Attraverso i nostri articoli negli ultimi due anni abbiamo avuto l’opportunità di seguire la nascita e la successiva crescita di Bikeen, piattaforma nata per offrire agli utenti una “piazza digitale” dove poter trovare una bicicletta usata, a chilometro zero o eventualmente dove poterla vendere. Un servizio davvero utile per i privati ma anche per i negozianti. Un’opportunità in più anche per chi desidera offrire un servizio di noleggio.
Fin dalla nascita di Bikeen, nelle intenzioni dei suoi fondatori è sempre stata presente la volontà di offrire un proprio contributo tangibile allo sviluppo di una mobilità sostenibile, un tema questo sempre più di attualità.
Un nuovo passo
Il processo di crescita di Bikeen oggi compie un importante e significativo passo grazie all’attivazione di una campagna di equity crowdfunding presente sulla piattaforma Backtowork24, società partecipata da Intesa San Paolo. Grazie alla campagna equity crowdfunding sarà possibile investire in Bikeen ed essere parte attiva nel suo processo di crescita.
A proposito di crescita, ecco alcuni numeri registrati da Bikeen nei suoi primi due anni di attività: oltre 250.000 utenti unici; 1.800 euro il valore medio di ciascun annuncio; oltre 10.000 utenti privati registrati; oltre 1.600 annunci pubblicati; oltre 1.000.000 visualizzazioni di pagina; 200.000 visite verticali annunci; 40 articoli dedicati a Bikeen pubblicati sulla stampa specializzata e non; 120 negozi/noleggi B2B iscritti.
Pozzato a tirare il gruppo
Dallo scorso anno nello staff di Bikeen è presente anche Filippo Pozzato. L’ex campione originario di Sandrigo, è stato prima ambassador del brand e dal 2022 è entrato nella startup come socio, a conferma della forza del progetto.
«Sono felice di far parte di questo progetto – ha raccontato Pozzato – che promuove la mobilità sostenibile e offre una soluzione concreta per il mercato delle biciclette. Bikeen è un’idea innovativa che, grazie alla sua piattaforma, permette di ricollocare sul mercato bici di seconda mano a prezzi vantaggiosi per privati, negozianti e professionisti. La campagna di equity crowdfunding appena partita è un’opportunità unica per chi vuole investire in un progetto che unisce economia ed innovazione, e che mira a creare un futuro sostenibile per tutti».
Per ulteriori informazioni sulla campagna di equity crowdfunding è possibile visitare la pagina dedicata sulla piattaforma Backtowork24.