Potente, grintosa, con la gamba piena: Sara Casasola va a prendersi un bronzo europeo fantastico. Un bronzo che forse neanche lei si aspettava. Oggi sul bellissimo circuito di Pontchateu è stata magistrale. E poco importa che Fem Van Empel abbia demolito le sue avversarie. La gioia italiana è tutta sulle spalle di Sara Casasola.
Van Empel a mani bassi
A Pontchateu, cittadina nel Nord-Ovest della Francia, quasi sull’Atlantico, è stato ciclocross vero. Il campionato europeo femminile ha visto una corsa infangata come non accadeva da un po’. Specie per chi è abituato ad assistere al cross alle nostre latitudini e ancora di più nel finale, quando un forte acquazzone è tornato ad appesantire il terreno. L’allerta meteo e il conseguente stop di ieri, avevano “ridisegnato” il tracciato: più fango, fondo più lento, ma anche più tecnico.
Ma al tempo stesso restava un tracciato “da gamba”: lunghi rettilinei, giusto un paio di tornanti, sede larga… si poteva passare. Un percorso ben diverso dagli stretti fettucciati italiani e sul quale bisognerebbe riflettere.
Ma torniamo a Pontchateu. In questo contesto Van Empel è andata a nozze. Una gara mai in discussione. Già dopo un paio di giri c’erano metri di vantaggio, che sono poi diventati secondi e infine minuti.
«In realtà al primo giro – ha detto la neocampionessa europea – ho avuto qualche problema: non riuscivo a prendere il ritmo, poi le cose sono migliorate e ho fatto la mia corsa. Ora mi godrò questa vittoria e per un paio di settimane mi riposerò».
Il bronzo di Sara
Ma come la fuoriclasse olandese faceva il vuoto, così Casasola recuperava. Dapprima restava in scia a mostri sacri quali Inge Van Der Heijden e Manon Bakker, poi piano piano le passava. Le altre davano sempre più di spalle, mentre la friulana filava via senza indugio, stabile, compatta e sicura sulla sua Guerciotti.
A due terzi di gara, dopo aver superato Van Der Heijden, per un po’ Casasola sembrava riuscire a mettere nel mirino addirittura Celyne Alvarado, nomi che fanno tremare solo a pronunciarli. Ma poi l’olandese rimetteva le cose in chiaro, spingendo e scavando un distacco di sicurezza. Ma al costo di rischi non da poco: imbarcate, scivolate sulle gradinate di legno, cambio di bici.
Sara invece guidava pulita. Cercava l’erba, da sempre segno di tenuta in certe situazioni, e tagliava decisa all’interno delle curve. E all’uscita spingeva bene il rapporto. Davvero un’ottima impressione e un bronzo strameritato.
Aggiungendo una nota di poesia, quando Casasola stava per tagliare il traguardo è anche spuntato un grande arcobaleno e proprio sotto l’arco colorato il cittì Pontoni le correva a fianco per incitarla, anche se ormai i giochi erano fatti. Mancava giusto l’ultima curva su sterrato, poi solo la lingua d’asfalto che portava al traguardo.
Gioia azzurra
Eva Lechner ce lo aveva detto pochi giorni fa: «Sara sta andando davvero bene». Il settimo posto in Coppa del mondo non era dunque casuale. E questo bronzo può aprire nuove prospettive.
Un bronzo che non è piaciuto del tutto agli olandesi. La stampa di Amsterdam ha parlato di: “sorprendente italiana”, “giovane inaspettata” e “l’italiana che ha interrotto l’egemonia olandese”. Visto che le top 7 erano tutte olandesi, gli Orange si aspettavano una tripletta facile facile e invece…
Sara prima di tutto complimenti. Hai guidato benissimo…
Grazie – risponde con tono raggiante – effettivamente stavo bene.
Ti aspettavi un risultato simile?
Dire che me lo aspettavo no, magari dopo i buoni tempi sul giro fatti in Coppa potevo sperare nelle cinque. Speravo più che altro in una buona giornata, ma non nel podio. Anche perché a questi livelli le migliori arrivano accanite e ben preparate.
Hai cambiato qualcosa nella tua preparazione?
Sinceramente no, semplicemente sono riuscita a fare una stagione su strada più completa, senza troppi intoppi. Quelli che invece avevo avuto lo scorso anno. Come si dice, si cresce di anno in anno e credo sia questa la motivazione del mio miglioramento.
Tempesta, allerta meteo e un percorso diverso: ti è piaciuto questo fango?
A me i tracciati così difficili non dispiacciono e anche se c’era da correre a piedi non mi spaventava perché sono sempre andata bene. Semmai c’era l’incognita del maltempo perché di fatto in Italia non abbiamo mai trovato fango, maltempo… ma sempre tutto secco. Stamattina invece, quando abbiamo provato era tutto diverso, specie dopo la gara degli under 23.
E infatti ti volevo chiedere proprio di questo e delle scelte tecniche. Con che gomme hai corso?
All’inizio pensavamo di mettere una da fango davanti e un’intermedia dietro, ma poi vedendo i ragazzi e parlando anche con Daniele (Pontoni, ndr) abbiamo deciso di non rischiare e ho montato entrambe le gomme da fango. Anche perché poi con tutta quell’acqua e quel fango non c’erano più tutti questi tratti così scorrevoli.
E poi ha anche ripreso a piovere…
Esatto. Il meteo è andato peggiorando e questa si è confermata la scelta giusta. Gli under 23 scivolavano veramente tanto.
Ultima domanda, sappiamo che sei impegnatissima in questo post gara: ma dicci la verità, ti è passata per la mente l’idea di andare a riprendere la Alvarado?
Eh sì, per un po’ ci ho anche pensato. Io ci ho provato fino all’ultimo, ho dato tutto, ma credo che nel finale i miei tempi sul giro si siano alzati un po’, mentre lei è stata costante. Forse ho pagato un po’ la mia parte centrale di gara, in cui ho spinto di più. Ma va bene così dai!