Dainese: la vittoria nata sui monti, tra App e tempo massimo

17.09.2023
6 min
Salva

Spalle abbassate come il Cavendish dei tempi migliori, potenza esplosiva e anche una grande lucidità tattica… C’era tutto questo nella volata vittoriosa di Alberto Dainese a Iscar, due giorni fa alla Vuelta (in apertura foto @cyclingimages).

Questa volta il treno della sua Dsm-firmenich ha funzionato benone e tutto è andato secondo programma. Per Dainese si tratta del terzo successo stagionale. Un successo nato non solo sul rettilineo finale, ma anche nei giorni precedenti. Ecco dunque la doppia analisi della sua volata: quella ad Iscar vera e propria e quella iniziata nei giorni prima e passata per le alture dell’Asturia.

Decentrato sulla destra, Dainese schiacciato e a testa bassa precede Ganna (sulla sinistra)
Dainese schiacciato conquista l’arrivo di Iscar
Alberto, un grande sprint, e una posizione che davvero ricordava Cav…

Eh – sorride – ma non ero poi neanche così aerodinamico. Mi sentivo bene e finalmente tutto è filato liscio, anche rispetto alle altre due volate precedenti.

Raccontaci come è andata.

Siamo rimasti compatti. I ragazzi hanno svolto un bel lavoro, non che nei due sprint precedenti non lo avessero fatto, ma come detto stavolta non ci sono stati problemi… almeno per noi. I corridori della Alpecin-Deceunick fanno sempre qualcosa di strano. A Iscar uno di loro si è voltato quando andavamo a 65 all’ora è finito in terra e con lui tanti altri. Ma dico io: certe cose te le insegnano da allievo, come si fa a commettere ancora certi errori. Ed è già la seconda volta.

E invece la volata vera e propria come è stata?

Tutto sommato è stata una tappa facile, ma non del tutto, almeno nel finale. Infatti c’era vento. Dalla tv non si vedeva, sembrava che stessimo passeggiando, ma in realtà nell’ultima ora siamo andati sempre a 60 all’ora. Noi questa volta abbiamo anche un po’ seguito i Jumbo-Visma e siamo riusciti a stare coperti. I ragazzi sono riusciti a fare quello che gli ho chiesto. E così siamo usciti forte per davvero dall’ultima curva. Io ero volutamente un pelo dietro perché c’era del vento contro. Volevo restare coperto fino alla fine. Quando sono uscito di ruota avevo una grande velocità.

Appena arriva il primo, Dainese grazie ad una App sul computerino sa quanto è il tempo massimo e si regola col passo
Appena arriva il primo Dainese grazie ad una App sul computerino sa quanto è il tempo massimo e si regola col passo
“I ragazzi hanno fatto quello che gli avevo chiesto”: parole importanti, da leader…

Quando le cose vanno bene sembra sempre che uno abbia la situazione sotto controllo su ogni cosa. Noi non siamo un team specializzato per le volate, ma siamo riusciti comunque a fare un buon lavoro. Qui in Spagna siamo due uomini veloci e sei scalatori in pratica. Non gli si può chiedere tantissimo. Ma il compito prefissato è stato fatto bene.

Abbiamo raccontato l’aspetto della volata vero e proprio, Alberto. Ma come ci sei arrivato dopo tutte quelle montagne? Immaginiamo che la gestione non sia stata banale in vista di quello sprint…

No, anzi… Io ho perso quell’orgoglio di tenere duro per fare cinquantesimo che c’era qualche tempo fa. Vedo gente più “finita” di me che tiene duro, spreca energie senza motivo… per arrivare 10′ prima al traguardo. Io provo a risparmiare più energie possibile in determinate tappe. Cerco il gruppetto.

Come fai a risparmiare più energie? Per esempio qualche giorno fa Cimolai ci ha detto cose interessanti in merito al velocista sulle salite di questa Vuelta…

Non appena ci dicono che il primo è arrivato, sul Wahoo (il computerino, ndr) spingo il bottoncino e la App mi dice quanto è il tempo massimo. In base a quello mi regolo. Se so che ho 30′, cerco di arrivare per i 28′. E questa tattica paga molto secondo me. Io e “Cimo” per esempio riusciamo a farla molto bene (non a caso sono terzultimo e penultimo nella generale, ndr). E magari siamo più pronti nei giorni che sono adatti a noi.

Il tempo massimo quindi è fondamentale, anche per il passo vero e proprio. Riesci a far scendere i watt?

Sì, solitamente scendono. In certi casi anche un bel po’. Prendiamo l’esempio di La Cruz de Linares dell’altro giorno. Quando sono arrivati eravamo ai 6 chilometri dal traguardo. Più o meno sappiamo quanto s’impiega su quelle pendenze per fare un chilometro e così mi sono regolato per arrivare entro i limiti. Ho rallentato sempre di più. Insomma non tengo duro più del previsto. Altri vedo che stanno nel gruppetto e poi fanno forte l’ultima.

Gettare un occhio sul computerino è dunque importante in queste tappe. La vittoria di una volata passa anche da qui
Gettare un occhio sul computerino è dunque importante in queste tappe. La vittoria di una volata passa anche da qui
In effetti con la App del tempo massimo, gestirsi è più “facile”…

A volte è più dura. Nella tappa del Tourmalet per esempio la Alpecin (la squadra di Groves, votata tutta per lui, ndr) aveva sbagliato i calcoli. Ha iniziato ad andare pianissimo un po’ troppo presto e così ci siamo ritrovati a fare gli ultimi 4 chilometri del Tourmalet a tutta per rientrare nel tempo massimo.

Facciamo un’ipotesi di numeri: tu sali a 400 watt alla soglia (per dire), quanto scendono durante la gestione dello sforzo per arrivare al traguardo nel tempo limite?

Un numero preciso è difficile da dare, varia in base al tempo che manca, alla distanza, alla pendenza… Mediamente direi che si scende a 250 watt. Per fortuna oggi abbiamo il 36×34 che ti consente quasi di andare “a piedi” quando serve. Una volta sarebbe stato più complicato.

Come individui il momento di mollare?

Si tende a tenere duro nella prima salita. Poi è chiaro che se si mettono per mezz’ora a 6 watt/chilo li tengo. Ma generalmente si cerca di stare davanti il più possibile finché non si forma un gruppo numeroso. Fin quando la Jumbo, che fa un altro sport, non decide di aprire il gas!

Chiarissimo.

A quel punto se non si è fatta troppa fatica si cerca di rientrare nella discesa successiva, se non altro per fare velocità nelle valli. In quei tratti più veloci è importantissimo non stare da soli, altrimenti diventa dura per davvero.

Flynn (a sinistra) e Dainese (a destra) nel gruppetto. In certe frazioni non restare soli è fondamentale
Flynn (a sinistra) e Dainese (a destra) nel gruppetto. In certe frazioni non restare soli è fondamentale
Alberto, ci hai già illustrato molte piccolezze importanti, in questo aspetto conta anche l’alimentazione?

Dipende sempre dall’andamento della gara. La linea è quella di mantenersi sui 90 grammi di carboidrati l’ora. Se si riesce si mangia anche del solido: un paio di barrette e la borraccia di malto. Altrimenti solo malto e gel, come mi è già successo nel corso di questa Vuelta.

La tappa di ieri per esempio prevedeva un avvio in salita. Come si fai in quei casi?

Mi sono scaldato e ho cercato di tenere duro all’inizio (il collega velocista Groves aveva anche provato ad andare in fuga nella prima salita, ndr). Poi dipendeva dalla tattica. Cosa avrebbero fatto i Jumbo-Visma? Gli UAE Emirates avrebbero attaccato? Finché non è partita la fuga non è stato facile. Ma per fortuna la tappa era lunga e il tempo massimo ampio (e la fuga è partita abbastanza presto, ndr)

In questi casi resta un uomo vicino a te? Anche in previsione dello sprint di Madrid…

Come detto in questa Vuelta eravamo solo in un paio di uomini più veloci. Con me c’era
Sean Flynn, abbastanza veloce: va più forte di me in salita, ma non ne ha per restare davanti chiaramente.

Martinello, il tempo massimo, i velocisti e i rapporti

10.02.2023
5 min
Salva

Qualche giorno fa ragionando con Silvio Martinello si parlava di rapporti e di velocisti. La scelta degli ingranaggi o le nuove soluzioni che i corridori hanno a disposizione non riguardano però solo le volate. Il campione olimpico della corsa a punti a Atlanta 1996 ha spostato l’attenzione anche sui rapporti e il tempo massimo.

Stavolta il discorso velocisti-rapporti è letto a parti inverse: salite e rapporti corti, anziché volate, tappe pianeggianti e mega padelloni come il 58.

Silvio Martinello (classe 1963) è stato un grande pistard. Due medaglie olimpiche nella corsa a punti: oro ad Atlanta, bronzo a Sidney (in foto)
Silvio Martinello (classe 1963) ha vinto due medaglie olimpiche nella corsa a punti: oro ad Atlanta, bronzo a Sidney (in foto)

Volata da ultimo

Per portarvi in questo discorso vi proponiamo un esempio concreto: Fabio Jakobsen al Tour 2022.  L’atleta della Soudal-Quick Step verso Peyragudes era al limite del tempo massimo. Talmente al limite – viaggiava sul filo dei secondi – che i direttori sportivi per non rischiare di lasciare fuori gli altri corridori che lo scortavano, li avevano mandati avanti. Almeno loro sarebbero ripartiti il giorno dopo.

Gli stessi compagni aspettavano il loro velocista appena un metro dopo la linea d’arrivo (nella foto di apertura). Lo tifavano come se si stesse giocando la vittoria… quando in realtà era ultimo. Fabio ce la fece per una manciata di secondi. Poi cadde stremato.

Probabilmente qualche anno fa Jakobsen non ce l’avrebbe fatta. Non sarebbe rientrato nel tempo massimo. E non ce l’avrebbe fatta perché non avrebbe avuto a disposizione i rapporti più corti con cui “salvarsi”. Rapporti che in qualche modo oggi gli consentono di sviluppare parte della sua forza, contro il peso dei suoi muscoli, che invece in salita gli remano contro. Con un 39×25 Jakobsen si sarebbe “incatramato” su stesso.

Vedere cassette posteriori 11-34 non è così raro
Vedere cassette posteriori 11-34 non è così raro

Rapporti corti

«Oggi – dice Martinello – le nuove scale posteriori aiutano moltissimo gli atleti più pesanti e i velocisti in particolare. E lo si vede quando ci sono le grandi salite. In quei casi anche gli scalatori usano dentature molto agili. Ai miei tempi il 95 per cento delle corse le facevi con il 39×23 come rapporto più leggero. Potevi montare il 25 giusto quando c’erano il Gavia, il Mortirolo, il San Pellegrino in Alpe… La differenza era che lo scalatore quel rapporto in qualche modo lo girava, noi velocisti molto meno».

Con i rapporti attuali sono cambiate anche le preparazioni. Oggi tutti i velocisti lavorano in salita. E tutti vanno, chiaramente, alla ricerca della cadenza. Le 60 rpm dei velocisti negli ’90 sono un ricordo. Oggi come minimo si ragione su 15 rpm in più. Poi magari non si riesce a rispettarle, ma la base di riferimento è ben più alta.

«Oggi i velocisti lavorano in salita – va avanti Martinello – sia perché i percorsi sono diversi (mediamente più duri, ndr), sia perché c’è quasi sempre una salitella prima della volata. Soprattutto da quando ci sono le 12 velocità, i corridori hanno scale più ampie che gli consentono di avere rapporti più agili.

«Rapporti come il 34 all’anteriore (e pignoni come il 32-30-28 al posteriore, ndr) ti permettono di tutelare le fibre muscolari, quelle che servono fresche per lo sprint. Se le stesse fibre sono 5-6 ore in tensione, quasi come una Sfr, e per tanti giorni consecutivi (Jakobsen fu ultimo anche il giorno dopo, ndr) alla fine quella forza esplosiva per lo sprint viene meno».

L’arrivo di Peyragudes: Jakobsen arrivò ultimo a 36’48” da Pogacar. Si salvò dal tempo massimo (il 18% della tappa) per soli 15″
Peyragudes: Jakobsen arrivò ultimo a 36’48” da Pogacar. Si salvò dal tempo massimo (il 18% della tappa) per soli 15″

Tempo massimo

Ma oggi un velocista se la cava meglio in salita non solo per i rapporti più corti. Il tempo massimo è aumentato e può arrivare anche al 18% della durata della tappa. Una volta si creava la famosa “rete”, il gruppetto, perché se si finiva in tanti fuori tempo massimo l’organizzatore era “costretto” a reinserire tutti gli atleti. Era una sorta di mossa sindacale!

«Rispetto ai miei anni – va avanti Martinello – il tempo massimo oggi si è dilatato. E giustamente mi sento di aggiungere… L’obiettivo di un organizzatore qual è? Dare spettacolo e per farlo deve portare più corridori possibili al traguardo. Come per esempio gli sprinter all’ultima tappa di un grande Giro. E questo incide parecchio. Noi avevamo tempi massimi più ristretti e facevamo una grande fatica per starci dentro. Una volta avevi 30′-35′, oggi arrivano anche ad un’ora.

«Spesso si sentono critiche verso i velocisti nelle tappe di montagna perché vanno troppo piano. Ma loro fanno bene a sfruttarlo il più possibile. Questo significa che il giorno dopo hanno più energie per disputare un buono sprint».

Nella tappa di Verona al Giro 2021, lunghe chiacchierate in gruppo e ritmi blandi per quasi 190 chilometri sui 199 della tappa
Nella tappa di Verona al Giro 2021, lunghe chiacchierate in gruppo e ritmi blandi per quasi 190 chilometri sui 199 della tappa

La “rivolta” di Verona

E questo è verissimo. Proponiamo ancora due esempi concreti. Uno riguarda ancora Jakobsen che quel giorno a Peyragudes spese talmente tanto che poi non ebbe le gambe per fare lo sprint sui Campi Elisi, nonostante la “crono di recupero” nel mezzo.

L’altro esempio è una “semi querelle” rimasta nascosta risalente alla tappa di Bagno di Romagna al Giro d’Italia 2021.

Quel giorno il dislivello dichiarato era di circa 3.600 metri e la tappa era classificata di media montagna. All’arrivo un po’ tutti i corridori lamentarono invece un dislivello superiore ai 4.400 metri. La tappa, dunque, sarebbe dovuta essere classificata di alta montagna e di conseguenza sarebbe dovuto cambiare il tempo massimo (più ampio). I velocisti si lamentarono con l’organizzazione.

Furono infastiditi anche perché il giorno dopo c’era uno sprint annunciato: tappa totalmente piatta verso Verona. Una tappa che fu parecchio noiosa. Nessuno si mosse e il gruppo di fatto passeggiò fino ai -10 dall’arrivo, quando poi iniziarono le manovre per lo sprint. Sembra che questo immobilismo fosse una sorta di protesta mascherata.

«Ci sta – commenta Martinello – un velocista ci tiene molto. In certe tappe spende tantissimo e se giustamente aveva la possibilità di risparmiare qualche energia perché non sfruttarla? Una volata richiede molta forza e farla con le gambe stanche non è facile. Tanto più che le occasioni per fare gli sprint sono sempre meno».

La tregenda di Guarnieri e Demare verso Tignes

07.07.2021
5 min
Salva

Il Tour de France oggi torna ad affrontare le grandi salite, nello specifico il Mont Ventoux, eppure sono ancora freschi i responsi della frazione di Tignes. O’Connor che vola, Pogacar che domina e i velocisti che fanno la lotta disperata per restare nel tempo massimo. Tra questi c’è chi ne ha pagato le conseguenze, anche in modo molto grave. Arnaud Demare e il suo apripista, e amico, Jacopo Guarnieri infatti non ce l’hanno fatta e sono dovuti tornare a casa.

Dlamini ha fatto tutta la tappa in ultima posizione con il carro scopa e il fine corsa alle spalle
Dlamini ha fatto tutta la tappa in ultima posizione con il carro scopa e il fine corsa alle spalle

Finita sul Roselend

Molti sprinter temevano quella frazione: forse perché un po’ corta e molto dura, forse perché sapevano del ritmo che avrebbero imposto i leader. Fatto sta che Cavendish sull’arrivo ha gioito come se avesse vinto per essere riuscito a centrare il limite orario. Dlamini, il sudafricano della Qhubeka-Assos, caduto nei primi chilometri, è arrivato a Tignes un’ora e 24′ dopo O’ Connor. E poi il freddo, la pioggia… Il limite era appena inferiore ai 38′ di ritardo. Demare è arrivato a 41′ e Guarnieri che aveva tirato in precedenza a 52′.

«Abbiamo cercato di finirla in ogni modo – racconta proprio Guarnieri – ma con le cadute dei giorni precedenti e il freddo… avevamo qualcosa in meno nelle gambe. Sono cose succedono, stavolta è toccato a noi. Siamo rimasti con il gruppo di Cavendish fino a 5 chilometri dalla penultima salita, il Cormet de Roselend. A quel punto, causa freddo, ci siamo staccati e di fatto è finita lì».

L’incitamento a Demare, per lui sempre tanti tifosi a bordo strada
L’incitamento a Demare, per lui sempre tanti tifosi a bordo strada

Pericolo fiutato

«Sono un po’ infastidito nei confronti dell’organizzazione. Al mattino, tramite il Cpa avevamo chiesto di allungare il tempo massimo. Il limite in teoria lo decide l’Uci, in pratica lo fa il Tour. Ma ci avevano detto di stare tranquilli perché visto il meteo ci avrebbero ripescato. Invece non è stato così. Al Giro certe cose non succedono, avrebbero dato almeno 15′ in più e alla lunga ne avrebbe guadagnato lo spettacolo nei giorni successivi perché ci sarebbero stati più sprinter in gara. Per me è stato un bell’autogoal da parte del Tour. 

«E noi, sia chiaro, non è che siamo usciti perché siamo andati piano. Io ho fatto tra i miei valori migliori di sempre. Su cinque ore di gara ho passato il 97% del tempo al massimo. Quando sei nel gruppetto tieni una certa velocità, ma in due… cosa vuoi fare? E’ un Tour il cui livello è altissimo e sarebbe stata difficile anche se fossimo stati al 100%, così il rischio era totale e il 100% non è stato sufficiente».

Le ferite di Guarnieri, caduto nelle prime tappe (foto Instagram)
Le ferite di Guarnieri, caduto nelle prime tappe (foto Instagram)

Con la tagliola nella testa

Guarnieri è tornato in Italia il lunedì dopo la tappa di Tignes. Il morale non era dei più alti, ma lui stesso ammette di non aver rimpianti. Sa che con Demare hanno dato tutto. In più Jacopo ha corso con dei fortissimi dolori al costato dovuti ad una caduta che gli aveva procurato dei problemi anche nei giorni precedenti: faceva fatica ad alzarsi sui pedali.

«Siamo rimasti soli per 45 chilometri – riprende Guarnieri – e tutto sommato nella vallata prima della scalata finale eravamo a 2′ dal gruppetto di Cav. Abbiamo speso moltissimo là sotto. Ci informavano sui distacchi e sul limite di tanto in tanto – correre con una tagliola simile nella testa non è facile – e ai piedi della salita verso Tignes avevamo 29′ di ritardo. Per stare dentro avremmo dovuto perdere in 22 chilometri di salita solo 8′ dalla testa della corsa (alla fine Demare ne ha persi “solo” 13, ndr). Non era una scalata impossibile, ma come facciamo noi che siamo di 80 chili contro gente che non arriva a 65 a perdere così poco?

«Se abbiamo parlato? Non molto, con Arnaud ci siamo scambiati giusto qualche parola d’incitamento ogni tanto. Poi nel finale quando io ho mollato, sfinito, gli ho dato una voce un po’ più grande. Ma credetemi il freddo ci ha davvero bloccato. Forse perché non eravamo al massimo, non so… Ma di certo non era il meteo né la temperatura che mi sarei immaginato di trovare al Tour.

«Ripeto, non ho, anzi non abbiamo, rimpianti. Ammetto che sull’arrivo una lacrimuccia mi è scappata quando abbiamo visto che non ce l’avevamo fatta dopo che avevamo dato tutto. Con Demare siamo in camera insieme, ci siamo abbracciati, sappiamo di aver fatto il massimo e siamo stati anche un po’ sfortunati che O’Connor abbia fatto una prestazione simile. Ci sono tante cose che hanno inciso».

Demare arriva a Tignes 41’38” dopo O’Connor. Subito cerca il cronometro con lo sguardo
Demare arriva a Tignes 41’38” dopo O’Connor. Subito cerca il cronometro con lo sguardo

La riflessione di Guarnieri

Spesso si guarda solo alla lotta davanti, in realtà una grande fetta della corsa è anche dietro. Spesso si dice che per vedere un pro’ andare davvero forte in discesa bisogna guardare il gruppetto come scende nelle tappe di montagna. Ci sono regole non scritte che vanno avanti da decenni: quando mollare, quando spingere, quando stare insieme… E a proposito di regole, Guarnieri, che non è mai banale nei suoi giudizi, solleva una questione interessante sul tempo massimo. 

«Ma ha davvero senso il tempo massimo? E non lo dico per opportunismo – riprende il corridore della Groupama-Fdj – Per me serve solo perché non puoi chiudere una strada per 24 ore, ma siamo professionisti, non ce la prenderemmo “a ridere” se il limite non ci fosse. Dicono: c’è sempre stato il tempo massimo. Ma spesso anche gli addetti ai lavori e il pubblico non lo percepiscono bene. Vi faccio un esempio.

«Tour 2018, situazione simile a quella di Tignes. Io e Demare restiamo nel tempo massimo, mentre Greipel, Cavendish, Gaviria, Groenewegen, Kittel e altri vanno a casa. Dopo la tappa di Pau si arriva in volata, vince Demare e cosa dice l’opinione pubblica? Arnaud ha vinto perché tanto era solo. Non c’erano più velocisti in gara. Ma come? Allora non ha valore l’aver tenuto duro quel giorno? Stessa cosa qualche tempo fa quando in una cronosquadre tre corridori della Garmin caddero all’inizio e finirono fuori tempo massimo. Se solo fori in uno di quei momenti sei fritto. Ma tanto come sempre la nostra voce in capitolo è ridicola».

EDITORIALE / Quel giallo che tutto acceca. Anche le squadre…

05.07.2021
4 min
Salva

E’ come se per scelta o per l’incapacità di fermarsi a riflettere, si corra tutti troppo velocemente verso la curva, ben sapendo che la strada è bagnata. E allo stesso modo in cui i corridori non riescono a frenare il loro impeto, dando vita alle cadute di cui siamo stati testimoni nella prima parte del Tour, anche nella loro gestione e nella gestione delle squadre si vedono scelte su cui vale la pena interrogarsi.

Alaphilippe ha provato a tenere duro, ma la classifica non fa per lui
Alaphilippe ha provato a tenere duro, ma la classifica non fa per lui

Il Tour sopra tutto

Alaphilippe e Roglic sono a nostro avviso due facce della stessa medaglia e portano sulla faccia opposta i ragionamenti di squadre che non tengono conto di troppi fattori. Il Tour de France, il benedetto e dannato Tour de France è tornato al centro delle ossessioni.

Non abbiamo dimenticato le parole pronunciate a marzo del 2020 da Patrick Lefevere: «Se salta il Tour de France – disse – il sistema ciclismo collassa». Per questo al momento di ridisegnare il calendario 2020, l’Uci diede la precedenza ai francesi. Mentre quest’anno, con una stagione tutto sommato normale, la precedenza ai francesi l’hanno data due squadre che stanno ora pagando la scelta a caro prezzo.

Scelte azzardate

La Jumbo Visma ha tolto Roglic dalle strade, chiedendogli (o assecondando la sua scelta) di lavorare solo e soltanto per il Tour. La Deceuninck-Quick Step ha fatto la stessa cosa con Alaphilippe, distogliendolo dalle Olimpiadi e chiedendogli (o assecondando la sua scelta) di correre soltanto il Tour. Ma il ciclismo non è una scienza esatta e sono bastate una caduta, un paio di situazioni tattiche anomale e due giorni di freddo per mandare a casa Roglic e spedire Julian fuori classifica, vanificando il lavoro delle rispettive squadre.

Magari Alaphilippe rivaluterà la possibilità di andare a Tokyo e Primoz troverà le gambe per vincere la Vuelta come l’anno scorso, ma quale prezzo hanno pagato in termini di concentrazione e delusione? Si dirà che la Deceuninck-Quick Step stia ben giocando la carta Cavendish, ma non dimentichiamo che durante il Giro lo stesso Lefevere non credeva che Mark potesse ben figurare. Si dirà che Alaphilippe potrà vincere altre tappe. Va bene tutto, ma si tratta comunque di salvataggi in corner.

Giro d’Italia 2021, Sega di Ala, Martinez e Bernal tengono in piedi il Giro lottando tutti i giorni
Giro d’Italia 2021, Sega di Ala, Martinez e Bernal tengono in piedi il Giro lottando tutti i giorni

Nel segno del divertimento

Dal mazzo di questo ragionare per schemi che credevamo superati spiccano alla grande le azioni di Pogacar, Van der Poel e Van Aert. Ragazzi che corrono tutto l’anno e usano una parola tanto cara a Valverde e pochi altri: divertirsi. Il ciclismo più bello nasce quando i suoi attori protagonisti, i campioni, si divertono. Anche questa volta, sconfessando per certi versi la sua storia, il Team Ineos ha fatto scuola, vincendo il Giro con un Bernal che del Tour percepiva soltanto il peso e lo stress e al Giro ha ammesso di aver riscoperto la possibilità di divertirsi in corsa. Il resto in certi casi potrà anche funzionare meglio, ma siamo certi che al pubblico e agli sponsor piaccia allo stesso modo?

Demare fuori tempo massimo nel calvario di Tignes

05.07.2021
5 min
Salva

Demare non ce l’ha fatta. E’ arrivato al traguardo sotto un cielo scuro che sapeva di pioggia, ma anche di tramonto. Il tempo massimo è matematica, starci dentro in certi giorni è un’impresa pari a quella del vincitore. Ieri il limite stabilito sulle 4 ore 26’43” di Ben O’Connor era di 5 ore 04’03”, pari al 14 per cento. In termini più concreti, chiunque fosse arrivato a Tignes oltre i 37’20” dal vincitore sarebbe andato a casa. Cavendish ce l’ha fatta. Ha tagliato il traguardo con Morkov e De Clercq con un distacco di 35’49”. Demare, Guarnieri e altri cinque sono rimasti fuori.

«Questa era una delle tappe di cui ero terrorizzato – ha detto Cavendish, in lacrime come dopo la prima vittoria – e infatti ho sofferto tantissimo. Ci siamo staccati sulla prima salita, ma avevo questi ragazzi fantastici intorno a me, che mi hanno dato il ritmo e molto supporto. Sono abbastanza emozionato per essere arrivato e felice di essere ancora in gara».

Demare ha passato il Col de Saisies nel gruppo Cavendish, poi ha perso contatto
Demare ha passato il Col de Saisies nel gruppo Cavendish, poi ha perso contatto

La maledizione del 9

Demare non ce l’ha fatta. Gli era già successo nel 2017, ugualmente nella 9ª tappa, nel famoso giorno di Chambery che vide la caduta di Richie Porte nella discesa dal Col du Chat e anche allora all’indomani ci sarebbe stato il riposo. Arnaud tagliò il traguardo malato ed esausto. Non era riuscito a mangiare per tutta la tappa e avere accanto Guarnieri a altri due compagni non gli era servito a nulla. Con lui andarono a casa altri sette corridori, fra cui Trentin e Sagan.

Ieri a Tignes è successo più o meno lo stesso. Demare ha tagliato il traguardo a 41 minuti dal vincitore. E se il giorno prima a Le Grand Bornand è arrivato ultimo per una crisi di fame, questa volta la causa di tutto è stato il freddo e probabilmente il non aver recuperato al meglio il giorno prima.

Impietrito a Tignes

«Quando ha passato la prima salita nel gruppo in cui si trovava Cavendish – ha raccontato Guesdon, direttore sportivo della Groupama-Fdj – ho pensato: “Va bene, ce la farà!”. Sfortunatamente però non ha retto il passo sul Cormet de Roselend ed è rimasto indietro».

Arnaud è rimasto fermo a lungo sulla bici dopo la riga, quasi sperando di svegliarsi da un brutto sogno. E mentre era lì, è arrivato anche Jacopo Guarnieri. Lo scenario era desolato, dal podio era appena sceso Cavendish, atteso a lungo perché potesse vestire la maglia verde, mentre il velocista della Groupama cercava una ragione per andare via dal traguardo, quasi sperando che la giuria gli andasse incontro comunicando un cambiamento del tempo massimo.

Niente sconti

«Prima della tappa – ha raccontato Marc Madiot, team manager della Groupama-Fdj, ai colleghi de L’Equipe – i commissari ci avevano detto che avrebbero adattato il tempo massimo in base alle condizioni della gara. Sapevamo dal mattino che sarebbe stato difficile con questo tempo. Ho parlato con il sindacato corridori che ha risposto: vedremo. In realtà non è stato fatto niente».

Ci hanno provato, ma era ormai tardi e soprattutto il gruppo dei corridori fuori tempo era davvero esiguo perché si potesse giustificare una decisione simile.

Record mancato

Dopo la formalizzazione della sua esclusione, Démare è tornato in hotel, dove il cuoco della squadra lo ha accolto in lacrime. Raccontano che il corridore si sia guardato intorno rendendosi conto che il resto della squadra fosse più triste di lui in merito al risultato di giornata.

«Ho dato il massimo – ha detto – sono arrivato al 97 per cento del mio record sulle cinque ore. Per essere nel tempo massimo, avrei dovuto raggiungere il 100 per cento. Come si dice: Affonda o nuota…».

Dlamini è stato l’ultimo al traguardo, un’ora 24′ dopo O’Connor: ben oltre il tempo massimo
Dlamini è stato l’ultimo al traguardo, un’ora 24′ dopo O’Connor: ben oltre il tempo massimo

Camion scopa

Chi ha continuato a nuotare, pur rendendosi conto di affondare, è stato Nicholas Dlamini della Qhubeka-Nexthash. Il corridore sudafricano ha raggiunto Tignes un’ora e 24 minuti dopo l’arrivo di O’Connor. Alle sue spalle il fine corsa e una serie di poliziotti in moto intirizziti, a chiedersi perché mai non lo avessero scaricato a forza sul furgone. Gli operai stavano già smontando il palco, ma il Tour si onora anche potando sino in fondo la propria fatica. Per questo Dlamini ha rifiutato di salire sul camion scopa. Ha voluto raggiungere il traguardo con le sue forze. Arrendendosi infine con l’onore delle armi.