Search

Comune di Garda, la culla del cicloturismo sulle sponde del lago

01.04.2023
5 min
Salva

Clima mite, ciclovie e paesaggi mozzafiato sono la cartolina di questo luogo a misura di bici. Stiamo parlando del Comune di Garda, un piccolo e affascinante borgo che dal golfo racchiuso fra Punta San Vigilio e la sua Rocca, domina la sponda orientale del Lago di Garda. Qui la cultura per il cicloturismo ha una storia di lunga data, così come quella per le due ruote in generale che vede spesso passare Giro d’Italia e Gran Fondo. 

I percorsi che partono da questa sponda portano dalle rive del lago alle dolci colline, fra i vigneti del Bardolino e gli uliveti della Riviera degli Olivi, spingendosi fino al paesaggio alpino del Monte Baldo che sovrasta la sponda orientale del Lago.

Un luogo adatto a tutti, dai più allenati ai neofiti che vogliono utilizzare una e-bike per apprezzare il turismo lento e la natura rigogliosa che circonda il lago. Tanti itinerari da scoprire e vivere in sella una pedalata dopo l’altra. 

Gli itinerari si suddividono su più discipline come per esempio il gravel
Gli itinerari si suddividono su più discipline come per esempio il gravel

Anche ciclismo dei pro’

Per il ciclista, il clima è spesso il decano che scandisce le uscite in bici. Garda ha come complici il clima mite del lago e un territorio unico, stretto fra il Monte Baldo dagli alpeggi che superano i 2.000 mt di altitudine, e le dolci colline moreniche di origine glaciale coperte da vigneti e uliveti, hanno reso da sempre il golfo di Garda e il basso lago la culla del ciclismo

Tappe immancabili del Giro d’Italia, della Monaco-Cesenatico e della Transalp su strada. Patria della MTB fin dai suoi albori negli anni ’80 e oggi punto di riferimento per il gravel. Garda è il luogo dove ogni anno migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo trovano la destinazione perfetta per la bici. Un punto di partenza e di ritorno in grado di collegare tantissime mete e strade rese famose dal passaggio del ciclismo dei grandi. Un gancio e un rifugio per poter apprezzare ciò che è il Comune di Garda e che gli sta intorno. 

Il clima è un valore aggiunto per un luogo come questo, perfetto per la bici
Il clima è un valore aggiunto per un luogo come questo, perfetto per la bici

Percorsi naturali

Partendo dalla piazza del paese, i percorsi ciclistici portano alle più importanti ciclovie europee, come la Ciclovia del Sole che, inserita nell’EuroVelo Nr. 7 (Sun Route), collega Capo Nord a Malta passando da San Candido, Peschiera, Bologna e Palermo. Oppure la Ciclovia del Po, parte di EuroVelo Nr. 8 (Mediterranean Route), la quale, attraversando Savona, Torino, Rovigo e Venezia, si spinge dall’Andalusia fino alla Grecia. 

A breve sarà inaugurata la pista ciclabile che collegherà Garda al vicino Costermano sul Garda, per raggiungere la Ciclovia del Sole in tutta sicurezza, attraverso percorsi dedicati ai cicloamatori. Non mancano inoltre i servizi dedicati ai ciclisti, come i punti ricarica per le e-bike, i noleggi bici che offrono MTB, gravel, bici da strada e e-bike, gli hotel e i residence bike-friendly, attrezzati con bike room, officina e servizio lavanderia. informazioni inserite nel portale dedicato al cicloturismo Garda Bike Weeks che si occupa anche di organizzare un fitto calendario di uscite settimanali e tour di gruppo con guide selezionate. 

E’ possibile pedalare in compagnia con il supporto di guide esperte
E’ possibile pedalare in compagnia con il supporto di guide esperte

Senza preoccupazioni

Per chi vuole invece programmare una vacanza in bici senza doversi preoccupare di nulla, Ital Cycling Bike Tours organizza tour su strada, gravel ed MTB per tutti i livelli per scoprire le colline del Garda. Con la possibilità di partecipare ad esclusivi training camp con le star internazionali del ciclismo italiano Claudio Chiappucci, Alessandro Ballan, Ivan Quaranta, Valerio Agnoli e l’ultra-cyclist Paola Gianotti

«L’amministrazione ha un grande interesse – dichiara Giovanna Rizzi, Assessore al Turismo e Manifestazioni di Garda – ad investire nel cicloturismo, offrendo servizi per i cicloamatori che rendano Garda una meta sportiva sempre più importante per gli appassionati italiani e stranieri. La bicicletta rappresenta anche l’occasione per puntare al turismo ecosostenibile, alla scoperta del nostro territorio e delle sue bellezze naturali».

Il Comune di Garda si impegna da anni per lo sviluppo del cicloturismo su queste sponde
Il Comune di Garda si impegna da anni per lo sviluppo del cicloturismo su queste sponde

Appuntamenti delle GF

Per chi la bici la vive come disciplina sportiva, sono due quest’anno gli appuntamenti da segnare in agenda. La MTB Garda Marathon, il 7 maggio, gara dalle emozioni forti che grazie a due percorsi alternativi, farà scoprire i sigle track da cartolina che collegano Garda al Monte Baldo. E la Granfondo Garda Bottecchia andata in scena il 26 marzo, dedicata agli stradisti, con un percorso attraverso un tracciato “fiammingo” estremamente vario, che si sviluppa fra il lago e il suo entroterra.

La vocazione è quella di un territorio adatto a tutti i cicloamatori, dai più audaci, ai neofiti e alle famiglie, che preferiscono la comodità dell’e-bike a pedalata assistita. I percorsi ciclabili conducono alla Valpolicella, al Monte Baldo, alla Val d’Adige, a Verona e Peschiera del Garda patrimonio dell’UNESCO, a Valeggio Sul Mincio. Infine un piccolo traghetto, attraversando il lago, permette facilmente di arrivare alla sponda lombarda con la propria bicicletta, facendo di Garda uno snodo strategico per chi vuole fare una vacanza sulle due ruote in un territorio meraviglioso.

Comune di Garda

Visit Brescia, ciclabili e itinerari tra le bellezze della provincia

02.05.2022
5 min
Salva

Centinaia di chilometri di piste ciclabili tra le più belle d’Italia e itinerari di ogni tipo per appassionati delle due ruote. La provincia di Brescia è pronta ad ospitare ciclisti e turisti in sella da tutto il mondo. Il territorio è bike friendly e su misura per le bici e le famiglie. 

Visit Brescia racchiude un ecosistema per le escursioni e le vacanze per chi vuole scoprire la storia, l’enogastronomia e i percorsi di un luogo ricco di tutto ciò. Passi come Tonale, Gavia e Mortirolo, che hanno scritto la storia del Giro d’Italia. Ciclabili con panorami mozzafiato ed escursioni tra le vigne della Franciacorta, il tutto a misura di bici. 

La pista ciclabile sul lago di Garda è stata inaugurata nel 2018
La pista ciclabile sul lago di Garda è stata inaugurata nel 2018

Piste ciclabili

Considerata la passerella più spettacolare d’Europa, la ciclopedonale sospesa del Garda è un vero e proprio gioiello italiano. Due chilometri di passeggiata per due ruote a picco sul lago da Limone sul Garda a Riva del Garda. Una piccola escursione per famiglie, cicloamatori che vogliono godersi un’esperienza unica in totale sicurezza. Percorribile anche di notte, il tragitto è slow, visto anche il limite di 10 km/h.

Da un’eccellenza all’altra, la Ciclovia dell’Oglio è un’altra passeggiata per biciclette unica nel suo genere. Eletta la ciclabile più bella d’Italia agli Italian Green Road Awards 2019, gli Oscar italiani del cicloturismo.

Dai 1.883 metri del Passo del Tonale al Po. Questo percorso si snoda attraverso l’area Unesco delle Incisioni Rupestri della Valle Camonica, costeggia il lago d’Iseo, per poi continuare tra i vigneti della Franciacorta, fendendo la pianura bresciana e costeggiando il lungofiume del Po. E’ adatto a vacanze in sella di più giorni e presenta una rete di strutture adibite ad ospitare i cicloturisti. 

Gli itinerari sono per cicloturisti esperti ma anche per famiglie
Gli itinerari sono per cicloturisti esperti ma anche per famiglie

A ciascuno il suo percorso

La Greenway delle Valli Resilienti si snoda fra Valle Trompia e Valle Sabbia e le collega con Brescia.  Un grande circuito ciclabile nel cuore delle Prealpi bresciane, nato per soddisfare lo spirito sportivo e adrenalinico di ciclisti di qualsiasi specialità e livello. La tracciatura tocca molti punti di interesse storico, culturale, naturalistico, enogastronomico. E’ supportato da oltre 20 strutture ricettive bike friendly con possibilità di noleggio, riparazione biciclette e servizio di guide turistiche e accompagnatori.

La Greenway delle Valli Resilienti è adatta a qualunque biker, con oltre 1.400 chilometri di tracciato suddivisi in decine di percorsi per tutte le difficoltà. Ci sono anche escursioni dedicate per bici da strada con oltre ventisei tour da scoprire. Inoltre sono disponibili mappe degli itinerari, tracciati GPX, punti di ricarica per e-bike e luoghi in cui mangiare e dormire. Il tutto consultabile sul sito www.greenwayvalliresilienti.it

Percorsi tra le vigne della Franciacorta per pedalare e assaporare il territorio
Percorsi tra le vigne della Franciacorta per pedalare e assaporare il territorio

Tra le vigne

Sei itinerari eno-ciclo-turistici tra le vigne della Franciacorta, le campagne e i borghi della Valtenesi. Facilmente distinguibili, i percorsi sono mappati e contrassegnati da un colore specifico. Giallo per il Franciacorta Satén che ha come start Iseo. Blu per Franciacorta Pas Dosé con partenza dall’Abbazia di Rodengo Saiano. Verde per Franciacorta Brut che parte da Clusane, rosso Franciacorta Rosé da Erbusco. Nero per Franciacorta Extra Brut da Piazza della Loggia a Brescia, e infine quello bianco Franciacorta Millesimato da Iseo.

Ad affiancare gli itinerari ci sono agriturismi, alberghi e punti di ristoro attrezzati per ricevere i cicloturisti e dare loro l’adeguata assistenza. Una fitta rete di strutture pronte ad ospitare ciclisti e accompagnatori per rendere il soggiorno e l’esperienza indimenticabili.

Dal lago alla montagna tra la flora e la fauna delle Alpi
Dal lago alla montagna tra la flora e la fauna delle Alpi

I passi del Giro

Non solo paesaggi mozzafiato ed enogastronomia. La provincia di Brescia offre anche strade che portano ad affrontare i mitici passi che hanno fatto la storia del ciclismo attraverso il Giro d’Italia e non solo. Gavia, Tonale e Mortirolo. 

In Valle Camonica, il mitico Passo del Tonale è un punto di riferimento assoluto per gli appassionati di ciclismo. Sul confine tra il territorio bresciano e quello trentino, è accompagnato dalla cornice panoramica naturale del gruppo del Castellaccio, dal Monte Serodine e dalla Val Narcanello.

Anche quest’anno il Giro d’Italia attraverserà la provincia di Brescia
Anche quest’anno il Giro d’Italia attraverserà la provincia di Brescia

Il Passo Gavia tappa quasi fissa della corsa rosa, fin dalla storica edizione del 1960. Con pendenze del sedici per cento per raggiungere la vertiginosa quota di 2.621 metri, tra tornanti e panorami con scorci sulle valli di Pezzo, di Viso e delle Messi. 

Infine il Passo del Mortirolo, ambito traguardo per i ciclisti più allenati. Pascoli, baite e boschi offrono il contesto naturale a un tragitto faticoso ma affascinante, che si conclude sul confine tra le province di Brescia e Sondrio. Il Passo del Mortirolo, che non si tingeva di rosa dal 2017, sarà protagonista del Giro d’Italia 2022 nella 16^ tappa prevista per martedì 24 maggio.

VisitBrescia