Van der Poel già padrone o corsa incerta? La vigilia della Ronde

30.03.2024
6 min
Salva

ANVERSA (Belgio) – Il cielo grigio, la pioggia finissima, le nuvolette di vapore dalla bocca: passa così la vigilia del Giro delle Fiandre. Il Belgio è alla ricerca del suo alfiere. Ci si appoggia a Tiesj Benoot, ma non s’insiste troppo su di lui. I belgi sembrano già aver riposto le armi. Tanto che anche qui si parla della passerella di Mathieu Van der Poel.

Passerella, ma anche caos. E’ troppo favorito? E le altre squadre come sono messe? Questa sua netta superiorità potrà aprire nuovi scenari? Vediamo che aria tira ad Anversa.

Van Aert in qualche modo spunta sempre. Oltre alle riviste, tra le vie di Anversa c’era una immensa pubblicità Red Bull con lui e Verstappen
Van Aert in qualche modo spunta sempre. Oltre alle riviste, tra le vie di Anversa c’era una immensa pubblicità Red Bull con lui e Verstappen

Wout no, agricoltori sì

Wout Van Aert resta sulla bocca di tutti. Ormai lo shock della caduta da parte dei fans sembra essere stato assorbito, anche se in molti hanno detto che senza di lui in corsa non scenderanno in strada. Si gusteranno le uova di Pasqua comodi al tavolo e forse neanche seguiranno la Ronde in Tv. Ci crediamo poco!

Una preoccupazione più concreta è data invece dalla possibile protesta degli agricoltori con i trattori che già si sono fatti vedere sia alla Gand che alla Dwaars door Vlaanderen. Dovrebbero entrare in scena nella zona del Kluisbergen. Si faranno sentire anche per il Gp Escaut e la Freccia del Brabante, almeno così ha fatto sapere il sindacato degli agricoltori fiamminghi. Le forze dell’ordine sono pronte, ma pensate quanto è importante la vetrina che offre il ciclismo da queste parti per sfruttarlo ai fini della protesta.

La Grote Markt inizia a prepararsi: domattina la piazza sarà piena
La Grote Markt inizia a prepararsi: domattina la piazza sarà piena

Van der Poel da solo

Ma torniamo alla corsa. Il quotidiano Het Nieuwsblad ha proposto un’intervista a tre voci molto interessante: Bert De Backer, Greg Van Avermaet e Johan Museeuw gli interlocutori. In questo articolo si parlava di Van der Poel, del suo sprint corto (esattamente quello che abbiamo fatto noi con Colbrelli questa mattina) e della sua squadra.

I tre ex corridori belgi sono tutti d’accordo sul fatto che nessuno dei grandi contendenti abbiano un super team. Van der Poel è un faro quasi isolato. La Lidl-Trek di Pedersen è stata decimata. E la Visma-Lease a Bike non se la passa troppo meglio. Tuttavia proprio Van Avermaet e Museeuw hanno spezzato una lancia a favore di VdP.

Greg ha detto che il ritorno di Kragh Andersen cambia notevolmente le cose per Van der Poel: «Senza di lui la situazione sarebbe potuta diventare problematica». A tal proposito va segnalata un’altra buona per l’iridato, una notizia dell’ultima ora: la presenza di Gianni Vermeersh, uno che su certi percorsi sa il fatto suo.

Mentre Johan l’ha buttata sull’aspetto mentale: «Quando hai un leader come Van der Poel, riesci a dare di più per il tuo capitano, anche se non sei fortissimo».

Una corsa più aperta potrebbe favorire un “inventore” come Mohoric, il quale ha anche un buon team al fianco
Una corsa più aperta potrebbe favorire un “inventore” come Mohoric, il quale ha anche un buon team al fianco

Gioco delle parti

Alla fine vuoi vedere che il miglior team ce l’ha la Soudal-Quick Step? Patrick Lefevere ha detto che molte attenzioni in questa fase della stagione sono rivolte in Spagna, dove corre e si allena Remco.

Philip Roodhooft, il team manager della Alpecin-Deceuninck, ammette che arrivano al Fiandre con il grande favorito, ma questo non garantisce nulla e che in gara possa succedere di tutto.

Pedersen sostiene che dopo la caduta a Waregem sarà al 100 per cento per la Roubaix. E persino Van der Poel dice che preferisce correre quando ci sono tutti gli altri favoriti. Insomma in questa vigilia è tutto un gioco delle parti. Chi si prenderà la responsabilità di questo Giro delle Fiandre?

Wellens (a sinistra) è tra gli outsider più in vista. Da segnalare il debutto nel Fiandre di Covi, al centro
Wellens (a sinistra) è tra gli outsider più in vista. Da segnalare il debutto nel Fiandre di Covi, al centro

Tutti contro tutti?

«Basta che alla fine non ci corriamo tutti contro», chiosa Fabio Baldato. Il diesse della UAE Emirates domani si ritroverà con Politt e soprattutto Wellens: due outsider di rango. Ma come loro ce ne sono almeno una decina.

«Il rischio è che vada come ad Harelbeke. Avevamo preso vantaggio con Politt e contemporaneamente lasciato dietro Van der Poel e Van Aert: ci è venuta a prendere la Lidl-Trek che in quel momento ne aveva quattro. Nulla contro di loro, sia chiaro. Hanno fatto la loro corsa. Ma questo è uno scenario che potrebbe verificarsi domani».

Baldato non è di “quelli che il Fiandre Van der Poel lo ha già vinto”. Chiaro, è il favorito ma da buon direttore sportivo che ha studiato bene piani, percorsi e meteo, dice che tutto sommato quest’anno nella parte iniziale la corsa è leggermente più facile da controllare. Manca un muro, che arriva più tardi, e il vento, che già non sarà forte in partenza, andrà anche a calare.

«Kragh Andersen – conclude Baldato – è un buon corridore ma hanno lo svizzero Silvan Dillier che tira per due! Io credo che fino al secondo passaggio sul Kwaremont, la Alpecin non avrà grosse difficoltà. Poi a quel punto, se Mathieu vedrà le brutte e vedrà pochi compagni attorno a sé, potrebbe anche partire. Saremmo già a 215 chilometri e potrebbe tirare dritto».

La corsa ne misura 270: 55 chilometri di fuga solitaria non sarebbero impossibili per l’olandese, specie se il gruppo dovesse frantumarsi sotto le sue bordate.

Wilfried Peeters, direttore sportivo della Soudal-Quick Step all’uscita della riunione dei direttori sportivi
Wilfried Peeters, direttore sportivo della Soudal-Quick Step all’uscita della riunione dei direttori sportivi

Giocare d’anticipo

Quindi come si potrà fare per battere Van der Poel? La Soudal-Quick Step, come accennato, alla fine ha una buona squadra: due leader come Asgreen e Alaphilippe e atleti di esperienza come Moscon, Lampaert e Van Lerberghe. Senza contare che certe corse le ha nel Dna.

«Vero – spiega il direttore sportivo del Wolfpack, Wilfried Peeters, a sua volta esperto di muri e pietre – noi abbiamo due uomini importanti e questo va bene in caso di una corsa più aperta come immagino. Senza Van Aert e con Pedersen non al massimo, la gara sarà differente. Con un Van der Poel così, la Alpecin-Deceuninck dovrà controllare, perché non credo che Visma-Lease a Bike e Lidl-Trek lo faranno. E questo aprirà più opportunità per altre squadre. Mi aspetto che lasceranno la gara sulle spalle della Alpecin».

Tutto sommato questa è una bella ipotesi: dal caos potrebbe nascere una corsa incerta, fuori dagli schemi. E magari davvero un Girmay (in allenamento nella foto di apertura col suo team), un Asgreen che un Fiandre lo ha già vinto e proprio davanti a VdP, o un Mohoric potrebbero avere più opportunità.

«In tutto questo – chiude Peeters – solo una cosa è certa: il corridore più forte è Van der Poel. E se si aspetta il Kwaremont per attaccarlo è lui che batte tutti. Bisogna fare qualcosa di differente… prima».