Dal trionfo alla depressione: cosa ci insegna il caso Hayter?

07.09.2024
7 min
Salva

La storia di Leo Hayter che si ferma e racconta tutto il brutto che gli passa per la testa ha continuato a risuonarci nelle orecchie. Il britannico non è il solo giovane corridore sottoposto costantemente a sollecitazioni da primo della classe, ma forse senza volerlo è diventato l’anello debole della catena e anche il più famoso. Altri smettono, ma non hanno gran nome e nessuno se ne accorge.

E’ difficile capire se la ragione sia solo nello sport o in un conteso più ampio. Per questo abbiamo chiesto alla dottoressa Manuella Crini di leggere le sue parole, cercando di capire cosa potrebbe esserci dietro. La psicologa di Alessandria ha collaborato con il Comitato regionale piemontese per una serie di tematiche fra cui l’ansia negli atleti più giovani e difficilmente riconduce tutto al ristretto ambito dello sport di elite, seppure da lì possa scoccare la scintilla che fa partire l’incendio.

Manuella Crini, psicologa
Manuella Crini, psicologa
Lo sport è il punto di partenza?

Indubbiamente ci devono essere dei trigger, il grilletto che viene tirato affinché una patologia diventi manifesta. Indubbiamente la richiesta di prestazioni molto elevate può essere uno di questi. Quasi tutte le psicopatologie hanno una base familiare, una base genetica. Qualcosa che trasmettiamo, sia come immersione nell’ambiente relazionale primario, ma anche il modo di affrontare il dolore, di affrontare le sfide e le sconfitte. Dall’altro lato, per ciascuno di noi è una storia di vita individuale che ha comunque un peso. Hayter ha un fratello corridore, ma non è detto che due fratelli vivano la stessa esperienza familiare.

Che cosa vuol dire?

Anche due gemelli omozigoti crescono in modo diverso. Se io occupo la piastrella A, mio fratello non può occuparla quindi andrà sulla B, per cui vedrà già il mondo in modo diverso, anche se da soli 10 centimetri di distanza.

Esiste un’età nella quale sei pronto a sostenere certi stimoli legati alla richiesta di prestazioni elevate? Esiste una progressività nello stimolo dell’atleta oppure, col fatto che sono forti fisicamente, si suppone che siano fortissimi anche mentalmente?

Esisteva, una volta esisteva e dovrebbe ancora esistere. Però si è abbassata di molto e in tanti altri sport si è avvicinata a quella che nel calcio è sempre stata una soglia molto bassa. Nel calcio a otto anni o sei dentro o fuori. Si dovrebbe aspettare quantomeno la fine della pubertà (periodo che va dai 9 ai 14 anni, ndr) e l’inizio dell’adolescenza, ma ormai non si aspetta neanche quella. La competizione dovrebbe essere introdotta in adolescenza, sapendo che poi serve l’educazione per affrontarla. Fino alla pubertà in realtà, che tu vinca o perda, hai il tuo premio di partecipazione uguale per tutti. In seguito si inizia ad avere una distinzione, ma in ogni caso devi essere educato alla vittoria e alla sconfitta, che tu arrivi sul podio oppure ultimo. E come puoi reggere una pressione tanto elevata con un cervello in pieno cambiamento?

Leo Hayter e suo fratello maggiore Ethan: il piccolo è da sempre il fan numero uno del più grande (foto Instagram)
Leo Hayter e suo fratello maggiore Ethan: il piccolo è da sempre il fan numero uno del più grande (foto Instagram)
Come?

E’ un bombardamento di cortisolo (un ormone la cui produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico severo, per esempio dopo esercizi fisici estremamente intensi e prolungati, ndr). Puoi viverla da incosciente oppure, se rifletti su quello che stai vivendo e senti la pressione del non essere riuscito, rischi di bloccarti. Ci sono ragazzi molto forti che arrivano davanti al test più severo e si bloccano, come lo studente davanti all’esame che dà più volte e non riesce a superarlo. Si allenano, sentono di essere forti, arrivano al giorno della gara, falliscono e si convincono che nessuna squadra li vorrà mai. Spesso dietro ci sono storie di vita, famiglie disintegrate e altri aspetti personali. E le famiglie spesso sono causa di problemi, tanto che parte del mio lavoro è formare gli istruttori e i tecnici su come gestire le famiglie. Perché spesso la famiglia è invasiva con le sue richieste. Il genitore che magari si improvvisa allenatore per avere anche qualche vantaggio economico, ma non sa nulla di quel mondo.

Hayter ha vinto il Giro d’Italia e nei due anni successivi ha iniziato ad avere questi problemi, smettendo di vincere. Prima hai parlato di educazione alla sconfitta…

Il valore della sconfitta, se viene legato al sentirsi un perdente, è tremendo perché diventa un fatto personale, soprattutto per il tardo adolescente che ancora non è nel mondo adulto al 100 per cento. Se non te lo hanno insegnato, non riesci a scollegare le cose. Ho vissuto una sconfitta e ci sono due possibilità. Se la sconfitta è là, fuori di me, allora l’approccio è giusto. Ma se la sconfitta è dentro di me, mi sento un perdente. E se io sono un perdente, devo ricoprire il ruolo che ho addosso. Mi comporto da perdente in maniera incoscia, inconsapevole, comunque non volontaria. E se mi sento perdente, non riesco più a gestire nulla. Forse allora con questi ragazzini e in chi lavora con loro, la cultura della sconfitta diventa fondamentale.

Vincendo la tappa di Pinzolo, Leo Hayter mette l’ipoteca finale sul Giro U23 del 2022
Vincendo la tappa di Pinzolo, Leo Hayter mette l’ipoteca finale sul Giro U23 del 2022
Anche per guidarli nell’eventuale ripresa?

Certo, non basta ributtarli nella mischia e dirgli di andare: il lavoro deve iniziare da prima. Non dico che devi essere contento di essere sconfitto, ma devi saperti gestire. C’è stata polemica dopo la gara di Benedetta Pilato nel nuoto alle Olimpiadi. Mi è piaciuta molto, è arrivata a quarta invece l’hanno messa in croce perché era contenta di esserci riuscita. Però questa è la cultura, vorrei dire italiana ma credo dell’essere umano, per cui non c’è niente da festeggiare se non hai preso una medaglia. Invece poteva essere veramente una lezione di vita pazzesca. Ha festeggiato perché ha raggiunto un obiettivo che per lei era elevato, anche perché il primo posto è uno e non possiamo occuparlo tutti. 

Una volta una rivista titolò, rivolgendosi a un atleta: se non vinci, non sei nessuno…

Il mondo dello sport secondo me è cresciuto per anni con gli atleti trattati come bestie. E se uno che ce l’ha fatta a suon di botte, ripropone lo stesso modello ritenendolo unico, la catena non si spezza. C’è una fetta di atleti che ha raggiunto degli obiettivi attraverso la mortificazione e quindi applica lo stesso modello, convinto che sia comunque valido perché in tanti casi ha funzionato. Ma se un modello funziona con me, non è per forza universalmente valido. Magari mi è solo andata bene. E poi siamo sicuri che abbia funzionato? Ha fatto di te un atleta migliore, ma vogliamo parlare della persona che sei diventato? Il successo non può essere ridotto solo alla vittoria della gara, c’è anche il successo della vita. E torniamo sempre al fatto che ci dimentichiamo che dietro l’atleta c’è un essere umano.

Benedetta PIlato e la sua esultanza a Parigi per il quarto posto nei 100 rana a un centesimo dal bronzo (foto coni.it)
Benedetta PIlato e la sua esultanza a Parigi per il quarto posto nei 100 rana a un centesimo dal bronzo (foto coni.it)
Cosa faresti se Leo Hayter fosse un tuo paziente?

Intanto, come hanno già fatto, lo bloccherei per un po’ dalle gare, anche dal fargliele vedere. Cercherei di capire, non darei tutto il peso della malattia allo sport, perché credo sia sbagliato. Dietro questo ragazzo c’è un mondo, quindi mi focalizzerei più sulla persona da un punto di vista prettamente terapeutico, psicologico. E poi da un punto di vista più psicoeducativo, lavorerei molto sul significato della sconfitta, su quello che per lui la sconfitta può veramente voler dire, quindi sui suoi nuclei centrali. La tratterei come una depressione normale, nel senso che non darei neanche tutto questo peso allo sport. E poi se ad un certo punto non sarà in grado di tornare a correre, farà altro. Non cercherei di aiutarlo ad uscirne solo per poter fare sport, che invece mi sembra una delle cose su cui tutti puntano.

Racconta di essersi sentito in colpa mentre era in tribuna a vedere il fratello alle Olimpiadi.

Non andarci a vedere le gare, stanne un po’ lontano, disintossicati da quello che evidentemente ti fa star male! Vediamo come va. Poi, piano piano, si potrebbe procedere con una desensibilizzazione, perché non c’è solo la componente depressiva, ma anche una componente ansiosa non da poco, che è controllante. Perché devo andare a vedere le gare se sono fuori? Veramente sto facendo harakiri. Quindi forse lo terrei un po’ lontano e lavorerei, come davanti a una depressione qualsiasi, in maniera farmacologica e in maniera poi terapeutica sui significati.

Leo Hayter ha avuto un’adolescenza di successi e riconoscimenti, sfociati nel passaggio al professionismo
Leo Hayter ha avuto un’adolescenza di successi e riconoscimenti, sfociati nel passaggio al professionismo
Quindi prima l’uomo e poi l’atleta?

Smetterei di trattarla come una malattia dello sport, perché non lo è. Poteva diventare depresso per colpa di qualcos’altro. Se nella vita invece che fare il ciclista avesse fatto il caporeparto al Bennet, chi mi dice che la pressione del lavoro non lo avrebbe destabilizzato comunque? Diciamo che lo sport di altissimo livello ha fatto da cassa di risonanza. Le aspettative nello sport indubbiamente sono un trigger più potente. Ci sono tante patologie di questo tipo, guardate gli attori, i cantanti… Dove c’è un’aspettativa molto alta e senti che non puoi fallire, allora è più facile che tu fallisca. Poi in generale c’è stato un aumento di disturbi d’ansia in tutti i ragazzini e anche negli adulti. Abbiamo tutti lo Xanax nella borsa, perché ormai non riusciamo più a tollerare di poter stare in ansia. L’ansia di fronte a eventi importanti della vita è una condizione normale, invece l’abbiamo patologizzata. E quindi ora c’è più probabilità di sviluppare delle patologie nei giovani, che sono meno attrezzati per fronteggiare tante cose. Non sono più capaci di lasciar andare, ogni ostacolo diventa insormontabile e alla fine crollano. E se leggete bene le sue parole, è quello che sta vivendo questo ragazzo.

L’ansia nei giovani atleti esiste e può fare tanto male

06.02.2024
6 min
Salva

Il ragionamento fatto ieri nell’editoriale sulla fragilità dei corridori più giovani è da un paio di anni uno dei temi più dibattuti nel mondo dell’educazione. Il punto è proprio capire che gli atleti in quanto tali non sono immuni da ciò che accade attorno a loro e che i loro pochi anni, sia pure con la maturità superiore prodotta dall’attività agonistica, li rendono comunque fragili. Non tutti allo stesso modo, ma sarebbe sbagliato pensare che i migliori valori fisici possano coprire l’ansia e tutto quanto è accaduto nei ragazzi dopo il lockdown. Anche se nel mondo dello sport vigono regole spesso miopi per cui simili problemi si nascondono, quasi sia peccato parlarne.

Crini 2022
La psicologa piemontese Manuella Crini affronta con noi uno dei fenomeni più diffusi fra gli adolescenti
Crini 2022
La psicologa piemontese Manuella Crini affronta con noi uno dei fenomeni più diffusi fra gli adolescenti

Le scorie del Covid

Ne abbiamo parlato con Manuella Crini, psicologa con cui già in passato abbiamo affrontato tematiche importanti come i disturbi alimentari negli atleti. Che cosa succede nella testa di un ragazzo che non sia perfettamente a posto, davanti alle pressioni sempre crescenti dell’attività sportiva?

«Le restrizioni dopo il Covid – dice – hanno fatto sì che la vicinanza con i coetanei sia stata molto limitata, mentre la nell’adolescenza il confronto con i pari età è importantissimo. Tanti si sono trovati chiusi in situazioni familiari di ogni genere, anche le meno prevedibili, e nella maggior parte dei casi questi ragazzini non hanno potuto confrontarsi coi loro coetanei e hanno sviluppato molta più ansia. Questa ha preso forme diverse, come l’aumento dei disturbi alimentari, l’aumento delle dichiarazioni di transgenderismo di fronte alle quali il mondo dello sport è bloccato e quasi rifiuta di prenderne atto, l’autolesionismo, difficoltà scolastiche e l’abbandono scolastico.

«Siamo animali sociali, perciò se mi tieni chiuso in una gabbia, cambi la mia natura. Quanto durano questi effetti? Se faccio crescere una pianta dentro una scatola chiusa, le sue radici prendono una forma diversa. E l’adolescenza è un momento chiave per la formazione della personalità dell’individuo. Certi eventi traumatici rischiano di lasciare segni indelebili».

Gabriele Benedetti si è ritirato a inizio 2023, ad appena 23 anni, svuotato di motivazioni (foto Instagram)
Gabriele Benedetti si è ritirato a inizio 2023, ad appena 23 anni, svuotato di motivazioni (foto Instagram)
Parliamo di corridori, che vengono spesso ritenuti invincibili. E’ possibile che questa ansia magari sottovalutata venga fuori quando il livello si alza tantissimo?

Puoi essere ansioso in ogni fase, però nel momento in cui vai verso una prova che ti crea stress, il problema può venir fuori più amplificato. E’ un disagio, chiamiamolo così, che trovi prima della gara o alla vigilia del primo esame universitario. Solo che magari di colpo ha conseguenze peggiori perché, non avendo mai gestito prima l’ansia, è una cosa che ti spaventa. Non controlli più il tuo corpo e quindi ti agiti e l’ansia diventa paralizzante. Prima a livello di pensiero e poi anche di movimento. Due elementi che poi, all’interno di una competizione, vanno indubbiamente ad inficiare la prestazione.

Come si fa a capire che ne soffri?

Prima di tutto l’atleta deve riconoscere che c’è qualcosa che lo blocca al livello della prestazione. Si va poi a capire se quel blocco è preceduto o meno da una paura oggettiva. Vanno esplosi i pensieri paurosi, perché dietro ce ne sono altri che possono essere la paura di vincere e non solo la paura di perdere. Come tutte le cose, se la intercetti subito, l’ansia non cresce. Se sa riconoscerla, puoi imparare ad utilizzare dei meccanismi per far sì che non degeneri. Se resta a un livello fisiologico, allora l’atleta riesce persino a servirsene, perché attiva l’organismo. Però il lavoro va fatto sul pensiero, che poi genera stati emotivi. E dietro non c’è sempre la gara, perché parliamo di adolescenti.

Cioè?

Il pensiero da cui tutto parte può essere banalmente la paura di perdere la fidanzata appena conosciuta, perché se vado avanti con le gare, presto mi troverò a non aver più tempo per lei o per gli amici. Oppure ci può essere il desiderio di gratificare i genitori e non deluderli. E’ una fase talmente delicata della vita, in cui si fa anche fatica a trovare è l’evento scatenante dell’ansia.

Il ciclismo è uno sport talmente impegnativo, che diventa insormontabile se non si è convinti al 100 per cento (foto Tornanti_cc)
Il ciclismo è uno sport talmente impegnativo, che diventa insormontabile se non si è convinti al 100 per cento (foto Tornanti_cc)
Quanto la motivazione di arrivare in una squadra importante può far passare inosservata l’ansia?

La grande motivazione ti aiuta molto a trovare le risorse per dare un senso all’ansia. La preoccupazione, più che altro, è che parto con queste grandi aspettative che non so tenere nelle mani, perché sono un ragazzino. Quindi mi faccio grandi sogni, grandi progetti incoraggiati dal mondo in cui vivo e non ne costruisco altri perché ho solo lo sport. E se poi a 18-19 anni, vengo buttato fuori da quel mondo, che cosa resta di me?

E cosa succede?

Se non ho lavorato prima sull’ansia, rischio veramente di cadere in depressione. La stiamo banalizzando per renderla comprensibile, però perdendo un obiettivo di vita, il rischio è di sentirsi falliti. E il senso di fallimento è qualche cosa che ti priva del tutto della motivazione e non ti dà altri obiettivi di vita. Quindi mi domando se ci sia effettivamente un piano B per questi ragazzini, che sia sempre nell’ambito sportivo o in parallelo con la scuola.

Il piano B difficilmente esiste, perché le pressioni ci sono e richiedono la massima dedizione. Bisognerebbe capire se le attese siano troppo grandi in rapporto alla loro età…

Penso che ci siano sempre pretese troppo alte, perché si pretende che dimentichino di essere ragazzini. Considerando che l’adolescenza psicologica termina intorno ai 25 anni, questi ragazzini vengono adultizzati in maniera troppo prematura. E a quel punto fanno fatica anche a capire se veramente quella è la loro strada. Perché è una strada veramente costellata di sacrifici e devi essere disposto a farli perché li vuoi fare e non perché ti ci hanno messo con lo specchietto per le allodole.

Non avere più un obiettivo, ancorché da giovani, può portare alla depressione (immagine depositphoto.com)
Non avere più un obiettivo, ancorché da giovani, può portare alla depressione (immagine depositphoto.com)
Il fatto che fisicamente siano già adulti può allontanare il senso di fragilità?

Questa apparente maturità può trarre in inganno l’ambiente circostante e anche loro stessi, dandogli un senso di libertà nell’esprimersi che può trarre in inganno chi non ha competenze specifiche. Ma se la guardiamo dal lato della pedagogia dello sviluppo, sappiamo quanto in realtà l’adolescenza sia un momento tremendamente drammatico e fondamentale, per lo sviluppo di una psiche sana. Quando sei adulto, riesci a reggere di più, mentre se tratti i ragazzini da adulti, rischi di fargli molto male. Si picchia sull’autostima, altro concetto sottovalutato, e finisci che il ragazzo non crede più in se stesso.

Simulare la gara per vincerla in pista: il caso Lavreysen

21.10.2022
5 min
Salva

Lo avete letto un paio di giorni fa il pezzo con le 10 domande a Harrie Lavreysen, il velocista più forte del mondo? E leggendo il suo modo di andare incontro alle sfide in pista non vi è venuta la pelle d’oca?

Sarà che lo sforzo sotto i 10 secondi a 73 di media è qualcosa che sfugge all’immaginario del ciclista più tradizionale, ci siamo chiesti come funzioni la testa dell’olandese e quanto lavoro ci sia dietro il suo modo di pensare. Per cui ci siamo attaccati al campanello della dottoressa Manuella Crini, chiedendole da psicologa di provare a interpretare quelle frasi.

«Per alcune persone – spiega – dire «Vinco» crea ansia. Lui addirittura ha bisogno di dirselo. Mi prefiggo la vittoria come unica possibilità, per cui attingo direttamente alla dopamina prima ancora di aver vinto».

Nella corteccia prefrontale si verificano le attivazioni che regolano ogni funzione esecutiva (foto Angela Savino e Ottavio De Clemente)
Nella corteccia prefrontale si verificano le attivazioni che regolano ogni funzione esecutiva (foto Angela Savino e Ottavio De Clemente)

Il cervello che cambia

E’ un meccanismo in cui viene coinvolta la corteccia prefrontale, la parte anteriore del cervello che gioca un ruolo chiave nelle funzioni esecutive, come la creazione di strategie, la pianificazione, il controllo delle emozioni, l’attenzione, la concentrazione, l’autocontrollo degli impulsi. Simulando la sfida nella sua testa, Lavreysen produce un primo rilascio di testosterone. Mentre convincendosi di correre per la vittoria e di aver già vinto, approfitta di un rilascio di dopamina che provoca sensazioni positive e alla lunga riesce a cambiare non solo la composizione chimica, ma anche la struttura del cervello del vincitore.

Potremmo pensare di essere davanti a un caso limite?

Non credo, non sono le parole di uno che dice: «Devo vincere, sennò non sono nessuno». Qui traspare una notevole autostima, calibrata e ben centrata. Segno che ci ha lavorato tanto sin da quando era bambino o che i suoi genitori sono stati bravi. Allo stesso modo in cui traspare sicurezza quando parla dei compagni. Sono super competitivi in gara, ma non lo sono fra loro. La competizione interna non determina la sconfitta a livello umano, al contrario. Se anche mi batti, posso utilizzare le tue strategie per essere migliore di te la prossima volta.

La voglia di vincere porta alla vittoria. In pista non c’è tempo per pensare: tutto è stato provato prima
La voglia di vincere porta alla vittoria. In pista non c’è tempo per pensare: tutto è stato provato prima
Deve esserci dietro un bel lavoro di coaching?

Di sicuro alle spalle c’è qualcuno molto preparato. Qualcuno che gli ha fatto capire che l’essere bravo di uno dipende dagli altri. Hanno dietro una mente di quelle importanti. Al punto di pensare che se a lungo andare Lavreysen non reggerà più questi ritmi, per il più semplice dei cali fisici o perché non riuscirà più a vivere solo per lo sport, sarà disposto a cambiare ruolo senza farne un dramma.

Il fatto che la gara duri 9 secondi cambia le cose?

Il pensiero consapevole non ha tempo per formularsi. In quei 9 secondi c’è anche tanta endorfina. Parti e vai, sapendo che il margine di errore è ridottissimo. Bisogna lavorare sugli automatismi e per fare questo, bisogna che la gara lui la viva prima.

La concentrazione prima della gara: la mente si svuota, Lavreysen crea lo scenario (foto Instagram)
La concentrazione prima della gara: la mente si svuota, Lavreysen crea lo scenario (foto Instagram)
Infatti dice: quando non c’è abbastanza tensione, mi siedo e faccio la gara nella mia testa…

E qui si entra nell’ampio mondo delle tecniche di concentrazione, anche se in questo caso bisogna parlare di attenzione focalizzata. Sarebbe curioso sapere se facciano uso di simulatori o strumenti di realtà virtuale, in cui il visore ti permette di modulare l’immagine con il controllo del cervello.

La conoscenza degli avversari come si inserisce in questo quadro?

Non credo che si possa guardare più di tanto agli altri. Il fatto di conoscerli a menadito fa sì che si possa prevederne le mosse. Per come la racconta, la gara è tutta un lavoro di previsione. Secondo me, quando scende in pista, Lavreysen la gara l’ha già fatta e vinta.

Giornata di legpress durante una fase di allenamento: 800 chili. Serve grande determinazione… (foto Instagram)
Giornata di legpress durante una fase di allenamento: 800 chili. Serve grande determinazione… (foto Instagram)
Fare la gara prima appartiene anche agli sciatori, che ripassano le curve mimando le traiettorie con le mani…

Si chiudono gli occhi e il primo lavoro è svuotare la mente, scacciando i pensieri intrusivi. Poi con l’immaginazione crei lo scenario. Il fatto di muovere gli arti inganna il cervello, che non capisce se sia vero oppure no. Se riesco a fare con costanza questo tipo di allenamento, la corteccia motoria si sviluppa di più, aumentano i terminali nervosi e in gara rendo di più.

Come si scacciano i pensieri intrusivi?

E’ parte del coaching. Il pensiero è un riflesso, non puoi impedirlo, ma puoi gestirlo quando lo hai fra le mani. E comunque serve anche una grande motivazione, senza la quale una vita così cadenzata non la metti neanche in piedi. Senza la quale non dormi con le braccia bloccate in una specie di camicia di forza. Lo fai solo perché è funzionale ad altro: hai obiettivo e motivazione. Volete davvero sapere come si scacciano i pensieri intrusivi?

Al pensiero della vittoria corrispondono le conquiste: 9 maglie iridate non sono poca cosa (foto Pim Ras)
Al pensiero della vittoria corrispondono le conquiste: 9 maglie iridate non sono poca cosa (foto Pim Ras)
Magari grazie…

Prendete un orologio con la lancetta dei secondi e fissatela girare per 60 secondi. Senza pensare ad altro, tenendo la mente sgombra. Ogni volta che arriva un pensiero diverso, mettetelo via. Se lo fate una volta al giorno, dopo tre settimane sarete capaci di gestire il pensiero. Basta provare…

Evenepoel, Ayuso e l’ansia: parole rilette con la psicologa

31.08.2022
5 min
Salva

Chiedete a Ilario Biondi, amico fotografo, lo sguardo che ci scambiammo in una trattoria vicino Cesenatico quando Marco Pantani, 22 anni all’epoca, dichiarò che l’anno dopo ci avrebbe pensato lui a staccare l’imbattibile Indurain. In effetti lo fece. Dovette aspettare il 1994 perché la tendinite lo costrinse a ritirarsi dal primo Giro, ma l’anno dopo mantenne il proposito. Venendo da questa premessa, potrete immaginare lo stupore davanti alle parole di Remco Evenepoel e Juan Ayuso di due giorni fa durante il giorno di riposo della Vuelta.

«Cerco di non guardare gli altri come rivali – ha detto il belga – per evitare che diventino una trappola per la mente. Vado avanti giorno per giorno. Se avrò buone gambe, potrò provare a incidere, ma sono abbastanza sicuro che ci saranno dei momenti duri».

«Non voglio assolutamente pormi degli obiettivi troppo alti – ha detto lo spagnolo – preferisco viverla giorno per giorno. Non voglio crearmi uno scenario troppo elevato. Perché se poi non si realizza, me ne andrei dalla Vuelta con un cattivo sapore in bocca. L’obiettivo di questa corsa è farla bene e capire cosa potrò fare in futuro. Non voglio volare troppo alto, per non avere una delusione».

Abbiamo esplorato le parole di Evenepoel e Ayuso con Manuella Crini, psicologa piemontese
Abbiamo esplorato le parole di Evenepoel e Ayuso con Manuella Crini, psicologa piemontese

Che cosa è cambiato? E perché dichiarazioni simili in bocca a due ragazzini che hanno sempre fatto della sfrontatezza la loro arma vincente? Sono diventati improvvisamente saggi, oppure qualcuno gli ha suggerito di ragionare e parlare così?

Lo abbiamo chiesto a Manuella Crini, psicologa cui abbiamo spesso fatto ricorso per indagare i processi mentali in cui ci siamo imbattuti dalla nascita di bici.PRO, a partire dai disordini alimentari.

Pensa che questo atteggiamento sia casuale o risponda a precise strategie?

E’ molto probabile che sia intervenuto un mental coach, con strategie individuali, ritagliate su misura per impedire a entrambi di volare troppo alto. Qualcosa su cui potrebbero aver lavorato. Non credo ci sia stato un ricambio generazionale così netto da pensare a una saggezza precoce. Se invece sono sistemi da autodidatti, cautele che i due ragazzi adottano spontaneamente, non è detto che funzioneranno.

Nonostante sia giovanissimo, su Ayuso è forte la pressione della stampa
Nonostante sia giovanissimo, su Ayuso è forte la pressione della stampa
Più probabile una stategia?

Penso di sì. Quello che dice Evenepoel sul non voler guardare gli altri come avversari, ad esempio. Parla così perché li vede troppo grandi e ha paura di non reggere il confronto? La società e anche lo sport ormai spingono sempre più in alto, si è chiamati a dare sempre il meglio e l’eventualità di essere sconfitti è dietro l’angolo. Chi effettivamente lavora sul fallimento? Saper perdere fa parte della storia, non si deve averne paura.

Invece Ayuso?

Si alzano sempre le aspettative, anche se è giovanissimo. E se il gap è alto, le aspettative diventano un muro contro cui andiamo a scontrarci, facendoci male. Se invece abbasso le aspettative, dicendo di non volermi porre obiettivi troppo alti, allora non cado. O se cado, non mi faccio male. La fragilità non risulta compromessa e si è trovato un meccanismo di difesa e scaramanzia. Dentro di me spero di vincere, ma non lo dico. Come quando ci convinciamo che indossando sempre lo stesso abito, si passerà anche il prossimo esame. La scaramanzia diventa un oggetto magico.

Mas è il suo rivale più vicino, ma Evenepoel lo tratta da buon amico
Mas è il suo rivale più vicino, ma Evenepoel lo tratta da buon amico
Non è strano che tanta saggezza venga da due ragazzini?

Forse tanta prudenza deriva proprio da questo. Dal fatto che hanno imparato da piccoli a volare più basso. Hanno la consapevolezza di non poter stare per sempre sulla cresta dell’onda, perché l’onda presto o tardi scende. Però la visione di Evenepoel mi fa pensare anche ad altro.

A cosa?

L’idea del volermi concentrare solo su me stesso, di infilarmi in una bolla in cui ci sono solo io, tenendo lontani gli altri e l’ansia che ne deriva. La responsabilità è uno zaino pesante, del resto, e se gli altri pesano sulla mia bolla, rischiano di farla esplodere. Meglio tenerli lontano. Allo stesso modo, il discorso di Ayuso può essere legato all’ansia da prestazione. E in questo caso le eventuali strategie mentali gli sono state ritagliate addosso a livello sartoriale.

Ayuso Getxo
Ayuso non ha paura di esporsi e parlare da vincitore: alla Vuelta però ha cambiato improvvisamente registro
Ayuso Getxo
Ayuso non ha paura di esporsi e parlare da vincitore: alla Vuelta però ha cambiato improvvisamente registro
Anche perché la loro indole è battagliera e sfrontata…

L’età anagrafica nel caso di sportivi spesso non è fedele. Sono ragazzini, ma ogni corsa è scuola, quindi hanno un vissuto superiore a quello dei coetanei. Se sono stati talenti promettenti sin da subito, è possibile che abbiano arredato l’adolescenza per costruire i loro obiettivi. In quel caso vuol dire che hanno dietro un percorso di analisi e di gestione delle emozioni che li rende più adulti.

Quindi potrebbero essere due modi distinti di tenere a bada l’ansia?

Magari sono le soluzioni più pratiche possibili, piuttosto che dedicare un sacco di tempo a elaborare la possibilità di essere sconfitti. E’ un discorso che viene tenuto lontano e su cui invece, soprattutto a livello degli sportivi, si dovrebbe lavorare. Pensate a come sono cambiati i cartoni animati rispetto a un tempo. Non ci sono più il buono e il cattivo, vanno tutti d’accordo.

Evenepoel è un predestinato, seguito da un fan club accesissimo
Evenepoel è un predestinato, seguito da un fan club accesissimo
Ayuso dice anche che si impara più dai momenti duri che dalle vittorie.

Imparare a perdere tocca l’autostima, ma se lavori bene, ti aiuta a gestire l’ansia. Se invece il fallimento mi blocca, abbasso le aspettative. Mi preparo al peggio, così se viene qualcosa di buono, mi sembrerà una vittoria. Ma non sono parole per caso, credo che ci sia dietro un lavoro da mental coach.

Iserbyt psicologo 2022

La paura del grande evento: come gestirla per essere campioni

25.02.2022
5 min
Salva

Che cosa succede nella mente di un atleta alle prese con un grande evento? La confessione di Eli Iserbyt, che ha ammesso di soffrire particolarmente le gare titolate, è una messa a nudo non comune fra i grandi sportivi, eppure abbiamo davanti agli occhi mille e mille casi di grandi atleti che, al momento decisivo, non riescono a cogliere quei risultati che si sono prefissi. Basta tornare alle scorse Olimpiadi, dove anche in casa italiana campioni che sembravano destinati al grande traguardo sono diventati la brutta copia di se stessi.

E’ un problema comune, tra i principali da affrontare nel mondo dello sport, non solo del ciclismo, e di non facile soluzione. Ne abbiamo voluto parlare con una psicologa specializzata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Manuella Crini, partendo dal caso di Iserbyt come “exemplum” per sviluppare una casistica molto vasta: «Dal suo racconto si evince come lo stato d’ansia in quei casi travolga tutto il resto. E’ come l’interrogazione al liceo che assume contorni talmente ampi emotivamente da farti dimenticare tutto quello che hai studiato. L’ansia mette in moto neurotrasmettitori che possono essere positivi ma anche negativi: quando ci troviamo di fronte a un ostacolo, il nostro corpo produce maggiore cortisolo che serve ad essere maggiormente reattivi, una maggiore quantità di sangue raggiunge la corteccia della promemoria per andare oltre i propri limiti, ma non sempre questo è un bene».

Crini 2022
La psicologa piemontese Manuella Crini ci aiuta nell’analisi del confronto con “il” grande evento
Crini 2022
La psicologa piemontese Manuella Crini ci aiuta nell’analisi del confronto con “il” grande evento
Perché?

L’ansia può trasformarsi in paura e la paura può avere come effetto quello di paralizzare le nostre funzioni. E’ un meccanismo animale, nel quale ci sentiamo prede. Questa paura influisce sulla prestazione fisica, ci impedisce di ottenere il massimo dal nostro corpo. Come si vince? Non è facile, ma bisogna riuscire a capire cos’è il meccanismo scatenante, spesso un trauma pregresso se parliamo di uno schema ripetitivo nel tempo. C’è poi un altro fattore inconscio che può influire.

Quale?

Se quel grande traguardo diventa il fine principale della nostra attività, posso anche lasciarlo all’orizzonte, prolungare il “viaggio” prima di arrivare alla meta e quindi perdere piuttosto che vincere per non chiudere quel capitolo, intimorito da quel che verrà dopo. Invece rimango in questa sorta di limbo, continuo a lavorare per arrivarci pensando alla prossima volta.

Iserbyt World Cup 2022
Eli Iserbyt ci ha confessato le sue difficoltà nelle gare con un titolo in palio
Iserbyt World Cup 2022
Eli Iserbyt ci ha confessato le sue difficoltà nelle gare con un titolo in palio
E’ anche vero che, come Iserbyt ci ha testimoniato, nella grande occasione si inizi a pensare troppo all’importanza dell’evento, alla responsabilità…

E’ assolutamente possibile. Noi siamo perfettamente in grado di agire sul nostro cervello e le sue dinamiche, possiamo produrre più o meno serotonina che serve a concentrarsi, così nel caso negativo finiamo per vanificare meno quel che dobbiamo fare per arrivare a quel famoso traguardo. Ci perdiamo. Sentiamo che quell’evento è senza appelli. Ci sentiamo addosso lo sguardo di tutti, pronti a giudicarci se raggiungeremo o meno il determinato risultato.

Quanto influisce l’esperienza, l’età dell’atleta?

Molto, perché per un ragazzo il peso è minore in quanto c’è meno vissuto dietro le spalle. Non c’è per così dire un excursus storico di fallimenti. Con l’andare avanti si ha sempre più il timore che quella sia l’ultima occasione e ancor più questo succede quando il traguardo non è molto ripetuto nel tempo, basti pensare all’Olimpiade che arriva ogni quattro anni. Ciò amplifica quella sensazione di situazione senza appello.

Mondiali strada 2021
Il mondiale per molti è un peso, ma c’è ogni anno, figurarsi l’Olimpiade, vero test senza appelli
Mondiali strada 2021
Il mondiale per molti è un peso, ma c’è ogni anno, figurarsi l’Olimpiade, vero test senza appelli
Quanto può servire in questi casi la presenza del mental coach?

Tantissimo, ma è un lavoro molto delicato. Bisogna mettersi in gioco, intraprendere un cammino che non sai dove ti potrà portare. Il mental coach ti aiuta ad affrontare la tua attività, a guardare a quell’evento in maniera positiva, ci si lavora sopra ma si possono anche aprire porte delicate. Il soggetto può ad esempio rimettere in discussione tutto il cammino svolto per arrivare a quel momento, perdere la motivazione, scoprire che lo sta facendo non per se stesso ma per gli altri, non per rispondere ai propri reali bisogni. Serve un percorso motivazionale che non si sa dove porterà. Oltretutto, si può arrivare a un punto nel quale la figura del mental coach deve cedere il passo a uno psicologo specializzato: se l’atleta si trova di fronte a questa crisi motivazionale che va al di là dell’evento e mette in discussione la propria attività, avrà bisogno di un supporto personalizzato diverso.

Il mental coach nelle squadre deve lavorare con più persone, questo non rischia in alcuni casi di essere limitante, di non poter dare all’atleta quel supporto di chi avrebbe bisogno?

Rientriamo nel discorso appena fatto. Il mental coach, più che sull’individuo, lavora sul personaggio, non è un terapeuta, ma nel corso delle sedute possono venir fuori aspetti che richiedono la figura di quest’ultimo. Il mental coach può anche trovarsi di fronte a un conflitto d’interessi: è chiamato a esaltare le prestazioni sportive dell’atleta che invece può tendere verso tutt’altra direzione e a quel punto l’etica impone di passare la mano.

Mental coach 2022
La figura del mental coach è ormai diffusa in tutti i team, ma quanto incide sulla prestazione?
Mental coach 2022
La figura del mental coach è ormai diffusa in tutti i team, ma quanto incide sulla prestazione?
Il grande evento può diventare un ostacolo anche in corso d’opera? Prendendo sempre Iserbyt come esempio, in fin dei conti pur essendo ancora molto giovane le sue gare titolate e le sue medaglie le ha vinte, soprattutto nelle categorie giovanili…

Sicuramente, può avvenire all’improvviso, nel corso del tempo può anche cambiare la percezione della propria prestazione. Quel che da giovane, nelle categorie avveniva quasi con facilità può diventare difficilissimo fra gli “adulti” e questo accresce l’insicurezza, ci si sente piccoli di fronte a qualcosa di troppo grande. Essere al top è molto stressante, la capacità di gestire questa condizione può fare una grande differenza.

Il ritratto del leader: non basta essere imposti

15.12.2021
4 min
Salva

Hanno fatto un po’ pensare le dichiarazioni di Primoz Roglic a Cyclingnews, poi chiarite dallo stesso sloveno (in apertura nella vittoria alla Milano-Torino), sull’avere chiarezza circa il suo ruolo e quello di Van Aert al prossimo Tour de France. Sa solo Roglic se in qualche modo soffra la personalità del belga e magari le sue parole sono state fraintese, però hanno fatto pensare a un passaggio di quel famoso libro di Guillaume Martin, leader della Cofidis alla seconda pubblicazione, in cui parla del ruolo dei comprimari rispetto ai vincitori e dei leader imposti dall’alto.

«Viviamo in un mondo – dice Martin – che esaspera le piccole differenze, che le amplifica. Oggi sono diventato il leader di una squadra e come tale godo di uno status radicalmente diverso da quello dei corridori che dominavo a fatica nelle categorie amatoriali. E’ così che funziona il mondo e io lo vedo, ma soprattutto forse non è così che dovrebbe funzionare. Vedo male i leader imposti dal management della società».

E così, mentre leggendo si pensava allo schematismo del Team Ineos Grenadiers o alla difficile coabitazione degli anni scorsi fra i tanti leader della Movistar, abbiamo pensato di rivolgerci alla dottoressa Manuella Crini, psicologa, per indagare sulla figura del leader. Chi è il leader? E perché viene riconosciuto dai compagni?

Fra Pantani e i suoi gregari un rapporto basato sulla stima, sul carisma e sulle dimostrazioni
Fra Pantani e i suoi gregari un rapporto basato sulla stima, sul carisma e sulle dimostrazioni

L’empatia del leader

Il piccolo Pantani era quasi venerato dai suoi compagni, che nel corso degli anni lo hanno supportato e sostenuto, facendogli scudo da critiche di ogni tipo e lavorando per lui oltre il limite della fatica. Nessun dubbio che fosse lui il solo capitano della squadra. Per il suo carisma e per le parole chiare di Luciano Pezzi, che creò quella Mercatone Uno, che al momento della presentazione disse parole chiarissime.

«Martinelli è il direttore sportivo e ha voce in capitolo sulle decisioni – disse Luciano – ma Pantani è il capitano».

«Dipende da come è calato il leader nella squadra – spiega la dottoressa Crini – se la sua qualità viene riconosciuta. Chiaro che se la squadra ha la sensazione che il leader sia lì per una forma di raccomandazione, difficilmente avrà la credibilità che serve. Detto questo e proprio per il tipo di stima su cui si fonda il ruolo del leader, non è neanche detto che il leader debba essere il più forte, perché magari è quello che riesce a far girare al meglio i corridori attorno a quello più forte. Se però non hai toccato con mano quel carisma, è difficile riconoscerlo. Il leader deve avere capacità empatiche, ma detto questo ogni gruppo ha la sua vita, per cui non esistono leggi universali che ne regolano il funzionamento».

Froome e Thomas, alla pari al via del Tour 2018, che poi premiò il secondo
Froome e Thomas, alla pari al via del Tour 2018, che poi premiò il secondo

Il riconoscimento del leader

L’affermazione sul leader che non è necessariamente il più forte ci lascia un po’ interdetti, c’è bisogno di vederci con maggiore chiarezza, per cui il discorso riparte.

«La storia è piena di leader acclamati quindi riconosciuti  – prosegue Manuella, avendo intuito la perplessità – ma non è detto che avessero le qualità per esserlo. Il leader è colui che in un modo o nell’altro porta obiettivo e vittorie. Chi ha una fama, una nomea e un vissuto ha facilità di essere riconosciuto. L’intoccabile perché protetto dai capi non ha grosso riconoscimento. Il leader è una persona con capacità che viene poi riconosciuta per quello che riesce a fare, innescando una trasposizione fra il passato e l’attualità. Ti riconosco la stima per quello che sei stato, ma devi confermarlo con quello che fai».

Nel mondo del lavoro

E’ così in ogni ambito, anche quello professionale. Nessuno ti segue se non ti riconosce dei meriti e se non sei in grado di confermarli quotidianamento con l’esempio.

«L’ambito della leadership – conclude Manuella – è difficile da affrontare nella vita quotidiana. Una cosa che mi sento di aggiungere sulla figura del leader è che non deve lasciarsi influenzare dagli altri e, al giorno d’oggi soprattutto, deve avere fra le sue competenze anche la capacità di comunicare, altrimenti perde il favore del gruppo».

Con questi altri pensieri da coltivare, ce ne andiamo in giro pensando a quali leader delle squadre che frequentiamo abitualmente abbiano questo carisma, la capacitò di comunicare e la fedeltà assoluta dei compagni. Secondo voi quali nomi si potrebbero fare?

Colbrelli, è tutto nella testa. E la pressione si può gestire

15.09.2021
5 min
Salva

«Sono davvero contento, non è mai semplice partire, correre e vincere da favorito. Correvamo in casa, non ero nella super condizione, perché un po’ di pressione me la sono messa. Ero in po’ bloccato. La nazionale girava alla grande e volevo ricambiarli».

Con queste parole Sonny Colbrelli ha iniziato il racconto della vittoria di Trento, spiegando che a causa della pressione che si era messo addosso da solo, non avesse delle grandi sensazioni in bici. Il suo coach Artuso ha invece spiegato come i test fossero ottimali. E allora noi prendiamo spunto delle parole del campione europeo per capire che rapporto ci sia fra testa e gambe quando la pressione sale in modo deciso. Per farlo siamo nuovamente con la dottoressa Manuella Crini, psicologa piemontese super titolata, con cui in passato abbiamo sondato più volte le abitudini e i disagi degli atleti.

Le lacrime dopo la vittoria di Trento fanno capire quanto fosse alta in lui la pressione
Le lacrime dopo la vittoria di Trento fanno capire quanto fosse alta in lui la pressione
E’ possibile che correre vicino casa ed essere per la prima volta leader della nazionale possa bloccarti?

Certo che sì, ti viene il peso addosso. E’ ansia. E’ stress, una roba che ormai abbiamo fatto diventare patologica. Sono funzionamenti fisiologici del corpo volti a garantirci la sopravvivenza. L’ansia è strettamente connessa alla paura. La paura è un’emozione regolata dall’amigdala, che scatena tutta una serie di azioni ormonali che provocano tre reazioni comportamentali: fuga, attacco o freezing. Tre modalità che abbiamo per affrontare uno stimolo esterno pericoloso.

Come funzionano?

Sono una preda, arriva il predatore e posso scappare. Quindi ovviamente c’è l’azione del battito cardiaco con il sangue che viene portato nelle parti distali, svuoto gli intestini, mi libero di tutto e scappo. Oppure attacco, se sono bravo nel gestire il predatore. Altrimenti con il freezing mi congelo. Se io mi paralizzo, il predatore magari non mi vede più.

Manuella Crini, piemontese, nostra guida nei complessi meandri dei comportamenti
Manuella Crini, piemontese, nostra guida nei complessi meandri dei comportamenti
E se il predatore ce l’abbiamo dentro?

Il problema di noi esseri umani è che ci facciamo spaventare dai pensieri e non dal predatore, però le reazioni sono le stesse. Quindi quel senso di peso nelle gambe, la condizione che non è ottima, può essere un mix tra il blocco del freezing e l’incertezza. La scelta è fra scappare e combattere. Il pensiero non è valutabile tanto quanto un predatore, ma certo hai un’attivazione del sistema nervoso autonomo. E se porta con sé un senso di pesantezza, allora è avvenuto anche il passaggio nel sistema nervoso autonomo. In questo caso più che paura è stress. E lo stress se ben gestito ti aiuta ad aumentare la performance, come anche la paura. Perché produci comunque adrenalina. Il battito cardiaco accelera e quindi corri più veloce.

La situazione ambientale incide?

E’ il limite, che probabilmente in questo caso è stato superato. Perché sei in un ambiente familiare e quindi devi dimostrare di più. Poi ci sarà sicuramente la sua storia di vita, cioè com’era giudicato nel suo paese quindi l’ansia la prestazione aumenta. E quella ti può paralizzare. E’ stato molto bravo Colbrelli a un certo punto ad elaborarla.

Quando ti assale di solito?

In teoria ti aggredisce nel momento in cui hai la valutazione dello stimolo. In pratica puoi avere l’ansia anticipatoria, cioè inizi a pensare alla situazione e il tuo cervello la raffigura come se la stessi vivendo davvero. E’ come se fosse reale. Il cervello vive solo nel tempo presente, quindi attiva l’ansia e con essa arriva un’immagine mentale che può anche indurti a rinunciare .

Con la ricerca della giusta concentrazione, anche gestire la pressione diventa più agevole
Con la ricerca della giusta concentrazione, anche gestire la pressione diventa più agevole
Il cervello fa tutto da sé?

Alla fine lavoriamo costantemente oscillando tra il passato e il futuro. La memoria non è solo il ricordo di quello che ci è accaduto, ma anche una memoria prospettica, quindi in grado di pianificare. E nella pianificazione, immaginiamo sempre ogni decisione. Appena sappiamo di partecipare alla data gara, nel cervello si attiva già l’immagine del contesto e del luogo. E in automatico le emozioni vengono trascinate dentro, quindi anche la paura.

Un passaggio davvero automatico?

All’inizio magari pensi che sia figo correre vicino casa, però poi nel tempo i pensieri lavorano e quelli non li comandi. Emeronoe in maniera spontanea e magari resta a livello subcosciente. Poi nel momento in cui ti trovi lì, nel contesto reale e con stimoli più forti, dal subconscio viene fuori nel cosciente e a quel punto scattano tutti i meccanismi. Più che di stress, in questo caso è veramente ansia. Ansia intesa come paura, ma non relativa alla prestazione, quanto piuttosto legata al giudizio. E ti sembra di non avere forze.

In realtà il suo preparatore dice che la condizione fisica era ottima.

Allora è stato freezing, quando senti un peso che ti blocca. Il freezing è ricorrente nel mondo animale. Avete presente i due animaletti dell’Era Glaciale che si fingono morti? Quello è freezing. Nell’uomo non è così, a meno che ad esempio non stai subendo un abuso sessuale, allora puoi veramente avere un freezing totale. Altrimenti stai nel range tra la performance normale e il blocco totale. Senti pesantezza alle gambe, la paura ti blocca, ti frena.

Solo la grande convinzione ti permette di resistere agli attacchi dei rivali più forti
Solo la grande convinzione ti permette di resistere agli attacchi dei rivali più forti
Una volta che l’hai sconfitta non torna più?

Si crea uno storico molto forte, cioè ci appoggiamo molto a quello che abbiamo già passato. Se in passato l’abbiamo superato e siamo abbastanza bravi da averne memoria, allora non accade più. Se invece pensiamo che quella volta è stata un’eccezione alla regola, allora la volta successiva vado ancora in ansia.

Fa parte di un processo di crescita, giusto?

Nella nostra storia c’è comunque qualcosa di un vissuto che ti porti dentro. Quando sei sicuro di te dei tuoi mezzi, non vuol dire pensarsi immortali o in grado di fare tutto. E’ avere una buona conoscenza delle proprie capacità e dei propri limiti. Capire come funzioni ti permette di funzionare al meglio. Se sei insicuro su alcune cose, i tuoi limiti vacillano. Quindi non sei molto in grado di gestire tutto. Ripeto, lui è stato molto bravo…

L’indigestione di successo: dalla psicologa con Bernal

05.06.2021
4 min
Salva

Il successo è una tavola imbandita al termine di una grande fatica. Non tutti sono in grado di gestirsi e di gestirlo. E quando se ne fa indigestione, cambia tutto. Il modo di rapportarsi alla vita. Il piacere e la capacità di affrontare i sacrifici. La stessa capacità di riconoscersi in quello che si fa. Le parole di Bernal dopo la vittoria del Giro, su come il successo abbia cambiato la sua vita dopo il Tour, ci hanno dato parecchio da pensare e ci hanno spinto a chiedere lumi a Manuella Crini, psicologa che ci ha accompagnato già lungo altre strade. Con lei infatti abbiamo affrontato il discorso dei disordini alimentari e nel chiamarla ci siamo chiesti se fra i due aspetti ci siano punti di contatto.

Il Giro sofferto, qui a Sega di Ala incitato da Dani Martinez, ha fatto riscoprire a Bernal la voglia e il gusto di lottare
Il Giro sofferto, qui a Sega di Ala incitato da Dani Martinez, ha fatto riscoprire a Bernal la voglia e il gusto di lottare

«Ho letto le parole di Bernal – dice – e mi ha dato la sensazione che ora sappia esattamente dove si trova e non voglia abbuffarsi, perché questa cosa l’ha già vissuta e gli è costata qualche dolore. Mi viene da pensare che ora ci sia una parte razionale che lo spinga a godersi il successo piano piano, perché da qualche parte in passato c’è stato il momento in cui hai visto sfumare tutto».

Parla anche di difficoltà nel trovare gli stimoli.

E’ la stanchezza che ti investe quando hai raggiunto l’obiettivo e l’adrenalina scende. Però c’è una cosa strana…

Quale?

E’ comprensibile che si arrivi stanchi alla fine di una conquista. Non è giustificabile o non comprensibile appieno il suo quasi voler mollare. Non dice: ho vinto e voglio festeggiare. Dice che la felicità, la fonte di entusiasmo sta nel ritirarsi fra le mucche, i cani e la famiglia.

Egan Bernal, Tour de France 2020 - 15ª tappa Lyon - Grand Colombier
Al Tour 2020 era arrivato scarico psicologicamente. I problemi alla schiena lo hanno spinto al ritiro dopo la 16ª tappa
Egan Bernal, Tour de France 2020 - 15ª tappa Lyon - Grand Colombier
Al Tour 2020 era arrivato scarico psicologicamente. I problemi alla schiena lo hanno spinto al ritiro dopo la 16ª tappa
In realtà fa pensare che il successo raggiunto da giovane abbia un peso psicologico devastante.

Esatto, come i cantanti che arrivano presto al successo e magari portano con sé qualche problematica di base. E quando non si sentono più all’altezza, finiscono nelle dipendenze e, in certi casi, nel suicidio. Per questo sembra che voglia starne alla larga.

Può dipendere anche dalle tante rinunce fatte per arrivare?

Altro aspetto importante. Probabilmente c’entrano le rinunce, ma anche il fatto di seguire una strada in cui hai visto altri cadere. Quanti sono i ciclisti che iniziano e che arrivano al vertice?

Bernal ha vinto il Tour a 22 anni, non è stato semplice gestire la popolarità
Bernal ha vinto il Tour a 22 anni, non è stato semplice gestire la popolarità
Sua madre racconta che quando era piccolo e la famiglia non nuotava nell’oro, Egan la rassicurava che ce l’avrebbero fatta…

Prometti a tua madre con la paura di non poter mantenere, oppure perché hai l’entusiasmo del ragazzo e hai individuato nello sport l’unica strada per spazzare via ogni problema. Può darsi che quando arriva l’agiatezza, cali la spinta. «Sarò più in grado di essere quel Bernal?».

Non sempre il fatto di sfondare perché si viene dalla povertà è un luogo comune…

Il caso di Bernal non si può affiancare al vissuto di un ragazzo europeo. L’adolescenza è un fattore molto psicologico, in Italia ormai se ne esce fra i 25 e i 30 anni. Lui è giovane sulla carta di identità, ma si può definire tranquillamente un adulto.

Nella sua città, murales e monumenti: gestire la celebrità non è semplice
Nella sua città, murales e monumenti: gestire la celebrità non è semplice
La Colombia come l’Italia del dopoguerra…

Egan viene da un mondo diverso. I nostri ragazzi alla sua età li vedi ancora bambini, fanno quasi tenerezza. Lui viene da un contesto sociale simile a quello dei nostri nonni, che a 20 anni avevano già dei figli. Mio nonno a 20 anni era in Veneto a combattere contro i fascisti. Da noi oggi invece non si riesce a fare vere rinunce, perché non si ha proprio il senso della necessità di guadagnare.

C’è un’assonanza con l’aspetto alimentare?

In qualche modo sono le stesse dinamiche. Se mangi tutto in grande quantità e ti fa male, la volta successiva hai paura anche solo di sederti a tavola, perché ricordi la brutta sensazione.

Disordini alimentari: «Aprite quelle porte»

19.02.2021
4 min
Salva

L’intervista di ieri a Brajkovic non poteva cadere nel silenzio, soprattutto perché alcuni passaggi del discorso sui suoi disordini alimentari facevano pensare a una elaborazione passata attraverso vari stadi, con il ciclismo come sfondo. Impossibile andare forte a quel modo, senza un briciolo di serenità e senza cibo in corpo. Forse il caso dello sloveno è un estremo, ma se davvero il problema dei disordini alimentari è così diffuso soprattutto fra i giovani, quanti buttano via una promettente carriera, distratti da simili pensieri?

Per questo e per dare un seguito alle parole di Laura Martinelli, ci siamo rivolti a Manuella Crini, psicologa piemontese non nuova al ciclismo, e le abbiamo chiesto di rileggere per noi le parole di Brajkovic.

Che cosa ha pensato leggendo quelle parole?

E’ una bella confessione, ha tirato fuori un mondo sommerso. Si vede anche la mancanza di fiducia nel mondo del ciclismo in cui ha vissuto. Soprattutto il passaggio del medico e del direttore sportivo. Io ti porto un problema, oppure sei tu a scoprirlo e lo fai diventare di pubblico dominio? E’ sbagliato. E’ giusto che il problema coinvolga il team, ma con altri modi.

Wiggins rifiutò di correre altri Tour dopo il 2012 per non dover sottostare agli stessi sacrifici
Basta Tour per Wiggins dopo il 2012, basta con quei sacrifici
Che cosa vuole dire nel passaggio sul fare uscire quanta più energia da sé, per rendere controllabili le emozioni?

E’ uno scenario che dice tantissimo. La necessità di non far vedere le emozioni. A se stesso soprattutto. Tante volte viene confusa l’emozione con il suo correlato fisiologico e le si attribuisce un senso diverso, come la fame. Quando c’è un vuoto emotivo molto grande. Penso abbia lavorato molto per arrivare a capire queste cose di se stesso. Ma è proprio così, il cibo, il peso… sono secondari. Sono un aspetto collaterale. E’ preponderante la gestione della parte pulsionale ed emotiva.

E’ un argomento spinoso…

Spinoso e delicato e per fortuna non ci cadono tutti. La bulimia è un mondo a sé. L’anoressico vive di restrizioni, il bulimico ha momenti in cui perde davvero il controllo. Ovviamente nello sport non hai il caso del bulimico obeso, ma ad esempio li vedi chiedere ogni giorno il massimo a se stessi, in bici come in palestra. Il meccanismo di fondo è sempre lo stesso: la necessità di controllare qualcosa nella tua vita. E lo sport di sicuro accentua una predisposizione.

Brajkovic dice che in realtà che lo sport non è mai stato un problema.

Lo sport è il modo di aggirare il problema. Sai che brucerai tante calorie e di fatto andare in bici è come vomitare, quindi non mi sentirei di dire che lo sport non è mai stato un problema. Lo sport, per le sostanze che va a produrre nel nostro organismo è come una droga. Può attivare i meccanismi che danno al soggetto con questo tipo di problemi, un senso di benessere fisico e psicologico.

Che cosa significa che lo sport accentua una predisposizione?

E’ come mettere un soggetto con problemi di alcolismo in un bar. Diventare professionista comporta sicuramente delle pressioni e la pressione quando è troppa, da qualche parte la devi sfogare.

Prima ha parlato anche di anoressia.

Su cui però farei chiarezza. Non basta un periodo breve di restrizione alimentare per provocarla, ma certo nello sport è un rischio molto presente. Anche questo è un fatto di controllo, il riuscire a perdere peso. Per l’anoressico non esiste il ragionamento “mi danneggio non mangiando”. Per questo è bello l’invito di Brajkovic: mangiate per andare forte, non per perdere peso. Se ci cadi, finisci in ospedale. Il team non basta. Soprattutto se nel team sei portato a mentire perché non ti senti accolto. Ha detto cose molto profonde, che potrebbero aprire la porta ad altre interviste di questo tipo. Mi fa pensare alla depressione post partum…

Brajkovic ha corso alla United Healthcare nel 2015
Brajkovic ha corso alla United Healthcare nel 2015
Prego?

Stai facendo il tuo sport, la cosa più bella, come avere un bambino per la donna. Dovresti essere felice, invece hai un problema e non puoi parlarne perché vieni stigmatizzato. Bisogna lavorare sulla persona per aprire le porte che normalmente si tengono chiuse.

Alcuni corridori ci hanno detto che per fronteggiare certi problemi si ricorre a sostanze o all’alcol. Le risulta?

L’anoressico comunque ricorre ad attivatori ed eccitanti, la cocaina ad esempio facilita la perdita di peso. Poi ci sono le droghe che stimolano la fame chimica. E gli alcolici a basso contenuto calorico. La Tennents è la birra di chi ha questi problemi. Ha poche calorie e comunque 9 gradi, senza essere un superalcolico. E a margine di tutto, non dimentichiamo che a livello sociale, lo sport maschera. Il muscolo nasconde l’anoressia. Da qualche parte nei giorni scorsi avete scritto, gambe da superman e braccia come grissini…

Che cosa voleva dire prima con aprire le porte che normalmente si tengono chiuse?

Se altri atleti decidessero di fare coming out su questo aspetto, le squadre farebbero più fatica a puntare il dito. Dovrebbero puntarne troppi. E se si è riusciti a regolamentare il mondo delle modelle, magari si riesce anche a venirne a capo nello sport. Complicato però il ciclismo…

Una presa di coscienza a livello generale sarebbe davvero auspicabile, perché il dito non venga puntato soltanto sugli atleti. Insomma, il viaggio deve continuare e anche il riferimento alla cocaina ha riacceso ricordi e innescato riflessioni. In fondo, tirando tutti nella stessa direzione, si potrebbe lavorare per fare del ciclismo un ambiente più sano.

NELLE PUNTATE PRECEDENTI

Disordini alimentari: un male oscuro di cui nessuno parla
Disordini alimentari: interviene Cimolai
Disordini alimentari: «E’ una roba brutta»

Disordini alimentari: intervista a Brajkovic