Oggi anche i contadini sono rimasti in casa. Un po’ perché è domenica e un po’ perché sarebbe stato troppo caldo anche per loro. Alfredo Martini era solito raccontare un episodio della vita di Bartali, per cui Gino, vedendo i contadini ingobbiti nei campi alle sei del mattino, rifletteva sulla fortuna di essere corridore. Oggi, sulla strada che da Rodez ha portato i corridori a Carcassonne e ha premiato Jasper Philipsen (in apertura festeggiato e rinfrescato da Pogacar), forse Gino avrebbe trovato modo di aggiungere una postilla.
«Oggi era caldo caldo – dice Sbaragli contento – nella prima parte c’erano discese in cui l’asfalto era diventato catrame ed entrando nelle curve, non sapevi se le ruote avrebbero avuto grip. I massaggiatori ci hanno detto che la macchina ai rifornimenti diceva 47 gradi. Di sicuro eravamo a 40…».
La rivincita di Philipsen
La tappa l’ha vinta dunque. Jasper Philipsen, venuto a Carcassonne a prendersi la rivincita dopo il terzo posto del 2021. Conosceva l’arrivo e lo conoscevano anche i suoi compagni. Abbastanza da indovinare il lato giusto della strada, gestire alla grande il finale e l’inseguimento a quel diavolo di Benjamin Thomas, che di situazioni incandescenti se ne intende.
«E’ davvero incredibile – ha detto il belga della Alpecin-Deceuninck, 24 anni – sentivo che Van Aert si stava avvicinando, ma ricordavo ancora il traguardo dall’anno scorso. Prima dell’ultima curva, io e la mia squadra eravamo un po’ indietro e sapevo di avere ancora alcune posizioni da recuperare. Cercavo questa vittoria da molto tempo. Come squadra abbiamo anche lavorato molto duramente per questo, quindi sono davvero orgoglioso di quello che abbiamo fatto».
Una volata regale, con Philipsen che precede Van Aer e Pedersen Lo scorso anno sullo stesso arrivo, volata a destra e terzo posto, dietro Cavedish e Morkov, oggi fuori tempo massimo
Sbaragli è al settimo cielo. Quando parla, trasuda fatica e passione. E’ caldo da fondere. Lucido. Sollevato, come quando una vittoria porta via lo stress di una corsa che va a cercarsi da sé i guai e poi li piange. E oggi al Tour scene di follia si sono succedute senza ragioni apparente, se non lo stress che li divora ogni giorno di più. Si somma alla fatica. E trasforma le strade in una bolgia.
Racconta, allora…
Ci voleva, s’è vinto nel giorno giusto. Domani si riposa e così ce la godiamo meglio. La stagione era già positiva e qui al Tour eravamo partiti per Van der Poel che stava bene. Poi ha avuto dei problemi fisici ed è andato via. A quel punto ci siamo guardati e abbiamo deciso di dimostrare che questa squadra è più di Mathieu. Lui resta il nostro capitano, nulla da togliere, ma volevamo dimostrare che si può vincere anche senza di lui.
Quindi siete partiti per arrivare in volata?
La tappa non era facile: 2.500 metri di dislivello, su e giù in avvio e quella salita nel finale. L’obiettivo era arrivare in volata, ma al Tour non è mai facile mettere tutti d’accordo. L’altro giorno a Saint Etienne ci è scappata di mano la fuga e siamo passati da bischeri. Non solo con i giornalisti, anche alcuni amici miei. «Ma dove volevate andare?», mi hanno detto. Non erano facili da prendere, ma bastava che la Bike Exchange tirasse da prima e Caleb Ewan non cadesse, che magari ce la giocavamo. Per questo stamattina eravamo più motivati che mai. Ieri abbiamo risparmiato il possibile, stamattina eravamo cattivi. Si può vincere o perdere, ma avendo dato il massimo.
Eppure quasi quasi eravate ancora soli…
Prima della salita finale, la Trek è venuta a dirci che l’avrebbero fatta forte, perché volevano fare fuori Jakobsen e Groenewegen. A noi stava bene. Io sono rimasto vicino a Jasper e ha funzionato. E anche se Groenewegen e i suoi sono rientrati ai meno 20, Jasper stava sicuramente meglio.
Tutto secondo i piani?
Ci vuole anche un capellino di fortuna. Pedersen infatti aveva già vinto, altrimenti avrebbero usato quella salita per fare un attacco e sarebbe stata difficile da gestire. Non è un Tour scontato per chi fa le volate. Questa era la terza e comunque davanti siamo rimasti in 60, non c’era il gruppo compatto.
Come spieghi le cadute di Vingegaard e anche di Kruijswijk?
Secondo me sono provocate dagli stessi corridori. C’è uno stress che non capisco. Quando è caduto Vingegaard, era un momento che tutti quelli di classifica volevano essere davanti. E’ vero che cominciava la salita, ma tiravamo noi dei velocisti, che problemi avrebbero potuto mai avere i primi dieci della generale? Invece vogliono stare davanti con cinque uomini ciascuno, quindi parliamo di 50 corridori che di botto vogliono stare in testa al gruppo. E poi ci siamo noi che lavoriamo per i velocisti.
Un problema di spazio, insomma…
Che genera uno stress controproducente, perché poi cadono loro e oggi ci sono stati ritiri importanti e anche fratture (Kruijswijk è andato a casa con una clavicola rotta, ndr). Magari mi sbaglio, ma sono meccanismi inutili.
Come la Ineos che di colpo è venuta davanti?
Quelle sono dinamiche che possono cambiare i finali. C’erano i due in fuga e noi si tirava per prenderli. Va bene, non sarebbero mai arrivati perché nel finale la nostra accelerazione sarebbe stata superiore, tutto quello che volete… Ma se va davanti una squadra che vuole solo stare lontana dai guai, magari tirano meno e la fuga arriva. Ormai il ciclismo è così, non si cambia domani. E’ stressante. E se lo fa una squadra, lo fanno tutte. Succede in tutti i Giri, ma qui al Tour è esasperato.
Philipsen al settimo cielo: la prima vittoria al Tour non si scorda mai Lo scorso anno a Carcassonne, Jasper fu terzo: è tornato per vendicarsi
Philipsen al settimo cielo: la prima vittoria al Tour non si scorda mai Lo scorso anno a Carcassonne, Jasper fu terzo: è tornato per vendicarsi
Stasera si brinda?
Sì e ci voleva. E poi pensiamo alle prossime due occasioni, che sono venerdì e domenica a Parigi. Jasper sta bene, quindi perché non provarci?
E tu proverai ad andare ancora in fuga?
Ho provato il giorno di Megeve, ma il livello è altissimo. Per cui se mi trovo davanti con gente che nei giorni precedenti non ha tirato come me, è difficile starci dentro. Mi è piaciuto essere in testa martedì scorso, ma sulla salita finale avevo le polveri bagnate. Sono venuto qui per aiutare e devo dire che in giornate come questa è proprio gratificante.