BRUGES (Belgio) – La ragazza alle reception dell’hotel di Kortrijk ci ha salutato con il rammarico di non essere sul percorso del Fiandre assieme al gruppo di famiglie e amici con cui lo segue da quando è piccola. Deve lavorare, ma sottolinea che domenica prossima sarà alla Roubaix. Li vedranno in tre punti e poi, quando la corsa sarà nel Carrefour de l’Arbre, si fermeranno in un caffè per assistere al finale. Pensiamo a lei mentre emergiamo dal parcheggio nel centro di Bruges, accanto al parcheggio delle squadre, compiaciuti per il privilegio di avere un posto riservato al centro della scena.
La piazza del mercato è uno stadio rumoroso e variopinto. Le guglie dei palazzi danno un tocco di fiaba gotica ai preliminari della grande battaglia. La strada che vi conduce dal parcheggio è una passerella assordante, in cui i corridori vengono chiamati per nome, applauditi, venerati. Per scortare alla firma i big è stato predisposto un servizio di steward sul monopattino elettrico che indicano loro la via. Alessandro Romele, debuttante al primo anno da pro’, racconta di aver avuto i brividi e immaginiamo sensazioni identiche quando nella prima fuga ha aperto la strada al passaggio del gruppo.
La cura del tifoso
Il ciclismo e il Belgio sono tutt’uno. Non c’è un dettaglio che non sia curato al meglio. Una piazza immensa: quest’anno Bruges, l’anno prossimo Anversa. Opportunità di merchandising e consumazioni lungo il percorso. Servizi di navetta. Agenzie che ti portano nei vari punti per vederli passare. Maxi schermi dovunque. La domenica del Fiandre è una festa a parte, ma non c’è corsa WorldTour che non abbia un seguito massiccio. Per la Ronde ci si ferma. Quando si sa che allo spettacolo penseranno Pogacar, Van der Poel, Pedersen, Ganna, Van Aert, la Kopecky, Wiebes, Van der Breggen, Longo Borghini, Niewiadoma e gli altri, c’è da capire che l’afflusso di pubblico si moltiplichi.
Peccato che sulle tavole degli italiani questo banchetto non sia arrivato, se non attraverso immagini televisive a pagamento (ottimo comunque il lavoro di Eurosport) e articoli scritti impastando comunicati da parte di bravi giornalisti tenuti in redazione, come se essere quassù non valesse il costo del biglietto. Si è detto, letto e commentato della RAI che non ha acquistato i diritti, va anche segnalata però l’assenza dei quotidiani. Per il Fiandre di Pogacar su Pedersen e Van der Poel, in Belgio c’erano 5 fotografi italiani e 3 giornalisti. Si potrebbe pensare: meglio, così fate più visite. Invece no: se il sistema si indebolisce, ci indeboliamo tutti, il ciclismo per primo.
Calcio, nient’altro che il calcio
Se lo sport è specchio della cultura di un Paese, allora in tutto questo si rintracciano le consuetudini di un’Italia dominata dagli interessi di pochi a scapito degli altri. Schiacciata in ambito sportivo dal calcio e dai suoi debiti oceanici per i quali si ricatta il Governo, perché se finisce il calcio, finisce la vita. Ne siete davvero sicuri? L’informazione è monotematica. Parla di due guerre e nasconde le altre cento. Parla dei dazi per distrarre dagli aumenti e i nuovi armamenti. E ti serve un buffet ricchissimo di partite, schiacciando il resto in fondo all’elenco e legittimando quelli che leggono il giornale dalla fine. Il pubblico, al pari dei figli, andrebbe invece educato.
Mandare un inviato al Fiandre non significa danneggiare il calcio, significa accrescere la cultura sportiva che paradossalmente renderebbe più ricco e competente anche il pubblico degli altri sport. Significa avere un piatto forte da offrire e non un semplice artificio di parole. Invece si insiste in direzione unica e il resto non conta. Se poi ci chiediamo il motivo per cui le aziende non investano altrove, magari la risposta ce la siamo appena data.
Le pari opportunità
Il Fiandre propone nello stesso giorno la gara degli uomini e quella delle donne, come la Sanremo. Partenze separate, entrambe trattate con pari enfasi e spiegamento di forze: i primi da Bruges, le seconda da Oudenaarde. Se una sbavatura vogliamo rintracciare, sta nell’averci costretto a iniziare il lavoro alle 19,30 per aspettare l’arrivo delle donne e far parlare solo dopo il vincitore degli uomini. Per il resto, ha prevalso un gigantismo che ha dato del ciclismo un’immagine quasi sacrale. Ben altra cosa rispetto alla miniaturizzazione di casa nostra, fatta di una piazza bella come una bomboniera, ma piccola e soffocata dall’hospitality dei vip. Un palco basso e invisibile dalle retrovie e quel senso di doversi togliere presto dai piedi, per non disturbare. La Milano-Sanremo dovrebbe tornare nel centro di Milano, con il Duomo sullo sfondo e la politica dovrebbe spingere perché accada. Il ciclismo ha una storia da rivendicare, ma si fa dura se i primi a voltarle le spalle sono coloro che dovrebbero raccontarla e magari anche venderla.
Mentre siamo presi da tanto elucubrare, ci assale il dubbio di aver indugiato troppo nel vittimismo. Magari in Belgio va così, ci diciamo, perché hanno Van Aert e Van der Poel è nato appena oltre il confine. Perché forse non hanno altri sport da magnificare. Deve essere per questo, ci diciamo. E mentre ce ne siamo ormai convinti, apriamo L’Equipe e restiamo a bocca spalancata. Prima pagina per Pogacar, da testa a piedi. Le cinque successive per il Fiandre, eppure i francesi non vincono un Fiandre dal 1992 (con Jacky Durand) e non hanno all’orizzonte qualcuno che prometta di farlo. Il grande spettacolo dello sport non ha bandiera e non richiede necessariamente un costo di ingresso. Nessuna tessera del tifoso per assistere alla Ronde, biglietti solo nelle aree vip. Per il resto, bastavano solo qualche birra e tanta voglia di assistere a uno spettacolo pazzesco.