Search

Basso a tappe forzate verso la Polti di domani

26.09.2023
4 min
Salva

Come procede il lavoro di costruzione della Polti che prenderà il posto di Eolo? Ivan Basso in questi giorni è una trottola. Viaggia per l’Italia. Segue le corse. Ha tenuto un seminario sull’importanza di fare squadra proprio con gli agenti della rete vendita del nuovo sponsor e nel frattempo cerca di mettere ogni tassello al suo posto.

«Andiamo avanti – spiega Basso fermandosi per due chiacchiere durante Italian Bike Festival (in apertura nello stand Dinamo) – facciamo ogni giorno un nuovo step. Il lavoro procede molto bene nella direzione che immaginavo. L’arrivo di Polti ha risvegliato non solo l’interesse interno, ma ha portato un’ondata di futuro partendo dal passato. Questa per me è stata la seconda cosa positiva che è accaduta in queste settimane. Si aggiunge il fatto, ora ufficiale, che Eolo resterà con noi, con una partecipazione non da title sponsor, però comunque importante. Kometa ha confermato la sua presenza. Praticamente tutti gli sponsor tecnici hanno confermato. Visit Malta ha rilanciato. Mi piace molto il modo in cui sta nascendo la squadra e ci sono altre due novità. Un co-title sponsor in arrivo e il forte interesse in un progetto che ho in mente già da tre anni e che annunceremo nelle prossime settimane».

Albanese e Fortunato, qui in una foto del 2021, lasciano la Eolo per andare all’Arkea e all’Astana
Albanese e Fortunato, qui in una foto del 2021, lasciano la Eolo per andare all’Arkea e all’Astana
Di cosa si tratta?

Di un gruppo di aziende importanti, che non avranno il logo sulla maglia, ma ci sosterranno. E’ qualcosa che abbiamo sviluppato con i fratelli Contador e adesso i tempi sono maturi per portarlo a termine. Si tratta di un’attività comunque connessa alla squadra, con sponsor importanti che faranno parte del nostro gruppo. E poi c’è il mercato…

Qualcuno va via…

Ci sono due partenze importanti: quelle di “Alba” e “Fortu” (Vincenzo Albanese e Lorenzo Fortunato, ndr), due ragazzi che hanno dato modo a questa squadra di crescere, crescendo a loro volta insieme a noi. E quando due corridori così sono in uscita e vengono rivalutati, vuol dire che la collaborazione è andata bene. Quindi da un lato sono contento per loro, che sono entrati con un valore ed escono molto più forti, dall’altro nella mia testa c’era comunque l’idea di rivoluzionare la squadra, perché è normale che i cicli si concludano.

Fra i talenti rimasti in casa Eolo (futura Polti) c’è Davide Piganzoli, ottimo scalatore e forte anche a crono
Fra i talenti rimasti in casa Eolo (futura Polti) c’è Davide Piganzoli, ottimo scalatore e forte anche a crono
Da cosa si riparte?

Abbiamo confermato tutti i nostri giovani bravi. Abbiamo preso due ragazzi colombiani Restrepo e Mario Gomez, poi l’inglese Double, elementi che ci possono sorprendere. Okay, tutti mi chiedono il grande nome, ma io non voglio prenderlo da un’altra squadra, io voglio averlo in casa. Abbiamo più di un nome nuovo ed è inutile continuare a lamentarsi di quello che non c’è. Siamo sempre al solito discorso.

Quale discorso?

Io ritengo che questa squadra deve continuare a crescere. Magari non è cresciuta di categoria e siamo rimasti professional, magari non è cresciuta di budget, ma cresce di valori, di competenza, di valore medio dello staff e valore medio dell’organico. In questo momento, non abbiamo le risorse economiche per poter prendere un campione. E allora non ci resta che crearlo in casa. Per me il vero mercato di quest’anno è stato quello di non perdere i giovani buoni, come era invece accaduto con Carlos Rodriguez, Moschetti, Oldani, “Juanpe” Lopez e molti altri. Sicuramente hanno avuto offerte, ma noi siamo una squadra professional con stipendi a volte superiori a quelli che possono avere in certe squadre WorldTour. I nostri corridori sono pagati bene e lo stesso vale per lo staff.

In un seminario per gli agenti Polti, Basso ha spiegato le analogie fra una cronosquadra e il lavoro di equipe
In un seminario per gli agenti Polti, Basso ha spiegato le analogie fra una cronosquadra e il lavoro di equipe
La maglia ha preso finalmente forma?

Sì, ma non è ancora definitiva. E’ chiaro che cambierà la cromia, però cercheremo di mantenerla bella, pulita. Questa squadra è piaciuta non solo per i risultati sportivi, ma anche per lo stile e il comportamento. Sarà così anche per il prossimo anno.

Quali sono i prossimi passi?

Quando c’è un cambio importante, bisogna portare a termine l’attività del 2023 e iniziare il 2024, cercando di fare tutto al meglio. Quindi c’è questa stagione da finire nel migliore dei modi, immaginando intanto l’architettura della prossima. Voce per voce, passo per passo.

Dopo la vittoria, Rivi è pronto per la prossima fuga

30.08.2023
4 min
Salva

24 agosto 2023. Una data che per Samuele Rivi potrebbe rappresentare una svolta e non parliamo tanto di sviluppi di carriera, certamente importanti, ma intanto nel suo animo, nel suo viversi corridore. A 25 anni è finalmente arrivata la prima vittoria da professionista, al Tour Poitou Charentes sulle strade francesi e niente più di un successo ti dà la carica per andare avanti.

Curiosamente Rivi sembra essere legato a filo doppio con la corsa transalpina. Già due anni fa era emerso su quelle strade, andando a prendersi alla fine il terzo posto nella classifica degli scalatori, cosa che neanche ricordava più: «Ora che ci ripenso è vero, ma su quelle strade mi sono sempre trovato bene come in generale in Francia, è un modo di correre che per uno come me che va sempre a caccia delle fughe si adatta bene».

La rimonta del gruppo non va in porto. Gabburo è a 1″, gli altri a 3″. Per Rivi è il tripudio
La rimonta del gruppo non va in porto. Gabburo è a 1″, gli altri a 3″. Per Rivi è il tripudio
Quand’era l’ultima volta che avevi alzato le braccia al cielo?

Nel 2019, correvo ancora per il Tirol Ktm. Io non sono mai stato un “vincitore”, anche nelle categorie giovanili ho avuto poche occasioni per gioire personalmente, privilegiando il lavoro di gruppo e cercando di mettere in evidenza la mia capacità di trovare la fuga. Anche in Francia la vittoria è arrivata proprio grazie a una fuga, nata perché l’ho voluta, ma anche per una serie di fattori.

Quali?

Il percorso del Tour Poitou Charentes è molto adatto alle mie caratteristiche e speravo di poter far bene in classifica, ma il giorno prima sono caduto e le possibilità di piazzarmi bene sono andate a farsi benedire… Ho pensato che questo mi avrebbe dato un po’ più di libertà, così il giorno dopo ho provato a entrare nella fuga di giornata. Il gruppo non ci ha dato mai troppo spazio, oltretutto col passare dei chilometri sono arrivati pioggia e vento. Si è avvicinato tantissimo ma questa volta non volevo mollare e alla fine ce l’ho fatta, per appena 4 secondi. Magici…

La vittoria in Francia ha profondamente colpito Rivi, che la inseguiva da anni
La vittoria in Francia ha profondamente colpito Rivi, che la inseguiva da anni
Che effetto ti ha fatto?

Bellissimo, proprio perché se non sei abituato a vincere, tutto assume un sapore speciale come qualcosa di mai provato prima. Quando fai questo mestiere senza essere il campione di riferimento, ogni successo è importante e per me sapere che nella mia carriera almeno una vittoria c’è rappresenta molto, non a tutti è riuscito.

Di te si è sempre parlato come dell’uomo alla perenne ricerca delle fughe. Questa caratteristica ti è rimasta cucita addosso?

Sì e per certi versi ci tengo, è il mio marchio di fabbrica. Quest’anno però è stato più difficile perché è stata una stagione quasi disastrosa dal punto di vista fisico.

Alla Sanremo il trentino aveva provato l’attacco, come lo scorso anno
Alla Sanremo il trentino aveva provato l’attacco, come lo scorso anno
Perché?

E’ stato un continuo di problemi, sin da un virus intestinale preso a inizio stagione. Mi ero ripreso e avevo fatto una buona Tirreno-Adriatico, alla Sanremo avevo anche centrato la fuga iniziale ma già le cose non andavano bene. Al Tour of the Alps mi sono ritirato alla seconda tappa, tornato a casa ho fatto gli esami scoprendo che avevo contratto la mononucleosi. Sono rientrato ai primi di giugno cominciando a risentirmi me stesso al Giro d’Austria, dove sono andato all’attacco un paio di volte. Ho centrato una top 10 al Tour du Limousin-Perigord e quello mi ha detto che ero sulla strada giusta per poi emergere sempre in Francia. Evidentemente mi porta bene…

Come ti trovi all’Eolo Kometa?

Ho vissuto sulla mia pelle tutta la loro crescita, entrando nel 2021 quando sono diventati squadra professional. Mi sono sempre trovato bene, come in tutte le squadre ci sono dei pro e dei contro ma fa parte del nostro lavoro, posso dire che non fanno mancare davvero nulla. Sicuramente avere una vittoria nel proprio curriculum mi dà una spinta in più.

L’ultima vittoria di Rivi risaliva al 2019, al GP Sudkarnten in Austria con la maglia del Tirol Ktm (foto Facebook)
L’ultima vittoria di Rivi risaliva al 2019, al GP Sudkarnten in Austria con la maglia del Tirol Ktm (foto Facebook)
Ora arrivano le classiche italiane di fine stagione. Conti di riprovarci?

Con questa iniezione di fiducia sicuramente. Intanto andremo in Francia per la prova di Fourmies, poi mi aspetta il Giro di Slovacchia, non so se riuscirò a fare il bis ma una cosa è certa: riproverò ad andare in fuga, con ancora più convinzione.

Sostituire Fortunato e Albanese: Zanatta spiega come

29.08.2023
4 min
Salva

La Eolo-Kometa nel giro di pochi giorni ha perso Vincenzo Albanese e Lorenzo Fortunato (nella foto di apertura). I due italiani passano nel mondo dei grandi, nel WorldTour. Il primo con la Arkea-Samsic, mentre il secondo alla più italiana Astana Qazaqstan. Due pedine importanti lasciano il nido di Basso e Contador, con loro hanno imparato a spiccare il volo ed è giunto il momento di provarci. Spesso Albanese e Fortunato hanno potuto contare sull’appoggio di Zanatta, che dall’ammiraglia li ha guidati ai vari successi. 

Albanese nel corso di questi 3 anni con la Eolo si è dimostrato un corridore solido
Albanese nel corso di questi 3 anni con la Eolo si è dimostrato un corridore solido

Un viaggio lungo 3 anni

Albenese e Fortunato, entrambi del 1996, sono arrivati alla Eolo-Kometa nel 2021, dopo due esperienze non positive. I due si sono ricostruiti, sono cresciuti e maturati arrivando ad essere i corridori di oggi. 

«Sono arrivati da noi – racconta Zanatta – che erano già professionisti, ma le loro esperienze passate non erano state ottime, anzi. Li abbiamo aiutati a ritrovarsi e a crescere, raggiungendo un buon livello di prestazioni e continuità. Fortunato è arrivato a vincere una tappa al Giro (nel 2021, ndr), ha fatto bene ai campionati italiani, ha vinto il Giro delle Asturie e si è confermato al Tour of the Alps. Albanese, invece, dopo una difficoltà iniziale ha ottenuto più di 50 piazzamenti tra i primi dieci in tre anni».

Davide Piganzoli, a sinistra, ha portato a termine un ottimo Tour de l’Avenir, con un terzo posto finale (foto Tour de l’Avenir)
Davide Piganzoli, a sinistra, ha portato a termine un ottimo Tour de l’Avenir, con un terzo posto finale (foto Tour de l’Avenir)

Spazio ai giovani

Avere una continental, la Kometa Xstra, dalla quale pescare i corridori del futuro aiuterà sicuramente la Eolo-Kometa. I ragazzi ci sono e quest’anno sono cresciuti, altri invece arriveranno. Insomma, il materiale c’è, bisogna lavorare per costruirlo ed affinarlo.

«Una professional deve lavorare così – dice Zanatta – deve far crescere i propri ragazzi con la speranza di farli andare nel WorldTour. Prima di tutto per loro, poi anche per noi stessi. Se dimostriamo di saper lavorare bene gli sponsor arriveranno, come Polti, e magari al posto che perderli riusciremo a tenerli. 

«L’anno prossimo ci sarà spazio per i giovani cresciuti in casa – continua – come Piganzoli, Tercero e Munoz. Poi abbiamo preso De Cassan, che è un profilo interessante, ma dovrà crescere. Da lui dobbiamo aspettarci un percorso simile a quello di Piganzoli e Tercero, che quest’anno hanno preso dimestichezza con la categoria. Un altro ragazzo che quest’anno è cresciuto molto è Javier Serrano. I corridori li abbiamo, starà a noi fare del nostro meglio».

Fernando Tercero, alle spalle di Fortunato, è uno dei giovani scalatori pronti a prendersi la scena
Fernando Tercero, alle spalle di Fortunato, è uno dei giovani scalatori pronti a prendersi la scena

Il mercato 

«Ci siamo mossi sul mercato – replica Zanatta – e continueremo a farlo. E’ arrivato Jhonatan Restrepo, classe 1994. Lui è un corridore che ha esperienza e sul quale si potrà lavorare fin da subito. Arriveranno anche altri corridori, so che Basso e Contador si stanno muovendo sul mercato. Senza dimenticarci che tante soluzioni le abbiamo in casa: a partire da Davide Bais, che ha vinto una tappa al Giro d’Italia quest’anno (la seconda per il team Eolo-Kometa, ndr).

«Poi abbiamo in squadra abbiamo tanti corridori validi e che si stanno mettendo in mostra: Rivi che recentemente ha vinto una tappa al Tour Poitou. Senza dimenticarci di Lonardi e Maestri».

Samuele Rivi è uno dei corridori già presenti nel team sul quale si potrà puntare nel 2024
Samuele Rivi è uno dei corridori già presenti nel team sul quale si potrà puntare nel 2024

Due perdite importanti

I profili di Fortunato e Albanese, tuttavia, non sono semplici da sostituire in termini di prestazioni e di risultati. I giovani ci sono, è vero, ma serve anche qualcuno che sia pronto subito, per garantire, o almeno provare a farlo, dei risultati. 

«Per quanto riguarda gli scalatori per sostituire Fortunato – continua Zanatta – possiamo contare sui giovani: Tercero e Piganzoli. Entrambi erano impegnati al Tour de l’Avenir, il primo era quinto ma a causa di una caduta è uscito di classifica. “Piga” (Piganzoli, ndr) è salito addirittura sul terzo gradino del podio».

«Forse – ammette Zanatta – il profilo più difficile da sostituire sarà quello di Albanese. Per duttilità e capacità in corsa ha dimostrato di poter correre ovunque: volate di gruppo, ristrette e in più ha saputo far classifica anche in brevi corse a tappe, come il Giro di Sicilia. Lonardi può essere la figura giusta, sta facendo bene (6 piazzamenti nei primi dieci in agosto, ndr). Non ha ancora firmato il rinnovo ma sta correndo molto bene, vedremo se riuscirà a dare continuità ai risultati da qui a fine stagione.

«Intanto ci godiamo ancora Albanese e Fortunato, abbiamo un bel mese intenso di gare insieme. Siamo comunque consapevoli che le soluzioni ci sono. Chiaramente ci dispiace che se ne vadano, ma la nostra squadra funziona, i risultati lo dimostrano».

Basso e quel messaggio su Linkedin da cui tutto è partito

06.08.2023
6 min
Salva

Dal giorno di Longarone, quando la Eolo-Kometa raccontò al mondo la necessità e il desiderio di trovare sponsor più grandi, sembra passato un secolo. Eppure proprio il Giro d’Italia fu galeotto, anche se Basso non poteva ancora saperlo.

Nel giorno in cui la corsa rosa prendeva il via con la crono dei trabocchi, Francesca Polti pubblicò un post su Linkedin. C’era la squadra sul podio del Giro 1998 e il testo che la accompagnava parlava del profondo amore di famiglia per il ciclismo. Ivan rispose con un messaggio privato e, a distanza di due mesi e mezzo, l’accordo che ha preso forma è stato annunciato al mondo.

Che cosa questo significhi e come ci si è arrivati ce lo facciamo raccontare proprio dal varesino, che cammina sull’asse d’equilibrio fra quello che si può e quello che non si deve dire e soprattutto che non si può ancora scrivere. Eppure tanto si capisce, a partire dalla passione che ci mette e che indubbiamente condivide con i nuovi amici.

Il contatto con Polti è nato da questo post pubblicato a maggio da Francesca Polti su Linkedin e dal successivo messaggio di Basso
Il contatto è nato da questo post pubblicato da Francesca Polti su Linkedin e dal successivo messaggio di Basso
Torniamo a Longarone: che cosa è successo dopo quella lettera aperta?

Durante il Giro d’Italia, il 95 percento delle interviste che facevo era concentrato sulla ricerca di nuovi sponsor. Non parlavo tanto del rendimento, che fortunatamente era buono, ma della situazione della mia squadra. Avevamo buone garanzie di continuità da parte degli sponsor, tanto è vero che continueranno tutti. Eppure nella mia testa c’era che questa squadra avesse bisogno di più stabilità economica e per un periodo più lungo, per creare un nuovo ciclo, potenziare la struttura e allinearci alle migliori professional europee.

Come arriva Polti?

Sicuramente c’è una parte legata all’aver colto l’occasione, ma in parte lo dobbiamo anche al lavoro che era stato fatto. Siamo riusciti a piazzare il primo colpo importante – sorride Basso – che ha affiancato e potenziato il mio pensiero. Il ritorno di Polti sarà inevitabilmente in grande stile, Francesca Polti è una dirigente di altissima qualità, con competenze e determinazione che mi hanno lasciato di sasso. Ci saranno annunci ufficiali, ma ormai lo hanno detto in tanti: la squadra si chiamerà Team Polti e avrà accanto altri nomi che potrebbero essere Visit Malta o addirittura un altro con cui stiamo trattando. Abbiamo chiuso un accordo per tre anni, con cifre importanti incrementali nel triennio che ci permettono di lavorare in modo programmatico sia a livello di struttura sia a livello di corridori.

Basso e Contador hanno avviato la squadra nel 2018, prima continental, ora professional
Basso e Contador hanno avviato la squadra nel 2018, prima continental, ora professional
Un colpo che vale sia in termini economici che di soddisfazione?

Molta soddisfazione, perché ha dato ulteriore credibilità al progetto e la credibilità attira nuovi potenziali investitori. Avevamo buone garanzie da parte di tutti, soprattutto da Eolo e da Kometa. Non si possono ancora dire le cifre precise e aspettiamo il loro annuncio, perché ogni azienda ha le sue dinamiche, ma continueranno entrambe. E’ tutto in divenire. Dopo il Covid, il mondo è cambiato.

In che senso?

Una volta ad agosto si fermava tutto, adesso non si ferma niente. E chi va in vacanza lascia semmai spazio agli altri. Abbiamo ancora in ballo le bande laterali, le spalle, il posteriore del pantalone e anche alcuni spazi sulla parte frontale della maglia, per mantenerla bella e pulita. Ci sono ancora aperte almeno 8 trattative importanti per sponsor non tecnici, che invece hanno già confermato. Questo fa sì che mentre non abbiamo potuto muoverci nella prima ondata del mercato, sicuramente saremo attivi nella prossima. Per ora abbiamo preso Restrepo, ma abbiamo sei posti a disposizione, fra chi smette e chi va via…

Si pensa al grosso colpo?

Manteniamo un mix tra giovani e corridori di esperienza. E se il budget lo permetterà, proverò a vedere se c’è sul mercato qualche corridore di categoria un po’ più alta.

L’avvento di Polti cambierà il colore della maglia?

La maglia inevitabilmente cambierà, perché prenderà i colori degli sponsor, come succede dovunque, ma per questo siamo ancora in fase di studio. Sarà più chiara, però manterrà la nostra identità di squadra riconoscibile al pubblico. Ci sono altre aziende con cui stiamo parlando, non è ancora maturo il tempo per definire la maglia.

Hai parlato di budget vicino alle continental europee: siete vicini?

Non in questo momento, però abbiamo spazi per arrivarci ed è quello che conta. Grazie a questo rapporto triennale, abbiamo la possibilità di programmare e offrire una prospettiva ai corridori e allo staff. Così si lavora bene. Abbiamo un gruppetto di giovani che secondo me l’anno prossimo faranno il definitivo salto di qualità, unito a un mix di corridori già esperti. Essere riusciti a tenere Bais e confermare Piganzoli, Tercero e Martin per noi è come averli presi sul mercato.

Potevano andare via?

Ragazzi come loro, che arrivano davanti al Tour de l’Avenir, sarebbero potuti andare in una WorldTour in qualsiasi momento. Il fatto che abbiano scelto di restare per noi è importante. Tanti in passato sarebbero rimasti volentieri, ma sono andati via perché non potevamo proporgli un progetto a lungo termine, ma se avessimo tenuto “Juanpe” Lopez, Oldani e Moschetti che squadra avremmo adesso?

Il progetto…

L’obiettivo, quando si parla di crescita della squadra, non è solo avere 8-10 milioni di budget, ma anche avere la struttura che supporta i 20 corridori, organizzati per fare un certo calendario e tutto quello che serve fra ritiri in altura e il resto. Il budget serve per crescere e il fatto che un nome come Polti abbia scelto di essere al nostro fianco è importante perché, come dicevo, dà credibilità a tutto il resto. Ad esempio con Malta siamo già in fase di rinnovo, nonostante ci sia già un contratto in essere. E’ una soddisfazione che devo condividere con le altre 60 persone della squadra. E soprattutto questa è l’unica strada percorribile per allinearci alle migliori d’Europa. Lavorare e costruire, lavorare e costruire.

Basso a ruota libera: i giovani, la Eolo, il ciclismo italiano

21.07.2023
5 min
Salva

BORMIO – A due passi dal centro storico, in piazza Kuerc, appena finita la presentazione della sua Eolo-Kometa, Ivan Basso è stato preso d’assalto dai tifosi. Un amore che non è mai terminato nei confronti di chi il ciclismo lo ha onorato fino in fondo, sia quando era sui pedali, sia ora alla guida di una squadra. Nel ritiro di due settimane a Bormio, la Eolo-Kometa si è presentata con una ventina di corridori. Il Tour de France tiene banco e per la professional di Basso e Contador non è facile gestire questo periodo, inghiottito dalla Grande Boucle. 

Abbiamo incontrato Basso a Bormio, dopo la presentazione della Eolo-Kometa
Abbiamo incontrato Basso a Bormio, dopo la presentazione della Eolo-Kometa

Il tema dei giovani

Da una recente intervista a Giuseppe Martinelli siamo tornati a parlare dei giovani con la valigia in mano. Ivan Basso ha una squadra giovanile, legata alla professional, la quale ogni anno deve combattere con l’attrazione e le opportunità concesse dai devo team delle squadre WorldTour. I giovani migliori se ne vanno all’estero in cerca di occasioni più appetitose, ma qualcuno qua rimane. 

«Non ho dubbi nel pensarla allo stesso modo di “Martino” – attacca Basso – lui è un profondo conoscitore del ciclismo. Ha visto generazioni su generazioni di corridori. Partiamo da un esempio: il campione juniores Gualdi l’anno prossimo sarà alla Circus-ReUz, devo team della Intermarché. Bellissima squadra, ma è chiaro che dall’altro punto di vista, ovvero il nostro, ho notato una mancanza di presa di considerazione.

«I ragazzi non pensano nemmeno che ci sia questa opportunità, l’atleta ci pensa solamente se ha un’influenza esterna, come può essere quella del diesse di riferimento da junior o il procuratore, i quali credono più negli uomini che nei progetti. Il fatto che gli juniores italiani più forti non abbiano nemmeno preso in considerazione di venire a correre da noi è un dato di fatto. Del quale è opportuno tenere conto».

Qualcuno c’è

Il materiale umano sul quale lavorare c’è, anche nelle squadre professional italiane. Per la Eolo-Kometa basta pensare a Piganzoli e Tercero, due corridori cresciuti nel team under 23 e poi passati alla professional.

«Tercero e Piganzoli – continua Basso – sono due esempi di corridori che hanno intrapreso un cammino di crescita con noi e lo stanno continuando. Lo fanno attraverso degli step ed è giusto, a mio modo di vedere, aspettare che il loro talento fiorisca del tutto. Nel team under 23 (la Fundacion Alberto Contador, ndr) abbiamo altri ragazzi che crescono. Tommaso Bessega ha vinto l’ultima tappa della Vuelta Ciclista a Zamora. Alleva e Bagnara stanno crescendo e vanno sempre più forte. Quella dei Bessega (classe 2004, ndr) è stata l’ultima a credere nel nostro progetto.

«Allora mi viene da fare un esame di coscienza e mi chiedo: “Siamo capaci o no di fare il nostro lavoro?”. Io credo di sì. Per noi la categoria under 23 è funzionale a portarli in prima squadra a tempo debito. Se avete letto il mio allarme degli ultimi mesi – riprende – dobbiamo essere noi a convincere i ragazzi della bontà del nostro progetto. Sto lavorando affinché questo trend cambi».

Basta aspettare

Ivan Basso parla ed attira la nostra attenzione, la sua bravura è farti immaginare quello che ha in mente. La Eolo-Kometa esiste da pochi anni e solamente da tre fa parte del circuito professional. Manca nei ragazzi, o chi per loro, la consapevolezza che questo progetto esiste e funziona. Più esperienza sarà messa alle spalle maggiore sarà la solidità mostrata all’esterno.

«Non posso criticare – dice Basso – chi va in altre realtà, devo preoccuparmi di portare la mia il più in alto possibile. Bisogna fare autocritica, ovvero cercare di capire dove si sbaglia, o cosa può essere fatto meglio».

Il tema dell’assenza di una squadra WorldTour italiana è al centro di tante interviste e di critiche rivolte al nostro movimento. A questa domanda Basso parte diretto, senza pensarci due volte, con la stessa determinazione di quando scattava in salita.

«Sono in completo disaccordo – afferma – in Italia ci dobbiamo preoccupare che stanno sparendo anche le squadre professional, non che manchi la WorldTour. Le squadre come la nostra devono lottare per sopravvivere. A budget siamo a livello più basso in Europa, iniziamo a pensare di fare un team professional che si piazzi tra le prime tre d’Europa per investimenti. Per passare da una professional come la nostra ad una delle migliori al mondo devo raddoppiare il budget».

Ivan Basso già durante il Giro d’Italia aveva sollevato il problema degli investimenti nel ciclismo
Ivan Basso già durante il Giro d’Italia aveva sollevato il problema degli investimenti nel ciclismo

Investimento

La parola chiave del discorso di Basso è proprio questa: investimento. Bisogna crescere un passo alla volta e il varesino ritiene che la Eolo abbia dimostrato di avere un’identità importante e continuerà a crescere.

«Se mi si chiede in quanto tempo – dice – non lo posso sapere. In Italia manca il supporto alle squadre professional esistenti, che possano andare nella parte alta della classifica. Con supporto intendo che dobbiamo essere più bravi a convincere gli sponsor ad investire (è di ieri la notizia che accanto al suo team è approdato un nome importante come Polti, ndr). Se ho più soldi prendo corridori migliori, ottengo più risultati, e il ritorno d’immagine aumenta. Non vinco una tappa al Giro ogni due anni, magari ne vinco due all’anno. Ma soprattutto, al posto di tenere i corridori fermi, a luglio, li portiamo a correre. Oppure al posto che fare due ritiri al Teide ne fai quattro o cinque. Qui a Bormio vieni tre o quattro volte all’anno. I margini per crescere ci sono, bisogna avere anche il coraggio di investire».

Niente Grande Boucle? La Eolo-Kometa fa così…

14.07.2023
4 min
Salva

Luglio senza Tour: va avanti il nostro viaggio tra le squadre che non sono in Francia. Dopo aver ascoltato la Corratec-Selle Italia e la Green Project-Bardiani ecco la Eolo-Kometa. A fare gli onori di casa è ancora una volta un direttore sportivo, Giovanni Ellena.

Il tecnico piemontese era uno dei pezzi storici della compagine di Gianni Savio ed è arrivato quest’anno alla corte di Basso e Contador. L’esperienza però di certo non gli manca e ci illustra come stanno affrontando questo mese.

La Eolo-Kometa in ritiro sulle strade della Valtellina (foto Instagram)
La Eolo-Kometa in ritiro sulle strade della Valtellina (foto Instagram)

Più ritiri meno gare

Rispetto alle due precedenti formazioni, la sensazione è che in casa Eolo si punti più sulla preparazione in generale che non sulle corse. Corse che comunque non mancano, sia chiaro. Dopo il Giro d’Austria i ragazzi di Ellena torneranno a mettersi il numero sulla schiena il 25 luglio alla Prueba Villafranca.

«Nella parte centrale di questo mese – dice Ellena – sono andato a Bormio a seguire i ragazzi in ritiro. C’erano Stefano Zanatta e Biagio Conte, quest’ultimo è fisso lassù, ma volevo fare un salto anche io. Poi mi sposto proprio in questi giorni al Giro della Valle d’Aosta, corsa alla quale sono legato e che mi piace seguire».

E al Valle d’Aosta Ellena troverà anche i suoi ragazzi: c’è infatti la continental della Eolo-Kometa impegnata in questa dura corsa internazionale.

«Vado a Bormio e al Valle d’Aosta anche perché quest’anno alla fine li ho vissuti poco i ragazzi. Quando sono andato a firmare il contratto in Spagna il primo ritiro era già finito praticamente, quindi questo è il primo training camp che vivo con loro.

«E poi credo che stare sul campo, a contatto con i ragazzi sia fondamentale. Ci sono cose che non emergono in una telefonata. Non li vedo in faccia. E’ vero, ci sono le videochiamate, ma non è la stessa cosa. Invece dal vivo, magari dopo tre caffè, oppure una birra, esce qualcosina di più. Si ha qualche percezione di qualcosa che magari ti sei perso per strada».

Giovanni Ellena è da questo inverno un direttore sportivo della Eolo-Kometa
Giovanni Ellena è da questo inverno un direttore sportivo della Eolo-Kometa

A tutta Europa

E poi ci sono le gare. Gli Eolo correranno praticamente in tutta Europa: dalla Spagna alla Repubblica Ceca. Però nel complesso fanno qualche giorno di gara in meno rispetto alle altre due professional italiane. Per esempio non sono in Cina.

«Il discorso – riprende Ellena – è che abbiamo corso fino a fine giugno. Una stagione già molto intensa e nella quale siamo anche riusciti a portare a casa discreti risultati. C’è dunque bisogno di uno distacco, un punto morto in cui recuperare e “fare il punto” in vista del resto della stagione. Ed è giusto farlo nel mese di luglio, in cui c’era il giusto numero di corse».

«Si tirano un po’ le somme tra chi ha corso di più, chi è stato male, chi sta bene. Si mettono sul piatto tutte le problematiche».

La Eolo in questo luglio ha corso solo al Giro d’Austria
La Eolo in questo luglio ha corso solo al Giro d’Austria

Oltre il Tour

Recupero, lavoro e qualche corsa: è questa dunque la ricetta di luglio in casa Eolo-Kometa. Alla fine il Tour sta lì e per molte squadre è quasi un bene che ci sia questo evento “spacca-stagione”. Si ha davvero modo di ripartire e preparare al meglio gli obiettivi che sono concretamente raggiungibili.

«Alla fine – conclude Ellena – a noi il Tour non toglie nulla. O sei una professional di alto livello, strutturata in un certo modo, e ce ne sono due o tre al mondo, vedi Israel-Premier Tech, Lotto-Dstiny o Total Energies, o altrimenti è inutile andarsi a cercare delle grane.

«Già riuscire a fare bene il Giro d’Italia con otto uomini non è facile, figuriamoci ad un Tour de France. È impensabile. A meno che all’improvviso non cambi qualcosa, hai tanti soldi in più e lavori bene… Penso alla Uno-X, che adesso è ad un buon livello».

Raccani riparte dalla Corsa della Pace e sogna il Giro

17.06.2023
5 min
Salva

Chi non è stato scelto per prendere parte al Giro Next Gen si è diretto verso l’Est Europa e un’altra grande corsa a tappe del calendario Under 23, la Corsa della Pace. Avrà anche perso parte del prestigio che aveva soprattutto nel secolo scorso, quand’era il riferimento assoluto al pari del Tour de l’Avenir per la stagione dilettantistica delle corse a tappe, ma resta un appuntamento di alto livello, basta guardare il suo albo d’oro per capirlo.

L’ultima edizione, articolata su soli 3 giorni e valida per la Nations Cup ha visto l’Italia assoluta protagonista, con Davide De Cassan capace di salire sul podio e Simone Raccani poco dietro, quinto. Per il corridore della Eolo Kometa è sicuramente il risultato più importante a livello internazionale, che conferma la sua predisposizione per le gare di più giorni come si era visto anche lo scorso anno, quando finì 11° al Giro di Sicilia contro molti professionisti di lunga milizia.

Il team azzurro con Arrighetti, Belletta, De Cassan, Kajamini, Olivo e Raccani
Il team azzurro con Arrighetti, Belletta, De Cassan, Kajamini, Olivo e Raccani

«E’ il primo risultato importante in questa stagione così particolare – racconta il ragazzo di Thiene prendendoci un po’ alla sprovvista – perché sono stato fermo per ben due mesi. Ho dovuto affrontare un’operazione per togliere la placca al polso. Mi era stata applicata dopo un incidente lo scorso anno. Sono stato fermo una decina di giorni e poi mi sono allenato, ma la preparazione con questo stop ne ha risentito. Sapevo di star bene, ma non credevo che la condizione fosse così buona».

La Corsa è stata completamente ridisegnata quest’anno, come ti sei trovato?

Era breve, ma non semplice, soprattutto i primi due giorni nei quali c’è stata tanta pioggia e conseguentemente molte cadute. Noi però abbiamo corso con molta attenzione, rimanendo sempre nella prima parte del gruppo e questo ci ha salvato.

Dove sono nati i vostri piazzamenti?

Decisiva è stata la seconda giornata con l’arrivo in salita. Mario Scirea (per l’occasione direttore sportivo in luogo di Amadori, ndr) mi aveva detto che dovevo anticipare la corsa, andando all’attacco nella penultima delle ascese per impedire che ci si giocasse tutto sull’ultima salita. Così ho fatto, andando in fuga con il francese Huby,  e scollinando con oltre mezzo minuto. Dietro il Portogallo si è accollato il peso dell’inseguimento e ha fatto un buon lavoro, anche perché avevamo il vento contro. Sull’ascesa finale siamo stati ripresi da un gruppetto con De Cassan, ma siamo rimasti avanti, io poi nel finale ho ceduto perdendo quei secondi che mi avrebbero permesso di finire ancora più avanti in classifica.

Eravate voi due le punte della squadra?

Sì, quelli deputati alla classifica, ma si correva anche per i traguardi parziali, infatti Belletta ha chiuso 3° nella tappa conclusiva. Alla fine il bottino è stato positivo anche perché prima di partire la tattica che dovevamo attuare era quella di una squadra votata all’attacco, che doveva fare la corsa e non subirla e credo abbiamo centrato l’obiettivo.

Per Raccani primo anno alla Eolo: finora per lui 20 giorni di gara con la maglia del team (foto Borserini)
Per Raccani primo anno alla Eolo: finora per lui 20 giorni di gara con la maglia del team (foto Borserini)
Che cosa ci puoi dire del francese che ha vinto, Antoine Huby, visto che hai condiviso la fuga?

E’ il tipico scalatore, che però si difende bene anche sul passo. E’ forte, quando siamo stati ripresi non si è lasciato andare e anzi ha risposto all’attacco di Dalby, il danese finendogli attaccato. Io invece avevo speso tanto, probabilmente ho pagato lì i due mesi di inattività. Poi nell’ultima tappa la nazionale francese ha corso tutta per lui, tenendo la corsa bloccata.

Spesso si dice che queste esperienze all’estero portano i corridori italiani a misurarsi con un modo diverso di correre. E’ vero?

Per certi versi sì, hanno un grande peso, secondo me anche più delle corse a tappe italiane, perché ti trovi a gareggiare in contesti molto diversi tecnicamente parlando. Io con l’Eolo Kometa ho già avuto modo di fare esperienze anche in gare importanti in Italia, ma queste occasioni mi sono servite per imparare tanto. Ho corso già con i più grandi, come Evenepoel e Pogacar e quelle occasioni mi hanno dato moltissimo.

Il veneto ha già corso fra i grandi: qui all’Andalucia dove ha trovato anche Pogacar
Il veneto ha già corso fra i grandi: qui all’Andalucia dove ha trovato anche Pogacar
Anche se era una gara a tappe di soli 3 giorni, ti è servita per accrescere la forma?

Credo di sì, ma lo vedremo soprattutto nelle prossime occasioni, soprattutto tornando a correre a livello Open, ad esempio con i campionati italiani. Farò sia la prova a cronometro che quella in linea, poi si deciderà la seconda parte della stagione su che basi impostarla.

Tu hai avuto l’opportunità di fare uno stage con la Quick Step nel 2021, sei rimasto in contatto con loro?

Sì, siamo in buoni rapporti e so che mi seguono, ma io sto bene alla Eolo e ho un altro anno di contratto, quindi sono tranquillo e concentrato sulle prove che verranno.

Hai 22 anni e un altro anno con la squadra italiana: un pensierino al Giro d’Italia assoluto del prossimo anno lo fai?

Diciamo che è un sogno che spero si avveri. La corsa di tre settimane di per sé non mi fa paura, se hai fiducia nella tua condizione di forma e hai lavorato bene, in fin dei conti quel che conta sono le gambe. Molti fattori possono influenzare la partecipazione o meno, so che devo meritarmela lavorando bene di qui a un anno, in allenamento e portando risultati. Ma di paura proprio non si parla, sarei casomai curioso di vedere come me la cavo…

Malta e il Giro: boom di turisti nel primo trimestre 2023

16.06.2023
3 min
Salva

«Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da… primato». A parlare è Ester Tamasi, direttore di Visit Malta Italia, commentando i risultati – davvero molto positivi – relativi degli arrivi sull’arcipelago maltese nel corso del primo trimestre 2023.

VisitMalta, da due stagioni sponsor e partner del team professionistico Eolo-Kometa, ha quest’anno anche affiancato il Giro d’Italia, terminato meravigliosamente a Roma. Una visibilità costante, per tre settimane, che rafforza il desiderio del turismo maltese di distinguersi e di promuoversi anche come nuova ed interessantissima “bike destination”. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro (fonte Nso Malta).

L’aumento del numero di visitatori totali ha poi superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, dunque in epoca pre pandemica. Questo ha permesso di raggiungere nuovi traguardi, anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati: e tra questi anche il nostro.

Il boom degli italiani

Entrando maggiormente nel dettaglio, a marzo gli arrivi dall’Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e un +87,1% se paragonati al 2022. Il risultato è quello della migliore performance di sempre in questo specifico mese dell’anno.

«Numeri che raccontano di un pubblico italiano – ha aggiunto Ester Tamasi – che ha imparato a conoscere la straordinaria varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, è quello non facile di superare il concetto di stagionalità. L’obiettivo è appunto quello di diversificare sempre di più il prodotto e pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione, puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino. L’obiettivo è permettere di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. L’obiettivo da raggiungere è quello di garantire un flusso turistico costante tutto l’anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. E oggi guardiamo al futuro con ottimismo».

Ideale per le vacanze attive

Le molteplici iniziative di marketing “messe a terra” dall’ente di promozione turistica maltese hanno direttamente puntato a rafforzare una promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell’anno solare non sono infatti considerati di alta stagione e l’attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli. Da sottolineare che a livello governativo sono state adottate anche politiche di contenimento del tasso di inflazione. Ne consegue che i prezzi al consumo sonni risultati calmierati, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’arcipelago maltese.

VisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, Piazza Mellieħa, Piazza Birgu e Piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Inoltre, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, sull’outdoor, sul turismo sportivo, su quello gastronomico e sul lifestyle.

Visit Malta

Zanatta e i giovani: «Chi gli insegna a vincere?»

07.06.2023
4 min
Salva

Il tema dei ragazzi giovani che passano professionisti è uno di quelli destinati a non consumarsi mai. Negli ultimi anni si vedono sempre più atleti tra i 18 ed i 20 anni passare nel ciclismo dei grandi. La loro permanenza tra gli under 23 è minima, o addirittura assente, ma questi ragazzi non possono prescindere dagli step di crescita necessari. Il focus però si è spostato dalle formazioni under 23 alle squadre dei professionisti. 

Amadori, cittì della nazionale under 23 ci aveva parlato così a riguardo dell’Orlen Nations Grand Prix: «Sono convinto che corse del genere, per ragazzi così giovani che già sono professionisti, servano tanto. Insegnano loro a vincere e mettersi in gioco. Ne parlavo proprio con Rossato e Zanatta, diesse di Green-Project e Eolo-Kometa».

Il secondo posto di Piganzoli in Polonia ha fatto capire che le qualità ci sono, serve tempo per affinarle (foto PT photos)
Il secondo posto di Piganzoli in Polonia ha fatto capire che le qualità ci sono, serve tempo per affinarle (foto PT photos)

Il passaggio intermedio

Colta la palla al balzo, abbiamo cercato di capire capire come sia cambiato il ruolo del direttore sportivo. Tutto avviene con maggiore anticipo e le squadre si trovano sulle spalle maggiori responsabilità. Zanatta e la Eolo-Kometa hanno la loro ricetta. 

«Con gli ultimi tre o quattro fenomeni passati da junior a professionisti – inizia – tutti i ragazzi sembrano pronti a 18 anni. Ma non può essere così, una cosa secondo me è da guardare: chi ha fatto i giusti passaggi da giovane poi ha avuto una carriera più lunga. Con questa smania di cercare i giovani forti abbiamo perso tanti corridori e tanti ne perderemo. Albanese e Rota sono l’esempio di due corridori che si stavano smarrendo e che il nostro movimento ha dovuto recuperare. Anticipare la maturazione ti fa perdere determinati gradini, come quello di imparare a vincere, cioè essere competitivo».

Fancellu e Piganzoli nel 2022 hanno corso con la maglia della nazionale il Tour de l’Avenir (foto Zoè Soullard)
Fancellu e Piganzoli nel 2022 hanno corso con la maglia della nazionale il Tour de l’Avenir (foto Zoè Soullard)

L’esempio di Piganzoli 

Uno dei giovani professionisti che Amadori ha portato in Polonia è Piganzoli, secondo in classifica generale. Lui è un prospetto interessante, che da under 23 si è fatto vedere ed ora muove i primi passi tra i grandi. 

«Piganzoli – dice Zanatta – ha lottato spesso per vincere tra gli under 23, si è costruito la giusta mentalità grazie al fatto di correre sempre tra i primi. Non è un vincente perché non ha determinate caratteristiche, ma è un corridore abbastanza completo. Negli anni scorsi andava alle gare contento di provare a vincere, di mettersi in gioco. Un ruolo importante lo ha avuto la nazionale di Amadori, che gli ha permesso di correre in determinate vetrine come l’Avenir o il mese scorso in Polonia. Corse nelle quali si può confrontare con i migliori corridori della sua età. Non si deve cadere nell’errore di pensare che un giovane, anche se professionista, non possa fare gare con la nazionale under 23».

Albanese è uno dei corridori che rischiava di smettere, è stato recuperato dal progetto Eolo-Kometa
Albanese è uno dei corridori che rischiava di smettere, è stato recuperato dal progetto Eolo-Kometa

Errare è umano

«Molti ragazzi – aggiunge – passano perché lo vogliono i procuratori o i genitori, ma anticipano i tempi. E se lo si fa quando non si è pronti si vedono delle lacune: non sono abituati a vincere, nemmeno a provarci. Peccano nella lettura della gara, nei movimenti e nell’allenarsi. Pensate a Trentin ed Ulissi, corridori che a più di trent’anni sono in grado di capire la gara e di muoversi di conseguenza. Questo perché hanno avuto una giusta militanza tra i dilettanti e hanno avuto modo di imparare i fondamentali del ciclismo.

«Ora – conclude Zanatta – sono le squadre dei professionisti che hanno in mano la maturazione dei corridori, e bisogna fare le cose per bene. Quindi dare un programma a lungo termine, portarli alle corse giuste e permettergli di sbagliare. Da un errore imparano tantissime cose, vi faccio un esempio: venerdì scorso al Giro dell’Appennino Piganzoli, Tercero e Fancellu sono rimasti fuori dai primi. Ci siamo resi conto che migliorano, crescono e questo è importante. Ogni ragazzo matura ad un’età diversa e dobbiamo dare loro modo di farlo, bisogna lasciare i giusti margini».