CyclingCeramic, arriva il nuovo bilanciere Road Cage

23.01.2025
4 min
Salva

CyclingCeramic diventa partner del Team Arkea-B&B Hotels e lancia al tempo stesso una versione completamente nuova di Road Cage, il bilanciere con pulegge oversize che combina carbonio, alluminio cnc e sfere ceramiche.

«Il nuovo Road Cage nasce sicuramente dalla passione per l’eccellenza – dice Héloise Proust, CEO di CyclingCeramic – una passione che sfocia anche nel fornire innovazione e tecnologia a favore della performance».

Questo è il modello Pro
Questo è il modello Pro

Combinazione degli elementi

Entriamo nel dettaglio di questo componente ambito da tutte le categorie di ciclisti. Quest’ultima versione di CyclingCeramic Road Cage è il frutto (anche) di oltre 10 anni di ricerca, evoluzione e applicazione della tecnologia ceramica in ambito ciclistico, punti fermi del DNA dell’azienda transalpina. Sono passate diverse stagioni da quando CyclingCeramic ha presentato quello che allora è stato definito Open Cage, ovvero un bilanciere molto sfinato e dal design minimale con le pulegge scavate, leggerissimo. Anche questo è un segno di distinzione e la guerra agli attriti della trasmissione ha un nuovo nemico.

I tempi cambiano, ma le soluzioni di successo restano. Ecco perché il Road Cage di ultima generazione sarà disponibile anche con gli ingranaggi “aperti”, quelli che hanno reso celebre il brand francese.

E’ necessario adeguare la lunghezza della catena (foto CyclingCeramic)
E’ necessario adeguare la lunghezza della catena (foto CyclingCeramic)

Road Cage 2025, come è fatto

Le versioni disponibili sono due, Race e Pro, disponibili per la piattaforma Sram AXS e Shimano Di2 (Dura Ace, Ultegra e 105). Partendo dalle sfere ceramiche, queste sono categorizzate come Grado 3 e sono il 58% più leggere, con una durezza maggiore del 121% e il 68% più longeve delle normali sfere in acciaio, praticamente immuni alla corrosione. Il trattamento ceramico avviene grazie al nitrato siliconico nero Si3N4 prodotto in Germania. Le sfere sono prodotte a mano.

Nel complesso i cuscinetti di questo tipo risultano 10 volte più longevi e resistenti, contrastano maggiormente le sollecitazioni e influiscono in modo esponenziale all’aumento della fluidità della trasmissione. Il nuovo bilanciere di CyclingCeramic ha due pulegge oversize da 14 e 19 denti, sono in alluminio cnc. Il corpo del cambio è in carbonio unidirezionale e alluminio e sfrutta la tensione classica della molla. Il valore alla bilancia dichiarato è di 110 grammi.

289 euro di scorrevolezza

Come accennato in precedenza le versioni disponibili sono due Race, caratterizzato dalle pulegge rastremate e colorate, Pro con gli ingranaggi “pieni” (entrambi per Sram e Shimano). Per la versione Shimano la compatibilità arriva fino ai pignoni di 34 denti, per Sram AXS addirittura fino a 44.

Il prezzo rimane il medesimo, 289 euro, così come non cambia il metodo di costruzione ed assemblaggio. La versione Pro è quella fornita ai corridori del Team Arkea-B&B Hotels.

La gamma prodotto CyclingCeramic è distribuita in Italia da Fina Bike (www.finabike.it).

CyclingCeramic