Grossi complimenti a Filippo Zana, ma una delle notizie di giornata è senza dubbio il quarto posto di Andrea Piccolo. Vi rendete conto che ufficialmente fino a 72 ore fa questo ragazzo non aveva squadra?
Andrea era uno dei corridori della Gazprom-RusVelo su cui l’Uci aveva posto la “lettera scarlatta”. Senza squadra, senza corse. Andrea è uscito fuori da un periodo, anche personale, molto duro.


Torna la luce
Dopo l’arrivo era stanco. Grondava di sudore in un modo incredibile. Stare sotto sforzo, passare da 50 all’ora a zero e per di più con 40 gradi è un qualcosa di incredibile. Sembrava un effetto speciale del cinema per quanto ne perdeva.
Perdeva sudore Piccolo, vero, ma ha “vinto” la sua corsa. La sua ragazza Martina non faceva altro che piangere. Chi gli è stato vicino sapeva cosa ha passato.
«E’ stata una corsa calda, lunga e molto nervosa nel finale – ha detto Piccolo con grande lucidità – io speravo tanto di fare bene e mettermi in luce perché dopo questi periodi bui ci voleva proprio. E fortunatamente ce l’ho fatta».
«Dire che me lo aspettavo magari no, tuttavia sapevo di stare bene. Gli allenamenti dicevano questo. Ma la gara è tutt’altra cosa. Alla fine è un buon quarto posto. Un risultato che mi rende contento e mi dà fiducia. Davanti a me ci sono stati tre grandi nomi, gente che ha corso il Giro e ha nelle gambe tante corse».


Determinazione massima
Però non è da tutti stare fermi cinque mesi, la sua prima ed ultima gara del 2022 sin qui era stata la Volta a la Comunitat Valenciana, conclusasi il 6 febbraio.
Dalla Colpack-Ballan al salto nel WorldTour con l’Astana. I problemi. Lo stop del contratto, il ritorno tra gli under 23 alla Viris, poi il passaggio alla Gazprom-RusVelo e il suo sfortunato (e discusso) epilogo. Questo quarto posto chiude una vera Odissea. In questi casi tenere la barra dritta non è facile.
«Servono la testa e le giuste persone attorno. Solo così sono riuscito a tornare. Se sono qui è grazie a loro, grazie al mio procuratore Giuseppe Acquadro, grazie alla Drone Hopper-Androni».
Ma servono anche la testa e la voglia per far fatica. Pino Toni, il suo preparatore, ci ha detto che di motori come il suo in Italia ce ne sono due o tre al massimo.
«Andrea – ci ha confidato Toni – ha un grande motore e una grande determinazione. Ha rifinito molto bene la sua preparazione. Nell’ultimo mese l’ho seguito da vicino e credo si sia preparato nel modo giusto».
«Eh – ride Piccolo – Pino è un grande. Adesso mi sta seguendo lui e sono molto contento. Mi trovo bene.
«Oggi non è stato facile ritrovare certi automatismi del gruppo. Non sembra, ma rientrare in gara all’improvviso non è così scontato. E poi mi mancava il ritmo gara: con qualche corsa in più, magari nel finale sarebbe potuta andare diversamente. Ma va bene così».


Via libera
Poche parole da parte di Piccolo. Certe situazioni lasciano il segno e non si ha minimamente la sensazione di avere di fronte un “ragazzino” di 21 anni.
«E’ un mese – racconta Piccolo – che eravamo in ballo con la Drone-Hopper-Androni per fare il contratto. Pensate che era già da due settimane che avevo la bici, la Bottecchia. E finalmente mercoledì ci hanno accettato il nulla osta, il contratto appunto».
«Quando l’ho saputo la mente è volata ad Alberobello. Anche se in realtà l’iscrizione l’avevo già fatta. Avrei potuto prendere il via come gli altri ragazzi della Gazprom con la maglia neutra, però farlo con la maglia di questa squadra, la tua squadra, è tutta un’altra cosa. Corri con un altro spirito».
NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI
L’insolita trasferta in Puglia degli ultimi 4 Gazprom
Conci volta pagina, ma il caso Gazprom è ancora nei pensieri
EDITORIALE / Caso Gazprom, sarebbe servito vero coraggio
Doppietta Scaroni, qualcuno adesso farà qualcosa?
Palestra e corse simulate, la via di Benfatto per la vittoria
Carboni, a tutta rabbia: «Adesso una squadra per la Vuelta!»
La prima di Scaroni nell’anno peggiore: «Io non mollo!»
Carboni, calcio alla malinconia, pensando al giorno di Fano
I corridori Gazprom porgono l’altra guancia. E poi?
Sedun racconta i giorni strani dello staff Gazprom
Vlasov, festa al Romandia e un pensiero per la Gazprom
L’UCI prolunga il lockdown della Gazprom
UCI e corridori Gazprom: due domande senza risposta
Malucelli, dietro quell’urlo non c’è solo rabbia
La Gazprom affonda nell’indifferenza generale
Carboni e l’agonia della Gazprom, mentre l’UCi fa spallucce