Fra i due litiganti spunta Roglic? Il pensiero di Gasparotto

01.11.2023
6 min
Salva

Le recenti parole di Pogacar: al Tour non sarà più Jumbo contro UAE, ma ci sarà anche la Bora con Roglic. Le memorie del Giro 2019: Nibali e Roglic super favoriti che si marcano e alla fine vince Carapaz. Allora ci siamo chiesti se proprio Roglic non possa diventare il terzo incomodo fra Pogacar e Vingegaard, approfittando del fatto che il peso della corsa come al solito sarà tutto loro. E chi meglio di Enrico Gasparotto può guidarci in questa sorta di chiacchiera da bar, poggiata però su elementi molto concreti? Il friulano al momento si trova a Lugano. Dal primo ritiro della Bora-Hansgrohe a Soelden è iniziata la fase della programmazione, che lo vede coinvolto in prima persona e andrà avanti per tutto novembre.

Gasparotto è dal 2022 alla Bora-Hansgrohe, anno in cui vinse il Giro con Hindley (foto matthispaul)
Gasparotto è dal 2022 alla Bora-Hansgrohe, anno in cui vinse il Giro con Hindley (foto matthispaul)
Avete una squadra pazzesca, con Hindley, Vlasov, Kamna, Higuita e Uijtdebroeck cui si aggiunge Roglic. Potrete essere il terzo incomodo?

Dipenderà da come andrà Primoz prima del Tour de France. Ovviamente ha vissuto tutta la sua carriera nello stesso ambiente, quindi gli automatismi dopo tanti anni hanno sempre funzionato alla grande. Quindi credo che, nonostante “Rogla” sia un compagnone che riesce a farsi voler bene dal gruppo, anche lui dovrà capire i compagni e i compagni dovranno capire di cosa ha bisogno. Le gare che farà prima del Tour serviranno anche a questo. Quindi io presumo che magari possa arrivare al Tour vincendo meno del solito, proprio per queste dinamiche e non perché lui vada più piano.

Un necessario periodo di adattamento?

Quando si cambia ambiente dopo tanti anni, ci metti sempre un po’ perché tutto vada nella maniera migliore. Se poi saremo il terzo incomodo, vorrà dire che c’è qualcosa da migliorare e siamo pronti per farlo. Se saremo uno dei due litiganti, vorrà dire che l’avvicinamento al Tour è stato perfetto.

Per abitudine di squadra sarà meglio arrivare al Tour sotto traccia o gonfiando il petto?

Se la domanda la fate a me, io ho sempre preferito andare ai grandi appuntamenti con un profilo basso, preferendo semmai sorprendere positivamente. Magari dentro di me sono convinto delle potenzialità dei corridori, ma prima di fare grandi proclami, c’è la legge della strada che dà i suoi verdetti. Comunque sulla carta Pogacar e Vingegaard hanno più esperienza di corse con i loro compagni, conoscono l’ambiente in cui sono e tutto questo torna utile al Tour de France. Lo vince uno solo, ma l’importanza della squadra si è vista. Insomma, basso profilo e poi vediamo come va.

Giro d’Italia 2019: Nibali e Roglic si marcano stretto e alla fine la maglia rosa la conquista Carapaz
Giro d’Italia 2019: Nibali e Roglic si marcano stretto e alla fine la maglia rosa la conquista Carapaz
Sarà Primoz a doversi adattare alla squadra o viceversa?

Credo sia 50 e 50. Ogni leader ha il suo carattere e il suo modo di correre, quindi la squadra si deve adattare alle sue esigenze. Un esempio banale: Hindley ama correre sempre nelle prime posizioni del gruppo. E’ la sua indole, l’ha sempre avuta e ha chiesto ai compagni di aiutarlo. Quest’anno al Tour ci abbiamo messo un po’ di giorni prima che si adattassero a Jai, perché non avevano corso abbastanza gare in avvicinamento insieme a lui. Perché avevamo tanti ragazzi che hanno fatto il Giro e poi anche il Tour. Queste sono dinamiche importanti, che riguardano per metà il capitano e per metà la squadra.

Quando nascerà il gruppo Roglic?

E’ ovvio che noi in testa abbiamo già qualche idea. Questo è il periodo delle programmazioni, quindi abbiamo già delineato la nostra idea. Deciderà la squadra il momento in cui verrà resa pubblica. Il fatto che debba nascere un gruppo di lavoro è una necessità oggettiva. Cercheremo di farli correre quanto più possibile insieme, in base alle esigenze dei percorsi e in base alle esigenze dei ragazzi. Da un certo momento in poi, se ci sarà da correre assieme, si correrà assieme. Però è chiaro che le varie situazioni saranno progettate, analizzate e messe in funzione step by step, gara dopo gara.

Primoz sa essere spettacolare, mentre a volte aspetta la volata perché sa di avere un grande spunto. Nell’ottica di capovolgere un Tour, sono doti che funzionano?

Credo che nell’ultimo anno e mezzo abbia fatto un salto in avanti a livello tattico. Nelle gare dove c’ero io, per esempio alla Tirreno, mi ha colpito il giorno dell’arrivo in salita a Sassotetto con tanto vento. Lui ha corso molto in coda, consapevole di avere probabilmente una gamba atomica o comunque di essere sul pezzo. Ha corso in maniera intelligente anche al Lombardia, dove per sua stessa ammissione non si sentiva al top. Ha lasciato sfogare gli altri, ha lasciato loro tutto il lavoro, ha sempre corso di rimessa. Ha fatto uno sforzo unico per rientrare anziché rincorrere tutte le volte e alla fine ha fatto ancora il podio dietro Pogacar e Bagioli. Invece all’Emilia, quando è andato non l’hanno più preso.

Sa adattarsi alle situazioni?

Va in base alle sensazioni che ha in corsa. Ed è chiaro che lo spunto veloce sia a suo favore, quindi è normale che cerchi di usarlo nel miglior modo possibile. Ma alla fine, sono le situazioni di corsa che decidono la maniera migliore di correre.

Tu l’hai trovato migliorato tatticamente, alla stampa appare più solare e meno chiuso…

Questo onestamente non l’ho percepito. Ho smesso da poco e quando ero da solo sul Teide, c’era sempre anche lui, quindi bene o male con me è sempre stato molto aperto. E’ chiaro che più passano gli anni, più vinci e più diventi consapevole dei tuoi mezzi e acquisisci serenità. Le tante attenzioni dei media significano anche avere tante domande a volte scontate. E’ raro trovare giornalisti di ciclismo che facciano domande a cui noi non siamo pronti a rispondere. Mi metto dentro anche io come ex corridore. Alla fine più o meno sono sempre quelle, cosa vuoi che ti dicano?

Vlasov e il manager Ralph Denk: il contratto del russo scade nel 2024, ma potrebbe essere una spalla per Roglic
Vlasov e il manager Ralph Denk: il contratto del russo scade nel 2024, ma potrebbe essere una spalla per Roglic
Hai saputo che arrivava all’ultima ora oppure era un obiettivo che si è concretizzato in extremis?

E’ stata totalmente una cosa dell’ultima ora. Credo che primi contatti siano iniziati davvero tardi. Sono stato coinvolto per parlare dell’arrivo di nuovi corridori e il problema più grande era il budget, quindi non ho mai immaginato che potesse succedere una cosa del genere. Evidentemente, come si è letto sui media, è nato tutto dopo la Vuelta ed è stato molto veloce. Non è servito molto tempo per decidere. Onestamente non sono abituato a tutti questi movimenti a fine stagione di gente che ha già un contratto e cambia squadra. 

E’ ipotizzabile, visto lo schema di lavoro della Jumbo, che Hindley o Vlasov vadano al Tour a lavorare per Roglic?

A questo ora non riesco a rispondere. Di sicuro, i ragazzi avranno le loro possibilità. Hindley, Vlasov e Kamna hanno il contratto in scadenza nel 2024, quindi ci sentiamo in obbligo di dare a tutti la possibilità di emergere, senza chiudergli le ali solamente perché c’è Primoz. Lui sicuramente è un corridore vincente, visto che nel 2023 ha vinto 15 gare e la Bora, senza campionati nazionali, ne ha vinte 17. Si capisce che è su un livello superiore, però è anche giusto dare spazio ai ragazzi che abbiamo.

Anche perché non c’è solo il Tour…

Non è un segreto che la Bora-Hansgrohe non sia abituata ad arrivare decima nel ranking. Sono sempre stati fra le prime cinque o sei, ma facendo l’analisi di quest’anno, purtroppo ci sono mancati i risultati degli atleti di punta. Dobbiamo ripartire da questa analisi e far sì che quando i ragazzi fissano un appuntamento, siano in grado di competere per una top 5. Credo che abbiano il talento per farlo.