L’avvocato Sara Felloni di Fiorenzuola d’Arda, classe 1972, è ancora l’unica italiana ad aver vinto la Milano-Sanremo Donne, che al tempo si chiamava Primavera Rosa. Lo fece nel 1999, arrivando poi terza nel 2001. Correva con la maglia della Acca Due O di Maurizio Fabretto che aveva sull’ammiraglia Marino Amadori, ex pro’ e attuale cittì degli under 23, che aveva guidato Fabiana Luperini alle vittorie del Giro e del Tour.
Sara non era una velocista qualunque. Era stata seconda ai mondiali della velocità su pista, l’anno dopo la vittoria di Sanremo avrebbe vinto una tappa al Giro d’Italia, mentre l’anno prima aveva già indossato la maglia rosa. Ha partecipato a quattro edizioni dei mondiali su strada, il migliore quello di Zolder nel 2002 chiuso al decimo posto, prima del ritiro a fine stagione.
Terza prova di Coppa del mondo
Ora che l’assalto di Longo Borghini è stato vanificato solo nel finale e che nessun’altra azzurra è riuscita a opporsi alla potenza di Lorena Wiebes, il primato di Sara Felloni resta intatto e per questo abbiamo pensato di chiamarla, riconoscendole il merito che si guadagnò sulla strada il 20 marzo di 26 anni fa.
«Si partiva da Varazze – ricorda – non si facevano le distanze di oggi. La corsa misurava 118 chilometri, in Italia era la seconda gara stagionale. Io ero alla partenza in buona condizione, perché per noi che facevamo attività internazionale, l’anno era cominciato già da un po’. Venivo dall’apertura di Coppa del mondo in Australia e Nuova Zelanda (due gare, a Canberra e Hamilton, della lunghezza di 102 e 102,6 chilometri, ndr), la Primavera Rosa era la terza prova. Laggiù avevamo fatto anche una breve corsa a tappe, stavo bene».
Eravate stati a vedere il percorso oppure era una novità?
Amadori ci aveva portato a fare gli ultimi chilometri, aveva questa formazione che gli veniva dai professionisti. Ero concentratissima, era fondamentale tenere duro sui Capi, la Cipressa e poi il Poggio, ma non sapevo in che modo li avrebbero affrontati. Sapevo che avrei dato l’anima per restare davanti e così feci.
Come finì?
Arrivammo sull’Aurelia, sapevo che me la sarei giocata. Ricordo che mi tirò la volata Zulfia Zabirova, che poi la Primavera Rosa l’avrebbe vinta per due anni di seguito. Mi lasciò ai 300 metri e io feci la mia bella volata (foto di apertura, ndr).
Probabilmente chi ha seguito la vittoria di Lorena Wiebes non sa chi fossi come atleta…
Nessuno si ricorda più di niente. Ma io ho messo la maglia rosa e vinto una tappa al Giro e varie altre corse. Ero veloce perché venivo dalla velocità su pista, dove ho vinto dei campionati italiani e fui anche vicecampione del mondo nel 1989. Ho corso e vinto il Tour aiutando Joane Somarriba nel 2001. Non ho vinto la Primavera per caso, anzi. Era un bel ciclismo anche quello, invece sabato ho sentito dei commenti un po’ a vanvera durante la telecronaca…
Hai seguito la corsa?
Certo. Avevo puntato su Longo Borghini e Balsamo se fossero arrivate in volata, peccato che ci sia sfuggita di poco.
Parliamo un po’ di te: il ciclismo è uscito dalla tua vita o c’è ancora?
Non è mai uscito. Quando ho smesso mi sono dedicata alla Scuola Ciclismo Fiorenzuola, prima con un ruolo tecnico e poi sul piano dei documenti. Sono stata anche 10 anni consigliere regionale FCI con delega al settore femminile quando il presidente era Giorgio Dattaro. E poi ho fatto anche politica, come Consigliere Comunale e 5 anni da Assessore all’ambiente e pari opportunità a Fiorenzuola.
Vai ancora in bici?
Non più, ho poco tempo. Sono avvocato, faccio civile e penale. La base resta Fiorenzuola, poi mi sposto dove mi porta il lavoro.
Ti sei laureata dopo la carriera o studiavi anche quando correvi?
Avevo iniziato, ma avevo poco tempo. Negli anni in cui correvo, il clima era diverso e gli inverni qui in Pianura Padana erano davvero rigidi, per cui dovevo spostarmi spesso. Lo studio non era la cosa più semplice da seguire, in più lavoravo per pagarmi l’università. Diciamo che fra le altre cose, ho imparato a tenere duro.
Ti sarebbe piaciuto correre in questo ciclismo, che è arrivato al professionismo e sembra così diverso rispetto a quello dei primi anni duemila?
Davvero tanto (ora la voce un po’ si incrina, ndr). Le ragazze oggi hanno possibilità che noi ci sognavamo. Hanno tecnologie e metodologie di allenamento che mi sarebbe piaciuto sperimentare. Chissà se sarei potuta arrivare anche a risultati migliori…
Intanto resta la sola italiana ad aver vinto la Milano-Sanremo su via Roma e non è poco. E’ vero che certe volte si tende a dimenticare, invece è utile guardarsi indietro e ricordarsi di chi a vario titolo, con la sua fatica e le sue intuizione, ci ha permesso di arrivare dove siamo ora.