Search

Alaphilippe sull’incudine, Lefevere il martello

09.09.2023
5 min
Salva

Che cosa prova un campione davanti al declino inatteso? E che cosa prova se sente di avere ancora qualcosa da dare e per qualche motivo non ci riesce? Se è vero che il ritorno dopo gli infortuni più gravi richiede circa un anno, per rivedere un Alaphilippe competitivo ci sarà da attendere la prossima stagione. Ne è convinto Bramati, ne è convinto Julian, ma nel frattempo l’attesa lo sta logorando e lo ha portato a commettere qualche errore.

Se infatti l’incidente della Liegi 2022 lo tenne fuori per due mesi, probabilmente la vera causa della rincorsa ancora incompleta fu la voglia di bruciare i tempi per andare al Tour (senza riuscirci). Nel frattempo, le continue dichiarazioni di Lefevere non hanno contribuito a creare il clima migliore. Il manager belga infatti non ha fatto passare settimana senza punzecchiarlo e ricordargli il ricco contratto che li lega.

Patrick Lefevere e Alessandro Tegner: la Soudal-Quick Step ruota attorno a loro
Patrick Lefevere e Alessandro Tegner: la Soudal-Quick Step ruota attorno a loro

Vittorie, non fascino

Nell’ultima puntata della serie, commentandone la voglia di riscatto, all’ennesima bordata ha fatto seguire una… carezza, riconoscendo l’impegno del francese e la sua voglia di riscatto.

«Non posso assolutamente biasimarlo – ha scritto nella sua rubrica su Het Nieuwsblad – prima di questa stagione abbiamo avuto una conversazione piuttosto dura a Diegem. Julian, sua moglie Marion Rousse, il manager Dries Smets e io ci siamo seduti insieme al tavolo. Da patron della squadra ho detto le cose come stanno: Julian fa la vita giusta, quindi le cose devono migliorare. Lui stesso era d’accordo. So che ha fatto tutto il possibile per farsi trovare pronto. Per cui, di fronte ai risultati, non ci resta che concludere che non funziona più.

«Ho letto sulla stampa dell’interesse di TotalEnergies, ma per quanto ne so non c’è nulla di vero. Non è nemmeno qualcosa a cui sto puntando. Per essere chiari: Julian è ancora prezioso per la nostra squadra. Rimane il corridore più popolare in Francia e la persona più affascinante in ogni serata di sponsorizzazione. Ma certo: l’ho preso in squadra per vincere le gare, non per essere affascinante».

Al Delfinato con la compagna Marion Rousse: anche lei è stata presente all’incontro con Lefevere (foto MatosVelo)
Al Delfinato con la compagna Marion Rousse: anche lei è stata presente all’incontro con Lefevere (foto MatosVelo)

Rilancio in Canada

Una dichiarazione a metà fra lucido realismo e psicologia spartana, tesa a spronare il campione oppure a spingerlo via. Soltanto loro sanno se si tratti di un gioco duro e condiviso o se Lefevere stia calcando troppo la mano. Al momento Julian si trova in Canada, dove ieri ha corso il Gp de Quebec (arrivando al 9° posto nella volata di gruppo) e domenica la corsa di Montreal.

«E’ stato un anno difficile con due soli successi – ha ammesso il francese – ma è stato anche un anno importante in cui ho imparato molto. Dopo la scorsa stagione volevo fare tutto il possibile per raggiungere nuovamente un buon livello e ci sono riuscito. In termini di risultati, devo avere pazienza e continuare a lavorare come ho sempre fatto. Spero di concludere bene quest’anno e di ottenere altri successi. Questo è tutto quello che posso dire. Sono estremamente motivato e sto facendo tutto il possibile per tornare nella mia forma migliore e sono certo che ci riuscirò».

Alaphilippe ed Evenepoel: non sarà voluto, ma è palese che al crescere di Remco è coinciso lo spegnersi di Julian
Alaphilippe ed Evenepoel: non sarà voluto, ma è palese che al crescere di Remco è coinciso lo spegnersi di Julian

Non solo Evenepoel

Le critiche più pesanti Lefevere le ha mosse durante il Tour, dove al grande impegno del due volte campione del mondo non sono mai corrisposti risultati degni di nota: tante fughe e neppure un piazzamento fra i primi 10 sono un bottino obiettivamente troppo magro. Come troppo asciutto appare anche il corridore, che un tempo brillava per tonicità ed esplosività.

«Non è stato con le mani in mano – ha annotato Lefevere – ha attaccato tappa dopo tappa, ma alla fine ha perso terreno dai corridori che sulla carta dovrebbero essere meno forti di lui in salita. Siamo tutti delusi, ma soprattutto è deluso Julian. La sensazione in giro è che la nostra squadra dipenda da Evenepoel, come se non avessimo alcuna possibilità se lui non è al via. Ovviamente Remco è importante, ma mi rifiuto di accettare che dietro di lui ci sia il vuoto (ovviamente il passaggio a vuoto di ieri alla Vuelta non era stato previsto, ndr)».

Al Tour abbiamo visto Alaphilippe in fuga quasi ogni giorno, ma non è mai riuscito a concretizzare i suoi attacchi
Al Tour abbiamo visto Alaphilippe in fuga quasi ogni giorno, ma non è mai riuscito a concretizzare i suoi attacchi

Nessun cambiamento

Julian è volato in Canada sperando di trovarvi fortuna e motivazioni che lo rilancino verso un bel finale di stagione e rifiutando di snaturare il suo stile, che oggettivamente spesso contrasta con il correre prepotente e potente del gruppo. Quanto costano in termini di energie i cambi di ritmo alla Alaphilippe, se la velocità media è cresciuta in modo così evidente?

«Il mio modo di correre non cambierà mai – ha spiegato Alaphilippe nella conferenza stampa alla vigilia delle prove canadesi – è così che corro, è il mio modo di essere. Mi sono preso il tempo per sentirmi meno stressato e togliermi di dosso un po’ di pressione. Ho sempre desiderato vincere e raggiungere il massimo livello, ma ho dovuto rendermi conto che non è più tanto facile. Ho imparato che non sempre le cose vanno come vorresti. Ma ho anche iniziato a pensare di più a me stesso, alla mia salute e allo star bene. So che i risultati arrivano lavorando sodo, quindi continuerò a farlo. Ho ancora tanta passione e non mi arrenderò mai».

Bramati: ad Alaphilippe serve ancora un inverno, poi tornerà

18.08.2023
4 min
Salva

Puoi chiamarti anche Julian Alaphilippe, ma se in questo ciclismo hai qualche problemino diventa dura anche per te. Il due volte campione del mondo è uscito così così dal Tour de France e ancora peggio dal mondiale di Glasgow.

Di fatto sono mesi che ci prova, ma poi quando il gioco si fa davvero duro, trova sempre chi lo batte. E allora cosa succede ad Alaphilippe?

Bramati e Alaphilippe parlano. I due lavorano insieme dal 2014
Bramati e Alaphilippe parlano. I due lavorano insieme dal 2014

Parla Bramati

Ciò nonostante quest’anno il corridore della Soudal-Quick Step ha messo nel sacco due vittorie: Faun-Ardèche Classic e la seconda tappa del Delfinato. E quest’ultimo successo lasciava davvero ben sperare. 

Davide Bramati è forse il direttore sportivo che meglio lo conosce. C’era spesso lui in ammiraglia in occasione dei grandi successi del francese. Sostanzialmente al “Brama” abbiamo chiesto perché Alaphilippe continua a fare fatica.

«Io – spiega Bramati – penso che Julian sia stato molto sfortunato. Dopo la brutta caduta dell’anno scorso (il riferimento è alla Liegi, ndr) non è stato facile ripartire. Oggi quando perdi dei mesi, non lasci indietro solo delle corse, ma un’intera base di solidità, di costanza… rispetto agli anni precedenti. Però è un ragazzo che ha vinto tanto e mi aspetto che torni a vincere tanto».

Alaphilippe è spesso in fuga e vuole centrare una tappa. La Soudal lo sta supportando?
Alaphilippe è spesso in fuga e vuole centrare una tappa. La Soudal lo sta supportando?

Ancora un anno

Bramati esalta il recente Tour de France di Alaphilippe: è soprattutto da lì che bisogna ripartire. Non dai risultati, ma dal modo di correre.

«Si è visto come Julian abbia affrontato il Tour – riprende il “Brama” – ci ha provato quasi tutti i giorni, dopo la vittoria al Delfinato forse si aspettava qualcosina in più anche lui, ma il livello è davvero altissimo. Oggi se perdi una settimana sembra tu abbia perso un mese. E il Tour è stato corso in modo folle sempre, a parte una tappa e le crono».

Costanza, continuità: se questa è la formula vincente per tornare in auge, Bramati spiega tutto con questa frase: «Dopo quello che ha passato in seguito all’incidente dell’anno scorso, sono convinto che Alaphilippe tornerà dopo questa stagione. Deve fare prima una stagione senza grandi intoppi. Gli serve ancora l’inverno per poter lavorare su questa base e vedrete il prossimo anno…».

Alaphilippe al mondiale, un tentativo lontano dal traguardo poi si è fermato
Alaphilippe al mondiale, un tentativo lontano dal traguardo poi si è fermato

La motivazione c’è

Alaphilippe fa fatica, ma non demorde ed è concentrato. Bramati ci tende a sottolineare questo aspetto, anche perché altrimenti secondo lui non avrebbe interpretato il Tour in quel modo.

«Ma quante fughe ha preso?», incalza Bramati. «Si vede che ha voglia. Spesso è anche partito per primo, proprio per paura di non prenderle o di farsi cogliere in castagna. Per me si lascia alle spalle un buon Tour per le sue condizioni.

«Poi bisogna considerare che per un campione come lui non è facile accettare di non riuscire a vincere. Ci prova giorno e notte».

Tanti si aspettano moltissimo da lui. Ricordiamoci che fino a un paio di anni fa era lì a giocarsela con Van der Poel e Van Aert nelle classiche e adesso fa fatica ad arrivare davanti. In queste situazioni anche le critiche mediatiche montano. Per fortuna che Alaphilippe sembra non curarsene.

Due anni fa tra le stradine di Leuven, Julian firmò il suo ultimo capolavoro, portandosi a casa il secondo mondiale. Quest’anno il “labirinto” iridato scozzese poteva essere perfetto per lui, ma il francese ha pagato sia le fatiche del Tour, sia un acciacco proprio in quei giorni.

«Il mondiale in effetti poteva essere per lui – spiega Bramati – ma ci è arrivato un po’ scarico. Nei giorni precedenti non era al 100 per cento per un piccolo intoppo (sembra avesse preso un raffreddore un paio di giorni prima della gara iridata, ndr). Ma ora si guarda avanti. Come ho già detto è importante chiudere questa stagione con costanza».

E avanti significa Bretagne Classic e non facendo la Vuelta è quasi scontato che lo vedremo in Canada, ma sarà poi la squadra ad annunciare con precisione i suoi impegni. Magari potrebbe essere al top per il Lombardia.

Sagan e Alaphilippe: Boucle anonima, destini diversi

16.07.2023
5 min
Salva

In questo Tour de France, al di là di chi lotta per la maglia gialla o compete comunque da protagonista, ci sono due figure già storiche per il ciclismo, che hanno vestito a ripetizione la maglia iridata, ma che hanno perso parte dello smalto che avevano. Ci sono molti punti in comune fra Peter Sagan e Julian Alaphilippe, dato da un passato fatto di grandi vittorie nelle classiche e nelle edizioni iridate. Il presente li vede un po’ ai margini, anche se lo stanno vivendo in maniera diversa perché anche il futuro si prospetta differente.

Due corridori posti su binari diversi, che Gianni Bugno, altro corridore capace di conquistare due titoli mondiali a distanza di un anno (Sagan a dir la verità ne ha vinti addirittura tre) guarda con la sua lente d’ingrandimento.

Peter Sagan chiuderà a fine stagione, per dedicarsi alla mountain bike, con il sogno delle Olimpiadi
Peter Sagan chiuderà a fine stagione, per dedicarsi alla mountain bike, con il sogno delle Olimpiadi

«E’ chiaro che non sono più i campioni di qualche anno fa – inizia Bugno – anche se la gente vedo che li guarda sempre con grande affetto, quando arrivano alla partenza. Questo Tour però lo stanno vivendo in maniera diversa, mi colpisce soprattutto Sagan, che vedo molto al di sotto dei suoi standard. Credo che il fatto di aver già annunciato l’intenzione di smettere a fine anno gli precluda molte possibilità».

Pensi che influisca mentalmente?

Sì, ho come l’impressione che abbia mollato, che non ci creda più. E quando sei tu il primo a non crederci, è difficile che i risultati arrivino. Non so neanche quale sia la sua reale condizione, mi pare sia un po’ a terra moralmente e non abbia la spinta giusta per provarci. Si accorge che in volata non può tenere testa a Philipsen, anche sui percorsi misti che una volta erano il suo forte non emerge, è un po’ alla deriva.

Nonostante gli scarsi risultati, la passione per Sagan non accenna a diminuire
Nonostante gli scarsi risultati, la passione per Sagan non accenna a diminuire
E’ uno stato che emerge in questo Tour o lo avevi notato già prima?

No, è un po’ tutta la stagione che va così. L’ultima vittoria è stata il titolo nazionale dello scorso anno, sono 12 mesi che non vince. Ogni tanto riesce a cogliere qualche piazzamento e nulla più. Per questo dico che è una questione soprattutto di testa. Ha bisogno di nuovi stimoli.

Poteva averli dal team, in quanto a supporto diverso?

E’ un discorso più personale. Io credo che ormai sia proiettato verso nuove dimensioni, non è un caso se ha detto che vorrebbe riprovare la mountain bike per tentare di andare alle Olimpiadi oppure se sia sempre molto interessato al gravel. Ha bisogno di una nuova dimensione, che in questo ciclismo su strada non trova più.

Alaphilippe è spesso in fuga e vuole centrare una tappa. La Soudal lo sta supportando?
Alaphilippe è spesso in fuga e vuole centrare una tappa. La Soudal lo sta supportando?
Veniamo ad Alaphilippe: stesso discorso?

Il francese non è sicuramente quello dello scorso anno, si vede anche quando prova a entrare nelle fughe, ma nel suo caso ci sono ragionamenti diversi da fare. Non ha dalla sua un team che lo supporta e questo mi dispiace, perché si ci è dimenticati un po’ troppo in fretta di come con i suoi titoli mondiali abbia tenuto su la squadra, di quanto sia stato importante anche come immagine. Il fatto di essere visto dai vertici del team con un po’ di sufficienza lo condiziona. Però…

Continua…

Io guardandolo bene noto che in questo Tour, pur non ottenendo risultati, sta impegnandosi e la sua condizione è in crescendo. Secondo me uscirà dal Tour con una gamba notevole e non dimentichiamo che subito dopo ci sono i mondiali…

Il francese inseguito da Van Aert, una sfida che potrebbe ripetersi al mondiale in agosto
Il francese inseguito da Van Aert, una sfida che potrebbe ripetersi al mondiale in agosto
Secondo te il francese può essere un fattore a Glasgow?

Io penso di sì, perché il percorso è abbastanza adatto al suo modo di correre. Io non lo sottovaluterei, potrebbe anche dire la sua in quel contesto, considerando che altri, quelli che stanno lottando nei quartieri alti della classifica, saranno comunque un po’ stanchi, anche mentalmente.

Il suo futuro come lo vedi?

Sarà importante per lui scegliere una giusta squadra per il 2024. Può fare ancora molto, ha solo 31 anni e tutte le qualità per emergere nelle corse a lui più adatte. Anche nel suo caso servono nuovi stimoli, ma può trovarli tranquillamente nel “suo” mondo.

Bugno nel 1998, l’ultimo suo anno chiuso con un’importante vittoria alla Vuelta
Bugno nel 1998, l’ultimo suo anno chiuso con un’importante vittoria alla Vuelta
Le loro storie hanno qualcosa che ti riporta al tuo passato?

Io ho chiuso a 34 anni, ma anche nella mia ultima stagione vinsi, il mio ultimo successo è stato una tappa alla Vuelta. So però che alla fine comincia a mancarti il morale e quando non c’è quello, tutto diventa più difficile. E’ successo anche a me. Molto però dipenderà da quel che vorranno fare, credo che le loro strade andranno diversificandosi sempre più.

Calma e sangue freddo: Alaphilippe è tornato

06.06.2023
3 min
Salva

«Cercherò prima di vincere una tappa – aveva detto Alaphilippe prima che il Delfinato partisse – sarei super felice di riuscirci. Alla classifica non ci penso, ma potrebbe venire con il passare dei giorni. Se mi sento bene, farò del mio meglio. Ci sono molte tappe impegnative che mi piacciono. Mi sento fresco, non vedo l’ora di correre».

Il tempo di prendere le misure e il francese ha vinto la tappa di ieri a Chaise-Les Dieu, affiancando Laporte in testa alla classifica. La squadra ha lavorato per tenerlo davanti e Julian ha anticipato Carapaz, Tesfatsion e Laporte, con una di quelle volate che un tempo erano il suo marchio di fabbrica.

«Sinceramente non pensavo di vincere – dice Alaphilippe dopo l’arrivo – ma il circuito finale, che sulla carta non sembrava così difficile, ha sfinito tutti. Abbiamo perso Vernon, il nostro velocista per il quale l’arrivo era troppo duro. Poi Senechal, che era la nostra seconda carta, poco prima dell’ultimo chilometro mi ha detto di essere al limite e così ho fatto io lo sprint. Carapaz ha provato ad anticipare, così sono riuscito a partire al momento giusto. Sono molto contento».

L’abbraccio di Alaphilippe con tutti i compagni che raggiungono l’arrivo: qui con Devenyns
L’abbraccio di Alaphilippe con tutti i compagni che raggiungono l’arrivo: qui con Devenyns
Avevi qualche dubbi sulla possibilità di tornare a questo livello?

I dubbi ovviamente c’erano. Quando stai attraversando un periodo complicato, l’unica cosa da fare è mettersi in discussione e io l’ho sempre fatto. A volte bisogna accettare di essere lontani dal proprio livello. Tuttavia, non ho mai smesso di crederci, altrimenti non avrei vinto. E’ importante avere un carattere forte. Questa vittoria è la prova che ho la testa dura. Ho saputo restare paziente e ho lavorato sodo.

La testa dura?

Questi ultimi mesi sono stati lunghi, ho avuto pazienza e sono riuscito a tornare forte per il Delfinato. E’ un grande sollievo. Avevo buone gambe, quindi ho fatto il mio sforzo al momento giusto. Vincere una tappa nel Delfinato, non si poteva sognare di meglio. Qualunque cosa accada, sarò felice della mia settimana.

Per aiutare Laporte in magia di leader, duro lavoro di Benoot e Laporte
Per aiutare Laporte in magia di leader, duro lavoro di Benoot e Laporte
Un bel segnale sulla strada del Tour?

Lo spero. Non faccio previsioni, mi adatto a tutto e resto calmo. Questo è anche il senso del mio gesto sul traguardo: calmo, tranquillo. Non ho vinto il Tour oggi, ho appena vinto una tappa al Delfinato. Però era da tanto che non mi sentivo così bene e questa vittoria mi permetterà di correre ancora più rilassato.

Intanto il Tour ha ripristinato i protocolli Covid…

Sto ancora attento. Forse è troppo, ma è necessario. Meglio così che perdere il Tour de France per il Covid. Il ciclismo rimane l’unico sport in cui ci sono tutti questi controlli. Un po’ rovina la festa, ma bisogna riabituarsi a stare nella bolla, per non restare a casa a luglio e buttare all’aria tutti i sacrifici.

La mascherina in faccia per Julian e la compagna Marion: «Meglio così che saltare il Tour»
La mascherina in faccia per Julian e la compagna Marion: «Meglio così che saltare il Tour»
La sfortuna è finita?

Sono stanco di parlare di sfortuna: ognuno ha la sua parte. L’importante è avere motivazione e io ne ho tanta. Sono concentrato su quel che sto vivendo. Poi penseremo al Tour, sapendo che già le prime tappe saranno durissime, con tante salite e stradine che innervosiranno il gruppo. Saranno due giorni esplosivi, sarà fantastico e spettacolare.

Madame Rousse, signora Alaphilippe e del ciclismo mondiale

01.05.2023
5 min
Salva

Alla vigilia della Doyenne, in un hotel nel centro di Liegi, Marion Rousse ha incontrato la stampa per fare il punto della situazione. Trentadue anni, atleta dal 2010 al 2015, al suo attivo ha la vittoria al campionato francese del 2012. I suoi tanti ruoli – organizzatrice del Tour Femmes e opinionista per la televisione pubblica – fanno della francese un prezioso interlocutore. E come tale, ecco le sue parole sui vari aspetti del ciclismo con cui ha quotidianamente a che fare, ricordando che oltre le cariche professionali, Marion è anche la compagna di Julian Alaphilippe e la madre di suo figlio Nino.

Kopecky e Vollering sono le punte della SD Worx che corre sempre per vincere
Kopecky e Vollering sono le punte della SD Worx che corre sempre per vincere

Su classiche e donne

«Questa primavera – ha detto Rousse – non ci siamo annoiati un attimo. Abbiamo assistito a grandi corse e sempre con vincitori diversi. Lotte Kopecky è stata fortissima al Giro delle Fiandre. Alison Jackson ci ha sorpreso alla Roubaix. Infine nelle Ardenne abbiamo visto Demi Vollering fare un altro passo avanti. E’ stato un piacere commentare le loro imprese. La nuova generazione sta lasciando un segno sempre più profondo. I nomi emersi nel Tour de France Femmes dello scorso anno sono diventate i riferimenti in gruppo. Vollering non ha usurpato il titolo di regina delle classiche. E’ sicura di sé e lo dimostra sulla bici».

Podio di rito con i due vincitori del Giro delle Fiandre: Pogacar e Kopecky
Podio di rito con i due vincitori del Giro delle Fiandre: Pogacar e Kopecky

Sui progressi di Kopecky

«Conosciamo Lotte da parecchio tempo. La sua qualità principale – ha approfondito Rousse – era lo spunto veloce, ma da quegli inizi è diventata una campionessa con più armi a disposizione. Ora può davvero gestire più situazioni. Il fatto di aver tenuto testa a una specialista come Vollering alle Strade Bianche è stata la conferma che può brillare su tutti i terreni. Ma quello che mi ha colpito di più è stato come si è comportata alla Nokere Koerse, poco dopo un dramma personale (la morte del fratello Seppe, ndr). Ha dimostrato di essere una campionessa anche mentalmente e questo rafforza la mia convinzione che con lei ne vedremo ancora delle belle».

Annemiek Van Vleuten ha vinto il Tour Femmes. Accanto a lei incalza una giovane generazione
Annemiek Van Vleuten ha vinto il Tour Femmes. Accanto a lei incalza una giovane generazione

Sulla SD Worx

«Pogacar ha vinto molto nelle gare maschili – ha sorriso – ma la SD Worx ha due atlete come Vollering e Kopecky che sono spesso favorite, senza che le gare diventino noiose. La loro squadra non controlla la corsa per colpire solo sull’ultima salita. Prendono in mano la situazione e danno fuoco alle polveri a 100 chilometri dal traguardo. In testa alle corse ci sono continui capovolgimenti e anche scenari diversi. Non ho dubbi nel dire che le corse oggi sono più spettacolari».

Il danese Vingegaard ha conquistato il Tour de France 2022
Il danese Vingegaard ha conquistato il Tour de France 2022

Sul Tour Femmes

«Siamo riusciti a trasformare il Tour de France Femmes dell’anno scorso – ha detto con orgoglio – nella quarta parte di una serie televisiva (sorridendo, ndr). Dopo tre settimane di Tour maschile, il pubblico si è fatto coinvolgere nel Tour delle donne come fosse la quarta settimana del precedente. Abbiamo raggiunto oltre 20 milioni di spettatori. Questo è un grande passo. Ora dobbiamo stare attenti, perché non vogliamo che la corsa cresca più velocemente del movimento stesso. Vogliamo continuare a lavorare e lasciare che il Tour de France Femmes cresca in modo da trasformare le ragazze in eroine per un pubblico molto vasto».

Van der Poel taglia il traguardo della Roubaix: Mathieu fa grande spettacolo
Van der Poel taglia il traguardo della Roubaix: Mathieu fa grande spettacolo

Sugli uomini imbattibili

«Questi grandi corridori – ha detto Rousse – rendono le cose molto più facili per noi commentatori, rispetto a prima. Succede sempre qualcosa, a 100 chilometri dal traguardo la corsa è già tutta per aria. Pogacar si è distinto più degli altri, ma ci sono uomini come Evenepoel, Van der Poel e Van Aert che non sono da meno. Così vedi corridori come Pedersen o Asgreen che si rendono conto di essere leggermente meno forti e allora devono inventarsi ogni volta qualcosa per vincere. Questo offre scenari eccezionali e siamo fortunati a poterli vivere. I campioni di oggi hanno temperamento e questo rende fantastico il lavoro dei commentatori».

Vivere accanto ad Alaphilippe ha fatto capire a Marion Rousse l’essenza del professionismo
Vivere accanto ad Alaphilippe ha fatto capire a Marion Rousse l’essenza del professionismo

Sulle cadute rovinose

«Durante la Liegi-Bastogne-Liegi dello scorso anno – ha ammesso con una punta di dolore – quando Julian è caduto, per la prima volta non sono riuscita a mettere da parte le mie emozioni. Quando senti al telefono un dottore che piange, sai che è una cosa seria. Il fatto che i corridori continuino sempre a limare rende le gare sempre più pericolose. C’è sempre meno rispetto e più irritazione. La pressione sta aumentando perché si spendono più soldi e anche gli sponsor si aspettano risultati. Nei punti decisivi della gara, tutti vogliono essere davanti. Questo tipo di pressione non era così 20 anni fa. Il ciclismo è già uno sport tanto duro fisicamente, ma oggi è diventato faticoso anche mentalmente. Ne ho un ottimo esempio a casa. Per essere un campione in bicicletta, non devi più solo essere in grado di pedalare forte. E’ diventato un mondo difficile».

Alaphilippe riempie la primavera per allontanare il tramonto

21.03.2023
4 min
Salva

Non deve essere facile veder arrivare il futuro e non avere le gambe per prenderne il ritmo. A suo modo era accaduto lo stesso quando Alaphilippe iniziò a farsi largo accanto a Philippe Gilbert e poi gli prese la ribalta. Andò a finire che, nonostante la loro amicizia, il grande belga fu costretto o preferì cambiare squadra: vinse la Roubaix del 2019 e passò alla Lotto-Soudal. Qualcuno pensa che il cammino di Julian nello squadrone belga abbia preso la stessa direzione.

Alla Sanremo per Alaphilippe problemi di posizionamento in gruppo su Cipressa e Poggio
Alla Sanremo per Alaphilippe problemi di posizionamento in gruppo su Cipressa e Poggio

Alaphilippe e il Poggio

Il futuro infatti è nelle gambe e nell’ambizione di Remco Evenepoel, mentre il francese rincorre il miglior se stesso. Pur sapendo che l’ultimo anno è andato in malora per la caduta della Liegi, Alaphilippe non nasconde che avrebbe preferito un altro inizio di 2023. La Sanremo era il primo obiettivo cerchiato di rosso. Lefevere si aspettava un segnale. E quello che più disturba il francese è non essere riuscito neppure a provarci.

«Mi è mancato soprattutto un buon piazzamento ai piedi del Poggio – ha spiegato dopo la corsa il leader della Soudal-Quick Step – è una certezza, perché le gambe sono state buone per tutta la giornata. Anche nel finale le sensazioni erano perfette. Quando Pogacar, Van der Poel e Van Aert hanno accelerato al Poggio, non ero dove avrei dovuto. Ci siamo un po’ persi con i miei compagni negli ultimi metri prima dell’inizio salita. Sulla Cipressa avevamo avuto qualche difficoltà per gli stessi motivi. Alla Sanremo hai speranze solo se sul Poggio hai la posizione giusta».

Nella tappa di Tortoreto alla Tirreno, secondo dietro Roglic: il miglior livello potrebbe essere in arrivo
Nella tappa di Tortoreto alla Tirreno, secondo dietro Roglic: il miglior livello potrebbe essere in arrivo
Pensi che altrimenti avresti potuto seguire i migliori?

Le gambe erano buone. Ai piedi del Poggio, il Bahrain e poi la UAE hanno fatto un grande ritmo e la mia reazione è stata tardiva. Ho avuto giusto il tempo di risalire e loro erano già partiti. Niente da dire su Van der Poel: ha vinto meritatamente. Nel mio caso, non parlerei di delusione, bensì di frustrazione per non aver dato il massimo. Potevo fare meglio di così, perché ero certo che non sarebbe finita con uno sprint di gruppo. Ora devo andare avanti.

Quest’anno hai deciso di tornare al Fiandre, come mai?

La Sanremo ha segnato l’inizio del periodo importante delle classiche ed è stato comunque bello avere buone sensazioni, anche se il risultato non è stato all’altezza. Ora mi concentrerò sulle prossime gare in Belgio, a partire da Harelbeke. So per esperienza che tutto accadrà molto velocemente. Finora ho vinto una sola corsa a inizio stagione, bella ma piccola. L’obiettivo è vincere una grande gara e il Fiandre mi si addice. Sarà difficile, ma nelle prossime settimane correrò tanto, soltanto corse in linea e intendo dare il massimo.

Sull’arrivo di Tortoreto alla Tirreno ti ha battuto solo Roglic.

Volevo vincere, ma soprattutto volevo correre come piace fare a me. Volevo vedere se sono ancora in grado di fare questo tipo di sforzo e giocarmi la vittoria. Ho avuto la conferma che è così e questo mi ha fatto bene, soprattutto per la testa.

Venerdì nella E3 Saxo Classic di Harelbeke, sulla strada di Alaphilippe ci sarà anche Van Aert
Venerdì nella E3 Saxo Classic di Harelbeke, sulla strada di Alaphilippe ci sarà anche Van Aert
E’ difficile riprendersi il proprio posto?

L’anno scorso non ho mai corso al mio massimo livello e sento che mi manca un po’ quella sensazione, per tornare a dare il massimo nelle gare più difficili. E’ come se fossi in ritardo di un anno. La settimana della Tirreno è stata una delle prime volte in cui ho avuto la sensazione di aver ritrovato quel livello. La tappa di Osimo è stata durissima, da tanto tempo non andavo così a fondo nella fatica. Ma non mi sono arreso e nel finale non ero con i migliori (è arrivato 14° a 22″ da Roglic, ndr).

Cosa farai di qui ad Harelbeke?

Quello che ho fatto fra la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo. Recupero, allenamenti leggeri e un po’ di tempo in famiglia.

La Tirreno di Ballerini: solo fatica o anche lavoro buono?

13.03.2023
3 min
Salva

Alla Tirreno si fatica di brutto. E se magari le prime due tappe in linea sulle strade toscane hanno concesso il tempo per tirare il fiato, la tripletta dalla quarta alla sesta e poi la stessa tappa conclusiva di San Benedetto del Tronto con i suoi 1.700 metri di dislivello hanno segnato le gambe dei corridori. Le tappe e il freddo in cui si è corso nel giorno di Sassotetto. E così la corsa, che solitamente veniva utilizzata da alcuni corridori per fare la gamba in vista della Sanremo, ha forse cambiato profilo e funzione.

Nel WorldTour dal Covid in poi non ci sono più gare di preparazione e tantomeno da prendere sotto gamba. Resta da vedere poi in che modo metabolizzare certe fatiche, come spiegava sabato Davide Ballerini sul traguardo di Osimo. Piegato sul manubrio, cercando l’ispirazione per togliersi dal rettilineo di arrivo e tornare al pullman.

«Tutte queste fatiche – diceva – sono a buon fine? Vedremo. Sono stati tre giorni difficili, anche se è stata dura dall’inizio. Percorsi sempre impegnativi, tappe da cinque ore e passa. Ho cercando di tenere più duro possibile ogni giorno. Poi quando le gambe non me lo permettevano, ho cercato di fare gruppetto. I dati in corsa si guardano relativamente, si cerca sempre di dare il massimo per la squadra. Se poi sarà stato utile, ve lo dirò il mese prossimo…».

Nel giorno di Sassotetto, quinta tappa, Ballerini è stato in fuga
Nel giorno di Sassotetto, quinta tappa, Ballerini è stato in fuga

Prima la Sanremo

Ballerini ha la preferenza scritta nel nome, ma prima della Roubaix che gli mangia i sogni, è atteso sabato prossimo alla sfida di Sanremo, in cui si vede di supporto per Alaphilippe più che primo attore.

«Non sto male – spiegava – anche se oggi (sabato, ndr) ho pagato la fuga di venerdì verso Sassotetto. Però da metà gara sono stato molto meglio e speriamo sia il segno della condizione che sta crescendo. Se così sarà, è quello che volevo perché quest’anno punterò tutto sulle classiche. La settimana di avvicinamento sarà nel segno del recupero. Voglio riposare e recuperare le forze il più possibile fino a Sanremo. Non parliamo della Milano-Torino né di sopralluoghi sul finale della Sanremo. Sono stato a farci un giro il mese scorso. Ho visto bene le discese e so quanto sia importante recuperare bene. Non è una gara facile. Dopo 300 chilometri serve energia. Ovviamente vedremo come sta Alaphilippe. Il mio spazio semmai me lo devo un po’ procurare. Lo avrò solo se riesco a scollinare, ma non sarà facile».

Dopo la tappa di Foligno, Ballerini assieme ad Alaphilippe
Dopo la tappa di Foligno, Ballerini assieme ad Alaphilippe

Corsa d’attacco

Nello stesso giorno di Osimo, la trenata di Van Aert sul Muro di Costa del Borgo ha fatto vedere che anche la condizione del grande belga è in crescita, per cui si va delineando una Sanremo nel segno degli attaccanti, più che bloccata a logiche da velocisti. L’eco delle vittorie di Pogacar dalla Parigi-Nizza rafforza questa sensazione.  Ma Ballerini oppone le mani, come a rifiutare l’invito e chiarisce il suo punto di vista.

«Nella mia testa c’è la Roubaix – ha ribadito prima di sparire fra i corridori alla volta dei pullman – sempre la Roubaix, senza nulla togliere alla Sanremo. Bisogna anche essere realistici, si vedrà sabato se riuscirò a scollinare davanti. Di sicuro in quel caso non mi tiro indietro, però vediamo come sta la squadra, come sta “Loulou”. Sappiamo che lui può fare la differenza come gli è già successo. Quindi vediamo: abbiamo più di una carta da giocarci». 

Van der Poel, Alaphilippe e il plotone degli sconfitti

05.03.2023
5 min
Salva

Mentre Pidcock se ne andava con un sorriso grande così, le vie del centro di Siena si riempivano del solito struscio. Ogni tre passi, camminando dalla sala stampa alla macchina, sentivi però parlare della Strade Bianche appena conclusa. Nel frattempo, il plotone degli sconfitti riguadagnava la via dell’hotel, rimuginando e meditando rivincite più o meno immediate. Su tutti Van der Poel, il favorito per eccellenza, anche se lui per primo ha fatto di tutto per allontanare da sé il calice della responsabilità.

«Dopo tutto – dice Mathieu Van der Poel – le sensazioni non erano poi così male. Personalmente non mi aspettavo di vedere già la miglior versione di me stesso. Sono abbastanza forte per correre, ma non per vincere una corsa così dura, che per giunta era la prima gara su strada dell’anno. Ho bisogno di costruirmi una base più solida. Sono sopravvissuto bene allo sterrato più duro, ma le gambe non erano abbastanza buone per rispondere all’attacco decisivo».

Sul manubrio di Van der Poel in bella evidenza i settori di sterrato e la gestione dei rifornimenti
Sul manubrio di Van der Poel in bella evidenza i settori di sterrato e la gestione dei rifornimenti

Ritardo previsto

Non si può dire che non ci abbia provato. Al punto che quando Tom Pidcock davanti aveva già preso un margine preoccupante, è stato lui a forzare la mano, sperando di avere risposte che invece non sono arrivate.

«Se sono preoccupato per le prossime settimane? No. Dopo tutto – prosegue Van der Poel – non sono troppo deluso. La prossima settimana continuerò a costruire la forma alla Tirreno-Adriatico, che è esattamente quello che avevamo in mente quando abbiamo pianificato il mio calendario. Sapevamo da tempo che il periodo tra i mondiali di ciclocross e la Strade Bianche sarebbe stato troppo breve. Sarebbe stato meglio avere più compagni nel gruppo di testa, ma non voglio prenderlo come scusa. Non ho avuto le gambe. L’avevo anche detto ieri, siete voi giornalisti semmai ad aver immaginato che potessi vincere…».

Benoot è arrivato terzo, con il rammarico per la possibile vittoria sfumata
Benoot è arrivato terzo, con il rammarico per la possibile vittoria sfumata

Rammarico Benoot

Tiesj Benoot è arrivato terzo e potrebbe esserne felice, ma è salito e scesi da quel podio con lo sguardo costernato di chi avrebbe voluto e potuto fare di più. Così almeno dice.

«Alla partenza – spiega – avrei detto che un podio sarebbe stato una buona cosa, ora invece so che avevo le gambe per vincere. E’ una doppia sensazione, ora sta venendo fuori un po’ di delusione, che domani potrebbe lasciare posto all’orgoglio. Il rammarico è che forse, essendo in due, potevamo fare meglio. Anch’io ho commesso degli errori.

«Dovremo rivedere la corsa insieme – aggiunge parlando del compagno Attila Valter in corsa al suo fianco – perché quando ci sei dentro è difficile mantenere una visione d’insieme. E’ stato un errore da parte nostra che nessuno dei due sia andato via con Pidcock, che tuttavia è stato il migliore. Penso che siamo stati entrambi tra i migliori in gara, lo abbiamo dimostrato. Peccato però che alla fine non abbiamo raccolto abbastanza».

Attila Valter ha provato a fare il forcing, ma ha pensato da individuo e non da squadra
Attila Valter ha provato a fare il forcing, ma ha pensato da individuo e non da squadra

Le scuse di Attila

Gli fa eco Attila Valter, passato proprio quest’anno dalla Groupama-FDJ alla Jumbo Visma e già pimpante e potente come tutti i suoi nuovi compagni di squadra. Anche questa volta i gialloneri d’Olanda hanno offerto una prova di grande esuberanza atletica, pur fermandosi al terzo posto con Benoot. Perché non si sono messi d’accordo per andare a prendere Pidcock?

«Dovevo comunicare meglio con Tiesj – dice l’ungherese Attila Valter – e decidere di sacrificarmi per lui. Il podio non è abbastanza per gli standard della Jumbo-Visma. Però posso essere soddisfatto della mia prestazione odierna. Concludo quinto alla mia seconda Strade Bianche, l’anno scorso era arrivato quarto. Se mi confronto con Nathan Van Hooydonck, posso ancora migliorare. Lui conosce Tiesj da tempo e si sarebbe comportato diversamente. Dateci ancora qualche corsa e andrà molto meglio. Alla fine è solo la mia prima gara con lui».

Alaphilippe non è riuscito a rispondere al forcing, quando Bettiol e poi Pidcock hanno attaccato
Alaphilippe non è riuscito a rispondere al forcing, quando Bettiol e poi Pidcock hanno attaccato

Problema di gambe

E poi c’è Alaphilippe e quella frase di Bramati alla vigilia: «Sabato sarà diversa». Il francese non ha mai brillato nel vivo della corsa, lasciando che a seguire Bettiol fosse Bagioli.

«Come mi sento?», così debutta il francese, che sul traguardo di Siena si è piazzato 43° a 5’52”. «Sono stanco. Abbiamo provato a fare la gara – dice – e con la squadra siamo sempre stati ben piazzati. Sfortunatamente, ho sentito presto che le mie gambe non erano eccezionali. Ho fatto quello che potevo, ma non è stata una giornata fantastica. Non voglio trovare scuse. Ero sempre al posto giusto grazie ai miei compagni di squadra, ma le gambe non erano abbastanza buone per stare davanti. Continuo ad amare questa gara, anche se oggi ero un po’ meno in forma. Se sono preoccupato per le corse fiamminghe? No, perché dovrei? Ci sono cose peggiori nella vita».

Formolo è stato il migliore degli italiani: 9° a 1’23” da Pidcock
Formolo è stato il migliore degli italiani: 9° a 1’23” da Pidcock

Formolo nei 10 

Il primo italiano all’arrivo è stato Davide Formolo, nono a 1’23”. La sua corsa doveva essere in appoggio per Tim Wellens, che è arrivato a Siena dopo il quinto posto di Kuurne. Poi in realtà il belga è finito alle spalle del veronese.

«E’ stata veramente dura – dice Formolo – sul Sante Marie abbiamo perso un attimo come squadra, allora ho dovuto chiudere sulla fuga di Bagioli. Poi sfortunatamente Wellens ha avuto un problema meccanico ed è rimasto indietro, ma a quel punto aveva già speso tanto. Già prima sarebbe stato difficile battersi con i migliori, a quel punto era andata. Quando è partito Pidcock, era impossibile tenerlo. Mi dispiace perché forse potevamo vincere la corsa, per cui adesso ci concentreremo sulla Tirreno-Adriatico, dove arriverà anche Almeida. Mamma quanto sono stanco…».

Alaphilippe, un calcio alla crisi e prove sullo sterrato

03.03.2023
4 min
Salva

Le 10,15 del mattino, Alaphilippe era di buon umore. Mentre aspettava di partire per la ricognizione sul percorso della Strade Bianche, il francese continuava a far fischiare le gomme sull’asfalto umido. Il battistrada era ancora nuovo e la tenuta ovviamente precaria. Lui ghignava, con il piede ancora a terra. Pedalava, sgommava e rideva. Pedalava, sgommava e rideva. Bramati lo rassicurava che dopo i primi chilometri sarebbe andato tutto meglio. Julian rideva ancora, poi ha chiamato i compagni a raccolta, dicendo che avrebbe controllato dopo i primi due settori di sterrato.

Alla Faun Ardeche Classic, Alaphilippe ha battuto Gaudu e Skjelmose
Alla Faun Ardeche Classic, Alaphilippe ha battuto Gaudu e Skjelmose

Vittoria scaccia dubbi

La vittoria a Guilerhand Granges nella Faun Ardeche Classic su Gaudu ha allontanato i dubbi accumulati durante l’inverno. L’ultima vittoria risaliva al Tour de Wallonie del 23 luglio, lo stesso giorno in cui Van Aert vinceva la crono di Rocamadour nel Tour da cui Alaphilippe era stato escluso. Il recupero dall’infortunio della Liegi non autorizzava grossi entusiasmi, anche se lui sarebbe partito comunque.

«Non vedevo l’ora di cominciare – dice, mentre fuori è ormai buio pesto – ho lavorato molto in queste ultime settimane per essere in buone condizioni. La vittoria è stata il premio ai tanti sforzi e la conferma che la mia condizione sta migliorando di giorno in giorno. Anche la squadra sta bene. E’ bastato dire ai miei compagni che avevo buone gambe e loro si sono messi a mia disposizione».

Guerra di nervi

La Fattoria Pieve a Salti ha spalancato le porte allo squadrone belga, che di solito alloggiava a Poggibonsi. Ma questo piccolo borgo è da sempre una base di Soudal e così di tanto in tanto vedi i corridori che curiosano in giro e si godono il panorama.

Chissà se le punzecchiature di Lefevere lo motivano o lo lasciano indifferente. In Francia si fa un gran parlare di una conversazione che si sarebbe svolta fra Patrick e il campione. Alaphilippe nega ci sia mai stata. Lefevere dice di sì e per giunta alla presenza della moglie Marion Rousse e del procuratore.

Il succo, per quello che ha raccontato il manager belga, sarebbe stata la sua insoddisfazione per il rendimento di Julian nelle ultime due stagioni. Al netto degli infortuni e dei problemi di salute, la conta delle vittorie non sarebbe all’altezza dell’ingaggio e delle attese del team.

«Ho vinto – ribadisce Julian – ed è un enorme sollievo. Ho fatto molti sacrifici e la ricompensa si raccoglie alla fine. E’ una vittoria che rassicura anche. E’ davvero bello iniziare così. Sabato c’è la Strade Bianche, la mia corsa preferita. Spero di essere al punto giusto».

Inizia la salita di Monte Sante Marie: si va al piccolo trotto e si studia lo sterrato
Inizia la salita di Monte Sante Marie: si va al piccolo trotto e si studia lo sterrato

Un’altra corsa

Per tutta la durata della ricognizione, Julian è rimasto in coda al gruppo, girando le gambe con grande agilità. La pioggia dei giorni scorsi ha compattato gli sterrati, che si presentavano compatti e veloci. Solo dopo il rifornimento, una ruspetta dispettosa stava accumulando ghiaia mista a sabbia, che probabilmente serve per tappare i buchi, ma intanto ha reso il settore meno stabile. «Sabato sarà diverso dalla vittoria in Francia», ha detto Bramati, consapevole che il livello nella Strade Bianche sarà certamente più alto.

«Ma nemmeno là – dice Alaphilippe – sono state rose e fiori. C’era l’ultima salita nel finale e il mio unico desiderio era superarla e puntare tutto sulla volata. Gaudu in salita non lo stacchi se sta bene. Nella salita precedente avevo visto che quando ho accelerato, ha risposto perfettamente. Così ho preferito non insistere perché il traguardo era ancora lontano. David ha capito che il solo modo che avevamo per arrivare al traguardo era collaborare, ma sapeva anche che in volata sarei stato avvantaggiato. Per quello mi faceva paura quell’ultima salita, ma è andata bene. E ancora più bello è stato essere stato incoraggiato come non mai sul ciglio della strada. Mi ha scaldato il cuore».

La Strade Bianche fu terreno di conquista per Alaphilippe nel 2019, mentre l’anno scorso la tremenda folata di vento se lo portò via nella discesa di Lucignano d’Asso, preludio al volo ben più disastroso della Liegi. Sabato Alaphilippe si scontrerà con Van der Poel e magari Pidcock, sempre che dal cilindro non salti fuori, atteso come mai, un bellimbusto italiano capace di riscrivere la storia.