Ayuso e il Tour, un viaggio fra sogno e ambizione

21.12.2023
5 min
Salva

LA NUCIA (Spagna) – A margine delle parole di Pogacar lanciato verso la doppietta Giro-Tour, Juan Ayuso ha osservato curioso la scena, cercando di capire cosa si provi ad essere al centro del mirino. Questi posti li conosce a menadito, perché qui è cresciuto. Il quarto posto dell’ultima Vuelta ha seguito il podio del 2022, in seguito al quale però lo spagnolo si era dovuto fermare per una tendinite che non voleva passare. Forse anche per questo è partito al rallentatore, avendo nel programma il debutto al Tour de France. Assieme a Yates, Almeida e Soler farà parte della guardia scelta per il capitano sloveno.

«Penso che il prossimo anno sia il momento giusto per provare il cambiamento – dice – anche se il risultato della Vuelta non è stato eccezionale. L’ultima è stata peggiore della prima, ma credo che ugualmente sia stata un passo avanti. Spero e credo che quest’anno migliorerò ancora e questo mi fa pensare che io sia pronto per debuttare al Tour. Quando ho iniziato ad andare in bici, il sogno è sempre stato il Tour, guardando Contador, Valverde e Purito. Essere lì come loro e lottare per tirare fuori il meglio senza dubbio è una grande motivazione e una speranza».

Ayuso ha chiuso la Vuelta 2023 al quarto posto, il primo dietro i tre della Jumbo Visma
Ayuso ha chiuso la Vuelta 2023 al quarto posto, il primo dietro i tre della Jumbo Visma
Come procede la preparazione?

Sono indietro, ho iniziato con 3 settimane di ritardo, ma nonostante questo mi sento meglio dello scorso anno, quindi sono davvero felice. Se tutto va come nei piani, inizierò la stagione a Jaen e poi farò l’Andalucia.

Che cosa accadrà se Pogacar dopo il Giro avrà un calo e al Tour non sarà performante?

Non credo che succederà, ma se ne avrò l’opportunità, è chiaro che non mi tirerò indietro. Sarebbe una grande opportunità, mi preparerò al meglio per essere nella migliore condizione.

Che cos’è il Tour per te, che ricordi hai? 

Ricordo alcune estati che andavamo sulle Alpi e sui Pirenei. Viaggiavamo con una roulotte e andavamo nelle tappe di montagna per vederli passare. Da bambino avevo le varie maglie di classifica, ma erano troppo grandi perché non c’erano della mia misura. Provare a lottare per loro è il sogno più grande. Ovviamente, cercherò di vincere una tappa, se le circostanze lo consentiranno. Sarebbe un’emozione grandissima. Ho visto con sana invidia la vittoria di Carlos Rodriguez.

La vittoria di Carlos Rodriguez a Morzine ha ingolosito Ayuso: i due sono rivali sin da piccolini
La vittoria di Carlos Rodriguez a Morzine ha ingolosito Ayuso: i due sono rivali sin da piccolini
Hai parlato degli spagnoli più forti degli ultimi anni: com’è doverli sostituire?

Ci hanno lasciato un compito difficile. Abbiamo avuto delle vere leggende come Valverde, Purito e Contador, un divario difficile da colmare. Però sarà bello provarci con Carlos e con Arrieta, che è qui con noi alla UAE Emirates, e con diversi giovani che stanno uscendo ultimamente.

Cosa ti pare di questi juniores che passano e sono già così professionisti?

La mentalità che avevo da junior di primo anno non era ancora da corridore. L’anno dopo, quando ho firmato il contratto, ho cominciato a rendermene conto. Quando ho vinto il campionato spagnolo ho cominciato a pensare che sarei potuto diventare un corridore. Qui ci sono tanti giovanissimi e hanno un modo di lavorare che anni fa non c’era. I ragazzi della generazione Z fanno le stesse cose di noi professionisti. Ma sto bene come sono, non mi lamento.

La voglia di vincere è passata?

Quando ero piccolo, volevo vincere sempre e quando perdevo la prendevo male e facevo i capricci. Per quello sono migliorato un po’, anche perché adesso perdo più volte di quante vinca, perciò non mi arrabbio più così tanto. D’altra parte, ho un approccio più maturo con il lavoro. Sto sacrificando la mia vita cercando di dare sempre il massimo. Cerco di spingermi oltre il limite, poi una volta fatti tanti sforzi, l’ambizione ovviamente è essere il migliore. Lo otterrò? Non lo so, ma è la motivazione per fare tutti questi sacrifici.

Ayuso ha 21 anni: è passato pro’ a giugno 2021. E’ alto 1,83 e pesa 65 chili
Ayuso ha 21 anni: è passato pro’ a giugno 2021. E’ alto 1,83 e pesa 65 chili
E se un domani ti rendessi conto di non poter essere il migliore?

Sinceramente adesso che ho 21 anni, non mi passa nemmeno per la testa l’ipotesi di non riuscire. Penso solo a una cosa che è vincere ed è chiaro che se fra cinque anni vedrò che gli obiettivi che mi ero prefissato sono irreali e non riesco a raggiungerli, allora ovviamente dovrò cambiare il chip e vedere dove voglio arrivare.

A parte il Tour, quali sono i tuoi obiettivi 2024?

Vincere tutte le gare cui prenderò parte. Speriamo di iniziare la stagione senza problemi e poi qualunque sia la gara che verrà fuori, ci proverò, perché cercare di vincere è quello che faccio meglio.

Che effetto fa pensare che il tuo primo Tour non finirà a Parigi?

Ci ho pensato un po’ ed è un po’ strano. Non proverò la sensazione di pedalare sugli Champs Elysées, ma è anche bello pensare che sarà la prima volta che si finisce a Nizza. Se riuscirò a finirlo, cosa niente affatto scontata, la sensazione sarà comunque enorme. Avrò altre occasioni per arrivare a Parigi, magari proprio con le Olimpiadi (ride e spiega di averle ben chiare nel mirino, ndr).

Il programma 2024 prevedeva il debutto al Giro, ma la scelta di Pogacar ha fatto rivedere i piani
Il programma 2024 prevedeva il debutto al Giro, ma la scelta di Pogacar ha fatto rivedere i piani
Sei nel ciclismo professionistico da poco, sapresti scegliere qual è il meglio e quale la cosa peggiore dell’essere un ciclista?

Bella domanda. Penso che la parte migliore sia tutto quello che viviamo, il fatto che il sacrificio corrisponda a una passione e non lo senta come un lavoro. La cosa migliore è vivere dei tuoi sogni, di ciò che desideri da quando avevi 7 anni. Alla pari con questo, è bellissimo anche alzare le braccia in qualsiasi gara. La parte peggiore, guardando il calendario, è che starò per 4-5 mesi senza mettere piede in casa, tra il Tour e altri ritiri. Stare lontano dalla famiglia e dai tuoi cari è la cosa più difficile.

Sei arrivato terzo e quarto alla Vuelta. Ti rimane la sensazione che tornandoci potresti fare meglio?

Ho fatto la Vuelta per due anni di fila e quando ho firmato per la squadra, il piano è sempre stato quello di debuttare al Tour. Quest’anno si era pensato di fare il Giro, ma visto come sono andate le cose e come mi sentivo, ho detto alla squadra che volevo andare direttamente al Tour. Quest’anno si va al Tour, ormai nella mia testa c’è solo quello.