Per molti anni, l’Amstel Gold Race è sembrata la “gara stregata” degli italiani. Dalla sua nascita nel 1966 fino al 1997, avevamo collezionato una sola vittoria e ben 7 piazze d’onore. C’era sempre qualcuno più forte, sin dal 1978 quando Francesco Moser dovette arrendersi nello sprint a due alla maggiore brillantezza del padrone di casa Jan Raas, vincitore della corsa principe del calendario olandese per ben 5 volte.
La svolta di “Zazà”
A sfatare la maledizione era stato nel 1996 Stefano Zanini e per farlo dovette reinventarsi. Era un velocista, ma decise di anticipare lo sprint. «In fuga c’erano Missaglia, Sciandri e Peron, sono partito ai -15 per andarli a prendere – dichiarò all’epoca – poi scattai d’istinto e a 2 chilometri dall’arrivo, vedendo il gruppo in lontananza, capii che era fatta». Secondo fu Mauro Bettin, quinto Fontanelli: un’edizione molto azzurra.
L’acuto di Bartoli
Altre però ne sarebbero arrivate. Nel 2002 ad esempio ci fu il sigillo di Michele Bartoli, in fuga a 4 con il compagno di squadra russo Ivanov, l’olandese Boogerd e l’americano Armstrong. Quella fu l’ultima classica del Nord vinta dal toscano: «Era un periodo particolare, ero appena rientrato da un infortunio che avevo temuto potesse chiudere la mia carriera in anticipo, poi era appena arrivata mia figlia».
La settimana di Rebellin
Due anni dopo, proprio all’Amstel iniziò la settimana magica di Davide Rebellin, che in 8 giorni portò a casa oltre alla classica olandese anche Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Una gara fortemente italiana (terzo Bettini, quarto Di Luca), con l’olandese Michael Boogerd battuto nello sprint a due dal veneto.
Boogerd merita un capitolo a parte: corridore di riferimento al tempo per il ciclismo arancione, con l’Amstel ha avuto un rapporto conflittuale, solo lenito dal successo nel 1999, quando batté Armstrong.
L’olandese infatti è giunto per ben 4 volte secondo e anche nel 2005 incassò una delusione, perdendo in volata con Danilo Di Luca, con Celestino terzo e Rebellin quarto. Boogerd in quel frangente tirava la volata a Freire, solo che andò così forte che lo spagnolo si staccò e quando non ne aveva più, Di Luca gli tolse un altro sorriso dalla bocca…
Cunego, la testa a Liegi
Nel 2008 venne la volta di Damiano Cunego, nel pieno del processo di trasformazione da specialista delle corse a tappe a capitano per le classiche. Nel suo anno migliore (nel 2008 vincerà anche il Lombardia), il veronese batté allo sprint il lussemburghese Schleck e la sua vittoria la raccontò così: «Avevo in testa la Liegi, così vedevo l’Amstel come una prova generale. Attaccavano tutti e non potevo essere sempre io a rincorrere, dovevo anticiparli, così ho trovato la carta vincente».
Arriva “Gaspa”
Proprio con Cunego e il suo Lombardia sarebbe iniziato un lungo periodo di astinenza da vittorie italiane nelle classiche. A interrompere la parentesi fu Enrico Gasparotto, uscito vittorioso nel 2012 da un quintetto con gente come Freire e Sagan. Il meno pronosticato, che però con l’Amstel aveva saputo instaurare un feeling speciale: sarebbe stato infatti capace di un clamoroso bis nel 2016 (oltre al podio preso anche nel 2018).
Quella vittoria venne vissuta con uno stato d’animo diverso, caratterizzato ancora dal dolore per la perdita, subìta un mese prima, del compagno di squadra francese Antoine Demoitié, uno dei tanti caduti per incidenti stradali: «Il giorno prima arrivò in albergo la moglie, a darci lei una parola di conforto e di motivazione. E’ stata una delle emozioni più forti, io non ero neanche potuto essere al funerale, ero da solo in altura ad allenarmi». Già, certe vittorie hanno davvero un sapore particolare…