Sulle strade del Giro Polonia tra volate e maglie gialle che passano di consegna c’è una storia che ci sta particolarmente a cuore: quella di Christian Scaroni. Lo avevamo lasciato sulle strade dell’Adriatica Ionica Race dopo due vittorie che gli avevano donato un po’ di speranza. A quella si è aggrappato il corridore ex Gazprom, che da una settimana è passato all’Astana Qazaqstan, dove ha ritrovato la certezza di poter fare il corridore a tutti gli effetti, non dovendosi più preoccupare del futuro, anche se ormai, suo malgrado, più di qualche lezione l’ha imparata.
Scaroni è passato dall’azzurro della nazionale ad un azzurro diverso, quello dell’Astana, vederlo alle corse è bello ed emozionante. Il bresciano classe 1997 riparte dalla Polonia per finire una stagione che era partita con grandi speranze, ma che poi è naufragata nel silenzio di chi lo circondava.
Ora hai una nuova casa, potremmo dire…
Ora sono all’Astana – ci dice alla partenza della terza tappa – una squadra WorldTour, ancora meglio, ora cercherò di lavorare bene per farmi trovare pronto nelle gare di fine agosto.
Che sensazioni provi nel tornare a correre?
Mancava tutto questo, andare alle corse senza una certezza era duro per la testa. Ora si hanno più motivazioni anche perché conosco il calendario ed è una cosa che quest’anno non avevo ancora provato, sarà più facile allenarsi e rimanere concentrati.
Ti avevamo lasciato con due vittorie all’Adriatica Ionica Race, che periodo è stato quello passato?
Sicuramente lasciare l’ultima corsa con una vittoria ha dato una grande soddisfazione e un po’ più di morale. Dopo il campionato italiano, corso bene anche quello, ho staccato qualche giorno, non mi aspettavo di tornare in corsa così presto. Questa trattativa è stata molto veloce, ha sorpreso anche me il fatto di essere già qui al Polonia. Ringrazierò per sempre il cittì Bennati per avermi dato la possibilità di correre con la nazionale, se sono qui in Astana è soprattutto grazie al suo impegno.
Com’è stato passare dalle vittorie all’incertezza del giorno dopo?
Non so spiegarmelo nemmeno io, perché ero un corridore pronto a fare un salto di qualità, a correre. Aver vinto due tappe all’Adriatica ed il giorno dopo essere a casa, non era facile di testa. Sapevo, però, che se avessi tenuto duro sarebbe arrivata una squadra che mi avrebbe dato una possibilità.
I tuoi ex compagni li senti ancora?
Sì, soprattutto i reduci della nazionale: Carboni, Malucelli e Canola. Spero vivamente che riescano a trovare una sistemazione adeguata, se lo meritano. Se non avessi trovato dei compagni come loro non sarei mai arrivato preparato agli impegni con la nazionale. Abbiamo fatto squadra anche se ormai una squadra non c’era più, sono stati dei grandi compagni di viaggio.
E’ un viaggio che è finito o finirà quando anche l’ultimo avrà trovato il suo posto?
La seconda, sono sempre in contatto con loro, mi auguro che tutti e tre trovino una situazione adeguata alle loro potenzialità. Considererò il discorso chiuso quando anche loro avranno una squadra, se lo meritano come me lo sono meritato io.
Cosa ti è rimasto di questa esperienza?
Il fatto di non avere certezze nel futuro, il tempo passava e non si sapeva cosa sarebbe successo, nonostante ciò continuavo ad allenarmi. Nessuna squadra sembrava volerci dare la possibilità di correre, passavano i mesi e non succedeva nulla. L’unico modo per muovere qualcosa era rispondere sul campo facendo risultati. Anche per questo ringrazio la nazionale, senza di loro non avrei avuto modo di rispondere con i fatti.
Quelle dell’AIR erano vittorie di rabbia e di cuore, adesso che emozioni provi?
Mi sento soddisfatto, so di essermi meritato quello che ho, sono state vittorie davvero raccolte con il cuore e con tanti sacrifici. Adesso rimango concentrato, ci sono due mesi davanti ancora, anzi quasi tre per fare bene e voglio dare tutto per dimostrare che non sono qua a caso.
Com’è entrare in una squadra a stagione in corso?
Non è facile di solito, non conosci l’ambiente, è tutto un po’ nuovo però ho avuto la fortuna di trovare tanti connazionali, soprattutto due bresciani: Martinelli e Gazzoli. Anche Battistella lo conoscevo bene, abbiamo corso tanto insieme con la nazionale tra gli under 23. E’ stato un inserimento più facile, devo imparare tante cose su come lavorano ma sono sicuro che con il tempo ci riuscirò.
La firma è arrivata solamente 7 giorni fa e sei già in corsa, un battesimo di fuoco…
Esatto, non me lo aspettavo minimamente di venire subito qui, ma la squadra non aveva moltissimi uomini a disposizione. La preparazione non è ancora al top ma sono qui anche come allenamento e per dare una mano a Battistella e per cercare una gamba che mi permetta di fare risultato nelle prossime gare.
Ti hanno scritto i tuoi ex compagni della Gazprom?
Sì, prima che uscissero i primi articoli ci ho tenuto particolarmente ad avvisarli di persona della firma in Astana. Ritenevo giusto avvertirli prima che lo venissero a sapere dai giornali, visto quel che abbiamo passato insieme.
Che effetto ti fa essere così vicino alla guerra che ha scatenato il domino che vi ha travolto?
Ci ho pensato ieri, quando siamo passati a 10 chilometri dal confine, anche se questo non mi ha fatto pensare all’effetto domino che ci ha coinvolti. Ho pensato a tutto quello che ho passato in questi mesi: da quando la squadra ha chiuso, alle corse con la nazionale, fino ad oggi che sono qui con una nuova maglia.
Bennati lo hai sentito?
Mi ha fatto i complimenti per il passaggio qui all’Astana, è contento per me, ne abbiamo fatti di giorni insieme. C’è un rapporto speciale tra me, lui e tutti i miei compagni di nazionale.
NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI
Gazprom cancellata da dirigenti dilettanti: lo sfogo di Renat
Sarà finalmente conclusa l’odissea di Fedeli?
Bravo Piccolo, il quarto posto è luce
L’insolita trasferta in Puglia degli ultimi 4 Gazprom
Conci volta pagina, ma il caso Gazprom è ancora nei pensieri
EDITORIALE / Caso Gazprom, sarebbe servito vero coraggio
Doppietta Scaroni, qualcuno adesso farà qualcosa?
Palestra e corse simulate, la via di Benfatto per la vittoria
Carboni, a tutta rabbia: «Adesso una squadra per la Vuelta!»
La prima di Scaroni nell’anno peggiore: «Io non mollo!»
Carboni, calcio alla malinconia, pensando al giorno di Fano
I corridori Gazprom porgono l’altra guancia. E poi?
Sedun racconta i giorni strani dello staff Gazprom
Vlasov, festa al Romandia e un pensiero per la Gazprom
L’UCI prolunga il lockdown della Gazprom
UCI e corridori Gazprom: due domande senza risposta
Malucelli, dietro quell’urlo non c’è solo rabbia
La Gazprom affonda nell’indifferenza generale
Carboni e l’agonia della Gazprom, mentre l’UCi fa spallucce