E’ il giorno di Campenaerts e delle domande su Evenepoel

18.07.2024
6 min
Salva

BARCELONETTE (Francia) – Dice Campenaerts che per vincere questa tappa al Tour è stato per nove settimane a Sierra Nevada. Per quattro, ci sono stati anche i suoi compagni di squadra, poi loro se ne sono andati e lui è rimasto. Il primo ad arrivare, l’ultimo ad andarsene. La famiglia è stata con lui a lungo, come lo hanno seguito nella settimana centrale del Tour, piuttosto vicina al Belgio. Hanno passato del tempo insieme. Dice che gli piacerebbe stare a casa con loro, ma se prevalesse questo sentimento, allora non potrebbe fare il Tour de France.

Dice Campenaerts di aver cerchiato questa tappa da dicembre, quando gli hanno detto che la Lotto Dstny sarebbe venuta in Francia con De Lie. Arnaud è un grande velocista, ma che lui per vincere avrebbe avuto bisogno di una tappa come questa. E infatti l’ha vinta, come vinse quella di Gorizia al Giro 2021, chiudendo idealmente la porta su ciò che di interlocutorio c’è stato in questa corsa così bella.

A casa di Remco

Domani infatti cominciano i tre giorni che decideranno il Tour de France. Si potrebbe dire che tutto sia ormai definito, ma le due tappe di montagna e poi la crono finale sono così cattive che la minima flessione potrebbe costare parecchio. Pogacar ha appena sottolineato l’importanza di conoscere le strade e ha escluso ogni alleanza con Evenepoel, perché saranno tappe che richiederanno più forza che tatticismi. Eppure il belga è l’oggetto misterioso. Non perché possa vincerlo, ma perché il passare dei giorni ha visto anche il crescere della sua fiducia.

Il suo Tour è una sorpresa e una conferma, questo dice Tom Steels, direttore sportivo della Soudal-Quick Step con 9 tappe vinte al Tour e 2 Gand-Wevelgem. Lui lo ha visto nascere, crescere e diventare corridore e sul suo Tour si è fatto un’idea. Parliamo all’ombra del pullman, l’asfalto si squaglia sotto i piedi.

«Siamo venuti qui con l’ambizione di arrivare tra i primi cinque – dice – e poi, passo dopo passo, di avvicinarci al podio. Abbiamo vinto la crono. Ora però ci sono ancora tre giorni duri, sarà molto difficile. Spero che riusciremo a difendere la posizione, ma possiamo essere fiduciosi. Remco ha comunque recuperato molto bene. Salire sul podio a Nizza va bene, se viene fuori qualcos’altro, ci proveremo».

Tom Steels, classe 1971, è diesse alla Soudal-Quick Step dal 2011
Tom Steels, classe 1971, è diesse alla Soudal-Quick Step dal 2011

Anche gli altri soffrono

In quell’attaccare sconclusionato di Pogacar nella tappa di ieri, l’allungo di Evenepoel nel finale è stato un punto di svolta. Di quelli che cambiano una carriera. Non tanto per il vantaggio, ma per averlo pensato e portato a termine.

«E’ stato importante – conferma Steels – è decisivo per lui sentire che è fisicamente è ancora vicino a Vingegaard e Pogacar. Deve rendersi conto che soffrono anche gli altri, anche se Pogacar adesso vola. Mentalmente è molto importante sentire di poter fare qualcosa. Vedremo come andrà domani, ma almeno sa di essere vicino al loro livello. Non sappiamo quale squadra scandirà il ritmo sulla Bonette o come sarà fatta la discesa. Poi Isola 2000 sarà difficile da affrontare. In ogni caso, Remco ha confermato che il Tour è il suo ambiente naturale. Non sente la pressione della gara e del fuori gara. Si comporta come quando non è al Tour e vi garantisco che qui c’è tanta pressione. Lui invece continua come al solito. Sono molto sorpreso dal percorso dalla prima tappa fino ad oggi, da come affronta la corsa. Questa per me è la vera sorpresa».

Sui rulli dopo l’arrivo con il suo giubbino del ghiaccio: Evenepoel è atteso a tre giorni molto importanti
Sui rulli dopo l’arrivo con il suo giubbino del ghiaccio: Evenepoel è atteso a tre giorni molto importanti

Parla l’allenatore

Certe cose non riescono se non si hanno grandi gambe. E la sensazione è che il ragazzino belga in maglia bianca stia crescendo. Forse è funzionale al fatto che poi ci saranno le Olimpiadi o forse si potrà davvero parlare di lui come di un corridore per corse a tappe. Koen Pelgrim che lo allena sembra ottimista circa la sua tenuta.

«Non mi aspettavo di trovarmi così a tre tappe dalla fine – dice – ma lo speravo. Sapevamo che se Remco fosse arrivato nella forma migliore, avrebbe potuto competere con i primi cinque. Penso che ogni giorno sia stato importante e lui è sempre stato stabile fin dai primi giorni in Italia, poi sul Galibier, gli sterrati e la crono. Non c’è stata una tappa in particolare: sta crescendo passo dopo passo. Sapevamo dalla Vuelta vinta che se avesse fatto un buon Tour, allora nell’ultima settimana avrebbe potuto recuperare il terreno perso e questo sta accadendo. Le due corse non sono paragonabili, troppe differenze di temperature, alture, distanze. Ma la sua costanza resta interessante da osservare, in una corsa che non ha avuto un solo giorno privo di agonismo. Stiamo traendo le indicazioni su cui ragionare e poi lavorare».

Koen Pelgrim con Van Wilder al suo arrivo al pullman: il racconto della tappa e delle sensazioni
Koen Pelgrim con Van Wilder al suo arrivo al pullman: il racconto della tappa e delle sensazioni

Due anni da colmare

All’arrivo di ogni corridore al pullman, Koen si ferma a parlare e ne chiede i feedback immediati. Landa è stanco, ma sembra stare bene. Van Wilder ha fastidio a un ginocchio. Moscon, arrivato per primo, sta alla grande. Forse nel valutare questa corsa, si dovrebbe considerare che Evenepoel ha due anni meno di Pogacar e quattro meno di Vingegaard.

«Il fatto di migliorare – spiega l’allenatore – è legato al crescere. Non penso che il cambio di ritmo sia il vero punto debole, soprattutto osservando le tappe qui. Il divario da Pogacar è dovuto al fatto che Tadej al momento è un corridore migliore, soffre di meno e quindi ha più margine per l’accelerazione. In più è un corridore esplosivo per natura. Quindi, se ha ancora molta riserva, la sua accelerazione è davvero impressionante. Penso sia solo un fatto di maturare e far crescere il motore. E se ci riusciamo, anche le accelerazioni saranno più facili da gestire. Forse domani sarà la chiave del suo Tour, con la Bonette così lunga il grande caldo. Guai però sottavalutare il giorno successivo. La tappa è più corta, il dislivello è maggiore. E poi c’è la crono. Sono tre giorni, ma saranno lunghissimi…».

Un piccolo assaggio di Remco e il 2024 può cominciare

13.02.2024
4 min
Salva

Sono passati cinque giorni (di gara) fra l’ultima vittoria 2023 e la prima del 2024. Dalla tappa a La Cruz de Linares della Vuelta alla Figueira Champions Classic in Portogallo. E’ iniziato così il nuovo anno di Remco Evenepoel, in perfetta solitudine e a capo di 55 chilometri di fuga solitaria. Il perfetto testimonial per la corsa portoghese, giunta alla seconda edizione (nel 2023 vinse Casper Pedersen, ugualmente della Soudal-Quick Step), nella città che ambisce a imporsi fra le destinazioni turistiche del Portogallo.

Il sindaco è stato premier del Portogallo e non stava nella pelle. Remco è stato chiamato sul podio per quattro volte, in una celebrazione che, da attore consumato, ha reso ancora più plateale con una delle sue mimiche. Ha finto infatti di prendere il telefono dalla tasca posteriore della maglia e di parlare, riattaccando poco prima di tagliare il traguardo. Che vi piaccia o no, lui è fatto così.

Quando è stato chiaro che il solo Knoxx non poteva reggere il forcing della Movistar, Evenepoel ha iniziato a pensare all’attacco
Quando è stato chiaro che il solo Knoxx non poteva reggere il forcing della Movistar, Evenepoel ha iniziato a pensare all’attacco

Sul filo dei 60

Gambe fenomenali, questo ha pensato Tom Steels a bordo dell’ammiraglia. E siccome il finale di gara si svolgeva appunto in circuito, l’allenatore della Soudal-Quick Step si è tolto il gusto di prendere i tempi nei quattro chilometri finali del penultimo giro, il settore dell’attacco.

«Li ha completati in 4’20” – ha raccontato in seguito – il suo ritmo era sempre vicino ai 55-60 all’ora. Continuo a trovare affascinante che qualcuno possa andare in bicicletta così velocemente, anche se ormai siamo abituati a Remco».

Del Toro e con lui Hirschi hanno provato a opporsi, ma invano
Del Toro e con lui Hirschi hanno provato a opporsi, ma invano

Uno sguardo e via

Chissà se Remco si è abituato a Remco, forse non ancora. Non aveva nei piani di attaccare, ma si è accorto che dopo il gran lavoro di Pieter Serry, né CattaneoLanda avevano una grande condizione e il solo James Knoxx non sarebbe bastato a contenere le altre squadre. Così si è guardato intorno, ha soppesato il gruppo e ha deciso di andarsene.

«Non era previsto che partissi a due giri dalla fine – volevo piuttosto aspettare l’ultima salita, ma quando ho attaccato erano rimasti solo 20-25 corridori in gruppo ed erano tutti appesi a un filo. I miei compagni cominciavano ad avere difficoltà a mantenere il ritmo molto alto che avevamo impostato. Quindi sono partito, cercando di capire se ci fosse qualcuno intenzionato a venire via con me. Se mi sono divertito? Divertirsi è una parola grossa, ma è stato un bel modo di vincere restando da solo per un giro. Ho tenuto un buon ritmo in pianura, sono andato forte in salita e ho recuperato in discesa. In questo modo sono riuscito anche a difendermi dal vento».

Che li abbia sopravvalutati o abbia voluto minimizzare il suo attacco nel tratto più duro della salita, sta di fatto che Del Toro né Hirschi sono riusciti a prendergli la ruota. Ha attaccato sulla principale asperità della giornata, la Rua Parque Florestal (un muro di 2,3 chilometri al 7,9 per cento con tratti al 16,5), e non l’hanno più visto.

Alle spalle di Evenepoel, Vito Braet, suo compagno di squadra nel 2017 al Forte Cycling Team, e Velasco
Alle spalle di Evenepoel, Vito Braet, suo compagno di squadra nel 2017 al Forte Cycling Team, e Velasco

La nuova posizione

Fra i motivi di interesse, salta all’occhio che la sua presa del manubrio sia notevolmente influenzata dalle nuove regole e dalle leve dei freni non più rivolte verso l’interno, che gli davano una penetrazione migliore.

«Le impugnature ora sono di nuovo diritte – ha fatto notare il freschissimo direttore sportivo Iljo Keisse – e questo è aerodinamicamente svantaggioso, ma non ho mai sentito Remco lamentarsene. E’ meno aerodinamico sulla bici, ma in proporzione conta più per gli avversari che per lui».

La sua stagione sarà impegnativa e Remco ha fatto capire di essere già pronto. Ha dichiarato di voler fare bene al Tour, ma che il vero obiettivo sia la doppia Olimpiade. Eppure con questa facilità di azione (il video su Instagram che mostra l’attacco è da vedere e rivedere per rendersi conto della sua forza) non ci sarà certo da escluderlo dalle corse a tappe e le classiche di qui a luglio. Forse davvero quest’anno assisteremo al duello con Pogacar sulle strade della Liegi e sarà qualcosa di maestoso.

EDITORIALE / Morkov abbandonato è stato un tradimento

18.07.2022
5 min
Salva

Quando Lefevere ha deciso di lasciare a casa Cavendish e di puntare tutto su Jakobsen, si è esposto al rischio che, finito il Tour, qualcuno si mettesse a contare le vittorie e gli sbattesse in faccia le quattro centrate dal britannico lo scorso anno. Poco importa che dietro l’esclusione ci sia anche il fatto che “Cav” cambierà squadra, come accadde pure con Bennett nel 2021. La Quick Step-Alpha Vinyl ha deciso di investire sul giovane olandese ed è andata dritta. Ci può stare ed è suo diritto farlo. Quel che invece salta agli occhi è stata la scelta di mandare alla deriva Morkov nella tappa di ieri (in apertura, foto Wout Beel), ben sapendo che senza il più forte leadout al mondo, Jakobsen avrà meno chance di vincere venerdì a Cahors e soprattutto domenica sui Campi Elisi.

«Molto rispetto per lui – ha detto ieri a Het Nieuwsblad il diesse Tom Steels, dopo che il danese è finito fuori tempo massimo – per aver continuato e concluso la tappa. Ha dimostrato il corridore che è. Non ha chiesto aiuto. Ha semplicemente impostato il suo ritmo, ha chiesto da bere e poi ha cercato di farcela. E’ un vero peccato. Era uno dei nostri leader, uno dei ragazzi che fa sempre la differenza. E ora è fuori ed è un peccato, soprattutto per lui».

Tom Steels ha reso merito a Morkov: avrebbe potuto aiutarlo diversamente?
Tom Steels ha reso merito a Morkov: avrebbe potuto aiutarlo diversamente?

Il precedente di Ewan

Qualcosa non torna e viene il sospetto che l’ammiraglia belga abbia commesso un grossolano errore. L’esempio di cosa si faccia quando un leader è in difficoltà l’ha offerto Allan Davis due giorni prima, fermando tre uomini della Lotto Soudal attorno a Caleb Ewan e scortandolo fino al traguardo entro il tempo massimo.

Il tasmaniano era caduto nella tappa di Saint Etienne ed era anche incorso nella multa dell’UCI perché tentando di rientrare aveva sfruttato la scia di un’ammiraglia della Alpecin-Deceuninck (multata a sua volta). Pertanto nella successiva frazione di Mende il suo calvario lo avrebbe certo escluso dal Tour. Così il direttore sportivo ha messo al fianco del leader tre corridori importanti come Wellens, Frison e Van Rensburg e Caleb ha tagliato il traguardo con circa 9 minuti di anticipo sul tempo massimo.

«Oggi la squadra mi ha aiutato in modo decisivo – ha detto sul traguardo di Mende – dovrò per forza sdebitarmi. Ho passato molti di questi giorni al Tour, so come vanno le cose e la caduta ovviamente non ha aiutato. Quindi combatterò per un altro giorno (parlando della tappa di ieri a Carcassonne, ndr), sperando ancora in una vittoria di tappa. Al Tour le cose cambiano molto rapidamente, andrò avanti finché ne avrò la forza».

Ieri Caleb Ewan è stato l’ultimo dell’ordine di arrivo, mezz’ora entro il tempo massimo, alle sue spalle, ben lontano, è arrivato Morkov.

Nella tappa di Saint Etienne, Caleb Ewan salvato da tre compagni
Nella tappa di Saint Etienne, Caleb Ewan salvato da tre compagni

Morkov lasciato solo

Perché la Quick Step non ha messo un paio di uomini accanto al danese? Anticipiamo le risposte. Potrebbero rispondere che Morkov non è il velocista della squadra e che avrebbero fermato degli uomini se nella stessa posizione ci fosse stato Jakobsen, come a Megeve, come con Cavendish lo scorso anno. Oppure potrebbero dire che per tirare le volate all’olandese c’è ancora Senechal. E ancora che fermando due uomini per Morkov, avrebbero rischiato di mandarne a casa tre e non uno soltanto.

«E’ stato indescrivibilmente difficile – ha detto il danese ai giornalisti rimasti ad aspettarlo – sapevo che sarebbe stata una giornata dura oggi. Ho dovuto lasciar andare il gruppo all’inizio della tappa. Ero determinato ad arrivare al traguardo e vedere se sarebbe stato sufficiente per continuare. Ci ho creduto tutto il giorno. Forse ero un po’ ottimista, ma a 25 chilometri dalla fine ho capito che avrei dovuto fare una media di 60 all’ora. E anche se fosse stata tutta discesa non sarei stato in grado di farlo da solo. E’ triste lasciare una grande gara come questa».

Morkov è un grande uomo squadra. Ha corso 8 giorni di Giro con Cavendish ed era al Tour per Jakobsen
Morkov è un grande uomo squadra. Ha corso 8 giorni di Giro con Cavendish ed era al Tour per Jakobsen

Il Wolfpack tradito

Non sarebbe stato in grado di farlo «da solo». In quelle due parole c’è la sconfitta di una squadra che ieri ha dimenticato sul bus il tanto sbandierato spirito del Wolfpack. Morkov avrebbe meritato sostegno per tutto quello che ha sempre fatto per i compagni e quello che ancora avrebbe potuto dare al team in questo Tour.

«Sarebbe stato un altro tirare – dice Roberto Damiani, direttore sportivo della Cofidis – perché avendo due compagni accanto quei 12 minuti fuori tempo massimo li avrebbero limati. Una pacca sulla spalla, un incitamento: cambia la vita. Di solito in questi casi si fa il punto al rifornimento. E se capisci che non c’è margine, fermi Morkov e chiedi agli altri due di menare per entrare nel tempo massimo. Sapete quanto volte Viviani mi ha detto che se avesse avuto Morkov nei finali, la storia sarebbe cambiata? E tu dopo tutto quello che ha fatto per la squadra, lo lasci così alla deriva? No, non è piaciuto neanche a me».

Jakobsen in lotta con il tempo massimo ora dovrà fare a meno di Morkov
Jakobsen in lotta con il tempo massimo ora dovrà fare a meno di Morkov

Il tifo per Morkov

Non è per niente facile fare il direttore sportivo, soprattutto in un Tour così tirato. E non è semplice nemmeno essere sempre all’altezza di una reputazione così elevata. Speriamo che oltre allo sponsor Soudal, Lefevere porti via alla Lotto anche la lezione di Mende. Negli ultimi due giorni siamo stati tutti tifosi di Caleb Ewan e di Michael Morkov. E siamo curiosi di vedere come si muoverà Jakobsen nelle prossime due volate. Faremo un po’ di tifo anche per lui. Di tutta questa baraonda, i corridori sono i soli che di solito fanno le spese.