Anche se in molte zone d’Italia non si direbbe, sta per arrivare l’estate: la stagione per definizione votata allo sport all’aria aperta (in apertura, immagine depositphotos). Il periodo ideale per gli amanti della bicicletta. Allo stesso tempo chi pratica il ciclismo sa anche come possano essere spossanti le lunghe ore di pedalata sotto il sole, in cui il corpo deve fare i conti con diverse problematiche legate alle alte temperature.
Pensando (“sognando”, verrebbe da dire, considerato il meteo degli scorsi giorni) alle lunghe cavalcate agostane, ci siamo quindi domandati: come cambia l’integrazione durante i mesi più caldi? Per rispondere in modo esaustivo abbiamo chiesto aiuto agli esperti di EthicSport, uno dei brand italiani di punta nell’integrazione sportiva.
Partiamo dall’aspetto più evidente di quando si fa sport sotto il sole, i problemi di idratazione. Come possiamo evitarli?
Tutto nasce dal fatto che d’estate l’elevata temperatura esterna costringe il nostro corpo a sudare di più per mantenere costante il calore corporeo. Per questo motivo è importante idratarsi in maniera adeguata e assumere al bisogno degli integratori di elettroliti (o integratori salini) per reintegrare i nutrienti persi con il sudore e facilitare l’assorbimento dell’acqua. E’ molto importante capire a cosa servono gli elettroliti e quando è necessario assumerli e, soprattutto, quando assumere magnesio e potassio. Infatti i sali minerali sono fondamentali per mantenere l’equilibrio idro-salino dell’organismo. Oltre agli integratori, nella stagione estiva è comunque importantissimo assumere cibi ricchi di acqua e sali minerali come verdura e frutta.
Pedalare con le alte temperature però può far insorgere anche altre possibili criticità, come cali di pressione e problemi di circolazione.
Esatto. D’estate la pressione può diminuire a causa della vasodilatazione dei vasi sanguigni. Questo può portare a una sensazione di spossatezza e vertigini, soprattutto durante l’attività fisica o durante l’esposizione al sole. Per prevenire questo problema è importante adottare precauzioni che aiutino a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. Quindi l’assunzione di un corretto livello di magnesio, un minerale che svolge diverse funzioni nel nostro organismo, tra cui quella di regolare la pressione arteriosa.
Come si può assumerlo?
Durante l’estate è consigliabile assumere alimenti ricchi di questo prezioso elemento, come la frutta secca o il pesce o integrarlo quando ce n’è bisogno. Con la stagione calda poi possono comparire anche diversi problemi di circolazione, come gambe gonfie e pesanti. In questi casi è molto utile integrare l’alimentazione con prodotti specifici come Capillarex. Essi possono aiutare a ridurre la sensazione di pesantezza e gonfiore e possono alleviare anche problemi di emorroidi. Questo è possibile grazie ad una formula specifica che contiene estratto di rusco e di semi d’uva, oltre a numerosi ingredienti attivi come Bromelina, Diosmina e Vitamina C.
Individuate le possibili problematiche veniamo agli integratori sportivi veri e propri. Quali sono i migliori da assumere per il caldo?
L’attività sportiva sotto il sole può essere particolarmente impegnativa e richiedere un dispendio energetico notevole. Per questo gli integratori energetici giocano un ruolo essenziale per sostenere le prestazioni e prevenire la fatica. Naturalmente non devono mai sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Tuttavia, con la giusta attenzione e prodotti studiati ad hoc, sono un aiuto per affrontare l’estate con energia e in salute.
Super Hydro di Ethic Sport è l’ideale per chi voglia svolgere attività sportiva prolungataSuper Hydro è anche disponibile in tabs effervescenti
Che cosa è necessario mangiare?
E’ fondamentale assumere cibi ricchi di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi. Ancora una volta ci vengono in soccorso frutta e verdura, perché sono alimenti molto ricchi di questi utili nutrienti. La vitamina C ad esempio è un antiossidante che svolge diverse funzioni nel nostro organismo. Fra queste, quella di regolare la temperatura corporea. Non a caso molti integratori studiati per la reidratazione contengono vitamina C. Un esempio è sicuramente SuperHydro, ora disponibile anche nella versione tabs, comode pastiglie effervescenti (particolarmente indicato per chi svolge attività fisica intensa e prolungata). Grazie alla vitamina C ed una miscela equilibrata di elettroliti e carboidrati a lenta cessione, aiuta a mantenere prestazioni di resistenza durante tutto lo sforzo. Inoltre aumenta l’assorbimento di acqua durante l’attività fisica, per un’idratazione ottimale.
Con la presentazione di domenica 18 febbraio, andata in scena presso l’Auditorium BCC Agrobresciano di Ghedi (Brescia), si è aperta ufficialmente la stagione 2024 del Team Biesse Carrera. E anche quest’anno a supportare l’attività e la performance degli atleti del team diretto da Dario Nicoletti e da Marco Milesi sarà il brand tutto italiano specializzato nell’integrazione alimentare sportiva EthicSport.
La formazione continental bresciana per questa stagione agonistica presenta un mix tra conferme e novità, con quattordici elementi in organico ed una forte connotazione giovanile. Il gruppo, infatti, sarà interamente under 23 ad eccezione dei confermati gemelli Francesco e Lorenzo Galimberti (classe 2001), unici elite (al primo anno) della formazione. In campo under 23, vestiranno ancora la casacca bresciana Nicolò Arrighetti, Andrea D’Amato, Alessandro Motta, Marco Oliosi e Lorenzo Rinaldi, mentre le “new entry” saranno Tommaso Dati, Davide Donati, Etienne Grimod, Filip Gruszczynski, Luca Maggia, Andrea Montoli e Nicolò Pettiti.
EthicSport e BIesse Carrera collaboreranno anche per la stagione 2024Questo il team di EthicSport al completoEthicSport e BIesse Carrera collaboreranno anche per la stagione 2024Questo il team di EthicSport al completo
Determinazione dei diesse
«Dopo il bellissimo 2023 – ha dichiarato Dario Nicoletti – cercheremo di ripeterci, anche se non sarà facile. Garantiamo di essere protagonisti in ogni gara perché abbiamo allestito una squadra di ottimo livello e i ragazzi sono determinati a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Siamo fiduciosi anche per questa nuova stagione».
«Condivido il pensiero di Dario – ha aggiunto Marco Milesi – considerando anche il gran numero di inviti che abbiamo ricevuto con un programma di gare internazionali importante. Abbiamo costruito una formazione competitiva, forte su tutti i fronti. Siamo pronti per attaccare il numero sulla schiena, i ragazzi si sono preparati al meglio nel ritiro di tre settimane in Spagna e qui da noi… non vediamo davvero l’ora di iniziare con le prime gare».
L’integrazione e l’alimentazione dei prodotti offerti da EthicSport sono di grande qualitàL’integrazione e l’alimentazione dei prodotti offerti da EthicSport sono di grande qualità
Scienza e… qualità
EthicSport è un brand che nasce direttamente dalla ricerca scientifica. Con l’obiettivo dichiarato di creare sia consapevolezza relativamente le pratiche alimentari nello sport quanto di soddisfare le esigenze nutrizionali di tutti gli atleti, dai professionisti agli amatori.
«La nostra esperienza sul campo – sottolinea il management EthicSport – cresce continuamente grazie allostretto contatto con squadre professionistiche, federazioni sportive, staff medici e università. E l’impegno, da sempre, è quello di diffondere la cultura dell’integrazione sportiva osservando pratiche etiche, sane e benefiche per l’organismo. I nostri integratori per lo sport sono sviluppati per ottimizzare il rendimento in tutte le fasi delle discipline sportive, in modo particolare in quelle di endurance proprio come il ciclismo. Ogni nuovo prodotto nasce da un attento studio delle letterature scientifiche, nel totale rispetto dell’organismo dell’atleta. Ogni nostro integratore è realizzato utilizzando le migliori materie prime e seguendo i più alti standard produttivi. La formulazione di ciascun prodotto è unica e offre all’atleta la miglior resa in allenamento e in gara. Ogni lotto degli integratori EthicSport è testato da laboratori indipendenti, prima di essere immesso sul mercato, e sottoposto ad analisi microbiologiche e antidoping che ne attestano la conformità ed il rispetto di tutti i requisiti igienico-sanitari».
Enrico Barbin è stato voluto da Marco Milesi, suo mentore tra gli U23, per seguire gli junior della Biesse-Carrera. Abbiamo fatto due chiacchiere con lui
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
Energia affidabile e duratura. Super Dextrin Endura di EthicSport è la combinazione perfetta che si ottiene grazie alle destrine cicliche, al Palatinose (della famiglia dei disaccaridi e prodotto grazie alla fermentazione batterica che parte dal saccarosio) e all’aggiunta di BCAA.
Il nuovo integratore energetico di EthicSport contiene anche la Glutammina e nel complesso diventa un sostegno per la muscolatura. La famiglia Super Dextrin si allarga e si completa e aggiunge un ulteriore tassello alla strategia dell’integrazione dello sportivo.
Sono tre i gusti, arancia, tropicale e tè al limoneSono tre i gusti, arancia, tropicale e tè al limone
Una formula brevettata
«Anche il Super Dextrin Endura segue la filosofia di EthicSport – ci racconta il dottor Franco Donati – che vede ai primi due posti la ricerca e l’innovazione. E’ un integratore energetico completo e specifico, dedicato principalmente a chi svolge attività di endurance. La base composta dai carboidrati-prosegue il Dottor Donati-è molto simile al Super Dextrin tradizionale, con unn leggero incremento in termini di quantità, che arriva a 35 grammi per pack. La formula è brevettata. Il gel è arricchito con Beta-Alanina, BCAA e Glutammina, che rispettivamente giocano un ruolo importante contro la fatica e l’acidosi lattina, nutrimento del muscolo e catabolismo».
Ben visibile la formula dell’integratoreBen visibile la formula dell’integratore
Un integratore molto versatile
«Offre dei vantaggi in vari momenti dell’attività fisica – continua Donati – e interagisce in modo ottimale con gli altri energetici della famiglia Super Dextrin. In un ipotetico schema di assunzione, sempre nell’ottica di un performance massimizzata, dove la richiesta di carboidrati è elevata, viene subito dopo il Super Dextrin che già conosciamo, prima della versione Boost e anche di Energia Rapida. Questi ultimi due sono deputati a fornire energie in tempi ridottissimi. Inoltre la versione Endura è un contrasto efficace alla fatica ed è caratterizzato da un rilascio energetico graduale.
«Tutta la famiglia di energetici Super Dextrin – conclude Donati – dà accesso ad una formula all’avanguardia in fatto di integrazione, che per noi di EthicSport è un impegno importantissimo che abbiamo stipulato verso gli atleti. Non si tratta solo di fruttosio e di maltodestrine di bassa qualità, ma di elementi base certificati di alto livello, che danno ulteriore valore alla nostra ricerca».
Endura e il Super Dextrin tradizionale, diversi anche nel packEndura e il Super Dextrin tradizionale, diversi anche nel pack
Non contiene caffeina
Il Super Dextrin Endura non contiene caffeina, un aspetto non trascurabile e che rende questo integratore adatto a tutte le categorie di sportivi. A tutti gli effetti è un energetico che si rivolge a chi pratica attività di resistenza e/o allenamenti molto intensi. La sua formula si basa su carboidrati sequenziali ad elevata efficienza con un rilascio energetico rapido e a lunga durata. Il nuovo di EthicSport è adatto ad una alimentazione vegana e vegetariana.
Monodose, 35 grammi di carbo
Il Super Dextrin Endura è disponibile nei pack monodose da 60 millilitri e ognuna di queste contiene 35 grammi di carboidrati. La dose consigliata è di 3 pack, capace di fornire 417 calorie (140 circa per monodose), con 105 grammi di carboidrati (35 per bustina e senza grassi), presentando inoltre dei valori elevati di vitamine B6 e B12.
Tanti carboidrati liquidi in forme differenti, nella borraccia e in gel. L'integrazione cambia profondamente, permette di stare meglio e di spingere di più sull'acceleratore. Trattiamo l'argomento con Umberto Marengo, atleta Drone Hopper-Androni.
Le barrette e non solo, leggere le etichette e le informazioni riportate sulla confezione è fondamentale. Cosa c'é da sapere? Quali sono i fattori da considerare? E' solo una questione di comodità?
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
Ne avevamo già parlato con Umberto Marengo in una precedente intervista: ormai l’integrazione durante la gara è sempre più rivolta ai liquidi. Ethic Sport, che da quest’anno segue la Drone Hopper Androni, prosegue la sua ricerca e lo sviluppo in questo senso. E’ infatti stato appena lanciato il nuovo gel Super Dextrin Boost.
Nato dal brevetto del Super Dextrin, la versione Boost ha una formulazione specifica per sostenere gli atleti durante uno sforzo prolungato. Il Super Dextrin Boost è un integratore alimentare energetico di nuova generazione, che apporta ciclodestrine, Palatinose e due Maltodestrine a diversa destrosio-equivalenza.
Si tratta di un integratore energetico a base di beta-alanina e caffeina a rilascio differenziato. La sua formula porta ad avere un elevato tempo di esaurimento delle scorte energetiche, l’ideale per farsi trovare sempre pronti nel finale. E’ un prodotto adatto per chi pratica attività sportiva che comporti affaticamento muscolare e riduzione delle riserve di glicogeno nei muscoli.
Il gel Super Dextrin Boost è disponibile in tre gusti diversi: limone, arancia e frutti esotici
E’ venduto anche in comodi pack da 20 bustine
Il gel Super Dextrin Boost è disponibile in tre gusti diversi: limone, arancia e frutti esotici
E’ venduto anche in comodi pack da 20 bustine
Le caratteristiche
Essendo un gel a rilascio graduale questo prodotto trova la sua migliore collocazione nella seconda parte di gara, quando le energie diminuiscono e l’organismo ha bisogno di uno stimolo potente. Il consumo indicato è di 3 gel al giorno, la dose singola è di 30 ml per bustina. L’apporto energetico, per 3 gel è di 37,8 grammi di carboidrati, di cui 26,1 grammi di zuccheri. La caffeina e la beta-alanina, nella quantità indicata di 3 gel, raggiungono il valore di 150 mg. Si ricorda che l’assunzione giornaliera di caffeina, in tutte le sue forme, non deve superare i 400 mg.
Il gel Super Dextrin Boost è disponibile in 3 gusti: limone, arancia e frutti esotici.
E’ possibile acquistare il prodotto in comodi pack da 20 bustine
EthicSport da questa stagione è partner della Drone Hopper Androni, una collaborazione che abbiamo già avuto modo di approfondire. Uno dei prodotti che i ragazzi di Savio, e non solo, potranno utilizzare è SuperHydro, un integratore alimentare idrosalino energetico con carboidrati di nuova generazione e vitamine B e C.
EthicSport collaborerà con il team Drone Hopper Androni nelle stagioni 2022 e 2023, in foto Simone Ravanelli EthicSport collaborerà con il team Drone Hopper Androni nelle stagioni 2022 e 2023, in foto Simone Ravanelli
Le caratteristiche
SuperHydro è un prodotto che mantiene elevate le prestazioni di resistenza, grazie ad un rilascio graduale dei carboidrati presenti nella soluzione. Questo è possibile grazie all’apporto del complesso SH, un mix di carboidrati di nuova generazione con destrine cicliche altamente ramificate e maltodestrina DE1.
Allo stesso modo, il SuperHydro, permette di aumentare l’assorbimento di acqua durante l’attività fisica massimizzando lo sforzo nel tempo. La riduzione della stanchezza e dell’affaticamento è dovuto all’apporto delle vitamine B e C. Con la presenza di tiamina e vitamina B6 si stabilisce la normale funzione cardiaca e la formazione di globuli rossi. L’apporto di elettroliti viene ripristinato con la presenza, in maniera equilibrata, di potassio, magnesio e sodio.
La dose consigliata per una borraccia da 500 ml è di un misurino (25 grammi), il massimo consumo è di 3 misurini La dose consigliata per una borraccia da 500 ml è di un misurino (25 grammi), il massimo consumo è di 3 misurini
L’utilizzo
La soluzione SuperHydro deve essere sciolta in una borraccia da 500 ml, nella quantità di un misurino per volta (25 grammi). La massima assunzione consentita è di 75 grammi, equivalenti a 3 misurini, divisi in tre borracce.
Per una dose, ovvero 25 grammi, l’apporto energetico è di 20 grammi di carboidrati, di cui 5 di zuccheri. Per un reintegro di 85 kcal, equivalenti a 362 kJ. Nell’assunzione massima di dosi, ovvero 3 misurini (75 grammi, 61 grammi di carboidrati, di cui 15 di zuccheri) l’apporto energetico ammonta a 256 kcal e 1087 kJ.
I corridori della Drone Hopper Androni avranno a disposizione tutta la gamma di prodotti EthicSport I corridori della Drone Hopper Androni avranno a disposizione tutta la gamma di prodotti EthicSport
Il SuperHydro è venduto nella confezione da 500 grammi, corrispondenti a 20 dosi. Il prezzo di acquisto è di 16,90 euro.
Tanti carboidrati liquidi in forme differenti, nella borraccia e in gel. L'integrazione cambia profondamente, permette di stare meglio e di spingere di più sull'acceleratore. Trattiamo l'argomento con Umberto Marengo, atleta Drone Hopper-Androni.
IL PORTALE DEDICATO AL CICLISMO PROFESSIONISTICO SI ESTENDE A TUTTI GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE:
NASCE BICI.STYLE
bici.STYLE è la risorsa per essere sempre aggiornati su percorsi, notizie, tecnica, hotellerie, industria e salute
Le 18,30 di ieri sera, quasi cinquanta persone su Zoom fra medici, direttori, staff e atleti dell’Androni (in procinto di diventare Drone Hopper-Androni). Il motivo è il primo incontro con Massimiliano di Montigny, responsabile marketing di EthicSport che dal 2022 fornirà integratori e supporti alimentari alla squadra di Savio. Gianni non c’è, manda a dire di scusarlo.
Fra i cambiamenti per la nuova stagione, questo è uno dei più significativi. I corridori hanno le loro abitudini, i massaggiatori sono abituati a preparare le borracce in un certo modo: il passaggio sarà indolore o comporterà qualche problema? Se ne era parlato in ammiraglia con Ellena nei giorni del raduno di Benidorm.
«Amiamo questo tipo di incontri – comincia Massimiliano – per migliorare la conoscenza del prodotto e creare una collaborazione con la struttura tecnica della squadra. Ci piacerebbe ricevere i vostri feedback dopo che avrete conosciuto i prodotti, per sapere se ci siano accorgimenti da adottare. Nel periodo in cui abbiamo lavorato con la Nippo, abbiamo riscontrato tanti errori e tante abitudini inculcate col tempo. Quello che vorrei dirvi è di sperimentare anche le novità, perché non sempre quel che è stato valido fino a ieri lo sarà domani».
La frase risulterà oltremodo profetica, sarà presto evidente che il professionismo ha esigenze da approfondire e che non è semplice convincere corridori, preparatori e medici a sperimentare soluzioni diverse. La spiegazione comincia.
Benidorm, Marengo, qui con Spezialetti, è parso tra i più curiosi sul recupero post garaBenidorm, Marengo, qui con Spezialetti, è parso tra i più curiosi sul recupero post gara
Schermo condiviso
Il racconto inizia con la condivisione dello schermo. Si parla dell’idratazione pre, durante e dopo lo sforzo. Viene spiegato un idrosalino energetico di nome PowerFlux che contiene prodotti vasodilatatori: assunto prima della gara, ad esempio una crono, ha un impatto incisivo.
Il pdf riassume i prodotti in base alla fase di assunzione, Massimiliano si sofferma sul SuperDextrin, sul quale invoca i primi feedback. E’ un prodotto brevettato e contiene ciclodestrine a catena ramificata, con un meccanismo di rilascio energetico progressivo.
«Non ripristina i minerali – sottolinea – è solo energetico. In allenamento si potrebbe sperimentare di fare una borraccia da litro con SuperHydro e SuperDextrin. Una volta mescolata, si divide in due borracce più piccole e si ha una bevanda isotonica, che fornisce sali e ciclodestrine».
Chi vuole la caffeina
I corridori ascoltano e il discorso passa alle barrette, che devono essere masticabili, resistere alle temperature e non avere retrogusto fastidioso. «Quello viene dalla chimica – dice Massimiliano – le nostre magari durano di meno, però non contengono conservanti, sono prodotti più puliti».
Si parla di energetici con o senza caffeina. Il dettaglio viene sottolineato per tutti i prodotti a seguire. «Il caffè – dice – non piace a tutti, mentre altri devono stare attenti a non abusarne. EnergiaRapida Professional è un prodotto in tre gusti che ne contiene un quantitativo significativo. E poi c’è EnergiaRapida + un prodotto con impatto veloce. Utile quando senti che stai perdendo lucidità».
SuperDextrin di EthicSport è brevettato, contiene ciclodestrine a catena ramificata
SuperHydro è un integratore isotonico, ricco di carboidrati
PowerFlux di EthicSport si usa prima della performance
SuperDextrin di EthicSport è brevettato, contiene ciclodestrine a catena ramificata
SuperHydro è un integratore isotonico, ricco di carboidrati
PowerFlux di EthicSport si usa prima della performance
Righi va al sodo
Prodotti e proprietà. Il discorso va avanti, pensiamo che al di là delle parole saranno l’uso e il riscontro degli atleti a dare la prima svolta. E infatti Daniele Righi interrompe con una domanda.
«Possiamo organizzare con i dottori e con il nostro preparatore Borja – chiede – un vademecum che può servire a noi in ammiraglia nelle varie situazioni? In modo che abbiamo borracce già pronte».
«Con i dottori – spiega Massimiliano – c’è da fare delle scelte per individuare i prodotti più utili in base alle esigenze dei singoli atleti, non credo che tutti abbiano le stesse esigenze…».
Zuccheri subito pronti
Chiamato in causa, il dottor Andrea Giorgi prende la parola. «Abbiamo visto tanti prodotti – dice – in assoluto ci serve qualcosa per massimizzare l’uso degli zuccheri. Se si crea una situazione come quella di Van der Poel alla Tirreno, difficilmente si riesce ad aprire le barrette, per cui può servire un prodotto che basti da sé. Capisco la richiesta di Righi, perché il corridore in certi momenti non è lucido. Ci sono in giro prodotti con grande quantità di carboidrati e anche isotonici».
Gli altri prodotti
Di Montigny ascolta e chiede che gli si facciano i nomi. «Se riuscite a darmi i nomi e la composizione – rilancia – possiamo parlare con la produzione e intervenire. Proviamo a cambiare punto di vista. Descrivetemi le vostre esigenze, definiamo il tipo di gare e di situazioni e noi cercheremo di offrire le varie opzioni. Si riesce a fare a stretto giro di posta. Per noi è un valore aggiunto importante. E alle prime gare verifichiamo tutto».
Il preparatore Borja, con Benedetti ed Eduard GrosuIl preparatore Borja, con Benedetti ed Eduard Grosu
Carboidrati esagerati
Stuzzicato dall’Abruzzo da cui risponde, Stefano Di Zio comincia a parlare di prodotti e intanto mangia pizza e beve prosecco. «Un prodotto che si usa tanto – dice – ha una quantità di carboidrati esagerata. Si può avere qualcosa del genere da EthicSport?».
Massimiliano risponde e non si secca, anzi forse se lo aspetta che gli propongano confronti con altre aziende. «Sto guardando ora – dice – ma approfondiamo per vedere se in realtà quel che proponiamo noi non sia meglio. SuperDextrin è di un altro livello e magari quello che si usa tanto in giro è frutto del marketing. Le farmacie e i negozi sono pieni di prodotti. Se prendo qualcosa che poi dà problemi di digeribilità, i vantaggi vanno a farsi benedire. Bisognerà partire dalla palatabilità…».
Antidoping in agguato
C’è sempre l’antidoping in agguato e così il dottor Giorgi chiede se EthicSport sia collegata a Informed Sport, una piattaforma Android e iOS, che permette agli atleti di verificare se il prodotto acquistato sia in regola. «C’è sempre la paura di inciampare in qualche ingrediente irregolare – dice – e con questo loro possono inserire i dati e avere una risposta attendibile».
Massimiliano prende nota e promette che riferirà per capire la fattibilità della richiesta. Dice di aver lavorato con Informed Sport quando hanno sponsorizzato i mondiali di Mtb all’Elba e chiederà di inviare gli stessi documenti per verificare la possibilità di farlo.
Solo sali, si può?
Ancora Giorgi fa notare che i corridori sono curiosi di sapere il rapporto tra fruttosio e isomaltulosio e che con il caldo sarebbe utile sviluppare dei prodotti a base di mentolo, come altre aziende stanno già facendo. Poi la parola passa al dottor Maurizio Vicini, il medico più esperto del team che finalmente ha risolto i problemi di collegamento.
«Abbiamo esaminato i prodotti che ci avete mandato – dice – e abbiamo qualche dubbio su un aspetto. Durante la corsa, i massaggiatori preparano le borracce. Abbiamo visto il SuperHydro che contiene elettroliti e anche carboidrati. Se volessimo solo un prodotto a base di sali, è possibile? Serve per sapere che ci sono borracce univoche, di sali e di maltodestrine».
La domanda provoca un istante di silenzio. «Così su due piedi, la risposta è no, non ci era mai stato chiesto», replica Di Montigny.
«In Sudamerica – entra anche Giorgi – i corridori vogliono solo sali. E’ più semplice avere un prodotto che contiene solo sali, avendo già fatto a parte il calcolo degli zuccheri. E’ più facile da gestire».
Fase di stallo, la situazione è chiara. «Ora non è possibile – dice Massimiliano – ma secondo me, quando ci avrete comunicato tutte le vostre esigenze e avrete sperimentato i nostri prodotti, supereremo questa fase».
Cosa mettere nelle borracce? Qui Ravanelli con le maltodestrineCosa mettere nelle borracce? Qui Ravanelli con le maltodestrine
Abitudini e marketing
Ellena, abituato a guidare la squadra e anche i discorsi, getta il salvagente. «La borraccia per il sudamericano è di sali – dice – probabilmente a causa del marketing di Gatorade che anni fa sbarcò laggiù e creò l’abitudine. Dobbiamo lavorare sulla nostra cultura interna. Come per certi gel, di cui non farebbero a meno. Gli ho fatto vedere che sono a base d’acqua, ma sono le mie parole contro il marketing delle grandi aziende».
Proteine e recupero
Si va avanti con Marengo a chiedere in che modo si gestisca il recupero. Il pasto subito dopo. Le proteine. E i ramificati che secondo Ethic Sport è meglio assumere prima di andare a letto, perché la ricostruzione inizi nelle ore del vero recupero corporeo.
«Il recupero è vario e soggettivo – spiega il dottore – il vostro prodotto è un ottimo prodotto, ma va associato al fattore temporale. Bisogna convincere i ragazzi a iniziare il recupero subito dopo la corsa».
Grosu ambasciatore
Il resto sono domande di ordine pratico. Dal prezzo d’acquisto dei prodotti per l’uso personale, fino a Grosu che chiede se ci sia modo di farli arrivare in Romania. Il discorso interessa, al punto da ipotizzare che il velocista possa diventare una sorta di testimonial per il suo Paese. La chiosa finale spetta nuovamente a Ellena.
«Ho partecipato a tanti meeting di questo tipo – dice – e so che le aziende del settore sono molto rigide. E’ la prima volta che vedo questa disponibilità a modificare i prodotti in base alle nostre esigenze. E’ un grande inizio. Vi manderemo subito le nostre richieste. Per il momento ci salutiamo. E buon anno a tutti!».
Ecco come è stato che la Jayco-AlUla ha iniziato a farsi da sé la polvere per le borracce. Spiega Laura Martinelli, artefice (e immagine) del Big Carbo
Le barrette sono prima di tutto una comodità, perché le abbiamo pronte all’uso, ci sostengono nella nostra attività e con il passare degli anni hanno raggiunto dei livelli di gusto ottimali. Tutti i ciclisti hanno mangiato una barretta, di qualsivoglia natura, almeno una volta durante l’uscita in bici. Però le barrette sono un alimento: un aspetto da non tralasciare, un prodotto che nel corso degli anni è aumentato di qualità e specificità. Approfondiamo l’argomento con il dottor Enrico Baggio.
Barrette e supplementi per l’attività sportiva, non deve essere “solo” una questione di comoditàBarrette e supplementi per l’attività sportiva, non deve essere “solo” una questione di comodità
Panino o barrette?
La popolazione sportiva si trova spesso divisa in due fronti: da un lato i sostenitori degli alimenti sportivi, dall’altro quelli legati alla tradizione: ”un panino con la marmellata risulta insostituibile”. Entrambi hanno ragione, ma le barrette ad uso sportivo sono le più indicate, quelle di buona/ottima qualità. Buona e ottima qualità, significa che si deve porre attenzione ad alcuni fattori, come ad esempio l’etichetta. Quello che troviamo scritto sul retro ci aiuta a discriminare un prodotto adeguato da uno meno utile per la nostra pratica sportiva.
Non lasciamoci ingannare
I nomi commerciali che riempiono gli scaffali di barrette, biscotti e snacks per sportivi sono numerosi, lasciando spesso il consumatore disorientato. In tutto ciò la prima regola è non farsi ingannare dalle etichette con immagini di atleti prestanti o dipinte con colori accesi. La scelta della barretta corretta può fare la differenza tra una prestazione ottimale e una mediocre. Ecco, quindi, una breve guida in tre step, per dirigere la scelta verso le nostre effettive esigenze.
Davide Cimolai, in un punto di rifornimento al Giro d’Italia 2020Davide Cimolai, in un punto di rifornimento al Giro d’Italia 2020
Le informazioni nutrizionali
La tabella presente sul retro di tutte le barrette è la chiave di volta della prestazione sportiva e naturalmente, “la targa qualitativa” dello stesso prodotto.In questo schema, leggere le calorie riportate per singolo pezzo non è utile. Il ciclista deve prendere come riferimento i quantitativi dei singoli nutrienti, che vanno scelti in base al timing di assunzione.
Proteine: prima e dopo l’allenamento la barretta non ne deve contenere più di 5g. Al termine, ne deve apportare almeno 15g.
Grassi: similmente alle proteine, non devono superare i 5g-10g per pezzo prima e durante l’uscita in bici. Al termine, la quantità può essere maggiore ma senza superare i 15g. Queste barrette sono pur sempre alimenti processati contenenti una buona percentuale di grassi saturi.
Carboidrati: la quota minima per barretta è di 25g, che può arrivare oltre i 30g durante pedalate lunghe e intense e nelle gare. Se è previsto un secondo allenamento nell’arco della stessa giornata, questi valori vanno mantenuti anche per lo snack al termine della prima attività. Al contrario, una quota di 10g-20g per pezzo è sufficiente alla conclusione dell’esercizio.
Fibre: un’ottima barretta da usare prima e durante l’allenamento, ne deve contenere il meno possibile, per evitare l’insorgenza di disturbi intestinali.
Per molti è un dettaglio secondario, eppure la lettura degli ingredienti di un prodotto confezionato dovrebbe essere un aspetto primarioLa lettura degli ingredienti di un prodotto confezionato dovrebbe essere un aspetto primario
La lista degli ingredienti
Il secondo step nella scelta della barretta giusta si compie con la lettura della lista ingredienti. La regola generale (valida per tutti gli alimenti) è che più corta è questa lista, meglio è! Tutti gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente, da quello presente in maggior quantità a quello presente in tracce.
Proteine. Quelle del siero di latte sono assorbite più velocemente e quindi utili subito al termine dell’attività. Proteine dell’uovo, della caseina o da fonti vegetali (soia) hanno un assorbimento più lento, e sono utili lontano dagli allenamenti.
Carboidrati. Si deve porre l’attenzione allo specifico tipo di zucchero presente. Per un’attività di endurance, come il ciclismo, si devono preferire barrette contenenti un mix di carboidrati differenti, in particolare glucosio (presente nei cereali) e fruttosio (quest’ultimo presente nella frutta).
Frutta secca. Sebbene aumenti la percentuale di grassi buoni, l’utilizzo di queste barrette è da preferire al termine degli allenamenti o come spuntino nell’arco della giornata.
Aiuti ergogenici e aminoacidi. Nelle barrette più tecniche possono essere presenti BCAA e caffeina. I primi sono utili durante l’esercizio per sostenere il muscolo come al termine per ottimizzarne il recupero. La caffeina invece, (e altre sostanze simili come il matè e il guaranà) serve per aumentare tono e concentrazione, garantendo più spinta nella pedalata. Attenzione alla sensibilità verso il principio attivo.
Additivi, emulsionanti e conservanti. A volte sono preceduti dalla sigla indicata con la lettera E seguita da un numero a tre cifre (E220, E200, ecc..). Talvolta sono indicati per nome o inseriti dei similari naturali (lecitina di soia, anidride solforosa, sorbati, ecc…). In entrambi i casi si deve porre attenzione. Queste sostanze, durante l’esercizio intenso possono essere mal sopportate dal nostro intestino creando sensibilità alimentari temporanee, alterando la composizione della flora batterica (utile a sostenere i sistemi energetici) e favorendo disturbi intestinali.
E poi ci sono da considerare le eventuali intolleranzeE poi ci sono da considerare le eventuali intolleranze
Luogo di produzione
Quest’ultimo è spesso ignorato ma altrettanto importante quanto i punti precedenti. La regolamentazione in fatto a produzione di integratori sportivi varia da paese a paese. Non si può negare che all’esterno dell’Italia, le prassi di buona produzione (GMP) non sono sempre rispettate (si mantengono bassi i costi). La bassa qualità produttiva e dei controlli, insieme alla dubbia provenienza di alcuni ingredienti, favorisce la contaminazione dei prodotti (in buona o cattiva fede) con sostanze bandite dai maggiori regolamenti sportivi (la WADA ne porta l’esempio). Non è solo una questione di doping, perché è da considerare anche l’insorgenza di problemi di salute sul lungo termine. Scegliere una barretta i cui metodi di produzione sono certificati è un diritto e un dovere dello sportivo per tutelare la sua salute e mantenere una prestazione qualitativamente elevata, parallela ad una buona salute.
Inoltre l’assunzione corretta, in base alla tipologia di sforzo, può influenzare la prestazioneInoltre l’assunzione corretta, in base alla tipologia di sforzo, può influenzare la prestazione
In conclusione
Leggendo al meglio l’etichetta, si evince quindi che la barretta migliore si può trovare sia nel negozio per sportivi che tra gli scaffali del supermarket. Il consiglio è di non giudicare un prodotto dal nome e dalle immagini proposte ma di sceglierlo solo dopo aver letto con attenzione le informazioni sul retro. Fatto ciò, è possibile identificare la barretta in base al proprio gusto personale: essa deve sempre essere gradita al palato per non favorire l’insorgenza della fatica indotta dal gusto, che conduce ad un rapido decremento della performance.
Ethic Sport affianca i ciclisti nella loro continua cura dell’alimentazione durante l’attività fisica. Come ben sappiamo alimentarsi durante la gara o l’allenamento è fondamentale per non ritrovarsi con il serbatoio scarico nel finale. Ethic Sport con la sua barretta Energy ha trovato il giusto mix per garantire ai corridori il nutrimento di cui hanno bisogno.
Energia duratura e prolungata nel tempo
Le barrette Energy, grazie al loro mix di: pasta di mandorle, rice crispies, fiocchi d’avena e frutta disidratata offrono un rilascio rapido ed allo stesso tempo graduale di energia. Gli aspetti “secondari” ma da non sottovalutare sono due: alta digeribilità ed il mantenimento della consistenza anche in condizioni climatiche estreme. Inoltre è gluten free.
In un mondo, quello dell’alimentazione nel ciclismo, che si evolve in fretta abbiamo imparato quanto sia importante il giusto apporto di calorie. Con la barretta Energy di Ethic Sport andate sul sicuro, l’apporto energetico è di 138 chilocalorie per barretta.
Ethic Sport offre moltissimi prodotti, tutti adatti alle esigenze di ogni ciclista Ethic Sport offre moltissimi prodotti, tutti adatti alle esigenze di ogni ciclista
Due nuovi gusti
Oltre ai già conosciuti mela-pompelmo e pesca-albicocca si aggiungono due nuovi gusti: ananas-cocco e pera-cioccolato. Due nuovi sapori per venire incontro alle esigenze agli atleti che oltre all’apporto energetico vogliono anche un prodotto gustoso.
Le modalità di assunzione del prodotto sono differenti, grazie al rilascio graduale di energia la barretta Energy può essere assunta anche tra i 90 ed i 60 minuti prima dell’uscita. Durante la gara o l’allenamento è consigliato assumerla ogni ora e mezza o due ore con una sorsata d’acqua.
La confezione da 25 barrette, dal peso di 35 grammi l’una è in vendita a 55€.
Dopo aver presentato i P ZERO Race, ecco il modello Road, nato per l'allenamento. Stessi criteri costruttivi, sezioni da 24-26-28, battistrada meno tenero
EthicSport è un brand italiano nato da un percorso accurato di ricerca e sviluppo (in questo caso legati allo svilupo della gamma Ramtech): gli integratori prodotti sono ottimizzati per offrire il massimo rendimento all’atleta. Sicurezza: è questa la parola chiave. Tutti i loro prodotti sono valutati in laboratori e sottoposti a test microbiologici, così da aver la massima conformità dei requisiti igenico-sanitari.
Grande ricerca
Il lavoro dei ricercatori, si diceva, è legato allo sviluppo della gamma Ramtech. Una serie improntata su chi ha necessità di avere un alto nutrimento muscolare dovuto all’elevato allenamento e di conseguenza ha necessità di un breve recupero.
EthicSport ha creato una nuova generazione di prodotti BCAA per soddisfare tutte le esigenze di chi pratica sport.
Ma cosa sono i BCAA? A differenza degli altri aminoacidi essenziali, la metabolizzazione dei BCAA non passa attraverso il fegato ma, una volta assunti, vanno subito verso la massa muscolare, in modo tale che non si sottragga sangue necessario per le altre attività muscolari e non si affatichi il sistema digerente.
Eva Lechner è fra gli atleti testimonial di Ethic SportEva Lechner è fra gli atleti testimonial di Ethic Sport
Tre nuovi prodotti
Ramtech BCAA 2:1:1 apporta aminoacidi ramificati, beta-Alanina e Vitamine B. Le vitamine B6 e B1 contribuiscono al normale metabolismo energetico, alla riduzione della stanchezza, dell’affaticamento e al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno. Lo Zinco presente contribuisce alla normale sintesi proteica. La presenza di PepForm – Leucine Peptides – completa la formulazione e consente una efficace assimilazione della leucina.
Confezione da 1.500 milligrammi, prezzo di 68 euro.
Ramtech BCAA 4:1:1 è un integratore di aminoacidi ramificati
Ramtech BCAA 2:1:1 apporta aminoacidi ramificati, beta-Alanina e Vitamine B
Hydro permette al fisico di recuperare rapidamente
Ramtech BCAA 4:1:1 è un integratore di aminoacidi ramificati
Ramtech BCAA 2:1:1 apporta aminoacidi ramificati, beta-Alanina e Vitamine B
Hydro permette al fisico di recuperare rapidamente
Ramtech BCAA 4:1:1 è un integratore alimentare di aminoacidi ramificati 4:1:1 per la dieta dello sportivo, con Beta-Alanina e PepForm – peptidi di leucina. Nutre il muscolo e promuove il recupero. Alto dosaggio ed elevata purezza di BCAA, con zinco e vitamine B.
Confezione da 1500 milligrammi, prezzo di 28 euro.
Ramtech Hydro, un prodotto adatto a chi pratica attività sportiva ad alta intensità, il suo utilizzo permette al fisico di recuperare rapidamente aiutando li muscoli a riassorbire al meglio lo sforzo profuso.