Cytal Carbon, il nuovo super casco POC dall’anima italiana

01.08.2024
4 min
Salva

POC ha da poco presentato il suo nuovissimo casco da strada top di gamma, il Cytal Carbon, che si propone come pioniere di un nuovo approccio alla sicurezza, all’aerodinamica e alla ventilazione. Tutto questo grazie ad un’ala in carbonio realizzata a mano in Italia, integrata perfettamente nella calotta. Quest’innovazione ha permesso agli sviluppatori del brand svedese di realizzare un casco più aperto nella parte anteriore. Sono migliorate in un colpo solo l’ingresso dell’aria nel casco, la resistenza agli urti e le prestazioni in galleria del vento.

«Con il Cytal Carbon – dice Oscar Huss, Chief Product Officer di POC – ci siamo chiesti come potessimo sfruttare le nostre conoscenze nello sviluppo di caschi da strada ad alte prestazioni. L’obiettivo era di portarle a un altro livello. Abbiamo sfidato il pensiero convenzionale, utilizzando materiali unici e sviluppando nuove forme: E alla fine abbiamo trovato una risposta creando un casco nuovo di zecca e integrando un’ala in carbonio realizzata a mano in Italia. E siamo estremamente soddisfatti del risultato».

Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio gli aspetti più importanti del Cytal Carbon.

Ventilazione e aerodinamica totali

Il segreto del Cytal Carbon è appunto quest’ala in carbonio, ispirata a quella delle auto da corsa. E’ stata costruita con forma e spessore variabili per aumentare la velocità dell’aria e migliorare così il raffreddamento del casco. Il suo design unito alla resistenza del carbonio ha consentito anche di aumentare la dimensione delle prese d’aria frontali. Questo, in combinazione con i canali interni che guidano il flusso d’aria, ne fa – a detta di POC – il casco più ventilato che l’azienda abbia mai realizzato.

Per quanto riguarda l’aerodinamica, Cytal Carbon è stato sottoposto ad un grande numero di test. Parliamo sia in simulazioni CFD (fluidodinamica computazionale) che in galleria del vento. Poi la palla è passata ai corridori della EF Education-EasyPost che l’hanno provato a lungo prima di indossarlo al Tour de France 2024. In apertura, Alberto Bettiol, mentre Carapaz lo indossava nel giorno in cui a Torino ha conquistato la maglia gialla.

Anche qui, comunque, il punto forte sono state le generose prese d’aria frontali che l’adozione dell’ala in carbonio ha permesso di realizzare. Infatti le dimensioni e gli angoli delle prese d’aria catturano e conducono l’aria all’interno del casco anziché intorno ad esso. Si riducono così in modo significativo le turbolenze. Mentre si mantiene un flusso lineare anche al di fuori della calotta, migliorando in questo modo le prestazioni aerodinamiche.

Carapaz lo aveva in testa quando a Torino ha conquistato la maglia gialla
Carapaz lo aveva in testa quando a Torino ha conquistato la maglia gialla

Sicurezza iper-testata

Abbiamo parlato di ventilazione e aerodinamica, ma la funzione principale di un casco resta pur sempre la sicurezza. In POC non si sono accontentati dei normali test di certificazione. Il Cytal Carbon è stato sottoposto anche a tutta una serie di test interni, che ormai costituiscono una guida fondamentale per l’azienda. Ed essi hanno ispirato anche un’altra miglioria in termini di resistenza agli urti. Tra le lamine di carbonio dell’ala è stata infatti inserita un’anima realizzata con tecnologia Koridion. Si migliora così la sicurezza gestendo e trasferendo le forze attraverso il casco, rafforzandone in questo modo l’integrità complessiva.

Per finire, nello sviluppo e nella progettazione del Cytal Carbon è stato utilizzato il Whole Helmet Concept™. Si tratta di un sistema che garantisce che il casco sia superiore alla somma delle sue parti. Tutti i dettagli del prodotto – la qualità e la forma dei materiali, la costruzione uni-corpo, le diverse zone di densità dell’EPS, le cinghie ergonomiche e il sistema di regolazione – lavorano insieme per garantire la massima qualità possibile.

Peso, prezzo e altri dettagli

Il nuovo Cytal Carbon è disponibile in due colorazioni, Hydrogen White e Uranium Black. Sono invece tre le taglie disponibili: S (50-56 cm), M (54-59 cm) e L (56-61cm).

Il peso in taglia M è di 250 grammi, mentre il prezzo consigliato al pubblico sul sito di POC è di 400 euro. Ricordiamo che il distributore italiano di POC è Summit Sports.

POC