Tirreno nell’Italia dimenticata: vince Milan, domani si sale ancora

07.03.2024
6 min
Salva

GIULIANOVA – Il primo a fermarsi è stato Damiano Caruso, compagno di squadra di Milan fino allo scorso anno, che lo accolse tra i professionisti nel 2021 dell’oro olimpico del quartetto. Il siciliano si è avvicinato, gli ha detto «Bravo, Johnny!» e poi si è allontanato, mentre il friulano riprendeva ancora fiato. Appena sceso di bici ha avuto bisogno di un paio di minuti in cui ha cercato di far entrare aria nei polmoni, chinandosi verso la bici che ha continuato a sorreggerlo.

Dopo Caruso è stata la volta dei compagni di squadra. E Simone Consonni con l’abbraccio si è beccato tre colpi nella schiena da tramortire un cavallo. In casa Lidl-Trek si respira una bella soddisfazione. Se ieri a Gualdo Tadino forse qualche meccanismo non aveva funzionato, oggi tutto ha girato alla perfezione e oltre alla tappa è arrivata la maglia di leader.

«E’ stato veramente un finale molto difficile – dice Milan – molto intenso. Una tappa era qualcosa che volevo portarmi a casa fin dall’inizio e oggi devo ringraziare il team perché mi ha dato la possibilità di sprintare e di prendere questa maglia. Sinceramente non mi aspettavo di prenderla, però siamo contenti. Magari la perderò domani, perché sarà una frazione dura, però intanto me la godo.

Il gruppo ha scalato nuovamente Forca di Presta, come nella tappa del 2021 vinta da Mader a San Giacomo
Il gruppo ha scalato nuovamente Forca di Presta, come nella tappa del 2021 vinta da Mader a San Giacomo

L’Italia dimenticata

Va bene il bisogno di passare dall’Umbria alle Marche, ma è difficile vedere un senso tecnico nell’aver proposto la scalata del Valico di Castelluccio e poi Forca di Presta, avendo ancora 110 chilometri da fine discesa all’arrivo. Ci sarebbero state altre soluzioni, eppure un ringraziamento a Mauro Vegni ci sentiamo ugualmente di farlo: grazie per impedire che le luci si spengano.

La corsa mostra l’Italia, ne è testimone anno dopo anno. Ed è vero che le immagini televisive, come già nel 2021 non hanno mostrato molto, tuttavia passare in mezzo all’abbandono del post terremoto 2016 ha significato rendersi nuovamente conto che c’è un’Italia dimenticata, di cui non importa niente a nessuno. A Norcia, nel momento in cui passava la corsa, una ruspa buttava giù i resti di una casa crollata otto anni fa. Paesi come Pretare, Pie’ di Lama e Arquata del Tronto non esistono più e nulla si farà perché rinascano.

Maestri è stato uno degli ultimi ad arrendersi, dopo la fuga a 6 che ha animato tutta la tappa
Maestri è stato uno degli ultimi ad arrendersi, dopo la fuga a 6 che ha animato tutta la tappa

Un giorno faticoso

E mentre la corsa sfilava via e seguendo il corso del fiume Tronto puntava verso Ascoli Piceno, è stato impossibile non pensare a quel giorno di tre anni fa in cui passando sulle stesse strade, Gino Mader andò a vincere la tappa di San Giacomo. La corsa passerà lassù anche domani, sia pure da un altro versante. Chi c’era cullerà il ricordo.

«Non c’è stato soltanto quest’ultimo chilometro a essere veramente impegnativo – prosegue Milan – anche i chilometri precedenti sono stati molto duri. Il gruppo era nervoso, abbiamo fatto tutta la tappa a un bel passo e sulla salita lunga ho anche bucato, per cui ho faticato per rientrare. Poi gli ultimi chilometri sono stati veramente molto tosti. Sapevo che la squadra mi avrebbe portato in una posizione perfetta e infatti mi hanno lasciato dietro Philipsen. Era lui l’uomo da battere e sono partito dalla sua scia. Sono uscito e alla fine l’ho battuto».

Una liberazione

Il suo urlo sul traguardo l’ha definito liberatorio. Ciro Scognamiglio della Gazzetta dello Sport gli chiede se in qualche modo sia stato simile all’urlo di San Salvo, ugualmente Abruzzo, dove vinse la tappa dell’ultimo Giro d’Italia.

«E’ stato un urlo liberatorio – ribadisce – cercavamo la vittoria e oggi ci siamo riusciti. Nei giorni scorsi non tutto ha funzionato. In ogni tappa si vivono esperienze diverse e può capitare di sbagliare. Magari capita di non stare tanto al coperto durante la gara, sprecando energie. Ci sono diverse situazioni che poi, messe una accanto all’altra, fanno la differenza fra vincere o no. Capita, anche se vorremmo fare tutto alla perfezione. Sbaglierò ancora, è umano, ma cercherò sempre di crescere e di migliorare.

«Questa Tirreno-Adriatico è molto importante, per andare poi ad affrontare le classiche. Ho una buona condizione, vedremo poi cosa farò alle classiche, dove avremo un team molto forte. Perciò intanto puntiamo a finire bene questa Tirreno e poi vedremo per le prossime gare».

Un bel pubblico a Giulianova ha applaudito Milan, vincitore della tappa e re della classifica
Un bel pubblico a Giulianova ha applaudito Milan, vincitore della tappa e re della classifica

Il dilemma olimpico

E alla fine la lingua picchia dove il dente duole e non certo per colpa sua. Il tema è stato dibattuto fra giornalisti negli ultimi giorni e anche ieri Johnny è stato tirato per la manica. Escluso Ganna, che a Parigi correrà la crono e le prove della pista, Bennati non si è affatto rassegnato a non avere Milan nella prova su strada. E certo vederlo vincere oggi, prima vittoria italiana 2024 nel WorldTour, fa pensare che uno così nella corsa olimpica ci starebbe davvero bene.

«Sinceramente la vivo giorno per giorno – dice Milan che capisce il tema e sa anche di poterci fare poco – a Parigi ci penseremo poi. Sappiamo che le Olimpiadi su pista saranno il mio obiettivo principale, per la gara su strada vedremo. E’ un peccato che il programma di Parigi non dia la possibilità di fare strada e pista. Si vorrebbe fare tutto, però il calendario dice che il 3 agosto c’è la strada e il 5 comincia la pista. Mi piacerebbe, ma temo che sia difficile».

L’UCI che rimette mano ai caschi dopo averli approvati non si è accorta di aver ammucchiato tutte le prove di ciclismo in un pugno di giorni, sottraendo di fatto agli atleti polivalenti la possibilità di cimentarsi in più discipline olimpiche. Ugualmente il numero dei convocabili è contingentato: dov’è il senso? Sono scelte che volano ben più in alto della testa dei corridori, anche più su di quella di Milan che in cima ai suoi 193 centimetri si allontana dondolando felice come un bambino. Il ragazzo ha margini che neanche lui sa valutare, speriamo per il nostro ciclismo che inizi ad avvicinarli presto.