Moscon sullo Stelvio prepara il tricolore e la sfida del Tour

15.06.2024
6 min
Salva

L’ultimo bollettino della neve sullo Stelvio parla di 90 di minima e 340 di massima: per essere giugno, davvero tanta roba. Moscon è arrivato lassù mercoledì sera e giovedì si è limitato a una girata sui rulli. Poi il lavoro è entrato nel vivo. Mancano due settimane all’inizio del Tour, una ai campionati italiani. Il trentino ha preferito un richiamo di altura vicino casa, piuttosto che raggiungere i pochi compagni che si sono ritrovati a Isola 2000 con Evenepoel.

E’ notizia di due giorni fa che un’altra importante pedina della Soudal-Quick Step per la sfida francese sia finito fuori gioco. Martedì, Pieter Serry (35 anni) è stato investito da un’auto durante un allenamento a Kruishoutem. Non ha riportato fratture, ma a causa della commozione cerebrale, la sua vista non è ancora al 100% impedendogli di allenarsi. Se Serry non sarà della partita, la responsabilità sulle spalle di Moscon sarà parecchio superiore. Non tanti corridori della squadra belga sanno cosa significhi lavorare per un leader di classifica al Tour, Gianni è l’unico ad averlo fatto negli anni di Sky, correndo nei team che vinsero la maglia gialla con Thomas e con Bernal alla Ineos.

Lo troviamo nel tardo pomeriggio, lupo di montagna sul passo che tre settimane fa respinse il Giro d’Italia. Il tono di voce calmo di chi ha faticato e ora riduce i giri per recuperare. L’accento trentino che chiudi gli occhi e ti sembra di vedere Moser. Gianni Moscon è uno di quelli su cui scommetteresti ancora un mese di stipendio, eppure ogni volta sulla sua strada ha trovato ostacoli troppo alti. Nel suo carattere, nelle opinioni altrui, nella salute. La ripartenza alla Soudal-Quick Step ha toni e ambizioni diverse, ma si capisce che la voglia di spiccare ci sarebbe ancora e viene tenuta giù per realismo e opportunità. Eppure fa di tutto per abbassare i toni, ridurre le aspettative o tenerle lontane.

Moscon ha partecipato al Tour 2019 vinto da Ineos con Bernal: eccolo alla Grand Depart da Bruxelles
Moscon ha partecipato al Tour 2019 vinto da Ineos con Bernal: eccolo alla Grand Depart da Bruxelles
Sei andato su per… sciare?

Quando sono arrivato (sorride, ndr) aveva appena smesso di nevicare e ne aveva fatti altri 15 centimetri. Il primo giorno ho fatto rulli, ma poi si scende e al ritorno farò la salita. Sono quassù da solo, mi viene comodo venirci da casa. Se vai lontano, stai via così tanto tempo che quando inizia il Tour sei già stufo. Una parte della squadra è in Francia, ma non sono tutti. Fra poco ci sono i campionati nazionali, ritiri tutti insieme ne abbiamo già fatti.

Come sta andando la preparazione al Tour? Al Delfinato ti è toccato lavorare parecchio…

Benvenga, insomma, che ci sia da lavorare: vuol dire che si va bene. Speriamo di avere lavoro anche al Tour. Al Delfinato siamo andati bene.  Anche la prestazione di Remco è stata buona, considerando da dove viene, dall’infortunio dei Baschi. Se penso a come l’ho visto a Sierra Nevada nel ritiro di maggio… Era molto indietro e vederlo vincere la cronometro e perdere solo poco in salita, vuol dire che sta recuperando bene. Fare nei dieci al Delfinato vuol dire che vai già forte. E quindi penso che se migliora da qui al Tour, potrebbe fare davvero bene.

Gianni invece come sta?

Sto bene, ho sensazioni positive e numeri anche positivi. Poi si va sempre più forte, quindi ormai dovrei migliorare un 10 per cento per essere competitivo con i primi. Perciò faccio il mio, cerco di rendermi utile alla squadra finché riesco. Le ambizioni personali sono sempre lì, ma ci vogliono le gambe. Quando vai alle corse ti scontri con la realtà e mi sembra oggettivo che adesso si vada più forte di quando vincevo. Devi riuscire a trovare qualcosa in più. Perciò continuo, faccio il mio. E quando vedo che sono competitivo per giocarmi le corse, me le gioco. Altrimenti cerco di capire la mia posizione e rendermi utile.

Alla Soudal-Quick Step, Moscon ha avuto spazio per sé al Nord, poi è passato al servizio dei capitani
Alla Soudal-Quick Step, Moscon ha avuto spazio per sé al Nord, poi è passato al servizio dei capitani
Anche quello è un ruolo importante, del resto…

E’ un lavoro apprezzato, se uno lo fa bene. Certo che è bello essere davanti e giocarsi le corse, si può anche fare, ma non per tutto l’anno. Sono molto contento della squadra. Mi stanno dando gli spazi che cercavo e un ruolo in cui mi sto muovendo bene.

Tu ha vissuto le vigilie del Team Sky che andava per vincere il Tour: ci sono affinità con quella di quest’anno?

Remco va in Francia per la prima volta. Ci sono delle similitudini su come si lavora, alla fine bene o male si fanno tutti le stesse cose. Quelle che cambiano semmai sono le consapevolezze. Il Team Sky con cui si andava al Tour era comunque una squadra già rodata, ognuno aveva il suo ruolo e sapeva alla perfezione come farlo. Si conoscevano le potenzialità di ognuno e per quello si veniva selezionati. Qui invece, tolti Remco e Landa che sono due campioni che tutti conoscono, per il resto bisogna trovare un po’ di equilibri. Non si tratta di una squadra organizzata per lavorare. Anche nell’ottica ipotetica di avere la maglia gialla, non so se sarebbe una squadra in grado di gestirla.

E come si fa?

Penso che ci si improvviserebbe strada facendo. E poi l’esperienza dice che se c’è da lavorare per un obiettivo più grande, tutti riescono a dare il massimo. Viene più naturale.

Quell’esperienza ti è rimasta addosso?

Sì, assolutamente. Per me è naturalissimo correre come serve in un Tour e penso di poterla mettere a disposizione della squadra. Penso che potrei avere un ruolo importante in questo senso. Detto questo, il Tour è una corsa dove se hai le gambe, qualche soddisfazione te la togli. Come dico sempre, l’importante è avere le gambe.

Moscon porterà la sua esperienza di Tour. Landa è un veterano, Evenepoel sarà al debutto
Moscon porterà la sua esperienza di Tour. Landa è un veterano, Evenepoel sarà al debutto
Gli ultimi due anni all’Astana sono stati buttati per entrambi, oppure in termini di esperienza a qualcosa sono serviti?

Diciamo che non sono stati i due anni migliori per me, per vari motivi. Però alla fine penso che ogni cosa faccia parte di un disegno più ampio. Bisogna tirare le somme alla fine. Magari tra cinque anni capirò che quei due anni mi hanno insegnato qualcosa, mi hanno dato una formazione che mi tornerà utile per affrontare altre situazioni. Da questo punto di vista, non sto a guardare gli anni persi, ma guardo avanti.

Il campionato italiano può essere un obiettivo oppure l’ultima distanza prima del Tour?

Sicuramente è un obiettivo. Ultimamente non ci sono più certezze, tu vai forte, gli altri vanno forte. Per cui cosa vi posso dire? La prendo come una corsa qualunque, vado a Firenze e do il massimo. Poi quello che viene, viene. Ormai non mi sento più in grado di dichiarare gli obiettivi, perché il livello è così alto che per dare garanzie ci vuole essere davvero superiori.

Quando scendi da lassù?

Penso mercoledì, in tempo per cambiare la valigia e andare giù a Firenze. I tempi sono molto stretti, sono già fortunato ad aver passato due giorni a casa, lunedì e martedì. Per cui adesso sono qua per allenarmi. Fuori c’è un bel panorama, il cielo è limpido. Speriamo che regga così.

Conci volta pagina, ma il caso Gazprom è ancora nei pensieri

15.06.2022
4 min
Salva

Si potrebbe pensare che adesso sia tutto finito. Nicola Conci farà oggi il suo debutto in maglia Alpecin-Fenix al Giro di Slovenia, lasciandosi alle spalle il caso Gazprom. Se l’UCI avesse sveltito la burocrazia, oggi il trentino sarebbe tesserato con la professional, la stessa di Van der Poel e Oldani. Invece il massimo organismo del presidente Lappartient ha fatto ancora una volta ostruzionismo e Conci concluderà la stagione del development team, per poi salire in prima squadra da gennaio. Il punto è chiedersi se questa storia possa semplicemente essere lasciata alle spalle, come se nulla fosse successo. Come sperano coloro che l’hanno gestita.

«Si riparte e sono contento – dice il trentino – era un po’ che lo volevo. Ma resta il grosso dispiacere nell’aver visto che il governo del ciclismo, l’UCI, ci ha lasciato nel dimenticatoio. Posso capire che volessero fare qualcosa contro la Russia, ma l’hanno fatta contro di noi…».

Il debutto di Conci con la Alpecin-Fenix porta la data del 15 giugno con il Giro di Slovenia
Il debutto di Conci con la Alpecin-Fenix porta la data del 15 giugno con il Giro di Slovenia

Fino al Giro di Sicilia

Nicola aveva raggiunto l’accordo con il team belga ai primi di aprile. Sarebbe bastato che venisse concessa rapidamente una deroga e avrebbe potuto correre il Giro con la nuova squadra.

«Ci ho creduto fino al Giro di Sicilia – dice – ma una volta capito che la deroga non sarebbe mai arrivata, abbiamo cominciato a pensare alla squadra continental. Sono dispiaciuto per non aver fatto il Giro, perché mi sentivo in crescita. E ora mi ritrovo in questa squadra completamente nuova, in cui non conosco nessuno. Mi sembra di aver capito che la linea fra la continental e la professional sia piuttosto labile, tanto che allo Slovenia correrò con i grandi. Ma in ogni caso non potrò prendere parte a gare WorldTour».

La Valenciana è stata per Conci una delle poche corse con la maglia della Gazprom
La Valenciana è stata per Conci una delle poche corse con la maglia della Gazprom
Quando ti hanno dato la bici nuova?

Nel secondo giorno di riposo del Giro a Pescara. Sono andato giù e l’ho recuperata. E poi sono andato per due settimane a Livigno con Masnada, in modo da fare un bel periodo di allenamento. Invece il materiale e i vestiti me li hanno dati oggi (ieri, ndr) ed è stata una bella emozione.

Il passaggio a questo punto è stato liscio?

Neanche un po’. Sembrava che ci fossero ancora dei problemi a correre. Hanno voluto la prova che io avessi rinunciato ai miei rapporti con Gazprom. Una dichiarazione scritta. Avrebbero potuto snellire la burocrazia, se avessero voluto. E io, qui adesso, non posso dire che la situazione sia risolta. Resta una squadra cancellata dalla faccia della terra e una lunga fila di persone che non hanno più lavoro.

Conci era appena arrivato alla Gazprom. E’ parso brillante nelle corse con la nazionale
Conci era appena arrivato alla Gazprom. E’ parso brillante nelle corse con la nazionale
Che cosa hai pensato vedendo vincere Scaroni e Carboni alla Adriatica Ionica Race?

Le vittorie sono sempre un bel segnale, mi ha fatto tanto piacere. Spero che qualcosa si muova, anche se dovranno tutti adattarsi come è successo a me. Comunque sono corridori che hanno dimostrato di valere.

Hai un programma di gare?

Quello che viene, viene. Non avrò un programma definito, andrò ai campionati italiani e poi vedremo. Sarà importante partire concentrati e con la voglia di fare bene. E’ qualcosa che ci portiamo dentro sin dal giorno in cui ci hanno tolto tutto. La rabbia per questa indifferenza. E la voglia di farci sentire.

NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI

EDITORIALE / Caso Gazprom, sarebbe servito vero coraggio

Doppietta Scaroni, qualcuno adesso farà qualcosa?

Palestra e corse simulate, la via di Benfatto per la vittoria

Carboni, a tutta rabbia: «Adesso una squadra per la Vuelta!»

La prima di Scaroni nell’anno peggiore: «Io non mollo!»

Carboni, calcio alla malinconia, pensando al giorno di Fano

I corridori Gazprom porgono l’altra guancia. E poi?

Sedun racconta i giorni strani dello staff Gazprom

Vlasov, festa al Romandia e un pensiero per la Gazprom

L’UCI prolunga il lockdown della Gazprom

UCI e corridori Gazprom: due domande senza risposta

Malucelli, dietro quell’urlo non c’è solo rabbia

La Gazprom affonda nell’indifferenza generale

Carboni e l’agonia della Gazprom, mentre l’UCi fa spallucce

Gazprom, l’invito di Renat è una richiesta d’aiuto

Gazprom fuori da Laigueglia, per Fedeli compleanno amaro