Superare i propri limiti è nel DNA del ciclista e di conseguenza anche i capi d’abbigliamento devono essere all’altezza dell’obiettivo che ci prefiggiamo una volta saliti in bicicletta. Nulla può essere lasciato al caso, ed Alka Sport lo sa bene. Per questo motivo nel corso dei suoi 20 anni di storia ha progettato prodotti altamente tecnici. Stiamo parlando di capi legati a linee di abbigliamento che sono dedicate ai team ed ai privati.
Tecnologie di ultima generazione e tessuti ergonomici per affrontare qualsiasi percorso per ottenere la massima performance. La personalizzazione va di pari passo con la tecnologia dei tessuti utilizzati da Alka Sport. Ogni capo è personalizzabile nei minimi dettagli, con le grafiche del vostro team, dal logo ai colori fino alle scritte.
Il tessuto Lumi
La sicurezza e la visibilità in bici diventano ogni giorno sempre più importanti, nulla può essere lasciato al caso. Alka Sport in questo senso ha ideato un tessuto che unisce tecnica e sicurezza: si tratta dell’Alka Lumi. Composto da microsfere riflettenti, in grado di rendere visibile il ciclista anche in condizioni di scarsa luminosità.
Non ci sarà più bisogno di decidere se e quando uscire, grazie al tessuto Alka Lumi si potrà pedalare in ogni condizione di luce, anche di notte. All’interno del tessuto viene infatti incorporato il materiale riflettente, mantenendo inalterate le caratteristiche di leggerezza, traspirabilità ed elasticità. La tecnologia Lumi è disponibile sia sullo store Alka che sui capi custom personalizzabili per il tuo team.
Accanto alla fondazione Scarponi
Uno dei motivi che hanno spinto Alka Sport ad investire e realizzare la tecnologia Lumi è il tema della sicurezza. Il tutto nato per il contatto continuo e costante con la fondazione Michele Scarponi. La onlus fondata per contribuire a rendere le strade un luogo sempre più sicuro per i ciclisti.
Acquistando il merchandising Alka Michele Scarponi, è possibile aiutare la Fondazione a creare progetti sull’educazione stradale, la cultura del rispetto e la mobilità alternativa. L’obiettivo è rendere la strada più sicura per tutti, a partire dal più fragile, il ciclista.