Search

rh+ e il mondo gravel: l’esempio di Unpaved Roads

15.05.2023
4 min
Salva

PUNTA ALA – Il contesto che abbiamo trovato una volta arrivati sulla spiaggia toscana ci ha fatto piombare in qualcosa di davvero nuovo. L’evento Unpaved Roads a cui abbiamo preso parte è un mix di sapori tra ciclismo, convivialità e natura. Prima di noi quest’aurea l’ha notata rh+ che ha deciso dopo un primo anno da sponsor di diventare main sponsor e supportare questo evento dedicato al mondo gravel

Due giorni, uno per conoscersi e uno per pedalare. Senza numeri attaccati sulla schiena, solo tu, la tua bici, l’abbigliamento tecnico e la voglia di buttarsi all’avventura.

«L’anno scorso sia per noi – spiega Andrea Pizzi, Marketing and Communications Manager di rh+ – sia per gli organizzatori è stato l’anno zero. Abbiamo deciso di entrare nel gravel perché avevamo una collezione dedicata sia uomo sia donna. Loro partivano con questo format nuovo che a noi è piaciuto subito, prima di tutto perché non si parla di una gara».

rh+ aveva nel villaggio di partenza uno stand in cui esponeva i prodotti della linea gravel
rh+ aveva nel villaggio di partenza uno stand in cui esponeva i prodotti della linea gravel

rh+ per Unpaved Roads

Arrivato al secondo anno dalla sua nascita, Unpaved Roads ha già dimostrato di saper stregare gli appassionati con itinerari mozzafiato e un organizzazione innovativa. Per rh+ questo evento è stato un assist per poter abbracciare un’idea di ciclismo che il brand stava già trasferendo su tessuto da qualche tempo.

«Ci si rivolge ad un target – prosegue Pizzi – che vive il gravel con il vero spirito di questa disciplina, quindi non c’è l’ossessione del cronometro, non c’è l’ossessione della performance finalizzata alla classifica. Ma l’approccio è quello di voler fare un bel giro in gravel con gli amici, dove ci si ferma ai ristori e ci si gode la giornata in sella.

«Ci sono anche tante donne. Quindi c’è anche un target diverso che apre al mondo femminile in un modo completamente diverso. Perché togliendo la gara e la competizione si ha una risposta totalmente differente. Chi si iscrive a eventi come Unpaved Roads cerca questo. Il godersi quello che c’è intorno, godersi l’evento, godersi le persone, godersi il posto. Arrivano quasi tutti il giorno prima. Perché? Perché si vogliono proprio godere il weekend. Dopo il giro infatti nessuno fa la doccia e scappa perché si mangia ancora e si sta insieme. E’ un mondo diverso ed è il target che noi vogliamo vestire perché è non è interessato alla performance cronometrica ma è interessato al capo performante».

Qui il nostro test con la linea gravel di rh+
Qui il nostro test con la linea gravel di rh+

Un approccio differente

Per rh+ lo sviluppo del capo è uno degli assi su cui si fonda l’azienda. Per loro creare e progettare un abbigliamento che supporti il ciclista in ogni esigenza è un dogma.

«Parliamo infatti di un abbigliamento con materiali molto morbidi e nello stesso tempo tecnici, che si asciugano bene e in fretta e che hanno tutte le performance di un tessuto tecnico. Un altro aspetto che valorizza la maggior parte dei nostri capi gravel è che sono interamente riciclati, soprattutto le maglie. 

«Chi decide di iscriversi a questi eventi è interessato anche ad avere, oltre al campo tecnico, un modello di maglia o pantaloncino che abbia dei colori particolari con delle nuance un po’ diverse. Quindi vuole anche vestirsi per distinguersi dal classico granfondista che mette la maglia del team della squadra. Spesso queste maglie non sono poi di grandissima qualità».

Tanta voglia di vivere la passione insieme anche il giorno prima della pedalata
Tanta voglia di vivere la passione insieme anche il giorno prima della pedalata

Il gravel per rh+

Noi abbiamo pedalato sui magnifici panorami offerti dal contesto toscano, tra Punta Ala e Castiglione della Pescaia. Indossavamo i modelli della linea gravel di rh+, i quali ci hanno impressionato per qualità dei materiali e comfort. Per l’azienda italiana infatti il gravel è una disciplina stimolante e nuova. 

«Quest’anno stiamo puntando tanto sul gravel. Abbiamo individuato questo target – riprende Pizzi – e ci ha stimolato molto. Anche perché poi si travasa nella strada perché comunque chi fa gravel non è detto che poi non utilizzi anche la bici da strada, anzi. Questo ti permette di intercettare una tipologia di ciclista che acquista anche la maglia aereo o la climber o la la nostra super light che sono maglie prevalentemente da strada.

«L’anno scorso come detto era l’edizione zero, anche se loro non sono inesperti perché sono gli organizzatori della North Cape e del Tuscany Trail, quindi hanno una grossa esperienza soprattutto nell’organizzare eventi che hanno un indirizzo più turistico che agonistico. Ci siamo trovati in perfetta sintonia e mi è piaciuto l’atteggiamento. Così da quest’anno abbiamo deciso di fare il salto da sponsor a main sponsor».

rh+

rh+ per il gravel, tecnicità e stile nel loro habitat naturale

05.05.2023
5 min
Salva

PUNTA ALA – Abbiamo pedalato nel bellissimo territorio toscano, a Punta Ala per la precisione, sulle strade tracciate da Unpaved Roads e accompagnati dall’abbigliamento tecnico di rh+. Una giornata primaverile con temperature perfette, tanta terra, ghiaia e anche asfalto, che ci hanno guidato in questa pedalata tra panorami mozzafiato e riserve naturali. Il nostro outfit sportivo firmato dalla casa italiana ha assecondato ogni nostra esigenza e necessità a cui il gravel ci ha messo a confronto. Scopriamo insieme e analizziamo questi capi nel dettaglio. 

Per tutti i terreni

Per rh+ la ricerca del dettaglio e della cura del particolare sta alla base di ogni capo. Partiamo nel presentare questa linea di capi versatili e adatti anche per il gravel con la Tous Terrain Jersey. Una maglia dal look vintage e con colori che richiamano i toni della natura per un vero stile fuoristrada. Il tessuto Eco Biomorphic Dry Skin Adaptive Stretch oltre a essere riciclato è anche molto morbido al tatto e fresco sulla pelle. La parte alta e la parte bassa della schiena così come le tasche sono realizzate utilizzando l’Eco Morphic Ultra Light Mesh 4 Way Stretch, che grazie alla sua trama permette la miglior traspirabilità. Prezzo consultabile sul sito di 94,90 euro. 

Ad assecondare ogni asperità e a fornire ogni comodità ci sono stati i Tous Terrain Bibshort. Pantaloncino molto tecnico realizzato con tessuto Made in Italy ed equippaggiato con il fondello Summus di Elastic Interface, per il massimo comfort anche nelle uscite più lunghe. Un modello molto sottile, leggero e resistente con un design specifico studiato sull’anatomia maschile con un canale centrale che aumenta l’afflusso di sangue e riduce pressione e sensazione di intorpidimento. Prezzo consultabile sul sito di 154,90 euro. 

Versatilità sulla testa

Sicurezza e versatilità sono le due parole chiave che ci hanno accompagnato nei sentieri naturali immersi nella flora toscana. A rappresentare queste due caratteristiche ci sono stati gli occhiali Klyma e il casco 3in1. Compatto su strada e allo stesso tempo ideale per un utilizzo off-road: un casco perfetto in ogni situazione grazie alle sue diverse tre configurazioni. Due le visiere fornite con due differenti lunghezze per adattarsi alle esigenze e allo stile di ogni tipologia di ciclista, facili da rimuovere e sostituire. Areazione con rete interna anti-insetto e cinturino traforato. Il nuovo sistema di regolazione Power Fit Evo Light garantisce un perfetto avvolgimento per dare stabilità anche con le sollecitazioni della guida off-road. Prezzo indicato sul sito di 99,90 euro. 

Per vederci chiaro tra sole e ombra, gli occhiali Klyma sono un modello di riferimento. Le lenti a mascherina sono intercambiabili per utilizzare al meglio con luminosità intensa oppure lieve a seconda delle esigenze. La montature è in materiale riciclato Eco Grilamid. Mentre i terminali sono in metallo ricoperto in gomma per essere regolati a 360° e adattarsi perfettamente a ogni tipologia di viso e garantire sempre un ottimo grip. Prezzo consultabile sul sito di 120 euro.

Irrinunciabili

A completare la nostra… armatura tecnica per questa pedalata gravel, rh+ ci ha fornito quattro accessori irrinunciabili. Il Base Layer, l’intimo estivo a rete, immancabile per le giornate calde per la termoregolazione ed espulsione veloce del sudore. Prezzo di 49,90 euro. L’E-Bike Emergency Jacket, un pratico antipioggia e antivento pensato per essere versatile anche nella vita di tutti i giorni. Prezzo di 94,90 euro. 

Per una presa salda sul manubrio, abbiamo utilizzato i New Logo Glove. Guantini con palmo anatomico antiscivolo (100% PA) a spessore variabile con inserto in rete per ventilazione ed inserti in gel per protezione. Nastri per facilitare estrazione guanti, polso sagomato e tiretto con stampa siliconica per indossarlo facilmente. Prezzo di 44,90 euro. Infine dalla testa si arriva fino ai piedi con i Fashion Lab Sock 15 realizzati con fibra Q-Skin con ioni d’Argento con effetto antibatterico e antisudore e fascia elastica di supporto a metà piede. Prezzo di 14,90 euro. 

rh+

Gotha Jersey: leggera e confortevole, nata da rh+

13.04.2023
2 min
Salva

Il marchio rh+ propone un nuovo prodotto, la Gotha Jersey, una maglietta che riassume in sé ottime qualità tecniche. Si tratta di un capo estremamente leggero, aerodinamico e dal grande comfort, quest’ultima caratteristica è dovuta alla morbidezza del tessuto utilizzato, rigorosamente Made in Italy. Le cuciture della Gotha Jersey sono studiate per essere comode ed evitare fastidiosi sfregamenti a contatto della pelle. 

Nella parte della schiena è stato inserito il pannello Morphic Aero Mesh, un tessuto a rete ad alta traspirabilità
Nella parte della schiena è stato inserito il pannello Morphic Aero Mesh, un tessuto a rete ad alta traspirabilità

I tessuti

Per realizzare questo prodotto in rh+ hanno utilizzato due tessuti differenti combinandoli tra di loro. Il primo è il Biomorphic Evo Dry Skin Adaptive Stretch, si tratta di un tessuto che risulta del 35% più leggero rispetto a quelli tradizionali. Ciò permette una rapida asciugatura, traspirabilità e nonostante il peso ridotto, un’ottima resistenza all’usura. Garantisce, inoltre, un’ampia libertà di movimento

Il pannello Morphic Aero Mesh, è un tessuto a rete che arriva fin sotto le tasche, ottimizza la termoregolazione e l’aerazione. Inoltre la Gotha Jersey ha un taglio del collo a basso profilo e sagomato, il bordo delle tasche è incollato, così da essere leggero e contenere meglio gli oggetti. 

La zip è intera, a chiusura frontale e con camlock autobloccante
La zip è intera, a chiusura frontale e con camlock autobloccante

I dettagli

Questa maglia ha tre tasche posteriori cargo, è presente inoltre una tasca aggiuntiva con chiusura zip per riporre gli oggetti di valore. Il fondo delle maniche è realizzato con doppio tessuto, ed il fondo della maglia ha inserito l’elastico Grip Fit Xlight che la rende antiscivolo. 

Nella parte frontale gli accorgimenti di rilievo portati da rh+ sono due: il primo è il collo, realizzato senza cuciture per migliorare comfort ed aerodinamicità. La seconda riguarda la zip, intera e con camlock autobloccante. Sono presenti anche delle applicazioni riflettenti sia davanti che sulla tasca posteriore per aumentare la visibilità. 

Il prezzo al pubblico della Gotha Jersey è di 139,90 euro. 

rh+

L’eccellenza rh+ accende il mondo del Triathlon

24.01.2023
3 min
Salva

I primi giorni del nuovo anno ci hanno raccontato di una interessante partnership tecnica nel mondo del Triathlon che riguarda rh+, uno dei brand sportivi più rinomati a livello internazionale. Anche per il 2023 rh+ proseguirà nella propria collaborazione con ToDoTRI e Doloteam iniziata lo scorso anno.  

Degasperi e Duchi seguono il disegno dei nuovi body
Degasperi e Duchi seguono il disegno dei nuovi body

Un’app per imparare

ToDoTRI è un’applicazione nata nel 2018 con l’obiettivo di aiutare quanti decidono di avvicinarsi per la prima volta al Triathlon, fornendo loro informazioni utili e chiare in tema di preparazione, allenamenti, nutrizione e materiali tecnici da utilizzare. Grazie alla realizzazione di questa applicazione, ToDoTRI è diventata nel tempo una vera e propria community che rappresenta il top dei triathleti in Italia. Siamo quindi di fronte a un vero e proprio punto di riferimento del settore in grado di creare nuove connessioni e collaborazioni tra aziende, atleti ed eventi. 

Nel Doloteam corre uno degli atleti più blasonati e conosciuti: Alessandro Degasperi (foto Facebook)
Nel Doloteam corre Alessandro Degasperi: uno dei riferimenti nel panorama internazionale (foto Facebook)

Un team di prestigio

Terzo soggetto di questa felice collaborazione è Doloteam, uno dei team più prestigiosi nel mondo triathlon. Nel 2022 ha conquistato i titoli di Campione Italiano Media Distanza a Squadre e Campione Italiano Duathlon a Squadre. Entrambi i successi sono arrivati sia a livello maschile che femminile. Dai maschi è arrivato anche il titolo di Campioni Italiani Coppa Crono mentre dal settore femminile la medaglia d’argento nel Campionato Italiano Triathlon Crono.

In ambito maschile, tra gli atleti più blasonati e conosciuti troviamo Alessandro Degasperi, leader del team e tra agli atleti di riferimento nel panorama italiano e internazionale. Accanto a lui possiamo sicuramente citare Nicola Duchi.

La collaborazione si amplia

Nel corso della stagione 2022 rh+ ha supportato gli atleti Doloteam con caschi, road a crono, occhiali e abbigliamento after ride. Con il 2023 la collaborazione si amplia con l’aggiunta dell’abbigliamento cycling, running e soprattutto con due nuovi body, long e short distance, in versione uomo e donna. Entrambi i body stati realizzati da rh+ utilizzando tessuti e partner tecnici italiani, come Elastic Interface per i fondelli. Siamo quindi di fronte a due prodotti interamente Made in Italy. Fitting, dettagli e accorgimenti sono stati sviluppati seguendo le indicazioni di Alessandro Degasperi, che ha testato a lungo i vari prototipi simulando durante i suoi allenamenti tutte le possibili condizioni di gara

Alessandro Degasperi e Nicola Duchi in allenamento a Lanzarote (foto Facebook Degasperi)
Alessandro Degasperi e Nicola Duchi in allenamento a Lanzarote (foto Facebook Degasperi)

Nomi speciali

La scelta dei nomi dei due nuovi body è curiosa ed è strettamente legata alla carriera agonistica dello stesso Alessandro Degasperi: Timanfaya e Noosa. Timanfaya è il vulcano di Lanzarote, Canarie, dove Degasperi ha vinto per ben due volte la gara per eccellenza del triathlon, l’Ironman. Questo il nome scelto, ovviamente, per il modello Long distance. Per la versione studiata per la distanza olimpica, la scelta è invece ricaduta su Noosa, località australiana che ospita una delle gare più iconiche, storiche ed ambite nel mondo del triathlon olimpico. 

In questi giorni Alessandro Degasperi e Nicola Duchi si trovano in allenamento a Lanzarote. Nelle loro uscite indossano naturalmente capi della collezione cycling di rh+.

La presentazione ufficiale della formazione 2023 di Doloteam è prevista a inizio marzo a Riva del Garda in provincia di Trento. Sarà un’occasione di incontro con tutti gli sponsor, atleti e stampa per dare il via alla nuova stagione agonistica, ma soprattutto sarà il momento in cui verranno svelati i due nuovi body Timanfaya e Noosa.

Zero Industry srl

rh+ All Road Sweater e Logo Thermo W, inverno caldo per lui e lei

15.10.2022
4 min
Salva

Per un inverno caldo ed ecosostenibile rh+ propone due soluzioni per lui e per lei. Le temperature basse e le intemperie non sono un problema per la giacca All Road Sweater da uomo. Tecnica e pensata per dare il giusto supporto quando il freddo si fa sentire grazie alle sue peculiarità e al design elegante. La giacca Logo Thermo W Jersey è invece pensate per la donna. Le sue doti termoregolatrici e l’efficiente resistenza alla pioggia rendono questo capo ideale per l’autunno e l’inverno più provanti. 

Il tutto cucito in un perfetto bilanciamento tra autentico stile italiano, design, tradizione e innovazione che si fondono con le esigenze tecniche del mondo sportivo, per integrare al meglio funzione, stile e performance.

All Road Sweater 

La giacca Regular Fit da uomo è realizzata interamente in tessuti ecosostenibili, garzati e con effetto maglia sulla parte frontale e lungo le maniche. Caratteristiche abbinate ad un morbido jersey nella parte posteriore, entrambi caldi e molto traspiranti. Il capo risulta essere innovativo sotto l’aspetto estetico con le tasche posteriori disegnate in due laterali con un taglio diagonale mentre la centrale, chiusa da una zip, ne ospita all’interno una seconda porta smartphone. Sempre presente la tasca frontale, segno distintivo della linea All Road. Infine il doppio polsino in morbida lycra chiude alla perfezione la manica sul polso.

Le particolarità di questa All Road Sweater si possono scorgere in altri dettagli come il fondo maglia con elastico Grip Fit Xlight con silicone interno antiscivolo. Oppure nella full zip frontale con camlock autobloccante personalizzato. Un altro aspetto curato è la sicurezza, infatti sono presenti applicazioni riflettenti a 360°. Le taglie vanno da S a 3XL. I colori disponibili tre: azzurra, marrone e nera. Il prezzo consigliato al pubblico è di 129,90 euro.

Logo Thermo W Jersey 

La giacca in soft shell da donna con interno in morbido e caldo fleece in materiale ecosostenibile è l’arma di rh+ per affrontare l’inverno senza paura. Questo grazie alla sua ottima resistenza alla pioggia e alla membrana con trattamento WR del tessuto posteriore.  La termoregolazione sotto sforzo con questo capo risulta essere efficace e costante. Un altro particolare è il doppio collo con parte interna in lycra, molto confortevole e funzionale, che rappresenta una barriera extra contro il freddo, così come i polsini. Per gli oggetti personali sono presenti tre tasche posteriori, una laterale con zip e una incollata sulla manica sinistra. 

La sicurezza è al servizio del ciclista con i loghi e dettagli reflex per una visibilità a 360°. La vestibilità è garantita dalla costruzione Slim Fit preformata in posizione che ne aumenta il comfort. Il fondo maglia con elastico siliconato e interno antiscivolo fa aderire il capo come una seconda pelle. Le taglie sono cinque, da XS a XL. I colori disponibili sono quattro: nero e oro, verde, nero e lime e ardesia. Il prezzo consultabile sul sito è di 109,90 euro.

rh+

rh+, casco 3in1 e occhiali Klyma, tra strada e gravel

03.08.2022
6 min
Salva

Se gli occhiali di rh+ sono una garanzia in termini di qualità di frame e lenti, il casco 3in1 è una gran bella scoperta, per comfort e versatilità.

3in1 è un casco stradale a tutti gli effetti, con una forma arrotondata e compatto nelle dimensioni. Si adatta al gravel e, perché no anche alla mtb, il tutto integrando le due visiere incluse nella confezione. Entriamo nel dettaglio.

rh+, nulla è banale

Il casco 3in1, che non è solo un acronimo numerico, ma è anche il nome del casco, include nel pacchetto due visiere, una più corta, concettualmente adatta al gravel, una più lunga da mtb. Entrambe si montano e smontano con facilità, con semplici e intuitivi gesti.

Gli occhiali rh+ Klyma sono leggeri, hanno un frame superiore che lascia libera la lente nella parte sottostante. La lente (di categoria 3) è sostituibile e nella confezione è presente la seconda di colore arancio. Si adattano bene alle forme del viso e del naso, anche grazie ai naselli regolabili.

Il casco

E’ costruito con la tecnica In-Moulding; significa che il mold interno e la calotta esterna sono stampati insieme e diventano un blocco unico. La forma si riferisce ad un casco compatto nelle forme, molto arrotondato e senza spigoli (la sicurezza ne guadagna), con un elevato potere di scivolamento in caso di impatto. Ci sono diverse feritoie frontali che hanno aperture differenziate per l’ingresso dell’aria e collimano con quelle posteriore (e quella superiore) che fungono da estrattori.

Internamente è scavato ed essenziale. Essenziali sono le stesse imbottiture, unite ad una retina anti-insetto. La superficie a contatto con la testa ed i capelli è limitata, a tutto vantaggio di una ventilazione costante e del contenimento della temperatura.

Il sistema di ritenzione è composto da un buckle classico con le fibbie forate e da un rotore posteriore. Quest’ultimo e la sua gabbia di supporto agiscono su un filler perimetrale, mai eccessivo nelle pressioni, che permette anche di “aggiustare” la taglia di rh+ 3in1.

Un bel dettaglio: lo stesso filler, nel punto sopra le orecchie, presenta delle protuberanze in gomma che hanno il compito di bloccare lo scivolamento degli occhiali. Il prezzo di listino del casco è 99,90 euro.

Gli occhiali

rh+ Klyma è prima di tutto un occhiale con una lente di alto livello, nel complesso è molto leggero e al tempo stesso stabile una volta indossato.

Il frame in Grilamid ha un design dritto nella sezione superiore, dove aggancia la lente, che è facilmente sostituibile con una leggera pressione. Le aste scendono leggermente verso i terminali, con un materiale che aumenta il grip (non è per nulla fastidioso anche con il caldo). E poi i naselli con i due punti di aggancio, che fungono da cardine e permettono l’aggiustamento dei naselli stessi.

La lente rh+ non ha bisogno di molte presentazioni. E’ aerata in alto, è mediamente ampia ed è sagomata nella parte bassa; non crea fastidi sugli zigomi. Ha una curvatura appena accennata, ma nonostante questo non trasmette distorsioni all’occhio. Un vantaggio, oltre che per la precisione nei diversi contesti ambientali, perché non stanca anche nel medio/lungo periodo. Il prezzo di listino è di 120 euro.

Le nostre considerazioni

Casco e occhiali rh+ sono fatti e disegnati con criterio, hanno un eccellente rapporto tra la qualità ed il prezzo, sono in grado di accontentare un’ampia fascia di utenti. Sono dedicati a chi vuole un unico prodotto con il quale fare un po’ tutto.

Il casco 3in1 è leggero e ventilato, ha pochi limiti in fatto di impiego e senza le visiere è gratificante anche in un ambiente road un po’ spinto. La parte frontale non scende in modo importante sulla fronte e non sporge in modo eccessivo, un dettaglio utile anche a chi ama indossare gli “occhialoni”.

Gli occhiali Klyma hanno delle lenti superlative, che nonostante la categoria 3 (quella dedicata ad una elevata intensità della luce) si adattano bene anche nell’ambiente boschivo con l’alternanza della luce. E poi sono quasi impercettibili una volta indossati.

rh+

Exept solleva il velo sui tanti progetti per il futuro

14.07.2022
4 min
Salva

Nell’ultimo mese abbiamo ricevuto diversi comunicati stampa e news da parte di Exept, a testimonianza di una “vivacità” che meritava da parte nostra un approfondimento. Ricordiamo che Exept è proprietaria di un brevetto innovativo per la produzione di telai monoscocca su misura. Per farci raccontare qualcosa di più abbiamo allora voluto sentire Alessio Rebagliati, CEO e Founder di Exept, che nel corso di una piacevole chiacchierata ci ha svelato le tante iniziative e i progetti ai quali l’azienda sta attualmente lavorando.

Ecco lo staff Exept al completo, una realtà all’avanguardia nella produzione di telai monoscocca su misura
Ecco lo staff Exept al completo, una realtà all’avanguardia nella produzione di telai monoscocca su misura
Da dove vogliamo partire?

Sicuramente la notizia più importante è il recente completamento di un nuovo round di investimento con il Fondo Rilancio Startup, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, per un importo di 500.000 euro. L’operazione fa seguito ad un precedente aumento di capitale da 310.000 euro definito nel corso del 2021. Questo ulteriore investimento rappresenta una tappa importante nel percorso di sviluppo di Exept. Le nuove risorse che avremo a disposizione saranno destinate a progetti strategici come il lancio di nuovi modelli e il rafforzamento del canale distributivo. Stiamo inoltre lavorando per aprire una fabbrica di telai completamente Made in Italy. 

Si tratta sicuramente di un progetto ambizioso che richiederà grandi risorse. Come pensate di reperirle?

Una parte delle risorse arriverà sicuramente dal finanziamento che abbiamo ottenuto da Cassa Depositi e Prestiti. Un’altra parte, non meno importante, da un’iniziativa di crowdfunding alla quale crediamo molto. Vogliamo infatti rivolgerci agli appassionati facendoli sentire parte attiva di Exept e non dei semplici clienti. Sicuramente siamo la prima azienda italiana che vuole mettere in atto una strategia di questo tipo. 

Exept ha collaborato con rh+ con la quale ha realizzato un kit estivo personalizzato
Exept ha collaborato con rh+ con la quale ha realizzato un kit estivo personalizzato
Avete definito altre iniziative o collaborazioni in quest’ultimo periodo?

Recentemente abbiamo stretto una partnership con Diesse Diagnostica Senese S.p.a., azienda leader nel settore diagnostico. Hanno acquistato una flotta di dieci e-bike modello Finale personalizzate da mettere a disposizione dei propri dipendenti. Credono molto nell’importanza del ruolo che la bicicletta può svolgere per il benessere dell’individuo. L’idea ci è molto piaciuta anche perché con Diesse ci siamo trovati in perfetta sintonia. Entrambe le nostre due realtà pongono innovazione tecnologica, design e benessere come pilastri fondanti della propria attività. 

Lo scorso weekend eravate presenti agli Outdoor Business Day di Riva del Garda, un evento non legato alla bicicletta. Perché avete deciso di esserci? 

La strategia che ha guidato Exept fin dalla sua nascita è sempre stata ben definita. Il nostro obiettivo non è quello di entrare nei classici negozi ciclo. Vogliamo essere presenti nei luoghi frequentati da sportivi. Gli Outdoor Business Day sono l’evento B2B di riferimento del mercato italiano outdoor e running. Avervi partecipato ci ha permesso di avvicinarsi a operatori di diverse discipline sportive con il preciso obiettivo di allargare la platea dei nostri potenziali clienti. E’ la stessa filosofia che ci ha spinto in primavera a collaborare con Virgin Active Italia per poter esporre le nostre biciclette nei loro centri. Vogliamo essere nei luoghi frequentati dagli sportivi.

Exept ha collaborato anche con l’azienda Diesse, la quale ha comprato 10 modelli dell’e-bike Finale da mettere a disposizione dei propri dipendenti
Exept ha collaborato anche con Diesse, che ha comprato 10 e-bike Finale per i propri dipendenti

Novità di questi ultimi giorni è la definizione di una nuova partnership con rh+, brand di abbigliamento sportivo che veste il ciclista che desidera indossare capi non solo tecnici e funzionali ma anche di design e stile. L’obiettivo dichiarato è quello di definire una strategia condivisa finalizzata alla crescita sui mercati internazionali.

Il primo step di questa collaborazione è rappresentato da un esclusivo kit estivo da ciclismo che rh+ ha disegnato in collaborazione con lo staff Exept. Una divisa dai colori brillanti destinata a farsi notare. 

Questa nuova collaborazione vuole essere il naturale incontro fra due realtà che hanno lo stile e il design nel proprio DNA. Stiamo parlando di due brand che hanno come mission la continua ricerca tecnologica. rh+ nell’ambito dei tessuti ed Exept in quello dei materiali, in particolare la fibra di carbonio. L’obiettivo comune è offrire un prodotto di alto livello ad una clientela che vuole in qualche modo differenziarsi dalla massa.

Exept

Nuova Woman Collection di rh+, altro passo fra tecnica e stile

Giada Gambino
11.06.2022
4 min
Salva

Le donne più vicine al ciclismo perché il ciclismo è più vicino alle donne. Finita l’epoca in cui per andare in bici bisognava vestirsi da maschio e pedalare su bici scomode, il popolo femminile su due ruote ha invaso le strade. Linee di abbigliamento al femminile. Accessori. Biciclette. Tutto un mondo disegnato su misura che permette la pratica sportiva e non compromette la femminilità. In questo quadro di eleganza e funzionalità, rh+ lancia sul mercato la sua nuova Woman Collection, composta da maglia, gonna-pantalone, casco e occhiali.

Logo W Jersey

La Logo W Jersey è leggerissima e piacevole da indossare a contatto con la pelle, grazie alla morbidezza del tessuto Morphic Ultra Light 4Way Stretch, che è dotato anche di ottime performance tecniche. Per aumentare ulteriormente la traspirabilità, ad esempio, la parte alta della maglia è realizzata in Morphic Ultra Light Mesh 4Way Stretch.

Nella parte posteriore si riconoscono invece tre tasche posteriori Cargo e una mini tasca con zip per oggetti di valore e l’applicazione di elementi riflettenti.

Il fondo maglia e i polsi soft edge sono confezionati in morbido tessuto elasticizzato, mentre la zip frontale si può aprire del tutto e dispone di camlock autobloccante personalizzato.

Prezzo al pubblico di 74,90 euro.

Abbinamento cromatico, tessuti tecnici, accorgimenti che aumentano la sicurezza
Abbinamento cromatico, tessuti tecnici, accorgimenti che aumentano la sicurezza

All Road W Skirt

La All Road W Skirt, composta da pantaloncino interno e gonna esterna, è pensata per il mondo gravel: un prodotto femminile e performante allo stesso tempo, per sentirsi a proprio agio sia in bici ma non solo. Va detto, dopo averla provata ed essendo abituati all’uso dei più classici pantaloncini, che occorre prenderci la mano e abituarsi all’idea di essere in bici indossando una gonna. L’uso nel gravel fa sì che le velocità inferiori ne limitino i movimenti.

Grazie al girovita in tessuto anatomico ed elasticizzato, essa rimane stabile durante la pedalata, mentre il tessuto Morphic Ergo ID con cui è realizzato lo short interno assicura grande traspirabilità.

La gonna è confezionata in tessuto Biomorphic Ultra Strenght Adaptive Stretch: resistente alle abrasioni, leggero e con la giusta elasticità. Il fondello Ergo Motion Woman permette liberta di movimento e un ridotto volume per evitare sfregamenti.

Anche in questo caso vengono applicati degli inserti riflettenti laterali e posteriori e si trova una mini tasca posteriore con zip per oggetti di valore

Prezzo al pubblico di 109,90 euro.

Casco 3IN1

Il modello di casco 3IN1 è super leggero grazie alla tecnica evolutiva di co-stampaggio e permette una buona regolazione per avvolgere al meglio la testa. Gli adesivi rifrangenti applicati nella parte posteriore permettono una buona visibilità anche in caso di poca luce, sempre nel segno della maggiore sicurezza. L’anello in policarbonato garantisce una grande resistenza meccanica in caso di caduta e impatto. E’ inoltre molto comodo per chi, avendo i capelli lunghi, è costretta a riportarli insieme con una treccia. 

Le visiere fornite sono due: una più corta per l’utilizzo gravel e una più lunga per la mountainbike. Facili da installare e rimuovere, anche con una sola mano, senza fori sulla calotta del casco per potersi adattare alle esigenze e allo stile di ogni tipologia di ciclista.

Un casco dotato di ottima aerazione, con rete interna anti-insetto e cinturino traforato. Il nuovo sistema di regolazione Power Fit Ev Light garantisce un perfetto avvolgimento per dare stabilità, anche con le sollecitazioni della guida off-road. Logo reflex per una maggior visibilità. Peso: 225 gr (Tg XS/M)

Prezzo di 99,90 euro.

Klyma sportglasses

Gli occhiali Klyma hanno un bel design, sono comodi e assorbono perfettamente la luce, garantendo una buona visuale sia quando c’è forte luce sia quando il sole è coperto dalle nuvole. 

Design moderno e avvolgente, lenti di altissima qualità e materiali riciclati. Il nuovo Klyma è Made in Italy con la montatura leggera realizzata in Eco Grilamid e disponibile in otto diverse colorazioni. Due di queste hanno lenti fotocromatiche, ma tutte sono fornite anche di seconda lente orange, facile da sostituire e da utilizzare nelle giornate senza sole o nelle situazioni con continui cambi di luce. 

Peso di 30 grammi e prezzo di 90 euro (120 con lente fotocromatica).

Il nuovo Klyma ha la montatura realizzata in Eco Grilamid e disponibile in otto colorazioni.
Il nuovo Klyma ha la montatura realizzata in Eco Grilamid e disponibile in otto colorazioni.

Infine le calze

Il set è completato dai Logo Sock 15, delle calze molto traspiranti che si possono perfettamente abbinare con la stessa tonalità di colore agli occhiali e al alla gonna.

rh+

rh+ Dreams Need Action, stile e performance con Jonny Mole

25.05.2022
4 min
Salva

La nuova capsule collection di rh+ è ora disponibile. Nata dalla collaborazione con Jonny Mole questa edizione limitata è il frutto dell’unione di intenti tra la performance e lo stile dei due protagonisti. La collezione Dreams Need Action ha dato vita ai look dedicati a chi ricerca il massimo dal proprio abbiagliamento sportivo. Nato dalla matita di Jonny Mole, il design che caratterizza questi capi è elegante e valorizza i top di gamma proposti dall’azienda italiana. 

Jonny Mole firma l’intera collezione basata su stile e performance

Made in Italy

I materiali sono Made in Italy e i partner tecnici sono di primo piano, come Elastic Interface. Il tutto si sposa alle soluzioni di stile e costruzioni innovative, insieme alla ricerca della miglior performance. Ogni particolare della collezione Dreams Need Action è pensato per essere in simbiosi con l’anatomia del ciclista durante le sue uscite in bici, favorendo il comfort e il gesto tecnico. 

La cura dei dettagli e la volontà di rh+ di elevare la propria gamma fanno si che il nome di questa linea non sia solo un payoff ma bensì uno stile produttivo alla base di ogni prodotto: “I sogni hanno bisogno di azione”.

Una seconda pelle

La nuova Jonny Mole Road Jersey risulta essere come una seconda pelle. Aderente, leggera e con una vestibilità che porta il ciclista a concentrarsi solo sulla propria uscita in bicicletta. 

Il tessuto posteriore in Mesh ha la forma a “V” per modellarsi perfettamente alla silhouette della schiena. Gli interni del tessuto laterale presentano canalette in rilievo per garantire i più elevati livelli di traspirabilità. Il taglio delle maniche, volutamente diagonale, segue la linea del braccio per valorizzare il movimento naturale. L’estetica è elegante ed esclusiva a conferma dello stile proposto dalla filosofia applicata da Jonny Mole. 

Caratteristiche tecniche

Essendo una top di gamma, la Jonny Mole Road Jersey racchiude e rappresenta tutte le peculiarità della linea rh+ Performance. Ha un’ottima termoregolazione grazie al tessuto leggero. Nella parte posteriore sono presenti tre tasche Cargo con finitura incollata per evitare eventuali spessori dovuti a bordini. L’aerodinamicità viene implementata dal collo frontale senza cuciture come per i body da crono. Nella parte inferiore posteriore è presente l’elastico Grip Fit Xlight con silicone interno antiscivolo con finitura incollata per la parte anteriore. 

L’areazione è favorita dalla zip intera frontale incollata con camlock autobloccante personalizzato, con salvazip in tessuto morbido per evitare sfregamenti. Sulle maniche sono presenti parti reflettenti per migliorare la sicurezza del ciclista in strada. La maglia è disponibile in cinque taglie da S a XXL e due colori: galassia/nero e alaska/nero. Il prezzo consultabile sul sito è di 224,90 euro

La collezione firmata

Oltre alla maglia, la collezione vede la firma di Jonny Mole su altri prodotti rh+. A partire dalla Jonny Mole Gravel Jersey disponibile a 219,90 euro in due colori, nero/abisso/menta e muschio/militare/cedro.

Segue il Jonny Mole Road Bibshort a 224,90 euro. Il Jonny Mole Gravel Bibshort a 219,90 euro. E infine gli accessori: il casco 3in1 Jonny Mole Helmet a 114,90 euro, gli occhiali Klyma Jonny Mole a 105 euro e i Jonny Mole Sock 18 a 29,90 euro. 

rh+