La tecnologia di CyclingCeramic arriva anche nel fuoristrada con due nuove pulegge compatibili con il gruppo Shimano GRX a 11 e 12 velocità e con lo Sram AXS XPLR 12 velocità. Due prodotti realizzati per ricercare la massima qualità con prestazioni elevate e una resistenza superiore per superare ogni ostacolo e terreno.
Nel fuoristrada, che si parli di mountain bike o gravel, la scelta dei componenti tecnici di grande qualità aumenta di importanza per riuscire a sprigionare tutta la potenza sui pedali e sfruttare al meglio ogni movimento e ogni cambiata. Anzi, per certi aspetti vista la struttura più corposa dei telai della mtb, per esempio, sui “ruotismi” si era degli antesignani. Cuscinetti cablati antipolvere, grande ricorso agli interventi artigianali (di alto livello) non è raro vedere che nell’offroad la tecnologia sia più avanti rispetto alla strada. Pensiamo ai tubeless, ai freni a disco o, appunto, ai cuscinetti indeformabili.
Shimano GRX
Ma veniamo a CyclingCeramic e al suo innesto nel gruppo Shimano. Si tratta del gruppo per eccellenza del marchio giapponese per chi pratica gravel. La sua combinazione con le pulegge CyclingCeramic aumenta esalta le qualità tecniche e regala un’esperienza differente a chi cerca sempre il limite e prestazioni elevate.
CyclingCeramic ha realizzato la sua puleggia in alluminio e con piastre in carbonio, per avere un prodotto più leggero e resistente. Una combinazione di materiali e di design capace di adattarsi perfettamente alle esigenze del fuoristrada. In più il design estremamente elegante dona un colpo d’occhio non indifferente migliorando anche l’aerodinamica complessiva della trasmissione.
La dimensione dei cuscinetti risulta maggiore ed è studiata appositamente per i deragliatori Shimano GRX 11 e 12 velocità. Dimenticate l’attrito durante i cambi di marcia perché con CyclingCeramic la trasmissione risulterà fluida regalando sempre il giusto colpo di pedale, che sia in salita o durante un rilancio in discesa.
Prestazioni elevate
Le pulegge CyclingCeramic acquisiscono ancor più rilevanza nel momento in cui si passa al gravel, questo perché offrono un adattamento ottimale alla trasmissione e consentono di inserire fino a due denti in più su una cassetta gravel. Una soluzione che migliorerà significativamente il feeling con la pedalata anche quando le condizioni della strada si faranno difficili.
I test effettuati da Frictions Facts hanno evidenziato che i deragliatori con cuscinetti CyclingCeramic hanno un attrito ridotto al minino, i dati parlano di soli 0,033 watt di resistenza. Delle prestazioni eccezionali che assicurano un’efficienza elevata e una precisione unica nella cambiata. Il che si traduce in un guadagno medio stimato (con entrambe le pulegge) di 2,8 watt.
Sram AXS
La seconda puleggia CyclingCeramic dedicata al fuoristrada è progettata appositamente per deragliatori SRAM AXS XPLR a 12 velocità. L’attenzione e la cura nel realizzare questi prodotti garantisce una trasmissione sempre fluida con cambi di marcia senza interruzioni. Inoltre sono pensate per durare a lungo, una caratteristica che le rende perfette per viaggi gravel o lunghe pedalate.
Sarebbe sbagliato pensare ad una puleggia come ad un dettaglio. Parliamo infatti di un componente altamente stressato che può arrivare ad 800 rotazioni al minuto. va da sé che la questione attrito è centrale.
Le pulegge CyclingCeramic sono fresate in Francia in alluminio 7075 e pesano 30 grammi. Il montaggio risulta semplice e si adattano a cassette a 12 velocità da 10 a 36 denti.
Prezzo: 289 euro. E sono disponibili nei colori blu, rosso, nero e oro.
La gamma prodotto CyclingCeramic è distribuita in esclusiva Italia dalla commerciale Fina Bike (www.finabike.it).