Taipei Cycle: evento chiave tra innovazione e mobilità sostenibile

10.04.2025
3 min
Salva

TAIPEI (Taiwan) – L’edizione 2025 di Taipei Cycle, la più importante fiera del settore bicicletta in Asia, si è conclusa il 29 marzo. I risultati sono stati davvero notevoli: oltre 980 espositori provenienti da 35 Paesi e ben 3.600 stand hanno trasformato l’evento in un punto di riferimento globale per il mondo delle due ruote. Con quasi 17.000 visitatori internazionali provenienti da più di 80 nazioni, la manifestazione ha consolidato la propria reputazione quale hub internazionale per l’innovazione nel ciclismo e la mobilità sostenibile.

Tra i principali Paesi di provenienza degli operatori del settore intervenuti sono da porre in evidenza il Giappone, la Cina continentale, gli Stati Uniti, la Corea del Sud e Singapore. La forte partecipazione ha inoltre evidenziato un crescente interesse verso le soluzioni smart per la mobilità urbana e le tecnologie a basso impatto ambientale.  

Le tematiche centrali dell’edizione 2025 – Smart Cycling, Innovation Drive, Green Forward e Cycling Ecosystem – hanno guidato esposizioni, workshop e dimostrazioni, offrendo ai professionisti del settore un’occasione unica per scoprire il futuro della bici.

La fiera ha raccolto tante realtà del settore provenienti da ogni parte del mondo
La fiera ha raccolto tante realtà del settore provenienti da ogni parte del mondo

Sostenibilità e tecnologie “green”

Sotto il tema Green Forward, l’evento ha premiato 35 aziende per l’impegno nella produzione sostenibile, nell’economia circolare e nello sviluppo di tecnologie a basse emissioni. Brand taiwanesi come Kenda, Giant e KMC, insieme a realtà internazionali del calibro di SRAM, Vittoria, Schwalbe e reTyre, hanno mostrato le ultime innovazioni “eco-friendly”.

I Green Guided Tours, inoltre, sono stati particolarmente apprezzati, attirando buyer e professionisti sensibili ai temi della sostenibilità. 

La fiera non si è limitata all’esposizione. Nel percorso allestito nella Demo Area, i visitatori hanno potuto provare direttamente le ultime novità del mercato, con test ride, dimostrazioni live e incontri con ciclisti professionisti. Un’occasione davvero concreta per entrare in contatto con prodotti e tecnologie all’avanguardia…

I visitatori hanno potuto curiosare tra le novità del mercato
I visitatori hanno potuto curiosare tra le novità del mercato

Startup e innovazione

Grande attenzione è stata anche riservata al mondo delle “startup” con il programma Bike Vision: Innovation & Startup, che ha presentato ben undici realtà emergenti provenienti da sei differenti Paesi. La startup olandese Tiler ha conquistato il premio Best Rising Star con un innovativo sistema di ricarica wireless compatta per e-bike, pensato per migliorare l’esperienza urbana dei ciclisti.

Anche Litzmo, giovane marchio e-bike pronto per l’espansione globale, ha catturato l’interesse del pubblico, grazie al suo design essenziale, alla qualità costruttiva e a soluzioni tecnologiche orientate alla sostenibilità. Le startup partecipanti hanno mostrato un’ampia varietà di idee, tutte accomunate da una forte visione sul futuro della mobilità.

Il CEO di TAITRA, Simon Wang
Il CEO di TAITRA, Simon Wang

Un successo che guarda al futuro

«Taipei Cycle – ha dichiarato il Presidente e CEO di TAITRA Simon Wang – rappresenta un successo che unisce innovazione e sostenibilità delineando il futuro della bici a livello globale. Con il suo mix di esposizioni, esperienze dirette e focus strategico, il nostro evento si è confermato quale appuntamento imprescindibile per chi opera nel variegato mondo della bike industry. Ogni edizione rafforza il nostro ruolo di catalizzatore di idee, tecnologie e connessioni, offrendo una piattaforma internazionale dove produttori, acquirenti, innovatori e appassionati possono incontrarsi, confrontarsi e contribuire alla crescita di un settore in continua evoluzione.

«Taipei Cycle non è solo una fiera, ma un punto di riferimento che ispira visioni, crea opportunità concrete di business e promuove una mobilità più consapevole e rispettosa dell’ambiente. La risposta del pubblico e degli espositori conferma l’importanza crescente di questo evento nel panorama mondiale delle due ruote».