Domenica scorsa al Trofeo Binda, nella splendida festa del ciclismo femminile di Cittiglio, a pochi metri dall’arrivo uno stand LIV ha richiamato per tutto il giorno l’attenzione dei tifosi e dei passanti. In esposizione tre biciclette, rigorosamente da donna. Un modello da corsa (lo stesso utilizzato dalle ragazze dei team in gara), una e-Bike e una mountain bike. A fare gli onori di casa, abbiamo incontrato Marta Villa, responsabile marketing di Liv Cycling e Cadex, che aveva appena posato per una foto con le ragazze della Scuola Ciclismo Mazzano (in apertura), che dall’inizio dell’anno utilizzano bici LIV e ruote Cadex.
«Il Trofeo Binda – ci ha detto – è la sola manifestazione cui abbiamo deciso di essere presenti con il nostro stand, visto che come LIV lo scorso anno abbiamo deciso di sostenerlo. Siamo qui con lo stand e con le nostre squadre…».
Marta Villa è responsabile marketing di LIV Cycling e di Cadex presso Giant ItaliaMarta Villa è responsabile marketing di LIV Cycling e di Cadex presso Giant Italia
LIV, per sole donne
Che il ciclismo e l’uso della bicicletta abbiano attecchito fra le donne è ormai un dato acquisito. E se sul fronte degli accessori tecnici e di stile è facile rintracciare le collezioni disegnate su misura, il passaggio all’acquisto di una bicicletta progettata per le atlete è meno immediato.
«Che LIV Cycling produca bici per sole donne – ha riassunto Marta Villa – è qualcosa che dobbiamo ancora far capire bene, ma ad esempio tanti hanno notato l’abbinamento del nostro stand con una gara femminile, quindi si comincia ad associare il marchio al ciclismo femminile. Però questo è un fronte della comunicazione su cui stiamo ancora lavorando.
Anche Cadex è vicina al ciclismo femminile. Le bici della Jayco-AlUla montano ruote come questeNello stand di LIV Cycling era esposta anche una city bike, che strizza l’occhio all’uso di tutti i giorniNel gruppo del Trofeo Binda, dsue team avevano bici LIV: la Jayco AlUla (foto) e il team ufficiale Liv RacingAnche Cadex è vicina al ciclismo femminile. Le bici della Jayco-AlUla montano ruote come questeNello stand di LIV Cycling era esposta anche una city bike, che strizza l’occhio all’uso di tutti i giorniNel gruppo del Trofeo Binda, dsue team avevano bici LIV: la Jayco AlUla (foto) e il team ufficiale Liv Racing
«Abbiamo scelto Cittiglio, sia per la vicinanza sia per aiutare una gara molto sentita, nel senso che è una delle più importanti che ci siano in Italia. I riscontri sono stati positivi. Abbiamo scelto di portare qua delle biciclette diverse, sia lato strada sia eBike, con cui vogliamo smuovere l’interesse del pubblico femminile di passaggio, che magari ha interesse a vedere dei modelli che potrebbe usare nella vita quotidiane e non solo per fare sport».
Campionesse in erba
Un ultimo cenno, prima che la gara si concludesse con la vittoria di Shirin Van Anrooij lo abbiamo fatto sulla presenza delle giovani atlete del Mazzano, che proprio con Anna Bonassi hanno conquistato il Trofeo Binda delle esordienti.
Il Trofeo Binda delle esordienti è stato vinto da Anna Bonassi (foto Walter Pettinati)Sul fronte della comunicazione, il messaggio che associa LIV al ciclismo femminile si sta facendo largoIl marchio LIV Cycling apre il mondo del ciclismo al pubblico femminile, a partire dalla comunicazioneIl Trofeo Binda delle esordienti è stato vinto da Anna Bonassi (foto Walter Pettinati)Sul fronte della comunicazione, il messaggio che associa LIV al ciclismo femminile si sta facendo largoIl marchio LIV Cycling apre il mondo del ciclismo al pubblico femminile, a partire dalla comunicazione
«Le ragazze del Mazzano sono davvero una bella esperienza – ha sorriso Marta – stanno lavorando bene. E’ nato un po’ tutto per caso. Sono legati a un Giant Store che si chiama Happy Bike e si trova a Mazzano, in provincia di Brescia, e vederle così in gamba è stata una bella soddisfazione. Comunque tutti i marchi del gruppo vogliono collaborare con la parte giovanile per crescere insieme. E loro ci chiamano, ci aggiornano su quello che fanno. Oggi hanno vinto e poi sono venute anche a fare la foto. Cos’altro potremmo chiedere?».
L’anno scorso ha tirato per Balsamo e la campionessa italiana vinse il Trofeo Binda. Quest’anno Elisa le ha reso il favore coprendo la sua fuga e poi arrivando seconda. Così Shirin Van Anrooij passa sul traguardo da sola, con 23 secondi sulla compagna, che batte in volata Vittoria Guazzini. Sono i numeri di un’altra giornata perfetta della Trek-Segafredo, che sbanca Cittiglio con un’azione della giovane olandese. Mentre si racconta, è lei la più stupita di tutte. Ventuno anni, originaria di Goes, se ne è andata a un giro e mezzo dalla conclusione, circa 25 chilometri, ripetendo l’exploit che due anni fa regalò il Binda a Elisa Longo Borghini. La Longo doveva esserci, ma è stata fermata dal Covid e la squadra ha tenuto alta la bandiera, vincendo la classica varesina per il terzo anno consecutivo.
«Non ci credo neanche io – dice con gli occhi che sprizzano gioia e stupore – sapevo di essere in buona forma, ma dopo la stagione del cross mi sono fermata per due settimane. Ero venuta per aiutare nuovamente Elisa Balsamo, ma mi sentivo super forte, ho attaccato ed è andata bene».
Sola al traguardo con 23 secondi su Balsamo e GuazziniSola al traguardo con 23 secondi su Balsamo e Guazzini
Come Van der Poel
Si è accomiatata dal cross vincendo il mondiale U23, poi si è fermata e ha ripreso dalla Danilith Nokere Koerse, al primo anno fra le elite, con un 27° posto onorevole, ma senza poi molto da segnalare. E adesso che le chiedono se la vittoria del Trofeo Binda le farà cambiare idea sul cross, molla lì un concetto su cui evidentemente ragionava da ieri pomeriggio.
«Correre fra le elite è diverso dal farlo fra le U23 – dice – ma per me nulla cambia rispetto al cross. Ho dimostrato che le due discipline possono convivere e non l’ho fatto solo io. Ieri Van der Poel ha vinto la Milano-Sanremo, conferma migliore non poteva esserci. Dico semplicemente di cominciare a credere di più in me stessa per le corse su strada. Sono davvero io la più sbalordita oggi».
Van Anrooij e Van der Poel, entrambi olandesi, entrambi iridati di cross ed entrambi vittoriosi nella prima grande classica di stagione. E’ possibile uno spot migliore?
Van Anrooij ha fatto il vuoto, dietro le compagne fanno ottima guardiaVan Anrooij ha fatto il vuoto, dietro le compagne fanno ottima guardia
Ricordi il momento in cui sei partita?
Era la situazione perfetta. Il gruppo era tutto in fila e dalla radio è arrivato l’input di provarci. Eravamo partite per mettere qualcuno in fuga e giocarci semmai la volata con Elisa Balsamo. Così ho provato io, perché ho sentito che avevo ancora qualcosa da dare. E poi poco dopo l’attacco è arrivata la discesa e con la guida che ho sviluppato nel cross, ho preso vantaggio anche lì. Tutti mi dicevano che dovevo insistere, che dietro ero coperta e a quel punto ho smesso di pensare.
Non ti sei voltata quasi mai…
E’ stata un’azione fra adrenalina e buone gambe. Nella salita dell’ultimo giro sapevo di avere un buon margine, ma non so cosa sia successo dietro. Ho fatto la mia lunga crono e probabilmente il fatto che oltre a Elisa ci fosse dietro Wiebes ha scoraggiato le altre dall’insistere a fondo. E’ stato lo scenario perfetto.
Vittoria Guazzini completa il podio della Trek-Segafredo nonostante una caduta in avvioSubito dopo l’arrivo l’abbraccio con Elisa Balsamo: il favore è reso, doppietta Trek-SegafredoPersico sesta e in preda ai crampi: arrivava direttamente dall’altura sul ManivaVittoria Guazzini completa il podio della Trek-Segafredo nonostante una caduta in avvioSubito dopo l’arrivo l’abbraccio con Elisa Balsamo: il favore è reso, doppietta Trek-SegafredoPersico sesta e in preda ai crampi: arrivava direttamente dall’altura sul Maniva
Di nuovo Realini
Nella giornata perfetta della Trek-Segafredo c’è stato spazio anche per Gaia Realini, che prima dell’attacco di Van Anrooij ha selezionato il gruppo in salita con tirate notevoli. E prima di lei si è vista anche Eleonora Ciabocco, di cui il cittì Sangalli ha apprezzato l’attitudine per le corse di alto livello.
«Gaia ha tirato molto forte – dice Van Anrooij – ha fatto davvero un grande lavoro. E io ho fatto il resto, ma non mi aspettavo un inizio di stagione come questo. Volevo sfruttare queste corse per preparare al meglio gli appuntamenti del Nord, invece ho scoperto di avere una forma superiore. Spero di mantenerla per un po’. Adesso comincia una parte decisiva di questa stagione…».
Una caduta nelle prime fasi mette di fatto subito fuori gioco le azzurre nella madison olimpica. Erano risalite fino al sesto posto, ma poi nulla da fare
Cittiglio non ha visto solo la vittoria di Shirin Van Anrooij, ma anche il ritorno alle corse di Marta Cavalli.La campionessa della Fdj-Suez, dopo essersi fermata per qualche intoppo fisico, ha deciso di riattaccare il numero sulla schiena.
Al Trofeo Binda è sempre stata con le migliori, tanto da essere una delle protagoniste nel finale. L’olandese della Trek-Segafredo ha tremato soltanto sotto le trenate di Marta nell’ultima salita, quella di Orino. Il distacco si è dimezzato in poche centinaia di metri. Un bel segnale dalla lombarda.
Tanti tifosi a Cittiglio, dopo l’arrivo Marta ha lanciato una borraccia a dei bambiniTanti tifosi a Cittiglio, dopo l’arrivo Marta ha lanciato una borraccia a dei bambini
Marta, partiamo da oggi, quali sono state le sensazioni del tuo ritorno in corsa?
E’ stata una gara alla riscoperta di me stessa. Stamattina non mi aspettavo niente, non sapevo come sarei potuta stare, quindi sono partita leggera, tranquilla, senza un piano in testa. Salita dopo salita, ho cercato di capire come stavo.
E come stavi?
Bene nel complesso, ma fino all’ultimo non sono riuscita a dare indicazioni precise alla squadra sulla mia condizione perché non sapevo fino a quando sarei potuta andare avanti, quanto avrei tenuto. Però alla fine ciò che avevo nelle gambe è stato sufficiente. Sull’ultima ascesa a Orino ho provato ad attaccare per riprendere un po’ di feeling con l’aggressività, diciamo così. Quindi sono assolutamente contenta.
Non sei riuscita a dare indicazioni precise, ma alla fine ve la siete cavata…
Nel finale Vittoria (Guazzini, ndr) è rientrata nel nostro gruppo e pertanto lo sprint lo ha fatto lei. Abbiamo portato a casa un bellissimo terzo posto che ci ripaga di questa dura giornata. Ci manda a casa soddisfatte.
Marta Cavalli al UAE Tour Women. Negli Emirati una fatica esagerata. Poi il ritiro alla Het Nieuwsblad, quindi lo stop e il 13° posto di oggiMarta Cavalli al UAE Tour Women. Negli Emirati una fatica esagerata. Poi il ritiro alla Het Nieuwsblad, quindi lo stop e il 13° posto di oggi
Torniamo a te: che stavi bene si percepiva anche dal fatto che nel finale raramente cercavi le ruote, non cercavi di essere coperta, ma eri spesso col vento in faccia….
Sì, perché comunque in salita preferisco avere una via d’uscita in caso di un attacco. Voglio avere spazio e in questo caso stare al vento è quello che mi da più sicurezza per reagire in fretta.
Nell’ultima intervista che hai fatto con noi, hai detto – anche se può sembrare un controsenso – che tornavi a casa per ritrovare il giusto ritmo per la corsa. Evidentemente lo hai trovato. Si vedeva chiaramente che spingevi bene il rapporto in salita. Quando hai fatto il forcing tutte si sono allungate…
Sicuramente ho guadagnato tanta freschezza. Io credo che la questione del girare bene il rapporto sia legata soprattutto al fatto che ero meno stanca di altre. Mi spiego, è vero che ho meno ritmo corsa, ma è anche vero che la maggior parte delle atlete aveva già partecipato a minimo 6-7 corse e anche in un tempo ravvicinato. E queste si fanno sentire. Senza contare tutti i viaggi… E questo influenza il recupero. Invece io essendo tornata a casa ho avuto il tempo di finalizzare gli allenamenti e di recuperare soprattutto. E ha pagato.
Ci hai parlato anche di dietro motore: nello specifico cosa facevi? Quanto ne facevi?
Solitamente lo faccio una volta a settimana, poi dipende anche dal tipo di corsa che mi aspetta. Per esempio prima di oggi non l’ho fatto. Mi sono concentrata più sul recupero. Quando lo faccio però, faccio da una a tre ore dietro moto, magari su un percorso vallonato. La moto va costante: in discesa recuperi e salita ci si tira il collo!
Marta Cavalli (ieri 25 anni) a Cittiglio con suo padre. Dopo le buone notizie della corsa, una bella festa del papà per leiMarta Cavalli (ieri 25 anni) a Cittiglio con suo padre. Dopo le buone notizie della corsa, una bella festa del papà per lei
A mente fredda, cos’è che ti ha portato a questo stop poco dopo l’inizio della stagione?
Più che altro credo sia dipeso dal lungo periodo senza corse. Perché è vero che sono tornata alle gare a fine ottobre scorso, ma si è trattato di poche corse e brevi e non di prove intense come le classiche. Quindi penso di aver pagato più di sei mesi lontano da una gara a ritmo elevato e intenso. Non avendo poi un buon riscontro fisico è diventato difficile trovare un buon feeling e reagire.
Da qui la decisione di fermarsi…
Esatto. A casa mi sono vista le Strade Bianche dal divano e ho detto: «No, io non voglio guardarle dal divano le corse. Voglio esserci. Piuttosto mi stacco, però voglio essere là».
Adesso qual è il tuo programma?
Va detto che oggi la mia presenza al Trofeo Binda è stata un’eccezione. Ci tenevo molto perché siamo in Italia. Pertanto farò ancora un bel periodo di lavoro a casa. Poi penso che rientrerò appena prima delle Ardenne per completare il lavoro che abbiamo ri-iniziato in queste settimane.
Marta Cavalli si avvicina al debutto con la Fdj. Il ritiro ha dato grandi sensazioni. Primi obiettivi le classiche del Nord. Poi il sogno delle Olimpiadi
Juniores, esordienti, allieve ed elite. Domenica 19 marzo le quattro categorie, in quest’ordine, renderanno Cittiglio la capitale italiana del ciclismo femminile. Quest’anno il Trofeo Binda avrà anche le due declinazioni giovanili a riempire una giornata che ormai è un must del calendario (in apertura, la vittoria 2022 di Elisa Balsamo, foto Ossola).
Tuttavia Mario Minervino – presidente della Cycling Sport Promotion, la società organizzatrice della gara WorldTour – si trova costretto a scrutare un orizzonte spezzato dalla possibile nascita della Milano-Sanremo donne. Nelle volontà di Rcs Sport, come ci ha espresso la settimana scorsa il suo amministratore delegato Paolo Bellino, la nuova classica femminile potrebbe essere disputata il giorno dopo la prova maschile e quindi in coincidenza di Cittiglio. Anche per questo, abbiamo voluto sentire il patron del Trofeo Binda a circa un mese dall’evento.
Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion e patron del Trofeo Binda (foto Ossola)Mario Minervino e Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio, con la maglia della leader del WWT (foto Ossola)Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion e patron del Trofeo Binda (foto Ossola)Mario Minervino e Rossella Magnani, sindaco di Cittiglio, con la maglia della leader del WWT (foto Ossola)
Mario come è nata l’idea di aggiungere le gare di esordienti e allieve?
E’ stato un pensiero che ho avuto questo inverno. Siamo giunti alla ventiquattresima edizione per le elite e alla decima per le junior. Credevo che fosse giusto inserire le altre due categorie per avere una vera e propria giornata rosa, che vale una stagione. L’ho fatto prevalentemente a scopo promozionale per dare un segnale della nostra ulteriore vicinanza a tutto il movimento giovanile femminile. L’intento è quello di continuare così anche nei prossimi anni.
Chissà con quale emozione correranno le giovani…
Certo, per loro credo che sarà una bella soddisfazione passare sotto il traguardo delle più grandi. Più grandi non solo per l’età ma anche perché abbiamo sempre le più forti. Abbiamo ottenuto una deroga federale per far correre esordienti e allieve che solitamente iniziano la loro stagione qualche settimana dopo. Onestamente però devo dirvi che spero che queste giovani arrivino a Cittiglio con lo spirito di godersi totalmente la giornata più che per dannarsi l’anima nel fare risultato.
Francesca Pellegrini esulta nel Piccolo Binda 2022 su De Grandis e Ruiz Perez (foto Ossola)Giornata rosa. Domenica 19 sarà una festa a Cittiglio con junior, esordienti, allieve e elite (foto Ossola)Classica italiana. Il Trofeo Binda tocca quota 24 edizioni per le elite, 10 per le junior (foto Ossola)Francesca Pellegrini esulta nel Piccolo Binda 2022 su De Grandis e Ruiz Perez (foto Ossola)Giornata rosa. Domenica 19 sarà una festa a Cittiglio con junior, esordienti, allieve e elite (foto Ossola)Classica italiana. Il Trofeo Binda tocca quota 24 edizioni per le elite, 10 per le junior (foto Ossola)
Si è parlato spesso di allungare i chilometraggi delle gare o tappe più importanti. E’ una possibilità che potrebbe riguardare anche il Trofeo Binda?
Non sono i chilometri a migliorare una gara, ma i percorsi. Abbiamo le elite che ne fanno 139 più il trasferimento e le junior quasi 75. Siamo ad inizio stagione, sono distanze giuste per entrambe le categorie. E poi abbiamo un percorso aperto a tutte le atlete. In ogni caso non vedrei l’esigenza di aumentare i chilometri. Perché la gara potrebbe diventare più “noiosa” come abbiamo visto in alcuni casi. E perché all’interno della giornata ci sono degli incastri da rispettare, come la diretta televisiva o da quest’anno le due gare giovanili.
Invece potrebbe esserci la possibilità di vedere la vostra gara in un’altra data?
No e non capisco perché dovrei spostarla. Ho letto cosa è stato scritto nel vostro articolo, ma non voglio pensare alle cose degli altri. Il Binda ha una storia ventennale, si sa da sempre che è in quel periodo. Io mi preoccupo della nostra data, non di quelle delle altre gare. Per me il problema non esiste. Per me la cosa importante è che tra organizzatori non ci si faccia male, rispettandosi reciprocamente, senza forzature.
Il circuito attorno a Cittiglio prevede due gpm: Casalzuigno e Orino (foto Ossola)Tra le elite al via 24 team, tra le junior 28 formazioni (foto Ossola)Il percorso del Trofeo Binda è impegnativo ma aperto a diverse soluzioni (foto Ossola)Il circuito attorno a Cittiglio prevede due gpm: Casalzuigno e Orino (foto Ossola)Tra le elite al via 24 team, tra le junior 28 formazioni (foto Ossola)Il percorso del Trofeo Binda è impegnativo ma aperto a diverse soluzioni (foto Ossola)
Mario Minervino è favorevole a una Milano-Sanremo femminile?
Sono sempre stato un fautore delle nuove gare, credo di aver contribuito alla crescita del ciclismo femminile. Io parlo con tutti e ben venga una edizione per le donne purché non mi chiedano di cambiare o non creino una concomitanza di eventi. Prima di affermare certe cose, bisognerebbe vedere chi sono gli interlocutori. Chi vorrà organizzare la Sanremo donne deciderà di metterla nelle date libere. Attenzione però poi a non andare ad infittire ulteriormente il calendario. I diesse e le atlete già stanno facendo i conti con corse ravvicinate, considerando che le formazioni femminili hanno una quindicina di ragazze ed alcuni team non arrivano a dieci. Faccio ciclismo da veramente tantissimi anni e di situazioni ne ho viste molte. Personalmente i proclami non mi sono mai piaciuti, ho sempre preferito agire con i fatti.
Elite. Il via per la prima volta da Maccagno con Pino e Veddasca- Finale con quattro giri attorno a Cittiglio (foto CSP)Junior. Gara compressa per il Piccolo Trofeo Binda che prevede tre giri del circuito (foto CSP)Elite. Il via per la prima volta da Maccagno con Pino e Veddasca- Finale con quattro giri attorno a Cittiglio (foto CSP)Junior. Gara compressa per il Piccolo Trofeo Binda che prevede tre giri del circuito (foto CSP)
Un pronostico. Chi vince il prossimo Trofeo Binda?
Non faccio nomi perché si rischia di sbagliare, ma vincerà la migliore come è sempre stato. Poi manca quasi un mese e tante cose possono cambiare, come la condizione delle atlete. Io voglio che tutto il pubblico possa divertirsi con le nostre quattro gare e che sia una grande giornata per il ciclismo femminile.
Un podio verde-bianco-rosso, con forti tinte arcobaleno. Elisa Balsamo, Sofia Bertizzolo e Soraya Paladin. Un ordine d’arrivo tutto italiano non si era mai visto prima al Trofeo Binda, gara del Women WorldTour dal 2016 e giunta alla 23esima edizione. Per la verità l’ultima volta era capitata nel 1995 (le sorelle Cappellotto e Imelda Chiappa ai primi tre posti) ma all’epoca la corsa aveva ancora lo status di gara regionale.
A godersi questo trionfo azzurro a Cittiglio nel giorno dell’equinozio primaverile c’è anche il cittì della nazionale Paolo Sangalli (in apertura con Balsamo dopo l’arrivo) che ha un sorriso grande come una casa. Non solo per il podio ma anche per il quinto posto di Cecchini, l’ottavo della Persico e per la vittoria nelle junior al mattino di Francesca Pellegrini della Valcar-Travel&Service (finora tre vittorie su tre in questo inizio di stagione) davanti a Michela De Grandis (Conscio Pedale del Sile).
Gioco di squadra
La voce di Sangalli al telefono è tutta un programma. «Sono davvero felicissimo perché è stata una giornata iniziata benissimo con le junior e finita alla grande con le elite. Sulla Balsamo (alla sua 15ª vittoria da elite, ndr) ormai non c’è più nulla da dire. Qualunque sia la volata, praticamente non la batti quasi mai. Ha vinto su un percorso poco adatto a lei, ma il suo successo è stato frutto di un grande lavoro della Trek-Segafredo, con una Longo Borghini eccezionale che si è messa al servizio della compagna proprio come al mondiale di Leuven. Sull’ultima salita, a pochissimo dal traguardo, hanno scollinato staccate di 15”, però non sono andate nel panico. Sono rientrate bene ed hanno impostato lo sprint come volevano loro».
Longo Borghini e Cecchini al Trofeo Binda 2022. Saranno due pedine importanti per la nazionale del cittì Sangalli
Persico sulla salita di Orino al Trofeo Binda 2022. Su strada sta confermando gli ottimi risultati del ciclocross
Longo Borghini e Cecchini al Trofeo Binda 2022. Saranno due pedine importanti per la nazionale del cittì Sangalli
Persico sulla salita di Orino al Trofeo Binda 2022. Su strada sta confermando gli ottimi risultati del ciclocross
Sangalli raggiante
«Bertizzolo – prosegue Sangalli, che ha elogi per tutte – ha avuto la consapevolezza di essere forte dopo la delusione alla Strade Bianche. Qui ha fatto una volata di grande spessore dopo aver lavorato tutto il giorno. Soraya (Paladin, ndr) sta facendo il salto di qualità. E’ arrivata ad un punto della carriera in cui deve concretizzare il lavoro che ha fatto. E anche lei non si era risparmiata prima. La Persico ha confermato che nelle gare dure, come a Siena (10ª alla Strade Bianche, ndr) e a Cittiglio, lei c’è. Infine sono molto contento per la Cecchini che, dopo un paio di anni sottotono, sta tornando ai livelli per la quale l’abbiamo conosciuta. Ieri era lei la deputata a fare lo sprint per lo squadrone della SD Worx. La seguirò molto, ripongo in lei molte aspettative. Non in termini di risultati, ma di prestazioni e di saper essere donna-squadra in cui lei è molto brava».
Balsamo, dedica importante
E le protagoniste del podio cosa dicono? Elisa Balsamo – la terza a vincere il Trofeo Binda in maglia iridata (le altre, Lizzie Deignan nel 2016 e Regina Schleicher nel 2006) – spiega come e perché e cosa vuole diventare.
«In salita vado meglio quest’anno – dice – anche se sull’ultima ero a full gas. Nel finale con Van Dijk, Longo Borghini e Van Anrooij abbiamo deciso di restare assieme per chiudere il buco. Tutta la squadra ha fatto un lavoro prezioso. Questa era una volata da fare in rimonta: più tardi parti, meglio è. E’ stato bello poter condividere le premiazioni con due ragazze che conosco bene. Questa vittoria la dedico ad un mio caro cugino che purtroppo non c’è più da qualche mese (si chiamava Enrico, è morto a ottobre in un incidente stradale, ndr). Sto crescendo in salita per essere sempre di più un corridore da classiche. Qui alla Trek-Segafredo mi trovo benissimo e mi stanno aiutando anche nel gestire il peso della maglia iridata. Correre con queste campionesse ti permette di decidere che tipo di gara impostare. E’ tutto più semplice».
La volata del Trofeo Binda 2022. Cinque italiane nella top ten. Vince Balsamo su Bertizzolo e PaladinLa volata del Trofeo Binda 2022. Cinque italiane nella top ten. Vince Balsamo su Bertizzolo e Paladin
Bertizzolo, volata intricata…
Essere felici per un piazzamento è possibile. Eccome, se lo fai dietro alla campionessa del mondo, che è anche una tua amica. Sofia Bertizzolo, che il 6 marzo aveva vinto a Montignoso la gara internazionale Trofeo Oro in Euro, è soddisfatta di se stessa e del suo Team UAE Adq.
«Abbiamo corso in modo intelligente – dice – Erica (Magnaldi, ndr) ha provato una fuga solitaria, Mavi Garcia ha invece sempre ricucito tutti i buchi. Sono orgogliosa di come siamo partite quest’anno. Conoscevo bene questo arrivo (ci ha vinto da junior nel 2015, ndr) e so che dovevo aspettare perché è lungo e in salita. Sono partita a destra della strada, poi sono uscita a sinistra perché non volevo dare riferimenti ad Elisa che stava rimontando. Forse ho fatto più strada delle altre, ma giàla Balsamo è più veloce di me, se poi le tiro lo sprint tanto vale offrirle pure il caffè prima del traguardo (ride, ndr).
«Non potevo fare di più. Alla fine questo arrivo mi ha ricordato le categorie giovanili quando correvo contro di lei che è un ’98 ed è più giovane di me di un anno. Poi sono molto contenta anche per Soraya. Siamo state compagne di squadra negli ultimi due anni e si merita i piazzamenti che sta ottenendo. Ora cercherò di sfruttare ancora la mia condizione nelle prossime gare».
Bertizzolo, primo assaggio di Nord a Le Samyn, conclusa in 87ª posizione
Paladin in fuga con Van Dijk nella seconda tappa della Volta CV. La trevigiana ha mostrato brillantezza alla corsa spagnola
Bertizzolo, primo assaggio di Nord a Le Samyn
Paladin in fuga con Van Dijk nella seconda tappa della Volta CV
Emozione Paladin
Anche Soraya Paladin fa eco in parte alla sua avversaria e corregionale. «Cittiglio è una gara che mi piace – dice – e stavolta sono doppiamente felice perché è la prima volta che in uno sprint, che non è la mia specialità, riesco a centrare il podio. La Balsamo è imbattibile in volata però noi della Canyon Sram ci abbiamo provato a fare gara dura, a tagliarla fuori. Pensavo che anche la SD Worx volesse fare come noi, ma hanno portato in volata la Cecchini, che è andata fortissimo.
«Oggi ero io quella designata per il finale e onestamente ero piuttosto agitata perché non volevo sprecare tutto il lavoro delle mie compagne, soprattutto di Elise (Chabbey, ndr) che mi ha scortato per tutto l’ultimo chilometro. E’ un buonissimo terzo posto, perché condiviso con due amiche, di cui una, Sofia, mia ex compagna. Lei si merita davvero tanto questi risultati. Anzi, vedendo l’ordine d’arrivo, direi che il nostro cittì avrà il suo bel daffare con le convocazioni».
Sangalli e l’abbondanza
E noi chiudiamo girando lo spunto proprio a Sangalli. «Eh (sospira e ride, ndr), mi piace avere questi problemi di abbondanza, anche perché l’obiettivo è averne così anche per Parigi 2024. Tutte sanno di far parte di un progetto – prosegue – e sono certo che le eventuali esclusioni saranno capite da ognuna di loro. Stiamo creando un gruppo, attraverso i vari ritiri, dove tutte si possono aiutare e nel quale nessuna sarà mai vista come una seconda scelta.
«Ad esempio, per i Giochi del Mediterraneo verrà convocata chi non farà il Giro d’Italia Donne, che è in concomitanza. Per tutti gli appuntamenti terremo conto di chi sarà più in forma. Avremo sempre la miglior nazionale possibile perché abbiamo una nazionale forte. Quando vinceremo sarà merito delle ragazze, quando andrà male sarò io il responsabile. Questa è e sarà sempre la mia filosofia».
La provincia di Varese ha dato i natali a tanti grandi corridori, ce n’è uno che spicca sugli altri: Alfredo Binda. Il campione, nato a Cittiglio, ha legato alla sua città, ed alla provincia di Varese la sua vita (in apertura la foto del Museo dedicato ad Alfredo Binda a Cittiglio).
A trent’anni dalla sua scomparsa, nel 2016, è stata creata la randonnée “Sulle Strade di Alfredo Binda”. Un brevetto ciclistico-culturale volto a promuovere i territori e le strade sulle quali Alfredo era solito allenarsi. Il brevetto prevede tre percorsi, ovviamente il punto di partenza ed arrivo non poteva che essere Cittiglio.
La manifestazione permette agli appassionati di pedalare sulle strade dove si allenava tutti i giorni Alfredo Binda La manifestazione permette agli appassionati di pedalare sulle strade dove si allenava Binda
Con Binda tutti i giorni
I percorsi sono permanenti e possono essere svolti tutti i giorni dell’anno, ad eccezione del martedì. I partecipanti dovranno attenersi al codice della strada nell’effettuare il loro itinerario, anche individualmente. Il punto di partenza, per tutti i percorsi, è l’Hotel Ristorante La Bussola, che si trova presso il piazzale Alfredo Binda a Cittiglio. Il contributo associativo per partecipare è di 10 euro, una volta iscritti si ritirerà il foglio del viaggio che dovrà essere riconsegnato una volta finito l’itinerario.
Percorrendo le strade della randonnée è possibile ammirare i paesaggi e i borghi della provincia di Varese (foto Giordano Azzimonti) Percorrendo le strade della randonnée è possibile ammirare i paesaggi e i borghi della provincia di Varese (foto Giordano Azzimonti)
Primo percorso
I percorsi, come detto partono tutti dallo stesso punto, ovvero l’Hotel Ristorante La Bussola. Il più lungo dei tre itinerari misura 70 chilometri con un dislivello di 950 metri. Un percorso che si snoda lungo le rive del lago Maggiore fino a Luino, da dove si raggiungeranno le sponde del lago di Lugano per poi ritornare verso Cittiglio.
Il percorso medio, da 47,5 km, si svolge sullo stesso itinerario della manifestazione “Pedalando con i Campioni” (foto Giordano Azzimonti) Il percorso medio si svolge sullo stesso itinerario della “Pedalando con i Campioni” (foto Giordano Azzimonti)
Secondo percorso
Il secondo percorso misura 47,5 chilometri. Questa volta da Cittiglio si punta a est, verso Rancio Valcuvia, da lì inizia la salita di Brinzio. Quasi in cima a questa asperità, una delle più famose della provincia, si trova la Madonna dei Ciclisti. Si scende poi alla volta di Varese e passando per la città si punta alle sponde dell’omonimo lago per tornare verso il punto di partenza.
La Madonna dei Ciclisti in cima alla salita di Brinzio (foto Giordano Azzimonti) La Madonna dei Ciclisti in cima alla salita di Brinzio (foto Giordano Azzimonti)
Il terzo percorso
Il terzo percorso è il più corto, appena 25 chilometri, ma il più rappresentativo. Dal punto di partenza si va subito a prendere il Cuvignone, una salita iconica per il ciclismo varesino. Infatti, oltre ad essere la salita di test preferita dagli atleti professionisti della zona vede sorgere, al suo inizio, la casa natale di Alfredo Binda. L’ascesa è subito complicata con tratti ripidi che non danno respiro. Il tratto centrale, meno ripido, permette di respirare e riprendere le forze in vista degli ultimi 3 chilometri ancora molto impegnativi. Una volta in cima si scende di nuovo verso la partenza, concludendo così il percorso.
Tadej Pogacar, terzo alla Tre Valli, punta su Lombardia. Lo sforzo principale? Tenere la testa collegata alle gambe. Al Giro dell'Emilia non è successo
Sarà che quelli della pista vanno spesso cauti nelle previsioni su strada, ma il giorno dopo la cautela di Ganna alla Sanremo (poi smentita da una prova maiuscola), Elisa Balsamo a Cittiglio ha parlato di sé mettendo le mani avanti e ha poi centrato il settimo posto.
«Sapevo che nelle prime corse sarei stata un po’ penalizzata – diceva la piemontese alla partenza – perché durante l’inverno ho fatto quasi solo pista e l’annullamento delle gare in Spagna ci ha impedito di adattarci alla strada. La vittoria in Belgio al Gp Oetingen è stata inaspettata, ma anche il 12° posto del mercoledì alla Nokere Koerse è stato un buon piazzamento in una corsa estrema. Ma il Trofeo Binda è troppo duro per la Elisa di questo momento. Però correre in casa è sempre bello».
La Strade Bianche è stata pesante per la poca attività su stradaStrade Bianche pesante per la poca attività su strada
Il piano del Capo
Certe corse vanno secondo i numeri, ma a volte una buona strategia può fare la differenza. E quella del “Capo” per il Trofeo Binda era sufficientemente diabolica per funzionare.
«Se davanti si fossero guardate un po’ – dice Davide Arzeni, tecnico della Valcar&Travel Services – saremmo rientrati e magari ci sarebbe scappato un podio. Siamo stati sfortunati, perché mezza squadra s’è disfatta fra guai fisici e problemi meccanici. Altrimenti, visto che dalla fuga era rimasta fuori anche la Sd Worx, si poteva puntare a chiudere. Elisa Longo Borghini ha fatto un’impresa straordinaria, ma se non si fosse mossa, c’era quasi la possibilità di arrivare con un gruppo di 25 e allora cambiava tutto».
Il 14 marzo ha vinto in Belgio il Gp Oetingen, battendo Marianne VosIl 14 marzo ha vinto in Belgio il Gp Oetingen, battendo Marianne Vos
Strada e pista
Il quadro è chiaro. Mentre il venerdì tutte le stradiste erano sul percorso di Cittiglio a fare le prove generali, le ragazze della Valcar erano a Montichiari girando in pista.
«Quest’anno – sorride Arzeni, che al momento si trova in Belgio – dobbiamo giocare in difesa, non avendo fatto preparazione su strada. Sapevamo che c’erano cinque ragazze più forti e che avremmo dovuto limare per non fare i fuori giri che ci avrebbero impedito di arrivare bene in fondo. Per questo l’avete vista sempre in gruppo e in grande controllo: ci eravamo detti di fare proprio questo. Ma detto questo, io credo che in futuro, Elisa possa andare a Cittiglio per vincere. Se devo fare un paragone con un professionista, la vedo molto simile a Valverde. Nelle gare veloci è già adesso una sicurezza, ma credo che presto possa arrivare anche in una Liegi».
La piemontese ha vinto la volata per il 7° posto a 2’46” da BalsamoLa piemontese ha vinto la volata per il 7° posto a 2’46” da Balsamo
Dopo Tokyo
E qui la proiezione futura è esaltante. Con Tokyo come orizzonte più immediato, è evidente che fino ad agosto la pista sarà il faro della sua arrività.
«Certamente – conferma Arzeni – anche se da ora e fino all’Amstel, parleremo soltanto di attività su strada. Poi, nell’anno dopo Tokyo, faremo una stagione dedicata integralmente alla strada. Si seguiterà ad andare in pista ogni 15 giorni e durante l’inverno, perché in pista si fanno lavori utili anche su strada, ma una bella stagione su strada per capire di cosa saremo capaci da grandi è davvero una bella prospettiva».
Nella prima Scheldeprijs per le donne, arriva il podio di Elisa Balsamo. La piemontese è delusa, ma ha rischiato di farsi molto male. E allora, va bene così
Quasi 30 chilometri da sola in testa al Trofeo Binda, in cui per la testa le sono passati mille pensieri e una sola frase, quella detta ieri da Jasper Stuyven nel vincere la Milano-Sanremo: «All or nothing!». Sarà che nell’ammiraglia alle sue spalle c’era ugualmente Luca Guercilena, Elisa Longo Borghini ha messo nei pedali tutto quello che aveva. E anche se le chiedono come mai non sembrasse stanca, la sua risposta è eloquente: «Magari il vantaggio cresceva, ma aumentava anche il mal di gambe. So soffrire e ho sofferto fino all’arrivo».
Da sola per quasi 27 chilometri al comando del Trofeo Binda: tutto o niente!Da sola per quasi 27 chilometri: tutto o niente!
Azzurre in vista
Trofeo Binda, Cittiglio, il capolavoro di Mario Minervino e della sua Cycling Sport Promotion. La gente non può assieparsi alle transenne e i bar ti invitano cortesemente ad accomodarti fuori, mentre le ragazze si danno battaglia sulle rampe di Casal Zuigno e poi di Orino. Si va veloce, prima con Tatiana Guderzo allo scoperto e poi con Marta Cavalli a fare le prove di attacco. Mancano soltanto Van der Breggen e Van Vleuten, ma il campo partenti è di primissimo piano.
Per questo quando Longo Borghini decide di rompere gli indugi, ci si chiede se non sia troppo presto. Ma in fondo nel gruppetto alle sue spalle fa buona guardia Lizzie Deignan e sembra quasi che la piemontese sia stata mandata all’attacco per preparare il terreno altrui. Ma questa volta nelle sue gambe c’è la forza giusta. Forse c’è anche la voglia di scrollarsi di dosso il sapore beffardo del secondo posto alla Strade Bianche. E aver visto Stuyven vincere ieri la Sanremo in maglia Trek-Segafredo le ha dato il morale giusto. Ora il racconto va avanti con le sue parole e le nostre domande.
Giorgia Bronzini le è stata accanto con l’ammiraglia per motivarla
«Perché sono andata da mia madre? Perché la mamma è sempre la mamma!»
Il lavoro di Elisabetta Borgia con il team è decisivo per unirlo
Altre volte, a parti invertite, Lizzie Deignan ha ringraziato Elisa
Giorgia Bronzini le è stata accanto con l’ammiraglia per motivarla
«Perché sono andata da mia madre? Perché la mamma è sempre la mamma!»
Il lavoro di Elisabetta Borgia con il team è decisivo per unirlo
Altre volte, a parti invertite, Lizzie Deignan ha ringraziato Elisa
Stamattina dicevi che ogni occasione è buona per vincere, pensavi già ad una corsa del genere?
Stavo bene davvero, visto? E’ venuta come l’aspettavo. Siamo venute per fare una bella corsa e il mio ruolo era renderla dura attaccando da lontano. «All or nothing», come ha detto Jasper. Mi ci sono ritrovata alla perfezione.
Hai mai pensato di aspettarle quando il vantaggio non cresceva?
No, onestamente andava bene così. Dovevo sfiancarle. Più fatica facevano e più eventualmente Lizzie avrebbe potuto batterle.
Dopo tanti attacchi, ecco quello vincente…
A me va sempre male, ma questa volta non ho mollato fino all’ultimo chilometro. E poi ho evitato di voltarmi, cosa che mi capita troppo spesso. Ma Giorgia (Bronzini, ndr) era dietro con l’ammiraglia e mi ha detto in modo abbastanza esplicito di non farlo. Ho capito che avrei vinto soltanto agli ultimi 200 metri.
Più difficili i tratti in pianura o l’ultima salita?
Sull’ultima salita ho sofferto. Per fortuna ho avuto il supporto dall’ammiraglia, che mi dava il tempo e quasi mi dicevano quando rilanciare. Avere dietro Giorgia e il team manager (Luca Guercilena, ndr) dà parecchio morale.
Ha vinto il Trofeo Binda con una Trek EmondaHa vinto il Trofeo Binda con una Trek Emonda
La vittoria…
E’ una grandissima soddisfazione, che dà grandi motivazioni e grande sicurezza. Ogni gara è una storia a parte, per cui adesso non voglio montarmi la testa e continuerò a lavorare e a fare fatica. Non voglio pensare a quello che sarà, alle Olimpiadi, al mondiale. Voglio portare ancora davanti la mia maglia tricolore, che è speciale all’estero e anche in Italia. E’ il mio orgoglio e non sarà per sempre.
Hai abbracciato tua madre e anche Elisabetta Borgia, che lavora con voi come psicologa e sembrava più contenta di te.
Bè, la mamma è sempre la mamma. Mentre Elisabetta lavora con noi dall’anno scorso. Ci ha unito molto. Spesso si sottovaluta l’unità del team, senza rendersi conto che il team veramente vincente è quello unito. E adesso vado. Starò per qualche giorno a casa e poi si parte per il Belgio. Le mie corse stanno per arrivare. Ci vediamo lassù.
Gaia Realini nel 2023 passerà alla Trek-Segafredo. Un contratto triennale frutto delle belle prestazioni fatte al Giro Donne con la Isolmant di Fidanza
Mario Minervino è sulla strada. In tutti gli eventi che organizza e ha organizzato in passato, se lo cerchi non devi andare in mezzo a giornalisti e autorità. Nonostante questo o forse proprio per questo, nel 2017 è stato nominato Cavaliere della Repubblica. E nelle parole del Sindaco di Cittiglio, dove si svolgono gli arrivi delle corse della sua Cycling Sport Promotion, c’è il succo del discorso che qui preme fare con lui a proposito del Trofeo Alfredo Binda femminile (quello delle elite e prima quello delle junior).
«Mario Minervino è un uomo di eccellenti qualità, in lui si uniscono tre caratteristiche assolute; competenza, passione e solidarietà. Mario Minervino per la comunità di Cittiglio è una risorsa preziosa e sempre disponibile».
Il Trofeo Binda si corre sempre all’indomani della Milano-SanremoIl Trofeo Binda si corre il giorno dopo la Sanremo
Quanto è lontano il 21 marzo?
Primo giorno di primavera, data del Trofeo Binda. Non sembra, ma è già qua. Ho cominciato da un po’, mentre gli altri correvano, a fare il giro di sponsor ed Enti Locali. Amici più che sostenitori. Mi hanno sempre detto: «Se la gara si fa, noi ci siamo». La prima cosa da fare è il piano Covid.
Che cosa comporta ?
Non avremo il pubblico di sempre. Aumentano i costi. Servono più transenne, ma si compensano col fatto che non puoi fare le tribune. Serve più personale qualificato. Avremo 8 aree bianche, per le quali serviranno addetti al controllo della temperatura, degli accessi e della sanificazione. Servono almeno 50 persone in più, tra norme Covid e bolla per le atlete in partenza e arrivo. Abbiamo puntato su personale che viene dal mondo delle ambulanze e della sanità.
Quando e perché il Trofeo Binda?
Quando ci dissero che nel 2000 sarebbe saltata. Era una regionale, si correva dal 1974. Fu una scommessa. La prendemmo da un livello bassino e lavorammo per farla crescere. Divenne quasi subito una gara nazionale e poi nel 2007 internazionale. Fu necessario dal momento che l’anno prima chiedemmo di entrare nella Coppa del mondo.
Che cosa significa che la prendeste da un livello bassino?
Sul piano organizzativo, era sotto al livello dei dilettanti, oggi forse le ragazze sono più all’avanguardia. Non si lamentano, non sono viziate, hanno rispetto. Non tagliano il percorso nei trasferimenti, cosa che i dilettanti fanno regolarmente. Sono piccole cose, dovute anche al fatto che la maggior parte delle squadre viene dall’estero e loro certe furbate le fanno raramente. Cominciammo con corde e paline e un camion come palco. Oggi quando arrivano alle partenze hanno i pullman e alcune anche il camion officina.
L’immagine di una corsa vera?
L’immagine di una corsa importante. Il colpo d’occhio di un evento professionistico che ci spinge a fare sempre meglio. Nel giorno di gara, tra Forze dell’Ordine e alpini, ci sono 500 persone al lavoro. Abbiamo tutti gli incroci coperti. Non sono numeri che sparo, lo vedo dai sacchetti del pranzo che prepariamo e che consegniamo.
Nel 2016 è la volta di Lizzie Armitstead non ancora Deignan (foto Flaviano Ossola)Nel 2016 vince Lizzie Armitstead (foto Flaviano Ossola)
Minervino, quanto costa una corsa così?
Andiamo da 120 a 145 mila euro. Per fortuna gli sponsor hanno aderito. Per un po’ abbiamo avuto anche Yamamay, ma difficile conquistarli in quel settore. Il grosso sostegno viene dalle Istituzioni, senza cui non andrei da nessuna parte. Anche perché adesso è aumentato tutto. Prima bastava dare l’ospitalità, da quando c’è il WorldTour, a ogni squadra delle prime 15 devi dare 3.000 euro e poi a scendere. E’ giusto, come è giusto l’aumento dei premi che aumentano ogni anno del 10 per cento. Solo per i costi delle tabelle Uci partono subito 60 mila euro. E poi c’è da organizzare la corsa.
Nel 2019 è la volta di Marianne Vos (foto Flaviano Ossola)E’ il 2019: Marianne Vos (foto Flaviano Ossola)
E al mattino c’è la corsa delle junior, il Piccolo Trofeo Binda.
Questa è una storia. Si era sempre fatta, ma quando è arrivata la Coppa del mondo, l’Uci ci ha imposto di fermarla per non distogliere energie dalla gara elite. E’ stato così fino al 2012, ma non passava evento ufficiale o informale in cui non gli dicessi che sarebbe stato bello spingere tutti gli organizzatori a fare una prova per le junior. Finché nel 2013 non abbiamo guardato più in faccia nessuno e abbiamo chiesto la data. Sorpresona: un mese prima, ci è arrivata la comunicazione che il Piccolo Trofeo Binda sarebbe stata prova di Coppa del mondo juniores. Non è facile. Si tratta di… sparecchiare e riapparecchiare la tavola in due ore, come ai mondiali. Ma da quelle ragazzine sono venute fuori delle campionesse. Come Lorena Wiebes o Megan Jastrab che nello stesso anno ha vinto i mondiali di Harrogate su strada e due ori su pista.
Piccolo Trofeo Binda 2019, vince Megan Jastrab (foto Flaviano Ossola)Nel 2019, Megan Jastrab fra le junior (foto Flaviano Ossola)
Sei di quelli tranquilli che nel giorno della gara non ha preoccupazioni perché è tutto pronto?
Nel giorno della gara è tutto pronto, ma finché l’ultima non entra nei 3 chilometri finali, io ho l’ansia. Ognuno ha il suo ruolo, io sono sulla strada, non vado a fare le interviste. Possono succedere mille cose e con la diretta tivù non deve sfuggirci niente.
Un vero lavoro, insomma…
Non è come andare tutti i giorni in ufficio, ma dopo la corsa tra fatture, bonifici, bandi pubblici e scartoffie c’è da lavorare per tre mesi. I rendiconto devono essere corretti e poi si comincia a pensare all’edizione successiva.
Quando si riposa Mario Minervino?
Dal mercoledì alla domenica dopo la corsa. Fino al martedì si mette a posto il magazzino. Poi stacco tutto per cinque giorni. E il lunedì si ricomincia. Ci vediamo il 21 marzo. Non sembra, ma ci siamo quasi…
Con una lettera inviata ai corridori della Gazprom e al CPA, l'UCI spiega che la situazione resterà immobile fino alle sentenza del TAS. Che ancora tace
Si chiama Settimana ed è la nostra speciale selezione di contenuti editoriali pubblicati su bici.PRO negli ultimi sette giorni.
La riceverete puntualissima ogni lunedì direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.
Iscriviti alla newsletter
Si chiama Settimana ed è la nostra speciale selezione di contenuti editoriali pubblicati su bici.PRO negli ultimi sette giorni.
La riceverete puntualissima ogni lunedì direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.