SIENA – Il via dell’ultima tappa dell’Eroica Juniores Nations Cup ci permette di fare un punto con Dino Salvoldi, cittì azzurro alla guida dei ragazzi in questa corsa. Il pullman della nazionale staziona nel piazzale dei Giardini la Lizza dietro i quali si può ammirare la fortezza medicea. Il sole, puntato alto nel cielo, invita il cittì ad indossare i suoi occhiali dalle lenti scure.
Un nuovo ciclismo
Salvoldi parla con i ragazzi, mette a punto la tattica che quasi ribalta la corsa e scende. Intorno a lui c’è sempre un bel capannello di persone: diesse di squadre juniores come Pavanello e Scinto, ma anche tanti altri personaggi.
«Si è visto – dice il cittì – che potenzialmente tra i migliori corridori della categoria non ci manca nulla per essere competitivi. Lo abbiamo dimostrato (ancor di più poche ore dopo sul traguardo di Chiusdino, ndr). I ragazzi sono gasati da questo tipo di competizioni, è il nuovo del ciclismo e della categoria, con un calendario che consente di competere sempre a questo livello. Noi come Italia abbiamo una storia e una struttura diverse ancora. Quei Paesi che non hanno queste caratteristiche storiche si sono coalizzati nell’affrontare un calendario di tali dimensioni».
Di che squadre parliamo?
Nazioni come Norvegia, Danimarca e Gran Bretagna, ad esempio, che non hanno un calendario nazionale ricco come il nostro, si sono organizzate per far correre i ragazzi in questo tipo di competizioni, sempre. Se poi ci aggiungiamo i devo team del WorldTour abbiamo una situazione simile a quella del professionismo. Noi come nazionale italiana dobbiamo organizzarci affinché i nostri migliori possano diventare appetibili.
Far correre questi ragazzi con la nazionale vuol dire toglierli dalle squadre di club.
Devo dire che la percezione che abbiamo io e i miei collaboratori, senza alcuna presunzione, è quella di aver instaurato un buon dialogo con le varie squadre. Quello che cerchiamo di mettere in pratica è una programmazione lineare. Chiaramente gli imprevisti ci sono, capita che uno o due posti si riempiano all’ultimo minuto.
Si lavora con quali ragazzi?
Come abbiamo avuto modo di fare l’anno scorso e come avremo modo di fare quest’anno metà della squadra che partecipa agli eventi internazionali sarà composta dai ragazzi che rappresentano il nucleo di riferimento del gruppo di lavoro.
Parlando di programmazione, si riesce a lavorare con continuità?
Sta diventando difficile fare raduni di preparazione, anche perché in questa categoria c’è la scuola. Nella prima parte della stagione siamo riusciti a fare dei mini raduni mensili, dove abbiamo lavorato con i ragazzi. Programmare allenamenti e calendario in funzione degli eventi condivisi con le squadre ci riesce bene.
Cosa servirebbe per fare meglio?
Tutto è migliorabile, se ci fosse maggiore disponibilità faremmo di più. Con il budget che abbiamo avuto siamo stati costretti a fare delle rinunce e a investirlo in un’altra direzione. In previsione degli appuntamenti più importanti, come i campionati del mondo pista e strada, faremo dei raduni prolungati.
In che cosa si è investito?
Partecipazione a gare a tappe, con la motivazione che abbiamo spiegato prima. E con il fatto di voler tenere alto il ranking per portare il maggior numero di ragazzi agli eventi internazionali. Poi c’è la pista, c’è stata fin da subito la volontà di fare un bel lavoro a Montichiari, in maniera continuativa.
Questa Eroica ha portato la novità Viezzi, al suo secondo appuntamento internazionale su strada, il primo con la nazionale.
Lui e Proietti, che è un primo anno. Con loro non ho trovato difficoltà di inserimento nel gruppo. Il ciclismo su strada è molto più uno sport di squadra rispetto al ciclocross, ad esempio. Non ho trovato questo tipo di difficoltà e non c’è stata nemmeno a livello coordinativo e tecnico. I ragazzi valgono e sono capaci di passare da una disciplina all’altra, in passato c’erano state maggiori difficoltà. Invece, con Viezzi e Proietti non ce ne sono state.