Sbaragli, già a tutta, ci dice di VdP: «Fermato dal team»

06.01.2022
5 min
Salva

Anche ieri Kristian Sbaragli si è sciroppato le sue buone cinque ore di allenamento, con tanto di lavori. Testa e gambe sono già in piena stagione. «Le sensazioni sono buone – dice il toscano – Sono riuscito a non inciampare nel Covid e per il momento è stato un inverno senza grossi intoppi. Tra qualche giorno ripartirò per il ritiro in Spagna con il team».

E con questo “senza grossi intoppi”, Kristian introduce l’argomento dell’articolo: lo stop di Mathieu Van der Poel. L’asso olandese della Alpecin-Fenix ha alzato bandiera bianca per i problemi alla schiena derivanti con ogni probabilità dalla caduta nella gara in mountain bike alle Olimpiadi, per colpa di una rampa in corrispondenza di un drop.

L’ormai celebre immagine che immortala VdP l’istante dopo la caduta nella gara olimpica di Mtb. Mathieu si toccò subito la schiena
L’immagine che immortala VdP dopo la caduta nella gara olimpica di Mtb
Kristian, dopo i giochi di Tokyo Van der Poel non aveva dato segnali di tali problemi?

Problemi alla schiena in modo esplicito direi di no, perché comunque dopo Tokyo ha continuato a lavorare molto. Si era a stagione iniziata e con la sua classe e la super condizione che aveva, non ha avvertito eventuali problematiche. In più lui stava puntando a gare di un giorno, come il mondiale e la Roubaix, in cui è andato molto forte e non ha fatto corse a tappe dopo i Giochi.

E’ cambiato tutto dopo…

Quando ha ripreso la stagione del cross evidentemente si è presentato questo problema che non aveva risolto del tutto. All’inizio magari non gli ha dato fastidio, ma poi aumentando gli allenamenti e iniziando le gare è esploso. Meglio sacrificare comunque una stagione di ciclocross, che il resto della stagione su strada e forse della carriera.

Eppure, dal vostro primo ritiro, ci giungevano voci di un Van der Poel pimpante, anche pronto a far volate in allenamento coi compagni…

Io penso che Mathieu sia molto estroverso. Gli piace divertirsi in bici, pertanto, anzi sono sicuro, che la decisione di fermarsi gli sia stata imposta dalla squadra. Che sia stata più una scelta del team che non sua. Non ci ho ancora parlato in modo diretto, anche perché credo sia un momento poco felice per lui, ma conoscendolo soffrirà per non poter difendere il titolo mondiale nel cross. Se lo staff medico lo ha fermato è perché bisognava fare così. Lui avrebbe dato il 110% per provare a difendere il titolo e magari avrebbe fatto peggio.

Quindi anche in Spagna non ha dato nessun segnale che potesse far pensare ad un problema in corso…

Nessun problema, ma l’allenamento è una cosa e le gare sono un’altra. Oggi il livello anche nel cross è molto alto, soprattutto con un Van Aert in questa condizione.

Nel ritiro della Alpecin a Mallorca, Van der Poel è sembrato pimpante e anche Sbaragli è dello stesso avviso (foto Alpecin)
Ritiro Alpecin Fenix Mallorca, Mathieu Van der Poel (foto Alpecin)
In Spagna Mathieu ha lavorato solo con la bici da strada?

No, anche con altre bici. Eravamo divisi, anche per il discorso delle bolle anticovid, in tre gruppi. Mathieu era in quello in cui c’erano anche i crossisti e i biker. Loro alcune volte facevano le uscite su strada, delle doppie uscite strada e cross, altre volte si allenavano con la bici da cross sulla spiaggia ed altre ancora correvano a piedi. E correvano soprattutto coloro che sono meno specialisti, che approfittano dell’inverno per riprendere un po’ l’attitudine con la corsa a piedi, visto che nel resto della stagione questa viene un po’ abbandonata.

E per te non potrebbe aver accusato anche questo passaggio?

No – replica Sbaragli con tono deciso – questa nuova generazione di atleti non ha problemi a passare da una disciplina all’altra. Penso a Mathieu ma anche a Pidcock, per esempio. Per loro è naturale, sono cresciuti così. Siamo noi della “vecchia scuola” che non abbiamo questa mentalità per concepire tutto ciò. Semmai, lui aveva già questo infortunio e il dolore è venuto fuori in questa nuova situazione di allenamento. E’ emerso 3-4 mesi dopo.

Sbaragli lavora sodo. Il toscano tiene bene anche in salita. lo stop di VdP potrebbe concedergli più spazio ad inizio stagione
Sbaragli lavora sodo. Il toscano tiene bene anche in salita. lo stop di VdP potrebbe concedergli più spazio ad inizio stagione
Cosa succede adesso nel team?

Credo che il morale sia basso in generale. Il ciclocrossa è una parte fondamentale per la nostra squadra, ma sono convinto che questa decisione darà i suoi frutti fra due mesi, quando la stagione della strada entrerà nel vivo.

E per te, Kristian, cambierà qualcosa con l’assenza di Van der Poel o con un suo ritardo di condizione? In fin dei conti sei un velocista sui generis, visto che tieni molto di più della media in salita. Potresti esserne il sostituto…

Bisogna vedere come sarà impostata la stagione e se cambieranno i programmi del team. Io ho il mio ruolo, magari ci saranno situazioni in cui sarò più libero, ma per me l’importante è andare forte per essere al fianco di Mathieu. Quello è il mio obiettivo principale: essere di supporto a lui nei finali di gara. Ripeto, se senza di lui cambieranno le carte in tavola vedremo, ma da parte mia la prima cosa a cui penso è al suo ritorno. E credo che lo stop sia stato deciso per tutelare la stagione su strada al 100% ed essere pronti per la Sanremo.

Tu quando esordirai?

Intanto speriamo che non accada come l’anno scorso che saltino le gare all’ultimo minuto. Un anno fa dovevo esordire alla Valenciana e fu cancellata a quarantotto ore dal via. Se tutto è confermato quest’anno dovrei iniziare al Saudi Tour dall’1 al 5 febbraio.