Pellizzari, Roglic e il Catalunya: 7 giorni all’università

02.04.2025
6 min
Salva

Basta sbirciare tra i vari post Instagram di Giulio Pellizzari per rendersi conto di come il marchigiano si sia ben integrato nella Red Bull-Bora-Hansgrohe e abbia stretto un bel legame con Roglic. Il Catalunya lo ha mostrato nella veste di uomo di fiducia e considerando il fatto che lo sloveno si è aggiudicato la classifica finale, si può dire senza il rischio di essere smentiti che la collaborazione abbia dato ottimi frutti.

Quando ci risponde, Giulio è finalmente a casa. La stagione finora è vissuta sulle prime tre corse a Mallorca. Poi tre settimane di ritiro sul Teide. Il Catalunya. E ora, dopo questi pochi giorni a Camerino, ripartirà di nuovo per l’altura, in attesa di ricevere il resto del programma. Intanto fra i segnali da interpretare c’è che il Giro dei Paesi Baschi è stato tolto dal calendario, perché ritenuto troppo pesante dopo il Catalunya. Su tutto aleggia la suggestione del Giro d’Italia, che per ora tuttavia non è nei programmi.

Pellizzari è arrivato al Catalunya dopo le tre gare di Mallorca e tre settimane di altura
Pellizzari è arrivato al Catalunya dopo le tre gare di Mallorca e tre settimane di altura
Hai pubblicato un post in cui racconti della conoscenza con Roglic e di come adesso per te sia semplicemente Primoz.

Non posso dire che siamo amici, non andiamo a cena insieme. Però c’è un rapporto di stima. Vedendo tutte le attenzioni che ha quando è giù dalla bici, cerco di disturbarlo il meno possibile. Per me è una persona normale, forse mi ha preso bene perché lo tratto come se fosse uno qualunque. Ho tante domande, gliele faccio per curiosità. Mi racconta aneddoti, quindi è bello starlo a sentire.

Al Catalunya sei sembrato protagonista anche nel tuo ruolo da gregario, con uno scopo ben chiaro.

Sono arrivato con un po’ di timore, perché avevo corso pochissimo. Avevo fatto le tre gare di Mallorca, ma al Catalunya c’era un altro livello, quindi avevo qualche dubbio. Invece col passare dei giorni, sono andato sempre meglio. Sinceramente non mi aspettavo neanche io di andare così forte, ho fatto i migliori valori della vita, quindi si vede che prima ho lavorato bene.

Vuol dire che tanta altura ha funzionato. Come sono state quelle tre settimane?

Sono passate velocissime, non credevo. Eravamo tutti quelli del Catalunya, a parte Tratnik. C’erano Wandahl, Hajek, Nico Denz, Roglic, Aleotti, poi Meeus e anche Pithie. Sono state giornate piene. Sei lassù per allenarti, fai da 26 a 28 ore a settimana. Per cui rientri alle quattro, hai giusto il tempo di fare pranzo, massaggio, aspetti l’ora di cena. Dopo cena partita a FIFA con Jordy Meeus, chiamata alla mia ragazza e poi via a letto.

Chi vinceva a FIFA con Jordy Meeus?

Ha vinto sempre lui, ho perso 200 euro (ride di gusto, ndr)…

Il Teide prima del Catalunya e il Teide dalla prossima settimana: qui Pellizzari è con Jordi Meeus (immagine Instagram)
Il Teide prima del Catalunya e il Teide dalla prossima settimana: qui Pellizzari è con Jordi Meeus (immagine Instagram)
Come è stato vivere il Catalunya nella squadra del vincitore?

Finché ero alla Bardiani, magari c’ero io al centro e avevo addosso tanta pressione. Si potrebbe pensare che avendo un leader da aiutare, ce ne sia di meno, invece vuoi essere all’altezza del ruolo. Magari l’anno scorso arrivavo alle gare e, comunque andasse, la vivevo senza troppi pensieri. Ora invece riconosci i sacrifici della squadra. Pensi al ritiro sul Teide e al fatto che hanno prenotato le stanze per quattro mesi. Massaggiatori, meccanici, voli: per la squadra sono sacrifici. Per cui un po’ di pressione c’era ugualmente e sono stato contento quando dopo la prima tappa Ralf Denk (il general manager della squadra, ndr) mi ha abbracciato tutto contento e mi ha detto che ero stato bravo ed ero andato forte. Ho sentito la loro fiducia. Fino a quel momento avevo visto tante gare in televisione e mi era venuta voglia di dimostrare che anche io fossi forte.

Che effetto fa lavorare per un altro?

Un bagaglio di esperienza enorme. Mi hanno detto che il miglior capitano è quello che è stato gregario e io sono sicuro che arriverà anche il mio momento.

Sei sembrato anche più composto in bicicletta: c’è voluto tanto per abituarsi alla nuova posizione?

Pochissimo. Sono andato da loro a ottobre, mi hanno cambiato la posizione e mi hanno detto di andare. Sono partiti dalla vecchia posizione e hanno messo a punto la nuova. Una sera del Catalunya mi ha chiamato Wladimir Belli e mi ha chiesto se finalmente fossi diventato composto sulla bicicletta. Non so come sia successo, però anche in bici mi sento proprio bene. Sono un po’ più basso di sella, più corto di 5 millimetri e ho il manubrio più stretto.

Pellizzari e la sua Specialized: telaio più corto, manubrio stretto, sella più bassa
Pellizzari e la sua Specialized: telaio più corto, manubrio stretto, sella più bassa
Come ti trovi con la sella più bassa?

Sento che spingo meglio. Come quando uno è a tutta e va in punta di sella, anche a crono. Ora vado tanto in punta di sella, sento che spingo meglio così che da dietro. Lavoro più con il quadricipite, sento di fare più forza.

In quale momento del Catalunya ti sei sentito meglio?

Nella tappa in cui ho fatto decimo, mi pare la quarta. Sono partito male, ero imballato, avevo sensazioni bruttissime. Poi sono arrivate le montagne, mi sono sbloccato e sull’ultima salita non sentivo la catena. Volavo sulle ali dell’entusiasmo, ero proprio felice. Da quel momento ho cercato di fare quello che mi diceva la squadra e quello che mi chiedeva Primoz. Ho tirato. Ho fatto il gregario, però alla fine il lavoro pesante l’ha fatto tutto la UAE. Io ho tirato qualche salita, ma sono stato spesso accanto a lui. Ho preso le misure e nell’ultima tappa sono riuscito a capire quello che voleva senza che quasi dovessero dirmi nulla.

In tutto questo, Aleotti è il tuo maestro di vita nel team?

Al Catalunya eravamo in camera insieme e mi ha dato tanti consigli. Anche il giorno che io ho fatto decimo e ha vinto Primoz, io ero a ruota di Landa quando è partito Ayuso. Non sapevo se dovessi seguirlo, se tirare, che cosa volesse lui. Invece Aleotti dopo la tappa mi ha detto che in questi casi devo spostarmi sempre, perché Primoz ci pensa da solo. Consigli di questo genere. Lui ormai è nei meccanismi della squadra da tre anni. Mi ha detto di seguirlo nel giorno dei ventagli, però purtroppo non ci sono riuscito. Mi ha davvero aiutato tanto.

Come va con l’inglese?

Meglio! All’inizio avevo paura di parlare, adesso invece parlo e sbaglio. E quando sbaglio, mi metto a ridere e loro ridono assieme a me, questo è positivo. In corsa invece, sull’ammiraglia c’era Patxi Vila. Lui è spagnolo, quindi il suo inglese è simile al nostro per cui lo capivo bene.

Prossima altura nuovamente sul Teide?

Esatto, già dalla prossima settimana. Se lo avessi saputo, avrei lasciato su la valigia. Molto meglio tenerla in hotel che andare in giro con un bagaglio di 40 chili. Qua piove e fa freddo, non mi dispiace tornare al caldo. Di quello che verrà non so ancora. Si sta parlando di varie ipotesi, però è meglio aspettare e non crearsi false attese.

L’occasione mancata: Donati e quel pasticcio in Slovenia

02.12.2024
5 min
Salva

Ripercorrendo le corse della stagione 2024 che non sono andate come sperato, oggi ci concentriamo sul Giro di Slovenia, dove la VF Group-Bardiani ha vissuto una giornata cruciale. Alessandro Donati, direttore sportivo della squadra emiliana, ci racconta il dietro le quinte di quella terza tappa che avrebbe potuto cambiare l’esito dell’intero giro.

Domenico Pozzovivo, Giulio Pellizzari e Luca Covili, forti di una situazione di superiorità numerica, si sono visti sfuggire Giovanni Aleotti in discesa, complice una serie di errori tattici. E’ questo il momento “X” di cui ci parla Donati, che riavvolge il nastro e ci porta in ammiraglia con lui in quel 14 giugno.

Alessandro Donati (classe 1979) è uno dei diesse della VF Group-Bardiani (immagine Instagram)
Donati (classe 1979) è uno dei diesse della VF Group-Bardiani (immagine Instagram)
Alessandro, qual è stata la tua occasione persa di questo 2024?

Il Giro di Slovenia e in particolare quel che è successo durante la terza tappa, quella di Nova Gorica. Era una giornata in cui avevamo tutto per fare bene: Martin Marcellusi aveva lavorato molto bene nel circuito iniziale. Nelle due salite finali eravamo rimasti in 12 con Pellizzari, Pozzovivo e Covili dentro. Eravamo dunque in superiorità numerica.

E cosa è successo?

Abbiamo commesso un errore: ci siamo fatti scappare Aleotti in discesa. Ed è stato un errore soprattutto perché era una discesa pedalabile e non tecnica. Eravamo i più forti in salita, ma non abbiamo saputo gestire il momento. Non siamo riusciti a sfruttarlo. Aleotti non ha fatto neanche un vero e proprio scatto, la sua è stata quasi una “fagianata”.

Ti sei accorto subito dell’errore?

Sì, immediatamente. Non si può lasciare andare un corridore in discesa, soprattutto quando sei in superiorità numerica. Devi chiudere i buchi e giocartela, anche se poi arrivi in volata, almeno la classifica resta aperta. Questo errore ci ha penalizzato anche nella tappa successiva con arrivo in salita, dove un’incomprensione tra Pozzovivo e Pellizzari ci ha messo ulteriormente in difficoltà.

Cosa è successo il giorno successivo?

Il problema è stato figlio del giorno prima. Se Pellizzari o Pozzovivo fossero rimasti con Aleotti, il finale sarebbe cambiato anche quel giorno. Nella salita finale verso Krvavec Aleotti ha stretto i denti e ha difeso la maglia di leader. Era lì, lì… per staccarsi. Pozzo non ha visto che Pellizzari era anche un po’ al gancio e ha tirato forte per seguire Pello Bilbao.

Nova Gorica, Aleotti dopo aver guadagnato spazio in discesa si prende tappa e maglia. Dietro il drappello con i tre atleti della VF Group-Bardiani
Nova Gorica, Aleotti dopo aver guadagnato spazio in discesa si prende tappa e maglia. Dietro il drappello con i tre atleti della VF Group-Bardiani
Insomma non hanno gestito bene quella fase concitata. E addio Slovenia…

Esatto, noi avevamo tre corridori in classifica, ma una situazione diversa avrebbe potuto darci la vittoria generale. Anche psicologicamente, avere la maglia addosso cambia tutto: Aleotti, senza maglia, forse avrebbe sofferto di più. E noi avremmo corso in altro modo con gerarchie più definite sin dal giorno prima.

Come avete gestito la squadra dopo la terza tappa? Avete parlato subito?

Di solito aspettiamo prima di parlare con i ragazzi, non lo facciamo a caldo. Il giorno successivo, nella riunione pre-gara, abbiamo analizzato la situazione ed è stato chiarito come l’errore principale fosse stato lasciare andare Aleotti in discesa. Quel giorno abbiamo provato a recuperare con Covili, mandandolo in fuga, ma ormai il danno era fatto. Quei 18 secondi che abbiamo concesso ad Aleotti gli hanno permesso di vincere lo Slovenia, con Bilbao secondo e Pellizzari terzo.

Come ti sei sentito in ammiraglia quando hai capito la situazione?

È stato frustrante. Dalla macchina vediamo tutto con qualche secondo di ritardo, ma abbiamo capito subito che Aleotti stava guadagnando. Abbiamo cercato di chiudere, ma la discesa era pedalabile e Aleotti è un corridore molto forte sul passo. I nostri ragazzi si guardavano per cercare cambi, ma gli altri non collaboravano e lui si è allontanato.

Anche il giorno successivo non una tattica perfetta: prima Povvovivo va avanti, poi nonostante la fatica Pellizzari e Aleotti sopraggiungono da dietro
Anche il giorno successivo non una tattica perfetta: prima Povvovivo va avanti, poi nonostante la fatica Pellizzari e Aleotti sopraggiungono da dietro
E i ragazzi, come hanno reagito?

Si sono resi conto dell’errore. Per Pellizzari, che ha solo 20 anni, ci sta sbagliare: serve per crescere. Gli altri due erano più esperti e sapevano cosa fare, ma anche loro hanno ammesso l’errore. La cosa più assurda è che Giulio aveva attaccato poco prima che partisse Aleotti…

Beh, in effetti dovevano stare più attenti. Anche se poi è facile giudicare a posteriori e “dal divano” come si suol dire

Sono cose che succedono e, come ho detto prima, noi direttori quando vediamo le cose dalla tv in ammiraglia, sentiamo radio corsa o addirittura scorgiamo parte del percorso è sempre tardi quando poi diamo le indicazioni. Quel giorno poi la salita era stretta e non è che fossimo proprio subito dietro alla testa del gruppo. In gara ci sono i corridori e una situazione tattica come quella che avevamo era piuttosto chiara.

Nonostante tutto, siete soddisfatti della prestazione?

Sì, alla fine Pellizzari ha chiuso terzo in classifica generale e ha vinto la maglia dei giovani. È una soddisfazione vedere un ragazzo così giovane emergere, ma resta il rammarico per una corsa che potevamo vincere. Eravamo al Giro di Slovenia per questo, lo possiamo dire apertamente.

NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI

Cozzi, la Tudor e il Giro d’Abruzzo

Zanatta e la fuga di Pietrobon a Lucca

Quando Zanini ha fermato l’ammiraglia

Baldato e la rincorsa al Giro del Veneto

I 50 metri di Dainese a Padova, parla Tosatto

Piva e la Sanremo 2024 di Matthews

Giro a Rapolano, Alaphilippe Beffato

Nuovo mondo Red Bull, 170 in ritiro. Aleotti racconta

02.11.2024
6 min
Salva

Diceva l’altro giorno Enrico Gasparotto che al primo ritiro della Red Bull-Bora-Hansgrohe c’erano 170 persone. Curiosando sul web, ci siamo resi conto che si tratta del doppio esatto degli abitanti di Castellania, paese di origine di Fausto Coppi. Qualcosa di immenso che ben spiega lo stupore. E così, per averne un altro assaggio, abbiamo chiesto a Giovanni Aleotti di raccontarci questo primo incontro. Proprio lui che arrivava diretto dalla Cina e si è trovato catapultato nella nuova dimensione.

«Il numero di persone è notevole – racconta – soprattutto tante facce nuove. C’era anche la squadra under 23, quindi lo staff è aumentato e ci sono tanti nuovi corridori. Non bastava un albergo, ne hanno presi più d’uno. Eravamo in un paesino piccolo: Fuschl Am See, quello in cui è nata la Red Bull. Si trova sul lago ed è molto vicino sia al quartiere generale della Red Bull e anche al Red Bull APC, il centro di performance degli atleti, dove tutti abbiamo trascorso una giornata di test ed esami vari… (in apertura Aleotti durante un test, foto Facebook/Red Bull-Bora, ndr)».

Aleotti ha concluso il 2024 al Tour of Guangxi, qui sull’arrivo di Nongla. Poi è volato in Austria
Aleotti ha concluso il 2024 al Tour of Guangxi, qui sull’arrivo di Nongla. Poi è volato in Austria
Un altro cambiamento rispetto allo scorso anno?

Sì, assolutamente. Fino allo scorso anno facevamo i soliti test, gli esami del cuore, che invece questa volta sono stati veramente approfonditi. Sono partito dall’hotel con uno shuttle della Red Bull alle 6,30 del mattino e sono tornato alle sette di sera. 

Che test ti hanno fatto?

Del cuore, degli occhi, test di mobilità, per vedere dove migliorare alcuni distretti muscolari, un po’ di tutto. Soprattutto cose nuove e anche un test da sforzo sulla bici.

Durante la scorsa stagione il passaggio a Red Bull è stato discreto, quest’anno si sono visti i nuovi manager?

Finora io non ne avevo mai visto nessuno. Sono venuti a stagione in corso e secondo me sono stati molto bravi a gestire questo cambiamento. Era un momento delicato, piena vigilia del Tour de France. Non che adesso ci sia stata una rivoluzione, ma sono stati bravi a non portare troppi cambiamenti a stagione già iniziata.

Tu arrivavi dal Tour of Guangxi?

Esatto. La prima mattinata siamo stati nella sede di Bora, vicino a Monaco di Baviera. Abbiamo fatto il solito incontro con il capo Willi Bruckbauer, poi a metà mattinata ci siamo spostati in Austria e siamo stati accolti nella sede di Red Bull da uno dei capi che ci ha fatto un discorso di introduzione. Diciamo che la prima giornata l’abbiamo passata lì. Mi è piaciuto vedere da vicino quell’ambiente veramente molto bello. Non mi aspettavo che fosse così grande.

Le visite presso il Red Bull APC anche per Roglic (foto Facebook/Red Bull-Bora)
Le visite presso il Red Bull APC anche per Roglic (foto Facebook/Red Bull-Bora)
Per voi come corridori cambia qualcosa?

No, anche se chiaramente è arrivato qualcuno di nuovo anche nello staff. Non è stata una rivoluzione, i riferimenti per me sono più o meno gli stessi. L’unica cosa sarà che ogni atleta, oltre al coach e il suo nutrizionista, ha un diesse di riferimento. E’ una figura con cui si può discutere del calendario nel caso in cui ci siano problemi e quindi bisogna fare una modifica. Io dal 2022 ho sempre avuto Gasparotto, ma lui adesso ha cambiato ruolo e passerò con Roger Hammond, l’inglese arrivato dalla Ineos. Con Enrico ho costruito un rapporto di fiducia, rispetto e stima e so che e lui sarà sempre disponibile per una chiamata.

Red Bull è fortissima sul fronte della comunicazione, vi hanno già tirato dentro a qualche iniziativa mediatica?

Non ancora, ma se me lo chiedessero, mi piacerebbe essere coinvolto in progetti, dato che loro comunque hanno sempre idee fuori dal normale. Penso che sia anche il loro punto di forza, no? Fare comunicazione e marketing in questo modo è una cosa unica nel ciclismo, sarebbe bello esserne parte. 

In questo… paese di gente vestita allo stesso modo è appena arrivato Giulio Pellizzari.

In realtà non ho avuto tanto tempo di scambiare idee e pensieri con lui perché, come vi dicevo, avevamo un programma veramente pienissimo e concentrato. Però penso che sia un bravo ragazzo e troverà una squadra molto tranquilla. Non avrà problemi ad ambientarsi, in più so che lavorerà con Paolo Artuso che è una bellissima persona e sicuramente starà bene. Trova sicuramente un ambiente molto grande, ancora più grande di quando sono arrivato io. Nel 2021 forse c’era meno gente, però probabilmente era un ambiente diverso. Era sempre una squadra internazionale, però c’erano molti più tedeschi, sia nello staff, ma soprattutto fra direttori e corridori. Adesso invece i tedeschi sono sempre meno, non so se siamo più italiani che tedeschi in squadra. Come corridori siamo quattro, con Moscon, Giulio, Matteo Sobrero ed io. Quindi sicuramente non sarà un problema orientarci.

Una gara di carrozzini in discesa: team building e velocità (foto Facebook/Red Bull-Bora)
Una gara di carrozzini in discesa: team building e velocità (foto Facebook/Red Bull-Bora)
Una squadra in cui comunque bisogna conquistarsi la partecipazione alle gare che contano?

Sicuramente il posto bisogna guadagnarselo, ma questo penso che sia anche giusto. Dal momento in cui io atleta inizio a pensare che ho il mio posto assicurato in una corsa, anche senza rendermene conto l’impegno può essere diverso. Cambia quando so che me lo devo guadagnare. Prendiamo come esempio l’avvicinamento al Giro di quest’anno. La squadra non aveva otto nomi sicuri, tranne l’idea di portare Martinez e Kamna come capitani. Dall’inizio ci è stato detto che gli altri sei posti ce li saremmo guadagnati strada facendo. Questo non deve essere uno stress, bensì lo stimolo a lavorare bene, dimostrare di essere all’altezza.

Eri comunque in una lista di corridori per il Giro, no?

Questo sì, soprattutto per impostare i training camp in altura e le corse, perché la preparazione per il Giro non si improvvisa ad aprile. Un po’ diverso invece è stato per la Vuelta. Non ero sicuro al 100 per cento, ma avevo ricevuto diverse conferme.

Come sarà il tuo inverno?

Adesso stacco, sinceramente voglio riposarmi e stare a casa. Ho fatto 85 giorni di corsa e tre ritiri in altura, più il training camp di Mallorca d’inizio anno. E anche nel finale, dopo la settimana di corse in Italia in cui sono stato una settimana con la squadra, sono andato per una settimana in Cina e da lì direttamente in Austria, quasi quanto un Grande Giro.

Dopo l’ottimo Giro, Aleotti ha scortato Roglic alla vittoria della Vuelta
Dopo l’ottimo Giro, Aleotti ha scortato Roglic alla vittoria della Vuelta
Sapete già le date del prossimo ritiro?

Non le hanno confermate, ma penso che andremo a Mallorca indicativamente dall’8 dicembre a prima di Natale. Per cui farò 15-20 giorni senza bici e poi riprenderò qualche uscita piano piano, anche per fare anche un po’ di movimento. Rientrare con calma, ma senza stress.

Ottantacinque giorni di corsa. La vittoria al Giro di Slovenia. Il Giro e la Vuelta: in entrambi i casi, pur tirando per i suoi capitani, Aleotti ha centrato il settimo posto nella classifica dei giovani. Venticinque anni compiuti a maggio, il gradimento sempre crescente e il senso di belle cose in arrivo. Anche per questo la Red Bull-Bora-Hangrohe lo ha fatto rifirmare fino al 2026. La sensazione è quella di un giovane che sta crescendo per gradi come si faceva un tempo e che il suo tempo potrebbe essere davvero molto vicino.

Aleotti: il rinnovo, Guangxi e il futuro con la Red Bull-Bora

06.10.2024
5 min
Salva

Nel momento in cui chiamiamo, Giovanni Aleotti è nel bel mezzo dei preparativi della valigia per il Giro dell’Emilia (corso ieri). E’ stato strano pensare al corridore di Mirandola che fa i bagagli per la corsa di casa, ma così impone il ritmo della Red Bull-Bora hansgrohe. Saranno più impegnativi i preparativi per l’ultima corsa dell’anno, il Tour of Guangxi in Cina. Aleotti ci aveva detto che gli sarebbe piaciuto andare a correre l’ultima corsa WorldTour dell’anno, magari con obiettivi maggiori. Per ora il biglietto con il suo nome è pronto, i gradi che metterà sulle spalle della sua divisa saranno da decidere nei prossimi giorni. 

«Non so chi ci sarà con me in Cina – ha detto – o almeno in maniera ufficiale. Sicuramente le forze rimaste in corpo saranno contate, d’altronde la stagione è stata bella lunga. Io stesso ho messo insieme parecchi giorni di gara (ad ora 77, compreso il Giro dell’Emilia, ndr) e tanti ritiri. Per la prima volta in carriera ho partecipato a due grandi corse a tappe: il Giro e la Vuelta. E’ stata una stagione positiva, nella quale mi sono ritrovato. Proprio a voi lo scorso anno, in Cina, dissi che il 2023 fu la peggior stagione in assoluto. Tanto da definirla non classificabile».

Cattaneo e Aleotti erano entrambi nella lista di Bennati, dopo la Vuelta sono arrivate le decisioni del cittì
Cattaneo e Aleotti erano entrambi nella lista di Bennati, dopo la Vuelta sono arrivate le decisioni del cittì

Fiducia ritrovata

Invece ora la voce dall’altra parte del telefono suona felice e decisa. Aleotti ha trovato di nuovo la fiducia nei propri mezzi e anche la vittoria: al Giro di Slovenia. Un 2024 che lo ha portato nell’orbita della maglia azzurra. La convocazione per Zurigo alla fine non è arrivata, ma essere preso in considerazione fa sempre piacere.

«Penso che partecipare a un mondiale – prosegue Aleotti – sia il sogno di ogni ciclista. Il numero di atleti è limitato e qualcuno deve rimanere fuori. La scelta di Bennati l’ho presa con il giusto piglio. Lui mi ha spiegato le sue scelte e io mi sono sentito di ringraziarlo per avermi preso in considerazione. Anche essere parte di quella lista era un obiettivo, vista la stagione scorsa. E’ chiaro che partecipare mi avrebbe fatto piacere, ma il cittì prende le sue decisioni. Non sono sempre facili e io le rispetto».

Prima e dopo la Vuelta Aleotti ha parlato con il cittì Bennati che però ha preferito altri nomi per Zurigo
Prima e dopo la Vuelta Aleotti ha parlato con il cittì Bennati che però ha preferito altri nomi per Zurigo
Torniamo alla Red Bull-Bora, Gasparotto ci ha detto che i capitani ti vogliono ovunque, si fidano ciecamente di te. 

Lo ringrazio per le parole. Io cerco di essere sempre onesto con me stesso, riconosco i miei limiti e so dove posso arrivare al momento. In una corsa di tre settimane cerco di dare il mio supporto, anche perché sono consapevole di non essere allo stesso livello dei capitani

Come si crea questa fiducia con i leader?

Attraverso delle belle relazioni che si coltivano durante tutto l’anno. Sono qui da molto tempo, tra l’altro ho appena rinnovato per altri due anni, ho incontrato tutti i leader e legato con loro. Sono una persona in grado di adattarsi a diverse situazioni, ma sono stato tanto fortunato perché Roglic, Vlasov, Martinez e Hindley sono prima amici che capitani. Nel momento in cui devi spenderti per qualcuno lo fai con maggior impegno se ci stai bene insieme. 

Aleotti ha corso due grandi corse a tappe nel 2024: la prima è stata il Giro in appoggio a Martinez
Aleotti ha corso due grandi corse a tappe nel 2024: la prima è stata il Giro in appoggio a Martinez
Hai detto di voler continuità, che cosa intendi?

Questa squadra è il posto giusto per crescere e per il mio futuro. Sicuramente è solida grazie a Red Bull e Bora. Allo stesso modo tale situazione crea una concorrenza maggiore. Tanti investimenti permettono di prendere molti corridori forti. Io sono dell’idea che ci si guadagni il posto su strada e con le prestazioni. 

E tu ne hai fatte in questi anni.

Quando ho avuto l’occasione me la sono presa, al contrario quando c’è stato da lavorare mi sono messo a disposizione completa. In una squadra del genere è difficile pensare di andare alla Giro, al Tour o alla Vuelta e pensare di fare il capitano. Come detto per prima cosa, sento di dover essere onesto con me stesso, ora non sono al loro livello. 

Alla Vuelta, invece, Aleotti ha supportato Roglic nella conquista della sua quarta maglia rossa
Alla Vuelta, invece, Aleotti ha supportato Roglic nella conquista della sua quarta maglia rossa
Cosa ti manca? Pensi potrà mai arrivare?

E’ difficile prevedere una crescita, non ho l’arroganza di dire «sì». Cercherò di impegnarmi e saranno la strada e il tempo a confermare o smentire. 

Sei qui dal 2021, l’ambiente è cambiato tanto…

Ho vissuto il cambio d’identità. Quando sono arrivato c’era ancora Sagan e la squadra puntava tanto sui velocisti. Poi negli anni c’è stato lo switch e siamo passati alla formazione che conoscete, in grado di vincere un Giro e una Vuelta. Sono anche orgoglioso di dire che ero presente in entrambe le squadre.

Un anno dopo Aleotti tornerà in Cina con motivazioni e ambizioni diverse
Un anno dopo Aleotti tornerà in Cina con motivazioni e ambizioni diverse
Pensi ci possa essere spazio per un ragazzo che cresce dall’interno?

Il team porta vanti bene i progetti e valorizza il lavoro per i capitani. Non sapremo in futuro quale ruolo potrò ricoprire. Ora ho dei limiti ma non è facile capire quali sono, in un anno possono cambiare tante cose. Si matura e si cresce. Punto ad arrivare ad una certa età in cui i miei valori si stabilizzeranno, ora mi sento in una fase ascendente. Sono giovane, ho appena compiuto 25 anni. Dopo due stagioni difficili, mi godo anche la fiducia ritrovata. 

Dovuta a cosa?

Al lavoro fatto con il mio nuovo preparatore, Paolo Artuso. Non che prima mi trovassi male, ma Paolo mi ha preso quando avevo il morale a terra. Ci ha creduto lui prima che lo facessi io. A dicembre 2023 mi diceva che avremmo puntato al Giro di Slovenia. Ora mi sento ritrovato, riesco a vedere i frutti del mio lavoro e tutto diventa più semplice. Ho voglia di fare bene in Cina, staccare e godermi la pausa e da dicembre ripartire. Penso che inizierò in un modo ancora migliore rispetto allo scorso inverno, mentalmente mi sento sereno e fiducioso. 

EDITORIALE / Blackout totale, ma l’Italia vale più di così

30.09.2024
6 min
Salva

ZURIGO (Svizzera) – Francesco De Gregori ha disegnato dell’Italia un ritratto più efficace di tanti editoriali, articoli e approfondimenti. Parla di Italia derubata e colpita al cuore. Assassinata dai giornali e dal cemento. L’Italia dimenticata e l’Italia da dimenticare. L’Italia metà dovere e metà fortuna. E anche L’Italia con le bandiere e nuda come sempre. L’Italia con gli occhi aperti nella notte triste, ma che resiste. Camminando verso il primo espresso del giorno prima di lasciare la Svizzera, che stamattina si è svegliata nuovamente con le strade bagnate, pensiamo che gli stessi versi potrebbero descrivere anche l’Italia del pedale, quella vista ieri e più in genere nei mondiali di Zurigo.

L’Italia derubata dei suoi talenti nel nome dei soldi. Che paga gli errori del passato e le campagne di informazione che ne fanno tuttora un punto debole. L’Italia che si affida all’estro di pochi, coprendo spesso l’incapacità di progettare il futuro. L’Italia con le bandiere quando conviene e con i social quando la vittoria sfugge. E comunque l’Italia che resiste, perché ogni volta che vediamo una maglia azzurra – popolo di tifosi e forse non di sportivi – siamo incapaci di non tifare.

Il primo strappo del circuito preso d’assalto dai tifosi: il percorso di Zurigo era duro e veloce, obbligatorio stare davanti
Il primo strappo del circuito preso d’assalto dai tifosi: il percorso di Zurigo era duro e veloce, obbligatorio stare davanti

Blackout ai meno 65

Il mondiale di ieri ha fotografato un modo di essere e una serie di spiegazioni che non bastano per raccontare come mai i nostri siano spariti dalla corsa negli ultimi 65 chilometri. Forse sono mancate le gambe, come ha detto Bennati. Forse è mancata lucidità, come appare sempre di più ragionandoci sopra. Ma forse è mancata anche la rabbia.

L’obiettivo era correre davanti, restare concentrati per evitare di inseguire. Quando Pogacar ha attaccato, il solo ad accorgersene è stato Bagioli, che è partito seguendo l’istinto, senza rendersi conto di andare incontro a fine sicura. Gliene facciamo una colpa? Andrea arriva da un periodo non facile e avere l’istinto di rispondere a quell’attacco era il segnale di cui forse aveva bisogno. Anche se probabilmente, come tanti gli hanno detto, si è trattato oggettivamente di una mossa suicida.

Non si può puntare più di tanto il dito su Tiberi, portato perché facesse esperienza e non miracoli. Chiaro che le attese fossero elevate almeno quanto il suo distacco al traguardo, ma il primo mondiale e la seconda corsa in linea di stagione sono bocconi da masticare con attenzione. Bennati lo ha portato anche in vista del prossimo mondiale in Rwanda che chiamerà allo scoperto gli uomini dei Giri. Lo stesso Antonio ha ammesso che la Bahrain Victorious vuole fare di lui un uomo da corse a tappe, ma perché escluderlo a priori dalle classiche?

La testa e le gambe

Mathieu Van der Poel ha usato la testa. E al di là dell’aver pensato che Pogacar si stesse suicidando, ha ritenuto più opportuno non seguirlo. Per non finire come lui fuori dai giochi o più in generale per non bruciare le sue chance di centrare una medaglia su un percorso che sembrava escluderlo da ogni gioco. L’olandese è venuto al mondiale con un obiettivo chiaro: conquistare una medaglia. Sapeva che non avrebbe vinto, ma che una medaglia sarebbe stata lo stimolo per prepararsi e stringere i denti. Con quale obiettivo sono venuti gli azzurri a Zurigo?

Bennati ha parlato della volontà di fare una corsa dignitosa per rispetto dei tifosi e dell’Italia. E allora viene da chiedersi se non sarebbe stato più saggio lasciar andare il re del mondo, concedendo ad altri l’onore di inseguirlo e cercando di rimanere nel gruppetto che si è giocato le medaglie alle sue spalle. Ma questo lo fai se davvero stai davanti, concentrato e pronto a entrare nelle azioni. Se sei capace di prendere decisioni, senza che qualcuno te le suggerisca. Perché in una corsa senza radio, non si può aspettare un giro per arrivare al box e avere indicazioni. Per certi versi è davvero sembrato di vedere la corsa degli juniores agli europei di Hasselt, al termine della quale il cittì Salvoldi esplose condannando il loro modo di correre attendista tutto italiano.

Il gruppo alle spalle di Pogacar: il nostro obiettivo poteva essere farne parte?
Il gruppo alle spalle di Pogacar: il nostro obiettivo poteva essere farne parte?

La lezione di Aleotti

Verrebbe da dire, cercando un facile alibi, che i nostri sono talmente poco abituati a correre da leader, che nella prima occasione in cui possono, non sanno come fare. Potrebbe essere una tesi sostenibile, seppure la storia racconti di corridori che nelle rare occasioni di libertà hanno lasciato il segno. Che non significa per forza vincere, ma correre in modo aggressivo, rimarcando la propria presenza.

Ci viene da fare l’esempio dell’unico corridore rimasto fuori dalla selezione azzurra. Non significa necessariamente che avrebbe fatto meglio, il finale non sarebbe cambiato, ma forse ci avrebbe provato. Stiamo parlando di Giovanni Aleotti. La Red Bull-Bora lo ha preso per farne un leader, ma in attesa che diventi grande, lo ha messo accanto ai capitani. Il suo Giro accanto a Martinez e la Vuelta accanto a Roglic sono stati da incorniciare. Eppure in una delle poche corse in cui ha avuto libertà, il Giro di Slovenia, l’emiliano ha vinto. Se vuoi spazio, devi prenderlo quando te lo danno. Altrimenti se lo prende un altro.

Cornegliani, Vitelaru, Mazzone: una foto che sintetizza bene le 14 medaglie di paraciclismo ed handbike a Zurigo
Cornegliani, Vitelaru, Mazzone: una foto che sintetizza bene le 14 medaglie di paraciclismo ed handbike a Zurigo

Un travaso di grinta

Ieri questo non è successo. Sono stati apprezzabili (sia pure tardivi) i tentativi di Ciccone, che forse avrebbe avuto le gambe per restare in quel famoso gruppo alle spalle dell’imprendibile sloveno. Sul percorso così veloce e duro, in cui nessuno è mai riuscito a guadagnare più di pochi spiccioli, i 45 secondi del suo vantaggio erano pesanti come minuti a palate.

Ce ne andiamo da Zurigo con gli occhi pieni di Pogacar e con l’angoscia per la morte di Muriel Furrer. Con le medaglie della crono. L’oro strepitoso di Lorenzo Finn e il bronzo indomito di Elisa Longo Borghini. Con i passaggi a vuoto degli U23 che ricordano quelli dei pro’. E con le belle vittorie e le medaglie del paraciclismo. E forse verrebbe da suggerire alla Federazione di organizzare un ritiro che metta insieme ciclisti, paraciclisti ed handbiker. Forse confrontarsi, ascoltare e capire potrebbe favorire il travaso della grinta che ieri in alcuni potrebbe essere mancata. Perché ne siamo certi: la nostra Italia vale più di così.

Aleotti riparte da Burgos, lo sguardo alla Vuelta e alla Cina

10.08.2024
5 min
Salva

Il caldo della Vuelta a Burgos arroventa l’asfalto e l’attesa verso l’ultima grande corsa a tappe della stagione: la Vuelta Espana. La corsa spagnola è diventata, vista la sua posizione nel calendario, il classico esame di riparazione. Quello nel quale, a scuola, gli studenti si aggrappavano per strappare una sufficienza a fine anno. Come in classe anche nel ciclismo settembre diventa un mese di recupero. Chi, per un motivo o per l’altro, ha mancato l’appuntamento cardine della stagione, si trova alla Vuelta con il coltello tra i denti

Uno degli habitué della corsa a tappe spagnola è Roglic che l’ha vinta tre volte: tra il 2019 e il 2021. In tutti e tre i casi arrivava all’appuntamento con le ossa rotte, metaforicamente e fisicamente. Anche quest’anno la Vuelta potrebbe essere per lo sloveno della Red Bull-Bora un ultimo tentativo per raccogliere dei risultati all’altezza del suo nome

Giovanni Aleotti ha ripreso a correre alla Vuelta a Burgos, tanta fatica per lui che cercava il ritmo gara
Giovanni Aleotti ha ripreso a correre alla Vuelta a Burgos, tanta fatica per lui che cercava il ritmo gara

Da Burgos alla Vuelta (forse)

Tra gli atleti, impegnati a Burgos nei giorni scorsi, e che hanno lavorato con lo sguardo sulla Vuelta Espana c’è Giovanni Aleotti. Il 25enne di Mirandola ha ripreso a correre dopo una lunga pausa, nella quale ha recuperato le energie dopo una prima parte di stagione impegnativa. Dopo il Giro d’Italia, nel quale ha aiutato Martinez a conquistare il secondo posto finale, è andato in Slovenia. Nella breve corsa a tappe ha ritrovato la vittoria in una classifica generale, due anni dopo quella ottenuta al Sibiu Tour. 

Un successo che sembrava avergli dato una bella dose di fiducia in vista del finale di stagione. Tanto da chiederci se fosse arrivato il momento di prendere in mano la situazione e mettersi, finalmente, alla prova in una corsa a tappe di tre settimane. Ma è lo stesso Aleotti a gettare acqua sul fuoco. 

«Mi sono preparato molto bene – dice – in questo periodo. Dopo il campionato italiano (chiuso al sesto posto, ndr) mi sono fermato per una settimana, nella quale ho riposato. Al termine mi sono rimesso in bici, ma giusto per riabituare il fisico a pedalare. Da lì sono andato ad Andorra per tre settimane, dove ho fatto un bel periodo di preparazione con in testa la partecipazione alla Vuelta. Se dovessi andare, saprò anche con quale ruolo (la formazione ufficiale infatti sarà comunicata lunedì dopo la Classica San Sebastian, ndr)».

Difficile inserirsi in una squadra così ricca di capitani?

E’ logico, un team con Roglic, Vlasov e Martinez è molto competitivo. Io non mi reputo al loro livello, ho ancora tanto da imparare. Penso che la cosa più importante sia riconoscere il proprio livello e ruolo. Sono il primo a volersi migliorare e ogni anno punto a fare sempre qualcosa in più. Essere stato parte della squadra che ha aiutato Martinez a raggiungere il podio al Giro è stato comunque stimolante.

Però la prestazione dello Slovenia ci aveva dato la sensazione di una crescita…

Anche a me. Per questo ho chiesto alla squadra di andare al Tour of Guangxi, è una delle poche occasioni che ho per provare a fare un risultato. Mi piacerebbe essere lì e cercare il risultato finale. 

Dopo la vittoria del Giro di Slovenia Aleotti vorrebbe giocarsi le sue occasioni al Tour of Guangxi
Dopo la vittoria del Giro di Slovenia Aleotti vorrebbe giocarsi le sue occasioni al Tour of Guangxi
Cosa ti manca per essere a livello di quei tre?

Sinceramente da parte mia non c’è un paragone con gli altri. Ogni anno penso di essere migliorato un pochino, di aver fatto degli step. io voglio solo lavorare al meglio, se si riesce a fare ciò la crescita arriva di conseguenza. 

Con Roglic e Vlasov che devono recuperare dopo la debacle del Tour non c’è spazio per altre ambizioni?

Non sappiamo ancora chi saranno i capitani alla Vuelta, la cosa certa è che io lavorerò per i capitani. La squadra ha una grande occasione per vincere con uno di loro, specialmente Roglic. Lui e Vlasov arrivano da due infortuni, bisognerà vedere come staranno. Allo stesso tempo, però, ci sarà Martinez che ha lavorato bene in questo periodo. 

Alla Vuelta dovrebbe esserci anche “Dani” Martinez, il quale guidato da Aleotti, ha conquistato il secondo posto al Giro
Alla Vuelta dovrebbe esserci anche “Dani” Martinez, il quale guidato da Aleotti, ha conquistato il secondo posto al Giro
Come hai lavorato in altura?

Bene, ho costruito una buona base e mi sento pronto. Chiaramente a Burgos sono arrivato senza ritmo gara, ma l’idea era di costruirlo in questi appuntamenti. Burgos e San Sebastian erano utili in quest’ottica: costruire il ritmo gara. La Vuelta sarà durissima nell’ultima settimana, come ogni anno. Sarà importante essere pronti, il piano messo insieme ad Artuso è l’ideale per arrivare in condizione alla terza settimana.

Per poi arrivare pronto per l’ultima parte di stagione…

Dopo la Vuelta dovrei fare le corse in Italia e poi il Guangxi, si spera.

Lo zampino di Artuso nel nuovo Aleotti: le origini del cambiamento

18.06.2024
6 min
Salva

Sentire Giovanni Aleotti che all’indomani della vittoria allo Slovenia ha riconosciuto una parte del merito a Paolo Artuso, suo nuovo preparatore, ci ha fatto venire voglia di chiamarlo. La stagione galoppa verso i campionati nazionali e verso il Tour, in cui la Bora-Hansgrohe per giunta cambierà veste e nome. Artuso è atteso dalla call del martedì in cui il team tedesco farà la programmazione per la seconda parte di stagione. Ed è così che veniamo a sapere che Aleotti fa già parte della lunga lista per la Vuelta: la scelta definitiva dipende da come andranno le cose al Tour de France.

Buongiorno Paolo, come mai hai cominciato a lavorare con Aleotti?

In Bora si fa sempre un mini camp ad ottobre a Solden, in cui si va a mixare un po’ di team building con qualche attività extra ciclistica. In mezzo a tutto questo si inserisce qualche riunione di performance e lì avevo iniziato a parlare con lui. E così abbiamo fatto il passaggio da Sylwester Szmyd che lo allenava prima. All’interno di un gruppo come il nostro, ogni tanto facciamo degli spostamenti… tattici. Magari quando uno è con lo stesso allenatore da tre-quattro anni, andiamo alla ricerca di nuovi stimoli. Più a livello mentale che metodologico. In Bora c’è una condivisione di tutto, compreso quel che riguarda gli allenamenti.

Lavorate tutti allo stesso modo?

Non nei dettagli, però lo scheletro dell’allenamento è lo stesso per tutti. Poi si fanno delle modifiche individuali all’interno dello stesso schema. C’è una condivisione totale, di conseguenza tutti sono al corrente di tutto e penso che a livello di performance sia un punto di forza della squadra.

Artuso è approdato alla Bora-Hansgrohe dal 2023. In precedenza lavorava alla Bahrain
Artuso è approdato alla Bora-Hansgrohe dal 2023. In precedenza lavorava alla Bahrain
Quali sono state le modifiche necessarie per Giovanni?

Più che modifiche, abbiamo riflettuto sul fatto che l’anno scorso avesse avuto problemi. Durante l’inverno non era stato costante per vari problemi di salute, per cui abbiamo deciso di dare una progressione del carico molto lieve. Se premi un po’ più forte sull’acceleratore, le difese immunitarie si abbassano ed è più probabile che l’atleta si ammali. Se entri dentro a questo vortice, poi diventa anche difficile essere costanti nella prestazione. Perciò abbiamo iniziato con più calma, con dei carichi di lavoro più bassi a novembre e dicembre, per poi aprire un po’ il gas a gennaio. In più, abbiamo cercato di evitare il freddo al 100 per cento.

Giovanni è più cagionevole di altri atleti?

Secondo me no. Ma quando hai un atleta in scadenza di contratto, che l’anno precedente è andato bene ma non come ci si aspettava, si cerca di essere iper prudenti. Si cerca di fare un bel calendario di gare e un buon piano di altura, come quello che abbiamo fatto. Finora Aleotti ha fatto due blocchi di altura, uno a febbraio e uno ad aprile, quindi un avvicinamento assolutamente tradizionale al Giro d’Italia. Poi siamo stati attenti a un po’ di cose, più nei dettagli.

Ad esempio?

Quest’anno ha fatto la Valenciana, da cui doveva andare diretto in altura. Solo che lo abbiamo fatto dormire per due notti in basso e poi siamo saliti: dopo la corsa, non abbiamo voluto stressare il sistema immunitario. Questi piccoli accorgimenti, abbinati al fatto che a livello di professionalità Giovanni è una macchina da guerra, ha fatto sì che le cose abbiano funzionato.

Aleotti ha preparato il Giro con due ritiri in altura: a febbraio e aprile (foto Matthis Paul)
Aleotti ha preparato il Giro con due ritiri in altura: a febbraio e aprile (foto Matthis Paul)
Ti sei fatto un’idea di cosa possa valere Aleotti in prospettiva di carriera?

E’ ancora giovane, non è ancora arrivato al suo massimo. Ha un consumo d’ossigeno molto alto, quindi vuol dire che il motore c’è. A livello di durabilità, anche dopo 8 ore di allenamento, è ancora performante. Ha dimostrato un bel recupero nell’arco delle corse a tappe. Quello un po’ fa parte del suo DNA, ma anche a livello di preparazione abbiamo cercato di fare una base più ampia.

In che modo?

Abbiamo lavorato in maniera più polarizzata per 7-8 settimane, per poi iniziare successivamente a introdurre la soglia. Abbiamo iniziato a dicembre. Prima fai una base puramente aerobica, con qualche stimolo del consumo d’ossigeno. Fai la base lavorando tanto alla famosa Z2, per aumentare un po’ la densità mitocondriale, ma al contempo vai a dare qualche stimolo del VO2 anche in inverno, però su durate molto brevi. Così aumenti un po’ l’efficienza mitocondriale, cioè praticamente la respirazione. Fatta questa grande base, grazie alla quale devi durare nei 20-30 minuti alla soglia, vai anche a cambiare l’allenamento. Passi ai lavori di soglia e media soglia, ma per farlo c’è bisogno appunto di quella grande base.

Era la prima volta che Giovanni lavorava così?

No, con Szmyd l’ha sempre fatto, perché “Silvestro” è bravo: sa cosa fa. L’unica cosa è che l’anno scorso sono stati entrambi sfortunati per la mancanza di costanza dovuta ai problemi di salute. Sono stati sempre a rincorrere. A volte ti va bene e riesci a riagguantare il gruppo davanti, a volte invece ti ammali ancora. Bisognerebbe la possibilità di fermarsi e ripartire come se si fosse a dicembre, ma non sempre è possibile. E poi ha preso anche il Covid, c’era poco da fare.

Aleotti ha un alto consumo di ossigeno che lo rende potenzialmente adatto ai Giri
Aleotti ha un alto consumo di ossigeno che lo rende potenzialmente adatto ai Giri
Fra i grossi passi avanti, Aleotti ha parlato anche di fiducia nel lavoro.

La testa va dietro al fisico. Noi ci sentiamo praticamente tutti i giorni, con un messaggio o una chiamata. Cerco di dargli dei feedback giornalieri su quello che ha fatto e in base a questo aggiustiamo i giorni successivi. Quindi penso che anche a livello mentale si senta seguito e questo porta fiducia. 

In che modo lo hai fatto allenare fra il Giro e lo Slovenia?

C’erano 14 giorni. E’ arrivato a casa dal Giro gli ho fatto fare 4 giorni di riposo, in cui se voleva era libero di fare una sgambatina di un’oretta. Poi abbiamo lavorato su doppiette e non su triplette, perché dopo il Giro d’Italia di certo hai fatto abbastanza ore. Gli ho dato uno stimolo di fat-max (esercizio utile per l’ottimizzazione del consumo dei grassi, ndr), uno stimolo piccolissimo di VO2. Quindi ha recuperato e poi gli ho fatto fare uno stimolo di soglia alta e una mezza distanza di quattro ore. Poi siamo andati in scarico. Ha fatto quattro allenamenti in due settimane, il resto è stato tutto scarico.

Invece tra lo Slovenia e il campionato italiano di domenica prossima?

Ci sono sei giorni da gestire. Quindi due giorni di scarico post Slovenia. Quindi lavoreremo mercoledì (domani, dnr), magari con tre orette tranquille. Giovedì un po’ di intensità e basta. Dopo il Giro d’Italia, il campionato italiano è sempre un terno al lotto, anche perché lo correrà da solo. Non c’è una tattica di squadra, devi essere al posto giusto nel momento giusto. E poi servono le gambe. Lui magari ci arriva già in calando, ma sta bene. Servirà avere anche un po’ di fortuna.

Il Giro d’Italia ha dato una bella prova di solidità dell’emiliano, uscito in buone condizioni
Il Giro d’Italia ha dato una bella prova di solidità dell’emiliano, uscito in buone condizioni
Poi farà una settimana di stacco prima del finale…

Gli ho raccomandato di fare una settimana di riposo e un’altra settimana tranquillo, quindi verranno fuori 10-12 giorni di scarico che è più che sufficiente. Poi andrà in altura. Per scelta, non facciamo una cosa di squadra, per lasciarli più tranquilli. Gli daremo un supporto, stiamo ragionando di mandarli ad Andorra in 3-4, ma senza allenatore e direttore, altrimenti si sentono intrappolati. Saranno liberi di gestirsi gli orari e questo a livello mentale secondo me funziona di più.

A lui piacerebbe fare la Vuelta.

E’ nella lista. Se dovesse farla, l’avvicinamento perfetto in testa mia sarebbe l’altura, poi scende e va a fare la Vuelta a Burgos e magari anche San Sebastian che c’è subito dopo. E da lì dritto alla Vuelta, con il finale con qualche classica italiana. Ma queste sono scelte che spettano ai direttori sportivi. Ha detto anche che gli piacerebbe tornare in Cina, ma in quel caso non faremmo l’Australia a gennaio. Fare troppi voli intercontinentali ravvicinati non è per lui e finirebbe la stagione troppo aventi per ricominciare a correre così presto. In Giovannino ci credo davvero. Avevo detto a dicembre che avremmo vinto lo Slovenia, ricordate che ne avevamo parlato anche al Giro? Non era matematica, ma lavorando bene sarebbe stato possibile. 

Salute, fiducia e nuovo allenatore: iniziata la svolta di Aleotti

17.06.2024
6 min
Salva

Concluso il lavoro, Giovanni Aleotti ha rimesso le sue cose in macchina e ha preso l’autostrada. Quattro ore e mezza, più o meno, per arrivare da Novo Mesto a casa sua in Emilia. Nel bagagliaio, oltre alla bici, viaggiavano il trofeo del Giro di Slovenia, la sua vittoria più bella, e la maglia gialla di leader. Non è curioso che in questo periodo le maglie di classifica siano tutte gialle come l’oro? Ci eravamo lasciati dopo il Giro d’Italia parlando della ripartenza e indicando la corsa nel Paese di Pogacar e poi i campionati italiani come le prime opportunità raggiungibili e le cose finora sono andate esattamente così. Ora non resta che pedalare verso il campionato italiano, poi si potrà finalmente tirare un po’ il fiato.

La svolta nella giovane carriera dell’emiliano, professionista dal 2021 alla Bora-Hansgrohe, che al Giro ha aiutato Martinez a cogliere il secondo posto finale, c’è stata grazie a un inverno finalmente senza malanni e con l’inizio della collaborazione con Paolo Artuso. Se metti insieme gambe e fiducia, qualcosa di buono arriva di sicuro e così è stato.

«Il Giro al servizio di Dani Martinez – dice mentre l’auto ha da poco superato il confine – il fatto di essere lì presente tutte e tre le settimane in salita mi ha dato sicuramente consapevolezza e fiducia. Venire qua, sapendo di avere libertà e riuscire a dimostrare di saper vincere, mi fa sicuramente molto piacere. Penso di essere uscito bene dal Giro. Con Paolo abbiamo centrato il giusto carico di lavoro. Non distanze da sei ore, che magari mentalmente potevano buttarmi giù, ma quello che serviva per mantenere la freschezza. E alla fine sono arrivato al Giro di Slovenia che stavo bene…».

Sul traguardo di Nova Gorica, Aleotti si è lasciato dietro Narvaez e ha conquistato la maglia gialla
Sul traguardo di Nova Gorica, Aleotti si è lasciato dietro Narvaez e ha conquistato la maglia gialla
Hai passato a casa questo periodo di recupero oppure sei andato da qualche parte al fresco?

Sono stato a casa. Mi sono allenato e poi sono venuto qua in macchina con Paolo.

Quanto è stato importante il cambio di allenatore?

Venivo da un anno complicato, ci si mette un attimo a perdere un po’ la fiducia. Perciò aver trovato una persona che mi abbia sempre spinto a crederci e a migliorarmi è stato certamente molto importante. Lo devo ringraziare perché penso che in questa stagione, dalla Valenciana alla Tirreno, al Giro e poi qua allo Slovenia, mi abbia veramente fatto fare uno step rispetto agli altri anni. Alla fine direi che sia stata soprattutto una questione di consistenza nel lavoro e il fatto che da dicembre io abbia potuto lavorare bene senza nessun intoppo. Rispetto all’anno scorso, sicuramente questo è stato un fattore. Poi è stato fondamentale anche il lavoro fatto con il nuovo nutrizionista della squadra. Queste cose messe insieme, un anno in più di esperienza e poi ovviamente anche la testa hanno fatto la differenza.

E’ davvero la vittoria più importante della tua carriera come hai detto nelle interviste dopo l’arrivo?

Direi di sì, senza nulla togliere al Tour of Sibiu. Lo Slovenia è una bella corsa e c’era anche una bella start list, tra chi veniva dal Gro e chi invece la faceva come ultima corsa prima del Tour. Penso a Pello Bilbao, come pure a Pellizzari e Mohoric. Quindi questo sicuramente mi dà fiducia.

La vittoria diventa un buon viatico sulla strada dei campionati italiani?

Sicuramente la condizione c’è e a questo punto anche la motivazione. Mi attende l’ultima settimana di allenamento prima di staccare. Cercheremo di fare il massimo, il campionato italiano è sempre una corsa difficile, una lotteria, quindi bisogna essere anche intelligenti e fortunati. Però sicuramente ci arrivo motivato. Il fatto di staccare è una necessità fisica prima che mentale, penso di averne bisogno. Non ho mai avuto veramente un momento di recupero da quest’inverno e poi preparando il Giro. Quindi penso che riposare un po’ serva per essere competitivo nella seconda parte della stagione. Starò fermo per una settimana e poi ricomincerò.

Al Giro d’Italia, Aleotti ha lavorato soprattutto nei finali per il compagno Martinez
Al Giro d’Italia, Aleotti ha lavorato soprattutto nei finali per il compagno Martinez
Ti è mai pesato essere indicato ancora come un incompiuto, anche se i motivi dei tuoi ritardi sono spesso stati problemi fisici?

Sicuramente si vuole sempre fare il massimo. Il livello a cui siamo adesso è talmente alto, che anche una sola settimana storta può condizionare l’esito delle corse successive. Io sapevo quello che mi stava succedendo e credo sia stato importante concentrarmi sul tornare a stare bene e lavorare con consistenza. Come ci eravamo detti a Roma, al Giro avevo un compito un po’ diverso rispetto agli altri anni quando dovevo lavorare nella parte centrale della corsa. Quest’anno, essendo migliorato sulle salite, la squadra aveva bisogno di me nel finale e quindi per me è stato sia il modo di essere d’aiuto a Martinez, ma anche di misurarmi. Standogli vicino il più possibile ho capito qualcosa in più sulle mie capacità. E se quello mi ha dato fiducia, tornare a casa, allenarmi e venire qua per vincere sicuramente mi dà molta consapevolezza. Il prossimo passo sarà farmi trovare pronto per gli obiettivi che avrò nella seconda parte di stagione.

Quanto è stata complicata l’ultima tappa?

Diciamo che è esplosa da lontano e ce lo potevamo aspettare. Però ci siamo concentrati sulla gestione, perché è un attimo farsi prendere dal momento e fare cose sbagliate, sprecare energie. Invece sull’ultima salita abbiamo messo tutto a posto. Lo strappo era duro e io stavo bene e la squadra mi ha messo nelle condizioni di tenere la corsa fino a quell’ultimo momento.

Novo, Mesto, ultima tappa: la vittoria è conquistata
Novo, Mesto, ultima tappa: la vittoria è conquistata
Come ti trovi nei panni del leader?

Avendo fatto il Giro con Martinez, ma anche tante corse con Vlasov, ho imparato a riconoscere quando è il momento di fare la chiamata in radio perché la squadra intervenga. E poi abbiamo anche dei direttori sportivi molto preparati. Qui c’era Eisel che sicuramente ha tanta esperienza: è importante avere una persona che dalla macchina trasmette molta calma anche nei momenti in cui è si rischia di farsi prendere dall’agitazione.

Il viaggio continua, destinazione Emilia e poi il campionato italiano. Aleotti conquistò la maglia tricolore nel 2020 fra gli U23 a Zola Predosa, vicino casa. Quest’anno il traguardo è dall’altra parte dell’Appennino, sulle strade di Alfredo Martini. Sarà una lotteria, ma tenere duro con la vittoria negli occhi e grandi sensazioni nelle gambe questa volta non sarà davvero un problema.

Il Giro di Aleotti, forse la ripartenza che serviva

29.05.2024
3 min
Salva

ROMA – Un gran bel Giro e ci voleva. Lunedì mattina Giovanni Aleotti 25 anni compiuti nel giorno del Monte Grappa (in apertura con Martinez e una candelina), ha ripreso la strada di casa portando via con sé un’ottima condizione, che finalmente si è vista anche bene. Certo, ancora una volta gli è servita per tirare, ma intanto ha chiuso la corsa con la forza giusta per provare altre strade. Nel suo caso, a breve, ci sarà il Giro di Slovenia.

La Bora-Hansgrohe ha concluso sul podio l’ultimo grande Giro prima di cambiare nome e convertirsi in Red Bull, anche se non è chiaro a tutti in che modo si andrà avanti: se la struttura rimarrà invariata, quindi nelle mani di Ralf Denk, oppure se subentreranno altre figure. Comunque sarà, affidata a Enrico Gasparotto e Bernhard Eisel e priva di leader come Roglic, Vlasov e Hindley, la squadra tedesca ha dato prova di compattezza attorno a Dani Martinez. Doveva esserci Lennard Kamna, finito in terapia intensiva dopo un incidente ai primi di aprile, e forse qualcosa sarebbe cambiato. E se alla fine hanno fatto meglio della Ineos è stato certamente per la solidità del leader, ma anche per la presenza accanto a lui nei momenti delicati dello stesso Aleotti, tornato su livelli che mancavano da un paio di stagioni.

Monte Pana, Martinez terzo all’arrivo: Aleotti lo ha scortato sino alla salita finale
Monte Pana, Martinez terzo all’arrivo: Aleotti lo ha scortato sino alla salita finale
Soddisfatto?

Sono contento, dai. Sono stato solido per tre settimane: con Martínez, tutta la squadra è stata molto concreta. “Dani” non ha mai mancato un giorno, quindi sono contento. Ovviamente giocandoci il podio, sono dovuto stare sempre con lui, quindi senza una fuga o chance personali. Ma allo stesso modo è stato importante per me vedere fino a quanto potessi tenere duro con i migliori.

Un Giro diverso da quello vinto con Hindley?

Sì, per me molto diverso. Sicuramente sto vivendo un buon cambiamento, perché ho visto che in salita sono migliorato. Sono rimasto quasi ogni giorno con i migliori 15 e penso che ciò sia dovuto all’ottimo lavoro con Paolo Artuso che mi allena da quest’anno. Abbiamo svolto un lavoro molto consistente, senza aver mai saltato un giorno. Sono sempre stato bene e questo ha fatto la differenza rispetto all’anno scorso.

Un anno da dimenticare…

Ho avuto tanti problemi, ma sono riuscito a venirne a capo già nelle ultime settimane del 2023. Ho voltato pagina e messo nel mirino questo Giro, che è andato come speravo e forse anche un po’ meglio. Ho imparato qualcosa di più su me stesso e la mia capacità di fare corsa di testa.

Nel giorno del suo compleanno, ha fatto corsa di testa fino all’attacco di Pogacar sul Grappa
Nel giorno del suo compleanno, ha fatto corsa di testa fino all’attacco di Pogacar sul Grappa
Quale è stato il giorno del Giro in cui ti sei sentito meglio?

Penso a Prati di Tivo, ma stavo bene anche nella prima tappa a Torino e quella dopo il riposo di Napoli. Riuscire a stare ogni giorno vicino a Daniel è stato stimolante e ce l’ho messo a tutta per supportarlo al meglio.

Secondi alle spalle di Pogacar: i primi normali. Si può dire così?

Penso che lui per primo e tutta la UAE Emirates abbiano dimostrato di essere di gran lunga i più forti. Ovviamente noi eravamo sempre pronti a ogni passo falso, però loro sono stati molto bravi ogni giorno. E poi Tadej è stato talmente superiore, che se anche qualche volta si è trovato in una posizione critica, non ha avuto bisogno di difendersi perché andava all’attacco.

Ora vengono un po’ di corse per te?

Sì, penso che già lo Slovenia tra un paio di settimane sia una buona opportunità. Quindi non resta che ragionare bene sul Giro, chiudere la pagine e poi cercare di mantenere la condizione fino allo Slovenia e poi all’italiano. Adesso è arrivato il momento di fare qualcosa per Giovanni…