E’ sempre più forte la partnership KASK – Ineos Grenadiers

17.01.2025
4 min
Salva

Esattamente quattro anni fa vi raccontavamo del rinnovo dell’accordo di collaborazione tecnica fra KASK e il team Ineos Grenadiers. Essendo della durata di 4 anni, a dicembre 2024 l’accordo è giunto alla sua naturale conclusione. Naturale è stata anche la scelta di prolungarlo, visto l’ottimo rapporto che intercorre dal lontano 2010 fra l’azienda bergamasca e il team britannico che nel corso degli anni ha cambiato nome (all’inizio si chiamava Team Sky, ndr), ma non la voglia di raggiungere importanti successi potendo anche contare sul supporto tecnico di KASK. 

Egan Bernal ha vinto l’ultima grande corsa a tappe firmata Ineos: il Giro d’Italia 2021
Egan Bernal ha vinto l’ultima grande corsa a tappe firmata Ineos: il Giro d’Italia 2021

Tra successi e innovazioni

Grazie alla collaborazione con il team britannico sono arrivate per KASK tantissime vittorie. Tra queste spiccano le sette maglie gialle al Tour de France, i tre successi nella classifica generale al Giro d’Italia e i due trionfi alla Vuelta. Oltre a queste, tre vittorie in classiche monumento, due record dell’ora e numerosi altri successi nel WorldTour.

I successi ottenuti sono stati accompagnati dallo sviluppo da parte di KASK di caschi capaci di rispondere alle richieste in arrivo dal team inglese in tema di maggiore performance, protezione, termoregolazione e comfort.

Uno dei volti di riferimento di questa prima parte del 2025 per la Ineos sarà Filippo Ganna
Uno dei volti di riferimento di questa prima parte del 2025 per la Ineos sarà Filippo Ganna

Il ruolo del team

In tutti questi anni gli atleti della Ineos Grenadiers hanno avuto una parte attiva nello sviluppo dei caschi prodotti da KASK. Da questa felice collaborazione sono nati modelli iconici come Valegro, apprezzato per la sua leggerezza, ventilazione e comfort, ma anche Mistral e Bambino Pro Evo, due caschi che hanno portato il concetto di aerodinamica all’estremo, sfruttando l’aria a proprio vantaggio nelle prove contro il tempo. Il modello Elemento ha invece innalzato gli standard in termini di sicurezza, aerodinamica e ventilazione a un livello completamente nuovo. E infine Nirvana, la novità dell’anno 2024, progettato per garantire massima velocità e minor resistenza all’aria grazie al suo design innovativo e alle sue linee aerodinamiche. 

Sono questi i cinque modelli che verranno indossati dai ragazzi della Ineos Grenadiers nel corso della stagione 2025. 

Il modello Nirvana ha delle caratteristiche che lo rendono il riferimento tra i modelli aero
Il modello Nirvana ha delle caratteristiche che lo rendono il riferimento tra i modelli aero

Entusiasmo condiviso

Seppure apparso come un passaggio naturale, il prolungamento della collaborazione fra KASK e Ineos Grenadiers ha saputo generare un rinnovato entusiasmo in entrambi i protagonisti del nuovo accordo.

Diego Zambon, General Manager di KASK, si è espresso con le seguenti parole. «Siamo entusiasti – ha dichiarato – che la nostra collaborazione con Ineos Grenadiers sia stata prorogata, poiché il loro contributo al design e allo sviluppo dei nostri caschi è stato inestimabile sin dall’inizio della nostra partnership nel 2010. La loro meticolosa attenzione ai dettagli e l’approccio inflessibile alla performance ci hanno spinto a migliorare costantemente la nostra gamma di caschi e a soddisfare tali aspettative. Siamo davvero orgogliosi di estendere questa partnership e non vediamo l’ora di raggiungere molti altri successi insieme nel futuro».

Ecco invece le dichiarazioni John Allert, CEO di Ineos Grenadiers: «La nostra lunga e proficua collaborazione con KASK si è sempre basata sull’innovazione nel design dei caschi, per garantire sia la sicurezza che le prestazioni dei ciclisti. Insieme, abbiamo stabilito nuovi standard in entrambi gli ambiti nel corso delle ultime 15 stagioni. Prolungare questa importante partnership significa continuare con questa filosofia e assicurare ai nostri ciclisti i migliori caschi in ogni gara, per ogni terreno e in qualsiasi condizione meteorologica».

Kask

Kask celebra il Tour con un casco speciale

22.06.2022
4 min
Salva

Archiviato il Giro d’Italia, gli occhi di tutti gli appassionati di ciclismo sono ora puntati sulla Francia. Fra poco più di una settimana scatterà infatti dalla Danimarca l’edizione numero 109 del Tour de France, la corsa a tappe più famosa al mondo.

Da sempre Kask è fortemente legata alla Grande Boucle. In ben sette edizioni il vincitore del Tour de France ha conquistato la maglia gialla indossando un casco dell’azienda italiana. Kask ha infatti accompagnato sulle strade di Francia il Team Sky, oggi Ineos Grenadiers, nella conquista dei suoi sette Tour. Il primo successo è arrivato nel 2012 con Bradley Wiggins, seguito poi da Chris Froome che ha firmato ben quattro edizioni della corsa francese (2013, 2015, 2016, 2017). Nel 2018 e 2019 sono infine arrivati i successi di Geraint Thomas e Egan Bernal. Ancora oggi Kask è partner tecnico della formazione britannica e lo sarà almeno fino al 2024.

Questa la locandina che annuncia il debutto del Valegro al Tour de France
Questa la locandina che annuncia il debutto del Valegro al Tour de France

Un casco speciale

Per celebrare i trionfi ottenuti sulle strade di Francia, Kask ha deciso di proporre una limited edition del casco Valegro che fece il suo debutto nel 2017 proprio in occasione del Tour. Questa edizione speciale si presenta con una grafica davvero unica. Su tutto il casco di colore bianco sono presenti sette righe parallele gialle che si rincorrono e disegnano una strada a richiamare le sette storiche vittorie al Tour di atleti che hanno indossato Kask

L’edizione limitata e numerata del casco permetterà di possedere un pezzo unico. Ne sono infatti stati prodotti solo 3.328 esemplari, tanti quanti i chilometri dell’edizione 2022 del Tour. Chiunque acquisterà questa edizione speciale del Valegro porterà quindi con sé il suo personale chilometro del Tour di quest’anno, grazie al numero progressivo impresso nella parte posteriore di ciascun casco, a certificare l’autenticità del prodotto.

Prodotto top

Fin dalla sua progettazione il Valegro è stato pensato per essere leggero ed estremamente ventilato, capace di offrire la massima areazione nelle calde e afose giornate di luglio sulle salite di Alpi e Pirenei. E’ caratterizzato da ben 37 prese d’aria ed è estremamente leggero. Nella taglia S parliamo di solamente 180 grammi. Garantisce inoltre il massimo livello di traspirabilità e comfort, grazie all’imbottitura interna in Resistex® Carbon, antistatica, traspirante e di veloce asciugatura.

L’edizione limitata sarà disponibile in taglie dalla S alla L in tutto il mondo, tranne in Australia dove saranno disponibili le taglie M e L. Il prezzo di questa edizione speciale del Valegro ispirata al Tour de France sarà di 249 euro.

Orgoglio Kask

Chiudiamo con una dichiarazione di Diego Zambon, General Manager di Kask, davvero orgoglioso della partnership con il Tour de France rappresentata perfettamente da questa edizione speciale del Valegro.

«Siamo estremamente orgogliosi di questo esclusivo progetto sviluppato con il Tour de France, l’evento sportivo a cadenza annuale con la maggiore audience al mondo – ha commentato – e vogliamo condividere questo successo con tutti coloro che hanno contribuito alla crescita della nostra azienda, protagonista della bike economy di un territorio bergamasco con lunga tradizione nel ciclismo su strada».

Kask