Polartec x Gobik: tecnologia e innovazione per pedalare senza limiti

08.02.2025
3 min
Salva

Affrontare una salita ripida, resistere alla pioggia battente o spingersi oltre i propri limiti in gara: il ciclismo non è solo uno sport, ma una sfida costante contro gli elementi e contro sé stessi. Per superare ogni ostacolo, l’equipaggiamento gioca un ruolo cruciale e Gobik, brand spagnolo specializzato nella produzione di abbigliamento tecnico, è tra i marchi che stanno ridefinendo il concetto di performance su due ruote. Grazie alla collaborazione con Polartec, azienda di riferimento nella realizzazione di tessuti tecnici avanzati, Gobik offre soluzioni che combinano innovazione, estetica e sostenibilità.

Nato nel 2010 a Yecla, nella regione di Murcia, Gobik ha avuto umili origini in un’officina artigianale. Tutto è iniziato quando il club ciclistico locale ha espresso la necessità di nuove divise. José Ramón Ortín e Alberto García, amici d’infanzia con background nel mondo delle moto e dell’architettura, hanno colto la sfida. Entrambi appassionati di ciclismo, sapevano che l’abbigliamento sportivo doveva essere non solo performante, ma anche esteticamente accattivante. Da quella prima esperienza, Gobik ha iniziato un percorso di crescita che lo ha portato a essere oggi un marchio riconosciuto a livello internazionale, con un’attenzione particolare alla tecnologia e alla sostenibilità.

Gobik negli anni si è affermato come uno dei marchi più conosciuti a livello internazionale
Gobik negli anni si è affermato come uno dei marchi più conosciuti a livello internazionale

Prestazione per i ciclisti

Uno dei fattori chiave del successo di Gobik è la collaborazione con Polartec, “player” di primissima fascia nella produzione di tessuti tecnici ad alte prestazioni. Materiali innovativi come Polartec Alpha, originariamente sviluppato per le Forze Speciali statunitensi, garantiscono un’eccezionale gestione del calore e della traspirazione, consentendo ai ciclisti di affrontare anche le condizioni più estreme. Un altro esempio è Polartec Power Stretch, un tessuto elastico e confortevole che si adatta ai movimenti del corpo, assicurando libertà di azione in qualsiasi situazione.

La qualità dei prodotti Gobik è testata dai migliori atleti del mondo. Tra questi, Filippo Ganna, campione nelle corse contro il tempo e simbolo di potenza nel ciclismo, ha scelto di affidarsi alla Envy Jacket di Gobik. Questa giacca non è solo una protezione contro vento e pioggia, ma un vero e proprio strumento di performance, grazie alla combinazione di aerodinamica avanzata e materiali Polartec.

La collaborazione con Polartec ha permesso lo sviluppo di capi sempre più prestazionali
La collaborazione con Polartec ha permesso lo sviluppo di capi sempre più prestazionali

Sostenibilità e design

Oltre alle prestazioni, Gobik si impegna per un’industria più sostenibile. La campagna “Ride to Cut” promuove difatti l’uso di fibre riciclate, derivanti da bottiglie di plastica e scarti di produzione, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche responsabili. Indossare Gobik significa quindi non solo migliorare le proprie performance, ma anche contribuire a un mondo più verde. 

Gobik ha saputo unire design e tecnologia, creando capi che coniugano linee eleganti, colori accattivanti e resistenza alle condizioni più difficili. La collezione realizzata con Polartec rappresenta il perfetto connubio tra innovazione e stile, offrendo ai ciclisti la possibilità di spingersi oltre i propri limiti con un equipaggiamento all’altezza delle loro ambizioni.

Polartec

Come sono cambiati i capi antipioggia? Chiediamo a Santini

26.01.2025
5 min
Salva

Gli indumenti antipioggia stanno al ciclismo un po’ come i cappellini. Se questi ultimi arrivano dal passato, i capi tecnici che proteggono dall’acqua (waterproof) sono un vero e proprio simbolo del ciclismo moderno che non conosce stagione.

Come sono cambiati negli anni e come è evoluta questa categoria di indumenti tecnici? Quali sono le peculiarità degli antipioggia e cosa chiedono gli atleti pro? Abbiamo chiesto a tre persone di riferimento, praticanti e perfettamente sul pezzo nell’argomentare le scelte e le tecnicità. Fergus Niland (Creative Designer di Santini), Stefano Devicenzi (Sponsorship Manager di Santini, colui che è a stretto contatto con gli atleti, gli staff tecnici ed i team) e Jacopo Mosca (Team Lidl-Trek), corridore che nei suoi interventi non è mai banale.

Possibilità di combinare più strati e l’antipioggia non deve mai mancare
Possibilità di combinare più strati e l’antipioggia non deve mai mancare

Capi migliorati in tutto

«Negli ultimi anni tutti i capi da pioggia hanno subito un notevole miglioramento – racconta Jacopo Mosca, preofessionista delle Lidl-Trek che usa prodotti Santini – soprattutto sono stati oggetto di una grande specializzazione per diversi tipi di situazioni. Noi corridori siamo coinvolti in questo processo di evoluzione e sviluppo, rendendoci conto che a cascata questi indumenti vengono messi a disposizione per tutti. Il team ha a disposizione lo smanicato a manica corta, la mantellina a manica corta e quella a manica lunga, oltre ad una giacca termica in Polartec felpata, ma sempre antipioggia. A questi capi per la parte superiore, si aggiungono poi dei capi specifici per proteggere le gambe e la parte bassa del corpo in genere.

«Oltre ai gusti personali di ogni corridore – conclude Mosca – c’è una vera e propria ricerca della tecnicità dell’indumento, finalizzata a garantire la massima protezione, termoregolazione e funzionalità in base al meteo. Per fare un esempio, quando piove, ma la temperatura non è rigida, si preferisce usare l’antipioggia non felpato. Non di rado usiamo lo smanicato o l’antiacqua a manica corta, abbinati ai manicotti con tessuto waterproof. Ci sono poi una serie di accessori, dai guanti ai copriscarpe che sono fondamentali, soprattutto quando ci si allena per ore con il freddo. Qui un antipioggia in tasca non deve mai mancare».

Cosa chiedono i pro’?

I corridori prestano particolare attenzione a caratteristiche come la traspirabilità e l’impermeabilità, come racconta Stefano Devicenzi di Santini.

«Danno grande importanza anche ad aspetti che influenzano direttamente la performance tecnica del prodotto, come l’aerodinamicità e la vestibilità. L’aerodinamica in particolare, è un fattore cruciale per gli atleti, anche in condizioni meteorologiche avverse. Come azienda ci rendiamo conto che ogni dettaglio può fare la differenza. Un altro elemento fondamentale è la praticità del capo. La possibilità di indossarlo o toglierlo facilmente durante l’utilizzo è essenziale, soprattutto in gara.

«Per garantire questa versatilità – conclude Devicenzi – è importante che anche i capi antipioggia siano progettati con dettagli funzionali. Ad esempio una zip di alta qualità, quindi capace di funzionare in modo ottimale anche con i guanti o in situazioni difficili. Infine, la possibilità di combinare diversi strati senza compromettere comfort e prestazioni è un requisito imprescindibile per gli atleti».

Indumenti funzionali e pratici, protettivi, semplici da indossare e togliere (foto Santini)
Indumenti funzionali e pratici, protettivi, semplici da indossare e togliere (foto Santini)

Il tempo e le tecnologie

L’evoluzione dei capi antipioggia è strettamente legata ai progressi nella tecnologia delle membrane, prosegue Fergus Niland, seguendo le ricerche dei loro produttori e fornendo i feedback necessari.

«Collaborando con fornitori come Polartec – spiega – abbiamo introdotto capi tecnici dotati di membrane sviluppate appositamente per rispondere alle esigenze dei ciclisti che richiedono performance elevate dei tessuti, degli indumenti e per atleti che pedalano in qualsiasi situazione meteo. Questo si traduce in una traspirabilità nettamente superiore, mantenendo al contempo l’impermeabilità all’acqua e la protezione dal vento, oltre a una notevole durabilità.

«Negli ultimi due anni però, l’innovazione più significativa è stata legata al divieto dei prodotti contenenti PFAS (sostanze sintetiche tensioattive, ndr). Questo cambiamento, di portata enorme – conclude Niland – ha rivoluzionato la tecnologia dei capi impermeabili nel settore del ciclismo. Santini è stata tra le prime aziende ad implementare questa trasformazione, dimostrando il nostro impegno verso soluzioni più sostenibili e performanti».

Le peculiarità dei capi contemporanei

Proseguendo i punti tecnici affrontati in precedenza, Niland cita fra le caratteristiche principali dei capi attuali la traspirabilità e l’impermeabilità, la durabilità e l’impatto del prodotto sull’ambiente.

«Ad esempio la giacca Magic, che è un capo multi-stagione – spiega – è stata realizzata con tessuto Polartec Power Shield RPM. Significa una tecnologia che si basa al 100% sul poliestere riciclato. Impermeabile e privo di PFAS, leggero ed estremamente elastico. Si parla anche d’innovazione, in quanto è lo stesso tessuto ad essere innovativo, perché dotato di un rivestimento non-PFAS altamente impermeabile e resistente fino a 10000 bolle d’acqua.

«Il tessuto vanta inoltre una traspirabilità eccezionale, pari a 30.000 g/m²/24 ore, ridefinisce il concetto di comfort e affronta uno dei principali problemi dei ciclisti, ovvero il calo delle prestazioni causato dal surriscaldamento. Grazie a questa tecnologia – conclude Niland – il rischio di surriscaldamento è ridotto fino al 50% rispetto ad altre membrane».

Santini

Santini Magic: la giacca giusta per sconfiggere pioggia e freddo

12.11.2024
3 min
Salva

Santini e Polartec hanno lavorato insieme per realizzare una nuova giacca impermeabile: la Magic. Un capo che racchiude il sapere e la conoscenza di entrambi i brand per quanto riguarda protezione e sostenibilità. La base di partenza per questa giacca è il tessuto Polartec Power Shield RPM: leggero e particolarmente innovativo. 

Si tratta di un tessuto a due strati, realizzato in poliestere riciclato. Offre una protezione senza pari contro pioggia, vento e freddo. La giacca Magic garantisce un’estrema impermeabilità, ma allo stesso tempo una grande traspirabilità. 

La giacca Magic di Santini sarà una preziosa alleata per le vostre pedalate invernali
La giacca Magic di Santini sarà una preziosa alleata per le vostre pedalate invernali

Impermeabile

La stagione invernale ormai alle porte ci costringe a pensare a come sconfiggere freddo e pioggia. Per questo i tecnici di Santini e Polartec hanno lavorato insieme e unito le forze per mettere sul mercato un prodotto funzionale e unico. La giacca Magic racchiude in sé una impermeabilità unica, una perfetta traspirazione e un trattamento Durable Water Repellent. In questo modo potrete uscire con qualsiasi condizione meteo, nemmeno la pioggia più estrema sarà un problema per voi. 

Santini ha voluto strizzare l’occhio anche all’ambiente, infatti il tessuto in poliestere utilizzato è riciclato al 100 per cento. Il Polartec Power Shield offre una resistenza fino a 10.000 millimetri di colonna d’acqua.

Il tessuto Polartec Power Shield riduce l’accumulo di calore, proteggendo anche da pioggia e freddo
Il tessuto Polartec Power Shield riduce l’accumulo di calore, proteggendo anche da pioggia e freddo

Elastica

La comodità quando si pedala deve essere sempre al primo posto, soprattutto quando si utilizzano capi d’abbigliamento invernali. Il tessuto Polartec Power Shield RPM assicura, inoltre, un’eccellente elasticità, grande comodità e resistenza. Santini ha realizzato la giacca Magic per rispondere alle esigenze di quei ciclisti che anche in inverno o con la pioggia non vogliono rinunciare all’allenamento. L’utente una volta indossata la giacca trova comunque una grande libertà di movimento

Santini ha lavorato insieme a Polartec anche per risolvere uno dei grandi problemi di chi pedala in inverno: ovvero il calo delle prestazioni dovuto al surriscaldamento. Il tessuto scelto porta ad un abbassamento radicale dell’accumulo di calore, riducendolo fino al 50 per cento rispetto ad altre membrane. 

La giacca Santini Magic è dotata di una parte posteriore allungata per mantenere il corpo completamente asciutto
La giacca Santini Magic è dotata di una parte posteriore allungata per mantenere il corpo completamente asciutto

Dettagli

Un’altra importante caratteristica è la sua leggerezza: il tessuto pesa infatti 100 grammi per metro quadro. E la giacca in taglia M pesa solamente 155 grammi. Questa caratteristica permette di ripiegare facilmente il capo e riporlo così nelle tasche posteriori, qualora ce ne fosse bisogno. 

Inoltre, un altro dettaglio rilevante è la scelta di una doppia zip frontale, ovvero che si apre sia dal basso che dall’alto, per una maggiore libertà di movimento. Infine il colletto alto offre una protezione massima dalla pioggia e dal vento, i dettagli riflettenti sulla schiena permettono al ciclista di essere visibile in ogni condizione di luce.

Prezzo consigliato al pubblico: 200 euro.

Santini

Santini Ombra, sempre asciutta e adatta a tutti

26.03.2024
4 min
Salva

Santini presenta Ombra, una maglia che si distingue per il design all’avanguardia e una vestibilità confortevole, ideata per valorizzare il corpo di chi la indossa. L’abbiamo provata in una giornata primaverile e ne abbiamo apprezzato la leggerezza e la sensazione di comodità costante per tutta la pedalata. L’idea di fondo di questa maglia è quella di riuscire a vestire uomini e donne indistintamente, garantendo sempre un fit ottimale.

Unione d’intenti

Frutto della collaborazione con Polartec, il brand americano leader nella produzione di tessuti tecnici e sempre più sostenibili, questa maglia si distingue per pregi costruttivi unici. Una partnership iniziata nel 2018 per le collezioni invernali e che si estende anche a quelle estive, continuando a lanciare sul mercato capi da ciclismo altamente performanti. 

La maglia Ombra è frutto di tutto ciò e regala ai suoi prossimi utilizzatori un capo in grado di assecondare ogni esigenza estiva. Seppur fosse primavera quando l’abbiamo indossata, ne abbiamo subito constatato l’ottima qualità sartoriale che abbinata alle tecnologie proprietarie ha dato alla luce ad una maglia pronta a tutto e carica di stile.

Diversi colori disponibili in tonalità adatte a lui e a lei
Diversi colori disponibili in tonalità adatte a lui e a lei

Tessuto premium

La maglia Ombra è una vera e propria dimostrazione di come Santini integri innovazione, comfort e design per creare capi che soddisfino pienamente le esigenze dei ciclisti. Come si diceva, essa è confezionata con il tessuto Polartec Power Stretch su fronte e retro, per permettere alla maglia di aderire perfettamente al corpo e di non perdere mai la forma. Un tessuto tecnico flessibile che aumenta le performance, con una elasticizzazione in 4 direzioni, rivolta ad assecondare ogni movimento. La sensazione che ci ha restituito è stata proprio quella di una maglia su misura.

Sui lati troviamo invece il Polartec Delta che offre un effetto cooling, riuscendo a sfruttare il sudore, come naturale raffreddamento del corpo. Vengono così intensificati i punti di contatto che aumentano un migliore flusso dell’aria, una più rapida dispersione dell’umidità e una riduzione dell’effetto di adesione del tessuto sulla pelle.

Considerazioni

La vestibilità di questa Ombra è sicuramente uno dei suoi indiscutibili pregi. Nonostante sia unisex la sensazione sulla pelle è avvolgente e per nulla costrittiva. Le maniche a taglio vivo aggiungono un tocco di stile moderno, mentre il grip in silicone internamente posizionato sul girovita impedisce alla maglia di muoversi durante la pedalata. Il sudore si asciuga velocemente e l’effetto cooling dà il meglio di sé nelle giornate più calde. 

Certificata UPF30+, Ombra offre una barriera significativa contro i dannosi raggi UV, proteggendo efficacemente la pelle durante le uscite sotto il sole. Disponibile in una palette di sei diverse colorazioni, permette a ciascuno di scegliere il colore che meglio rispecchia il proprio stile e la personalità. Da tonalità vivaci e accattivanti a colori più classici e sobri, la gamma di opzioni cromatiche è stata pensata per incontrare i gusti di tutti: turchese, arancio, bianco, blu nautica, verde acqua e viola. Il prezzo consigliato al pubblico è di 90 euro.

Santini

L’inverno è meno freddo grazie alla Alpha Padded Jacket

31.12.2023
3 min
Salva

L’inverno è in pieno svolgimento, siamo nel pieno della preparazione per costruire la stagione 2024. Per combattere il freddo e fornire il giusto supporto durante le pedalate, rh+ propone la Alpha Padded Jacket. Questo capo d’abbigliamento è il più caldo della collezione. Lo strato in Polartec Alpha protegge dal freddo, dal vento e dall’acqua. Nessun imprevisto potrà rovinare le uscite invernali. 

Tessuti utilizzati

La protezione dal vento e dall’acqua della Aplha Padded Jacket arriva dall’utilizzo, nella parte frontale, del tessuto Biomorphic WR Dual Cell ID, realizzato con un trattamento Water Repellent che protegge il ciclista dalla pioggia e dagli schizzi d’acqua. All’interno è presente invece un rivestimento in filato argentato, ideato per trattenere al meglio il calore corporeo.

Per quanto riguarda la scelta del tessuto Polartec Alpha, è importante sottolineare che si tratta dell’ultima novità nel settore dell’isolamento sintetico. Questo particolare prodotto offre una perfetta combinazione tra calore, leggerezza e traspirabilità. Polartec Alpha può essere usato per avere una costruzione più aperta del capo. L’aria circola all’interno, evitando l’effetto “barriera di vapore” che produce accumuli di sudore e calore. 

Una giacca in grado di accompagnarvi durante tutti i vostri allenamenti invernali
Una giacca in grado di accompagnarvi durante tutti i vostri allenamenti invernali

Dettagli tecnici

La Alpha Padded Jacket è realizzata con un taglio slim, quindi vicino alla ricerca della massima aerodinamicità. Nel fondo maglia è stato inserito l’elastico Grip Fit Xlight, con silicone interno antiscivolo. rh+ ha deciso di inserire le tre tasche posteriori modello Cargo Pocket, alle quali si aggiunge una mini tasca con zip per oggetti di valore o comunque più piccoli.

La cerniera frontale è la camlock autobloccante. Mentre su tutto il corpo sono state inserite delle applicazioni riflettenti per aumentare la visibilità del ciclista. Il collo, nella parte posteriore, è stato sagomato, per aumentare la comodità e seguire le linee naturali del corpo.

Prezzo al pubblico: 189,90 euro. 

rh+

Santini e Polartec, mix perfetto tra comodità e protezione

13.11.2023
5 min
Salva

Santini Adapt Multi, il giubbino che nasce per allenarsi intensamente con il freddo. La calzamaglia Adapt, che abbina il tessuto Polartec Power Wool (in fibra naturale) alla fibra sintetica, dotato di un fondello Santini C3 che fa davvero la differenza quando c’è da pedalare per tante ore.

Abbiamo provato questi capi che nascono per un range ottimale di utilizzo compreso tra gli 0°C e 10°C, ma capaci di essere un grande punto di riferimento quando il sole scalda, ma nelle zone di ombra si percepisce che l’inverno è alle porte. E poi la collaborazione con Polartec, che non è un dettaglio.

In discesa, protetti e con libertà di movimenti
In discesa, protetti e con libertà di movimenti

Adapt Multi, un abito sartoriale

Se è vero che è un capo tecnico pensato per le condizioni climatiche rigide, è altrettanto vero che mostra una versatilità non comune. Indossata con un intimo termico a manica lunga e con uno spessore rilevante, diventa uno scudo vero e proprio contro il gelo (e non necessita di uno smanicato da indossare in discesa).

Se invece viene calzata con un intimo leggero, oppure a manica corta con potere termico medio, si può indossare (e sfruttare) anche nella stagione di mezzo, dove il sole scalda, ma nelle zone di ombra, l’umido e l’aria fredda fanno collassare la temperatura (anche quella percepita). Inoltre è una giacca waterproof e con una elevata protezione contro il vento.

Fibra di origine vegetale

La parte esterna ha una finitura compatta. Lo strato interno è una sorta di quadrettato, confortevole e quasi impercettibile una volta indossato, che favorisce il continuo scambio di aria. Il risultato è che il sudore viene comunque prodotto durante lo sforzo (per fortuna), ma non si accumula, lasciando la giacca asciutta e con una temperatura interna sempre in linea con quella corporea.

Il fitting è aderente, non estremo a tutto vantaggio del comfort e di un capo tecnico che lascia ampia libertà nei movimenti.Inoltre, per gli amanti delle fibre naturali, la Santini Adapt Multi è realizzata con l’ultima versione della membrana Polartec Power Shield, grazie a più del 48% di fibre vegetali. Questa membrana sottolinea il percorso di sostenibilità intrapreso dell’azienda lombarda e un altro obiettivo è quello di mutuare soluzioni di questo per tutti i capi Santini che adottano la tecnologia Polartec. Il prezzo di listino è di 249,90 euro.

Rifiuta l’acqua: la giacca è davvero waterproof
Rifiuta l’acqua: la giacca è davvero waterproof

La calzamaglia Adapt

Se il giubbino è una novità, la calzamaglia Santini Adapt è uno dei punti fermi della collezione invernale top di gamma. E’ stata una delle prima ad abbinare il tessuto misto (naturale, grazie alla fibra Merino e in Poliammide di Polartec), con l’obiettivo di far collimare comfort e protezione.

Inoltre ha delle pannellature di tessuto con densità (e proprietà) diverse. Protegge da freddo e umidità sui punti più sensibili del corpo, per lasciare maggiore libertà in altre parti.

E’ un piacere indossarla

Le cuciture non si sentono, non stringe e non fa scivolare sulla sella, non si bagna nella zona addominale e l’imponente sostegno posteriore (che unisce le bretelle) contribuisce alla stabilità dell’indumento, anche dopo un allenamento di “distanza” (l’imbottitura C3 è garantita per 8 ore di training).

Al di là della densità e struttura, della forma e di come è posizionato, anche la finitura gioca un ruolo che va a favore di una “freschezza” costante (fa sentire sempre a proprio agio) in una zona molto delicata e dove l’eccessivo calore talvolta condiziona l’uscita in bici. Il prezzo di listino è di 230 euro.

Santini

Affronta l’autunno insieme a Defence: la nuova giacca di Alé

11.10.2023
3 min
Salva

E’ questione di giorni e l’autunno busserà definitivamente alle porte di questa estate prolungata. Le temperature più basse, umidità ed un clima maggiormente rigido ci attendono. Per pedalare con il solito comfort e senza perdere la motivazione, Alé Cycling propone un nuovo giubbino, il Defence

Si tratta di un capo realizzato in tessuto Polartec WindBloc, una garanzia contro il freddo e l’acqua. Il tutto grazie ad una membrana resistente ma che favorisce la traspirabilità. La giacca Defence, a maniche corte, offre la soluzione migliore per i climi intermedi

La giacca Defence a manica corta è comoda da usare abbinata a dei manicotti in caso di temperature più rigide
La giacca Defence a manica corta è comoda da usare abbinata a dei manicotti in caso di temperature più rigide

Estremamente tecnica

Nelle stagioni intermedie è necessario avere capi d’abbigliamento che ci permettano di allenarci alle stesse condizioni. Alé per far ciò ha messo a disposizione dei ciclisti la sua giacca Defence. Un prodotto tecnico che riduce l’accumulo di sudore sulla pelle al minimo, in modo tale da evitare il rischio di raffreddamento. 

Si tratta di un capo estremamente utile e versatile adatto a molteplici condizioni meteo. Realizzata con tessuto Polartec WindBloc offre riparo dalle basse temperature e dal vento. Utile in salita, per mantenere la temperatura corporea stabile anche sotto sforzo, quanto in discesa perché grazie al tessuto Polartec si evita l’effetto raffreddamento. 

In ogni condizione

Defence può essere indossata con un intimo tecnico nelle giornate più miti o con uno strato termico addizionale quando fa freddo. In abbinamento ai manicotti K-ATMO si potrà disporre di una protezione completa in tutte le condizioni climatiche.

La tecnologia WindBloc è una barriera per resistere alle condizioni più estreme, un tessuto che blocca l’umidità esterna e il flusso d’aria a livello microscopico per garantire la protezione da tutti gli agenti atmosferici. Questa membrana resistente è in grado di estendersi in modo elastico per una maggiore libertà di movimento durante l’attività.

Alé Cycling

Sportful Fiandre spring-summer, il top dei capi tecnici

18.02.2023
6 min
Salva

Fiandre di Sportful “non è solo dell’abbigliamento”, ma è la categoria dei capi tecnici che ha cambiato il modo di sviluppare gli indumenti per il ciclista. Materiali di un livello superiore, design e anche le tecnologie che, oltre ad essere in linea con le richieste, offrono anche un’immagine perfetta dell’atleta.

Andiamo alla scoperta di una collezione rinnovata, quella Fiandre in ottica primavera-estate 2023.

L’elasticità di Fiandre gli permette di essere sempre ben aderente al corpo, a prescindere dalla posizione
L’elasticità di Fiandre gli permette di essere sempre ben aderente al corpo, a prescindere dalla posizione

Ispirazione belga, cuore italiano

Per definire una categoria di prodotti, renderla iconica e in un certo senso quantificare il suo concept tecnico, era necessario usare un sostantivo che è entrato nel vocabolario del ciclismo: Fiandre. Fiandre è un po’ tutto, è forza e tecnica, è estremizzazione e storia, ma anche un simbolo e segno di vittoria. Anche grazie al nome che porta in dote, l’abbigliamento Sportful Fiandre è diventato un’icona proprio come la corsa del Belgio che mette insieme muri e pavé. Ma Sportful è l’azienda italiana che ha inventato questa categoria di indumenti tecnici e che ancora una volta rinnova i capi che ne fanno parte, senza ovviamente snaturare i diversi concept che sono il DNA di Fiandre.

Polartec NeoShell, NoRain e Gore-Tex, ovvero membrane e tessuti, tecnologie che sono entrate nel ciclismo anche grazie a Sportful e che, passo dopo passo si evolvono, proprio come i capi Fiandre.

Sportful Fiandre Pro Jacket

E’ la giacca con un peso molto contenuto, 244 grammi dichiarati e un livello altissimo di protezione. E’ disponibile nella versione maschile e in quella femminile. Prende forma grazie al tessuto Polartec NeoShell che, nonostante uno spessore ridottissimo abbina tre fattori importanti nell’ambito bici: è windproof, traspirante ed è anche idrorepellente. Inoltre è perfettamente aderente al corpo grazie ad una elevata elasticità, peculiarità che rende questa giacca particolarmente efficace in fatto di aerodinamica. Il fitting aderente viene mantenuto nelle diverse posizioni che si assumono quando si pedala, anche grazie ad un inserto molto elastico nella zona del giro-vita. Le cuciture, anche se ridotte al minimo, sono nastrate in modo da aumentare ulteriormente la protezione in caso di situazioni meteorologiche al limite.

Le tasche posteriori sono tre e rifinite con elementi rifrangenti. Sempre nella parte dietro, il taglio della giacca scende in modo importante verso i glutei, dove è water repellent. Il prezzo di listino è di 239,90 euro ed è disponibile in sei colorazioni diverse. Ma non finisce qui, perché la Sportful Fiandre Pro Jacket è disponibile anche nella versione a manica corta, con il medesimo range di taglie (dalla S alla 3XL) ad un prezzo di listino di 219,90 ed un peso dichiarato di 215 grammi.

Fiandre NoRain

Fa sempre parte della famiglia Fiandre ed è estremamente versatile. Nel corso della stagione di mezzo, o durante le giornate fredde e umide, una giacca Sportful Fiandre NoRain implementa il potere protettivo di una giacca invernale e/o di una maglia primaverile, oppure di un intimo termico. Nel corso dell’estate è un vero e proprio deterrente, magari da indossare prima di affrontare una discesa alpina, oppure da portare con sé, pronta per ogni evenienza. Può essere indossata anche semplicemente sopra un baselayer.

Combina tre tessuti diversi. Uno con proprietà anti-vento sul petto e sulle spalle, un NoRain Light sulla schiena e un tessuto unidirezionale per le tasche, in modo che queste offrano un sostegno costante senza spostamenti indesiderati.

Come per la categoria Pro, anche Sportful Fiandre NoRain è disponibile nella versione per l’uomo e al femminile, con le maniche lunghe (149,90 euro) oppure corte (129,90 euro), ma anche come vest, ovvero il classico gilet senza maniche (99,90 euro), ha una vestibilità fitting, aderente ed elastica. Quasi si plasma sul corpo una volta indossata.

Sportful

Santini Maillot Jaune, funzionale e bella da indossare

31.12.2022
4 min
Salva

La giacca Santini che si ispira alla collezione Tour de France non è solo un capo dedicato alla corsa francese, ma è tecnico e davvero funzionale nelle giornate fredde e umide.

E’ aderente e il tessuto offre una sensazione di comfort elevato. E poi c’è il collo alto foderato in Polartec Alpha.

E’ tutto il completo Tour de France ad essere gratificante una volta indossato
E’ tutto il completo Tour de France ad essere gratificante una volta indossato

Santini con Polartec

Polartec non è esclusivamente sinonimo d’inverno e stagione fredda, perché sviluppa tecnologie, tessuti e membrane che diventano utili se applicate anche ai capi della stagione più calda. Ma è la collaborazione tra i due marchi che fa la differenza, perché una tecnologia può trovare la sua massima applicazione se lavorata e utilizzata nel modo corretto. Un capo tecnico può essere migliore e ancora più funzionale se sfrutta la tecnologia del tessuto al massimo delle sue potenzialità. E’ il caso di Santini e Polartec, che sono costantemente in prima linea nelle fasi di sviluppo ed applicazione.

Il simbolo della collezione Tour de France e il logo Polartec, ulteriore sinonimo di qualità
Il simbolo della collezione Tour de France e il logo Polartec, ulteriore sinonimo di qualità

La giacca Maillot Jaune

Viene considerata una giacca da utilizzare quando il meteo è proibitivo e in caso di temperature rigide. La realtà ci mette di fronte una giacca particolarmente gratificante da indossare, ergonomica ed aderente, ma non eccessivamente stringente. Si adatta bene al corpo ed offre un’immagine perfetta, ma lascia anche spazio per indossare una maglia termica aggiuntiva (per i più freddolosi).

Ha un range di utilizzo dichiarato tra i meno 8 e più 5 gradi, ma è la protezione contro il vento freddo a fare la differenza (qui entra in gioco anche la membrana Vega X-Treme con la quale è costruita la giacca). Esternamente è un vero e proprio scudo, internamente mantiene una temperatura ottimale quando si è in movimento e soprattutto non si inumidisce con il vapore prodotto durante lo sforzo.

Nessun compromesso

Il collo è alto e lo è in modo abbondante. E’ completamente foderato in Polartec Alpha, come una sorta di pelliccia. Caldo e protettivo, confortevole e immune agli accumuli di sudore, da sfruttare con e senza scaldacollo. La cerniera è grande e ha un cursore facile da arpionare in movimento e con i guanti spessi.

Le maniche sono lunghe e coprono tutti i polsi con ampio margine. I terminali sono costruiti come uno strato quasi impercettibile, morbido e completamente waterproof e si possono tenere sotto i guanti oppure sopra, dipende di quanta protezione si ha bisogno. Lo stesso concetto costruttivo è riportato alla “coda” della giacca che scende ben oltre la zona lombare e copre abbondantemente anche i glutei della zona alta. Acqua, umido e sporco scorrono via.

La quarta tasca con la zip, protetta e isolata
La quarta tasca con la zip, protetta e isolata

Le tasche sono quattro

Tre hanno un design e una costruzione classica, sono capienti e utili a contenere tante cose. Non è un dettaglio, perché ci si allena tanto e intensamente anche in inverno e più che mai c’è la necessità di avere spazio per contenere integratori, uno smanicato in aggiunta, lo smartphone e altre cose che possono tornare comode durante una distanza. E poi c’è la tasca in aggiunta, quella centrale con la zip, magari per nascondere le chiavi di casa e/o dell’auto. Le due laterali inoltre hanno due occhielli che danno sfogo all’eventuale accumulo di umidità e acqua. Internamente sono tutte foderate.

Anche a pieno carico le tasche non cedono verso il basso, anche grazie ad un elastico alto e teso che caratterizza tutto il girovita.

Traspirante sotto le ascelle

Tutta la zona delle ascelle ha un tessuto diverso rispetto alle altre pannellature della giacca. Ha dei piccoli fori che non ostruiscono la veicolazione dell’umidità verso l’esterno, è abbondantemente elastico in modo da lasciare completa libertà del movimento. Ha uno spessore adeguato al concept di questa giacca Santini, comunque invernale e protettiva.

Santini Cycling