Fine stagione, quando la testa fa più differenza che mai

07.10.2023
5 min
Salva

Il coach Notari, Elena Cecchini, Giulio Ciccone… Ciascuno di loro nelle ultime interviste ha parlato dell’importanza della testa in questa fase della stagione. Hanno quasi lasciato intendere che se la “testa gira” si può fare la differenza più che in altri periodi dell’anno. Come a dire che, anche se si è stanchi ma si ha voglia, qualcosa di buono si può combinare.

Elisabetta Borgia, psicologa dello sport della Lidl-Trek e della Federciclismo, ci ha aiutato ad approfondire il discorso.

Elisabetta Borgia, in forza alla Lidl-Trek
Elisabetta Borgia, in forza alla Lidl-Trek
Dottoressa, come dicevamo, il limite fra stanchezza e freschezza mentale può fare una differenza maggiore in questo periodo. Come se fosse più determinante che in altri momenti: perché?

Più che di freschezza, io parlerei di energie mentali. Già altre volte abbiamo usato la metafora del serbatoio che ad inizio stagione è pieno. E mantenerlo pieno è una delle sfide del ciclismo, ma oserei dire dello sport moderno. Il gioco è gestire questo serbatoio tra i vari picchi, evitando di finire senza benzina.

Perché è una sfida?

Perché le stagioni sono più lunghe, lo sport è cambiato, si viaggia di più, c’è più attenzione mediatica… In questa fase della stagione chi ha gestito meglio il serbatoio, tra i momenti di massima forma e quindi di dispendio energetico e quelli di recupero in cui lo ha riempito, riesce a fare la differenza. Mi viene in mente ad esempio un’atleta della mtb che ha avuto un infortunio durante l’anno e che è appena riuscita a vincere la sua prima prova di Coppa del mondo negli Stati Uniti. E’ arrivata a fine stagione ancora motivata e brillante. Evidentemente aver dovuto saltare delle gare, aver dovuto optare per il “Piano B”, l’ha portata a risparmiare energie che le sono risultate preziose adesso. 

Alcuni preparatori ci hanno detto come la freschezza mentale agevoli l’assimilare di alcuni lavori, quindi incida anche sull’aspetto prettamente fisico della prestazione. E’ così?

Di base è molto difficile parlare di dati fisici e aspetti mentali. Noi siamo soliti dividere i due aspetti, quello mentale e quello fisico, ma questa divisione è qualcosa di nostro, una semplificazione. In realtà noi siamo un tutt’uno. E questo vale anche per voi che scrivete. Un articolo, per quanto coinvolgente possa essere, vi viene meglio quando siete freschi, motivati, felici oppure quando dovete scriverlo di notte, annoiati, stanchi e magari un po’ malati?

Marc Hirschi deve aver ben gestito le sue energie, in questa fase della stagione è tra i più attivi e sempre nella top ten
Marc Hirschi deve aver ben gestito le sue energie, in questa fase della stagione è tra i più attivi e sempre nella top ten
Risposta scontata chiaramente

La differenza è che se hai ancora energie, riuscirai ad allenarti con efficacia, a fare la vita da atleta senza sforzi esagerati, a mangiare bene senza troppa fatica. Ma se il serbatoio è vuoto, tutto è più difficile. Poi è chiaro che a fine stagione ci sia della stanchezza psicofisica, ma è normale. Se prendiamo l’esempio del solito serbatoio, è normale che la lancetta sia sulla zona arancione, quella che precede il “rosso fisso”.

Se invece è vuoto?

E’ sintomo che la gestione non sia stata ottimale, che l’atleta non sia riuscito a riconoscere quei segnali, quei campanelli d’allarme, quei “vuoti del motore’”che anticipano lo stop. Così come non va bene se è del tutto pieno. Vuol dire che durante il percorso stagionale non ha dato abbastanza, cosa che personalmente non ho mai riscontrato. Infatti, anche nel caso si sia stati fermi per infortunio o per problemi vari, la rincorsa al rientro e la riabilitazione portano a spendere delle energie nervose. Un infortunio logora.

Prima dottoressa, hai parlato anche di viaggi. Molti atleti più o meno scherzando ci hanno detto del peso di dover ripartire alla volta delle ultime gare importanti tra Cina e Giappone. Anche quello contribuisce a svuotare il serbatoio?

I viaggi sono sicuramente un elemento di stress. Io giro parecchio e amo osservare i comportamenti e gli aeroporti sono un luogo ideale in tal senso. Si vede un po’ in tutti un certo stato di ansia. Pensateci, in aeroporto devi arrivare prima, rispettare certi orari, lasciare la macchina, non dimenticare il passaporto, imbarcare i bagagli… Questi stress valgono per chi sta andando in vacanza, figuriamoci per chi deve lavorare.

I viaggi lunghi sono uno stress e se si parte già stanchi tutto si complica
I viaggi lunghi sono uno stress, specie a fine stagione. Se si parte già stanchi tutto si complica
Chiaro…

Nel caso dei corridori il viaggio di per sé è uno stress: il fuso orario, nel mezzo perdi un allenamento, sai che quando risalirai in sella non avrai ottime sensazioni. Non gli do una connotazione negativa, è oggettivo che i viaggi stagionali siano di più che in passato e a volte sono anche di lungo raggio. Ma tutto questo fa parte di quella che io chiamo “evoluzione della specie”, vale a dire lo sport che cambia.

La soluzione qual è?

La soluzione è riuscire a modulare lo sforzo durante la stagione, essere consapevoli ed osservare i propri limiti. In questo caso avere uno staff affiatato e competente attorno può fare la differenza. Poi chiaramente non si può pensare di controllare e prevedere tutto. Ci vuole anche la flessibilità di modificare i programmi in corso d’opera, quando ci si rende conto che le cose non stanno andando nella direzione auspicata. Tornando al peso dei viaggi, un conto è andare dall’altra parte del mondo avendo fatto una bella stagione e quindi partendo tranquilli. Un conto è andarci se ancora non si ha un contratto per l’anno successivo. A quel punto Cina e Giappone diventano importantissime. Ne vale il futuro di dell’atleta stesso.