
.preparazione
.preparazione
Allenarsi per una stagione agonistica al top. La tecnologia. L’esperienza dei campioni. I ragionamenti dei grandi preparatori. Inchieste. I test funzionali. I riflessi per chi pedala e vuole tirare fuori il massimo.

Le medie orarie negli ultimi vent'anni hanno avuto un incremento costante e misurabile. Cerchiamo di capirne il motivo con Paolo Slongo

Con Maurizio Mazzoleni guardiamo alla cronoscalata del Giro. Come si prepara? In che modo si scelgono i materiali? Tra ricordi e aneddoti

Il fondo lungo è la base che si fa soprattutto in questa fase della stagione. Ma di cosa si tratta davvero? Ne parliamo con coach Notari

Il Giro d'Italia prevede una cronoscalata alla tappa numero venti ed il ricordo torna al Tour del 2020. Come si gestisce una tappa così?

La pioggia scombussola i programmi della Corratec. Ma non si perde un giorno di allenamento: prima la palestra e poi i rulli

Dopo le parole di Jakobsen, approfondiamo con Benfatto il delicato equilibrio del velocista fra volata e salita. Come si lavora per non snaturarsi

Ai mondiali di Glasgow il calendario sarà fittissimo. Come si potranno conciliare pista e strada? Lo chiediamo a Bragato

Con il ritorno in calendario delle corse in Australia e Argentina cambiano le preparazioni, anzi tornano alla normalità, Slongo ce lo spiega

Francesco Masciarelli allena suo nipote Lorenzo, in procinto di lasciare il cross a vantaggio della strada. Analizziamo questo passaggio

La distanza è l'allenamento che più incarna la vita del professionista. Ne parliamo con Stefano Oldani, facendo un paragone tra estate e inverno