Chris Froome è un corridore che continua a catalizzare su di sé molte attenzioni. Al Tour of the Alps, siamo andati a sbirciare il setting della sua Factor Ostro V.A.M. Ci sono le corone a doppia camma, una sorta di marchio di fabbrica del corridore britannico e poi quelle ruote “bassissime” quasi fuori dal tempo.
La Factor Ostro V.A.M. di Froome, dopo l’arrivo a LanaLa Factor Ostro V.A.M. di Froome, dopo l’arrivo a Lana
Froome e le corone O.symetric
Tecnicamente non si tratta di oval rings, ma di corone a doppia camma. Non c’è un’ovalizzazione vera e propria, perchè le due corone 52-38, adottano una sorta di sagomatura in diverse parti del loro disegno. Sono prodotte dall’azienda francese e sono state una delle chiavi dei numerosi successi del plurivincitore del Tour de France. Le pedivelle sono le Rotor Aldhu Carbon e il power meter è il Rotor InSpider.
Le O.symetric necessitano di un posizionamento specifico del deragliatorePower meter Rotor InSpider con pedivelle Aldhu Carbon e le corone O.symetricTrasmissione Shimano Dura-Ace Di2, ma a 11 rapportiLe O.symetric necessitano di un posizionamento specifico del deragliatorePower meter Rotor InSpider con pedivelle Aldhu Carbon e le corone O.symetric
1 / 3
Le O.symetric necessitano di un posizionamento specifico del deragliatorePower meter Rotor InSpider con pedivelle Aldhu Carbon e le corone O.symetricTrasmissione Shimano Dura-Ace Di2, ma a 11 rapportiLe O.symetric necessitano di un posizionamento specifico del deragliatorePower meter Rotor InSpider con pedivelle Aldhu Carbon e le corone O.symetric
1 / 3
Componenti Black Inc
E’ la componentistica che fa parte del portfolio Factor. Sono il cockpit full carbon integrato e le ruote da “scalatore vero”, con un profilo da 20 millimetri, un’altezza difficile da trovare nell’era dei cerchi alti. Il modello è Twenty, sono con la predisposizione per le gomme tubolari (che sono Maxxis High road da 26 millimetri di sezione), cerchio full carbon, così come i raggi. Questi ultimi hanno una sezione piatta, con i terminali in alluminio che si innestano nel mozzo, anch’esso in alluminio. I nipples sono esterni e “classici”. La raggiatura è Sapim. Queste ruote compaiono anche su alcune biciclette degli altri scalatori del team Israel-Premier Tech. Una configurazione che troveremo anche al prossimo Giro d’Italia?
La Ostro V.A.M. è una bici con molte soluzioni aero concept, ma leggera e rigidaLe gomme hanno una sezione da 26 millimetri Il modello usato da Froome (e non solo dai lui) sono le “bassissime” TwentyLe ruote Black Inc sono anche un pò italiane, usano la raggiatura SapimTubolari Maxxis High Road personalizzato per il team israelianoI raggi sono in carbonio con attacco al mozzo e nipples in alluminioLa Ostro V.A.M. è una bici con molte soluzioni aero concept, ma leggera e rigidaLe gomme hanno una sezione da 26 millimetri
1 / 6
La Ostro V.A.M. è una bici con molte soluzioni aero concept, ma leggera e rigidaLe gomme hanno una sezione da 26 millimetri Il modello usato da Froome (e non solo dai lui) sono le “bassissime” TwentyLe ruote Black Inc sono anche un pò italiane, usano la raggiatura SapimTubolari Maxxis High Road personalizzato per il team israelianoI raggi sono in carbonio con attacco al mozzo e nipples in alluminioLa Ostro V.A.M. è una bici con molte soluzioni aero concept, ma leggera e rigidaLe gomme hanno una sezione da 26 millimetri
1 / 6
Trasmissione a 11 senza pulegge oversize
La trasmissione è Shimano Dura Ace a 11 rapporti, come tutti i corridori Israel. Sulla bicicletta di Froomenon compare la gabbia del cambio con pulegge maggiorate, ma c’è quella standard Shimano.
Altro dettaglio curioso, facendo anche un confronto con il passato di Froome, è l’assenza dei “pulsanti da scalatore“, quelli della trasmissione e posizionati tra stem e parte alta del manubrio. Ci sono invece quelli da velocista, nella zona della curvatura, accanto alle leve dei freni.
Il manubrio full carbon integrato e supporto device HammerheadLa sella Syncros Tofino con rails in carbonio e seat-post 0 off-setIl manubrio full carbon integrato e supporto device HammerheadLa sella Syncros Tofino con rails in carbonio e seat-post 0 off-set
1 / 2
Il manubrio full carbon integrato e supporto device HammerheadLa sella Syncros Tofino con rails in carbonio e seat-post 0 off-setIl manubrio full carbon integrato e supporto device HammerheadLa sella Syncros Tofino con rails in carbonio e seat-post 0 off-set
1 / 2
La sella è Syncros
Il team israeliano è sponsorizzato da Selle Italia, ma il corridore britannico monta una Syncros Tofino. Le sella ha un’imbottitura media, fa parte di una categoria “comfort performance” ed è leggermente spoilerata nella sezione posteriore.
La partenza del Giro d'Italia dall'Ungheria, un evento e una festa, ma anche un grande dispiegamento di uomini e mezzi. Abbiamo chiesto al Servizio di Assistenza Tecnica Neutrale di Shimano, cosa ha comportato il dislocamento della partenza della corsa rosa