Carbon-Ti entra in gruppo con il UAE Team Emirates

09.06.2023
4 min
Salva

CAZZAGO SAN MARTINO – In occasione del Giro d’Italia, osservando le Colnago in dotazione al UAE Team Emirates avevamo notato delle corone particolari, caratterizzate da un mix di carbonio, titanio e alluminio. A realizzarle è l’azienda bresciana Carbon-Ti

Proprio durante il Giro d’Italia, la stessa Carbon-Ti, attraverso un proprio comunicato stampa, ha reso pubblico il fatto di essere diventata fornitore ufficiale del UAE Team Emirates. Incuriositi dalla notizia, abbiamo deciso di far visita alla stessa Carbon-Ti presso la sua sede di Cazzago San Martino, in provincia di Brescia. Qui abbiamo avuto l’opportunità di scambiare due chiacchiere con Marco Monticone, Product Manager dell’azienda bresciana.

Carbon-Ti ha creato per l’UAE Team Emirates corone con combinazione 58-46 e 56-44 (foto Fizza)
Carbon-Ti ha creato per l’UAE Team Emirates corone con combinazione 58-46 e 56-44 (foto Fizza)
Per chi ancora non conosce Carbon-Ti, può farci una breve presentazione, una sorta di “chi siamo”?

Volentieri. Carbon-Ti nasce nel 2005 da LLS Titanium, azienda leader nella lavorazione di leghe speciali e fibra di carbonio. L’azienda a quei tempi lavorava come terziario per alcuni importanti brand del mondo ciclo. Nel 2005 vengono prodotte le prime corone marchiate Carbon-Ti con struttura interna in fibra di carbonio e dentatura in lega di titanio. Una combinazione in grado di conferire leggerezza, rigidità e resistenza all’usura. Forti dei risultati ottenuti, nel 2020 è stata fondata la Carbon-Ti srl che oggi può contare su ben 15 dipendenti ed è totalmente autonoma da  LLS Titanium. 

Entrando nello specifico, come nasce il vostro rapporto con l’UAE Team Emirates?

Come Carbon-Ti collaboravamo già con Colnago e nel caso specifico del UAE Team Emirates fornivamo alla squadra i nostri perni passanti utilizzati sulle biciclette usate nei grandi Giri dagli scalatori. Nel team erano alla ricerca di componenti sempre più leggeri, ma nello stesso tempo affidabili. Questo ci ha permesso di presentare alla squadra le nostre corone in carbonio e i nostri freni a disco. In conclusione, possiamo tranquillamente dire che si sono create una serie di situazioni che si sono incastonate fra loro in maniera perfetta.

Carbon-Ti ha collaborato con l’Università di Brescia per testare i propri prodotti
Carbon-Ti ha collaborato con l’Università di Brescia per testare i propri prodotti
Prima di ufficializzare l’accordo con l’UAE Team Emirates ci sono stati dei test “sul campo” dei vostri prodotti?

In primavera i ragazzi del team hanno avuto la possibilità di testare i nostri prodotti sia in allenamento che in gara. Pogacar in particolare ha utilizzato le nostre corone sia all’Amstel Gold Race che alla Freccia Vallone: un debutto vincente che ci ha reso particolarmente felici. Il fatto stesso che atleti del calibro di Pogacar e di Almeida abbiano deciso di utilizzare i nostri prodotti per noi è un motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a proseguire con maggiore entusiasmo nel nostro lavoro.

Dagli atleti del team avete ricevuto delle richieste specifiche?

Per le gare a cronometro ci sono state richieste delle corone con dentature particolari con combinazioni 58-46 e 56-44. Hanno fatto il loro debutto al Giro di Romandia con Adam Yates. Abbiamo inoltre realizzato monocorona da 60 e 62 denti. I più attenti li avranno forse visti anche al recente Giro d’Italia nella cronometro di Cesena.

Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, quando sei al top nulla è lasciato al caso
Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, quando sei al top nulla è lasciato al caso
Tutti i vostri prodotti vengono testati internamente prima di essere messi in produzione?

E’ proprio così. All’interno di Carbon-Ti abbiamo una nostra sala test. Ciascun componente e accessorio viene testato attraverso l’uso di macchinari altamente specializzati. Collaboriamo inoltre con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Brescia dove realizziamo ulteriori test. E’ importante sottolineare come ogni nostro prodotto sia il risultato di una cura e di un lavoro che possiamo tranquillamente definire artigianali. Parliamo infatti di ore e ore di lavoro. Anche per questo la nostra produzione prevede numeri contenuti.

Quale è il mercato di riferimento per Carbon-Ti?

Attualmente il 75% del nostro fatturato arriva dall’estero e di questo oltre la metà da Paesi non europei. Stati Uniti, Australia e molti Paesi asiatici sono nostri clienti. La nostra clientela cerca prodotti leggeri e lavorati con estrema cura. E’ una clientela che potremmo definire “competente”, che sa apprezzare il prodotto e che quindi è consapevole del perché i nostri prodotti costino più degli altri. 

I campioni di cui abbiamo parlato aiutano nello sviluppo?

Siamo sicuri che la collaborazione con l’UAE Team Emirates ci permetterà di migliorare ancora di più la qualità dei nostri prodotti, grazie anche ai feedback che sicuramente arriveranno da atleti del calibro di Pogacar, solo per citare il più famoso.

Carbon-Ti