A Gallipoli sipario sul Regioni. Scotti però non si ferma

23.12.2024
5 min
Salva

Anche il vento che si era levato forte fino alla notte precedente, si è calmato alla domenica, in coincidenza del 6° GP Caroli Hotel di ciclocross, tappa conclusiva del Giro delle Regioni, ma anche escursione al sud della challenge allestita dal team di Fausto Scotti, già pronto a rituffarsi nell’attività con gli imminenti campionati italiani giovanili di Follonica. Come sempre succede nel circuito (che altro non è se non il vecchio Giro d‘Italia) la prima parte è stata arricchita dalla presenza dei big del movimento, poi sono rimasti coloro che davano la caccia alla classifica finale, ma Scotti – giustamente – guarda anche ad altro.

Per Fausto Scotti un nuovo successo organizzativo e altri progetti in cantiere
Per Fausto Scotti un nuovo successo organizzativo e altri progetti in cantiere

«Questa edizione della challenge è andata alla stragrande e ha confermato i suoi numeri di partecipazione davvero elevati con la punta di 840 presenze a Corridonia ma una media che ha sempre superato i 300 partecipanti e parliamo solo dell’agonismo, senza considerare la parte promozionale con tantissimi bambini che si sono avvicinati a questo bellissimo mondo. Tutto ciò non è stato senza fatica, basti pensare ai continui impedimenti burocratici da parte di enti locali e soprattutto chi gestisce i parchi, ma questo è un prezzo che ormai paghiamo annualmente».

Il calendario del Giro all’inizio trova ampi spazi, poi col passare delle tappe la concorrenza italiana e internazionale diventa sempre più forte. Quanto vi penalizza ciò?

E’ un aspetto che ci siamo ripromessi di non guardare. Noi viviamo in un calendario dove ci sono 44 eventi nazionali e parlo solo dell’Italia, sarebbe pazzesco pensare di avere un’esclusiva. Lo spazio è ristretto e i team devono fare i loro calcoli. All’inizio abbiamo sempre una partecipazione “totale”, poi a quelli che tirano avanti perché legati alla classifica si aggiungono quelli delle varie realtà regionali. Bisogna anche mettere in conto i costi di trasferta: gareggiando a Gallipoli molti hanno storto il naso, ma si sono presentati al via anche team del nord e questo significa che le nostre scelte sono state giuste.

Antonio Folcarelli ha bagnato il trionfo al Giro con la vittoria a Gallipoli su Simone Vari, 1° U23
Antonio Folcarelli ha bagnato il trionfo al Giro con la vittoria a Gallipoli su Simone Vari, 1° U23
Dal tuo punto di vista hai notato segnali positivi dal movimento meridionale?

I segnali ci sono, c’è grande attività ma bisogna ancora crescere molto dal punto di vista organizzativo. Essere una gara nazionale comporta certe regole, troppo spesso si assiste a percorsi non pienamente conformi, a servizi lacunosi, a una gestione dell’evento anche pericolosa, ad esempio riguardante gli accessi al tracciato. Sappiamo che nel Meridione c’è una grande voglia di pedalare, di fare ciclocross. La strada è giusta, ma bisogna che gli organizzatori siano seguiti, consigliati, al Sud come al Nord, coon la presenza di delegati tecnici qualificati e attenti. Invece vedo spesso giudici che chiudono un occhio…

A inizio challenge raccontavi come ti senta spesso tirato per la giacchetta, da una parte da chi ha già allestito tappe e dall’altra da chi vuole entrare. E’ così anche ora?

Certamente, visto che abbiamo sul tavolo 14 proposte, le 6 delle prove allestite quest’anno e 8 che vogliono entrare. Avremmo spazio per fare anche una seconda challenge, staremo a vedere nei primi mesi del 2025 che cosa potremo fare, considerando anche che abbiamo in stand-by la proposta mutuata con Flanders Classic di una tappa di Coppa del Mondo in Piemonte. Ma finché non vedo firmato il protocollo da parte delle autorità regionali non mi faccio avanti, voglio avere le spalle economicamente coperte e considerando l’approdo della Vuelta, non mi faccio soverchie illusioni.

Oscar Carrer, anche Scotti concorda sul suo grande talento. A Follonica cercherà un nuovo titolo nazionale
Oscar Carrer, anche Scotti concorda sul suo grande talento. A Follonica cercherà un nuovo titolo nazionale
Dal punto di vista tecnico che Regioni è stato?

Io dico che ha risposto alle aspettative, sapevamo bene che nella seconda parte i big si sarebbero diretti altrove. Noi a Gallipoli avevamo la concomitanza della Coppa del Mondo, era chiaro che avremmo avuto alcune defezioni. La Borello ad esempio sapeva già di aver vinto, pur rinunciando alla trasferta. Io però, dopo aver lodato il vincitore assoluto Folcarelli che continua a raccogliere grandi risultati pur lavorando con sveglie alle 5 del mattino, voglio mettere l’accento sui giovanissimi.

Hai visto nuovi talenti?

Non solo. Ce ne sono, basti vedere Carrer che continua a raccogliere successi e ha dominato la categoria Esordienti 2° anno, oppure la coetanea Marta Grassi o anche Francesco Dell’Olio primo fra gli Allievi 2° anno e che sono convinto farà grandi cose da junior. Ma bisogna guardare anche più in là: io ad esempio sono rimasto stupito dalle prove per giovanissimi a Gallipoli, su un percorso con molta sabbia dove ho assistito a grandi impostazioni di guida a livello medio. C’è un bacino davvero promettente, qualche anno fa queste capacità tecniche così diffuse fra i ragazzini ce le sognavamo.

Francesco Dell’Olio, vincitore in terra pugliese e primo nella classifica Allievi 2° anno
Francesco Dell’Olio, vincitore in terra pugliese e primo nella classifica Allievi 2° anno
Il cambio di denominazione del circuito ha influito?

Direi proprio di no. Ormai sanno chi siamo e il livello della nostra professionalità, il richiamo è automatico. Ora comunque si riparte subito dopo Natale, per pensare all’appuntamento tricolore di Follonica.

Un altro junior da seguire. Grigolini in rosa a Cantoira

11.11.2024
5 min
Salva

Udinese classe 2008, Filippo Grigolini è uno dei nomi emergenti del ciclocross italiano. Al primo anno nella categoria juniores il friulano aggiudicandosi la quinta tappa del Giro delle Regioni di ciclocross a Cantoira è balzato al comando della classifica. E’ l’ennesima dimostrazione dell’effervescenza della categoria, illuminata dal trionfo continentale di Filippo Agostinacchio e che aveva inaugurato l’anno con le imprese di Stefano Viezzi, oggi Under 23 ma a gennaio trionfatore in Coppa del Mondo e poi impossessatosi del titolo mondiale.

Grigolini quest’anno ha colto 6 vittorie nella mtb e il podio alla Julium Classic su strada
Grigolini quest’anno ha colto 6 vittorie nella mtb e il podio alla Julium Classic su strada

Il ciclocross prima di tutto

Un amore, quello di Grigolini per il ciclocross che sovrasta quello per le altre discipline ciclistiche anche se il sedicenne è pienamente inserito nel novero dei multidisciplinari: «E’ la specialità che prediligo, adoro i percorsi veloci, con curve tecniche dove rilanciando fai la differenza. Quest’anno ho fatto un po’ di tutto, anche mtb dove ho vinto il titolo nazionale allievi 2° anno e su strada, ma dalla prossima stagione privilegerò quest’ultima perché fare tre discipline è troppo dispersivo e al ciclocross invernale non rinuncio, ma posso abbinarlo con la preparazione di una sola disciplina».

La passione di Grigolini per il ciclismo ha radici antiche: «Devo dire grazie a un amico, un mio coetaneo che quando avevo 6 anni mi spinse a imitarlo e andare in giro in bici con lui. Da allora non ho più smesso è ho fatto tutta la trafila delle varie categorie per i giovanissimi, appassionandomi soprattutto all’offorad come spesso avviene dalle mie parti».

Per il friulano i percorsi preferiti sono quelli tecnici con curve secche, dove rilanciare l’azione
Per il friulano i percorsi preferiti sono quelli tecnici con curve secche, dove rilanciare l’azione

Su strada è uno scalatore puro

La scelta dell’udinese di privilegiare la strada oltre al ciclocross ha precise radici tecniche, legate soprattutto alla sua conformazione fisica e parlando con lui si nota come anche abbia ben chiare le sue idee: «Io sono molto leggero e vado bene in salita. Posso considerarmi uno scalatore puro e so che nel ciclismo moderno, soprattutto nella mia generazione una figura così specifica latita ma mi dicono che proprio per questo potrei avere un futuro. Questo però mi impone delle scelte: già dal primo anno junior voglio crescere e affrontare gare impegnative e con molte salite, per dimostrare quello che so fare».

Grigolini fa parte di quel pacchetto di atleti che Pontoni ha iniziato a coinvolgere da giovanissimi nel team azzurro e i risultati, come nel caso della medagliata europea Pellizotti, si vedono: «Il cittì mi ha iniziato a convocare per i ritiri azzurri già quand’ero al primo anno allievi. Sono state esperienze importanti, condividevamo l’ambiente, ci ha dato le basi per le nostre esperienze attuali. Anch’io ero agli europei e sinceramente mi dispiace non aver potuto fare di più del mio 12° posto, ma ho pagato a caro prezzo una foratura in partenza. Da lì però sono stato contento della mia prestazione perché ho rimontato molte posizioni e dimostrato che avrei potuto fare molto di più con un po’ più di fortuna».

Per l’udinese anche la gioia del titolo italiano Allievi 2° anno in mtb a Chies d’Alpago
Per l’udinese anche la gioia del titolo italiano Allievi 2° anno in mtb a Chies d’Alpago

Agostinacchio? Non è lontano…

D’altronde per tutta la stagione il friulano non è mai stato molto lontano dal campione europeo Agostinacchio e anche nella prova internazionale di Torino, successiva a quella di Cantoira, la sfida fra i due è stata appassionante: «Era un percorso molto veloce nel quale sono rimasto attaccato al campione europeo per quasi tutta la durata pur se caduto nella prima parte. Poi Mattia è andato via nell’ultimo giro e ha vinto per 20”. Nella parte finale non avevo più energia nelle gambe, forse per l’impegno di Cantoira di 24 ore prima o per la rimonta dopo la caduta, ma non ci ho neanche pensato troppo».

Ci sarà a Gallipoli?

Ora l’udinese avrebbe la possibilità di cogliere un traguardo prestigioso come la conquista della maglia rosa al Giro delle Regioni: «Ma è molto difficile che ciò avvenga. La squadra non ha in programma la trasferta a Gallipoli per l’ultima tappa del 22 dicembre, ma tra tricolori e altre prove internazionali non mancano le occasioni per mettermi in luce, pensando anche ai mondiali».

Serangeli dimentica l’azzurro vincendo al Regioni

06.11.2024
5 min
Salva

Sepolta nell’attenzione dai contemporanei campionati europei, domenica San Colombano Certenoli ha ospitato la quarta tappa del Giro delle Regioni di ciclocross, chiaramente senza molti dei protagonisti delle prove precedenti, ma questo ha permesso ad altri elementi di mettersi in evidenza. Ad esempio Giacomo Serangeli, corridore della DP66, vincitore della gara junior e per certi versi il grande assente della rassegna continentale di Pontevedra.

Il crossista umbro, protagonista anche delle altre prove della stagione, ha scaricato sui pedali la sua delusione: «Quello ligure è un percorso che conoscevo già, anche se è cambiato un po’ è salito il fiume e ha costretto gli organizzatori a ridisegnarlo. Ma è molto tecnico, da spingere. Io ho trovato in Ivan Colombo (Sc Alfredo Binda) un rivale inatteso ma molto coriaceo. A due giri dalla fine ho guadagnato una manciata di secondi, ma non mi sono mai sentito al sicuro».

L’arrivo in terra ligure di Serangeli, condiviso con la sua compagna di team Petris, terza fra le pari età
L’arrivo in terra ligure di Serangeli, condiviso con la sua compagna di team Petris, terza fra le pari età
Quanto valore ha questo successo?

Molto e la cosa bella è stata che ho potuto tagliare il traguardo insieme alla mia compagna di squadra, Carlotta Petris che da parte sua andava a guadagnare la terza piazza fra le junior. E’ stata la ciliegina sulla torta.

Dì la verità: domenica però speravi di non esserci…

Non posso negare che non essere stato convocato per gli europei mi è dispiaciuto perché era l’obiettivo della prima parte di stagione. Mi dispiace soprattutto che non siano stati apprezzati i miei veri valori, che quello che ho fatto in questa prima parte dell’anno non sia stato sufficiente. Con Pontoni ho parlato, ma non metto in discussione le sue scelte perché è lui il responsabile e se ha preso quella strada lo ha fatto consapevolmente. Io non posso far altro che impegnarmi ancora di più per convincerlo a  prendermi in considerazione.

Dopo due podi e un 4° posto, serangeli vincendo sale in testa alla classifica del Regioni
Dopo due podi e un 4° posto, Serangeli vincendo sale in testa alla classifica del Regioni
Ti ha preannunciato un coinvolgimento per la Coppa del Mondo?

No, non ne abbiamo parlato. Io spero comunque di guadagnarmi una chance per correre all’estero, per far vedere quel che so fare. Sarebbe bellissimo poter fare della challenge il mio obiettivo stagionale, per ora so che il cittì pensa di convocare 4-5 corridori, spero di essere fra quelli.

La vittoria di Mattia Agostinacchio che cosa ti ha fatto pensare?

Intanto che se l’è meritata e che è stato bravissimo, poi che conferma che in quel contesto potevo anch’io dire la mia. Mattia ha vinto quasi sempre, ma a Brugherio dov’è arrivato quarto io ero davanti e anche nelle altre gare sono arrivato vicino a lui come a Fabbro che ha chiuso sesto. Io un posto nella Top 10 penso che sarei riuscito a ottenerlo e mi tengo basso.

La vittoria dell’umbro ad agosto al Trofeo dell’Aglianico, perla di un’ottima chiusura stagionale
La vittoria dell’umbro ad agosto al Trofeo dell’Aglianico, perla di un’ottima chiusura stagionale
Tu però vieni anche da una stagione su strada veramente buona, dove si è parlato di te come di un ottimo prospetto per le gare con molta salita…

Ho un fisico leggero e mi piace la salita, ma non mi ritengo uno scalatore puro. A me piacciono anche le volate in gruppi ristretti e la pianura non mi fa paura. Voglio diventare un corridore completo, capace di vincere su più fronti.

Tra l’altro non è stata una stagione semplice, visto che è iniziata con molto ritardo.

Alla prova di Coppa del Mondo di ciclocross a Hoogerheide mi sono rotto lo sterno: addio mondiali e oltre 40 giorni di completo stop. Sono dovuto ripartire da zero, la mia prima corsa è stata il Liberazione a Massa a fine aprile. Piano piano mi sono rimesso in carreggiata e ad agosto ho colto la mia prima vittoria, al Trofeo dell’Aglianico del Vulture in Basilicata.

Tra strada e ciclocross?

Dico la verità, spero di non dover scegliere, almeno non nei prossimi anni. Vorrei affrontare la categoria U23 potendo competere in entrambe le discipline perché credo che siano utili l’una all’altra. Poi so bene che la strada è quella principale, quella che dà le maggiori chance di crescita, anche economica. Io comunque spero di trovare un team che sia accondiscendente a questa richiesta.

Come concili l’attività con la scuola?

Non è facile, anche perché d’inverno abbino un paio di sedute in palestra a lavori tecnici sul ciclocross su un percorso vicino casa e anche quando esco su strada lo faccio con la bici da cross. Mi piace molto simulare gli sprint, è un lavoro tecnico sul quale ultimamente mi sto impegnando molto. Sono al quarto anno di Ragioneria Sportiva, abbinare gli allenamenti con la scuola con le poche ore di luce che ci sono non è semplice, ma questo sport richiede sacrifici e sono ben felice di farli.

Ferri, toscana d’attacco con l’offroad nel sangue

28.10.2024
5 min
Salva

O prima o seconda. La stagione italiana di ciclocross, se parliamo di juniores femminili, non sfugge a questa regola e le attrici di questo balletto sono Giorgia Pellizotti ed Elisa Ferri. Se la prima, per via del cognome decisamente importante nel mondo delle due ruote è già abbastanza conosciuta, la seconda è meno famosa, anche se parliamo di una ragazza che vanta già ben 8 maglie tricolori nelle categorie giovanili, fra ciclocross e mountain bike.

A Osoppo la sua unica vittoria nel Giro delle Regioni, gareggiando con le Elite (foto Billiani)
A Osoppo la sua unica vittoria nel Giro delle Regioni, gareggiando con le Elite (foto Billiani)

Invogliata seguendo papà

D’altronde per Elisa l’offroad è sempre stata la sua passione, ci è praticamente nata, per “colpa” di suo padre: «Lo seguivo nelle sue gare perché era un corridore di downhill e la sua passione per la velocità mi ha subito contagiato. Io però ho cercato altro, infatti la mia più grande passione è il cross country di mtb, amo la guida, la tecnica, le capacità di scelta delle traiettorie e di valutazione del terreno, caratteristiche che poi sono utili anche nel ciclocross».

Elisa, nata a Montevarchi nel 2007 affronta questa sua passione con grande professionalità senza assolutamente trascurare la scuola, al punto da dare appuntamento per l’intervista telefonica alle 7,15 di mattina, prima di entrare. Se non è disponibilità questa…: «Sono una delle tante ragazze che amano il ciclismo a 360°, faccio anche gare su strada, ma l’attività in superleggera l’interpreto soprattutto come preparazione per i miei impegni offroad. Che cosa sceglierò in futuro è difficile a dirsi, è troppo presto e so bene che la strada schiude possibilità che le altre discipline non danno, ma per ora non voglio pensarci, ho già la testa piena…».

Giorgia Pellizotti in azione, anche lei protagonista con 3 successi stagionali (foto Billiani)
Giorgia Pellizotti in azione, anche lei protagonista con 3 successi stagionali (foto Billiani)

Una sfida finora alla pari

La stagione come detto ha visto finora la toscana battagliare spesso con la Pellizotti. Nelle prove del Giro delle Regioni (dove la portacolori della Fas Airport Service Guerciotti ha saltato il primo appuntamento a Corridonia) il conteggio è 1-1, considerando però che si corre insieme alle categorie più grandi e questo dà alle più giovani anche l’opportunità di acquisire maggiore esperienza. Nell’ultimo fine settimana, si è invece gareggiato in prove a sé stanti e la Ferri ha portato a casa il prestigioso successo di Brugherio.

«E’ stata una grande soddisfazione anche perché si gareggiava su un tracciato molto tecnico come piace a me – racconta Elisa – dove le curve hanno avuto un grande peso per il rilancio, facendo alla fine la differenza. Sin dall’inizio mi sono trovata con Giorgia, poi nel secondo giro ho provato ad andar via sfruttando i punti più tecnici e dove serviva il “manico”, alla fine ho accumulato un buon distacco che ho mantenuto fino alla fine».

La Ferri ha preso parte agli europei 2023, finendo 21esima, ma centrando la Top 10 in World Cup a Benidorm
La Ferri ha preso parte agli europei 2023, finendo 21esima, ma centrando la Top 10 in World Cup a Benidorm

Le ambizioni europee

37” secondi per la precisione, il giorno dopo a Salvirola la figlia d’arte ha però restituito pan per focaccia con 1’32” di vantaggio, pari e patta anche in questo caso e questo dimostra come la lotta fra le due sarà uno dei leif motiv della stagione: «Fra noi ragazze c’è molta competitività in gara e non nascondo che qualche volta ne nasce anche qualche piccola discussione, ma appena tagliato il traguardo è tutto dimenticato. Ci conosciamo tutte, facciamo gruppo e questo aiuterà quando saremo in nazionale».

L’appuntamento europeo si avvicina, nel prossimo fine settimana ci si confronterà per la prima volta con le migliori ragazze della categoria e la toscana non nasconde le sue ambizioni: «Abbiamo lavorato tanto per quest’appuntamento e le gare sono servite non solo per acquisire la condizione, ma anche per guadagnare punti nel ranking e permettermi di poter partire dalla prima fila. Io sono convinta che in questa maniera potrò giocarmela ad armi pari, senza paura di nessuna».

I percorsi più tecnici e fangosi sono molto graditi dalla toscana, 4 volte tricolore nel ciclocross (foto Billiani)
I percorsi più tecnici e fangosi sono molto graditi dalla toscana, 4 volte tricolore nel ciclocross (foto Billiani)

Conciliare sport e studio

La Ferri è al suo secondo anno nel team Guerciotti e il militare nel team di riferimento del ciclocross italiano ha un suo peso: «E’ molto professionale, danno un supporto importante non solo in gara o in allenamento ma in tutta la mia attività. Ad esempio tengono molto al mio rendimento scolastico, pur nella consapevolezza che l’attività dei fine settimana richiede dei sacrifici nello studio. E’ la scelta giusta per progredire».

Bertolini continua a collezionare successi: doppietta fra Brugherio e Salvirola (foto Billiani)
Bertolini continua a collezionare successi: doppietta fra Brugherio e Salvirola (foto Billiani)

Il weekend dei soliti noti

Per il resto il weekend delle gare internazionali italiane ha confermato Gioele Bertolini e Carlotta Borello come i riferimenti assoluti fra gli open. Il Bullo ha dominato a Brugherio mentre a Salvirola ha trovato molta più resistenza in Folcarelli, 2° a 11” e a un ritrovato Viezzi in decisa crescita a 21”, ma che non farà il suo esordio internazionale nella nuova categoria U23 agli europei. Per la Borello due prove quasi fotocopia, con un deciso vantaggio sulle avversarie fra cui si inizia a distinguere Beatrice Fontana, ormai qualcosa di più che una semplice U23.

Viezzi al palo, con grandi progetti in tasca

14.10.2024
6 min
Salva

Terza tappa del Giro delle Regioni a Osoppo, ma il più atteso non c’era. Stefano Viezzi, campione del mondo juniores, ha saltato l’appuntamento e non si sa quando tornerà alle gare. Un guaio fisico? No, c’è da risolvere una questione delicata, legata al suo cambio di squadra.

Che ci fosse qualche problema lo avevamo capito in settimana, quando sul profilo Instagram di bici.PRO il Fan Page Viezziofficial aveva commentato la story dell’articolo su Salvoldi e i suoi ragazzi: “In primo piano il campione del mondo Viezzi. In questi giorni boicottato dalla sua squadra DP66. Incredibile storia tutta italiana”.

Per Viezzi la maglia iridata resta ben custodita nel cassetto. Da U23 tutto ricomincia
Per Viezzi la maglia iridata resta ben custodita nel cassetto. Da U23 tutto ricomincia, ma con grandi ambizioni

Era importante saperne di più e Viezzi non si è tirato indietro, spiegando con garbo la situazione: «Domenica scorsa a Tarvisio era andato tutto bene, ma la società non voleva che gareggiassi con le mie nuove bici. Il team utilizza le Dynatek, ma io sono passato alla Canyon. Con il team ci siamo chiariti, ma a Osoppo non mi hanno iscritto. Ora aspetto il loro nullaosta, essendo fino a fine dicembre ancora junior per la Federazione anche se nel ciclocross gareggio già da U23. Poi potrò cambiare squadra».

Dopo la vittoria del titolo mondiale ti sono arrivate proposte, anche da team stranieri?

Molte, da valutare bene considerando anche il mio futuro su strada.

Viezzi in gara a Tarvisio. Da notare il telaio coperto dall’adesivo del team (foto Billiani)
Viezzi in gara a Tarvisio. Da notare il telaio coperto dall’adesivo del team (foto Billiani)
D’altronde il tuo profilo corrisponde in maniera pressoché perfetta a quelli che cerca l’Alpecin Deceuninck. E’ quella la tua destinazione? Il marchio delle bici è più che un indizio…

Non ci sono solo loro che fra i team WorldTour o altri permettono la doppia attività. Attendiamo che la situazione si sblocchi e poi potrò annunciare il passaggio alla nuova squadra.

La prima tua apparizione da under 23 com’era andata?

Non era stata propriamente semplice, considerando che sono dovuto partire quasi dal fondo e che in partenza ho subìto qualche intoppo. Poi però mi sono trovato bene, anche oltre le mie aspettative considerando che per la prima volta affrontavo una gara da un’ora, quando da junior si arrivava a 40 minuti. Sicuramente la condizione acquisita su strada mi ha dato una mano. Mi aspettavo dei disagi che invece non ci sono stati.

Per l’iridato del cross subito una vittoria su strada, alla Coppa Palazzolo con 2’40” sul gruppo
Per l’iridato del cross subito una vittoria su strada, alla Coppa Palazzolo con 2’40” sul gruppo
Della delicata situazione contrattuale hai parlato anche con il cittì Pontoni, che è legato al tuo vecchio team?

Sì, ma giustamente non vuole entrare nello specifico. Mi ha detto comunque che vorrebbe che gareggiassi il più possibile anche perché l’approccio con la nuova categoria è delicato e già a novembre ci sono obiettivi importanti come l’europeo.

La stagione su strada com’è stata nel suo complesso?

Un po’ strana a dir la verità. Ero partito bene con una vittoria alla Coppa Palazzolo il 1° aprile, ci tenevo a far bene all’Eroica e la prima tappa avevamo già conquistato un bel terzo posto nella cronosquadre, ma il giorno dopo sono caduto fratturandomi una clavicola. La ripresa è stata più lunga del previsto, anche perché la frattura era nella parte esterna vicino alla spalla, quella dove porto la bici nel ciclocross. Ho fatto una lunga riabilitazione, alla fine sono tornato a gareggiare a fine agosto.

In 600 in gara a Osoppo nella terza tappa del Giro delle Regioni, che tornerà il 3 novembre (foto BIlliani)
In 600 in gara a Osoppo nella terza tappa del Giro delle Regioni, che tornerà il 3 novembre (foto Billiani)
Da lì le cose come sono andate?

Non ho avuto molto tempo per ritrovare il giusto colpo di pedale in gara, ma alla fine ho trovato un paio di buoni piazzamenti al Lunigiana che mi hanno dato fiducia, permettendomi anche di chiudere 7° in classifica. Io comunque a settembre ero già mentalmente proiettato verso la stagione del ciclocross, ma posso dire che quella è stata la gara dove mi sono trovato meglio. Ci tengo a far bene nel mio approccio con la nuova categoria, prima nel ciclocross e poi su strada.

Cominci a sentirti anche stradista oltre che crossista?

Sono due cose molto diverse. Nell’attività invernale la preparazione è diversa ma anche gli spazi tra una gara e l’altra. Almeno da junior su strada avevamo praticamente gare nel weekend e il resto allenamento, nel ciclocross ci sono eventi a getto più continuo. Ma io credo che se vuoi fare questo mestiere ti abitui a qualsiasi siano le necessità.

Avresti problemi a trasferirti in un team estero?

Penso che nel ciclismo d’oggi, problemi non li abbia nessuno, anzi se hai ambizione lo metti in preventivo. L’importante è l’organizzazione che trovi e, per me, la possibilità di seguire entrambe le discipline.

Come ti sei trovato al tuo approccio con una gara diversa da quelle già affrontate sui prati come a Tarvisio, lunghezza a parte?

Era tutto abbastanza nuovo, soprattutto gli avversari, gente che calca quei palcoscenici anche da una decina d’anni. Per me imparare a conoscerli è importante in questa fase. So che nell’ambiente tutti mi stanno con gli occhi addosso come se la maglia iridata ce l’avessi sempre indosso, anche se non posso indossarla. Ma io sono tranquillo, quel che dovevo dimostrare l’ho fatto vedere nella passata stagione, ora affronto le gare sicuro di me, anche se ognuna sarà una scoperta. Ma non nego che ho grandi ambizioni, l’importante è sbrogliare la situazione quanto prima.

Giro delle Regioni, Bertolini torna nel suo mondo

07.10.2024
5 min
Salva

Una vittoria con dedica speciale. La seconda tappa del Giro delle Regioni di ciclocross ospitata a Tarvisio va in archivio nel segno di Gioele Bertolini, il cui primo pensiero a fine gara è stato dedicare il suo successo a Vito Di Tano, l’ex diesse della Fas Airport Service Guerciotti (ma soprattutto ex campione del mondo) chiamato a 70 anni ad affrontare una dura sfida contro un tumore, per la quale anche noi facciamo un tifo sfrenato per lui…

Bertolini era al suo esordio stagionale e sul fango di Tarvisio, in una gara da vero ciclocross, ha ripreso il feeling con la vittoria ripartendo da quanto fatto durante l’anno in Mtb: «La stagione è stata positiva, sono tornato ad esprimermi ad un buon livello: la vittoria di due circuiti e di 3 corse internazionali credo siano un buon bottino e certamente devo ringraziare anche il Centro Sportivo Esercito che mi aiuta e supporta sempre. Nel ciclocross siamo solo agli inizi, mi sono presentato in una buona condizione, ma credo che c’è ancora molto da lavorare e la brillantezza arriverà più avanti».

Bertolini davanti a Ceolin. Già a Tarvisio il “Bullo” ha mostrato un’ottima condizione (foto Paletti)
Bertolini davanti a Ceolin. Già a Tarvisio il “Bullo” ha mostrato un’ottima condizione (foto Paletti)

I giovani col fiato sul collo…

La vittoria di Bertolini è arrivata al termine di una bella sfida con il vincitore di Corridonia Samuele Scappini: «La mia condizione è buona ma sto svolgendo dei lavori in palestra che non mi consentono di esprimermi come vorrei e poi ho trovato un avversario molto ostico come l’umbro, che mi ha tenuto il fiato sul collo per tutta la corsa».

Dietro, esordio tutto sommato positivo per il campione del mondo junior Stefano Viezzi, passato di categoria e capace di rimontare molte posizioni partendo da dietro, fino alla quinta: «Ero curioso di vedere come si esprimeva nella maggior categoria – afferma Bertolini – e devo dire che è già partito molto forte. E’ un ragazzo molto intelligente ed ha affianco a sé una dei corridori che hanno fatto la storia di questo sport, nonché nostro cittì, e saprà cogliere il meglio dei consigli che gli darà per esprimersi al meglio alle corse».

Sul traguardo Bertolini ha preceduto Scappini, Ceolin, Folcarelli e Viezzi (foto Paletti)
Sul traguardo Bertolini ha preceduto Scappini, Ceolin, Folcarelli e Viezzi (foto Paletti)

Splendido bis per Borello

Se in campo maschile c’è stato subito un cambio nelle gerarchie, fra le donne seconda vittoria consecutiva per Carlotta Borello (Team Cingolani), ma questa volta con molto maggior margine rispetto a Corridonia: «Era un percorso più esigente – racconta la vincitrice che ha preceduto la rientrante Rebecca Gariboldi, assente a Corridonia perché convolata a nozze – con un’altimetria non indifferente, il fango lo ha reso ancora più duro. A Tarvisio sono andata molto meglio della settimana prima, dopo metà del primo giro avevo già fatto la differenza».

La Borello, che seguirà tutto lo sviluppo del Giro puntando al successo finale, viene da una buona stagione alla BTC City Liubljana: «Ho lavorato molto per le compagne, più che risultati ho accumulato chilometri. Io mi sento più una ciclocrossista prestata alla strada (che pure mi piace), infatti ad agosto e settembre corro soprattutto per trovare la condizione in vista dell’inverno».

Ciclismo, ma anche ginnastica…

D’altronde non potrebbe essere altrimenti abbinando la sua attività ciclistica con quella lavorativa: «Mi sono laureata in Scienze Motorie lo scorso anno e da allora lavoro in alcune palestre tutti i pomeriggi insegnando ginnastica artistica, altro sport praticato da piccola. Dopo le imprese azzurre a Parigi, che non mi sono persa neanche per un minuto, c’è stato un autentico boom di richieste».

Il lavoro comunque non le impedisce di ambire a qualcosa d’importante anche nel ciclocross: «E’ chiaro che a una maglia azzurra ci spero come ci sperano tutti, ma passando Elite è più difficile, ci sono meno posti anche perché la concorrenza estera è molto maggiore e più forte. Non mi pongo obiettivi per non restare delusa, vedremo se i risultati mi porteranno anche a qualcosa d’importante».

Lampi fra gli juniores

Capitolo juniores: se in campo femminile si conferma Giorgia Pellizotti (Sanfiorese), fra i ragazzi c’è stata una piccola impresa per Mattia Agostinacchio (Fas Airport Service Guerciotti), che dopo essere andato in fuga e aver forato, vedendo il leader di classifica Filippo Grigolini (Team Cingolani) sfilargli davanti, è rimontato in sella facendo di nuovo la differenza. Un bel segnale non solo per il prosieguo del Giro delle Regioni, che fa rotta verso Osoppo per la terza tappa di domenica prossima, ma anche per la stagione internazionale.

Giro delle Regioni, Scappini mette subito il turbo

05.10.2024
4 min
Salva

La rinnovata formula del Giro delle Regioni di ciclocross, partorita da Fausto Scotti per prendere l’eredità del Giro d’Italia, ha vissuto a Corridonia il suo primo atto. Non è facile pensare a una gara di ciclocross quando sia strada che mtb (per non dire del gravel…) sono ancora in piena attività. Eppure al primo dei 6 appuntamenti disputato nella località maceratese e vinto da Samuele Scappini sono stati oltre 700 gli appassionati di tutte le età presentatisi al via.

Prima vittoria nella massima categoria per Samuele Scappini. Il ciclocross resta la sua casa (foto Paletti)
Prima vittoria nella massima categoria per Samuele Scappini. Il ciclocross resta la sua casa (foto Paletti)

Scappini, il cross prima di tutto

L’attesa maggiore era per conoscere il nome del primo leader della classifica Open. Se si tratta di un nome conosciuto per chi ha frequentato gli ultimi anni della challenge rosa, resta comunque una sorpresa perché Scappini è al suo primo successo nella categoria superiore. Il corridore umbro tiene fede alla sua fama di ciclocrossista prima ancora che stradista, uscendo fuori dagli schemi consueti e sul circuito marchigiano ha mostrato subito di essere a suo agio sui prati.

«Pensando proprio a questi appuntamenti – afferma Scappini – ho chiuso la mia stagione su strada, la prima da U23, in anticipo, a fine luglio. Ho pensato che avevo bisogno di tempo e preparazione per puntare a quella che ritengo la mia vera specialità. Infatti mi sono presentato al via che ero già in grande spolvero».

Per Antonio Folcarelli, uno dei favoriti per la vittoria finale, secondo posto. A Tarvisio la rivincita (foto Paletti)
Per Antonio Folcarelli, uno dei favoriti per la vittoria finale, secondo posto. A Tarvisio la rivincita (foto Paletti)

Team Cingolani, una nuova casa

Il corridore umbro non fa mistero che la strada è quasi un dovere sentito come tale. «Io amo il ciclocross da sempre – racconta – a 6 anni già andavo sopra una bici da cross e ho affrontato le prime gare. La strada mi piace, ma il ciclocross lo sento più mio, mi è per assurdo più semplice da affrontare. La mia stagione su strada è stata un po’ in altalena. Io però voglio prendere solo la parte positiva, tutto quello che ho imparato in un anno tosto».

Scappini, che per quanto riguarda la strada è in cerca di un team dopo aver lasciato la Beltrami Tsa Tre Colli, nel ciclocross ha trovato un nuovo approdo al Team Cingolani, quasi un paradiso: «Mi trovo benissimo con i ragazzi e con lo staff, sono prodighi di consigli, non lasciano nulla al caso. So che hanno vissuto una stagione difficile, ad agosto due tesserati sono morti in un incidente in bici a Senigallia, ma hanno voluto reagire con il lavoro, onorandoli con i risultati e l’impegno. Sono davvero contento della mia scelta».

Il Team Cingolani ha fatto piazza pulita a Corridonia, ora vuole ripetersi a Tarvisio
Il Team Cingolani ha fatto piazza pulita a Corridonia, ora vuole ripetersi a Tarvisio

Rivincita a Tarvisio, si cambia tutto…

La vittoria di Scappini a Corridonia non è stata mai in discussione: «Dopo la prima curva ero terzo, poi sono andato avanti, sentivo che le gambe giravano alla perfezione e man mano ho guadagnato sempre di più sugli avversari fino a superare il minuto di vantaggio. Era un percorso ideale per me, con molti rettilinei ma anche molti rilanci dove potevo mettere a frutto la mia esplosività. Domenica saremo a Tarvisio per la seconda tappa, questa però non è proprio l’ideale perché sul circuito non manca certo la salita, ma con la condizione che ho cercherò di dire la mia ugualmente».

L’inizio della challenge è stato oltre le aspettative, anche grazie allo spettacolo regalato dalle ragazze, con una sfida incerta fra Carlotta Borello, la figlia d’arte Giorgia Pellizotti e Alessia Bulleri, risolta dalla Borello dopo due giri con un attacco in coincidenza temporale con un salto di catena per la Bulleri. Grazie al successo, il Team Cingolani completa una domenica da incorniciare, mentre la Pellizotti, seconda, si impossessa della leadership fra le juniores. «E’ stato un percorso che mi è piaciuto molto questo di Corridonia – ha affermato Borello dopo il successo – perchè c’erano molte curve, bisognava sempre rilanciare e ho dato del mio meglio. Sono felice di aver ottenuto il successo all’esordio con la mia nuova squadra, adesso spero di togliermi delle altre soddisfazioni importanti nel corso della stagione».

L’arrivo vittorioso di Borello, anche lei appena entrata nel Team Cingolani (foto Paletti)
L’arrivo vittorioso di Borello, anche lei appena entrata nel Team Cingolani (foto Paletti)

Fra i più giovani bella sfida fra Filippo Grigolini e Giacomo Serangeli, nomi che anche su strada si sono fatti notare. Grigolini, anche lui targato Team Cingolani, è stato tra gli allievi più in vista anche se anche per lui per ora si può dire che il ciclocross ha la preminenza, tanto che Pontoni già da tempo lo segue, mentre Serangeli ha finalmente superato tutti i problemi fisici d’inizio stagione. Considerando le tante assenze un po’ in tutte le categorie, considerando le concomitanze, si prospetta davvero un’edizione con i fiocchi.

Scotti riparte: dal 29 settembre sarà Giro delle Regioni

09.09.2024
4 min
Salva

Cambiare tutto perché non cambi nulla. Per certi versi, Fausto Scotti ha fatto suo il celebre motto del Gattopardo nell’impostare la nuova stagione del suo impegno nel ciclocross italiano. Dopo 15 anni stop al Giro d’Italia e largo spazio al Giro delle Regioni che dopo due edizioni di prova ne raccoglie l’eredità, riproponendo però la stessa formula del suo predecessore. Ce n’è abbastanza per chiedere lumi, fermo restando che la creatura di Scotti rimane il fondamento dell’attività sui prati, che prenderà il via dalla fine del mese.

Fausto Scotti, a sinistra, propone la terza edizione del Giro delle Regioni in 6 tappe fino al 21 dicembre
Fausto Scotti, a sinistra, propone la terza edizione del Giro delle Regioni in 6 tappe fino al 21 dicembre

«Il Giro d’Italia aveva ormai dato tutto quello che poteva. Il cambiamento è dovuto alla presa d’atto che sono cambiate le forme di contribuzione: oggi i Comuni hanno molti vincoli e pochi fondi a disposizione per le manifestazioni sportive, per le Regioni non è così e quindi dovevamo dare loro spazio, vetrina per la loro attività di promozione sportiva».

Una scelta però nel segno della continuità con il Giro d’Italia…

Sì, anche se con nuovi fondi cercheremo anche di venire incontro alle società, di aiutarle mettendo a disposizione fondi per le trasferte. Il problema vero sono le risposte alle richieste: la Federciclismo da una parte accetta tutte le proposte organizzative che arrivano, basti pensare che ci sono ben 11 gare internazionali nell’arco della stagione, quelle nazionali non si contano neanche, ma ai circuiti viene dato il vincolo di non più di 6 prove e questo per noi è stato un limite molto forte.

La struttura del team di Scotti sarà di supporto a ognuna delle 6 prove del circuito
La struttura del team di Scotti sarà di supporto a ognuna delle 6 prove del circuito
Ci saranno cambiamenti rispetto alla precedente challenge?

In futuro sì, ma sarà anche in base all’evoluzione dell’attività in Italia. Noi eravamo pronti a questo passaggio, per dare alle regioni un riscontro immediato, ma anche le società ci avevano espresso la necessità di qualche cambiamento e noi vogliamo accontentarle, nei limiti del possibile. Noi potevamo allestire anche 10 tappe e comunque avremmo dovuto dire di no ad alcuni, questo limite stoppa l’iniziativa di molte entità. Siamo comunque riusciti a inserire nel circuito due gare internazionali e questo è un risultato importante.

Il calendario ricalca molto quello dell’ultima edizione del Giro d’Italia…

Sono organizzatori con cui lavoriamo da anni, che hanno dimostrato grandi capacità soprattutto in sinergia con la nostra struttura per dare a tutti coloro che verranno il massimo in termini di qualità dei servizi. Dal 29 settembre andremo in sequenza ogni domenica per la prima parte con Corridonia (organizzazione del Bike Italia Tour), poi il 6 ottobre a Sappada (Bandiziol Cycling Team) e Osoppo (Jam’s Bike Team Buja) il 13 per due eventi friulani di grande spessore. Poi si riprenderà a novembre con San Colombano Certenoli (allestimento del Velo Val Fontanabuona) il 3 e il 9 a Cantoira (Gs Brunero 1906). Infine chiusura sotto Natale, il 21 a Gallipoli per la regia del Caroli Hotels.

Il Friuli proporrà due tappe in sequenza, il 6 ottobre a Sappada e il 13 a Osoppo
Il Friuli proporrà due tappe in sequenza, il 6 ottobre a Sappada e il 13 a Osoppo
Avevate avuto proposte da organizzatori nuovi?

Tante e questo dispiace, avremmo potuto anche allestire un’altra challenge, ma non c’erano le date disponibili e neanche le forze, da parte del mio gruppo. Gli enti pubblici vogliono investire e mi dispiace che non si comprenda come poi questi fondi che sarebbero disponibili finiscano a finanziare altri sport. Noi avevamo proposte da Umbria, Basilicata, Valle d’Aosta solo per fare qualche esempio, organizzatori pronti e regioni in appoggio, ma abbiamo dovuto declinare l’offerta. Quelli che sono stati scelti sono organizzatori che ci sono al fianco da anni, non potevamo chiudere loro la porta in faccia.

Sulla spiaggia di Gallipoli ci sarà la tappa conclusiva, proprio sotto le festività natalizie
Sulla spiaggia di Gallipoli ci sarà la tappa conclusiva, proprio sotto le festività natalizie
Accennavi agli impegni del tuo team. Questi non si esauriscono però con il Giro delle Regioni…

Inizieremo il 2025 con addirittura tre giorni di gare a Follonica: spazio alle prove tricolori per il team relay e le categorie giovanili e alla domenica la gara internazionale del Memorial Scotti dedicata a mio padre. Noi di progetti ne avevamo tanti e molto ambiziosi. Ad esempio la tappa di Coppa del Mondo a Torino, sfumata davvero per piccole procedure, ma il rapporto con le istituzioni e con Flanders Classic è forte e torneremo alla carica il prossimo anno. Mi dispiace invece che sia tramontata la candidatura di Roma per i mondiali 2026, ma il Comune non ha dato le garanzie necessarie e noi ci saremmo dovuti esporre con l’Uci per 50 mila euro senza adeguate garanzie. E’ stata un’occasione gettata via.

Chiuso il Regioni, Scotti rilancia con grandi progetti

08.01.2024
5 min
Salva

Su un inedito percorso disegnato nel parco del Divino Amore a Roma, si è conclusa la seconda edizione sperimentale del Giro delle Regioni di ciclocross. Attenzione all’aggettivo perché ha un forte peso nel progetto di Fausto Scotti, che chiude la sua stagione di impegni organizzativi e già si proietta verso un nuovo anno che si prospetta ricchissimo di sorprese.

Dopo le grandi sfide del Giro d’Italia, Scotti ha messo su due confronti nazionali, prima a Gallipoli in Puglia e poi a Roma, lasciando però da parte il tradizionale teatro delle Capannelle per scegliere un nuovo approdo: «Quando si fanno queste scelte si sa bene a che cosa si va incontro – afferma l’ex cittì della nazionale – avevamo un percorso tutto nuovo da disegnare, strutture da studiare e con il tempo che abbiamo avuto, con il fango che si è creato è venuto fuori un ciclocross di stampo belga. E’ un teatro ideale per un grande evento, dove c’è tutto anche se una struttura come Capannelle, dove tutto è davvero nello spazio di pochi metri, è molto più facilmente gestibile».

Grande giornata per la Cycling Café con le vittorie di Cominelli e Bulleri (foto Bit&Led)
Grande giornata per la Cycling Café con le vittorie di Cominelli e Bulleri (foto Bit&Led)
A conti fatti ti puoi ritenere soddisfatto dell’andamento della challenge?

Certamente sì, considerando che per il secondo anno consecutivo abbiamo potuto mettere in piedi un’edizione fortemente ridotta, solo due prove allestite soprattutto per dimostrare di esserci. In Puglia abbiamo avuto numeri leggermente inferiori alle nostre aspettative, ma a Roma sono arrivati in oltre 350 pur avendo il giorno prima un’altra importante prova nazionale in Friuli. Proprio il problema delle concomitanze è ormai improcrastinabile per la federazione. Non si possono dare concessioni di calendario nazionale a 50 gare quando solo un terzo rispettano davvero tutti i dettami e soprattutto non si può continuare su questa strada delle concomitanze che penalizzano tutti.

Che prospettive ci sono per questo circuito?

Molto buone perché già ho ricevuto richieste e penso che il prossimo anno avremo intanto due nuove prove, in Basilicata e Campania. Perché funzioni servono però soldi e infatti siamo in contatto con due grandi sponsor che hanno mostrato interesse, se entreranno potremo davvero mettere in pratica le nostre idee. Ma noi guardiamo all’attività complessiva: basti pensare che per il Giro d’Italia abbiamo ricevuto 15 nuove richieste. I nostri progetti però vanno ben oltre…

Al Regioni erano presenti tutte le categorie con spazio anche per i più piccoli per avvicinarli al ciclocross (foto Bit&Led)
Al Regioni erano presenti tutte le categorie con spazio anche per i più piccoli per avvicinarli al ciclocross (foto Bit&Led)
A che cosa puntate?

Oltre alle challenge abbiamo due grandi idee. La prima è allestire un grande weekend a inizio 2025 legato ai Campionati Italiani giovanili, con 4 e 5 gennaio per le prove tricolori e il 6 gennaio per un evento internazionale, il tutto nel bellissimo teatro di Follonica nostro storico partner per il Giro d’Italia. Il secondo è ancora più ambizioso: vogliamo portare la Coppa del mondo a Torino.

Un colpo di scena. Da che cosa nasce?

Grazie all’esperienza e alla collaborazione del gruppo di Cantoira possiamo mettere su una struttura e un tracciato che saranno pienamente all’altezza del massimo evento internazionale a tappe. Ho già parlato con Flanders Classics e c’è grande disponibilità in merito anche perché ho presentato un progetto molto meno economicamente oneroso di quello di Vermiglio. Avremo bisogno dell’ok di Comune e Regione dove c’è grande sensibilità verso le due ruote, sperando che il Tour de France non assorba tutte le risorse ma diventi anzi un volano per nuove iniziative. Poi avremo bisogno di un grande sponsor con il quale condividere questa grande opportunità.

La prima tappa era stata a Gallipoli con la nazionale italiana al via, qui Elisa Ferri (foto organizzatori)
La prima tappa era stata a Gallipoli con la nazionale italiana al via, qui Elisa Ferri (foto organizzatori)
Torniamo al Giro delle Regioni. Agonisticamente che cosa hai trovato?

Io guardo sempre le gare con occhio molto tecnico e sono rimasto letteralmente elettrizzato soprattutto dalle gare giovanili. Ci sono ragazzini che hanno una tecnica impressionante, c’è un livello generale che è molto alto e se questi ragazzi trovassero strutture adeguate che permettessero loro di fare regolare attività avremmo veri fuoriclasse polivalenti. Per farli maturare serve però una struttura che attualmente il ciclismo non ha, per questo dico che andrebbe rivisto tutto il sistema, legato a concezioni ormai vetuste. Fra tutti segnalo un nome: Nicola Carrer, pugliese vittorioso fra gli Esordienti 1° anno, mi ha davvero impressionato.

E nelle categorie assolute?

Si vede che ormai siamo in piena atmosfera Tricolori, c’è stato un bello spettacolo. Nella gara principale ha vinto Cominelli che è in grande forma battendo Antonio Folcarelli che mi stupisce sempre, lui che al mattino si alza quando è ancora buio per lavorare al mercato, eppure se guardate bene è il più costante di tutti, non esce mai dai primi 5. Fra le donne ha trionfato la Bulleri, completando la grande giornata della Cycling Café ma dietro è emersa la lucana Dalila Langone, ancora junior eppure capace di far sua la classifica generale.

Il podio femminile con a sinistra Dalila Langone, prima nella classifica generale e sorpresa della challenge (foto Bit&Led)
Il podio femminile con a sinistra Dalila Langone, prima nella classifica generale e sorpresa della challenge (foto Bit&Led)
Ora che gli impegni agonistici sono finiti, che farà Fausto Scotti?

Si rimette subito a lavorare perché c’è già da impostare la nuova stagione e come si è visto di carne al fuoco ce n’è davvero tanta. Oltretutto mi stanno arrivando anche molte offerte dall’estero, per allestire gare e non solo, anche da grandi team professionistici. Insomma, non c’è tempo per fermarsi…