Search

Mosca: la fuga e quella (quasi) maglia a pois…

07.08.2023
5 min
Salva

KRAKOW – “Una vita da mediano, lavorando come Oriali. Anni di fatica e botte e vinci casomai i mondiali”, così cantava Ligabue parafrasando il calcio. Il mediano del ciclismo è il gregario e la lista sarebbe molto più lunga rispetto all’Oriali della situazione. Al Tour de Pologne c’era forse il gregario perfetto, Salvatore Puccio, ma c’era anche Jacopo Mosca.

Il corridore della Lidl-Trek stavolta non vestiva i soliti panni. Aveva un altro ruolo. Stava conquistando la maglia dei Gpm con voglia, gambe, intelligenza. Era sempre entrato nella fuga buona. Poi nel giorno del tappone, la quinta frazione, che metteva in palio più punti dell’intero Polonia, succede che la fuga la prende, ma non è quella buona. E i sogni svaniscono.

Jacopo Mosca (classe 1993) in maglia a pois blu al Tour de Pologne
Jacopo Mosca (classe 1993) in maglia a pois blu al Tour de Pologne

Sogno sfumato

Tornando a Ligabue, lotti e le botte magari le dai anche, ma se il destino dice che tu non devi vincere, non vinci. Lottatori e “dannati”: alla fine sono questi i corridori che più piacciono. A Mosca restano tre giorni sul podio e una maglia da guardare con orgoglio e piacere una volta a casa. Cosa che ci aveva detto lui stesso.

Il secondo giorno, aveva concluso la frazione con cinque punti, come Lucas Hamilton. Erano leader entrambi.

«Magari mi danno la maglia a pois per simpatia», ci aveva detto Jacopo dopo il traguardo.

Il giorno successivo prima del via ci fa: «Ohi, forse non gli sono stato simpatico! Non me l’hanno data!». Ma mentre scherzava era già in prima linea. Voleva tornare in fuga. Aveva riassaporato dopo parecchio tempo quelle sensazioni di libertà. Aveva un progetto chiaro in testa.

E il progetto stava andando bene. L’unica consolazione è che quella maglia è rimasta in casa Lidl-Trek. Markus Hoelgaard in teoria doveva difenderla dagli attacchi, ma una volta fiutato il pericolo di perderla giustamente ha affondato il colpo. Meglio lui, della Lidl, che un altro.

Il piemontese è stato spesso in fuga, poi quando i sogni sono sfumati nell’ultima tappa ha aiutato il velocista della squadra
Il piemontese è stato spesso in fuga, poi quando i sogni sono sfumati nell’ultima tappa ha aiutato il velocista della squadra

Quasi come Ciccone

Mosca era un po’ il Ciccone del Polonia. E come Cicco a gestito le energie. Attaccava quando era il momento, si staccava per risparmiare negli altri frangenti.

«Sì – commenta Mosca con ironia – ma Cicco era al Tour! La differenza era che i puntini qui erano blu e in Francia sono rossi. La sua era più bella. Un po’ come Instagram versus realtà! Sul social è bellissima, nella realtà decisamente meno… Lui aveva quella grossa, io quella più piccola! A parte tutto ci abbiamo provato. Spesso il gruppo non ci ha lasciato troppo spazio, ma va bene così». 

«Quella maglia a pois la porterò a casa e me la guarderò», ha scherzato Mosca qui poco prima di indossarla per la prima volta
«Quella maglia a pois la porterò a casa e me la guarderò», ha scherzato Mosca qui poco prima di indossarla per la prima volta

Capitano per un giorno

Sentirsi leader. Una sensazione insolita per Mosca. Lui è uno dei gregari più apprezzati. Sa fare bene il suo lavoro. Poi è arrivata questa opportunità.

«Eravamo venuti al Polonia per aiutare Edward Theuns nelle volate – ha detto Mosca – io ed Otto Vergaerde dovevamo supportarlo nel finale. Poi c’è stato un po’ di spazio e questo, per noi che lavoriamo sempre, è bello. Ti dà la carica.

«Mi ero “inventato” questo obiettivo della maglia dei Gpm, ma sapevo che la tappa numero cinque sarebbe stata decisiva». E così è stato…

Mosca entra poi anche nel dettaglio tecnico. Andare in fuga, lottare quando mancano tanti chilometri all’arrivo, comporta anche un approccio differente.

«Nei primi anni da pro’ – va avanti Mosca – facevo solo quello: ero sempre in fuga. A me piace attaccare, chiaramente oggi con il gruppo che va sempre più forte è anche difficile andarci e una volta che ci riesci sicuramente spendi di più. 

«E il discorso è semplice: per stare fuori da solo, o in pochi, prendi più aria e per fare velocità fai più watt. Quindi spendi di più e di più devi mangiare. Ma devo dire che tra App, riunioni e soprattutto esperienza ti gestisci alla grande».

Alla fine Jacopo è stato in testa alla classifica dei Gpm per tre giorni
Jacopo ha indossato la maglia a pois per tre giorni

Studiando Elisa…

Mosca è ottimista, propositivo. Più o meno scherzando gli chiediamo se in questo Polonia, in cui è stato più libero, ha chiesto qualche consiglio alla sua compagna, Elisa Longo Borghini.

«Ah – ride Mosca – semmai dovrei essere io a darle dei consigli su come andare in fuga. Lei ci va di gambe. Io me la devo guadagnare. I suoi attacchi non contano come fughe! Sono sono le azioni di quelli forti!

«Scherzi a parte, andare in fuga è bello. Ma è interessante vedere i suoi approcci alle corse, agli attacchi. In questo modo anche io vedo come affronta la gara un leader. Lo vedo da un’altra angolazione. E quando ho a che fare con i miei compagni che puntano a qualcosa penso ai sacrifici che devono fare, alle pressioni che hanno addosso…

«Non è detto che essendo nati più forti, tutto gli venga facile, così come per noi che “andiamo più piano”. Alla fine loro hanno gambe migliori, sono stati più fortunati, ma su certi aspetti siamo uguali. Tutti e tutte facciamo i ciclisti al 100 per cento, altrimenti coi tempi di oggi non vedremmo neanche la coda del gruppo».

Il fascino della maglia a pois. Ciccone sulle orme del Diablo

26.07.2023
5 min
Salva

Ha ragione Giulio Ciccone a dire che la conquista della maglia a pois al Tour appena concluso è stato finora il momento più alto della sua carriera. Spesso nel ciclismo si è abituati a vedere solo chi vince, non si va a cercare fra le pieghe della corsa se non si è davvero appassionati, ma in questo caso è un po’ diverso perché quella maglia è un simbolo, profondamente amato dal pubblico francese. Tanto è vero che la dizione “maglia a pois” è ormai entrata nel gergo comune, a prescindere dalla lingua.

Il podio dei vincitori agli Champs Elysees, per Ciccone una enorme soddisfazione
Il podio dei vincitori agli Champs Elysees, per Ciccone una enorme soddisfazione

L’abruzzese, encomiabile nella sua caccia durata tutte e tre le settimane e maturata quasi in extremis, ha colto la vittoria numero 13 per un ciclista italiano in questa speciale classifica, entrando in un club esclusivo che contiene campionissimi come Bartali, Coppi, Nencini e Claudio Chiappucci, l’ultimo vincitore prima di lui. Il lombardo era riuscito nell’impresa due volte consecutive, nel 1991 e 1992, anno nel quale fece l’accoppiata con la classifica degli scalatori anche al Giro d’Italia. E il popolare Diablo ha potuto verificare sulla sua pelle come sia ben diversa la portata emozionale che quella maglia a palle rosse comporti rispetto al simbolo corrispettivo del Giro.

«In Francia vanno pazzi per questa maglia – ricorda Chiappucci – ma non è che la vedi solamente ai bordi delle strade del Tour, con tanti tifosi che la indossano per l’occasione. E’ qualcosa che poi noti tutto l’anno, nelle randonnée, nelle Granfondo, anche semplicemente in giro. Si vede che c’è una passione, un attaccamento particolare a questo che giustamente è considerato un simbolo».

Per Chiappucci due vittorie, nel 1991 e ’92 quando fu il miglior scalatore anche al Giro (foto Gazzetta)
Per Chiappucci due vittorie, nel 1991 e ’92 quando fu il miglior scalatore anche al Giro (foto Gazzetta)
Che valore ha in concreto?

Dipende sempre da chi la vince, ma basta andare a guardare l’albo d’oro per accorgersi che ci sono tutti grandi nomi, chi la conquista non lo fa mai per caso. Spesso la ottiene chi lotta per la classifica generale, anche se non è stato il caso di quest’anno, almeno nell’esito finale.

Perché c’è questa grande passione, quest’attenzione così particolare?

Perché i francesi amano l’attacco, amano il coraggio e per emergere in salita devi averne in gran quantità. Non è un caso se in entrambe le occasioni in cui ho conquistato la maglia ho vinto anche il premio della combattività. La gente si entusiasma, ricordo che quando passavo c’era un tifo indiavolato per me anche se non ero francese, proprio perché quella maglia significa qualcosa.

Passa l’abruzzese in maglia a pois: guardate quanti tifosi sono vestiti come lui…
Passa l’abruzzese in maglia a pois: guardate quanti tifosi sono vestiti come lui…
Spesso come sottolineavi la maglia va a chi è in lotta per la generale, non è un caso se prima di Ciccone nei tre anni precedenti ha premiato il vincitore del Tour. Ciccone però era fuori dalla lotta per la classifica, era favorito?

Non in assoluto, è vero però che se non sei in classifica hai più libertà, altrimenti in fuga non ti ci fanno andare e non conquisti punti. Quest’anno Vingegaard e Pogacar si sono disinteressati della classifica perché la corsa si era messa in un certo modo, ma non è diverso dal solito, nelle grandi corse a tappe c’è chi corre per la classifica, chi punta alle tappe e chi corre per altri traguardi, come ha fatto Giulio.

Che cosa serve per conquistare la maglia?

Parlo per esperienza personale, ricordo che dovevi essere sempre concentrato, ogni tappa di montagna dovevi esserci con la testa prima ancora che con le gambe. Serve una grande motivazione personale e la spinta della gente è molto importante per sostenerti. Io lottavo sempre per stare davanti, allora le tappe erano un po’ diverse da quelle di oggi perché la prima parte era abbastanza tranquilla, ora ti mettono le salite appena parti… Devi essere sempre sul pezzo, Ciccone è stato molto bravo in questo. Poi c’è un altro fattore che finora non abbiamo considerato…

Richard Virenque è il primatista di successi: 7 maglie a pois, tra il 1994 e il 2004 (foto Flickr)
Richard Virenque è il primatista di successi: 7 maglie a pois, tra il 1994 e il 2004 (foto Flickr)
Quale?

La maglia è una motivazione per salire sul podio. Essere lì, agli Champs Elysées, essere chiamato è una grande soddisfazione. E’ un palcoscenico mondiale eccezionale, unico nel mondo ciclistico e salirci per vestire quel simbolo ha un grande significato.

Molti hanno sottolineato come la vittoria di Ciccone abbia ridato un senso alla risicata spedizione italiana al Tour…

Sicuramente il successo dell’abruzzese ha permesso di lasciare un segno, ma certamente non è che possa cancellare dati estremamente negativi, come la mancanza di successi di tappa che si protrae negli anni o il primato stabilito in fatto di numeri di partecipazione, con soli 7 corridori. Senza dimenticare che non abbiamo un uomo per le corse a tappe. E’ un bel rebus, non facile da risolvere. Servono tempo, possibilità e un po’ di fortuna. I giovani ci sono ma molti li perdiamo per strada. Non è che si può cambiare tutto il sistema, ma bisogna ragionarci sopra.

Bravo Cicco, francesi innamorati di te e della maglia a pois

19.07.2023
6 min
Salva

COURCHEVEL – «J’adore Giulio Cicconè». Pierre Rolland questa mattina era al villaggio di partenza del Tour de France. Intervistato, sul palco aveva espresso giudizio positivi sull’abruzzese e lo aveva dato come favorito per la maglia a pois. E anche Jalabert, commentatore tecnico per la Tv francese, lo aveva esaltato dicendo che gli piaceva il suo modo di correre: sempre all’attacco, sempre aggressivo. Jaja aveva ricordato il suo affondo nell’ultima tappa del Delfinato.

Che poi è un po’ il metodo francese di corsa per eccellenza, quello che si vede nella gare di Coupe de France. Quello che anche Roberto Damiani, diesse della Cofidis, squadra francese, ci aveva raccontato parlando di Champion, guarda caso vincitore del premio della fuga al Giro d’Italia.

Pierre Rolland (classe 1986) ha smesso di correre al termine della passata stagione
Pierre Rolland (classe 1986) ha smesso di correre al termine della passata stagione

Ciccone coraggioso

E Rolland lo abbiamo “braccato” una volta sceso da quel palco. Lui la maglia a pois del Tour ha cercato di conquistarla più volte. Ci è andato vicino ma non ci è riuscito. 

«Mi piace Ciccone – ha detto Rolland – poiché è un attaccante, è coraggioso. Lui aveva l’obiettivo di vincere la maglia a pois già prima di partire e questo è importante. E’ importante avere un obiettivo in generale, ma poi non è facile raggiungerlo.

«Non è un corridore che può lottare per la generale e fa bene a cercare altro, a cercare la maglia a pois. Questa maglia è simbolica, ha un grande valore».

Ed è vero: i francesi stravedono per questa maglia. Un simbolo che per certi aspetti è più riconoscibile di quella gialla. I gadget che distribuiscono al via, all’arrivo e lungo le strade sono i più numerosi. E chi la porta è lui stesso il simbolo della fatica.

Ieri dopo la crono, mentre Giulio sgambettava avanti e indietro e poi pedalava sui rulli, in tantissimi lo applaudivano e urlavano il suo nome: «Cicconè, Cicconè…».

La squadra serve

Rolland passa poi ai consigli per conquistare questo obiettivo. Lui ci ha provato, e come detto, non ci è riuscito. L’ha conquistata però in altre gare, come al Delfinato, dove in tanti hanno già il coltello fra i denti.

«Ciccone deve correre davanti, soprattutto oggi con questa partenza. Deve stare davanti sul Saisies e poi sul Roselend: questi due per forza. Lo attaccheranno. E magari provare a vincere il Col de la Loze, anche se sarà difficile: dipenderà molto da cosa farà Pogacar.

«Deve mettere nel sacco più punti possibile. E ogni volta che prende i punti di un Gpm poi si deve mettere in coda».

«La squadra in tutto questo – va avanti Pierre – è molto importante. Devono aiutarlo ogni volta che possono. Oggi mi aspetto che Skjelmose e almeno un altro compagno gli stiano vicino. Che il danese lo tiri e magari vada in fuga con lui».

E oggi la Lidl-Trek e Ciccone hanno corso esattamente come ha detto Rolland. Hanno fiaccato Powless, il diretto rivale, anche psicologicamente. Hanno corso compatti. Prima dei Gpm aumentavano per scongiurare gli attacchi.

I francesi amano la maglia a pois, per certi aspetti visto il loro modo di correre e d’intendere il ciclismo, anche più della maglia gialla
I francesi amano la maglia a pois, per certi aspetti visto il loro modo di correre e d’intendere il ciclismo, anche più della maglia gialla

Carota… e bastone

Ma se Rolland esalta Ciccone, da un’altra parte gli tira le orecchie. Magari questa maglia poteva indossarla già da un po’ secondo lui e non essere costretto a sfinirsi sulla Cote de Domancy – come visto ieri – per prendere quei 5 punti. E magari, perché no, aver vinto anche una tappa.

«Qualche errore – spiega Rolland – Ciccone lo ha commesso in questo Tour: è stato troppo generoso. Spesso si sforza molto. Dovrebbe stare più tranquillo e avere più sangue freddo. Insomma in qualche modo dovrebbe economizzare la sua corsa».

Ciccone dopo l’arrivo. La classifica dei Gpm ora recita: 1° Ciccone con 88 punti, 2° Gall con 82, 3° Vingegaard con 81
Ciccone dopo l’arrivo. La classifica dei Gpm ora recita: 1° Ciccone con 88 punti, 2° Gall con 82, 3° Vingegaard con 81

Parola a Giulio

E Ciccone cosa dice? «Oggi la corsa è andata come ci aspettavamo e come speravamo. Ma non è stata facile come può sembrare. Ero già in fuga prima del primo Gpm e ho speso tanto».

«Perché non ho tenuto sul Col de Loze? Avevo due strade oggi: fare come ho fatto, quindi attaccare prima e prendere i primi due Gpm – e ne ho presi tre – oppure provare a tenere duro sulla Loze. Ho scelto la prima strada. Poi chiaramente ero stanco».

Giulio è stato bravo. Determinato. Con la tripletta dei Gpm nei due giorni: Demancy, Saisies e Roselend, ha anche demoralizzato i suoi avversari, tanto è vero che già sul Roselend nessuno è più andato a fargli la volata per i punti. Merito della grinta e di una buona capacità di recupero nell’arco delle tre settimane. Cosa che a Powless, non è riuscita.

Ma se l’americano non fa più paura, ora il rivale più grande si chiama Felix Gall (e in teoria anche Jonas Vingegaard). Il re della tappa di oggi gli passa vicino durante le interviste. I due si salutano. 

«Eh – sospira Ciccone – adesso lui mi è vicinissimo. E mi è così vicino a causa di un regolamento che non trovo proprio giusto. Io è tanto che lotto. Ho vinto non so quanti Gpm di prima categoria. Lui ne ha vinto uno. Ma è così.

«Mi trovo a metà della terza settimana con questa maglia sulle spalle ed è un bel momento. Qui in Francia è davvero sentita. E’ un simbolo. Chiaro, ora dovrò stare sempre davanti e anticipare i Gpm (il pensiero e il rischio va soprattutto a sabato quando verso Le Markstein ce ne sono ben sei, ndr).

«Continuerò a lottare, anzi continueremo a lottare perché ormai è un obiettivo di squadra».