Progetto rinviato, la BePink resta Continental con già tanti inviti

14.12.2024
7 min
Salva

A fine novembre l’UCI lo aveva confermato nel suo comunicato stampa. Sette squadre femminili avevano fatto domanda per ottenere lo status di Women’s ProTeam per il primo anno ed alcune altre squadre avevano già espresso il desiderio di entrare a far parte di questo livello nel 2026. In queste ultime rientra anche la BePink-Bongioanni, l’unica formazione italiana che ha provato a fare il salto nella seconda divisione del ciclismo mondiale.

A distanza di due mesi, da quando ci aveva spiegato cosa comportava prendere la licenza ProTeam, abbiamo contattato nuovamente Walter Zini per capire le reali necessità e complessità che ha dovuto affrontare in questo periodo. Il team manager milanese per indole non è uno che si arrende e sta tenendo tutto sotto osservazione per il futuro, mentre ha già pianificato buona parte dell’attività del 2025.

La BePink accettando l’invito al Simac Ladies Tour ha salvato lo status WorldTour della gara e si è garantita il posto nel 2025
La BePink accettando l’invito al Simac Ladies Tour ha salvato lo status WorldTour della gara e si è garantita il posto nel 2025

Le sette sorelle

Le sette squadre che sono diventate ProTeam erano tutte più o meno scontate. Alcune hanno una struttura rodata da categoria superiore e atlete di alto livello. La basca Laboral Kutxa, la statunitense EF-Oatly-Cannondale, l’olandese VolkerWessels e le quattro francesi Arkéa-B&B Hotels, Cofidis, St. Michel Preference Home Auber 93 WE e Winspace Orange Seal. Nel complesso tutte hanno fatto lo scatto in avanti in maniera quasi fisiologica. Chi per avvicinarsi alla propria formazione maschile, chi per la propria storicità nel panorama femminile e chi per una progettualità ben studiata.

Come succede per gli uomini, solo due di esse (EF-Oatly-Cannondale e VolkerWessels) avranno diritto a ricevere inviti obbligatori a tutti gli eventi del WorldTour 2025 in virtù del punteggio ottenuto al termine di quest’anno. Tenendo conto di un regolamento ancora non del tutto limpido, per le altre cinque formazioni sulla carta cambia poco o nulla, anche se in pratica ci saranno differenze sensibili. Avranno la facoltà di scegliere se partecipare al calendario WorldTour qualora arrivassero gli inviti. E’ ovvio però che potrebbero avere la garanzia “non scritta” di correre quel tipo di corse rispetto ad una Continental. Quest’ultime invece correranno solo in base agli inviti, sia le gare WorldTour che quelle di status inferiori.

Casagranda e Grassi sono le conferme più importanti della BePink. In questo periodo sono state impegnate in pista (qui a Ginevra)
Casagranda e Grassi sono le conferme più importanti della BePink. In questo periodo sono state impegnate in pista (qui a Ginevra)

Progetto rimandato

Mentre all’estero queste formazioni erano certe già certe a inizio o metà stagione di salire nel 2025, in Italia si facevano (e si fanno) i conti con la mancanza di nuove risorse economiche da reperire per un’operazione simile. Per entrare tra le Professional femminili, la BePink ha fatto un tentativo deciso guardando fuori dai confini nazionali in una vera corsa contro il tempo.

«L’idea di prendere la licenza ProTeam non l’abbiamo mai scartata a priori – spiega Zini – e come vi dicevo l’ultima volta avevamo un po’ di contatti avviati. Eravamo stretti con i tempi, ma nonostante tutto avevamo trovato un importante sponsor polacco tra fine luglio ed inizio agosto. La trattativa è proseguita bene, questo marchio ci garantiva la copertura dell’80 per cento del budget per fare la Professional. Solo che quasi venti giorni dopo Niewiadoma ha vinto il Tour Femmes e loro hanno preferito andare alla Canyon-Sram dove faranno il terzo nome».

Zini aveva trovato un’intesa con la polacca Zondacrypto, sponsor del Giro Women, che diventerà terzo nome della Canyon-Sram
Zini aveva trovato un’intesa con la polacca Zondacrypto, sponsor del Giro Women, che diventerà terzo nome della Canyon-Sram

Verosimilmente l’investitore in questione dovrebbe essere Zondacrypto, ovvero la piattaforma di criptovalute nata nel 2014 che vanta già un team di oltre cento persone in 11 Paesi. Zondacrypto ha dimostrato di essere vicinissimo allo sport. E’ sponsor di molte società di calcio di Serie A e partner sia del Tour de Pologne e del Giro d’Italia. Al Giro Women di quest’anno ha marchiato la maglia rossa della classifica a punti vinta da Lotte Kopecky (foto sopra). Tuttavia per Zini – malgrado non lo nomini esplicitamente – resta aperto uno spiraglio all’orizzonte, perché uno degli obiettivi dichiarati del brand polacco è quello espandersi a nuove collaborazioni e nuovi mercati.

«Quando mi hanno chiamato – racconta il team manager della BePink – per comunicarmi la loro scelta, non ho potuto fare troppe obiezioni. Era comprensibile, però mi hanno subito detto che avevano firmato con la Canyon-Sram solo per un anno e quindi il discorso si poteva intavolare nuovamente per il 2026 con un più adeguato anticipo di tempi. Pertanto rinviamo tutto. La BePink resta Continental proseguendo con la solita attività».

Inviti in tasca e new entry

Nel ciclismo femminile bisogna saper seminare per poter raccogliere una stagione per l’altra. Periodi “a maggese” non te li potevi più permettere neppure lo scorso anno, figurarsi ora che la divisione ProTeam è reale. Il calendario della BePink si sta definendo, anche per i propri meriti.

«Naturalmente rimanendo così come siamo – va avanti Zini – abbiamo dovuto attuare una sorta di piano B che comunque era già pronto. Anzi, siamo contenti perché abbiamo già ricevuto tanti inviti per il 2025, alcuni dei quali molto importanti. Al Tour Down Under purtroppo ho già dovuto dire di no a malincuore. Ad incidere principalmente è stato il fatto che abbiamo cambiato alcuni materiali che devono ancora arrivare. E poi non saremmo stati pronti per correre. Non potevamo volare fin in Australia senza un buon livello di forma visto che sono tutte gare WorldTour. Avremmo compromesso il resto della stagione.

«Per contro – ci dice con soddisfazione – tra le tante gare, sappiamo che correremo il Simac Ladies Tour, visto che grazie a noi non ha perso lo status di gara WorldTour. A fine stagione, alcuni dei team partecipanti non erano al completo, mentre altri avevano rifiutato di andarci. Quindi gli organizzatori, che non avrebbero avuto il numero minimo totale di atlete per conservare lo status, hanno allargato gli inviti. Quando ci hanno chiamato, abbiamo accettato subito. A quel punto gli organizzatori ci hanno detto che, avendogli salvato la corsa, il posto per il 2025 ce lo avrebbe garantito anche se non fossimo diventate Professional».

Perse Magalhaes e Trinca Colonel, approdate nel WorldTour rispettivamente con Movistar e Liv Alula Jayco, la BePink riparte dalle conferme principali di Casagranda e Grassi. Il mercato è stato mosso dagli innesti di Segato dalla Top Girls, Caudera dalla UAE Development Team e Laporta dalla BTC City Ljubljana Zhiraf Ambedo. Sono state confermate anche le stagiste Milesi dalla Biesse-Carrera e Ferrari dalla BFT-Burzoni. Il resto dell’organico sarà svelato a breve.

L’apertura della stagione sarà quasi certamente in Spagna a fine gennaio, benché con un punto di domanda. Alla luce della tragica alluvione di novembre che ha devastato la popolazione e i territori, bisognerà vedere se le gare valenciane verranno allestite o meno. Anche in quel caso Walter Zini ha pronto il piano di riserva con un paio di ritiri nel sud della Toscana prima di entrare nel vivo con il UAE Tour.

BePink, da continental a professional si moltiplica tutto per tre

09.10.2024
6 min
Salva

Walter Zini è un fiume in piena. La stagione si sta concludendo, ma intanto il tecnico della BePink si appunta sul petto l’invito alla presentazione del Tour de France e la partecipazione al Simac Ladies Tour iniziato ieri (foto di apertura). Per la sola squadra Italiana che in apparenza si sta prodigando per diventare professional si tratta di importanti riconoscimenti su cui appoggiare saldamente i piedi per il futuro. Infatti a Milano si sta lavorando sodo per la scadenza di novembre, entro la quale si saprà se il passaggio di categoria sarà stato riconosciuto dall’UCI.

Crescono i costi. Cambia lo status degli atleti. Occorre dotarsi di strutture e nuove figure professionali. La continental per cui bastava davvero poco deve diventare un’azienda. Ed è proprio questo il fronte più impegnativo. Walter risponde, noi facciamo domande. La sfida non è semplice, ma non fa paura.

Dal 2024 la BePink è passata su bici di Officine Mattio: a destra Zini con Giovanni Monge Roffarello
Dal 2024 la BePink è passata su bici di Officine Mattio: a destra Zini con Giovanni Monge Roffarello
Walter, prego, su cosa si sta lavorando?

Sto andando avanti a fare riunioni e incontri. Il gruppo di Officine Mattio tecnicamente è molto interessato alla cosa e sono sul pezzo. Anche loro stanno portando avanti dei contatti e alla fine tireremo una riga. Sono un po’ lunghino con i tempi, perché ci siamo presi un po’ di tempo per decidere. Però vediamo se riusciamo a chiudere tutti i discorsi per la prima settimana di novembre, quando verranno comunicate le squadre. Abbiamo fatto la registrazione, i versamenti e le prime cose richieste. Se arriveremo in tempo e avremo tutto a posto, faremo la professional. Altrimenti continueremo con la continental. C’è di buono che almeno in questo caso i versamenti fatti non saranno perduti, come sarebbe se invece volessimo provare a fare la WorldTour.

Immaginiamo sia un discorso economico, ma qual è la vera differenza?

Fondamentalmente è proprio l’aspetto economico. Nelle continental si è un po’ borderline, nel senso che a parte la fideiussione e alcune altre cose, non hai particolari obblighi, almeno in Italia. La maggior parte delle atlete sono a costo zero, nel senso che prendono il rimborso dell’autostrada. Nella professional si diventa professionista a tutti gli effetti, come negli uomini. Non c’è un numero vincolato di professional, basta che hai il budget e che segui l’iter previsto dall’UCI. Quindi soprattutto superare il controllo di PWC (il revisore esterno nominato dall’UCI per la registrazione delle squadre professionistiche, ndr) per tutto quello che è la documentazione e le garanzie bancarie. Una volta passato il loro controllo, puoi fare la professional.

Fra i nomi segnalati dal 2024, quello di Elisa Valtulini, 19 anni, quarta miglior giovane al Giro Women
Fra i nomi segnalati dal 2024, quello di Elisa Valtulini, 19 anni, quarta miglior giovane al Giro Women
Per avere un ordine di grandezza, di quanto crescono i costi rispetto alla squadra attuale?

Se vuoi fare una professional fatta bene, lo triplichi. Fate conto che le ragazze sarebbero tutte professioniste e parti da un minimo salariale di 27 mila euro per quelle del primo anno. Però ad esempio se ne prendi qualcuna che rientra dal WorldTour, il minimo è già 35 mila. Poi è logico che se ne vuoi qualcuna che un po’ pedali, devi darle in più. Devi avere i direttori sportivi registrati, devi avere chi si occupa dell’aspetto finanziario, quindi un po’ di persone a libro paga. Quindi solo come monte stipendi, abbiamo fatto un prospetto per cui siamo intorno ai 560 mila euro.

Una vera azienda, insomma…

Per farla bene, devi avere 1,2 milioni. Però è vero che se lo rapporti al discorso legato all’attività che facciamo e le ore di visibilità con Discovery e quello che ne consegue, non è poi tantissimo. E’ un costo coerente, ma è ovvio che devi trovare chi è anche un po’ appassionato, perché ormai ce ne sono tanti in giro che battono cassa. E ultimamente si sta alzando un po’ troppo l’asticella. Nel femminile siamo passati dal nulla al troppo. Corridori che vincono due corse e le squadre WorldTour se le contendono per 150-200 mila euro all’anno. Sono 15 mila euro al mese, ma le ragazze sono sempre le stesse.

Monica Trinca Colonel, qui a Stoccarda, era in parola per rimanere un anno in più, invece passa alla Jayco-AlUla
Monica Trinca Colonel, qui a Stoccarda, era in parola per rimanere un anno in più, invece passa alla Jayco-AlUla
Il problema è che intanto, come fra gli uomini, svuotano il serbatoio delle squadre più piccole.

Si gestiscono così, ma non costruiscono poi molto. Adesso c’è questa sorta di cordata di Movistar e FDJ, che sembrano voler smembrare la SD Worx. Una gli ha portato via la Reusser e l’altra si è presa Vollering. Però Vollering da sola non è così infallibile, come si è visto al Tour e poi al mondiale. Mentre Reusser è una che tira e basta. E intanto pensate che SD Worx non sia lo stesso la squadra più forte? Hanno la Bredewold che è cresciuta ed è diventata un corridore vero. Continuano a vincere con Kopecky e con Wiebes. Hanno due o tre giovani che sono cresciute, come la Vas che ormai è matura e inizia a fare risultati veri. Gli altri hanno i soldi e portano via il corridore già fatto. Ma per me quello della SD Worx è un lavorare per garantirsi il futuro, l’altro è zappettare a destra e a sinistra per cercare di portarsi a casa il grosso nome. Movistar aveva Van Vleuten e poi si sono ritrovati col vuoto. Alla fine almeno l’hanno capito e hanno preso la Ferguson.

Nell’ipotesi professional, dovrai intervenire sul mercato, visto che hai un gruppo di ragazze molto giovani?

Confermo una parte di quelle che ho e poi ci sono in giro un sacco di ragazze giovani, dai 20 ai 22 anni. Ad esempio le ragazze della Ag Insurance, che sono state lasciate libere e hanno anche dei punti. L’idea comunque è quella di continuare a investire sulle giovani, perché se partiamo il progetto è di tre anni più tre. Quindi la volontà di uno degli sponsor sarebbe, se ci sarà la possibilità economica e potenziale del team, nel 2027 o 2028 provare a diventare WorldTour. A quel punto avrei un gruppo di 8-10 ragazze che adesso hanno 20-21 anni, che ne avranno 24 e inizieranno a essere mature. Saranno affiatate e pronte per il salto di qualità. Questo è il sogno che vorremmo trasformare in progetto: vediamo dove riusciamo ad arrivare.

Andrea Casagranda, 20 anni, ha messo insieme circa 55 giorni di gara, lasciando intravedere ottimi sprazzi
Andrea Casagranda, 20 anni, ha messo insieme circa 55 giorni di gara, lasciando intravedere ottimi sprazzi

Un treno che parte

Il resto è un susseguirsi di incontri con sponsor che vogliono entrare, cercando di diventare appetibili per agganciare il nome giusto. Come quello di una grossa azienda straniera, che sarebbe in ballo fra il gruppo italiano e un altro tedesco. Il marchio Be Pink cederebbe il nome a un primo sponsor ben più solido, in una struttura che Zini ha chiara davanti agli occhi e verso la quale sta navigando cercando di tenere in mano tutti i fili del discorso. Da un incontro avuto tra la Federazione e le altre continental, la sensazione è che nessuna sia avviata su questa stessa strada. Di certo il gradino è molto alto e le dinamiche sono le stesse che hanno emarginato il ciclismo italiano maschile rispetto al resto del mondo.

«Se c’è un orientamento internazionale – chiude Zini – non dico che si debba essere i primi della classe, ma nemmeno che si possa fare finta di niente. Noi ci proviamo, questo è un treno che una volta che è partito, poi diventa difficile salirci sopra».

La ricetta di Casagranda: «La differenza si fa col coraggio»

02.06.2024
4 min
Salva

Al quinto posto della classifica delle giovani alla RideLondon Classique, conquistata da Eleonora Gasparrini, si incontra il nome di Andrea Casagranda a 10 secondi e due anni di età dalla torinese. Classe 2004, la trentina è passata in due stagioni dal faticare nel trovare posto in una continental all’essere diventata uno dei pezzi più interessanti della BePink-Bongioanni. Strada da fare ce n’è chiaramente tanta, ma 19 anni sono la sicurezza di avere anche tanto margine.

La squadra nel frattempo si è rifondata. Sono andate via fra le altre Zanardi e Vitillo, che in altri tempi avrebbero garantito la presenza al Giro. Pertanto, in attesa che RCS Sport diffonda l’elenco delle squadre invitate, parte del gruppo è impegnato alla Vuelta Andalucia, alcune sono oggi in corsa alla Alpes Gresivaudan Classic e altre, fra cui la stessa Casagranda, sono al lavoro per una convocazione al Giro di Svizzera che inizierà il 15 giugno.

In azione a Le Samyn, per la prima volta quest’anno Casagranda ha provatole pietre del Nord
In azione a Le Samyn, per la prima volta quest’anno Casagranda ha provatole pietre del Nord

Al Giro con Giulio

Quando a metà maggio il suo ragazzo Giulio Pellizzari si era messo in testa di ritirarsi dal Giro, anche Andrea ha avuto da fare per convincerlo a tenere duro. Lei a quella voglia di mollare non ha mai creduto del tutto, ma era fra i nomi ringraziati dal giovane marchigiano dopo il secondo posto di Monte Pana. Nonostante Andrea dovesse partire per la Gran Bretagna, i due si sono visti all’arrivo del Brocon.

«E’ stato molto emozionante sentirgli dire quelle parole – racconta – perché la settimana prima l’avevo visto molto giù e mi dispiaceva tantissimo per lui. Però non ha mollato e sono felice per questo, perché è riuscito a cogliere quel bel secondo posto. Non credevo che si sarebbe ritirato, però capivo che non avesse un gran morale, visto che era malato. Ha avuto vicino molte persone, è un ragazzo che si fa voler bene, quindi tanti l’hanno aiutato e per fortuna non ha mollato».

Uno scatto con Giulio durante la nostra visita a casa Pellizzari dopo il Giro
Uno scatto con Giulio durante la nostra visita a casa Pellizzari dopo il Giro
E tu come stai? Ti aspettavi di trovare tanto spazio alla BePink?

No, non me l’aspettavo. Ho ancora tanto da imparare, sono una delle più giovani in squadra e sono contenta di poter crescere piano piano. Ho ancora tanta strada da fare, però qui sto bene. Rispetto ad altre squadre italiane, quando si parla di far crescere giovani atlete, è la migliore.

L’anno scorso hai chiuso la stagione con 40 corse. Quest’anno sei già a 39…

L’anno scorso ho corso parecchio, ma anche quest’anno siamo invitati a tante gare, quindi abbiamo la possibilità di fare doppia attività. Anzi, qualche volta addirittura mancano i corridori per partecipare a tutte le gare cui potremmo partecipare. E’ una fortuna poter fare tante esperienze diverse.

Quando ti sei sentita la migliore Andrea di stagione?

Credo nelle prime tappe della Vuelta. Stavo molto bene fisicamente. Dopo aver inseguito la condizione nella prima parte di stagione, in Spagna mi sono sentita bene, pur vedendo di dover ancora lavorare molto per crescere.

Nonostante i 4 anni di differenza, fra Zanardi e Casagranda c’è stato un passaggio di testimone
Nonostante i 4 anni di differenza, fra Zanardi e Casagranda c’è stato un passaggio di testimone
In cosa, secondo te? E da cosa te ne accorgi?

Ho bisogno di prendere un po’ più di coraggio, ho sempre paura di non essere ancora all’altezza. Devo fare leva sul fatto di essere giovane e correre qualche rischio in più. Non ho niente da perdere, invece mi accorgo che a volte l’unica cosa che riesce a fermarmi è la paura di non riuscirci. Devo togliermela di dosso. Poi fisicamente c’è da crescere, ma quello verrà con i chilometri di corsa e di allenamento.

Tuo padre Stefano ha fatto il professionista per nove anni, è uno che dà consigli oppure segue in silenzio?

No, mi dà consigli, ma senza entrare troppo nella mia sfera. Mi lascia i miei spazi. Quando dice qualcosa, sono felice di ascoltarlo perché lo ammiro e so che non parla mai a vanvera.

Il tuo allenatore è Walter Zini?

No, mi segue un ragazzo di Trento che si chiama Stefano Nardelli e che ha corso in bici. Mi sto trovando molto bene, perché lo conosco ed è facile raggiungerlo.

Il debutto 2024 è avvenuto in Spagna, fra Almeria e la Valenciana
Il debutto 2024 è avvenuto in Spagna, fra Almeria e la Valenciana
Nell’ipotesi di fare il Giro d’Italia, quale potrebbe essere un tuo obiettivo?

Non lo so, mi piacerebbe mettermi in mostra il più possibile. Provare ad andare in fuga e rischiare, superando i miei limiti. E poi farei del mio meglio per aiutare le compagne. Quest’anno ce ne sono alcune che se la cavano veramente bene nelle gare a tappe e in salita e sarei felice se riuscissimo a ottenere un risultato di squadra.

Ciclismo in El Salvador? Il racconto di due italiane in corsa

20.03.2024
8 min
Salva

Una settimana e mezzo di ambientamento, poi cinque gare, di cui una a tappe, per un totale di nove giorni di corse su dieci. Questa, in estrema sintesi, la trasferta in El Salvador che hanno affrontato alcune formazioni europee tra fine febbraio e metà marzo. Una destinazione non nuova per il ciclismo.

C’è stato un tempo infatti – a cavallo del Duemila – che si iniziavano a vedere… corse dell’altro mondo. La globalizzazione del pedale, attualmente sempre più completa, ha riportato il ciclismo femminile sulle coste pacifiche del Centro America a distanza di dieci anni. Di queste nuove gare in calendario ci aveva raccontato qualcosa Giorgia Vettorello, instillandoci una discreta dose di curiosità. D’altronde sulle strade di El Salvador (in apertura foto Secretarìa de Prensa de la Presidencia), per citare l’esempio più lampante, aveva vinto una ventunenne e già affermata Marianne Vos, così come in altre annate avevano sempre fatto bella figura diverse italiane. Così noi, spulciando la starting list, ci siamo affidati a due ragazze del Trentino-Alto Adige per avere un reportage: Elena Pirrone e Andrea Casagranda.

In El Salvador il livello non era altissimo, ma molte atlete hanno potuto mettersi in gioco, anche con un clima torrido (foto BePink-Bongioanni)
In El Salvador il livello non era altissimo, ma molte atlete hanno potuto mettersi in gioco, anche con un clima torrido (foto BePink-Bongioanni)

A casa di Contreras

Il viaggio intercontinentale per Elena Pirrone e la sua Roland era quasi un dovere istituzionale. Il general manager Ruben Contreras è salvadoregno ed è una sorta di filantropo del ciclismo del suo Paese.

«Le stesse gare di dieci-quindici anni fa – spiega la venticinquenne altoatesina di Laives – le organizzava sempre Ruben, che poi ha dovuto interromperle per motivi di sicurezza. Lui stesso ci ha raccontato che El Salvador aveva già vissuto una guerra civile negli anni ’80 poi dal 2010 in avanti era finito in mano a gang criminali che condizionava tantissimo anche l’aspetto politico. Ora da un po’ di anni è tornato nuovamente ad essere sicuro per gli stessi abitanti ed anche per i turisti. Noi atlete in effetti non abbiamo solo corso laggiù, ma abbiamo visitato la zona in cui eravamo.

«Abbiamo soggiornato a San Salvador per cinque giorni – continua Pirrone – poi ne abbiamo trascorsi altrettanti sulle alture dove c’era una delle tante piantagioni di caffè. Entrambe le volte eravamo in case di proprietà di Ruben, mentre dal 3 marzo in poi, giorno in cui iniziavano le gare, siamo state assieme a tutte le altre squadre in un campus universitario della Capitale, in un edificio completamente nuovo».

Organizzazione e tradizione

Una gara ciclistica a quelle latitudini in questa fase dell’anno solitamente deve convivere con un’organizzazione non dettagliata come quella europea. Questa era un’incognita per le atlete.

«Noi della BePink-Bongioanni – racconta Casagranda – sapevamo di venire in un Paese che aveva già ospitato il ciclismo. La nostra diesse Sigrid Corneo, che ci ha guidate in ammiraglia, c’era stata a correre, vincendo anche un paio di gare. Lo stesso roadbook riportava gli albi d’oro e abbiamo letto il nome di Marianne Vos e altre atlete importanti. Correre in El Salvador tuttavia è molto diverso che farlo in Europa, anche per il cibo. Essendo tutte assieme in questa università, ci siamo dovute adattare a sapori nuovi. Ogni giorno veniva un catering con i pasti. I piatti erano spesso a base di riso e pollo che siamo già abituate a mangiare, ma con spezie e condimenti forti.

Andrea Casagranda (seconda da sx) in El Salvador ha sofferto il caldo, ma ha saputo adattarsi (foto BePink-Bongioanni)
Andrea Casagranda in El Salvador ha sofferto il caldo, ma ha saputo adattarsi (foto BePink-Bongioanni)

Alla fine la realtà ha superato le aspettative. «Devo dire la verità – confida la diciannovenne di Borgo Valsugana – siamo rimaste sorprese in positivo. Certo, si sono notate alcune differenze. Le strade alternavano tratti perfetti ad altri non in ordine con buche o senza tombini. Spesso e volentieri ci siamo imbattute in cani randagi che si buttavano in mezzo alla corsa. Oppure alcuni diesse centroamericani non sapevano come si facevano certe operazioni o manovre in corsa. Tutto sommato però non ci possiamo lamentare perché alla fine siamo riuscite a fare tutto senza grandi problemi».

Nonostante il ciclismo non sia uno sport troppo seguito, il calore del pubblico non è mancato. «Ogni giorno che passava – va avanti Pirrone – l’organizzazione migliorava. Il tifo si faceva sentire a bordo strada e nel complesso c’era molta curiosità da parte della gente. Il prologo del Tour El Salvador lo abbiamo fatto attorno ad una grande piazza dove c’era una biblioteca di sette piani. Abbiamo sempre incontrato persone disponibili, che vivono senza stress. E poi siamo rimaste colpite in positivo perché nessuno trasgrediva o si lamentava nel traffico per il passaggio della gara. A livello organizzativo hanno margini di miglioramento e in futuro non è da escludere che potrebbero partecipare altre formazioni europee, alzando chiaramente il livello dell’evento».

Clima e gare

L’altra grande incognita per le squadre al via delle gare era il clima particolarmente torrido, mentre il fuso orario è stato ben assorbito da tutti.

«Abbiamo fatto scalo a New York – riprende Casagranda – e durante il volo per San Salvador, in cui siamo atterrate alla sera, ci siamo imposte di non dormire per non scompensare poi il sonno della notte. Ho patito invece, e tanto, il caldo. Io non mi sono adeguata tanto al clima, ma è un discorso soggettivo. Quattro giorni prima di partire ero in Belgio a correre con 4 gradi, mentre laggiù ne ho trovati 40. Inizialmente in allenamento mi piaceva finalmente pedalare al caldo, poi in gara, sotto sforzo, l’ho sofferto molto.

«Le gare partivano al mattino abbastanza presto – aggiunge Pirrone – proprio per evitare temperature troppo alte, anche se era un caldo piuttosto secco. Mi ha stupito perché quando siamo state in montagna, attorno ai mille metri, c’erano ugualmente più di 30 gradi. In allenamento abbiamo fatto la salita del vulcano sopra San Salvador (nel Paese ce ne sono più di 170, ndr), una strada di una dozzina di chilometri quasi sempre in doppia cifra di pendenza. Ruben ci raccontava che in gara Vos saliva a zig-zag. Fortunatamente noi abbiamo invece corso su salite lunghe uguali, ma ombreggiate e con curve ampie oppure su stradoni larghi e vallonati».

La maggior parte dei percorsi erano su strade larghe e vallonate, abbastanza curate (foto BePink-Bongioanni)
La maggior parte dei percorsi erano su strade larghe e vallonate, abbastanza curate (foto BePink-Bongioanni)

Un’esperienza per Elena e Andrea

Uno degli obiettivi nemmeno tanto velato di Roland e BePink era quello di fare incetta di punti UCI in questo lotto di gare classe .1, così come fare un’esperienza di vita per tutte le loro atlete.

Purtroppo Pirrone è stata a mezzo servizio come spiega lei tra rammarico ed ironia: «Probabilmente sono delicata come un principessa e non so se sia stato il latte di cocco che ho bevuto nei primi giorni a mettermi fuori gioco (sorride, ndr). Battute a parte, come altre ragazze ho preso a fine febbraio un virus gastrointestinale che non sono riuscita a smaltire. Alla prima gara ho fatto seconda dietro la mia compagna Christoforou, però ho iniziato a sentirmi svuotata e disidratata col passare del tempo, tanto che le altre gare non le ho finite oppure arrivavo molto dietro. Visto che non passava, con lo staff della squadra abbiamo organizzato il mio rientro anticipato perché non aveva più senso restare giù. Peccato, ma mi riprenderò in fretta.

Al Tour a El Salvador, la BePink ha conquistato la maglia bianca dei giovani con Angela Oro
Al Tour a El Salvador, la BePink ha conquistato la maglia bianca dei giovani con Angela Oro

«Durante questa trasferta – conclude Casagranda – abbiamo imparato ad adattarci ad un posto nuovo, soprattutto convivendo con un forte sbalzo termico e con uno stile di vita che ci ha provocato qualche noia intestinale. Sul lato agonistico il livello non era altissimo, quindi abbiamo potuto metterci in gioco. Sicuramente potevamo raccogliere di più, però siamo contente perché nella gara a tappe Angela Oro ha conquistato la maglia bianca di miglior giovane».

Vettorello, una stakanovista al servizio della Roland

15.02.2024
6 min
Salva

Attaccare il numero sulla schiena e prendere vento in faccia non l’hanno mai spaventata, ma c’è un dato che salta all’occhio della scorsa stagione di Giorgia Vettorello. Sessantanove giorni di gara (di cui tre open) ed un solo “DNF”, ovvero gara non portata a termine. Nel ciclismo moderno se non è un record poco ci manca.

Ed in questo avvio di 2024 ha iniziato sempre da stakanovista (nove corse in venti giorni), con l’unica ed importante differenza dei colori di maglia. Vettorello è entrata nel WorldTour passando alla Roland dopo due anni dalla BePink-Bongioanni con cui si è tolta la soddisfazione di cogliere un successo in Francia. Fra poche ore la ventitreenne di Mogliano Veneto atterrerà oltreoceano in America Centrale sulle sponde del Pacifico per un training camp sui generis. Insomma, per Giorgia la nuova avventura col team svizzero è iniziata in modo profondo. Ecco cosa ci ha raccontato.

Vettorello (seconda da destra) in questo inizio di 2024 ha già accumulato nove gare in venti giorni
Vettorello (seconda da destra) in questo inizio di 2024 ha già accumulato nove gare in venti giorni
Cominciamo subito dalla trasferta intercontinentale. Cosa avrete in programma?

Andremo a El Salvador, Nazione del nostro general manager Ruben Contreras. Staremo via tre settimane, rientreremo il 14 marzo pronte per il Trofeo Binda a Cittiglio. Laggiù durante quel periodo soggiorneremo in montagna in una casa di proprietà di Ruben, anche se speravamo di stare nella sua villa al mare (sorride, ndr). Battute a parte, lui è molto attivo e in pratica ha contribuito ad organizzare nuovamente delle gare di classe 1.1. Faremo nove giorni di gara (la prima il 4 marzo, ndr), compresa la Vuelta a El Salvador, la gara a tappe del Paese.

Vi aspettate qualcosa da queste settimane?

Naturalmente puntiamo a fare dei risultati, ma credo che ci concentreremo su altro. Siccome non abbiamo fatto un vero e proprio ritiro in dicembre, in queste gare di inizio 2024 abbiamo visto che siamo un po’ più indietro rispetto alle altre squadre. Quindi per noi questo sarà un momento importante per fare anche un buon blocco di allenamenti e conoscerci meglio fra di noi. Sarà un bel periodo per gettare le basi per il resto della stagione.

Finora com’è stato l’impatto con la Roland?

Mi sto trovando veramente molto bene. Il primo approccio è stato buono, nonostante le mie difficoltà con l’inglese, che prima non parlavo così frequentemente. Per mia fortuna mi hanno aiutato tanto ad inserirmi sia Elena sia Sofia (rispettivamente Pirrone e Collinelli, ndr). Anche Dronova, che è russa ed è stata una delle mie prime compagne di camera, mi ha consigliato una applicazione per migliorare più in fretta il mio inglese.

Hai sentito il cambiamento di categoria?

Per ciò che riguarda le gare no, perché con la BePink abbiamo sempre avuto calendari importanti. Devo dire però che il livello in gara è sempre più alto di anno in anno. Ho notato invece differenze sulla struttura della squadra, che ha tante figure specifiche al seguito ad ogni gara. Sotto il punto di vista tecnico per il momento non c’è alcun tipo di stress per i risultati. Questo è merito del diesse Sergey Klimov, che ha una filosofia molto tranquilla. Mi piace perché finora ci ha fatto vivere l’attesa della gara senza pressioni. Ovvio che ci sia una tattica ben precisa con compiti ben precisi, ma è lui il primo a tranquillizzarci qualora dovessimo fare errori, spiegandoceli con calma.

Quali sono i compiti affidati a Giorgia Vettorello?

Rispetto al passato, adesso la realtà è cambiata. In BePink avevamo a turno i nostri spazi, qua alla Roland abbiamo ruoli definiti. Sono arrivata qua per aiutare la nostra velocista Maggie Coles-Lyster (atleta canadese che corre anche su pista, ndr). Sto lavorando per diventare una delle sue co-pilote, dato che sono abbastanza spericolata in volata e riesco a buttarmi abbastanza bene nei varchi. Per il resto, non mi tirerò indietro per aiutare la squadra o le compagne più forti. Così come non avrò paura a buttarmi in fuga, magari cercando di raccogliere il mio risultato migliore.

In questo modo l’anno scorso in Bretagna alla Kreiz Breizh hai conquistato la tua prima ed unica vittoria internazionale. Ce la ricordi?

E’ stata davvero una bella soddisfazione quella corsa. La fuga era partita grazie a me, anzi grazie a Walter (Zini, il team manager della BePink, ndr) che mi aveva suggerito quale poteva essere il momento giusto per approfittarne. Pioveva e siamo rimaste in quattro, comprese Malcotti e Silvestri. Ero molto fiduciosa perché nel circuito finale, da ripetere sei volte, al penultimo giro ero rimasta con Malcotti in cima alla salita. All’ultimo passaggio ho attaccato a circa due chilometri dal traguardo in prossimità di una curva a destra in contropendenza. E’ vero, sono stata fortunata perché proprio in quella curva Malcotti e Silvestri sono cadute ruotandosi, ma io avevo già allungato. Ho tentato il tutto per tutto ed è andata bene.

Come sei arrivata alla Roland?

E’ nato tutto un po’ per caso, verso fine estate. Attraverso qualche conoscenza in comune, ero andata a fare dei test da Fabio Vedana, preparatore della squadra ed ora mio allenatore, per capire meglio quali fossero i miei limiti e valori. Lui è stato molto disponibile e guardando i dati, mi ha segnalata alla Roland senza garantirmi nulla, pur spiegandomi come fosse strutturata la squadra. Il giorno dopo quel test, mi ha chiamato Ruben dicendomi che mi offriva il contratto per quest’anno. Naturalmente sono contentissima, visto che oltretutto io trevigiana corro su una bici trevigiana (sorride orgogliosa alludendo a Pinarello, fornitore della squadra, ndr).

L’anno scorso ha gareggiato tantissimo con la BePink. Ti sono pesate tutte quelle corse?

Onestamente no e devo dire che non ho finito la stagione particolarmente stanca. In realtà avevo fatto molta fatica nella prima parte del 2023 per un problema ad una spalla. Ho sempre corso, poi dal Giro femminile in avanti sono sempre stata meglio e ho tirato dritto sino in fondo. Anche in questo caso ringrazio Zini che mi ha fatto viaggiare tanto gestendomi bene. Anche perché siamo arrivati al limite massimo dei settanta giorni di gara consentiti.

Quale sarà il calendario di Giorgia Vettorello?

Dopo Cittiglio, avrò un bel blocco di gare al Nord, ma non dovrei correre la Roubaix. Se ci sarà, dovrei fare la Vuelta a maggio e poi il Giro Women a luglio. Il resto non è stato ancora definito, lo vedremo più avanti. Di sicuro saranno previsti più periodi di riposo rispetto all’anno scorso.

BePink rivoluzionata. Tanti cambiamenti e stessa filosofia

10.02.2024
7 min
Salva

Nuova maglia, nuove bici, nuovo organico. Ha cambiato molto, quasi tutto, la BePink-Bongioanni, ma la filosofia è rimasta la medesima di sempre. Nelle prime gare di inizio stagione le ragazze dirette da Walter Zini si sono subito buttate nella mischia macinando tanti chilometri di fuga.

Della rivoluzione messa in atto dal team manager milanese avevamo accennato parlando prima delle stagiste poi degli addii annunciati di Zanardi e Vitillo. La situazione bolliva in pentola dalla scorsa estate e Zini era ormai ragionevolmente preparato a dover perdere i pezzi migliori e tante altre atlete. La rinnovata BePink riparte da sole quattro conferme e dalla voglia di portare avanti il solito spirito. Dopo la Pro Costa de Almeria e la Vuelta CV Feminas ne abbiamo approfittato per scoprire che ruolo vuole ritagliarsi la continental italiana.

Andrea Casagranda è una delle quattro confermate della BePink. Zini si aspetta da lei un ulteriore salto in avanti
Casagranda è una delle quattro confermate. Zini si aspetta un ulteriore salto in avanti
Walter come sono andate queste prime due gare?

Sono soddisfatto del buon approccio che hanno avuto le ragazze, considerando che abbiamo tante giovani. Avevamo lavorato sodo sia nel ritiro in Toscana, sia in quello in Spagna, quindi non mi aspettavo grandi cose in termini di risultati. Tuttavia ho visto un gruppo motivato ed entusiasta e questo è un bel segnale. Siamo ancora nella zona di Calpe, dove abbiamo preso degli appartamenti per prepararci alla Volta Valenciana (dal 15 al 18 febbraio, ndr).

E’ una BePink che ha cambiato totalmente pelle. Che squadra hai allestito?

Abbiamo cambiato dieci ragazze su quattordici. Sono arrivate Cagnazzo, Grassi e Testa, tre juniores tra le migliori del 2023. Poi ci sono le giovani Oro, Pozzobon e Valtulini che hanno già accumulato una discreta esperienza nelle passate stagioni. C’è la brasiliana Magalhaes, una ragazza che ha tanta voglia di imparare, che abita a Girona e che è già certa di partecipare alle Olimpiadi di Parigi. Non avremo Tommasi, che aveva deciso di non continuare a correre e fare il medico per cui aveva studiato. Poi purtroppo è stata investita in allenamento a fine anno. Le faccio un grande in bocca al lupo per il recupero. Infine abbiamo inserito anche atlete che arrivano da contesti diversi.

Parlacene pure.

Il ciclismo attuale offre possibilità per tutti. Sono le cosiddette scommesse, che stimolano a lavorarci sopra. Arnaudo è tornata con noi dopo l’esperienza del 2020 e dopo aver corso nel mondo delle granfondo. Anche Trinca torna alla strada. Aveva smesso da esordiente poi aveva ripreso correndo a piedi, facendo sci di fondo, Mtb e granfondo. La svizzera Schneider viene dal triathlon, dopo che aveva giocato a volley. Insomma, tutte ragazze che hanno un ampio margine di miglioramento. E nel frattempo sono in trattativa con altre due ragazze da mettere in squadra.

Saranno tutte guidate dalle quattro confermate. Ti aspetti qualcosa in particolare da loro?

Onestamente mi aspetto che facciano tutte un salto in più rispetto a quello che hanno fatto finora. Tutte durante i test hanno mostrato valori più alti. Una di queste è Casagranda, che deve ancora crescere, ma può andare forte in certe corse. Savi è al quarto anno con noi e quest’anno l’ho vista finalmente cambiata nell’atteggiamento. La vedo cresciuta e spero possa confermare questa mia impressione. Karasiewicz è la più grande (classe ’92, ndr) che è stata campionessa polacca diverse volte. Pure Jencusova è alla quarta stagione ed anche lei sarà a Parigi per rappresentare la Slovacchia. Per noi è un grande orgoglio avere delle atlete alla gara olimpica.

In vista del 2024, la BePink-Bongioanni ha lavorato a fondo nei ritiri in Toscana e in Spagna (foto Penni Martelli)
In vista del 2024, la BePink-Bongioanni ha lavorato a fondo nei ritiri in Toscana e in Spagna (foto Penni Martelli)
La BePink andrà alle gare con altri obiettivi rispetto al passato?

Di base vi direi di sì, perché non abbiamo delle vere e proprie punte come prima. Tutte devono fornire quelle garanzie che finora non sono riuscite a dare. In realtà invece vi dico di no, perché l’anno scorso siamo andati ad alcune corse senza il nostro classico spirito. Ecco, quest’anno la nostra filosofia non è mutata. In questo inizio di stagione ci siamo fatte vedere andando in fuga da lontano o restando piuttosto davanti in tante fasi della corsa.

A fine 2023 si è chiuso un ciclo, prima o poi doveva succedere. Lo avevi metabolizzato?

Sì, perché eravamo tutti pronti. Nella prima parte di stagione siamo state ampiamente sottotono. Mi aspettavo di più e solo nella seconda metà ci siamo parzialmente risollevati. Nello sport capita che non ci si trovi più d’accordo. Ormai molte di loro non erano più adatte al nostro team. Così a fine giugno ho lasciato libere tutte le ragazze di valutare altre eventuali proposte. Era giusto che avessero le proprie possibilità da altre parti. Ovvio che se avessimo avuto la possibilità di entrare nel WorldTour, avremmo fatto altre considerazioni, ma alla fine penso che sia stato un bene da entrambe le parti separare le strade.

Voi eravate una buona “bottega” in cui fare la spesa. E’ un motivo di soddisfazione anche questo?

Certamente, infatti tutte le ragazze che sono andate via non hanno avuto difficoltà a trovare una nuova sistemazione. Zanardi e Vettorello sono nel WorldTour (rispettivamente in Human Powered Health e Roland, ndr), Vitillo nel devo team dalla Liv Alula Jayco e Basilico in Spagna alla Eneicat, giusto per fare gli esempi più lampanti. Le loro squadre sanno da dove arrivano e come sono state formate. Secondo me tutti hanno scelto giusto. Ho sempre fatto il bene delle ragazze e spero che loro stesse facciano quello step psicofisico più che da noi si era inceppato.

La rivoluzione non si è fermata solo alla rosa della squadra.

Giusto, è come se avessimo iniziato un nuovo progetto della BePink. Visto che abbiamo cambiato tanto, abbiamo deciso di fare totalmente una nuova maglia, pur tenendo fede ai tradizionali colori nero e ciclamino. Il nuovo sponsor Bongioanni, dopo le esperienze nei dilettanti con la Brunero, rientra nel ciclismo per merito del suo appassionato titolare Flavio Borgna. Abbiamo bici nuove fornite da Officine Mattio, gestite da Giovanni Monge Roffarello. Ringrazio entrambi i marchi, con cui abbiamo fatto un contratto di un anno con opzione per quelli successivi. Vogliamo conoscerci bene, ma sia noi che loro abbiamo in mente di crescere tutti assieme, cercando di fare qualcosa di bello.

Tra le tante novità della BePink-Bongioanni, ci sono anche le bici. Qui Zini con Giovanni Monge Roffarello, a.d. delle Officine Mattio (foto Penni Martelli)
Tra le tante novità, ci sono anche le bici. Qui Zini con Giovanni Monge Roffarello, a.d. delle Officine Mattio (foto Penni Martelli)
In definitiva cosa si aspetta Walter Zini dalla nuova BePink-Bongioanni?

Una crescita generale e la volontà di farsi notare come sempre. Magari raccogliendo qualche gradita sorpresa. Pur non avendo più in squadra i grandi nomi di prima, abbiamo già ricevuto tantissimi inviti alle gare, alcune di esse WorldTour, quasi più dell’anno scorso. Faremo una bella campagna al Nord correndo la Omloop Het Nieuwsblad, la Hagenland, Le Samyn e Freccia Vallone. Quando l’ho comunicato alle ragazze, gli si sono illuminati gli occhi dalla contetezza. Questo fa davvero piacere ed è particolarmente stimolante.