Il brand veneto Giessegi (o GSG, che a luglio ha festeggiato i suoi primi 40 anni) sta presentando in questi giorni la sua linea di abbigliamento autunno-inverno. Uno dei capi più interessanti della collezione è il gilet Ventaglio: idrorepellente, antivento e leggermente imbottito. Un prodotto versatile, potenzialmente utile da ottobre fino ad aprile. Andiamo a vederlo più da vicino.
Tessuti isolanti e antipioggia
Per la sua realizzazione in Giessegi sono partiti dalla giacca Fuggitivo, di cui riprende le principali caratteristiche tecniche, il taglio e anche i colori. Di fatto, si tratta della Fuggitivo senza maniche. Questo però fa di Ventaglio un capo molto più versatile, da usare in autunno e primavera sopra una maglia, oppure in inverno come ulteriore strato protettivo oltre alla giacca (sotto o sopra, dipende dai gusti).
Nella parte anteriore ci sono due strati: il più esterno in tessuto antivento e antipioggia, quello interno in felpato PrimaloftAl posteriore sono presenti le tre classiche tasche più una extra tasca con zip e dettagli riflettentiNella parte anteriore ci sono due strati: il più esterno in tessuto antivento e antipioggia, quello interno in felpato PrimaloftAl posteriore sono presenti le tre classiche tasche più una extra tasca con zip e dettagli riflettenti
A proposito di strati, la parte anteriore del gilet ne ha due. Il più esterno è in tessuto antivento e antipioggia leggero, quello interno invece è uno strato felpato in Primaloft. Questo materiale – isolante in fibre di poliestere – protegge dal freddo con un sistema simile a quello della piuma naturale, ma con il vantaggio di asciugarsi più velocemente.
La parte posteriore è realizzata in tessuto bielastico felpato ed idrorepellente, che isola sia dalle basse temperature che dagli schizzi di pioggia. Restando sul retro, sono presenti le tre classiche tasche più una extra tasca con zip, e dettagli riflettenti per maggior sicurezza quando si pedala al buio.
Infine il colore: come la giacca Fuggitivo, il gilet Ventaglio è disponibile in due versioni: nero oppure in verde.
Lo strato interno in Primaloft è caldo e asciuga molto in frettaLa zip è ottimamente sigillata e impedisce il passaggio dell’ariaLo strato interno in Primaloft è caldo e asciuga molto in frettaLa zip è ottimamente sigillata e impedisce il passaggio dell’aria
100% italiano, prezzo scontato
Come tutti i prodotti di Giessegi anche il gilet Ventaglio segue una filiera completamente interna all’azienda. Dall’acquisto dei materiali grezzi fino alla realizzazione del capo finito, con questa scelta il brand veneto assicura il massimo del controllo sulla lavorazione, per un prodotto al 100% made in Italy.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 129,90 euro. Ma, udite udite, in questo momento il gilet Ventaglio si trova nel sito dell’azienda scontato a 116,90 euro.
Saranno firmate GSG le maglie ufficiali dei leader di classifica alla prossima Vuelta Hispania Under 23, evento in programma dal 23 al 27 settembre, con partenza dal Principato di Andorra. Un altro bel colpo dunque messo a segno dalla realtà di Simone Fraccaro che quest’anno, nel contesto del movimento ciclistico femminile di vertice, veste il team Liv Racing-TeqFind di Rachele Barbieri e di Katia Ragusa.
Per l’occasione, i grafici Giessegi hanno disegnato le sei maglie di leader delle altrettante classifiche della Vuelta Hispania Under 23 seguendo un’ispirazione particolare.
«Ci siamo focalizzati sulla maglia denominata Armada – dichiarano con orgoglio dal quartier generale Giessegi di Riese Pio X (Treviso) – una divisa speciale e ben riuscita che nelle intenzioni degli organizzatori vuole rendere omaggio a tutti gli uomini e alle donne della Marina Militare spagnola, che hanno servito nel tempo e servono tutt’oggi il Paese, sia in terra che in mare».
GSG è quest’anno partner del team femminile Liv-TeqFindGSG è quest’anno partner del team femminile Liv-TeqFind
Esperienza da campioni
Il marchio GSG nasce nel 1984 grazie all’intuizione e alla competenza di Simone Fraccaro, ciclista professionista su strada e su pista dal 1974 al 1984. Giessegi è oggi sinonimo di un’azienda con quasi quarant’anni di esperienza nella produzione ai massimi livelli di abbigliamento tecnico per il ciclismo e non solo.
Dopo una lunga carriera sportiva al fianco di numerosi campioni come Moser e Saronni, Fraccaro ha saputo tradurre nella propria azienda l’innata passione e l’esperienza pluriennale maturata appunto come professionista. Per riuscirci, si è circondato da uno staff altamente specializzato nel settore tessile ed in quello più specifico dell’abbigliamento sportivo.
La bella e decisa maglia “Armada” ideata dal brand trevigianoLa bella e decisa maglia “Armada” ideata dal brand trevigiano
Produzione italiana
Da sempre Giessegi presta la massima attenzione alle esigenze dei ciclisti, puntando alla progettazione e alla realizzazione di un prodotto di altissima qualità ed affidabilità. Per questo motivo è fondamentale il costante e scrupoloso lavoro condotto nella scelta dei materiali, nella cura minuziosa dei dettagli tecnici e nella ricerca di un design innovativo.
La gestione interna della produzione – 100% Made in Italy dall’acquisto dei materiali “grezzi” alla realizzazione del capo finito – è volta ad assicurare il controllo della qualità e dell’efficienza in ciascun singolo passaggio della fase di lavorazione.
L’alta affidabilità dell’abbigliamento Giessegi, inoltre, è garantita anche dai numerosi test effettuati sugli stessi capi da numerosi ciclisti professionisti.
E’ oramai tutto pronto per il via ufficiale dell’edizione 2023 del “Cycling Stars Criterium”, lo spettacolare evento in circuito in programma a Pieve di Soligo lunedì 29 maggio ad appena qualche… ora dalla conclusione a Roma del Giro d’Italia numero 106. E le maglie – di cui sveliamo il disegno e la grafica – che verranno indossate dai partecipanti alla speciale prova riservata agli ex professionisti saranno prodotte e fornite dal maglificio GSG di Simone Fraccaro.
La sede di GSG a Vallà di Riese PIo X, in provincia di TrevisoLa sede di GSG a Vallà di Riese PIo X, in provincia di Treviso
Ciclismo e buona cucina
Ma il Cycling Stars Criterium 2023 non “vivrà” di solo ciclismo… ma bensì anche di eccellenze enogastronomiche venete! La kermesse sarà difatti anche l’occasione per visitare lo speciale “truck” enogastronomico predisposto dalla Regione Veneto, assaggiare lo spiedo gigante, oltre alle famose polpette della Stanga. Non saranno dunque solamente alcuni grandi campioni a darsi battaglia sulle strade di Pieve di Soligo: il Cycling Stars Criterium sarà anche l’occasione per un viaggio nell’enogastronomia veneta. Non a caso, l’organizzazione – assieme agli attivissimi enti locali – si è difatti spesa per realizzare una serata indimenticabile anche per quanto riguarda il buon bere e il buon cibo: tutti ingredienti fondamentali di una grande festa… proprio come il Criterium!
Simone Fraccaro, fondatore e titolare GSGSimone Fraccaro, fondatore e titolare GSG
Il grande “truck” della Regione Veneto dedicato alle eccellenze regionali arriverà nel pomeriggio: un mezzo che è in costante viaggio per l’Italia per promuovere la ricchissima offerta enogastronomica di un territorio premiato con ben nove siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. E come anticipato, la proloco di Pieve di Soligo si occuperà dell’allestimento di un’altra eccellenza locale: lo spiedo gigante. Durante il pomeriggio sarà predisposto uno spiedo che garantirà a chi volesse di godere di una prelibatezza che in provincia di Treviso è un vero e proprio rito!
Il Cycling Stars Criterium ha sempre rappresentato una grande festa di ciclismo, e quest’anno sarà anche una indimenticabile festa per il… palato!
E’ firmata GSG la maglia ufficiale della terza edizione della Mythos Alpine Gravel: l’evento in programma in Trentino, a San Martino di Castrozza, per domenica 25 giugno.
Il mondo del gravel è oramai diventato una realtà ben consolidata per tantissimi cicloturisti, da sempre alla ricerca del piacere di poter pedalare lontano dal traffico: un desiderio che oggi più che mai risponde alla concreta aspettativa di un numero sempre maggiore di ciclisti. Il 2022, inoltre, ha rappresentato un grande anno per la storia di questa “disciplina”, anche grazie alla prima edizione dell’UCI Gravel World Championship, corso lo scorso ottobre in Veneto. All’appuntamento iridato si sono sfidati atleti professionisti (e amatori) provenienti da ogni Continente, e tra questi anche il trentino Daniel Oss che ha conquistato peraltro una preziosa medaglia d’argento.
Alla Mythos Alpine Gravel non saranno però previste classifiche, perché il desiderio degli organizzatori è far pedalare i partecipanti con entusiasmo e in totale tranquillità lungo due percorsi (il Black lungo 73 km per 2.380 metri di dislivello, e il Green di 42,5 km e 1.310 metri di dislivello…) “immersi” in un contesto paesaggistico senza eguali, ai piedi delle imponenti Pale di San Martino.
Questa è il completo disegnato da GSG per la Mythos Alpine GravelUna delle tasche posteriori ha un foro interno per ottimizzare il passaggio cavo degli auricolariQuesta è il completo disegnato da GSG per la Mythos Alpine GravelUna delle tasche posteriori ha un foro interno per ottimizzare il passaggio cavo degli auricolari
Lo sport tutto l’anno
«La Valle di Primiero va scoperta lentamente – ha dichiarato Massimo Panighel, l’organizzatore dell’evento – e la bicicletta è il mezzo ideale per poterla vivere e per poterne scoprire alcuni angoli a dir poco straordinari. A dominare la scena saranno le Pale di San Martino, l’attrazione numero uno della zona, conosciute come la barriera corallina delle Dolomiti. Sia in estate, con i suoi innumerevoli sentieri adatti agli escursionisti e ai biker, sia in inverno lungo le piste della ski area San Martino di Castrozza–Passo Rolle, sulle Pale di San Martino si fa sport… Per poi la sera apprezzare magari i piatti tipici trentini in malga. E anche i ciclisti della Mythos Alpine Gravel potranno degustare le squisite specialità della zona, fermandosi ai ristori curati dai nostri tanti volontari».
L’evento si terrà il 25 giugno a San Martino di Castrozza, e sarà un modo per godersi il territorio in maniera diversaL’evento si terrà il 25 giugno a San Martino di Castrozza, e sarà un modo per godersi il territorio in maniera diversa
Il top di gamma GSG
Per la realizzazione della maglia Mythos, GSG ha optato per il modello top di gamma Marathone. Il capo è realizzato in tessuto Active-X, un filato molto elastico che ben si adatta alla anatomia del ciclista. Le maniche sono previste in tessuto bielastico e realizzate a taglio vivo, comodo e tecnico. Sul fronte, la zip è nascosta ed è dotata di cursore auto bloccante. Sul retro sono invece presenti tre comode tasche, una con foro interno per ottimizzare il passaggio cavo degli auricolari. Il fine maglia è “siliconato” per un comfort ottimale.
Il pantaloncino Mythos è invece il modello Champion di GSG. Confezionato in Lycra Compression, questo articolo è realizzato mediante l’impiego di un tessuto molto elastico, ma al contempo con ottime caratteristiche di compressione per migliorare la performance dopo molte ore di attività in sella. Per garantire il massimo comfort, le bretelle di questi pantaloncini sono realizzate in rete polipropilene nella parte posteriore e il fine gamba è previsto con un inserto in Lycra “siliconata” con taglio vivo. Ma il vero “plus” di questi pantaloncini è rappresentato dal fondello Zenith – il top di gamma di GSG – sviluppato meticolosamente e testato dai team professionistici per assicurare protezione e performance a qualsiasi tipologia di atleta. Grazie ad una speciale tecnologia, il fondello stesso assorbe molte delle vibrazioni provenienti dalla bicicletta e dal terreno.
Le medaglie che verranno consegnate ad ogni partecipante alla fine della manifestazioneLe medaglie che verranno consegnate ad ogni partecipante alla fine della manifestazione
I capi tecnici GSG x Mythos sono acquistabili sul sito internet ufficiale della manifestazione: il prezzo della maglia è di 55 euro, quello per i pantaloncini è di 45. Il completo, composto da maglia e pantaloncino, è ordinabile al prezzo di 90 euro. In tutti e tre i casi bisognerà aggiungere un piccolo contributo per la spedizione.
Dopo la positiva esperienza maturata con il team Valcar-Travel & Service, il brand veneto produttore di abbigliamento per il ciclismo GSG prosegue nella propria attività di supporto e sponsorizzazione nel mondo del ciclismo agonistico femminile “vestendo” quest’anno le ragazze del Team Liv Racing TeqFind. La formazione, che ha Giorgia Bronzini come direttore sportivo e la modenese Rachele Barbieri come punta per le volate, parteciperà nel corso della stagione a tutte le prove del calendario WorldTour femminile. E lo farà, come tradizione, indossando una divisa molto particolare, tra le più originali presenti in gruppo, caratterizzata dal consueto motivo floreale, quest’anno con qualche spunto di novità…
Il team Liv Racing TeqFind pedala su biciclette Liv, brand “title sponsor” della squadra: nello specifico i modelli top di gamma Langma e EnviLiv, allestite mediante l’assemblaggio di componentistica Cadex. Sempre Liv sono anche i caschi e le scarpe in dotazione.
La storia e l’attività sul mercato di GSG parte ufficialmente nel 1984 e trae origine da una intuizione di Simone Fraccaro, il fondatore dell’azienda. Dal 1974 al 1984 Fraccaro è stato un ciclista professionista su strada e su pista e la costituzione di questa iniziativa imprenditoriale nasce proprio come “sfogo” di tutta quella esperienza maturata in un decennio di attività professionistica ad altissimo livello, spesso al fianco di campioni assoluti di quell’epoca come Francesco Moser e Giuseppe Saronni.
Dalla stagione 2023 GSG collaborerà con il Team femminile Liv Racing TeqFindDalla stagione 2023 GSG collaborerà con il Team femminile Liv Racing TeqFind
Da sempre Giessegi presta la massima attenzione alle esigenze del ciclismo, puntando alla progettazione e alla realizzazione di un prodotto di alta qualità ed affidabilità, e proprio per questo motivo indirizza il proprio, scrupoloso lavoro verso la scelta ottimale dei materiali, la cura minuziosa dei dettagli tecnici e la ricerca di un design sempre innovativo e all’avanguardia.
La gestione interna della produzione – 100% Made in Italy, dall’acquisto dei materiali “grezzi” e degli accessori, fino alla definitiva realizzazione del capo finito – è rivolta ad assicurare il controllo della qualità e dell’efficienza di ogni singolo passaggio della lavorazione.
In questo inverno che non si decide ad essere tale, viste le temperature sopra la media stagionale, le uscite in bici sono ancora piacevoli. GSG, azienda che ha fatto della passione e dell’esperienza nel mondo del ciclismo il suo punto forte, aggiunge alla sua già ampia gamma di prodotti per l’inverno anche la maglia a manica lunga adatta a questa particolare situazione climatica.
Il tessuto bielastico permette alla maglia Greta di adattarsi ad ogni curva del corpoIl tessuto bielastico permette alla maglia Greta di adattarsi ad ogni curva del corpo
Maglia Greta
Il capo d’abbigliamento in questione è la maglia a maniche lunghe Greta, un prodotto per il ciclismo femminile, pensato per offrire il giusto comfort ed il sostegno tecnico necessario. Si tratta di una maglia realizzata con un morbido tessuto bielastico, perfetto per mantenere la vestibilità durante tutta la pedalata e per adattarsi comodamente alle forme del corpo. Un dettaglio non irrilevante quando ci si allena per tante ore consecutivamente in sella alla propria bici. Anche il fondo maglia è studiato per non perdere mai la posizione, ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di un elastico grippante.
Quello utilizzato per la maglia Greta, inoltre, è un tessuto eco-sostenibile. L’interno della maglia è realizzato con un materiale felpato, per proteggere dal freddo, allo stesso tempo però è traspirante, così da evitare un fastidioso accumulo di calore.
Per aumentare la visibilità sono stati aggiunti degli inseriti rifrangenti nella parte posteriorePer aumentare la visibilità sono stati aggiunti degli inseriti rifrangenti nella parte posteriore
I dettagli sono importanti
Quello che distingue un capo tecnico e valevole dagli altri sono le caratteristiche tecniche e la polivalenza. Il fatto che la maglia Greta sia realizzata con un tessuto leggero la rende adatta a diverse situazioni e stagioni. In inverno, quando le temperature scendono può essere abbinata ad un giubbino, mentre in primavera è possibile indossarla da sola. Il range di temperatura consigliato per l’utilizzo va dagli 8 ai 13 gradi.
Il fattore sicurezza non è mai da sottovalutare, soprattutto in questo periodo. GSG, nella parte posteriore della maglia Greta, sotto le tre comode e capienti tasche, ha inserito un inserto riflettente per aumentare la visibilità del ciclista. In più il fondo vita, così come i polsi, sono rifiniti con inserti colorati, sempre per lo stesso motivo.
Il prezzo al pubblico è di 129,90 euro. Le taglie disponibili vanno dalla XXS alla XXL.
Castelli Alpha Jacket e Sorpasso Bibshort, quando il freddo non fa paura e il divertimento non è sacrificato. L'evoluzione dei capi invernali passa anche da qui.
In occasione della recente presentazione ad Ancona delle due tappe marchigiane della prossima Adriatica Ionica Race, incontro svoltosi presso la prestigiosa sede della Regione Marche alla presenza del Governatore Francesco Acquaroli, Moreno Argentin che della AIR stessa è l’organizzatore ha svelato ufficialmente le cinque maglie dei leader delle rispettive classifiche generali della breve corsa a tappe in programma dal 4 all’8 di giugno. Anche per questa edizione, il “jersey partner” della AIR è la GSG.
L’azienda di Simone Fraccaro è sin dall’inizio molto vicina al progetto agonistico promosso dal 2019 dall’iridato di Colorado Springs. La maglia blu, griffata Geo&Tex2000, andrà come nel 2021 sulle spalle del primo della classifica generale. Confermata è anche la livrea bianca Gabetti per quanto riguarda la graduatoria speciale riservata ai giovani Under 23. La maglia rossa, che anche quest’anno premierà il leader della classifica a punti, sarà patrocinata dal colosso industriale Suzuki: un brand da qualche anno particolarmente vicino al mondo del ciclismo. Completano la dotazione la maglia verde, messa in palio dall’Agenzia Nazionale del Turismo ENIT per i Gran Premi della Montagna, e la maglia arancione FSA-Full Speed Ahead che premierà il coraggio del più combattivo in corsa.
La maglia verde premierà il leader della classifica dei GPM
Il colore rosso, con sponsor Suzuki, decreta il primo della classifica a punti
La maglia bianca verrà indossata dal miglior giovane
L’arancione è il colore del coraggio, indossata dal più combattivo in corsa
La maglia verde premierà il leader della classifica dei GPM
Il colore rosso, con sponsor Suzuki, è per la classifica a punti
La maglia bianca verrà indossata dal miglior giovane
L’arancione è il colore del coraggio, indossata dal più combattivo in corsa
Sponsor di gran livello
«Dopo tanti mesi di lavoro finalizzati ad allestire e a prevedere tutti i dettagli – ha dichiarato Moreno Argentin – siamo ormai pronti per partire con l’edizione 2022 della Adriatica Ionica Race, e poterlo fare con l’appoggio di partner importanti come quelli che firmano le maglie GSG delle nostre classifiche ci da davvero una marcia in più. Quest’anno, grazie al supporto della Regione Marche, arriveremo in questi splendidi territori che mi riportano alla mente tanti episodi molto bello della mia carriera. Territori che ci permetteranno di avvicinarci ancora di più al Mare Ionio che rimane il punto di riferimento per lo sviluppo che vogliamo dare in futuro alla nostra corsa».
Simone Fraccaro, CEO di GSG, con Francesco MoserSimone Fraccaro, CEO di GSG, con Francesco Moser
Tutto pronto per la Adriatica Ionica Race: manifestazione che toccherà ben quattro Regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e appunto Marche. Lungo un percorso che in cinque tappe attraverserà alcuni degli scenari ciclabili e turistici più apprezzati del nostro bel paese.
Il gravel è una categoria che stà cambiando radicalmente la tecnica della bici e anche il modo di vestire. Tornano i tagli morbidi dei capi, sempre più tecnici e casual
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
GSG, azienda nata nel 1984 dall’intuizione di Simone Fraccaro, ex atleta professionista che ha convogliato la sua passione per il ciclismo e l’esperienza di anni in gruppo nel campo dell’abbigliamento sportivo. Proprio grazie a tutta questa esperienza nasce oggi la maglia Ortles: traspirante, leggera e con un mix di tessuti che la rendono ancor più tecnica.
Le caratteristiche della maglia Ortles la rendono perfetta per pedalare d’estate
Le tre tasche posteriori con la zip laterale
Le caratteristiche della maglia Ortles la rendono perfetta per pedalare d’estate
Le tre tasche posteriori con la zip laterale
La maglia Ortles
Il modello Ortles ha un fitting anatomico ed il suo mix di tessuti è studiato e progettato affinché la maglia sia elastica nella parte anteriore. Nella parte laterale e sulla schiena il tessuto ha una rete traspirante per evitare l’accumulo di calore e, di conseguenza, un’eccessiva sudorazione.
Il colletto è ribassato, per una migliore efficienza aerodinamica, la zip, lunga, scompare durante la pedalata. Il bordo delle maniche ha un taglio vivo, così da evitare cuciture e sgradevoli attriti. L’elastico posteriore, in fondo alla maglia, è rifrangente, per una migliore sicurezza e visibilità in tutte le situazioni meteorologiche. Oltre alle tre tasche aperte, è stata inserita una tasca laterale, a destra con zip invisibile e fodera antiacqua.
La maglia Ortles è disponibile in diverse colorazioni. Qui la versione gialla
Per i più eccentrici è disponibile anche nel colore bordeaux
Per chi ama lo stile classico c’è la versione nera con maniche bianche
La maglia Ortles è disponibile in diverse colorazioni. Qui la versione gialla
Per i più eccentrici è disponibile anche nel colore bordeaux
Per chi ama lo stile classico c’è la versione nera con maniche bianche
Il feedback dei pro’
Giessegi collabora con gli atleti professionisti del team Novo Nordisk, mentre nel ciclismo femminile lavora a stretto contatto con la ValcarTravel & Service. Queste collaborazioni permettono uno sviluppo ulteriore ed un feedback costante per migliorare i prodotti ed offrire così anche agli amatori la stessa qualità dei pro’.
Le taglie per la maglia Ortles vanno dalla XS alla XXXL ed è disponibile al prezzo di 109,90 euro.