Giro Next Gen, prove di WorldTour: comanda la prestazione

12.06.2024
6 min
Salva

Domenica nella crono ha vinto Soderqvist: 21 anni, della Lidl-Trek. Lunedì è toccato a Magnier: 20 anni della Soudal Quick Step. Ieri ha vinto Jarno Widar – 18 anni della Lotto-Dstny – forse il più ragazzino eppure uno dei predestinati (foto di apertura). Al primo arrivo in salita, diversi corridori di piccole squadre sono andati a casa, altri hanno rischiato di farlo. La Arvedi Cycling ne ha persi quattro su sei: due ritirati, due fuori tempo massimo. Spiega il manager Rabbaglio che sono stati male, altrimenti tre sarebbero arrivati. Il Giro Next Gen è cominciato solo da tre giorni eppure scorrendo le classifiche si ha la sensazione di trovarsi in una gara WorldTour.

Fa eccezione l’ottimo quinto posto di Kajamini (Team MBH Bank Colpack Ballan) nella tappa di ieri. Per il resto comandano i devo team, come prevedibile. Ma soprattutto stanno imponendo al gruppo un modo di correre da professionisti navigati. Scordiamoci l’andare garibaldino degli U23 di pochi anni fa.

Il gruppo lascia la Valle d’Aosta, sullo sfondo il forte di Bard (foto Giro Next Gen)
Il gruppo lascia la Valle d’Aosta, sullo sfondo il forte di Bard (foto Giro Next Gen)

La mossa di Pinarello

Ad esempio ieri il coraggioso Pinarello, vincitore quest’anno del Palio del Recioto, è andato all’attacco lontano dall’arrivo, si è lasciato cuocere e nel finale non ha avuto forze quando i vari leader hanno iniziato a fare la corsa. Per questo abbiamo chiesto al suo tecnico Mirko Rossato di capire in che modo si stia correndo al Giro Next Gen. Il padovano ha seguito la squadra maggiore per buona parte del Giro dei grandi, il confronto gli viene facile.

«Poteva andare meglio – dice ragionando sulla tappa di Pian della Mussa – ma purtroppo Pinarello ha sbagliato. Si è fatto abbindolare, non deveva andare via a 18 dall’arrivo. E’ rimasto a bagnomaria per 10 chilometri e poi l’ha pagata. Doveva aspettare i 4 chilometri, invece ha visto partire Graat della Visma e Donie della Lotto-Dstny e gli è andato dietro. Era Paletti semmai che doveva muoversi in quel momento, lui doveva stare fermo e aspettare il finale».

La sensazione però è che si stia correndo davvero in stile WorldTour.

Esattamente così. Ci sono tre fasi di corsa. La prima è la solita fuga che non interessa a nessuno, sempre in base al percorso. Poi arriva la squadra che prende in mano la corsa, come ieri la Visma. Infine dopo aver fatto le salite, con le squadre un po’ decimate, viene avanti chi ha ancora i tre-quattro corridori e da quel punto si corre da professionisti. Si decide qual è il corridore di punta e gli altri lavorano. Noi per ora non facciamo questo.

Perché?

Cerco di dare spazio a tutti perché possano giocarsi le proprie carte. E semmai in finale, quando si decide chi è l’uomo in forma, chiederò agli altri di aiutare. Però vi confermo che si sta correndo come nei professionisti. A maggio abbiamo fatto l’Alpes Isere Tour, dove ha vinto ugualmente Widar e noi abbiamo fatto ottavi, noni e decimi in classifica. Anche lì c’erano le dinamiche delle squadre pro’. Porti il corridore veloce se vedi che c’è una tappa adatta, altrimenti la squadra lavora per chi fa la classifica. Non c’è più spazio per azioni da lontano, il gruppo è in grado di chiudere. In Italia si corre allo stesso modo solo nelle internazionali.

Dove infatti arrivano anche i devo team?

Esatto, dipende dai partecipanti. Se c’è un bel numero di devo team, si corre ancora da professionisti. Come al Palio del Recioto oppure al Belvedere. Altrimenti se non ci sono le devo straniere, si corre un po’ più alla garibaldina, da dilettanti. Guardate l’ordine di arrivo di ieri, sono tutti nomi da WorldTour. Loro il posto per il Giro devono conquistarselo, così come il posto nella squadra principale, quindi la prima selezione ce l’hanno all’interno. Io invece voglio vedere effettivamente dove può arrivare un corridore e semmai chiedo che lavorino per un compagno in base alle tappe. Lunedì ad esempio siamo partiti per fare la corsa per Conforti e in finale si sono messi a disposizione e siamo arrivati secondi.

Quindi il Giro Next Gen non è più una corsa in cui si possa fare esperienza…

Esatto, comanda la prestazione. Quelli che non sono stati invitati non so cosa avrebbero potuto fare. Forse dovrebbero fare più corse a tappe all’estero per sperare di venire qui a fare una bella corsa. Noi le gare a tappe le facciamo e anche qui abbiamo una buona squadra, ma alla fine per abbiamo raccolto poco o niente. Avevamo grandi ambizioni, ma basta che sbagli un attimino e la paghi.

Probabilmente, ragionando come i devo team, sareste dovuti venire a vincere il Giro Next Gen con Pellizzari?

Probabilmente qualcuno avrebbe ragionato così. Noi abbiamo rinunciato a portarlo per lasciargli fare il Giro dei grandi. Se avessimo voluto, l’avremmo portato e sono certo che Giulio sarebbe stato a giocarsi la vittoria. Però l’abbiamo visto maturo ed era giusto che corresse con i grandi. Non siamo stati egoisti e qui abbiamo portato un ragazzo giovane come Turconi per fare esperienza in prospettiva futura. Ma avete ragione: abbiamo rinunciato all’ambizione più grande, che era quella di vincere il Giro.

In che modo per Pinarello l’errore di oggi sarà qualcosa di utile?

Gli servirà certamente di lezione, adesso sarà mio compito motivarlo. La sua ambizione non era quella di perdere due minuti, ma di fare il podio. C’è ancora spazio e so anche che già nella tappa di Fosse, se ha le gambe, possiamo fare qualcosa. Il guaio di questa corsa è che si ragiona e ci si muove come professionisti, ma non si usano le radioline. Io sono favorevole che con i giovani se ne faccia a meno, mi piace spiegarglielo e aspettare che poi lo mettano in pratica. Però in certi casi… Se ieri avessi avuto la radio, a Pinarello avrei detto di rialzarsi subito. Lo avrei fermato. Però emerge un’altra cosa. Quelli che dominano sono capaci di correre anche all’antica, sono corridori formati davvero bene.