Search

Under 23: per i quarti anni inizia la stagione decisiva

12.03.2023
5 min
Salva

Con il 2023 già inoltrato verso la primavera e la stagione ciclistica iniziata, è il momento di discutere di obiettivi. La categoria under 23 ha tagliato il nastro con la San Geo, vinta da Persico. Guardando proprio al giovane corridore della Colpack, al suo quarto ed ultimo anno da under, ci siamo chiesti quali siano i ragazzi nella sua stessa situazione. Atleti che si giocano una fetta importante per il loro futuro proprio nella stagione appena cominciata

De Cassan è uno dei ragazzi del CTF che nel 2023 si gioca una bella fetta di futuro
De Cassan è uno dei ragazzi del CTF che nel 2023 si gioca una bella fetta di futuro

Parola al cittì

L’interlocutore adatto a questo discorso è proprio il cittì della nazionale under 23 Marino Amadori. Grazie al suo lavoro negli anni ha avuto modo di vedere questi ragazzi, accompagnandoli per tutto il cammino, che però non è ancora terminato.

«Già al quarto anno da under 23 – incalza Amadori – si giocano poche chance, visto il movimento che ha preso il ciclismo moderno. Si tratta praticamente dell’ultima stagione, anche perché una volta entrati elite il tutto si complica ancora di più. Di ragazzi che si giocano una bella fetta di futuro in questa stagione ce ne sono tanti: Persico è il primo che mi viene in mente. E’ sicuramente partito bene, ma per stuzzicare l’interesse delle squadre WorldTour deve mettersi in mostra anche fuori dall’Italia.

«La Colpack quest’anno ha ampliato il suo calendario aggiungendo tante gare in Europa, la prima sarà la Gand-Wevelgem. A proposito, tra poco faremo un raduno in Puglia di cinque giorni per preparare insieme proprio la trasferta belga: sarà la prima corsa per la nazionale. Oltre a Persico ci sono un’altra decina di ragazzi al quarto anno di buon livello che però sono chiamati a mettersi in mostra anche fuori dall’Italia».

Un altro quarto anno della Colpack è Della Lunga, vincitore del GP La Torre a febbraio (foto Instagram Colpack)
Un altro quarto anno della Colpack è Della Lunga, vincitore del GP La Torre a febbraio (foto Instagram Colpack)

Un occhio ai nomi

Nel curiosare tra le rose delle varie squadre, insieme al cittì, vengono fuori dei nomi importanti, ognuno con delle situazioni differenti. 

«Tra gli atleti del Cycling Team Friuli – continua Amadori – ci sono De Cassan e Debiasi, due ragazzi interessanti. La loro fortuna è che correndo in un team satellite della Bahrain Victorious, riescono ad essere più sotto controllo. Tra i ragazzi della squadra di Boscolo c’è anche Buratti, ma lui ha una situazione differente. Ha già il contratto nel 2024, proprio con la WorldTour. La sua stagione sarà di ulteriore apprendimento, ma potrà correre senza stress e questo è un grande vantaggio. Nella Colpack, oltre al già nominato Persico, abbiamo Della Lunga e Meris. Il primo ha già vinto, ma anche per lui vale il discorso di mettersi in mostra anche fuori dall’Italia».

Nuove realtà

Il 2023 ha portato tante nuove realtà, progetti diversi che hanno lo scopo di far crescere i ragazzi e di dar loro il giusto spazio. 

«Un progetto interessante – dice – è quello messo in piedi dalla Technipes #InEmiliaRomagna. Loro hanno un bel calendario internazionale e tra i ragazzi c’è Dapporto, quarto anno che da questa situazione può trarre grande beneficio. Altri progetti degni di nota sono quelli messi in piedi da Biesse Carrera e dalla continental della Q36.5, nella quale corre Edoardo Sandri. Un ragazzo che in salita va forte ed ha già fatto vedere qualche bel risultato: come l’ottavo posto in classifica generale all’Adriatica Ionica Race nel 2022. La formazione svizzera correrà molto all’estero, ora è in Algeria per una gara 2.2 e poi andranno in Francia, insomma il palcoscenico è quello giusto».

Ora le WorldTour preferiscono prendere gli juniores e farli crescere nei team development (nella foto Mattio con la Jumbo Visma)
Ora le WorldTour preferiscono prendere gli juniores e farli crescere nei team development

In mezzo al cambiamento

La posizione dei ragazzi al quarto anno da under 23, i classe 2001 per intenderci, è difficile. La “colpa” non è solo la loro, ma anche quella di un cambiamento radicale nel ciclismo che ha modificato e non poco le carte in tavola. 

«I quarti anni – spiega il cittì – sono in mezzo ad uno dei più grandi cambiamenti del mondo del ciclismo. Ora le formazioni WorldTour hanno aperto i team development e prendono i ragazzi che escono dalla categoria juniores. Preferiscono formare i corridori fin da subito, prenderne di più grandi non garantirebbe gli stessi risultati. Non per mancanza di qualità, ma per percorsi di crescita differenti. I ragazzi del 2001 dovranno dimostrare un po’ di più degli altri le loro qualità e la loro fame.

«Da questo punto di vista la nazionale può dare loro una mano con tante corse internazionali e con i vari ritiri, serve però anche la collaborazione dei team. Anche in passato ci sono stati tanti ragazzi che si sono messi in luce con la maglia della nazionale alle varie corse. Uno su tutti è Salvatore Puccio che nel 2011 vinse il Fiandre under 23 quando era ancora una prova di Coppa delle Nazioni. In quella squadra c’era anche Trentin, che arrivò quinto. I due, quello stesso anno firmarono poi per due team WorldTour: Puccio la Sky e Trentin la Quick Step»

Persico regola Bruttomesso: la San Geo è sua

25.02.2023
4 min
Salva

L’urlo per celebrare la vittoria della Coppa San Geo di Davide Persico viene portato via dal forte vento che ha contraddistinto tutta la giornata. Il bergamasco ha regolato il gruppo in una volata ristretta sul traguardo di San Felice del Benaco, paese che si affaccia sulla sponda bresciana del lago di Garda (in apertura foto Rodella). Il velocista della Colpack Ballan è stato di parola, ci aveva detto, pochi giorni fa, di volersi prendere la squadra sulle spalle, e così è stato.

A completare il podio, insieme a Persico e Bruttomesso c’è D’Amato della Biesse Carrera (foto Rodella)
A completare il podio, insieme a Persico e Bruttomesso c’è D’Amato della Biesse Carrera (foto Rodella)

Buona la prima

Scherzando diciamo a Persico che la nostra intervista a casa Santini gli ha portato fortuna e lui sorride. Il Team Colpack-Ballan oggi ha preso le redini della corsa fin dai primi chilometri, a testimonianza che l’obiettivo era chiaro: vincere. 

«E’ stata una gara un po’ nervosa – dice Persico – essendo la prima, tutti avevano qualche dubbio sulla condizione e puntavano a stare davanti, per non trovarsi a rincorrere. Noi abbiamo cercato di restare sempre nelle prime posizioni, ma la corsa è stata sempre incerta. I due circuiti finali erano veloci, ma con due strappi importanti che man mano hanno sgretolato il gruppo. Negli ultimi tre giri c’era davanti un mio compagno (Romele, ndr), aveva anche lui possibilità di fare risultato.

«Io stavo bene, mi sono messo sulla ruota degli altri ed ho aspettato paziente il momento giusto. Devo ringraziare i miei compagni, soprattutto Romele che, dopo essere stato in fuga, mi ha dato una mano a prendere una migliore posizione per la volata. Ci tenevo a partire bene, è una gara speciale per me, l’ho vinta due anni fa e nel 2022 sono arrivato terzo».

Ecco Bruttomesso

Alle spalle di Persico, con una volata di rimonta, si è piazzato Bruttomesso, alla sua prima corsa con il CTF. Sul palco qualcuno gli dice che è un secondo posto d’oro. Lui sorride, ma lo sguardo trasmette poca convinzione nelle parole ascoltate.

«Sono contento del risultato – dice – mi sentivo bene e le sensazioni erano ottime, anche in corsa mi sentivo veramente bene. Sullo strappo finale sono andati via inizialmente in due, successivamente siamo scollinati in tre. Ma in men che non si dica, ad un chilometro dalla fine ci hanno ripreso a causa della poca collaborazione tra di noi. Mi sono comunque lanciato nella volata perché stavo bene, un po’ di rammarico c’è, non posso nasconderlo.

«Il cambio di squadra – riprende dopo l’interruzione per le interviste in diretta – l’ho sentito. Complice anche il fatto che non ho più la scuola a cui pensare. Mi sono allenato bene durante l’inverno, con tante ore sulla bici. Ho modificato un po’ la preparazione lavorando un po’ anche in palestra, la differenza si sente».

Esperienze comuni per crescere

La cosa che accomuna Persico e Bruttomesso è la voglia di emergere, che passa anche per le corse all’estero. Il CTF porta i propri ragazzi oltre confine già da qualche stagione, soprattutto verso Est. Da quest’anno l’obiettivo è puntare al Nord, per trovare una nuova scuola dalla quale imparare. Ce lo hanno confermato anche in mattinata, prima della partenza, i diesse. I ragazzi fremono per queste nuove opportunità e non vedono l’ora di partire. 

Per la Colpack, invece, la novità è più fresca, lo avevamo raccontato quest’inverno quando i calendari erano da definire: «Anche con la squadra – conferma Persico – ci siamo dati l’obiettivo di essere più competitivi in ambito internazionale. Andremo a fare qualche gara in Belgio e in Croazia il prossimo mese, dove cercheremo di fare del nostro meglio e di crescere. Si è visto negli ultimi anni come il velocista deve tenere anche sugli strappi, il percorso della San Geo ne è la prova.

«Mi sono allenato tanto per diventare un corridore sempre più e anche lui (dice indicando Bruttomesso, ndr) si vede che è più preparato. Siamo due velocisti importanti per il movimento giovanile italiano e sfidarsi così a viso aperto non può che alzare il livello di entrambi. Di sicuro ci rivedremo anche al Giro d’Italia Under 23 e saranno altre belle volate».

Persico si prende la Colpack sulle spalle per spiccare il volo

25.02.2023
4 min
Salva

Con le tre vittorie 2022 ormai in bacheca, fra poche ore a Moniga del Garda (il via alle 12,30), Davide Persico darà i primi colpi di pedale di stagione alla Coppa San Geo, con cui aprirà il quarto anno fra gli under 23. Non cambia nulla oppure cambia tutto. Nonostante sia nato nel 2001 e abbia più vita davanti che alle spalle, il senso di dover dimostrare qualcosa ti si attacca addosso ogni giorno di più. Te lo dicono tutti e alla fine ci credi, in questo ciclismo che cambia pelle e brucia tutto come paglia.

Lo scorso anno qualche offerta è arrivata, ma se vuoi farne un lavoro serio, bisogna che siano serie anche le proposte. E così Davide (con il Team Colpack-Ballan al suo fianco) ha scelto di puntare su se stesso, provando a salire il gradino giusto.

La Milano-Busseto è stata la prima vittoria 2022 di Persico, ottimamente lanciato da Gomez (photors.it)
La Milano-Busseto è stata la prima vittoria 2022 di Persico, ottimamente lanciato da Gomez (photors.it)
Partiamo dalla stagione scorsa, che cosa ti sei portato via?

Pensavo di fare un po’ meglio perché ero partito bene. Poi però non ho fatto il Giro d’Italia che mi aspettavo. Nella prima tappa non sono riuscito a ottenere il risultato che speravo e da quel momento ho preso un periodo di pausa, da cui sono uscito in condizione per il finale di stagione. Nella seconda parte stavo bene, sono migliorato tanto anche in salita e diciamo che mi è servito per iniziare bene la preparazione ed essere ottimista per quest’anno.

Sei riuscito a fare un buon inverno?

Abbiamo fatto un bel ritiro in Spagna in cui sono stato sempre bene, quindi spero di partire a un buon livello come ho sempre fatto negli altri anni. E poi di continuare questo cammino per riuscire a passare professionista.

Hai capito che tipo di corridore puoi diventare?

Non sono uno scalatore, però nei percorsi un po’ mossi posso comunque difendermi bene e poi in volata sono molto veloce. Quindi se riesco a tenere sui percorsi duri e ad arrivare in 30-40, posso dire davvero la mia.

La squadra ha rifinito la preparazione a Calpe. Persico è il primo all’interno (foto Team Colpack-Ballan)
La squadra ha rifinito la preparazione a Calpe. Persico è il primo all’interno (foto Team Colpack-Ballan)
Hai parlato della prima tappa del Giro, sei arrivato 12° con il tuo compagno Gidas Umbri che ha fatto meglio di te.

Sì, esatto. Un po’ anche la squadra, perché eravamo in pochi, eravamo solo cinque e gli altri erano tutti scalatori. Non avevo nessuno che potesse darmi una mano. Poi c’era parecchia confusione, tutti volevano fare lo sprint perché c’era in palio la maglia rosa. Quindi non è stata la giornata che speravo. Venivo da un bel ritiro a Livigno in cui stavo bene. Un sesto posto coi prof alla Adriatica Ionica Race, in cui avevo dimostrato di avere una bella gamba anche in volata e… Niente, da lì poi ho staccato un po’ per riprendere bene nel finale di stagione. Però sì, diciamo che il Giro è stato il punto negativo.

Hai qualche obiettivo in particolare?

E’ ancora fresca la novità che il Giro U23 viene organizzato da RCS, quindi devo far bene lì e poi qualche gara internazionale in Belgio e con la nazionale.

Con tua sorella Silvia c’è un po’ di competizione in casa oppure ognuno fa la sua strada?

Allora, un po’ di competizione magari c’è, però è giusto. E’ uno stimolo in più che ho in famiglia e diciamo che mi aiuta anche a migliorarmi.

Si comincia dalla San Geo e poi?

San Geo, poi in teoria corro a Misano. Marzo è abbastanza pieno. Ho un po’ di gare in Croazia con la squadra e poi due gare in Belgio: la Gand-Wevelgem e la Younger Coast Challenge. 

Ti senti un po’ sulle spalle il peso di essere il più rappresentativo della squadra?

Sì, un po’ sì. Sono al quarto anno, sembrava ieri che ero al primo. Sono passate veloci queste tre stagioni. Un po’ mi sento il peso addosso della squadra, però è anche giusto. Una responsabilità in più ci può stare.

Persico tira le somme: bisogna far quadrare i conti

04.07.2022
4 min
Salva

Davide Persico aveva preso di petto gli impegni di questa prima metà di stagione. Dopo la vittoria alla Milano-Busseto ed al Circuito del Porto (agli inizi di maggio, ndr) il morale non poteva che essere alto. Uno dei suoi obiettivi principali era il Giro d’Italia under 23, che però non è andato esattamente come sperava. Al campionato italiano lo abbiamo intercettato e dopo tanti proclami è giusto tirare le prime somme.

Davide Persico al campionato italiano è stato costretto al ritiro dal mal di gambe, gli sforzi del Giro si sono fatti sentire
Davide Persico al campionato italiano è stato costretto al ritiro dal mal di gambe, gli sforzi del Giro si sono fatti sentire

Buona preparazione

Se è vero che la condizione c’era, forse sono mancati i risultati per dare seguito a quanto di buono visto nei primi mesi di questo 2022 così importante per Davide. 

«Uno degli obiettivi di stagione era il Giro e ci sono arrivato ben preparato – racconta il bergamasco – alla prima tappa potevo e volevo fare bene. Purtroppo era anche una delle poche per velocisti ed in più offriva la prima maglia rosa. Insomma, è stata una volata bella caotica e non sono riuscito a ricavarmi lo spazio necessario per sprintare. Anche nella quarta tappa – riprende subito – non è andata come speravo, sono rimasto da solo e senza compagni che mi aiutassero a risalire il gruppo ho fatto solamente ottavo».

La Colpack Ballan è una delle continental under 23 più attrezzate del panorama italiano
La Colpack Ballan è una delle continental under 23 più attrezzate del panorama italiano

Mediterraneo, duro insegnamento

Nella seconda parte del Giro d’Italia under 23 Persico si è messo a disposizione del suo compagno Meris, più adatto a quelli che sono i percorsi mossi. 

«Sono uscito bene dal Giro, o per lo meno pensavo. Forse ho accusato un po’ la fatica (ci dice sulle strade di Carnago dopo il ritiro al campionato italiano di sabato scorso, ndr). Ho avuto mal di gambe per tutta la settimana, l’idea era quella di recuperare bene perché avevo in programma di fare i Giochi del Mediterraneo con la Nazionale di Amadori. Non sono andati bene, purtroppo la Francia ci ha attaccato in un momento delicato della corsa, mentre eravamo tutti a fare rifornimento. Ci trovavamo in coda al gruppo e loro hanno fatto ventaglio e ci hanno sorpresi, abbiamo fatto una ventina di chilometri a rincorrere rimanendo sempre a pochi secondi di distanza ma non siamo mai riusciti a chiudere.

«Peccato, erano una bella vetrina, ed una gara importante per tutti i ragazzi che come me erano presenti. Abbiamo avuto la possibilità di correre con atleti di altri Paesi, ma soprattutto di farlo al di fuori dell’Italia che fa sempre bene per la crescita personale e sportiva. Sicuramente anche da questa situazione portiamo a casa qualche insegnamento, anche se doloroso».

Ecco i ragazzi della Colpack nella riunione pre gara al campionato italiano, il migliore dei loro è stato Romele, quarto al traguardo
Ecco i ragazzi della Colpack nella riunione pre gara al campionato italiano, il migliore dei loro è stato Romele, quarto al traguardo

Un finale da scrivere

Davide non è ancora certo di quale sarà il suo programma da qui a fine stagione. Molto dipenderà dagli impegni con la maglia azzurra, ma sarà Amadori a fare le sue scelte.

«Ora mi fermerò per una settimana e cercherò di recuperare bene – ci dice Persico – da una prima parte di stagione che sicuramente è stata impegnativa. Nella prima parte sono andato bene, ho ottenuto 3 vittorie tra cui il Circuito del Porto, diciamo che ho dimostrato di essere uno dei più forti in volata. Riprenderò ad agosto per il finale di stagione e vedremo come va, c’è ancora qualche gara importante, una di queste è il Tour de l’Avenir sempre con Amadori. Rimanere nel Giro della nazionale è importante, anche per giocarsi la possibilità di trovare un posto da professionista per il prossimo anno».

Persico nel 2021 alla prima tappa dell’AIR è arrivato secondo dietro Viviani conquistando la maglia bianca
Persico nel 2021 alla prima tappa dell’AIR è arrivato secondo dietro Viviani

Qualche gara con i pro’

Il giovane corridore di Cene (Val Seriana) classe 2001, non ha nascosto, anche in una nostra precedente intervista, il suo desiderio di passare nel ciclismo dei grandi. Quest’anno con la Colpack ha corso le prime due tappe dell’Adriatica Ionica Race, non ha preso il via per le successive ma un’idea se l’è fatta.

«Avevo già corso con i professionisti – conclude – sempre all’Adriatica Ionica già nel 2021, in quell’occasione nella volata della prima tappa sono arrivato secondo alle spalle di Viviani. Quest’anno sempre alla prima tappa la fuga ci ha preceduto, ma sono riuscito a regolare la volata di gruppo, dove c’erano comunque uomini forti come Malucelli, Fiorelli, Modolo. In quell’occasione ero da solo, non toccava a me chiudere ed aspettavo lo facessero gli altri ed ho fatto la volata sulle loro ruote. Si sa che loro vanno forte, non avevo nulla da dimostrare e quindi ero più sereno». 

Giochi del Mediterraneo: Amadori vede un’Italia d’attacco

25.06.2022
5 min
Salva

I Giochi del Mediterraneo sono sempre stati forieri di grandi soddisfazioni per il ciclismo italiano: nelle ultime tre edizioni la vittoria nella gara maschile è sempre arrisa alla nostra nazionale. Alla sua guida, in tutte queste occasioni, c’era Marino Amadori che sa bene come si affronta una gara del genere ma soprattutto qual è la sua importanza.

«Molti pensano che essendo riservata a poche Nazioni – afferma il tecnico della nazionale under 23 – sia una gara semplice, ma non è così. Squadre come Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia arrivano sempre con il coltello fra i denti e riuscire a gestire la gara con pochi uomini portando a casa il massimo risultato non è semplice. Oltretutto dopo tre successi consecutivi è chiaro che tutti guardano a noi, saremo additati come quelli da battere a ogni costo e questo va tenuto nel dovuto conto».

Mediterranei Duranti 2018
Lo sprint vincente di Jalel Duranti all’ultima edizione dei Mediterranei, disputata a Tarragona (ESP) nel 2018
Mediterranei Duranti 2018
Lo sprint vincente di Jalel Duranti all’ultima edizione dei Mediterranei, disputata a Tarragona (ESP) nel 2018
E’ in base a questo che hai scelto la tua squadra?

Sì, ma anche in base al percorso. Sono 154 chilometri senza importanti asperità, ma rispetto al passato le novità ci sono. Ero abituato a percorsi in circuito, qui invece si tratta di un tracciato in linea verso Ain Témouchent e ritorno, con solo negli ultimi 2 chilometri un po’ di ondulazione più pronunciata, ma niente di che.

Che cosa hai chiesto ai tuoi al momento della selezione?

Di comporre una squadra aggressiva perché solo così si può portare a casa il risultato. Tutti guarderanno noi, lo ripeto e dovremo essere pronti ma soprattutto capaci di prendere in mano la corsa, di esserne parte attiva e non seguire semplicemente gli eventi. So ad esempio che la Francia ha in squadra un velocista molto forte e questo dobbiamo tenerlo presente. Anche noi abbiamo un velocista che è capace di far male come Davide Persico, ma non dovremo correre pensando alla volata di gruppo, sarebbe un errore.

Come sono scaturiti i nomi che hai chiamato?

Il regolamento dei Giochi è chiaro: possono correre under 23 ed Elite appartenenti esclusivamente a squadre continental. Puppio e Manlio Moro saranno chiamati al doppio impegno considerando anche la prova a cronometro. Di Persico ho già detto, poi ci saranno Belleri, Pinazzi, lo stesso Puppio e Zurlo che saranno gli uomini chiamati a tenere le redini della corsa e impostare la tattica più valida al bisogno, mentre Coati, Giordani e Zambelli potranno entrare nelle fughe e magari essere proprio loro a dare vita a qualche azione. Non mi stupirebbe che la gara si concludesse con un’azione solitaria o con uno sprint molto ristretto.

Che valore ha una gara del genere?

Rispondo con una semplice annotazione: nell’ultima edizione disputata a Tarragona in Spagna e che vincemmo con Duranti, al 14° posto giunse un certo Tadej Pogacar… E’ una manifestazione che conta davvero, che va interpretata con grande rispetto per la maglia che si indossa, inoltre sappiamo bene che è una vetrina per tutto il ciclismo in un consesso multisportivo e questo ai ragazzi lo ripeto sempre.

Tu come detto hai una certa esperienza, anche al di fuori della gara che cosa sono i Giochi del Mediterraneo?

Un’Olimpiade in piccolo e già questo dice che si tratta di una bella esperienza da vivere. Chi partecipa è ancora molto giovane, affronta un’esperienza diversa dal solito, ti trovi a vivere giornate con campioni di tutti gli sport perché ogni disciplina porta il meglio disponibile. Anche noi abbiamo sempre onorato la prova con gente importante: quattro anni fa nella nostra nazionale c’era gente come Battistella, Sobrero, Covi, Affini che vinse la crono (con Amadori nella foto di apertura, ndr)… Io dico sempre che è una manifestazione che insegna molto, che ti fa vivere lo sport a 360 gradi. Usciamo dal nostro guscio e ci confrontiamo con un pezzo di mondo importante per una medaglia che vale molto. Non è un mondiale o un europeo, questo è chiaro, ma ci teniamo molto, e poi dopo aver vinto le ultime tre edizioni non vedo perché non dobbiamo continuare sulla stessa strada…

Ursus Miura C37 Disc e TC47 Disc per la Colpack-Ballan

18.06.2022
5 min
Salva

Affidabilità e reattività: sono la caratteristiche principali delle ruote Ursus Miura C37 Disc e Miura TC47 Disc, le ruote che non a caso sono state scelte dalla Colpack-Ballan per i suoi corridori.

Al Giro d’Italia U23, i ragazzi di Bevilacqua e Valoti le stanno usando entrambe, tra l’altro con ottimi risultati. Per loro già due podi in altrettante tappe.

Parola al corridore

Davide Persico (nella foto di apertura, ndr) il corridore con maggior sensibilità tecnica del clan bergamasco, ci parla di queste Ursus.

«Non solo affidabilità direi – dice Persico – sono anche molto performanti. Si tratta di ruote molto rigide e scorrevoli. Io utilizzo molto spesso quella con profilo da 37 millimetri (nonostante Davide sia un velocista, ndr), specie su percorsi ondulati, come per esempio è stato quello dell’altro giorno a Peveragno.

«Questo profilo va bene un po’ dappertutto: è aero e leggero al tempo stesso. Anche perché questa è una ruota per copertoncino. Noi la utilizziamo con delle speciali camere d’aria molto leggere, ovvero le Smart Tube e coperture Pirelli da 28 millimetri. Il peso resta basso e la massa rotante ne guadagna.

«Abbiamo anche quelle con profilo da 47 millimetri che utilizziamo nelle tappe più piatte, laddove la velocità e la volontà di mantenere alta l’andatura diventano i fattori più importanti».

Raggi curatissimi

E allora “studiamole” queste ruote. Le Miura C37 sono per copertoncino (o comunque tubeless ready) come detto. Una soluzione “nuova” per Ursus, che ricalca quel che si vede in alcuni team WorldTour. Hanno il profilo da 37 millimetri, il canale interno da 17 millimetri e mozzo RD30, chiaramente per perno passante. Le Miura C37 pesano 1.600 grammi (710 all’anteriore e 890 al posteriore).

Le Miura TC47 hanno invece un’altezza di 47 millimetri e il canale interno da 21. Il mozzo RD50 è più corposo. Queste ruote fermano l’ago della bilancia a 1.660 grammi (780 grammi all’anteriore e 890 al posteriore). In termini di peso, rispetto alle 37, la differenza non è molta, ma le performance cambiano parecchio.

I due modelli hanno anche delle caratteristiche in comune, come ad esempio i raggi: i Sapim CX-Sprint. Si tratta di raggi di tipo straight-pull: in pratica sono dritti anche nell’innesto col mozzo e questo aumenta a dismisura la rigidità e la reattività della ruota. Si spiega così la necessità di mantenere le flange dei mozzi con un profilo non eccessivamente pronunciato.

Tra l’altro, per le TC47 il meccanico tensiona i raggi in modo diverso per i velocisti. Un “giro di nipples in più” per renderle un po’ più reattive.

Tornando ai raggi e al cerchio. I primi sono sono costituiti da un materiale estremamente rigido chiamato “acciaio al carbonio”. Altra caratteristica in comune è il materiale utilizzato per i cerchi monoscocca: carbonio con finitura UD.

Infine un dettaglio (decisivo visto che si lega alla sicurezza): le etichette possono essere personalizzate (nero o bianco) ma entrambe sono riflettenti, a tutto vantaggio della visibilità passiva.

Maneggevolezza sempre

Quando si ha a che fare con profili più alti, spesso quando ci si alza sui pedali si ha una sorta di “effetto pendolo”, ma con queste Ursus, tale sensazione pare non esserci.

«Niente effetto pendolo – dice Persico – la ruota è stabile e non flette mai, neanche sotto sforzo o in volata. Grazie al perno passante e alla struttura robusta che si ha per il freno disco, la ruota resta rigida.

«La differenza tra i due profili non si sente poi tantissimo, a meno che non ci sia vento laterale e in quel caso scegliamo il set sul momento. Solo quando ci si alza in piedi, si avverte una leggera differenza di peso chiaramente, ma la scorrevolezza maggiore delle TC47 Disc colma questo gap. E anche la maneggevolezza non ne risente: merito del canale largo. Personalmente mi trovo molto bene.

«Le due ruote si equivalgono anche dal punto di vista del comfort. Per assurdo quella da 47 è un po’ più comoda, perché almeno nel nostro caso le abbiamo con il tubeless. Senza contare che dall’inizio del Giro non abbiamo mai forato».

Ma se il corridore bada alla prestazione, il meccanico bada anche alla sostanza e alla praticità. Stefano Casiraghi, meccanico della Colpack-Ballan, esalta il sistema del corpetto estraibile. 

«Si tratta – dice Casiraghi – di un sistema molto pratico. Io ormai non smonto più i pacchi pignoni. Con questo sistema a pressione cambio direttamente il corpetto. Ed è compatibile con tutti i gruppi».

Il Liberazione in testa, Persico punta forte sul professionismo

09.04.2022
4 min
Salva

In questi giorni di corse al Nord nella neve per il Team Colpack-Ballan, Davide Persico sta a casa e segue i suoi compagni tramite i social, benedicendo la fortuna di fare il programma italiano. Per il bergamasco classe 2001 di Cene in Val Seriana, la stagione si è aperta con una vittoria (in apertura l’arrivo alla Milano-Busseto, foto Scanferla) e un paio di podi interessanti. L’obiettivo del 2022 è abbastanza chiaro da poterlo scolpire sulla pietra: passare professionista, le alternative saranno considerate semmai dopo.

«E’ l’anno decisivo – conferma ridendo – passo o passo. Potrei fare la quarta stagione da U23, ma a questo punto la motivazione è giocarmi le mie carte al meglio. Sono arrivato terzo alla San Geo e alla Youngster Coast Challenge in Belgio. Peccato perché alla Gand non c’è stato nessuno per tirarmi la volata e sono rimasto incastrato nel gruppo. Però la condizione c’è, visto che poi ho vinto la Milano-Busseto. Perciò ora Vicenza-Bionde e via andare…».

Il 2022 per Davide Persico è il terzo anno al Team Colpack-Ballan
Il 2022 per Davide Persico è il terzo anno al Team Colpack-Ballan
Dove ti giocherai le tue chance di passare?

Non c’è chiaramente una sola corsa, ma sicuramente lo scorso anno mi è piaciuto molto il Gran Premio Liberazione. A Roma voglio fare bene dopo aver aiutato a vincere Gazzoli. Ho fatto un inverno di allenamenti più incisivi seguito da Fusi, Mazzoleni e anche Giovine che è arrivato quest’anno.

Procuratore o fai da te?

Procuratore, sono con Fabio Perego. Ma va anche detto che la squadra ha dei buoni rapporti con alcuni team dei pro’, vediamo come va la stagione. E dopo il Liberazione, la vetrina maggiore sarà il Giro d’Italia U23.

Anche tua sorella Silvia è partita forte, andate d’accordo oppure vi tirate il collo ogni volta che potete?

Siamo bravi (ride, ndr). Le poche volte che ci incrociamo a casa, lei mi dà i suoi consigli, ma ci vediamo davvero poco. D’inverno è stata fuori con il cross e adesso è a correre su strada fra Belgio e Olanda.

Ecco i cinque fratelli Persico: a un certo punto correvano tutti in bicicletta
Ecco i cinque fratelli Persico: a un certo punto correvano tutti in bicicletta
Sono passati Baroncini e Gazzoli, Martinelli e Verre: adesso tocca a te portare il peso della squadra?

Già l’anno scorso ho avuto i miei spazi, ma è chiaro che essendo andati via i vecchi, quest’anno facciano maggiore affidamento su di me e Nicolas Gomez. Lo schema della squadra è sempre lo stesso e funziona: provare a farci passare dopo il terzo anno. Per cui nel 2022 tocca a me.

Tre preparatori e altrettanti direttori sportivi, come ti trovi?

Lavoro bene con tutti, perché si capisce che sono una famiglia e in effetti lo sono davvero. Con Valoti sono più a contatto, perché ci segue di più anche in allenamento. Mentre per la preparazione Fusi è un ottimo appoggio. Non si tira indietro se c’è da fare dietro moto e si capisce che ne sa tanto. Mazzoleni fa le tabelle, lui è più operativo. E quando ogni tanto tira fuori qualche storia di quando era cittì degli U23 e poi dei professionisti, è bello starlo ad ascoltare. E’ davvero una persona molto valida.

Persico è molto veloce, vince le volate di gruppo, ma non è affatto pesante (foto AT Photography)
Persico è molto veloce, vince le volate di gruppo, ma non è affatto pesante (foto AT Photography)
Parliamo di preparazione allora: cambiato qualcosa?

Sono in linea con lo scorso anno, anche se abbiamo lavorato un po’ per la salita. Ormai le corse sono dure e le volate bisogna arrivare a farle. E’ anche vero però che bisogna starci attenti, perché è un attimo perdere troppo peso e anche l’esplosività che serve per sprintare.

Quando metterai il naso tra i pro’?

Probabilmente alla Adriatica Ionica Race, non al Giro di Sicilia perché quest’anno non siamo stati invitati. Correre con i pro’ dà una grande condizione se ci arrivi in crescendo. Se invece sei mezzo e mezzo, allora ti fai male. Perciò se riuscirò a correre senza tirarmi troppo il collo, potrei arrivare bene al Giro d’Italia. Ma è un’arma a doppio taglio…

Lo scorso anno alla Adriatica Ionica Race, dopo il 2° posto nella prima tappa, la maglia dei giovani (foto Scanferla)
Lo scorso anno alla Adriatica Ionica Race, dopo il 2° posto nella prima tappa, la maglia dei giovani (foto Scanferla)
In che senso?

Nel senso che sarebbe bello anche farsi vedere. Due anni fa alla Coppi e Bartali feci un quinto posto ed ero di primo anno. L’anno scorso feci un secondo alla Adriatica Ionica Race e so che alcune squadre si sono interessate. Io devo passare. E in un modo o nell’altro ci dovrò riuscire…

Persico, una dinastia a pedali: Silvia racconta…

19.01.2021
4 min
Salva

Silvia Persico tra strada e ciclocross non perde mai la voglia di andare in bici, seguire i propri sogni e rendere orgogliosi i suoi fratelli. Sono cinque e tutti hanno corso in bicicletta. A volte pensa a quando da ragazzini andavano a casa della nonna in montagna e tra loro facevano le gare che, naturalmente, era sempre lei a vincere. 

Com’è nata la tua passione per il ciclismo ? 

Ho cominciato quando avevo sette anni un po’ per caso. Vicino casa mia c’era una pista dove vedevo allenarsi sempre diversi ciclisti. Così, il giorno del mio compleanno chiesi ai miei se potevo ricevere come regalo una bici da corsa. Una richiesta, forse, un po’ inusuale da pare di una bambina. I miei ebbero alcune difficoltà nel trovarne una della mia misura, decisero di iscrivermi in una squadra e trovarono subito quella adatta a me. Da quel momento non ho più smesso. Il ciclocross invece l’ho scoperto più tardi tramite Arzeni, il mio preparatore

SIlvia corre su strada con la Valcar, ma ammette di preferire il cross
SIlvia corre su strada con la Valcar, ma ammette di preferire il cross
Cinque figli, tutti siete saliti su una bici da corsa…

Ho cominciato prima io, poi mio fratello maggiore Andrea, poi Simone, Davide e Chiara la più piccola. Davide è l’unico che ha continuato a correre ed adesso è alla Colpack, mio fratello maggiore fa l’architetto, Simone ha avuto sempre la testa al calcio e Chiara ha provato tanti sport diversi, ma non trova il suo. Penso che faticare non faccia per loro

Cosa pensavano i vostri genitori nel vedervi praticare lo stesso sport? 

Mia mamma Gabriella era molto contenta, soprattutto perché mio padre Gianfranco facendo il fruttivendolo lavorava anche la domenica e raramente veniva con noi. Per lei averci tutti insieme era molto più semplice a livello di organizzazione familiare. 

Le gare domenicali…

Erano puro divertimento! Siamo sempre stati molto affiatati e ci siamo sempre supportati, cosa che continuiamo a fare. In quelle mattine, fin quando non arrivava il turno della nostra categoria stavamo nel campetto, ma non ci isolavamo tra noi, anzi, stavamo sempre con gli altri compagni di squadra e giocavamo tutti insieme. Una domenica abbiamo vinto tutti quanti e siamo tornati a casa con tre mazzi di fiori. Mio fratello Andrea era quello più sfortunato, spesso si piazzava… ma vinceva raramente. I miei genitori non ci mettevano mai pressioni, loro volevano vederci felici e non badavano tantissimo al risultato. Cosa più che giusta. 

Cosa rappresenti per i tuoi fratelli ? 

Un punto di riferimento, almeno lo spero. Sono soprattutto consapevole e felice di esserlo oggi per Davide che sta seguendo la mia stessa strada. Quando possiamo ci alleniamo insieme, ma ormai lui è più forte di me e inizia a farmi faticare sul serio (ride, ndr). 

Ecco i 5 fratelli Persico, che a un certo punti correvano tutti in bicicletta
I 5 fratelli Persico hanno corso tutti in bicicletta
Un momento passato con la tua famiglia… 

Il mercoledì sera quando eravamo piccolini andavamo nella pista ciclabile vicino casa e ci divertivamo da matti. Venivano anche i nostri genitori ed era praticamente l’unico momento che condividevamo tutti insieme. Lo ricordo come se fosse ieri. Un altro momento che sicuramente mi è rimasto nel cuore è stato quando arrivai quarta al campionato del mondo in Danimarca. Sono venuti tutti quanti per farmi il tifo. Avere loro lì, è stato speciale. Era il mio primo risultato importante ed erano strafelici di quello che avevo fatto.

Ciclocross o ciclismo su strada ? 

Nel ciclismo è fondamentale saper sopportare la fatica e soprattutto saper fare tanti sacrifici.  Le gare su strada a mio parere sono molto impegnative, soprattutto per il fatto che sono molto lunghe. Il ciclocross è sì impegnativo, ma è comunque una gara secca di 45 minuti circa. Forse preferisco il ciclocross perché è una disciplina individuale, siamo solo io e la mia bici. Su strada la maggior parte delle volte devo lavorare per qualcun’altra. Tirare una volata può essere bello, ma non dà la stessa soddisfazione di una vittoria di ciclocross.  

Davide Persico 2020
Per Davide Persico una vittoria nel 2020 a Castelletto Cervo, proprio in chiusura di stagione
Davide Persico 2020
Per Davide Persico una vittoria nel 2020 a Castelletto Cervo
Chi rappresenta per te un punto di riferimento ? 

Nella vita in generale mio fratello Andrea è un pilastro importante. Mi aiuta quando ho periodi brutti e lo stimo molto per tutto quello che fa. Per quanto riguarda lo sport… Sagan e la Vos, sono i numeri uno. Peter non si fa tante paranoie, non pensa troppo, è molto spontaneo e spesso tendo ad essere come lui. Della Vos mi piace il suo modo di correre, di stare in bici e di far gruppo.