Crono finale al Tour, una storia ricca di pathos

19.03.2023
5 min
Salva

Nel 2024 il Tour de France cambierà completamente faccia. Già è noto che gli organizzatori hanno scelto di lasciare Parigi per la conclusione della Grande Boucle, una decisione obbligata visto che pochi giorni dopo si apriranno i Giochi Olimpici, quindi non c’era materialmente la possibilità di allestire la solita kermesse agli Champs Elysees. Si correrà dal Principato di Monaco a Nizza una cronometro che chiuderà la corsa, un evento estremamente raro, che riporterà le sfide contro il tempo al loro ruolo decisivo e finale in termini di classifica. Non è stata una decisione facile, ma certamente non contrastata come quella della prima crono al Tour…

Sapete quando la sfida contro il tempo venne introdotta al Tour? Il 27 luglio 1934, ma fu una decisione dolorosa. Il patron Henry Desgrange era da anni sollecitato a inserire una prova a cronometro dal giornalista Gaston Benac, di Paris Soir. Un appassionato, tanto che si era inventato nel 1931 il Gran Prix des Nations dandogli una tale enfasi che una folla enorme si schierò ai lati delle strade per applaudire i protagonisti.

In apertura la sorpresa sul viso di LeMond, qui tutta la delusione per Fignon, ancora una volta…
In apertura la sorpresa sul viso di LeMond, qui tutta la delusione per Fignon, ancora una volta…

Lo smacco francese del 1933

Desgrange però era dubbioso, esitava, perdeva tempo. Non altrettanto avvenne in Italia dove il clamore del GP des Nations spinse la Gazzetta dello Sport a inserire nel 1933 una prova contro il tempo, riscuotendo grande successo e destando l’ira dell’organizzatore transalpino, che licenziò in tronco uno dei suoi collaboratori addossandogli la colpa e decidendo di seguire la stessa strada l’anno successivo.

Da allora le crono del Tour sono state qualcosa di fondamentale ed è curioso il fatto come quest’anno avranno un peso specifico minore rispetto al Giro perché normalmente è sempre stato il contrario. E’ piuttosto raro però il fatto che la corsa francese si concluda proprio con una crono, infatti è avvenuto solamente 9 volte.

Anquetil e Poulidor, acerrimi nemici. Il Tour del 1964 fu una sfida all’OK Corral…
Anquetil e Poulidor, acerrimi nemici. Il Tour del 1964 fu una sfida all’OK Corral…

Una sfida fatta in casa

Una scelta stranamente rara perché quando è stata presa, ha spesso regalato spettacolo, sin dalla sua prima volta. Era il 1964 e la maglia gialla era sulle spalle di Jacques Anquetil, ma il suo vantaggio era esiguo nei confronti di Raymond Poulidor, il suocero di Mathieu Van Der Poel che voleva fortemente quella maglia che non è mai riuscito a prendere. La crono finale, da Versailles a Parigi di 37,5 chilometri premiò proprio il suo nemico, pronto ad allearsi con chiunque pur di sconfiggerlo. Alla fine Anquetil vinse di 55”, uno dei distacchi più risicati al termine della corsa.

Al tempo la crono si disputava sì l’ultimo giorno, ma era una semitappa (sembra strano vedendo i chilometraggi, ma è così…) insieme a una prova in linea che solitamente si concludeva in volata. L’anno dopo la sfida da Versailles a Parigi fu l’apoteosi di Felice Gimondi che diede un altro dispiacere al popolare Poupou. Sui 38 chilometri il bergamasco, che aveva un minuto e mezzo di vantaggio ma le cui possibilità a cronometro erano sconosciute, vinse con 30” su Motta e 1’08” su Poulidor. Il pubblico francese la prese comunque bene, commosso per la delusione del beniamino di casa ma ammirato dal personaggio italiano e dalla sua signorilità.

Per Gimondi il trionfo inaspettato del 1965 sancito a cronometro (foto Getty Images)
Per Gimondi il trionfo inaspettato del 1965 sancito a cronometro (foto Getty Images)

La tripletta gialla di Merckx

Poulidor la tappa finale a cronometro la vinse nel 1967, ma non fu sufficiente per recuperare il divario dal connazionale Roger Pingeon. Fu l’ultimo caso in cui a vincere la frazione finale non fu la maglia gialla: nel 1968 trionfò l’olandese Janssen, i tre anni successivi non c’era storia vista la presenza e il dominio di Eddy Merckx. Poi la tradizione s’interruppe, fino al 1977.

Nel frattempo, dal 1975 la corsa a tappe non ci concludeva più nel tradizionale teatro del Velodromo La Cipale, ma finalmente era approdata nello scenario dei Campi Elisi. In quel 1977 si tornò alla tradizione delle due semitappe: prima una cronometro di appena 6 chilometri vinta dal tedesco Thurau, poi quella che diventerà la passerella finale con tanto di sprint. Per la cronaca il Tour lo vinse Bernard Thevenet, al suo secondo successo. Se parlaste di lui oggi agli appassionati d’oltralpe risponderebbero in coro: «Averne…».

LeMond e Fignon affiancati, al Tour del 1989. Un’edizione storica, risolta all’ultimo metro
LeMond e Fignon affiancati, al Tour del 1989. Un’edizione storica, risolta all’ultimo metro

8 secondi che cambiarono la storia

L’ultima volta della crono conclusiva è anche quella più famosa. Quella della grande beffa. Il Tour era stato incerto sin dall’inizio, innanzitutto per le peripezie del campione uscente Pedro Delgado, presentatosi in ritardo al prologo e non atteso dal suo team nella cronosquadre, accumulando oltre 7 minuti di ritardo. Intanto l’americano Greg LeMond aveva preso la maglia nella cronometro individuale della quinta tappa, utilizzando un manubrio da triathlon che aveva fatto storcere il naso a molti (salvo poi diventare di uso comune).

Il francese Fignon gli strappò il primato per 7” nella decima tappa, ma nella cronoscalata di Orcieres-Merlette l’americano tornò davanti. Sull’Alpe d’Huez il transalpino tornò in testa, nelle successive tappe le schermaglie tra i due non mancarono, con un successo in salita a testa. Risultato: ultima tappa a cronometro, 24,5 chilometri da Versailles a Parigi e 50” di bottino a favore di Fignon.

L’altimetria già diffusa del percorso finale del 2024, 35 chilometri non senza difficoltà
L’altimetria già diffusa del percorso finale del 2024, 35 chilometri non senza difficoltà

E ora si ricomincia…

La distanza appariva ridotta pur in presenza della superiorità dell’americano, ma LeMond nell’occasione tirò fuori dal cilindro una prestazione spaventosa, alla media di 54,545, la più alta mai registrata fino allora. Fignon aveva resistito con le unghie e con i denti, ma alla fine perse di 8”. Ancora una volta la crono finale gli era stata fatale, come al Giro nel 1984, di fronte a Francesco Moser. Da allora, forse anche per il grande dolore che i francesi avevano provato, la crono tornò alla sua collocazione del sabato, lasciando spazio al carosello finale sulle strade della capitale. Ma nel 2024 non sarà così…

Quando la sconfitta fa male. Viaggio nella mente dell’atleta

30.10.2021
6 min
Salva

Hanno lo stesso sguardo. Ballerini che si incammina verso il podio di Roubaix nel 1993 (foto di apertura), sconfitto al fotofinish da Duclos Lassalle, dopo aver creduto per mezz’ora di aver vinto. Fignon sul traguardo di Parigi dopo il Tour del 1989 perso per 8 secondi. Trentin sul podio dei mondiali di Harrogate, vinti da Pedersen in quell’indimenticabile volata a due. Che cosa succede nella mente di un atleta davanti a colpi così duri?

Di Trentin e del fatto che da quel giorno abbia problemi nei finali ristretti, abbiamo parlato nei giorni scorsi con il diretto interessato e con Paolo Bettini.

«Una volata brutta, fatta male – ha detto il toscano, campione olimpico ad Atene – ti rimane addosso. La superi facilmente se riesci a ricredere in te stesso e a rivincere. A volte ci vuole poco, a volte invece te la porti dietro. Di sicuro che quella volata lì, per il peso specifico che aveva, secondo me Matteo ce l’ha ancora addosso. Lui era già convinto di avere la maglia e abbiamo visto com’è andata a finire».

Un discorso complesso

Il discorso è profondo, richiede voci più qualificate. Ed è per questo che ci siamo rivolti di nuovo alla dottoressa Erika Giambarresi, Psicologa dello Sport, con la quale approfondimmo in tempi non sospetti l’approccio fra Evenepoel e la paura, dopo il terribile incidente al Lombardia 2020. Remco non era ancora rientrato alle corse e i fatti successivi dimostrarono che l’aspetto psicologico legato a un trauma è ben più profondo di quanto si pensi.

Come in questo caso. Che cosa resta nella mente di un atleta dopo una sconfitta inattesa e brutale? Una cosa è certa, si tratta di un trauma al pari di una caduta. In testa si può rompere qualcosa e capirlo non è sempre così facile.

«Sono casi delicati – spiega Erika – per i quali si lavora ovviamente sulla componente mentale, sulla gestione dell’errore. Bisogna fare in modo di lasciarselo alle spalle, perché non condizioni le prestazioni del giorno (qualora ad esempio si svolga durante una partita di calcio, ndr) e quelle future come nel nostro caso. C’è tanto da dire…».

Torniamo a parlare con Erika Giambarresi, Psicologa dello Sport
Torniamo a parlare con Erika Giambarresi, Psicologa dello Sport
E allora partiamo. L’errore che condiziona subito e anche nelle gare a venire. Come può reagire l’atleta?

Si lavora preventivamente. Si crea una routine molto specifica di reazione all’errore. E’ una sfera molto personale. Una strategia che l’atleta deve sentire sua, per adattarla al modo di reagire. Si uniscono le azioni alla parte mentale, andando a pescare pensieri funzionali positivi, tramite visualizzazioni molto brevi.

Visualizzazioni?

Una volta un atleta mi raccontò di sé e del fatto che dopo aver commesso un errore o subito una sconfitta, vedeva gli occhi della tigre e questa visualizzazione lo aiutava a ripartire. La visualizzazione è una delle chiavi.

In che modo?

Il cervello lavora al 70 per cento su immagini e parliamo davvero di tantissime immagini. Quello che si fa in caso di errori molto grandi che possono condizionare il futuro è lavorare sulle immagini prima dell’errore, poi non visualizzare l’errore, bensì la soluzione.

Una sorta di analisi del momento negativo?

Si può e si deve lavorare molto. L’errore in una gara molto importante influenza l’autoefficacia, che è diversa dall’autostima. Qui si parla della percezione di essere competenti rispetto a un compito specifico, nel caso di Trentin la volata, che di colpo viene messa in crisi: «Non sono più capace». Per questo dico che l’analisi tecnica dell’errore va fatta subito, approfittando di un occhio esterno. Non qualcuno che ti consoli, ma ti permetta di capire dove hai sbagliato. Se dopo un anno e mezzo le cose ancora non ingranano, allora ricorro certamente alla visualizzazione.

Come si fa?

E’ importante che si lavori in ambiente protetto, quindi una seduta oppure a casa, per cercare e possibilmente trovare i possibili fattori che intervengono durante la prestazione. E’ importante farlo, altrimenti ogni volta l’atleta non saprebbe come gestire la stessa situazione che si ripresentasse.

Viene quasi da pensare che sia un meccanismo mentale da allenare…

E’ esattamente così. Avere una buona routine personale di reazione all’errore è il modo per alzare l’asticella, ma devi essere molto consapevole e lucido su ogni aspetto. Se l’atleta è molto motivato, permettetemi di usare per una volta il termine «cazzuto», ci riesce.

Che cosa significa che deve essere consapevole?

Il lavoro sulla consapevolezza è la base perché l’allenamento mentale di cui abbiamo parlato sia efficace. Se l’atleta non è consapevole di quello che sta accadendo nel suo inconscio, allora corre il rischio di allontanare la causa e di auto-sabotarsi, cercando spiegazioni diverse. Per lui plausibili, ma non veritiere. Come dice benissimo Bettini nel vostro articolo precedente.

Autoconsapevolezza, bel concetto…

E’ alla base. Si deve essere consapevoli che il problema potrebbe essere nella parte emotiva e non in quella tecnica o atletica. Le emozioni si possono mettere da parte e fingere che non ci siano, ma ti condizionano. Vedere i tuoi affetti in lacrime dopo che hai sbagliato un mondiale è difficile da gestire. E’ pesante. Il primo step perciò è concentrarsi e capire che cosa ci diciamo nel dialogo interiore. Noi ci parliamo in continuazione, ma siamo i soli a sapere in che modo.

In effetti l’atleta in quei momenti è solo, con un peso bestiale sulle spalle…

Ci sono le aspettative personali, che sono la motivazione principale. Le aspettative degli sponsor. Quelle dei media che poi scriveranno di te. Le attese dei fan. La famiglia. Sono cose che si fa fatica a capire, perché lo sport di vertice è un mondo a parte. Certo, si potrebbero vedere analogie con lo stress di un top manager d’azienda, spesso la psicologia del lavoro è parallela a quella dello sport. Il manager deve rendere conto di altrettante aspettative, ma in quei casi manca la componente ambientale, perché spesso il tutto si svolge in un ufficio, che è un ambiente più protetto. L’atleta è solo in mezzo alla strada, magari anche con pioggia e freddo. Per questo la sua psicologia è un mondo a parte.

Quindi non tutti gli psicologi riescono a fare questi ragionamenti?

Quelli con Master in Psicologia dello Sport studiano tutto questo. Gli altri, quelli che seguono la psicologia clinica, certi meccanismi non li approfondiscono e quindi non saprebbero come affrontarli e gestirli. L’atleta ha dentro un mondo, indagarlo è davvero molto interessante.

Fra Livigno (e il Veneto) con Albanese e Stefano Zanatta

30.06.2021
5 min
Salva

Albanese ha voltato pagina. Lo dice lui, lo dicono i risultati e lo dice Stefano Zanatta, il suo direttore sportivo. Sono passati sei mesi da quando sentimmo il corridore all’inizio del suo percorso con la Eolo-Kometa e dalle prime uscite a oggi il corridore ha cambiato fisionomia e modo di parlare. Il Giro d’Italia ha mostrato anche una faccia che probabilmente non sapeva di avere: quella dell’uomo squadra.

«Aiutare un altro a vincere – dice Albanese dal ritiro di Livigno – non è come farlo di persona, sarei bugiardo. Però serve anche questo. Il giorno dello Zoncolan sul pullman decisero che Fortunato doveva andare in fuga e per essere certo che la prendesse, gli dissero di mettersi a ruota mia. Lui è stato bravo, non mi ha mollato per 10 chilometri e quando ci siamo trovati in fuga, ho tirato come un matto per portarlo alla salita con il vantaggio giusto. Anche queste sono soddisfazioni».

Ivan Basso e Stefano Zanatta subito dopo la vittoria di Fortunato sullo Zoncolan
Ivan Basso e Stefano Zanatta subito dopo la vittoria di Fortunato sullo Zoncolan

Tirato come mai prima

“Vincio” è magro come non lo abbiamo mai visto. Da quando lo raccontavamo vincere fra gli under 23 è passato qualche anno, per cui anche il suo modo di parlare adesso è più posato. Sta alla larga dai sassolini nelle scarpe, preferendo toglierli quando nessuno può vederlo.

«Mi è scattata la rabbia – dice – ero arrivato a un passo dal non trovare squadra e ho voluto dimostrare qualcosa a me stesso e a chi pensava che fossi finito. Devo molto alla Eolo-Kometa. A un direttore sportivo come Zanatta, ma anche a Sean Yates che al Giro ci ha dato un grande supporto su come correre. E poi ha ragione Basso, lo staff e la struttura hanno permesso a tanti con i miei stessi problemi di rilanciarsi. E’ la squadra dei rilanci…».

Il ruolo di Zanatta

Qual è stato il ruolo di Zanatta nella sua rinascita? E che cosa ha trovato dopo averlo accolto tra i professionisti negli anni della Bardiani?

«Sicuramente – dice Stefano – ho visto un bel cambio di approccio con la professione, dovuto certo al cambio di squadra e agli anni che passano. Vincenzo è entrato subito in sintonia, ha perso quel filo di peso che lo ha sempre limitato e ha scoperto un nuovo ruolo in squadra, dopo anni in cui era abituato a pensare soprattutto per sé. Gli ho spiegato che bisogna sapersi giocare in tutti i ruoli. Ha provato fughe. Ha lottato per i Gpm… tutte cose che aiutano a crescere».

In 4 anni con la Bardiani risultati davvero opachi
In 4 anni con la Bardiani risultati davvero opachi

Il Giro al primo anno

Stefano lo ricorda al primo assaggio di professionismo, cui approdò dopo un anno fra i dilettanti in cui vinceva anche senza essere al top della forma. Dopo aver vinto addirittura il Matteotti, correndo con la maglia azzurra, davanti ai professionisti.

«Arrivò in ritiro – ricorda Stefano Zanatta – con qualche problemino al ginocchio, per il quale dovette fermarsi. Rientrò al Coppi e Bartali, pedalò benino e Reverberi decise di portarlo al Giro perché vedesse il ciclismo dei grandi. Si ritirò a metà, come stabilito. Ma se sei abituato a vincere facilmente e non porti a casa più niente, dopo un po’ la serenità va a farsi benedire e lui dava questa impressione. E di sicuro qualche strigliata da Reverberi se la prese e questo per un carattere orgoglioso come lui fu pesante».

Un nuovo altruismo

Il modo di stargli accanto Zanatta l’ha capito quasi subito: bisognava mostrargli fiducia e così ha fatto.

«L’anno scorso –  dice Stefano – qualcosa aveva fatto vedere e così gli ho parlato chiaramente, perché io sono sempre diretto con i corridori. Gli ho detto che volevo ritirare fuori il suo talento. Gli ho detto di insistere. Quando dopo il Coppi e Bartali era un po’ abbattuto, perché la Tirreno non era andata come voleva, gli ho detto di tenere duro. Ha fatto bene in Turchia e al Giro gli abbiamo dato di volta in volta dei ruoli importanti. Dalla maglia dei Gpm al fare da riferimento per Fortunato. Quel che ha fatto verso lo Zoncolan, anni fa non lo avrebbe accettato. Lo abbiamo stimolato e gli abbiamo dato fiducia e sono certo che tornerà in corsa con la rabbia giusta. Uno che al primo anno da pro’ viene all’Amstel ed è l’unico della squadra che prende la fuga, significa che i grandi obiettivi lo motivano. Perciò lo aspetto da settembre che porti a casa qualche vittoria. Lui dice la Sabatini? Ma ci sono tante corse adatte a lui. Se ci arriva col piglio giusto, qualcosa arriverà».

Anche alla Tirreno aveva lottato per la maglia dei Gpm, piazzandosi 6° nella classifica
Anche alla Tirreno aveva lottato per la maglia dei Gpm, piazzandosi 6° nella classifica

Sullo Stelvio da solo

Albanese leggerà queste parole e ne trarrà la motivazione per stringere ancora i denti. Il ragazzo che a sei anni lasciò Salerno per trasferirsi in Toscana con la famiglia dice che fra un paio di giorni lascerà Livigno e se ne andrà da solo per due settimane sullo Stelvio.

«Qui è bello – dice – e c’è anche la pianura, ma c’è troppa gente. Io non sono un gran chiacchierone, mi piace stare da solo. E lassù potrò pensare solo ad allenarmi. Ci tengo anche io a tornare quello di una volta. Non ho mai perso il gusto di fare fatica, ma la grinta m’era passata, non avendo un ruolo, correndo tutti come isolati. Voglio dimostrare cosa so fare e sono nella squadra giusta. Agli amici di bici.PRO dico di seguirci, vi faremo divertire».

Fignon Tour 1983

Il Tour a un francese? Per Tinazzi è questione di tempo

30.06.2021
4 min
Salva

Proviamo a dare un’altra chiave di lettura all’inizio di questo Tour de France, guardando a quella straordinaria passione che la gente ci sta mettendo ai bordi delle strade, anche – purtroppo – eccessiva visto il comportamento di alcuni scriteriati. Da che cosa deriva? Forse da un sempre più forte e quasi inconscio desiderio di tornare a gioire per un “galletto” capace di svettare nella corsa più famosa al mondo e nell’evento sportivo più sentito oltrAlpe.

E’ dai tempi della rivalità fra il vecchio Bernard Hinault e Laurent Fignon (nella foto d’apertura) che i francesi aspettano: hanno visto passare campioni-collezionisti come Indurain, il fedifrago Armstrong, Froome; hanno applaudito imprese di campioni come Pantani e Nibali mandando giù bocconi amari considerando la rivalità che ci ha sempre diviso con i “cugini”. E sono ancora là ad aspettare: perché?

Tinazzi 2021
Marcel Tinazzi, 67 anni, è stato pro dal 1977 all’86, vincendo il titolo francese al suo primo anno
Tinazzi 2021
Marcel Tinazzi, 67 anni, è stato pro dal 1977 all’86, vincendo il titolo francese al suo primo anno

Tinazzi è titolare dal 1986 di un importante azienda di abbigliamento sportivo, la MSTina, nata sull’onda di un’idea che il corridore francese aveva avuto negli ultimi anni di carriera, pensando a una maglia con zip integrale. Oggi tra i suoi testimonial c’è anche Gabriele Benedetti, neocampione italiano under 23 per il quale la MSTina ha firmato la nuova maglia tricolore, ma torniamo al nostro tema. Tinazzi, vecchio gregario di Fignon come di Sean Kelly, ha un’idea molto precisa.

«Il ciclismo odierno è molto diverso da quello dei miei tempi perché noi correvamo da febbraio a ottobre – afferma l’ex corridore italofrancese – oggi non ci si ferma mai, ma apparentemente, perché i corridori scelgono i loro obiettivi, si presentano al via ogni volta al 200 per cento, poi finiscono la gara che gli interessa e spariscono per un mese. Devi essere subito pronto, noi iniziavamo a gareggiare che eravamo al 60 per cento della condizione, oggi non puoi permettertelo».

Resta però il fatto che i francesi emergono dappertutto, dalla Mtb al Bmx, ma non nel settore che più interessa alla gente…

La federazione, soprattutto sotto la guida di Lappartient, ha fatto un grande lavoro a livello giovanile e ora stiamo vedendone i frutti. Corridori buoni ci sono, David Gaudu (Groupama FDJ) e Remy Rochas (Cofidis) sono due ottimi prospetti, ma solo il tempo dirà se riusciranno ad arrivare in vetta. Vincere una grande corsa a tappe è difficile, perché devi reggere per tre settimane: Pinot, Barguil sono ottimi corridori, lo stesso Bardet avrebbe tutto per vincere il Tour, ma mancano di quel qualcosa che li fa essere sul pezzo dall’inizio alla fine.

Rochas 2021
Remy Rochas, 25enne della Cofidis sul quale Tinazzi è pronto a scommettere
Rochas 2021
Remy Rochas, 25enne della Cofidis sul quale Tinazzi è pronto a scommettere
Gaudu ad esempio ha vinto sia Corsa della Pace che Tour de l’Avenir nello stesso anno come Pogacar, ma attualmente sono a livelli ben diversi…

Quando si parla di giovani bisogna capire che non sempre chi ha vinto tanto nelle categorie giovanili poi farà lo stesso da pro’, anzi è più facile il contrario… Io consiglio sempre di non correre troppo prima di passare, perché se sei già tirato arrivi spremuto e poi è difficile emergere. Poi bisogna considerare anche che nel ciclismo di adesso è tutto esasperato, non ci si diverte più.

Nei mitici anni Ottanta ci si divertiva di più, allora…

Enormemente. Finita la corsa eravamo tutti amici, De Vlaeminck e Maertens erano un fiume di scherzi. Poi, quando si saliva in bici, si lottava allo stremo, ma al di fuori era come il terzo tempo nel rugby. Oggi invece ognuno sta per conto suo, con cuffiette e smartphone, ognuno fa i suoi programmi di allenamento, ognuno guarda l’altro in cagnesco. Non mi piace. 

E’ chiaro che è un’altra epoca, anche dal punto di vista economico…

Esatto: quando finirono la loro carriera, gli stessi Merckx e Gimondi si misero a lavorare. Oggi basta qualche vittoria e hai svoltato, guadagni in quei 4-5 anni quanto ti basta per compare qualche appartamento e vivere di rendita.

Alaphilippe Tour 2021
Alaphilippe in giallo il primo giorno del Tour: l’epilogo potrebbe essere dello stesso colore?
Alaphilippe Tour 2021
Alaphilippe in giallo il primo giorno del Tour: l’epilogo potrebbe essere dello stesso colore?
Finirà questa lunga attesa di un francese vincitore del Tour?

Io ne sono sicuro. Il ciclismo vive di cicli: il Belgio dopo Merckx ha sofferto, l’Olanda si sta riprendendo ora dopo il periodo di Raas e Knetemann, l’Italia vinceva tutto nelle classiche con Bartoli e Bettini, insomma verrà anche il nostro periodo.

E Alaphilippe, ha fatto bene a rinunciare alle Olimpiadi per puntare alla maglia gialla?

Al mondo d’oggi, ci sono talmente tante gare che una in meno ti cambia poco. Julian due anni fa non ci andò poi così lontano, solo che alla fine non aveva più la squadra perché si era logorata nel controllo con lui in giallo. Ha fatto bene a lasciare la maglia a Van Der Poel, per me qualche possibilità di vincere ce l’ha…