Search

Le braccia al cielo e Arianna Fidanza riannodò il filo…

03.02.2023
4 min
Salva

Erano 4 anni che Arianna Fidanza aspettava di alzare le braccia al cielo. Quattro anni in certi momenti difficili, sofferti, nei quali magari si è anche messa in discussione al di là degli incidenti fisici. Ha cambiato tutto, ha scelto il nuovo approdo alla Ceratizit-Wnt e non credeva di iniziare la sua avventura subito con un successo. Alzare le braccia al cielo nella Pro Cycling Costa de Almeria le ha restituito il sorriso e l’ottimismo, che traspare dal tono delle sue parole.

Una volata imperiale la sua, di quelle a cui ha abituato sua sorella Martina nelle prove iridate di scratch. In una gara dura, come piace a lei: «Era una corsa già abbastanza lunga per essere la prima della stagione, con 3 salite di cui l’ultima era più dura e ha completato la selezione. Ci siamo trovate davanti una ventina, tutti i team lavoravano per portare a compimento la fuga, soprattutto la Movistar che contava sulle capacità in volata della Norsgaard. C’erano due curve nella volata finale, io sono partita da dietro riuscendo a rimontare, ma solo negli ultimi 100 metri ho creduto davvero nella vittoria».

Arianna viene da due anni alla BikeExchange, con un grave infortunio nella seconda parte del 2021
Arianna viene da due anni alla BikeExchange, con un grave infortunio nella seconda parte del 2021
E’ particolare iniziare una nuova esperienza con la vittoria…

Non potevo chiedere di meglio. In carriera avevo vinto solo altre due volte, sempre in Cina. Sono contenta di aver ripagato subito quel che il team mi sta dando: ho notato come qui ognuna può avere le sue opportunità, è la corsa che decide chi sarà la punta della squadra. Sapevo di essere già in buone condizioni, sapevo soprattutto che se capitava l’occasione dovevo sfruttarla. Sono sempre stata molto presente a me stessa, dovevo chiudere un cerchio.

Per te quella alla Ceratizit è un’avventura nuova. Rispetto alla BikeExchange-Jayco che cosa è cambiato?

Mi trovavo bene anche lì, lo ribadisco. Qui devo dire che si è formato subito un bel gruppo. Abbiamo fatto due ritiri prestagionali e si è lavorato molto non solo dal punto di vista tecnico, ma anche proprio nella formazione della squadra, nella socializzazione. Non siamo in tante, ma siamo molto affiatate, 16 atlete di cui 3 italiane. E qui ho ritrovato mia sorella…

La vittoria di Zoushan al Tour of Zhoushan Island del 2016 (foto Facebook/Arianna Fidanza)
La vittoria di Zoushan al Tour of Zhoushan Island del 2016 (foto Facebook/Arianna Fidanza)
C’è una capitana designata?

No, partiamo tutte con le stesse opportunità, come detto in ogni corsa la sua evoluzione stabilisce le gerarchie. Dipende da come vanno le cose e per certi versi la vera differenza con il team dove stavo prima è proprio questa. E’ un modo diverso di vedere le cose, si fanno scelte tattiche diverse e bisogna adeguarsi. Per me non è un problema, lavoro volentieri per le compagne, ma sapere che altrettanto verrà fatto nei miei confronti è molto incoraggiante.

Quanto sta influendo il lavoro che stai facendo sulle cronometro?

Molto, io credo che stia cambiando il mio modo di essere ciclista. Avevo iniziato da giovanissima proprio mettendo in evidenza quelle caratteristiche, ma nel 2017 avevo smesso e ho ripreso seriamente ad affrontare la specialità solo lo scorso anno. E’ un percorso lungo ma che sto vivendo con molta serietà, ho anche la bici specifica a casa per effettuare i lavori ogni settimana. Questo sta influendo non solo sul mio modo di affrontare le corse, ma noto che sta aumentando le mie capacità di potenza. 

I lavori a cronometro stanno dando i loro frutti: Arianna punta molto su questa specialità
I lavori a cronometro stanno dando i loro frutti: Arianna punta molto su questa specialità
Quali sono le situazioni di corsa dove ti ritrovi meglio?

Quelle dove si viene a formare un gruppo ristretto, proprio com’è avvenuto in Spagna. Sono veloce ma non una sprinter pura, in quelle occasioni posso esaltare però queste mie qualità, infatti la cosa che mi è piaciuta di più è che ho vinto con uno sprint di rimonta.

Alla Ceratizit ti sei ritrovata con tua sorella Martina…

Avevamo già corso insieme, ma è chiaro che poter condividere lo stesso team, le stesse corse è un qualcosa in più. In questo momento seguiamo due percorsi diversi, lei è più concentrata sulla pista, sta puntando forte sugli europei e dovrebbe essere presente anche alla prima prova di Coppa del mondo a marzo. Ma non mancheranno le occasioni per poter correre insieme.

Nella Ceratizit-Wnt Arianna ha trovato già un buon gruppo. Qui con la tedesca Eberle
Nella Ceratizit-Wnt Arianna ha trovato già un buon gruppo. Qui con la tedesca Eberle
Ora viaggi sulle ali dell’entusiasmo per questo successo e questo volo dove vuoi che ti porti?

Vorrei presentarmi al massimo della mia forma all’appuntamento con le classiche del nord. Ho sempre amato quelle corse, quell’atmosfera, quel tipo di agonismo che si respira su quelle strade. Ci sono molte prove che secondo me si addicono alle mie caratteristiche, ma per emergere non bisogna sbagliare nulla e essere al massimo, Vedremo come mi sentirò per allora, ma un sogno nel cassetto ce l’ho…

Fidanza sicura: dai mondiali a Parigi il passo è breve

05.10.2022
4 min
Salva

Chi la ricorda dai giorni di Tokyo, ha ancora negli occhi lo sguardo contrariato e mesto di Martina Fidanza quando apprese di essere volata in Giappone per fare la riserva. Tuttavia la gestì con stile e ne trasse la benzina per puntare su Parigi 2024 con le unghie affilate. La bergamasca è in ritiro a Montichiari con Villa e il gruppo azzurro. Quattro giorni la settimana scorsa, altri quattro in questa. Poi la spedizione azzurra volerà in Francia per i mondiali di Saint Quentin en Yvelines.

«Mi sento bene – dice la bergamasca che da quest’anno corre alla Ceratizit Wnt – ma non mi sbilancio. Non so ancora quale specialità farò, se sarò inserita nel quartetto. Probabilmente farò lo scratch».

Nell’inseguimento a squadre, del resto, lo scorso anno Martina aiutò a conquistare l’argento e poi nello scratch vinse l’oro.

Nuove dinamiche

Nel frattempo è cambiato tutto. Salvoldi non è più il tecnico delle donne ed è stato spostato agli juniores. Il suo ruolo è stato… spacchettato, con Sangalli per la strada e Marco Villa che ha fatto suo l’intero gruppo pista cercando le misure giuste.

«Rispetto al 2021 – riprende Fidanza – la differenza è il percorso con cui arriviamo ai mondiali. L’anno scorso era olimpico, quindi eravamo sempre insieme, ci conoscevamo benissimo. Con Marco invece abbiamo provato poco alcune dinamiche, quindi all’inizio qualche difficoltà c’è stata, mentre Dino ci conosceva benissimo e faceva più ritiri. Ora siamo più libere, facciamo i richiami di lavoro che ci servono e arriviamo pronte alle gare. Ad esempio questa settimana e la scorsa siamo andate e venute. Barbieri, Consonni e Alzini sono andate a correre alla Tre Giorni di Aigle. Altre fra cui la sottoscritta, Guazzini e Balsamo, hanno corso su strada fra l’Emilia e la Tre Valli Varesine. Sono le squadre che comandano avendo però concordato il tipo di preparazione. In modo che poi in pista si lavora su tecnica e ritmo».

Martina Fidanza è una delle ragazze, come Balsamo e Longo Borghini, che corrono con le Fiamme Oro (foto Instagram)
Martina Fidanza è una delle ragazze, come Balsamo e Longo Borghini, che corrono con le Fiamme Oro (foto Instagram)

Una stagione da 7

Come sia andata finora la sua stagione su strada è un bel punto di domanda, cui forse neanche lei riesce a dare una risposta definitiva. La caduta alla Danilith Nokere Koerse di marzo e le conseguenti fratture alle vertebre hanno compromesso la primavera: Martina è tornata in bici ad aprile proprio a Montichiari per non rischiare ed è rientrata in gruppo alla fine di maggio. Dagli europei di Monaco è dovuta andar via prima perché non stava benissimo, ma per fortuna al Giro di Toscana è arrivata la vittoria.

«Una stagione da ponderare – sorride – forse bassa rispetto alle aspettative, ma per la quale finora mi do comunque un 7. Nella nuova squadra sto bene, sono tranquilli ed è un bell’ambiente in cui lavorare. Nel frattempo la schiena si è ripresa bene, tutto sommato ho recuperato abbastanza in fretta. Mi resta qualche fastidio, che però non compromette nulla. I mondiali chiuderanno la stagione e sono sia un obiettivo, sia un passaggio verso Parigi».

Agli europei di Monaco, ha partecipato allo scratch in maglia iridata
Agli europei di Monaco, ha partecipato allo scratch in maglia iridata

Il “gruppone” funziona

E qua il discorso entra nel vivo e si riallaccia al punto di partenza. Per il prossimo giro olimpico, Fidanza vuole guadagnarsi un posto da titolare.

«Ero riserva a Tokyo – ammettere – ho vissuto il clima dei Giochi, sono stata vicina al gruppo che ha corso, ma a Parigi vorrei scendere in pista anche io. Voglio guadagnarmi il posto e dimostrare di essere affidabile. Non scelgo una specialità sulle altre. Ho visto che nell’anno olimpico si lavora in modo maniacale sul quartetto, un po’ meno per madison e omnium. E anche se il modo di fare di Villa è diverso e ci lascia più libertà, non mi sento meno tesa. Sono sempre nella condizione di voler dimostrare qualcosa. Siamo un bel gruppo ed essere uniti ai ragazzi dà a tutto un senso diverso, perché loro sono capaci di darci leggerezza e noi gli insegniamo la disciplina (ride, ndr)».

Orbea ti fa pedalare come un vero pro’!

09.04.2022
3 min
Salva

Nei giorni scorsi Orbea ha lanciato una bellissima iniziativa che siamo sicuri farà felici i tanti appassionati del marchio spagnolo. 

Il sogno di ogni appassionato è quello di poter pedalare sulla stessa bicicletta di un professionista, magari con la stessa livrea del proprio campione preferito. Ora tutto questo è possibile grazie a Orbea. Il brand spagnolo nelle scorse settimane aveva già annunciato la possibilità di poter acquistare la mountain bike ufficiale dell’Orbea Factory Team con gli stessi colori ufficiali della squadra. Tale opportunità oggi è stata estesa anche agli stradisti offrendo loro la possibilità di poter acquistare il modello strada utilizzato rispettivamente dai due team professionisti della Ceratizit – WNT Pro Cycling e della Euskaltel – Euskadi

I telai personalizzabili sono quelli del modello Orca, qui con i colori della Euskaltel-Euskadi
I telai personalizzabili sono quelli del modello Orca, qui con i colori della Euskaltel-Euskadi

Il meglio di casa Orbea

Da oggi è possibile per tutti gli appassionati pedalare con il top di gamma strada di Orbea con la stessa livrea delle biciclette utilizzate Ceratizit-WNT Pro Cycling e Euskaltel-Euskadi. Stiamo parlando dei modelli Orca e Orca Aero.

Il design della bici della Ceratizit – WNT Pro Cycling è costituito da una finitura in carbonio a vista a cui si aggiunge una vernice blu e dettagli rossi e blu sul telaio. La presenza del carbonio a vista permette un risparmio di peso. Il risultato finale è un design spettacolare e unico in gruppo. 

Ricordiamo che nella Ceratizit-WNT Pro Cycling gareggiano le nostre Camilla Alessio, Maria Giulia Confalonieri, Martina Fidanza e Lara Vieceli.

La bici della Euskaltel-Euskadi presenta invece un design di carbonio a vista con finitura opaca, che si mischia con vari dettagli nel caratteristico color arancione della squadra. Un’altra finitura che ricerca la massima leggerezza ed esclusività e che ora è disponibile insieme alle altre opzioni di colori di base che offre Orbea.

E’ possibile personalizzare anche il modello Orca Aero, in questa versione nella colorazione del team Ceratizit
E’ possibile personalizzare anche il modello Orca Aero, in questa versione nella colorazione del team Ceratizit

Insieme al team

Le novità di Orbea non si limitano però alla sola possibilità di poter acquista una Orca Aero o una Orca nella colorazione di uno team sponsorizzati. Il brand spagnolo ha infatti deciso di dare a due appassionati la possibilità di poter vivere in prima persona un’esperienza davvero unica in occasione dell’edizione 2023 della Itzulia Basque Country, da noi conosciuta come Giro dei Paesi Baschi, una delle corse a tappe più dure del calendario internazionale che prepara sempre al meglio per le classiche delle Ardenne di fine Aprile.

Martina Fidanza è una delle atlete del team Ceratizit – WNT Pro Cycling che corre con bici Orbea
Martina Fidanza è una delle atlete del team Ceratizit – WNT Pro Cycling che corre con bici Orbea

I vincitori avranno la possibilità di visitare gli stabilimenti di Orbea assistendo in prima persona alla realizzazione dei modelli top di gamma del brand.

I modelli Orbea nella livrea ufficiale della Ceratizit – WNT Pro Cycling e Euskaltel – Euskadi sono già disponibili sul sito dell’azienda e presso i rivenditori autorizzati. In quest’ultimo caso si può fare riferimento sull’innovativo Rider Connect, il programma di Orbea ideato per creare una connessione diretta fra i propri rivenditori e gli utenti finali.

Orbea

Dottoressa Magnaldi, spalla di “Mavi” e un sogno sul Giro

01.02.2022
5 min
Salva

«Sto continuando a studiare per tenermi sempre aggiornata, ma per fare il medico ho tutta la vita davanti mentre per correre in bici no. Devo sfruttare questo momento». E’ determinata e ha le idee chiare Erica Magnaldi, che da quest’anno correrà nell’UAE Team ADQ dopo tre annate nella Ceratizit-WNT.

La 29enne di Cuneo sa già cosa la attende nel futuro. Ad ottobre 2018 – anno in cui è passata elite con la BePink ottenendo anche il suo unico successo, in una frazione del Tour de l’Ardèche – era diventata dottoressa laureandosi con 110 e lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino. «Ho intenzione di fare la specializzazione – dice – quando finirò la carriera che ho intrapreso negli ultimi anni».

Già alla fine del 2021, Erica è andata a Mallorca per allenarsi con Mavi Garcia (foto Instagram)
Già alla fine del 2021, Erica è andata a Mallorca per allenarsi con Mavi Garcia (foto Instagram)

L’angelo di Mavi

Conosce bene però anche il suo presente, che sta sempre più entrando nel vivo. Sta per iniziare la sua quinta stagione da ciclista e la sua crescita è stata notevole. Dallo sci di fondo (sport che ha praticato dai 6 ai 21 anni) alle gran fondo fino ad essere considerata oggi una delle migliori scalatrici del panorama internazionale.

La sua nuova compagna Mavi Garcia, quando l’abbiamo sentita ad inizio gennaio, ci ha detto che la Magnaldi sarà il suo angelo custode in salita. Anzi, forse qualcosa in più. Come uno sherpa che diventa capo-cordata.

Erica, la spagnola sostiene che potreste arrivare spesso assieme specialmente nelle tappe di Giro Donne e Tour Femmes. Cosa pensi delle sue parole? 

Mi fanno piacere. Ho avuto modo di conoscere bene Mavi pedalando a casa sua a Palma de Mallorca prima dei vari ritiri della squadra ad Altea, vicino a Valencia. Lei è fortissima, lo ha dimostrato sul campo più volte. E’ uno step sopra di me. Non mi tirerò indietro per darle una mano. Abbiamo caratteristiche simili e correremo spesso assieme. Saremo un bel duo.

Erica Magnaldi arriva così nel WorldTour dopo l’esperienza Ceratizit (foto Manuela Heres/UAE Team ADQ)
Erica Magnaldi arriva così nel WorldTour dopo l’esperienza Ceratizit (foto Manuela Heres/UAE Team ADQ)
Potreste alternarvi quindi?

La capitana è lei, ma vedremo dalle situazioni e in base allo stato di forma di una e dell’altra. Un nostro punto di forza può essere il fatto di essere entrambe scalatrici e quindi possiamo aiutarci a vicenda quando una delle due non è al top. La stagione è sempre più lunga e ci sono sempre più gare. Essere in condizione dall’inizio alla fine è difficile. Sia al Giro che al Tour, ad esempio, come in tutti gli altri appuntamenti importanti. Ci saranno comunque gare in cui, in assenza di Mavi, potrò ritagliarmi il mio spazio.

Avrai qualche responsabilità in più rispetto agli ultimi anni. Visto che sei passata in team WorldTour, come gestirai questa situazione dal punto di vista mentale?

Sinceramente sono molto tranquilla. La Ceratizit è stata un’ottima squadra per crescere e li ringrazio. Mi hanno dato tanti insegnamenti e tante opportunità. Spesso mi sono trovata ad essere capitana sul campo, ma mi è sempre mancato un po’ più di supporto nei finali di gara. Avere una compagna forte accanto, come sarà quest’anno con Mavi o altre, quando la corsa si accende nei momenti clou, ti può permettere di azzardare qualche attacco con più coraggio. Ora sono in una formazione importante con aspettative alte, ma più che farmi schiacciare dalla pressione, la userò come uno stimolo per metterci più grinta.

C’è qualcosa in cui ti senti di migliorare?

Patisco un po’ le fasi concitate della gara prima di una volata di un giro a tappe soprattutto in ottica classifica generale. Oppure prima di prendere una salita decisiva col gruppo ancora compatto. E poi, vista la mia stazza fisica, soffro terribilmente le giornate ventose.

Ecco Magnaldi in azione a San Sebastian, dove ha colto il 9° posto
Magnaldi in azione a San Sebastian, dove ha colto il 9° posto
Il tuo esordio quando è previsto?

Sarà alla Volta Comunitat Valenciana (dal 17 al 20 febbraio, ndr). Abbiamo già visto che ci saranno tappe con profili altimetrici interessanti e per nulla banali. Questo gioca a nostro vantaggio. Sono impaziente di iniziare. Un po’ per vedere come va l’amalgama in corsa con le altre compagne, che già si preannuncia ottima. Siamo unite. Un po’ perché ho voglia di correre, di mettermi in gioco

L’avvicinamento con la nuova squadra quando e come è nato?

E’ stata una trattativa lunga. Il contatto c’era stato a maggio con la vecchia Alé-BTC-Ljubljana. Era stato un buon approccio, mi era sembrato già allora un bel progetto. Ero lusingata del loro interessamento così presto. Durante l’estate ci ho pensato, ma ormai mi avevano convinta, d’altronde era l’unica squadra WorldTour italiana

Che poi ha cambiato nome e Paese di licenza.

Si, è stata una sorpresa l’arrivo della UAE. L’ossatura del team però è rimasta la stessa. Hanno un progetto a lungo termine e noi ragazze saremo ambasciatrici anche di un messaggio sociale. Vogliono far crescere il ciclismo femminile e valorizzare la donna in generale nel loro Paese.

Il nuovo team si è ritrovato ad Alicante, preparando il debutto stagionale (foto Manuela Heres/UAE Team ADQ)
Il nuovo team si è ritrovato ad Alicante, preparando il debutto stagionale (foto Manuela Heres/UAE Team ADQ)
Recentemente hai partecipato ad uno stage della nazionale a Calpe. Anche per te immaginiamo riscontri positivi…

E’ stata una esperienza molto buona. Abbiamo respirato un ambiente sereno che fa ben sperare per il futuro della nazionale. Il nuovo direttivo ha fatto un ottimo lavoro, curando l’aspetto psicologico e nutrizionale. C’è più facilità nel parlare con loro. Rispettano che ognuna di noi abbia una propria identità e un proprio ruolo nel club. Sono state gettate le basi per un gruppo forte.

Entrare stabilmente nel giro della nazionale può essere un obiettivo concreto?

Anche solo vestire e poi onorare la maglia azzurra è sempre una conquista per me. Attualmente in Italia abbiamo la ragazza più forte al mondo (l’iridata Elisa Balsamo, ndr) e altre ragazze che lo sono altrettanto. Io posso solo imparare da loro, come tutte le volte che sono stata convocata (ha partecipato agli europei 2021 e mondiali 2018 e 2020, ndr). Se succederà ancora sarò felice di mettermi al servizio della squadra per arrivare ad una vittoria di gruppo.

Erica per concludere, obiettivi personali col team invece?

Con la maglia della UAE vorrei realizzare un sogno che ho da quando ho iniziato a correre. Ovvero vincere una tappa dal Giro d’Italia Donne. Sono particolarmente legata a questa corsa e mi piacerebbe farlo presto.

Magnaldi, la scalatrice un po’ dottoressa e un po’… Roglic

11.02.2021
5 min
Salva

Correre da pochissimi anni, iniziare non certo da ragazzina e ritrovarsi nel grande ciclismo in men che non si dica. E’ la storia di Erica Magnaldi, cuneese in forza alla Ceratizit-Wnt Pro Cycling. Secondo molti, ma anche secondo i numeri, l’atleta piemontese è forse la scalatrice pura più forte che abbiamo in Italia. Il ricordo che abbiamo di lei fu di vederla spuntare tra le grandi a Le Grand Bornand, in occasione de La Course. Era il 2018 e nello stesso arrivo del Tour dei colleghi uomini, spuntò questo scricciolo tra le giganti del pedale e il tifo… da Tour.

Ma se la sua storia con il ciclismo è giovane, quella con le montagne, le salite e la fatica ha radici ben più profonde.

Erica Magnaldi fino a 20 anni ha fatto sci di fondo
Erica Magnaldi fino a 20 anni ha fatto sci di fondo
Erica è così? Sei la scalatrice più forte d’Italia?

Sicuramente sono tra le poche scalatrici italiane. Ma c’è da dire che Elisa Longo Borghini è molto forte anche in salita. Non è facile batterla quando la strada sale, anche se lei non è una scalatrice pura. Io me la cavo quando la salita è dura. Dal 10 per cento in su.

Viste queste tue doti per la salita ti hanno mai paragonato a qualcuna o a qualcuno. O tu stessa ti ispiri a qualcuno?

Potrei essere una Roglic perché la mia è una storia un po’ particolare.

E qual è questa storia?

Venivo dallo sci di fondo. Ho iniziato a sciare a tre anni sulle piste della Valle Stura e di Pragelato e a sei già gareggiavo. E così è stato fino ai 20 anni. Poi ho iniziato a studiare Medicina e ho lasciato il fondo, nonostante fossi arrivata a livelli importanti. Ma lo sport mi mancava. E visto che mio papà Fulvio e mio fratello Mattia (che è stato anche U23) pedalavano, iniziai ad andare con loro. Il ciclismo quindi si respirava in casa nostra. Ma la mia storia con l’agonismo in sella è nata quasi per caso.

Raccontaci…

Pedalavo e vedevo che andavo bene. Ho iniziato a fare e a vincere anche qualche gran fondo. Mi sono accorta che in salita andavo forte e qualche squadra mi contattò. Ma a quel punto prima di passare tra le elite ho aspettato di laurearmi. Per fare il medico avrei avuto tempo tutta la vita, ma avrei dovuto prima finire di studiare. E così è andata. Avevo 25 anni. Per questo dico che potrei paragonarmi a Roglic, come lui vengo dalla neve. Sono stata un po’ troppo ambiziosa me ne rendo conto! Ne devo fare di strada per arrivare al suo livello!

La cuneese ha vinto tre Maratone delle Dolomiti mostrando le sue doti da scalatrice
Erica ha vinto tre Maratone delle Dolomiti, una vera scalatrice
Che gran fondo avevi fatto?

Ne ho fatte diverse. Molte nelle mie zone, in Piemonte. Inoltre ho vinto la Maratona delle Dolomiti tre volte, la Fausto Coppi

E come sei arrivata al ciclismo delle elite?

Grazie al contatto con un cicloamatore che conosceva Walter Zini, diesse della BePink. Era il 2017 e loro stavano andando al Tour de l’Ardeche, un’importante corsa a tappe. Gli mancava un’atleta e Walter mi chiese se me la sentivo di andare con loro in Francia. Io provai e andai anche bene. Insomma ho iniziato subito con una corsa grande! E così per il 2018 firmai con loro.

Hai iniziato tardi, ma sei già nel grande ciclismo: come hai fatto?

Credo che l’aver fatto per tanti anni uno sport aerobico come il fondo mi abbia dato una buona base e non ci ho messo molto ad abituarmi alle gare più dure. E me ne sono accorta soprattutto al primo anno con la BePink. Poi sono passata alla Ceratizit nel 2019. Qui mi trovo bene. Io non so quanti anni potrò ancora fare questa vita e ho colto l’occasione di vivere un’esperienza internazionale, imparare nuove lingue. Adesso per esempio sono in ritiro a Calpe, Spagna. Oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo finito tardi tra shooting fotografici e allenamenti. E prima ancora eravamo state a Gran Canaria al caldo. Lo ammetto, con tutta la neve che è caduta quest’anno un po’ mi è dispiaciuto partire, perché avrei continuato a sciare volentieri. Quando vedo la neve a bordo strada, lo sci di fondo mi chiama…

Erica nel giorno della laurea in medicina con mamma Lucia
Erica nel giorno della laurea in medicina con mamma Lucia
Beh, il fondo è un bell’allenamento. Ne abbiamo parlato anche con Trentin…

Sì, è compatibile con il ciclismo.

Qual è stata la difficoltà maggiore nell’approccio al grande ciclismo? Scommettiamo lo stare in gruppo!

Esatto – esclama la Magnaldi – Quella è stata la difficoltà maggiore ed è ancora la mia grande debolezza. Non ho quella malizia di chi è nata e cresciuta in bici. Devo imparare a limare, a stare davanti senza spendere troppe energie, ma sto migliorando dai… Però sì: quello è stato un vero shock!

Proprio perché hai iniziato tardi hai grandi margini: Van Vleuten, Longo Borghini, Van der Breggen sono irraggiungibili oppure stai lavorando per raggiungerle?

Sto lavorando per raggiungerle. Gli obiettivi devono essere ambiziosi. Mi è capitato in qualche gara, in cui magari non erano in forma, di batterle. Non dico che siano inarrivabili, ma di certo sono lontane. So di avere margine (Erica è del 1992, ndr) e mi consola sapere che anche la Van Vleuten non ha iniziato prestissimo. Avere la possibilità di stare vicino a loro e vedere che fanno fatica… mi dà soddisfazione.

Magnaldi in lotta per il bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 2018
Magnaldi in lotta per il bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 2018
E come stai lavorando per ridurre questo gap?

Questo inverno ho fatto una buona base, ho fatto più ore, più forza e soprattutto più cambi di ritmo, la cosa che mi mancava di più. Non ho lavorato troppo sulle salite lunghe, anche perché quelle le incontriamo solo al Giro. Ho lavorato per quelle che durano dai due ai quattro minuti, le più frequenti.

E li senti i miglioramenti? I numeri cosa dicono?

I watt aumentano, ma credo sia anche un qualcosa di fisiologico. Ho iniziato che facevo 9.000 chilometri l’anno, poi 18.000 alla prima stagione da elite, poi 21.000. E lo scorso anno, nonostante il lockdown, ne ho fatti 26.000. Vedo la gamba che sta cambiando anche nella forma.

Chi ti segue?

Il mio attuale preparatore atletico e fidanzato è Dario Giovine, conosciuto sugli sci anni fa, anche lui era un fondista. E anche lui è stato un dilettante e ha fatto un anno in una Continental. E’ Dario che decide quanto debba soffrire negli allenamenti!