CyclingCeramic e Arkéa-B&B Hotels: una partnership di livello 

28.01.2025
3 min
Salva

La stagione 2025, appena iniziata con le prime corse sotto il sole australe, segna un momento significativo per CyclingCeramic, azienda altamente innovativa nel settore dei componenti per il ciclismo. Il brand francese – distribuito in Italia dalla commerciale Fina Bike – ha difatti annunciato la definizione della propria partnership ufficiale con il Team Arkéa-B&B Hotels, la formazione anch’essa transalpina WorldTour: una collaborazione strategica che si avvia, dunque, e che coincide con il lancio dell’attesissimo Road Cage, un componente tecnologico all’avanguardia progettato per ottimizzare le prestazioni dei ciclisti a ogni livello.

La partnership con il team Arkéa-B&B Hotels non solo consolida la posizione di CyclingCeramic come pioniere nell’innovazione ciclistica, ma la proietta in una nuova dimensione, affiancandola ad una delle squadre più dinamiche ed ambiziose dell’intero panorama internazionale. In veste di sponsor ufficiale, CyclingCeramic fornirà al Team Arkéa-B&B Hotels componenti di ultima generazione, mirati a elevare le performance degli atleti nelle competizioni più prestigiose del calendario UCI.

Il nuovo Road Cage nella versione Sram Red
Il nuovo Road Cage nella versione Sram Red

Innovazione per ridefinire le prestazioni

«Unire le forze con il Team Arkéa-B&B Hotels – ha dichiarato Mathilde Costes, Business Development Manager di CyclingCeramic – rappresenta un capitolo entusiasmante per CyclingCeramic e siamo davvero entusiasti di tornare nel cuore del ciclismo professionistico. Questa partnership incarna il nostro impegno condiviso per l’eccellenza e l’innovazione nel mondo del ciclismo su strada».

L’evento “clou” di questo annuncio congiunto è il lancio del Road Cage, l’ultima creazione ingegneristica di CyclingCeramic. Progettato per soddisfare le esigenze sia dei ciclisti amatoriali che professionisti, il Road Cage promette prestazioni senza precedenti, un’estetica raffinata e la robustezza richiesta dai ciclisti più esigenti. Realizzato con precisione attraverso lavorazione CNC, questo componente si distingue per leggerezza e durabilità. I cuscinetti ceramici di ultima generazione riducono l’attrito, garantendo una pedalata più fluida e un’efficienza superiore. Il design aerodinamico minimizza la resistenza all’aria per massimizzare la velocità, mentre lo stile personalizzabile si integra perfettamente con le “rotelline” del cambio disponibili in quattro colorazioni accattivanti: rosso, oro, blu e nero. 

L’eccellenza come obiettivo primario

La partnership con il Team Arkéa-B&B Hotels e il lancio del Road Cage sottolineano la mission di CyclingCeramic, ovvero quella di ispirare i ciclisti di tutto il mondo. Combinando l’innovazione tecnologica con partnership strategiche di alto livello, il brand continua a guidare il progresso nel miglioramento delle prestazioni per ciclisti di ogni livello. CyclingCeramic invita ciclisti, rivenditori e appassionati a celebrare questi importanti traguardi e a esplorare insieme il futuro dell’innovazione nel ciclismo.

Da più di dieci anni, CyclingCeramic è all’avanguardia nell’innovazione del settore ciclistico, progettando e producendo in Francia componenti ceramici ad alte prestazioni. Scelti da atleti professionisti e appassionati di ciclismo, i prodotti CyclingCeramic sono riconosciuti per la loro qualità, efficienza e durabilità.

CyclingCeramic

Fina Bike

CyclingCeramic, arriva il nuovo bilanciere Road Cage

23.01.2025
4 min
Salva

CyclingCeramic diventa partner del Team Arkea-B&B Hotels e lancia al tempo stesso una versione completamente nuova di Road Cage, il bilanciere con pulegge oversize che combina carbonio, alluminio cnc e sfere ceramiche.

«Il nuovo Road Cage nasce sicuramente dalla passione per l’eccellenza – dice Héloise Proust, CEO di CyclingCeramic – una passione che sfocia anche nel fornire innovazione e tecnologia a favore della performance».

Questo è il modello Pro
Questo è il modello Pro

Combinazione degli elementi

Entriamo nel dettaglio di questo componente ambito da tutte le categorie di ciclisti. Quest’ultima versione di CyclingCeramic Road Cage è il frutto (anche) di oltre 10 anni di ricerca, evoluzione e applicazione della tecnologia ceramica in ambito ciclistico, punti fermi del DNA dell’azienda transalpina. Sono passate diverse stagioni da quando CyclingCeramic ha presentato quello che allora è stato definito Open Cage, ovvero un bilanciere molto sfinato e dal design minimale con le pulegge scavate, leggerissimo. Anche questo è un segno di distinzione e la guerra agli attriti della trasmissione ha un nuovo nemico.

I tempi cambiano, ma le soluzioni di successo restano. Ecco perché il Road Cage di ultima generazione sarà disponibile anche con gli ingranaggi “aperti”, quelli che hanno reso celebre il brand francese.

E’ necessario adeguare la lunghezza della catena (foto CyclingCeramic)
E’ necessario adeguare la lunghezza della catena (foto CyclingCeramic)

Road Cage 2025, come è fatto

Le versioni disponibili sono due, Race e Pro, disponibili per la piattaforma Sram AXS e Shimano Di2 (Dura Ace, Ultegra e 105). Partendo dalle sfere ceramiche, queste sono categorizzate come Grado 3 e sono il 58% più leggere, con una durezza maggiore del 121% e il 68% più longeve delle normali sfere in acciaio, praticamente immuni alla corrosione. Il trattamento ceramico avviene grazie al nitrato siliconico nero Si3N4 prodotto in Germania. Le sfere sono prodotte a mano.

Nel complesso i cuscinetti di questo tipo risultano 10 volte più longevi e resistenti, contrastano maggiormente le sollecitazioni e influiscono in modo esponenziale all’aumento della fluidità della trasmissione. Il nuovo bilanciere di CyclingCeramic ha due pulegge oversize da 14 e 19 denti, sono in alluminio cnc. Il corpo del cambio è in carbonio unidirezionale e alluminio e sfrutta la tensione classica della molla. Il valore alla bilancia dichiarato è di 110 grammi.

289 euro di scorrevolezza

Come accennato in precedenza le versioni disponibili sono due Race, caratterizzato dalle pulegge rastremate e colorate, Pro con gli ingranaggi “pieni” (entrambi per Sram e Shimano). Per la versione Shimano la compatibilità arriva fino ai pignoni di 34 denti, per Sram AXS addirittura fino a 44.

Il prezzo rimane il medesimo, 289 euro, così come non cambia il metodo di costruzione ed assemblaggio. La versione Pro è quella fornita ai corridori del Team Arkea-B&B Hotels.

La gamma prodotto CyclingCeramic è distribuita in Italia da Fina Bike (www.finabike.it).

CyclingCeramic

CyclingCeramic in Italia: la distribuzione è di Fina Bike

24.07.2024
3 min
Salva

E’ la commerciale Fina Bike la società distributrice ufficiale ed esclusiva per il nostro paese dei prodotti proposti sul mercato dal brand francese CyclingCeramic, realtà specializzata nella produzione di cuscinetti in ceramica ad alte prestazioni. 

I cuscinetti in ceramica stanno diventando sempre più popolari nel settore ciclistico in quanto offrono diversi vantaggi rispetto ai tradizionali cuscinetti in acciaio, tra cui attrito ridotto, maggiore durata e migliore resistenza alla corrosione. I cuscinetti in ceramica di CyclingCeramic, in modo particolare, sono progettati per essere compatibili con un’ampia gamma di componenti per biciclette, come mozzi, movimenti centrali e pulegge del deragliatore. L’azienda utilizza materiali ceramici di altissima qualità per garantire che i suoi cuscinetti siano sia leggeri che durevoli, offrendo al tempo stesso una gamma di opzioni per adattarsi a diversi stili e condizioni di guida. 

Oltre ai cuscinetti in ceramica, CyclingCeramic produce anche altri accessori, come corone e pulegge del deragliatore, progettati per migliorare le prestazioni e ridurre l’usura dei componenti della bici. L’azienda, che come già anticipato ha sede in Francia, diffonde i propri prodotti a clienti in tutto il mondo, e in Italia la rete dei rivenditori ufficiali autorizzati CyclingCeramic è rifornita e coordinata da Fina Bike.

CyclingCeramic produce cuscinetti in ceramica progettati per migliorare le prestazioni
CyclingCeramic produce cuscinetti in ceramica progettati per migliorare le prestazioni

Una sede all’avanguardia

Con sede “storica” a Serradifalco, nel pressi di Caltanissetta, in Sicilia, Fina Bike e si occupa dal 1994 della distribuzione commerciale di alcuni dei migliori marchi di biciclette attivi sul mercato, ma anche di accessori, di componenti e di abbigliamento per il ciclismo. Dal gennaio 2005, Rosario Fina, il fondatore della realtà (nella foto di apertura insieme ad Alessandro Ballan) dopo una lunga attività agonistica come atleta e come manager nel mondo del ciclismo, si dedica completamente all’attività commerciale della propria realtà, infondendo nella stessa tutta l’esperienza maturata negli anni di attività agonistica di primissimo livello e dirigenziale come tecnico federale.

CyclingCeramic è distribuito in Italia da Fina Bike
CyclingCeramic è distribuito in Italia da Fina Bike

Degna di menzione è anche la sede nella quale opera Fina Bike: una modernissima struttura che si sviluppa su un’area di ben 2.000 mq all’interno della quale è stato allestito un ampio “showroom” dove vengono esposti e presentati i prodotti di tutte le aziende rappresentate. Per la propria operatività, Fina Bike si avvale di agenti di zona, responsabili area lungo tutto il territorio commerciale italiano, perfettamente in grado di fornire il miglior supporto possibile all’intera rete dei negozianti specializzati che sono serviti.

Fina Bike

CyclingCeramic

CyclingCeramic Aero Cage, ai confini dell’ingegneria ciclistica

11.07.2024
3 min
Salva

Aero Cage OSPW è il bilanciere aerodinamico di CyclingCeramic, un prodotto estremizzato nella ricerca, sviluppo e produzione. E’ stato testato per più ore all’interno della galleria del vento di Silverstone.

Non si tratta esclusivamente di ricercare dei marginal gains, ma di mettere sul piatto un’efficienza aerodinamica che collima con una tecnologia ceramica tanto ambita nell’ambito del ciclismo, una soluzione che aiuta a minimizzare gli effetti negativi degli attriti.

Un prodotto che “cambia” la trasmissione
Un prodotto che “cambia” la trasmissione

I vantaggi di Aero cage

Il bilanciere del cambio con la copertura e calottato influisce in modo positivo nella riduzione della resistenza aerodinamica e contribuisce a migliorare la stabilità quando la velocità si alza. Se messo a confronto con una gabbia tradizionale è più efficiente del 30%: una percentuale che si riflette anche sul risparmio di energie. Viene impiegata una forza minore per avanzare e la velocità è maggiore. Inoltre tende a stabilizzare il comparto posteriore in condizioni di vento trasversale, perché non genera turbolenze.

I test sono stati eseguiti nel wind tunnel di Silverstone, al fianco degli ricercatori Aerocoach. I risultati sancisono un risparmio di 7 secondi su una prova a cronometri di 40 chilometri totali, rispetto all’utilizzo di un bilanciere standard.

Pulegge oversize differenziate

Al pari della cover full carbon (carbonio unidirezionale) ci sono le due pulegge oversize con dentatura differenziata. Sono 14 i denti per quella superiore, 19 per quella inferiore. Andiamo per ordine. Le coperture laterali sono completamente in carbonio e presentano dei piccoli incavi, studiati per aumentare l’efficienza. Le due pulegge sono in alluminio e lavorate con una precisione maniacale, il tutto prodotto in Francia.

I cuscinetti sono in ceramica (fatti a mano), silenziosi, scorrevoli e resistenti. Le misurazioni effettuate da Friction Facts hanno misurato attriti pari a 0,033 watt, pochissimo, un valore che incide in modo positivo anche sulla precisione della cambiata.

Gli altri numeri di Aero Cage

Il valore dichiarato alla bilancia è di soli 110 grammi, ridotto se consideriamo un’importante copertura delle sezioni laterali. La tensione è quella relativa al corpo del cambio vero e proprio, non ci sono variazioni in merito. L’utilizzo di un bilanciere di questo tipo, con ingranaggi maggiorati comporta l’aumento delle maglie della catena, da 2 a 4 in totale.

Il prezzo di listino di CyclingCeramic Aero Cage è di 369 euro, per la versione compatibile Shimano e quella dedicata a Sram. I prodotti CyclingCeramic sono distribuiti in Italia dalla commerciale Fina Bike:

tel. 095 2291440

commerciale@finabike.it

CyclingCeramic

CyclingCeramic lancia il suo bilanciere aero

11.05.2024
3 min
Salva

CyclingCeramic ufficializza il nuovo bilanciere con cover aerodinamica. E’ leggero, ma soprattutto mostra dei dati davvero interessanti in fatto di riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica.

Le pulegge sono in alluminio e la copertura è completamente in carbonio UD con un design dedicato, il valore dichiarato alla bilancia è di soli 137 grammi. Vediamolo nel dettaglio.

I piccoli incavi che caratterizzano il nuovo Aero Cage
I piccoli incavi che caratterizzano il nuovo Aero Cage

Marginal gain: ogni dettaglio conta

In realtà non si tratta solo di un dettaglio marginale, o meglio, è da considerare tale solo nel momento in cui è valutato come singolo componente. Il nuovo bilanciere di CyclingCeramic fa parte di un processo di evoluzione che abbraccia l’aerodinamica, ma anche l’ottimizzazione dell’efficienza legata alla trasmissione. E la riduzione degli attriti è il soggetto principale.

Cosa significa? Riduzione dell’effetto drag e maggiore facilità nel mantere una velocità elevata e costante. Riduzione dell’energia spesa per mantenere la velocità. Effetti positivi sull’efficienza della trasmissione, grazie ad un cambio più rigido e preciso in fase di risalita e deragliata. In questo ventaglio di motivazioni rientra anche l’innovazione e la ricerca tecnologica dei materiali.

Il kit per il trattamento e manutenzione delle parti ceramiche
Il kit per il trattamento e manutenzione delle parti ceramiche

Aero Cage, come è fatto

E’ una gabbia dedicata al cambio posteriore e la sua compatibilità è legata alle trasmissioni Sram AXS a 12 rapporti, così come ai sistemi Shimano (sempre a 12 velocità), delle famiglie Dura-Ace e Ultegra.

La gabbia è completamente in carbonio unidirezionale, mentre le due pulegge sono in alluminio. Quella superiore ha 14 denti, mentre quella inferiore ne ha 19. Le sfere sono ceramiche con lavorazione Made in France, come vuole il protocollo CyclingCeramic. I test ripetuti di laboratorio hanno evidenziato un attrito infinitesimale, pari a 0,033 per singola puleggia.

Contribuisce a stabilizzare il bilanciere posteriore
Contribuisce a stabilizzare il bilanciere posteriore

Per gli amanti dei numeri

I numeri andrebbero sempre argomentati ed approfonditi, talvolta anche in modo soggettivo, ma sono al tempo stesso un valore enorme per la ricerca e lo sviluppo. Il nuovo Aero Cage (test di laboratorio) riduce il drag del 25% rispetto al bilanciere standard di CyclingCeramic, percentuale che arriva al 60% se messo a confronto con la gabbia Shimano. Significa un risparmio di 7 secondi ad una velocità costante di 40 chilometri orari.

Tanti test in laboratorio, ore di lavoro e prototipi
Tanti test in laboratorio, ore di lavoro e prototipi

La capacità è fino a 36 denti

Il nuovo bilanciere aero di CyclingCeramic arriva a supportare pignoni fino a 36 denti. Non è un semplice dettaglio, perché amplia tantissimo il ventaglio di utilizzo e dell’utenza che si vuole dotare di un componente del genere. A parità di configurazione, aggiungendo un bilanciere di questo tipo con le pulegge oversize, CyclingCeramic consiglia l’utilizzo di una catena leggermente più lunga (da 2 a 4 maglie). Il prezzo di listino di Aero Cage di CyclingCeramic è di 369 euro.

I prodotti CyclingCeramic sono distribuiti in Italia da Fina Bike, per maggiori informazioni: tel. 0934 932422 – commerciale@finabike.it – www.finabike.it

CyclingCeramic

Guerra aperta agli attriti della catena, risponde CyclingCeramic

28.03.2024
4 min
Salva

Tutto passa dalla catena, un componente che è cambiato molto con le evoluzioni delle trasmissioni, ma che in realtà è rimasto uno dei punti critici quando si parla di efficienza. Negli ultimi anni si sono sviluppate anche le pratiche di trattamento con le cere per la riduzione drastica degli attriti.

Abbiamo interpellato Mathilde Costes di CyclingCeramic, azienda autorevole nel settore che di recente ha lanciato WAX, l’ultimo ritrovato in questo segmento di prodotti dedicati anche alla manutenzione della trasmissione. In aggiunta abbiamo chiesto alcuni feedback a due atleti, testimonial e tester di CyclingCeramic, Clément Fouquet-Lapar e Thibault Dely.

Il “panetto” di cera WAX
Il “panetto” di cera WAX

Ricerca e qualità europee

I focus di CyclingCeramic si concentrano su 3 passaggi: la qualità di una fabbricazione interamente realizzata a mano in Francia e con fornitori tutti basati in Europa. La durabilità è il secondo punto, in quanto non è comune offrire una garanzia di 4 anni su un prodotto (soprattutto se si tratta di movimenti centrali, cambi posteriori e cuscinetti). Infine la lavorazione finale, che potrebbe essere effettuata a macchina, ma si è optato per l’artigianato, ovvero il fatto a mano.

Concentradosi su WAX, questa è una vera e propria cera specifica per il trattamento della catena e la riduzione esponenziale degli attriti che si generano inevitabilmente su questo componente.

I risultati maggiori si ottengono trattando tutta la trasmissione (foto CyclingCeramic)
I risultati maggiori si ottengono trattando tutta la trasmissione (foto CyclingCeramic)
Attraverso la catena si possono risparmiare watt e fatica?

Watt, energie si guadagna anche in fatto di trasferimento di potenza. Abbiamo effettuato numerosi test, tutti condotti in laboratori neutrali. La nostra catena, grazie al trattamento a basso attrito, permette un guadagno di 5/6 Watt. Per quanto riguarda un impiego completo di CyclingCeramic, catena trattata, movimento centrale e bilanciere, i test sono stati condotti con la Federazione Ciclistica Australiana ed hanno mostrato un guadagno fino a 15 watt.

Siete riusciti a fare una sovrapposizione watt/chilogrammi?

Assolutamente sì, gli studi ci dicono che 3 watt corrispondono ad un chilogrammo, rimanendo nell’ambito degli attriti. 6 watt sono ben 2 chilogrammi, non è poco. Pensiamo a quanto si investe per risparmiare qualche grammo sul peso complessivo della bicicletta.

La cera, una svolta radicale

«Per un utilizzatore che usa un lubrificante liquido di buona qualità, il passaggio alla cera significa alzare la prestazione della catena, soprattutto per quello che concerne l’efficienza e la sfruttabilità del componente. Lo step-up è radicale. La percezione è quella di una catena e una trasmissione più fluide – ci racconta Fouquet – priva di rumori e pulita per un periodo più lungo, una tenuta della pulizia che si manifesta anche con il bagnato ed in caso di fango.

«A dispetto di quello che si può pensare – prosegue Fouquet – il trattamento con la cera WAX è anche durevole, anche se la variabili da considerare sono molte. Siamo nell’ordine di 500/600 chilometri in condizioni miste, asciutto e umido, 200/250 chilometri in caso di pioggia battente e fango».

Catena trattata con la cera? Più silenziosa (foto Dely)
Catena trattata con la cera? Più silenziosa (foto Dely)

Prima di tutto aumenta la silenziosità

«Uno dei vantaggi che emergono da subito è la silenziosità – secondo Thibault Dely – oltre ad un prodotto che è molto più pulito e la stessa pulizia che è più duratura, rispetto ad un lubrificante tradizionale. Se dovessi quantificare la durata di un trattamento WAX, potrei dire – prosegue Dely – 3 o 4 volte maggiore di un lubrificante tradizionale, intorno ai 1000 chilometri in condizioni di asciutto. E poi la procedura di applicazione, che una volta prese le giuste misure, si riduce ai 20/25 minuti, non male se consideriamo che è una cera che deve essere lavorata».

Cyclingceramic