Dov’è finito Matteo Scalco? Miglior azzurro ai mondiali juniores 2022, protagonista assoluto della stagione italiana con le perle delle vittorie al GP Sportivi Loria, alla Corrubio-Montecchio e al Trofeo Buffoni, il corridore di Thiene è scomparso un po’ dai radar. Niente di preoccupante, è un prezzo che si paga al cambio di categoria. Il veneto infatti è approdato nelle file della Green Project-Bardiani-Csf-Faizané per affrontare la sua prima stagione U23 e chiaramente paga l’apprendistato.
Sondando il suo umore, ci si accorge di come il non comparire in alto negli ordini di arrivo non lo preoccupi, anzi. Sa bene che queste gare gli sono servite molto più di qualsiasi vittoria. Come sa anche che tutto è nato proprio dalla sua stagione 2022.


«Finora è stata un’annata molto più che positiva – racconta – considerando il fatto che nessuna corsa è stata semplice. La squadra aveva impostato un calendario impegnativo, tutto fatto di prove nazionali, alla fine ho conquistato 3 vittorie e altri 6 podi ma soprattutto è stato importante per crescere. Il team aveva sposato un programma impegnativo proprio con questo obiettivo».
E come giudichi i tuoi inizi?
Diciamo che sono partito col piede giusto, andando abbastanza bene nelle poche corse che ho fatto considerando che sono state solo 7, tutte tra Croazia e Slovenia. Erano però corse elite, quindi ho affrontato gente molto esperta, lavorando per la squadra. Per certi versi non è cambiato molto il leit motiv: continuo ad apprendere.


Che differenze hai trovato?
Molte, è un modo di correre parecchio diverso. Intanto ci sono ore in più, il ritmo è profondamente diverso e soprattutto cambia nel corso della stessa giornata. Quando si apre il gas si “mena”, non puoi certo nasconderti…
Approdando alla Green Project e soprattutto nella categoria superiore cambia anche il concetto di ciclismo che diventa più sport di squadra…
Vero, ma già alla Borgo Molino questa impostazione c’era, soprattutto mentalmente. Ci si aiutava in corsa, capitava anche di lavorare per un compagno. E’ chiaro però che qui è tutto diverso, ci sono scelte consolidate, come all’Istrian Spring Trophy dove si lavorava tutti per Martinelli che alla fine ha sfiorato il podio. Le corse sono sicuramente più “gestite” di quanto avveniva prima.


Il fatto di non essere più così in alto negli ordini di arrivo ti pesa?
No, sapevo che passando di categoria si tornava un po’ nei ranghi inizialmente. Sono al primo anno, devo imparare tanto. Non bisogna dimenticare poi che questo è un anno delicato perché ho ancora la scuola, gli esami a giugno e questo influisce sugli allenamenti. Ad esempio in inverno le ore disponibili per uscire in bici prima del buio non sono state molte, considerando la scuola. Anche questo è un pedaggio da pagare.
La scuola influisce anche sulle scelte di gare da affrontare?
Un po’. Il calendario è abbastanza “soft”, per me come per altri due ragazzi che sono nella mia stessa condizione. Affrontiamo gare di un livello non esagerato. Ad esempio in Croazia e Slovenia abbiamo trovato corridori più esperti e questo un po’ mi ha fatto effetto. Ora toccherà alle classiche del nostro calendario di categoria, come Trofeo Piva, Giro del Belvedere, Corsa di San Vendemiano… Poi a maggio si andrà sui Carpazi per una corsa a tappe di 5 giorni.


A prescindere dai risultati, anche a livello fisico stai notando cambiamenti?
Sì, innanzitutto per un fattore fisico considerando che ho 18 anni. Sono cresciuto ancora in altezza e do più attenzione al peso: fino allo scorso anno era affidato un po’ alle nozioni che girano in gruppo, ora c’è un nutrizionista che mi segue e i cambiamenti si sentono. Poi è cambiata anche la preparazione. Ora mi segue Paolo Artuso che ha adattato le tabelle alla mia età e alla categoria, con più volumi e intensità. E’ chiaro come detto che questo è un anno atipico, ma gli effetti già li vedo dal punto di vista prestativo.
Parlavi prima di corsa a tappe. Tu lo scorso anno hai colto più risultati nelle prove in linea, ma hai anche portato a casa un 2° posto al Giro della Valdera. Ti senti portato per le gare di più giorni?
E’ una domanda che mi pongo anch’io. Da junior ne ho affrontate solo 3, poco per poter avere una risposta chiara. Credo di avere un buon recupero e questo è un punto a favore, poi dipende molto dai percorsi. Staremo a vedere, sono curioso di saperlo.