Search

Anastopoulos, il gruppo e Remco: i giorni del Teide…

23.04.2023
5 min
Salva

Tra poche ore scatta la Liegi-Bastogne-Liegi. Remco Evenepoel è arrivato in Belgio giusto in tempo la ricognizione del venerdì. Ma forse stavolta correrà la Doyenne con un pensiero in più: il Giro d’Italia, come del resto ci ha detto anche Cattaneo pochi giorni fa. Il campione del mondo ha concluso il suo lungo ritiro sul Teide. Con lui c’erano molti (alcuni) dei ragazzi che lo seguiranno nella rincorsa alla maglia rosa e il coach Vasilis Anastopoulos.

Il preparatore greco segue in prima persona i ragazzi del team. Ed è anche un buon “amuleto” se così possiamo dire. Visto che non è la prima volta che Remco scende dall’altura quando c’è lui e poi vince.

Ad Anastopoulos abbiamo chiesto come sono andati i lavori in mezzo all’Oceano Atlantico. E lo abbiamo fatto partendo dal gruppo. Un gruppo che sembra davvero divertirsi. Remco che getta l’acqua addosso a Masnada mentre scherza su un gioco per bambini ad un parco giochi. Le foto che scherzano sulle posizioni a crono, quelle dei ragazzi durante la “sosta Coca Cola”. E chiaramente allenamenti molto intensi, come i 220 chilometri e oltre 3.500 metri di dislivello di qualche giorno fa.

Arrivato nella notte in Belgio, Evenepoel venerdì mattina ha fatto la ricognizione coi compagni nel finale della Liegi
Arrivato nella notte in Belgio, Evenepoel venerdì mattina ha fatto la ricognizione coi compagni nel finale della Liegi
La prima cosa che ci ha colpito è che si è visto davvero un gruppo affiatato. Tante battute sui social… Cosa significa per un allenatore? E per una squadra…

È un bel gruppo di corridori. L’atmosfera a tavola è molto buona e rilassata, quindi è un piacere lavorare con questi ragazzi. Rende il mio lavoro molto più semplice, poiché completano il piano di allenamento quotidiano senza problemi e soprattutto vedo che sono felici di farlo! Significa molto per una squadra avere un gruppo i cui componenti hanno un rapporto buono e rilassato tra loro perché aiuta a lavorare come una macchina ben oliata!

Soudal-Quick Step è sempre stata una squadra per le classiche, ma dall’ultima Vuelta (e con Remco) qualcosa è cambiato. Rispetto ad una UAE Emirates e a una Jumbo-Visma, ti manca ancora qualcosa in termini di uomini per aiutare il leader? Anche l’esperienza conta…

Penso che abbiamo dimostrato l’anno scorso alla Vuelta, dove abbiamo corso metà gara con sei corridori, Serry si è dovuto fermare alla tappa 9 a causa del Covid e Julian (Alaphilippe, ndr) alla tappa 11 a causa della sua caduta, che abbiamo una squadra forte per aiutare i nostri capitani. Certo, abbiamo bisogno di qualche aggiunta al nostro team per i grandi Giri, ma sono sicuro che è qualcosa su cui Patrick Lefevre sta già lavorando.

Quanto tempo siete stati in quota? E perché così tanto?

Siamo rimasti all’altitudine del Teide per tre settimane, poiché ci sono forti prove scientifiche che questa quantità di tempo è necessaria per vedere i benefici nelle prestazioni. Lo abbiamo fatto anche in passato e abbiamo visto che questo periodo funziona perfettamente per la maggior parte dei nostri corridori per ottenere il profitto più fisiologico da un campo.

Remco ha corso poco e oggi va fortissimo: come si fa a superare il “problema” del passo gara? Soprattutto andrà direttamente a Liegi …

Ha appena completato un ottimo blocco di allenamento e la mancanza di gare non è un problema per lui. L’anno scorso ha fatto un grande blocco di allenamento in quota a Livigno, poi è andato a San Sebastian dove ha vinto “in solitaria”. E’ lo stesso percorso che seguirà quest’anno verso Liegi.

Molta resistenza o anche lavoro esplosivo (intenso)?

Poiché il gruppo proveniva dal Catalogna, abbiamo lavorato su un buon recupero nella prima settimana. A questo è seguito un blocco di molta resistenza, unita a dei lavori più intensi per le due settimane successive.

Dall’esterno ho visto un super feeling tra Masnada e Remco: sarà l’ultimo uomo per la salita? O l’uomo di fiducia?

“Masna” gioca un ruolo fondamentale nella nostra squadra, ma in questo momento ci sono dieci corridori nella lunga lista del Giro. Se passerà questa selezione finale, sarà uno dei corridori che aiuteranno Remco in montagna sicuramente.

Per Anastopoulos, Remco alla Liegi non avrà problemi di ritmo gara. Lo scorso anno dopo essere sceso dall’altura dominò San Sebastian
Per Anastopoulos, Remco alla Liegi non avrà problemi di ritmo gara. Lo scorso anno dopo essere sceso dall’altura dominò San Sebastian
C’è un aneddoto, un fatto durante questo training camp che ti ha colpito molto? 

Non posso dare una buona risposta a questa domanda, ma posso dire che lascio il training camp con un grande sorriso e una grande soddisfazione per il lavoro svolto dai ragazzi!

Seguirai i ragazzi direttamente al Giro d’Italia?

No, sarà il nostro head coach (capo allenatori, ndr) Koen Pelgrim a seguire la squadra per il Giro, visto che io sarò in Sierra Nevada per un ritiro in quota con il team che poi andrà al Tour de France.

Vasilis, ma con tutta questa altura tu andrai più forte dei corridori! Una curiosità: come trascorre il tempo un allenatore in ritiro in quota?

La mattina seguo i ragazzi in allenamento. Dopo l’allenamento devo analizzare la seduta e le schede degli altri ragazzi che alleno in squadra, ma che non sono presenti. Poi programmare la giornata successiva. Quando finisco, è già ora di cena. C’è giusto il tempo di fare quattro chiacchiere con la mia famiglia a casa. Ed è già ora di andare a letto. Quindi non c’è poi molto tempo libero in un training camp in altura!

Sauna in quota, tra relax e feeling con il caldo

14.08.2022
5 min
Salva

Andare in altura per sfuggire al caldo… e poi ricercarlo facendo la sauna. Può sembrare una contraddizione, ma non è del tutto così. Di questa pratica ci parlò lo scorso anno Alberto Dainese. Domenico Pozzovivo ci aveva detto che andava sull’Etna per potersi allenare al caldo porprio per evitare di fare la sauna come fanno molti corridori a Livigno. E sulla sua falsariga anche Paolo Alberati. Quest’ultimo aveva aggiunto che andando sul vulcano siciliano anziché sulle località alpine si evitava il successivo passaggio del riadattamento del pedalare con le alte temperature.

Ma quali vantaggi apporta la sauna in altura? E come si fa? Per saperne qualcosa in più ci viene incontro Stefano Oldani (e non solo lui). Il corridore della Alpecin-Deceuninck, che dell’altura è un vero habitué (dopo il Giro di Danimarca ci tornerà per la quarta volta in stagione), è tra coloro che si sono avvicinati a questa pratica… ma con le dovute proporzioni.

Oldani e la sua squadra hanno lasciato il Polonia per dei casi di Covid. Il re della tappa di Genova al Giro sarà al Danimarca
Oldani e la sua squadra hanno lasciato il Polonia per dei casi di Covid. Il re della tappa di Genova al Giro sarà al Danimarca

Tossine via

E’ dimostrato che, sopratutto per gli atleti, uno dei benefici della sauna, oltre al relax mentale, sia il rilascio di endocrina energizzante, più conosciuta come l’ormone del benessere psicofisico.

«Ci sono diverse utilità della sauna – spiega Oldani – io non sono un super amante di questa pratica se così possiamo definirla, ma comunque ci vado, anche se non tutti i giorni. La faccio per smaltire qualche tossina al termine di un blocco di allenamento e se il giorno dopo ho un giretto di scarico».

Quindi se Stefano fa due o tre giorni di carico, al termine del “microciclo” apre la porta della sauna e ci passa il canonico quarto d’ora. In quei 15 minuti si rilassa e si fa la sua bella sudata.

«Ma c’è chi la fa per restare acclimatato, o per non dimenticare del tutto le alte temperature quando poi scende in pianura. In questo modo il fisico riconosce le condizioni estreme di caldo.

«Però c’è anche a chi la sauna piace e la fa un po’ più spesso, anche solo per rilassarsi». Vedi Alessandro Covi.

L’idratazione è centrale nell’affrontare la sauna, specie per uno sportivo di endurance (foto Getty Image)
L’idratazione è centrale nell’affrontare la sauna, specie per uno sportivo di endurance (foto Getty Image)

Accorgimenti particolari

Prima di entrare in sauna però si devono osservare dei piccoli accorgimenti. Solitamente, ma non vale per tutti, vi si entra dopo aver recuperato un po’. Troppo elevato il rischio di un forte abbassamento di pressione entrandoci diretti dall’allenamento.

Senza contare che bisogna tenere conto dell’idratazione.

«Io solitamente – dice Oldani – a Livigno tornavo dall’allenamento, mi facevo la doccia, andavo a mangiare, mi rilassavo nel pomeriggio e poi prima di cena andavo in sauna. Ma non facevo solo quella. All’Alpen Resort, dove hanno anche la vasca di acqua calda e acqua fredda, facevo i miei 15′ di sauna, uscivo e alternavo le due vasche di acqua calda e fredda per attivare la circolazione delle gambe e quindi migliorare il recupero». 

«Si suda molto, è vero, ma l’importante alla fine è sempre reidratarsi bene. Se tu sai che in quei 15′ suderai tanto dovrai bere un po’ di più. Poi molto dipende anche dal soggetto. Io ad esempio non sudo tantissimo. Non ho bisogno di una grande integrazione di sali minerali, altrimenti mi gonfio come un pallone. Mi fanno grande ritenzione idrica, quindi per me è sufficiente bere dell’acqua».

«Ma non vuol dire che si debba trascurare questo aspetto, anche io devo calibrare l’acqua. Non bisogna andare in sauna dopo aver sudato molto in allenamento e senza magari aver bevuto correttamente dopo pranzo. Altrimenti si rischia davvero di pagarla cara».

L’austriaco Felix Gall (meno abituato al caldo) fa spesso la sauna. Da juniores, prima di Doha 2016 faceva i rulli indossando sacchi di plastica
L’austriaco Gall (meno abituato al caldo) fa spesso la sauna. Da juniores, prima di Doha 2016 faceva i rulli indossando sacchi di plastica

Stakanovisti della sauna

Ma c’è chi invece con la sauna ha avuto parecchio di più a che fare, come per esempio Jakub Mareczko.

«Kuba – dice Oldani – era con me a Livigno. A lui la sauna piace e la faceva spesso. Idem i ragazzi della Quick Step-Alpha Vinyl. Loro per esempio l’alternavano con delle docce fredde, qualche gironzolata per far passare il tempo necessario e poi rientravano nell stanza calda».

E c’è chi sempre nella sauna addirittura ci ha pedalato: almeno così si dice.

«Sì, vero – conferma Oldani – so che qualcuno lo ha fatto. Vogliono acclimatarsi alle condizioni estreme. Così come so di gente che ha fatto i rulli con i sacchi della spazzatura addosso per sudare di più. Sinceramente io non l’ho mai fatto e non penso che lo farò, mi sembra una pratica un po’ estrema e che va a stressare troppo il fisico».

Anastopoulos con i suoi ragazzi ha soggiornato presso l’Alpen Resort di Livigno, famoso anche per la sua grande spa
Anastopoulos con i suoi ragazzi ha soggiornato presso l’Alpen Resort di Livigno, famoso anche per la sua grande spa

In casa Quick-Step…

Vasilis Anastopoulos, preparatore della  Quick Step-Alpha Vinyl ha avuto sott’occhio i suoi ragazzi proprio a Livigno. Anche lui come Oldani ci dà indicazioni preziose.

«Perché facciamo la sauna in quota? Ci sono molte ricerche sull’uso della sauna – spiega il coach greco – ed è stato dimostrato che questa, soprattutto durante i giorni di riposo, è vantaggiosa per i ciclisti. Aumenta il flusso sanguigno, il volume del sangue ai muscoli e aiuta il corpo a disintossicarsi».

Anastopoulos ci dice anche che per questa pratica i corridori non sono seguiti direttamente da un medico. Tuttavia lo staff sanitario della Quick Step-Alpha Vinyl è ben al corrente di tutto ciò e ha messo a punto un protocollo.

Infine, Anastopoulos chiarisce forse la curiosità più ghiotta e cioè se davvero si fanno i rulli nella sauna oppure no.
«Accanto alla sauna alcuni corridori hanno fatto una sessione di allenamento (sui rulli, ndr) per abituarsi al calore. Si tratta di una pedalata della durata di 30-40 minuti in una stanza calda o nella sauna stessa, ma con una temperatura non superiore a 40 gradi».

La forza del Wolfpack, insieme anche a Livigno. Vero Vasilis?

10.07.2022
4 min
Salva

La forza di una squadra sta nella squadra stessa. Può sembrare una frase fatta, ma questo è. Questo è quel che sta dimostrando la Quick Step-Alphavinyl in questi giorni a Livigno. E se il Wolfpack c’è ed è qualcosa di concreto, un motivo c’è.

Il super team belga è in ritiro in quota a Livigno. Nulla di speciale, se non fosse che non ci sono tre o quattro ragazzi, ma quasi una squadra “intera”. Sono in diciassette! Ritiri di tale entità di solito si vedono solo ad inizio stagione. 

Vasilis Anastopoulos, al centro con alcuni dei suoi ragazzi in questi giorni a Livigno
Vasilis Anastopoulos, al centro con i suoi ragazzi in questi giorni a Livigno

Anastopoulos per tutti!

Li dirige uno dei preparatori della Quick Step-Alpha Vinyl, Vasilis Anastopoulos. Il preparatore greco ci “apre le porte” del training camp e ci spiega più o meno come lavorano, con così tanti rider. Organizzare le uscite nel pieno della stagione, quando stati di forma ed obiettivi sono diversi da corridore a corridore, non deve essere semplice.

«Inizialmente – dice Vasilis – era previsto che in ritiro ci fossero due allenatori e un direttore sportivo, ma a causa dei casi Covid che la squadra ha avuto al Tour, Davide Bramati è dovuto andare in Francia. Presto arriverà a darmi una mano Koen Pelgrim, il capo allenatore della squadra. Arriverà per la seconda settimana.

«Così sono rimasto solo con 17 corridori, ma sono tutti professionisti! E tutti seguono il piano di allenamento quotidiano».

Un piano che è davvero ben cadenzato. Tutto avviene con un ordine quasi militare, si potrebbe dire. Ma è giusto così, altrimenti non sarebbe facile lavorare come squadra.

«Una nostra giornata tipo si presenta così: alle 8 colazione. Alle 9,20 esercizi di attivazione di base. Dieci minuti dopo partiamo per l’allenamento, che solitamente termina verso le 15. Alle 15,30 andiamo a pranzo. Un po’ di relax e alle 17 ci sono i massaggi. Alle 19,30 si cena e poi verso le 22 tutti in stanza per andare a letto».

Le gallerie di Livigno. La sicurezza è garantita non solo dall’ammiraglia, ma anche dai supporti di Garmin (foto Instagram)
Le gallerie di Livigno. La sicurezza è garantita anche dai supporti di Garmin (foto Instagram)

Preparatori interni

Si diceva del lavoro di squadra. Molto è legato anche al fatto che i corridori hanno dei preparatori interni. Non succede che l’atleta arriva con la sua tabella e poi si rivede con i compagni a sera.

Tante volte ci si lamenta delle differenze fra WorldTour e professional, ma spesso non si tratta solo di questioni economiche o di budget. Le squadre, tutte, siano esse WorldTour o professional, i coach li hanno e li mettono a disposizione. Sono i corridori che preferiscono altre strade.

Non solo. Tante volte i preparatori esterni vedono l’atleta a inizio anno e poi, tra gare, trasferte, impegni, periodi di stacco, non li vedono più. Lavorare solo sui file a certi livelli non basta. Per chi ha i preparatori interni questa problematica non sussiste.

Quali sono dunque i vantaggi di avere tutti i preparatori interni al team in un training camp? «Nella squadra ci sono quattro allenatori – spiega Anastopoulos – e i corridori sono divisi tra noi. Non permettiamo ai corridori di lavorare con preparatori esterni, quindi abbiamo il controllo di ciò che i corridori stanno facendo anche quando sono a casa.

«Prima dei ritiri ci incontriamo e disegniamo un piano per i corridori, pertanto siamo tutti sulla stessa linea. In questo modo noi, i preparatori, rimaniamo sempre connessi e sappiamo esattamente che tipo di allenamento deve fare ogni ciclista».

Ballerini su un tratto in ciottoli presso Andermatt. Il pavè per il Wolfpack non manca mai, neanche in quota!
Ballerini su un tratto in ciottoli presso Andermatt. Il pavè per il Wolfpack non manca mai, neanche in quota!

Crono, forza e pavè

Certo però che lavorare con 17 ragazzi tutti insieme non è facile. Ci sono atleti dalle diverse caratteristiche e con obiettivi agonistici differenti, per tipologia e distanza temporale da questa o quella gara.

«Tutti insieme hanno pedalato nei primi tre giorni (quelli dell’adattamento all’altura, ndr). Poi in alcuni giorni, i ragazzi vengono divisi in due o anche tre gruppi – dice Anastopoulos – poiché fanno diversi tipi di allenamento. Sedute per scalatori, per sprinter, per cacciatori di classiche».

Ciascuno lavora su qualità e obiettivi specifici. Davide Ballerini, per esempio, quando ha visto un pezzo di ciottolato in uno dei giri che passava anche per Andermatt, ne ha approfittato per “ripassare” un po’ di pavè nel centro storico di questa località in Svizzera!

«Nella prima settimana – conclude il tecnico greco del Wolfpack – il focus principale è stato sull’adattamento alla quota, sull’aumento del volume e sulla forza, principalmente SFR. Nella seconda settimana, invece, aumenteremo l’intensità, gli allenamenti di interval training e aggiungeremo anche un po’ di lavoro sulla crono a squadre».