Domani il Carpegna, luogo di fatica e ricordi: parla Siboni

11.03.2022
5 min
Salva

«L’aneddoto più bello – ricorda Marcello Siboni, una vita al servizio del Pirata – è dei tempi alla Carrera, quando partì senza aver fatto colazione e poi come al solito decise di allungare. Fece il Carpegna e quando finì la discesa si rese conto di essere svuotato e di non avere in tasca neanche una lira. Allora entrò in un negozio. “Sono Marco Pantani, non ho un soldo e ho una fame nera. Mi date un paio di barrette di cioccolata per arrivare a casa?”. Ovviamente gli diedero quello che chiedeva e lui ripartì. Mi disse che quando arrivò all’incrocio di Savignano, dove adesso c’è la rotatoria, era talmente sfinito che non ricordava nemmeno di essersi fermato al semaforo. Il giorno dopo ovviamente tornò su e gli portò i soldi per pagare quel che aveva mangiato».

Siboni raggiunse Pantani alla Carrera nel 1995 e ci rimase fino al 1999
Siboni raggiunse Pantani alla Carrera nel 1995 e ci rimase fino al 1999

Una vita da gregario

Domani c’è il Carpegna, che probabilmente deciderà la Tirreno-Adriatico del 2022 e come ha detto ieri Ciccone a fine intervista, è la salita del Panta. Chi meglio di Siboni può raccontarci che cosa abbia rappresentato quella salita per Marco e cosa possiamo aspettarci?

Marcello (in apertura nella foto Facebook) parla poco, abituato per una vita a starsene da parte. Amico, prima che compagno di squadra. Erano sempre insieme, anche quando Marco scoprì i rollerblade e lo convinse a seguirlo. Erano gli anni alla Carrera. Li incontrammo a Cesenatico, Marcello aveva il gesso al polso destro. Era caduto dai pattini, ma a Boifava dissero che era successo con la bici

Dal 1997 Siboni ha corso alla Mercatone Uno, nata attorno al suo capitano
Dal 1997 Siboni ha corso alla Mercatone Uno, nata attorno al suo capitano

Ritorno di fiamma

E’ stato professionista dal 1987 al 2002, con Ariostea, Jolly Componibili, Carrera e Mercatone Uno. Dopo qualche anno a riprendere le misure della vita, ha aperto la sua bottega di bici a Cesena. Cicli Siboni, zona Ponte Vecchio. Prima della pandemia vendeva anche qualcosa, ora si occupa soltanto di riparazioni. E soprattutto ha ripreso a pedalare.

«La passione si attenua – sorride abbassando lo sguardo – ma non si spegne. Seguo le corse. Sto vedendo i numeri di Pogacar, è fortissimo. Seguo anche voi su bici.PRO, ho visto quando siete nati. Mi piace tutta la parte dell’allenamento e dell’alimentazione, perché da quando ho ripreso a pedalare, ho capito che è cambiato il mondo. Di quel periodo è passato tutto, normale che sia così. Per fortuna qualcuno a volte si ricorda…».

Nel 1998, c’era anche lui nel team che conquistò il Giro d’Italia
Nel 1998, c’era anche lui nel team che conquistò il Giro d’Italia
Il Carpegna mi basta…

La sua frase, mi viene la pelle d’oca. Molte volte andava su da solo, perché aveva bisogno di ascoltare le sue vocine. La salita è dura, ma non lunghissima. Eppure valutando le sue sensazioni, Marco riusciva a capire se stesse bene. Niente strumenti, solo quello che gli dicevano gambe e testa.

Andavate mai insieme?

E’ capitato, però fino al Cippo non tante volte. Invece a Carpegna capitava più spesso (il paese si trova circa a metà salita e domani sarà sede di arrivo, ndr).

A Cesenatico con Tonina e Paolo, davanti alle due biglie dedicate a Marco
A Cesenatico con Tonina e Paolo, davanti alle due biglie dedicate a Marco
Pensi mai a quel periodo?

Non potrei mai fare finta di niente, non è che ti dimentichi o lo metti da parte. Sono stati periodi brevi ma intensi, tra una sfortuna e l’altra. Indimenticabili.

Segui le battaglie di Tonina per arrivare alla verità?

Capisco il dispiacere che ha addosso. A volte mi chiedo chi glielo faccia fare, perché Marco comunque è sempre ricordato, ma quello che è riuscita a dimostrare su Campiglio è stato eccezionale. La dimostrazione che ci fu qualcosa contro di lui. Ognuno ha il suo carattere, quello di Marco era unico. Si sentì subito tradito dall’ambiente ed era da capire.

Perché?

Era il portavoce del gruppo, a volte gli dicevo che forse si sentiva troppo indistruttibile. E infatti al primo intoppo l’ambiente e chi governava il ciclismo non fecero nulla per aiutarlo. Marco si è buttato giù perché capì di essere da solo. Non è facile da accettare.

A settembre fino al Cippo per un’intervista con Marangoni (foto Facebook)
A settembre fino al Cippo per un’intervista con Marangoni (foto Facebook)
Ti senti più con quei compagni di squadra?

Abbiamo creato un gruppo whatsapp con Zaina, Conti, Fontanelli, Fincato. Propongo sempre di organizzare una rimpatriata. Una volta in Romagna, una volta in Veneto… Si dice ma non si fa. Anzi, scrivilo, così magari si convincono.

Sei più tornato in bici a Carpegna?

Ci sono tornato a settembre, perché Marangoni mi ha proposto di fare un video. Prima abbiamo girato a Cesenatico. Poi siamo andati a Carpegna con la macchina e abbiamo fatto l’ultimo tratto.

Siboni ha la sua officina a Cesena: si occupa di riparazioni (foto Facebook)
Siboni ha la sua officina a Cesena: si occupa di riparazioni (foto Facebook)
Pensi che farà male al gruppo?

La faranno due volte, si farà sentire e l’arrivo è vicino all’ultimo scollinamento.

La discesa com’è?

Sempre stretta, ma con meno curve rispetto all’altro versante. Magari non ci saranno distacchi abissali, ma vedrete che faranno un po’ di casotto. Soprattutto se Pogacar corre lassù come alla Strade Bianche. Ci farà divertire.