Le ruote, parte fondamentale della nostra bici, si evolvono ulteriormente grazie a Campagnolo. Ecco che arrivano le Hyperon Ultra, realizzate in carbonio con processo Handmade Ultra Light. Un sistema di lavorazione della fibra nato e perfezionato durante gli ultimi venticinque anni.
Tecnologia ed evoluzione
Campagnolo unisce un binomio estremamente importante: tecnologia ed evoluzione. Studio dei materiali e processo H.U.L.C (Handmade Ultra Light Carbon) garantiscono l’ottimizzazione dei profili, della qualità della fibra di carbonio e della resina. Tutte queste caratteristiche, unite, portano ad aumentare la rigidità del cerchio e la sua resistenza.
La tecnologia C-LUX, porta ad avere una superficie lucida e a specchio, ciò fa sì che il cerchio non necessiti di lacche specifiche. Il risparmio in termini di peso è notevole, il sistema C-LUX permette di montare gli pneumatici tubeless con la massima sicurezza, riducendo il rischio di abrasioni al tallone. Si riesce, inoltre, ad aumentare la tenuta della pressione.
Carbonio e fibra
La novità, una delle tante portate dalla ruote Hyperon Ultra, è che il carbonio è allacciato in un punto solo, anziché in quattro, come da standard. Un’allacciatura che aumenta la rigidità e le prestazioni della ruota. Le fibre di carbonio sono orientate in modo da scorrere attorno al foro del raggio, anziché essere perforate. Questa soluzione di continuità dei materiali protegge i raggi da graffi e fatica. Per una maggiore durata e sicurezza, l’accoppiamento testa-coda ad alta precisione è stato ottimizzato per evitare il taglio anelastico dei raggi.
Il corpo ruota libera N3W (Next 3 Ways) è il futuro di Campagnolo: uno standard brevettato e progettato per accogliere cassette a 11, 12 e 13 velocità, con pignoni da 9, 10 e 11 denti. Si ha una scorrevolezza incredibile ed una grande rigidità torsionale.
Anche i cuscinetti giocano una parte fondamentale nel funzionamento e nel garantire le alte prestazioni delle ruote Hyperon Ultra. Campagnolo utilizza i cuscinetti Cult, realizzati con materiali di altissima qualità e scorrevolezza. Funzionano con olio sintetico e su piste in acciaio inossidabile che sono state sottoposte a un trattamento speciale per renderle resistenti all’usura.
Design e aerodinamica
Il disegno dei raggi, nella parte sinistra delle ruote, è stato scelto per dare la massima stabilità in frenata. Inoltre è pensato per armonizzarsi al meglio con il disegno dei raggi di destra. Ogni raggio è realizzato in acciaio ultraleggero per una maneggevolezza reattiva e offrire un’ottima fase di spinta.
L’aerodinamica, è portata da Campagnolo ad un livello superiore, grazie al sistema Aero Mo-Mag. Le sedi interne in polimero rinforzato con fibra di vetro assicurano un perfetto allineamento con i raggi, riducendo così le sollecitazioni sui componenti.
Profili differenziati
Campagnolo ha deciso di creare profili asimmetrici tra le ruote anteriori e posteriori, questo a causa della differenza di lavoro che esse devono fare. Il cerchio posteriore è studiato per avere una superiore rigidità, una migliore gestione della tensione ed un controllo migliore in ogni curva.
L’altezza corretta del profilo è stata individuata dagli ingegneri in 37 mm. Un design che rende la ruota leggera e favorisce l’agilità, garantendo cambi di ritmo rapidi e reattivi. La larghezza interna è di 21 mm.