Search

Dmt e Alé: due partner importanti per Roma XXIVh 2023

31.03.2023
3 min
Salva

Mancano oramai poche settimane all’apertura ufficiale delle iscrizioni per l’edizione 2023 di Roma XXIVh, il grande evento “endurance” in programma all’interno dell’autodromo di Vallelunga nel weekend del 15 e 16 luglio. E anche quest’anno si confermano importanti partnership di sponsorizzazione, definite direttamente dal comitato organizzatore, con aziende di primissima fascia ed operanti nel settore del ciclismo, come nel caso degli accordi recentemente ufficializzati con Dmt e Alè.

Ci ha pensato Alé a disegnare la divisa della RomaXIVh, un omaggio alla Città Eterna
Ci ha pensato Alé a disegnare la divisa della RomaXIVh, un omaggio alla Città Eterna

Saranno dunque Dmt le scarpe ufficiali dell’edizione di Roma XXIVh 2023, e in corsa sarà presente un super team organizzato dal marchio di calzature veronese (lo stesso che supporta Pogacar, Viviani e Ayuso… per intenderci) composto da testimonial e ambassador importanti del brand, ma non solo. E all’interno del villaggio expo di Roma XXIVh presenzierà uno spazio espositivo Dmt (lo stesso che sta “seguendo” giorno dopo giorno tutte le gare targate RCS Sport…) a beneficio della curiosità dei tanti appassionati che interverranno

«Spingere sul pedale dell’acceleratore – ha dichiarato l’ex pilota di F1 Giancarlo Fisichella, organizzatore dell’evento assieme a Emiliano Cantagallo – è stata da sempre la mia più grande passione, una passione che nella vita mi ha portato ad ottenere dei risultati più o meno grandi. Un parallelismo importante tra il ciclismo, che pratico per il mio allenamento, e l’automobilismo è anche questo: il più forte è quello che spinge di più… E in tutte e due i casi, farlo con scarpe ad alte prestazioni come Dmt è sicuramente un aspetto fondamentale. Con noi, quest’anno, a Roma XXIVh, abbiamo davvero il top!». 

Le scarpe ufficiali, invece, saranno le Dmt
Le scarpe ufficiali, invece, saranno le Dmt

Una maglia iconica

Per quanto riguarda invece la maglia ufficiale di Roma XXIVh 2023, a proporla graficamente e a realizzarla penserà direttamente Alé: maglificio sempre molto vicino al mondo amatoriale e partner dei team WorldTour Bahrain Victorius, Groupama-FDJ e Jayco-AlUla

«Erano circa due mesi che pensavamo alla data ufficiale di apertura delle iscrizioni di Roma XXIVh 2023 – ha dichiarato Emiliano Cantagallo – e dopo aver valutato il bombardamento mediatico durante il periodo natalizio, durante il quale tantissime manifestazioni hanno dato il via libera alle iscrizioni, Roma XXIVh ha deciso di aspettare… un Natale differente. Il suo Natale, ovvero la data della sua nascita: il 21 aprile. Ma non è tutto. Un altro segno importante di identificazione con la manifestazione sarà quest’anno rappresentato dal numero chiuso di partecipanti fissato a 753 iscritti, proprio come l’anno di nascita della Capitale (il 753 a.C.).

«E poi la bellezza iconica del completo ufficiale realizzato con Alé: una maglia ed un pantaloncino della collezione top di gamma PRR che i ragazzi coordinati da Alessia Piccolo hanno interpretato e realizzato al meglio. Una divisa davvero degna della grandezza di Roma! Il prezzo al pubblico del completo celebrativo Alé x Roma XXIVh 2023 ha un prezzo di 160 euro, la sola maglia di 70 euro (per entrambe le opzioni, le spese di spedizione sono incluse).

Roma 24h

Dmt

Alla 24 Ore di luglio, torna in pista la Minifondo Roma

29.06.2022
5 min
Salva

«Avremmo potuto mettere in campo una gimkana per bambini – dice Lorenzo Baldesi – invece per dimostrare quanto ci credo, ho tirato di nuovo fuori il marchio Minifondo Roma. Dimostra l’impegno. Cantagallo ci ha dato spazio con bandiere e transenne. Ha chiamato le scuole nella zona di Vallelunga, noi quelli dei Municipi del centro e abbiamo cominciato a lavorare».

Il presidente della A.S. Roma Ciclismo parla del coinvolgimento della sua società nella Roma XXIVh, la ventiquattr’ore organizzata per il secondo anno da Emiliano Cantagallo assieme a Giancarlo Fisichella, le cui iscrizioni si vanno finalizzando in questi giorni. E se fino al 2018 l’impegno della società era stato legato alla Gran Fondo Roma, all’interno del cui villaggio organizzava tre giorni di attività per bambini e ragazzi, oggi torna in un evento diverso. Sicuramente più piccolo, ma dal forte impatto. L’Autodromo di Vallelunga non è il centro della Capitale, in compenso nessuno varcherà quei cancelli per caso.

Lorenzo Baldesi è il presidente della società nata nel 1928 (foto A.S. Roma Ciclismo)
Lorenzo Baldesi è il presidente della società nata nel 1928 (foto A.S. Roma Ciclismo)
C’eravate anche lo scorso anno, cosa cambia nel 2022?

L’anno scorso abbiamo partecipato con i nostri atleti. Casualmente mancava un momento di aggregazione, lo spazio c’era e noi abbiamo portato i nostri stand e alla fine siamo stati bene. Quest’anno, Emiliano Cantagallo ha avuto l’intelligenza e il coraggio di coinvolgerci. Ci ha chiesto una mano. Noi abbiamo trovato qualche piccolo sponsor e lui ci ha proposto di fare di più. Questo crederci mi ha spinto a valutare il ritorno di Minifondo, coinvolgendo di nuovo la scuola di MyFly Zone che lavorerà per noi e con il nostro marchio.

Perché crederci così tanto e da subito?

Perché io non ho niente da vendere, ma è stato bello che ci abbiano cercato, dicendoci: siete bravi, non è giusto che rimaniate da soli.

Lo scorso anno la società partecipò alla 24 Ore di Vallelunga (foto A.S. Roma Ciclismo)
Lo scorso anno la società partecipò alla 24 Ore di Vallelunga (foto A.S. Roma Ciclismo)
Gran Fondo Roma richiamava anche gente qualsiasi, qui avrete un pubblico più preparato.

A Vallelunga ci devi venire di proposito, non sei di passaggio. Lo fai in un bel posto e hai un target molto profilato. Chi sta lì ci vuole stare. Sentite questo aneddoto…

Vai.

Ho portato uno sponsor, un dirigente importante di 65 anni. Gli ho dato una bici e l’ho messo in pista. Ha fatto pochi metri, poi è andato a telefonare dietro uno striscione e l’ho sentito raccontare stupito e vantandosi con un suo amico imprenditore che lui era lì con la Roma, a Vallelunga. E’ il bello di fare ciclismo per tutti. Il ciclismo è uno sport figo. Dobbiamo ripartire dal fatto che nessuno è ciclista, ma tutti sanno andare in bici. Non tutti diventeranno campioni, ma è bellissimo vedere tanti bambini in bici.

Come sarete attrezzati?

Avremo a disposizione tre aree. Un’area expo per i grandi, dove allestiremo un piccolo museo della A.S. Roma Ciclismo. Peraltro siamo al lavoro con il Comune di Roma per creare in città il museo del ciclismo, vero e digitale. Poi c’è un’area più grande dedicata ai nostri atleti e agli sponsor. Siamo sponsorizzati da Red Bull, avremo i frigo e voglio che i nostri tesserati siano riveriti come campioni. Quindi l’area Minifondo, dedicata ai bambini: 500 metri quadri con strutture e allestimenti. Ho voluto anche una bici per i bambini più piccoli. Tutti devono poter pedalare. Poi ci sarà uno stallo per gli atleti in gara nella 24 Ore, ma quello sarà riservato a loro.

Ad organizzare la 24h di Roma c’è anche Giancarlo Fisichella, nella foto con Giacomo Regoli della ON Sport (foto A.S. Roma Ciclismo)
Ad organizzare la 24h di Roma c’è anche Giancarlo Fisichella, nella foto con Giacomo Regoli della ON Sport (foto A.S. Roma Ciclismo)
Si può fare un paragone con la Gran Fondo Roma?

Sono due mondi diversi. Gran Fondo Roma fa parte dei grandi eventi che la città ha avuto la possibilità di ospitare. La 24 Ore è appena nata, ha margini, ma è un altro evento interessante. Per questo ci crediamo. E mentre lo studiamo per capirne tutte le potenzialità, lavoriamo perché a Vallelunga il 16-17 luglio oltre ai grandi, arrivino anche tanti bambini.

Roma XXIVh: festa del ciclismo all’autodromo di Vallelunga

25.06.2022
4 min
Salva

Si avvicina a grandi passi la Roma XXIVh, grande evento ciclistico patrocinato da Roma Capitale. «Sarà una grande festa quella che andrà in scena all’autodromo di Vallelunga», dice subito il suo organizzatore, Emiliano Cantagallo.

Un evento così alle porte Roma non capita spesso e la curiosità di capire cosa avverrà tra il 16-17 luglio è tanta, così come è tanta la carne al fuoco.

Emiliano Cantagallo (a sinistra) con l’ex pilota, Giancarlo Fisichella anche lui organizzatore dell’evento
Emiliano Cantagallo (a sinistra) con l’ex pilota, Giancarlo Fisichella anche lui organizzatore dell’evento

Bambini e Group Cycling

«Roma XXIVh – spiega Cantagallo – è composta da tre eventi principali: la 24 Ore su pista, la Roma Group Cycling e la Minifondo Roma.

«Per la Minifondo, parliamo di qualcosa che di fatto già si era visto con la GF Roma. E’ la manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi, visto che va dai 4 ai 16 anni. Ed è organizzata in collaborazione con l’As Roma Ciclismo.

«La Roma Group Cycling è invece l’evento indoor. Ed è una super iniziativa a livello nazionale. Ci saranno 24 dei migliori maestri di cycling indoor che si alterneranno alla guida degli appassionati».

Questi eventi sono sia contorno che colonna vertebrale della Roma XXIVh, così come il villaggio expo, gli stand enogastronomici, la musica… che si protrarranno fino alla mezzanotte e che sperano di abbracciare anche i curiosi extraciclistici di Campagnano Romano, comune dell’autodromo.

Tanti gli stand espositivi nel contesto dell’autodromo
Tanti gli stand espositivi nel contesto dell’autodromo

Per correre e per divertirsi

E poi c’è la 24 Ore, il “main event” se vogliamo. La gara scatterà alle 19,30 del sabato per concludersi alla stessa ora della domenica successiva.

«Ci sono diverse formule per partecipare – riprende Cantagallo – la formula solitario, quella inseparabili (con le squadre da due che possono anche essere miste uomo/donna) e la formula a squadre, da quattro o otto componenti.

«Ma vorrei sottolineare che c’è anche la formula Team Experience, forse la più bella e che meglio incarna lo spirito della manifestazione. Questa formula infatti non è competitiva e si fa con gli amici (le squadre possono essere da 9-12 persone) contando quanti chilometri si riescono a fare nell’arco delle 24 ore. Si sceglie come e quando uscire in pista, quanto spingere. Se si vuole, si pedala di notte oppure si dorme… la scelta è totalmente libera.

«Questa tipologia è stata scelta da molte aziende, anche per fare team building. Parlo di Trek, Carglass, Sara Assicurazioni, Segafredo».

C’è chi opterà per l’Experience, ma anche chi spingerà a testa bassa. Massima libertà di scelta
C’è chi opterà per l’Experience, ma anche chi spingerà a testa bassa. Massima libertà di scelta

Tra balli e alpini

Divertimento è quindi la parola d’ordine della Roma XXIVh. Molto è stato fatto per quello che è chiamato il villaggio. Lo abbiamo accennato: stand espositivi, enogastronomici, musica…

«Ci puntiamo molto – dice Cantagallo – per un espositore avere un flusso di centinaia e centinaia di partecipanti, più i curiosi, più gli accompagnatori, che sfila per 24 ore è una bella opportunità.

«Massima la sicurezza. I volontari saranno alpini, che allestiranno una vera e propria caserma con tanto di alzabandiera, nel centro dell’autodromo in quella casina che di solito è riservata al parco chiuso delle vetture da corsa. E a proposito di accompagnatori: per loro c’è l’accesso gratuito alle tribune, così che possano ammirare i propri cari mentre pedalano, fare loro dei video, foto….

«In più molto carino è l’allestimento per dormire. Lo si può fare ai box, che molte squadre hanno già prenotato, o nel bike camping, che sarà posto sui prati proprio di fronte ai box, direttamente in pista».

Le iscrizioni

«Il costo delle iscrizioni è di 75 euro a persona – conclude Cantagallo – e comprende oltre alla partecipazione anche il parcheggio, il servizio docce, lo spogliatoio… Altra info importante è che il termine delle stesse iscrizioni è stato prorogato al 10 luglio.

«Siamo davvero orgogliosi di essere riusciti ad organizzare la Roma XXIVh. Lo abbiamo fatto lo scorso anno con presenze contingentate a 250 partecipanti a causa della pandemia, quest’anno crediamo che sarà una vera rinascita. Già abbiamo superato quella quota e anche con i partecipanti della Group Cycling arriveremo, e mi auguro supereremo, le mille unità.

«Per Roma è un evento importante, un evento per il ciclismo laziale, tanto che la presentazione dell’intera manifestazione avverrà presso il Campidoglio».

Info